musica: cantico dell’alleluia ap 19,4 (vespro di montserrat) evoca la preghiera della chiesa la...

Post on 02-May-2015

223 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Musica: Cantico dell’Alleluia Ap 19,4 (Vespro di

Montserrat) evoca la preghiera della CHIESA

La Roma costantiniana

DEDICAZIONE DELLA BASILICA DEL LATERANO La Basilica del Laterano è edificata nel terreno dove i Laterani avevano un palazzo e una caserma. L’imperatore Costantino abbattè la caserma e a suo posto edificò la prima Basilica romana, consacrata il 9 novembre 324. L’imperatore offrì, anche, il palazzo al Papa, che ne fece la sua residenza fino al XIV secolo.La basilica fu dedicata al Salvatore, e nella facciata è scritto « omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput: madre e prima di tutte le chiese di Roma e del mondo”. Accanto alla basilica fu costruito un battistero dedicato a san Giovanni Battista dove furono battezzati la grande magioranza di romani convertiti al cristianesimo nei secoli IV e V. Questa vicinanza è il motivo perché sia conosciuta con il nome di san Giovanni in Laterano.

Domus Faustae

Nella “Domus Faustae” (dei laterani) fu edificata la Basilica

Plastico della Roma antica

Gv 2,13-22 Gv 2,13-22 Si avvicinava Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gesù salì a Gerusalemme. Gerusalemme. Trovò nel tempio gente Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i e colombe e, là seduti, i cambiamonete.cambiamonete.

AAvevano fatto del vevano fatto del Tempio un luogo di Tempio un luogo di

mercatomercato

“Quando entri nel tempio non avere occhi se non per guardare l’Altare

dove Cristo si offre” (Péguy)Altare del LateranoAltare del Laterano

Allora fece una frusta di Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un della casa del Padre mio un mercato!».mercato!».

NellNella Casa del a Casa del Padre si porta a Padre si porta a

termine l’incontrotermine l’incontro

Dio è molto

vicino a te, nel tuo

cuore (Dt 30,14)

I suoi discepoli si I suoi discepoli si ricordarono che ricordarono che sta scritto: «Lo sta scritto: «Lo zelo per la tua zelo per la tua

casa mi divorerà».casa mi divorerà».

IIl desiderio che il l desiderio che il Tempio sia Tempio sia

l’immagine di l’immagine di quello che noi quello che noi

siamo, divora siamo, divora GGesùesù

Ci divora il desiderio di Dio?

Costantino con la chiesaCostantino con la chiesa

Allora i Giudei Allora i Giudei presero la parola e presero la parola e gli dissero: «Quale gli dissero: «Quale segno ci mostri per segno ci mostri per fare queste fare queste cose?».cose?».

La Dedicazione d’una La Dedicazione d’una chiesachiesa è il è il SEGNO della nostra ConsaSEGNO della nostra Consaccrazionerazione

L’importante siamo noi,

non le pietre

Chiesa del Laterano

Rispose loro Rispose loro Gesù: Gesù:

«Distruggete «Distruggete questo tempio e questo tempio e in tre giorni lo in tre giorni lo

farò risorgere».farò risorgere».

L’odio distrugge, l’AMORE costruisceL’odio distrugge, l’AMORE costruisce

La scena di questo mondo passa (1Cor 7, 31)

Reperti della Roma imperiale

Gli dissero allora i Giudei: Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato «Questo tempio è stato costruito in quarantasei costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del parlava del tempio del suo corpo.suo corpo.

Bastarono tre giorniBastarono tre giorni perché G perché Gesù esù rialzasse l’Umanità rialzasse l’Umanità

Il santuario del nostro corpo non può rimanere morto

Quando poi fu Quando poi fu risuscitato dai morti, i risuscitato dai morti, i suoi discepoli si suoi discepoli si ricordarono che aveva ricordarono che aveva detto questo, e detto questo, e credettero alla Scrittura credettero alla Scrittura e alla parola detta da e alla parola detta da Gesù.Gesù.

Guardiamo Guardiamo l’opera di l’opera di

salvezza di salvezza di GesùGesù

e crediamo nella sua Parola

Abside di San

Giovanni in

Laterano

Fa, o Signore, che Fa, o Signore, che nessuno possa nessuno possa distruggere il distruggere il

Tempio del nostro Tempio del nostro corpo, che corpo, che

consacrasti con la consacrasti con la Tua RisurrezioneTua Risurrezione..

Monache di S. Benedetto di Montserratwww.monestirsantbenetmontserrat.com/regina

top related