notazione di durata, ritmo e tempo - emilio piffaretti di durata... · conseguente perdita del...

Post on 12-Apr-2018

228 Views

Category:

Documents

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

E M I L I O P I F F A R E T T I

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Musica contemporanea

Superamento del concetto tradizionale di RITMO

Superamento del concetto tradizionale di TEMPO

Superamento del concetto tradizionale di MISURA

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

1 • Nuova visione del brano musicale

considerato nella sua completezza

2 • La partitura concepita in «tempo

libero»

3 • Durata calcolata in termini

cronometrici

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Misura Superamento del concetto di

battuta

Perdita di significato delle

stanghette di divisione della

battuta

Misura Superamento delle Unità di

MISURA

Superamento delle Unità di

TEMPO

MISURA Perdita del principio di

frammentazione delle durate

Superamento delle Unità di

SUDDIVISIONE

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

IERI • Organizzazione ritmica basata sul

principio METRICO

OGGI • Organizzazione ritmica basata sul

principio CRONOMETRICO

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Indicazione di misura di tipo

mensurale

Figure valore riferite alle Unità

metriche

IER

I

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

c

4 Q

4 4

Mensurale

Numerica

Grafo numerica

Unità di tempo

Unità di suddivisione

Unità di misura

OG

GI

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Mauricio Kagel Transiciòn II, per pianoforte percussioni e nastro magnetico

Il tempo scelto è costante trai limiti dati dal metronomo

Metronomo di riferimento

Figura valore di riferimento

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Cristobal Halffter Variationen über das Thema eSACHERe, per violoncello

La durata della nota è espressa in minuti secondi

Suono Segmento temporale

Linea di

prolungamento

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

IERI

Principio metrico

Riferito a unità temporali incasellate all’interno di precise regole basate sulla

divisione e suddivisione di valori di riferimento

OGGI

Principio cronometrico

Il tempo musicale si intende come flusso continuo misurato secondo parametri

temporali

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Le figure musicali suono/pausa non sono riferite a: indicazioni di misura Unità di tempo e suddivisioni

Le figure musicali suono/pausa sono riferite a: Valore approssimativo e proporzionale rispetto alla durata del

brano Frammentazione in figure valore

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Unità di TEMPO

Unità di SUDDIVISIONE

Unità di MISURA

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Unità di TEMPO

Unità di SUDDIVISIONE

Unità di MISURA

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

2 Q . Attributo composto Attributo binario

6 8 Attributo composto Attributo binario 2 4

Attributo semplice Attributo binario 2 Q Attributo semplice Attributo binario

Unità di TEMPO

Unità di SUDDIVISIONE

Unità di MISURA

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Simboli relativi non all’altezza ma esclusivamente alla durata

Giacomo Manzoni Percorso H, per flauto solo

Lunga

Breve

Media

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

La durata del tempo è indicata in minuti secondi

Krzysztof Penderecki Quartetto per archi

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Ripetere lo stesso suono accelerando e ritardando

Joan Guinjoan Digraf, per pianoforte

e e ê ê

q

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Joan Guinjoan Digraf, per pianoforte

Tremolo ritardando e accelerando secondo il disegno

e ê ê

q ê ê

q

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

SPAZIO (tempo)

PUNTO (durata breve)

LINEA (durata lunga)

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Sylvano Bussotti Solo da «La Passion Sélon Sade»

Nota staccata

Nota lunga

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Gruppo ripetibile con indicazione di velocità a seconda dei tagli trasversali

Alessio Monti Miraggi, tre frammenti per chitarra

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Lo SPAZIO è il luogo in cui si sviluppo il brano Dalla lezione «PUNTO LINEA SPAZIO» Ogni evento sonoro isolato e al di fuori di un determinato

tempo cronometrico può essere considerato PUNTO Ogni elemento sonoro inserito in un contesto temporale può

essere considerato LINEA L’ambiente in cui si sviluppa l’evento musicale può essere

considerato SPAZIO Una partitura musicale può essere considerata come

rappresentazione della successione di punti e linee distribuite in uno spazio sonoro bi o tridimensionale

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Il punto e la linea si determinano solo se vi è uno spazio

Lo spazio può essere bi dimensionale o tri dimensionale

Lo spazio bi dimensionale ha due sole grandezze Altezza e durata nel tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Lo spazio tri dimensionale ha tre grandezze Altezza Durata nel tempo Prospettiva (profondità)

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

La dimensione ALTEZZA è determinata dall’ambito delle frequenze

Acuto

Medio

Grave

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

La durata nel tempo è determinata dall’inizio e fine dell’evento musicale o dell’opera stessa

Inizio Fine Sviluppo dell’evento/i musicale/i

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

La profondità/prospettiva è determinata dalla provenienza della fonte sonora rispetto al ricevente

ricevente

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Esempi di prospettiva: la echo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

TRIESIS, p. 194

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo N

OTA

ZIO

NE

1. Segni tradizionali privati del loro significato metrico funzionale

2. Segni sostitutivi variazione di quelli tradizionali

3. Nuovi segni basati sulla rappresentazione grafica dello sviluppo nel tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Segni sostitutivi

Segni tradizionali

Nuovi segni

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo In

dica

zion

e di

te

mpo

1

Presenza di indicazioni di misura metrico mensurali

Inserimento di fluttuazioni metronomiche

Conseguente perdita del concetto di pulsazione regolare

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Presenza di indicazioni di misura metrico mensurali

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Inserimento di fluttuazioni metronomiche

Luciano Berio Sequenza IV, per pianoforte

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Conseguente perdita del concetto di pulsazione regolare

Luciano Berio Sequenza, per flauto solo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo In

dica

zion

e di

te

mpo

2

Introduzione del concetto di continuum temporale

Introduzione di indicazioni cronometriche riferite a figure musicali

Introduzione di indicazioni cronometriche riferite a porzioni di spazio della partitura

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione del concetto di continuum temporale

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione di indicazioni cronometriche riferite a figure musicali

Luciano Berio Sequenza IXb, per saxofono alto

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione di indicazioni cronometriche riferite a porzioni di spazio della partitura

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo In

dica

zion

e di

te

mpo

3

Introduzione della sovrapposizione di linee indipendenti

Introduzione del principio di aleatorietà del tempo

Introduzione di frazionamenti complessi

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione della sovrapposizione di linee indipendenti

Pierre Boulez Rituel, per orchestra

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione del principio di aleatorietà del tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Introduzione di frazionamenti complessi

Pierre Boulez Seconda Sonata, per pianoforte

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo Fr

azio

nam

enti

co

mpl

essi

Nuove grandezze musicali non omogenee

Raggruppamenti metrici particolari

Rapporti di durata espressi in minuti secondi

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Nuove grandezze musicali non omogenee

Pierre Boulez Incises, per pianoforte

9 x 8 x 7 x 6 x 10 x

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Raggruppamenti ritmici particolari

Pierre Boulez Seconda Sonata, per pianoforte

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Rapporti di durata espressi in minuti secondi

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

NOTAZIONE RITMICA (tradizionale)

VS

NOTAZIONE PROPORZIONALE (contemporanea)

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

•Linea grafica •Misurata in centimetri

•Durata in minuti secondi

•Movimenti metronomici

MODO 1

•Figure valore tradizionale private del loro significato metrico •Distanza spaziale

MODO 2

•Indicazioni cronometriche riferite alla pagina

•Nastro magnetico

MODO 3

TRADIZIONALE CONTEMPORANEA

Accelerando •acc. •Stringendo •Più mosso •Stretto •Altra tipologia di segno

Ritardando • Rit. • Rall. • Più lento • sostenuto • Altri tipologia di segno

Accelerando • Si opera con frecce • Si modificano le figure valore

tradizionali • Si modifica lo spazio tra gli eventi • Due metronomi

Ritardando • Si opera con frecce • Si modificano le figure valore

tradizionali • Si modifica lo spazio tra gli eventi • Due metronomi

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Tradizionale

Claude Debussy Prelude I, Danseuses de Delphes

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Contemporanea

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Contemporanea

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Indicazioni di ripetizione e replica

TRADIZIONALE • Ritornello • Da Capo • Segni di ripetizione • Indicazioni verbali, letterali, ecc

CONTEMPORANEA • Indicazioni verbali, letterali, di

struttura • Indicazioni grafiche (segni con

implicita indicazione di ripetizione) • Predita di valore del principio di

RITORNELLO

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Tradizionale

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Nicolò Castiglioni Inverno In-ver, 11 Poesie musicali per piccola orchestra

Ripetere il gruppetto indicato il più presto possibile per tutta la durata dello

spazio segnato

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Horst Ebenhoh Konzert, per due percussioni e orchestra

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Joan Guinjoan Digraf, per pianoforte

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Franco Oppo Trio, per pianoforte, violino e violoncello

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Respiri Corone Cesure

TRADIZIONALE Punto coronato

«virgola»

Lineetta

CONTEMPORANEA Punto coronato

tondo semplice e multiplo

Punto coronato triangolare semplice e multiplo

Punto coronato quadrato semplice

e multiplo

Aggiunta ai punti coronati di un

tempo in minuti secondi

«virgola» semplice o barrata

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

Tradizionale

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo

CONTEMPORANEA Punto coronato tondo

Punto coronato triangolare

Punto coronato quadrato

Aggiunta ai punti coronati di un tempo in minuti secondi

«virgola» semplice o barrata

Fermata breve, K. Stockhausen, Carré III, per coro e orchestra

A L L A P R O S S I M A S E T T I M A N A

GRAZIE

top related