pietro di fiore, attività fisica e stile di vita

Post on 04-Jul-2015

1.084 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ATTIVITA’ FISICA COME ATTIVITA’ FISICA COME MODIFICAZIONE DELLO MODIFICAZIONE DELLO

STILE DI VITASTILE DI VITA

PIETRO DI FIOREPIETRO DI FIORE

Resp. Centro Obesità ASP di Palermo – Distretto 33 di CefalùResp. Centro Obesità ASP di Palermo – Distretto 33 di Cefalù

Combattere l’indolenza

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Uno stile di vita sedentario rappresenta un fattore Uno stile di vita sedentario rappresenta un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo delle di rischio indipendente per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari.malattie cardiovascolari.(Fletcher 1992) (Fletcher 1992)

ATTIVITA’ FISICA COME ATTIVITA’ FISICA COME MODIFICAZIONE DELLO MODIFICAZIONE DELLO

STILE DI VITASTILE DI VITA

MANTENERE L’IMC ENTRO I LIMITI MANTENERE L’IMC ENTRO I LIMITI RACCOMANDATI (tra 18,5 e 24,9) CON ATTIVITA’ RACCOMANDATI (tra 18,5 e 24,9) CON ATTIVITA’ FISICA MODERATA PREFERIBILMENTE FISICA MODERATA PREFERIBILMENTE GIORNALIERAGIORNALIERA(WHO Countrywide Integrated Non Communicable Disease Intervention – Marzo 2003)(WHO Countrywide Integrated Non Communicable Disease Intervention – Marzo 2003)

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

•RIDUZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA RIDUZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA ORIZZONTALE (automobile),ORIZZONTALE (automobile),

•RIDUZIONE DELL’ATTIVITA’ FISCA VERTICALE RIDUZIONE DELL’ATTIVITA’ FISCA VERTICALE (ascensore),(ascensore),

•INTRODUZIONE DELLA ROBOTICA IN AMBITO INTRODUZIONE DELLA ROBOTICA IN AMBITO LAVORATIVO MANUALE.LAVORATIVO MANUALE.

1 interno telefonico = 100 km a piedi/ anno = 10.000 kcal = 1.5 kg di grasso

= 2.5 kg di peso corporeo

driiing!!

20

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Gli italiani e l’attività fisicaGli italiani e l’attività fisicafonte fonte ISTATISTAT

9,4

18,1

72,5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

regolare saltuaria mai

%

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Tempo passato quotidianamente Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi 6-14 annialla TV da ragazzi 6-14 anni

30,5

21,8 20,4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

2-3 ore 3-4 ore > 4 ore

%

fonte fonte ISTATISTAT

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità in bambini di 6-10 anni di obesità in bambini di 6-10 anni Dati pareggiati per livello socioeconomico

0

1

2

3

4

5

6

< 2 ore 5 ore

Ris

chio

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Quale Quale attivitàattivitàfisica?fisica?

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

Attività fisica a intensità moderata: migliora il tono dell'umore e aumenta il benessere psichico, migliora l'autostima e aumenta la resistenza allo stress, migliora l'autoconsiderazione e combatte la depressione

Attività fisica a intensità elevata: innalza la tensione, sviluppa l'ansia e favorisce la fatica

Adottare uno stile di vita attivo

• Usare il conta passi (“Digi-Walker”)

• Alternativa al conta passi• Camminare o fare altre attività aerobiche per

30 o più minuti al giorno la maggior parte dei giorni della settimana

Livello di attività N° passi al giorno

Molto basso < 3.000

Basso 3.000 – 5.000

Moderato 5.000 – 7.000

Alto > 7.000

Pensieri disfunzionali che ostacolano l’attività fisica

• Sono troppo stanco• Non ho tempo• Sono troppo grasso• Sono vecchio• Lo farò domani• Non c’è nessuno che mi tenga i

bambini• Sono troppo depresso

ACE/AACE, 2003

Studi prospettici di intervento hanno dimostrato che la combinazione “perdita di peso/incremento dell’attività fisica” può ridurre significativamente lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2 in individui ad alto rischio

L’ATTIVITÀ FISICA NEL TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ

L’attività fisica agisce a molteplici livelli:– Endocrino - metabolico

– ricambio energetico

– composizione corporea

– apparato cardio-vascolare

– assunzione del cibo

– psico-comportamentale

Senza attività fisica, il controllo del peso corporeo non può

essere ottenuto a lungo termine

Le conoscenze storiche

“.. Non si può mantenersi in salute basandosi soltanto sul tipo di alimentazione, ma a questa bisogna affiancare anche degli esercizi fisici”

Ippocrate: “il regime” (metà del IV° sec. A.C.)

La prevenzione parte da uno stile di vita attivo (che può contrastare i fattori ereditari)

• Diabete • Disturbi cardiocircolatori • Obesità• Osteoporosi• Artrite• Colesterolo alto• Pressione alta• Riduce la depressione

Effetti dell’esercizio fisicosul metabolismo glucidico

insulinemia∀ ↑ ormoni controregolatori

(glucagone, catecolamine, GH, cortisolo)

∀ ↑ gluconeogenesi ∀ ↑ anabolismo proteico del grasso viscerale per effetto

di GH e catecolamine massa grassa ed ↑ massa

magra∀ ↑ sensibilità insulinica e valori

insulinemici

45

Effetti dell’esercizio fisicosul metabolismo lipidico

∀ ↑ ormoni controregolatori (glucagone, catecolamine, GH, cortisolo)

∀ ↑ lipolisi

del grasso viscerale per effetto di GH e catecolamine

dell’apporto acidi grassi esterificati al fegato e della produzione di VLDL

trigliceridemia

della lipasi epatica con aumento delle HDL

ulteriori vantaggi dell’esercizio fisico aerobico

Metabolici• riduzione del rischio cardiovascolare• miglioramento del controllo metabolico

Psicologici• miglioramento della qualità della vita• mezzo di affrancamento dal senso di

limitazione prodotto dalla malattia cronica• motivazione per l’esecuzione

dell’autogestione• Autostima• Autoconsiderazione• Autoefficacia

ADA statement 2002ADA statement 2002

PIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORTPIETRO DI FIORE Presidente Nazionale SOCIETA’ ITALIANA ALIMENTAZIONE e SPORT

top related