presentazione di powerpoint - old.iss.itold.iss.it/binary/epam/cont/prof_cocco.pdf · poligono di...

Post on 05-Dec-2018

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Follow-up della patologia incidente nel personale

militare e civile del Poligono Interforze del Salto di

Quirra (Sardegna), in relazione alle esposizioni

presenti negli ambienti di lavoro

Prof. Pierluigi Cocco

Dipartimento di Sanità Pubblica – Sezione di Medicina del Lavoro,

Università di Cagliari

Comitato Scientifico

Agenzia Europea dell'Ambiente, Copenhagen

Budget

CostiPersonale

Da acquisire con il progetto, cui saranno addetti per il 100% dell’orario lavorativo: N. un € 22.750,00

Personale strutturato. A costo zero

Apparecchiature (rilevatore di particolati aerodispersi di dimensioni submicroniche ad € 81.085,73

Materiale di consumo (vetreria, prodotti chimici, plastica monouso, materiale di laboratorio € 0.000,00

Missioni , meetings su argomenti della ricerca € 14.945,87

Altri costi (uso e manutenzione infrastrutture, assistenza tecnica, analisi di laboratorio, € 8.115,00

Quota Università 12% € 9.042,00

Quota Dipartimento € 4.204,28

€ 140.142,88

IVA 21% € 29.007,12

Totale € 169.150,00

Obiettivo dello studio

Definizione del rischio neoplastico e riproduttivo associato alle attività svolte dal personale impiegato nelle strutture del PISQ, in relazione alle esposizioni a fattori di rischio certi o presunti, derivanti da tali attività.

Estate 2001.

Segnalazione in un eccesso di neoplasie del sistema linfatico

originata da uno dei medici di base di Villaputzu.

Fu proposto all’allora assessore regionale alla Sanità che

l’indagine sull’eventuale cluster di emolinfopatie maligne a

Villaputzu fosse affidata al gruppo di lavoro che conduceva lo

studio EPILYMPH, in quanto già operativo ed esperto di questo

tipo d’indagini.

La scelta dell’assessore fu di affidare l’indagine al Dipartimento

di Prevenzione della ASL 8.

Antefatti I

Nel mese di Luglio 2002 il Comando Regionale

dell’Aeronautica chiese all’Università di Cagliari la

disponibilità ad effettuare la sorveglianza sanitaria

dei suoi dipendenti nella regione Sardegna.

Su incarico dal DG del Policlinico Universitario, il 20

Agosto 2002 effettuai il primo sopralluogo al

poligono interforze di Perdasdefogu.

Antefatti II

Installazioni militari

nel Sarrabus - Gerrei

Altopiano di Monte Cardiga

Poligono Sperimentale di

Volo di Capo San Lorenzo

Attività a Monte Cardiga

Test di puntamento laser da aerei in volo (lancio di ordigni non carichi)

Test di tiro da elicotteri (missili tow)

Test di tiro da terra (proiettili convenzionali)

Test di resistenza all’esplosione (tubi per

condotte petrolifere)

Attività a Capo San Lorenzo

• Test di sistemi missilistici terra-aria

mediante radiobersagli (lancio di ordigni

non carichi)

• Radar aeronautica (controllo del volo)

• Test di sistemi di propulsione

missilistica

• Test di lancio missilistico

Principali fattori di rischio professionale

individuati durante i sopralluoghi del

Medico Competente e registrati nel

documento di valutazione dei rischi

Rumore

Vibrazioni

Solventi (armeria, hangar radiobersagli ed elicotteri, officina mezzi meccanici, falegnameria)

Radiofrequenze

Movimentazione manuale di carichi

Unità video

Livelli di isotopi radioattivi nelle urine di 4 dipendenti del poligono

238U 232Th 3H

1 3.6 x 10-4 Bq/l 1.3 x 10-4 Bq/l < D.L.

2 4.6 x 10-4 Bq/l 2.3 x 10-4 Bq/l < D.L.

3 1.4 x 10-4 Bq/l <1 x 10-4 Bq/l < D.L.

4 2.0 x 10-4 Bq/l <1 x 10-4 Bq/l < D.L.

Valori di riferimento dell’uranio 238 urinario negli adulti:

30-60 ng/L, corrispondenti a 3.7 – 7.4 x 10-4 Bq/L. (ISS, 2010).

Valori massimi ammissibili:

100 ng/l, corrispondenti a 12.4 x 10-4 Bq/L (Nobile F, Lega Tumori,

2001)

Tempi di decadimento

Emivita 238U 4.48 miliardi di anni

Emivita 232Th 14 miliardi di anni

Obiettivi specifici

1. Definizione della coorte del personale operante a

qualsiasi titolo e per almeno sei mesi presso le

strutture del PISQ nel periodo 1990-2005 attraverso i

registri del personale, ed identificazione, per

ciascuno, del/dei reparto/i nei quali prestò servizio,

delle mansioni effettivamente svolte, dei protocolli

vaccinali eseguiti, e della partecipazione a missioni

estere e delle relative destinazioni, data d’inizio e

data di cessazione

Obiettivi specifici

2. Acquisizione dell’informazione sullo stato in vita e

sulle eventuali patologie diagnosticate nel personale

inserito nello studio, tecnicamente definito come

membri della coorte, attraverso record-linkage con i

fascicoli della Sanità Militare, o i registri delle

diagnosi di dimissione ospedaliera e di mortalità

delle ASL di residenza, o delle richieste di causa di

servizio o pensionamento per invalidità.

Dimensioni dello studio

Capo S. Lorenzo Perdasdefogu Totale

Poligono PISQ

Personale permanente 418 1617 2035

militare 381 1520 1901

civile 37 97 134

P. permanente -manca residenza (N, %) 0 17 (1.1%) 17 (0.8%)

Personale di leva

3308 4870 8178

P. di leva -manca residenza (N, %)

92 (2.8%) 298 (6.1%) 390 (4.8%)

Totale 3726 6487 10213

Casi attesi di patologia neoplastica incidente

Totale

Poligono PISQ

Totale persone anno 115 372

neoplasie della prostata 130

neoplasie del polmone 129

neoplasie della vescica 81

neoplasie del colon 70

neoplasie dello stomaco 47

emolinfopatie maligne 60

Casi attesi di emolinfopatie maligne incidenti

Totale

Poligono PISQ

Totale persone anno 115 372

Linfoma di Hodgkin 4

Linfoma non Hodgkin 26

Mieloma multiplo 11

Leucemie (tutte) 19

Potenza statistica dello studio

Minimo valore di RR stimabile

3. Definizione delle mansioni associate ad esposizione a

radiofrequenze, solventi, e lavoro a turni attraverso la

consultazione dei Documenti di Valutazione dei Rischi,

dei verbali di sopralluogo e dei libretti sanitari e di

rischio compilati dal Medico Competente.

Obiettivi specifici

Esposizioni lavorative al PISQ

Solventi (meccanici, manutentori di elicotteri, armieri, falegnami,

imbianchini)

Nanoparticolati (addetti allo sgombero ed alla sicurezza del

poligono di tiro, addetti alla squadriglia radiobersagli, squadra NIKE, saldatori, meccanici)

Radiofrequenze (operatori radar, addetti alla squadriglia

radiobersagli, addetti allo sgombero, squadra antincendi, squadra NIKE, motoscafisti, personale di volo e sommozzatori, addetti alla telemisura, squadra telecomunicazioni)

Presenza nelle aree di lancio in cui sono state rilevate

concentrazioni di 232Th elevate relativamente al resto del poligono di tiro

Altre esposizioni

Missioni all'estero Protocolli vaccinali Lavoro a turni Campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa

4. Raccolta, in occasione dell’annuale controllo sanitario,

in un campione del personale attualmente in servizio,

previa sottoscrizione di modulo per la raccolta del

consenso informato, in appositi contenitori, delle urine

emesse nelle 24 ore per la determinazione di residui di

isotopi radioattivi naturali ed artificiali.

Obiettivi specifici

5. Somministrazione, previa sottoscrizione di modulo per

il consenso informato, di un breve questionario sulla

salute riproduttiva, in occasione dell’annuale controllo

sanitario al personale attualmente in servizio. Previo

consenso degli interessati, le informazioni sulla storia

sanitaria e le abitudini individuali saranno desunte

dalla documentazione sanitaria esistente.

Obiettivi specifici

QUESTIONARIO Dati demografici, scolarità , abitudini individuali ( fumo- alcool), anamnesi familiare, anamnesi

individuale, eventuale regolare assunzione di farmaci, storia lavorativa.

ESPOSIZIONI OCCUPAZIONALI:

• Solventi

• Radiazioni elettromagnetiche nel range delle radiofrequenze

• Radiazioni elettromagnetiche a frequenza estremamente bassa

• Presenza in aree con potenziale esposizione a nanoparticolati nel corso delle proprie mansioni

• Presenza in aree potenzialmente contaminate da isotopi radioattivi nel corso delle proprie mansioni.

SALUTE RIPRODUTTIVA:

• Stato civile, eventuale presenza e numero di figli, età alla nascita del primo figlio

• Tempo trascorso tra l’inizio di rapporti sessuali non protetti ed il primo cocepimento

• Eventuali malformazioni congenite nelle prole

• Eventuali aborti spontanei della partner

1°FASE DELLO STUDIO (GIUGNO - LUGLIO 2011)

TOTALE FORZA LAVORO

450 unità

DIPENDENTI PRESENTI IN SEDE ED INTERVISTATI

393 unità

Solo 2 partecipanti erano di genere femminile e sono state escluse dall'analisi

TOTALE PARTECIPANTI

391

133/159 Capo San Lorenzo

258/293 Perdasdefogu

RISULTATI

ETA’ MEDIA (deviazione standard)

40.1 (8.42)

TOTALE DEI CONCEPIMENTI

477

GRAVIDANZE A TERMINE

399

6. Misurazione dei nanoparticolati emessi a varie distanze

dalle sorgenti in occasione di attività operative (lancio

di missili o radiobersagli o prove di motori, o prove di

resistenza esplosiva o lanci su bersagli a terra).

Obiettivi specifici

top related