presentazione istituto professionale statale federico ii enna

Post on 19-Jun-2015

1.470 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Offerta formativa dell’Istituto Professionale Statale Federico II di Enna

TRANSCRIPT

I Nuovi Istituti ProfessionaliUna risorsa per il futuro

…Studenti oggi

professionisti domani…

I Nuovi Istituti Professionali

Gli Istituti professionali sono scuoledell’innovazione• perché privilegiano studi tecnici ed applicativi

fortemente orientati al futuro;• perché sono scuole orientate a fornire • perché sono scuole orientate a fornire

prodotti/servizi al passo con i tempi;• ... e perché mirano a formare uomini e

donne capaci di cogliere le esigenze di settore e di immaginare....UN LAVORO CHE ANCORA NON C’È!UN LAVORO CHE ANCORA NON C’È!

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE“FEDERICO II”

SETTORE INDUSTRIA ARTIGIANATO

SETTORESERVIZI

INDIRIZZI• Produzione Industriale

e Artigianale

• Manutenzione e Assistenza tecnica

INDIRIZZO• Servizi per

l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Il ciclo di studi quinquennale

1° Biennio (1° e 2° anno)

Produzione Artigianale e Industriale

ABBIGLIAMENTO

Manutenzione e Assistenza Tecnica

MECCANICO e TERMICO

Indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO

2° Biennio (3° e 4° anno)

DIPLOMA DI STATOdi Istruzione Professionale

5° annoABBIGLIAMENTO

5° annoMECCANICO e TERMICOMECCANICO e TERMICO

PRODUZIONE INDUSTRIALE E ARTIGIANALE

ABBIGLIAMENTO

PRODUZIONE INDUSTRIALE E ARTIGIANALEopzione Abbigliamento

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” – opzione Abbigliamento, a conclusione del percorso quinquennale, è in grado di:

§ scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;

§ utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;

§ applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;

§ utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli § utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali;

§ innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio;

§ padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.

MANUTENZIONE E ASSISTENZA

TECNICA

MECCANICO TERMOTECNICO

Manutenzione e Assistenza tecnica:Meccanico e Termotecnico

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, a conclusione del percorso quinquennale, possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi di meccanica e termotecnica e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.È in grado di:

§ Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti;§ Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;

§ Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione;

§ Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite;

§ Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti;

§ Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione;

§ Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

Servizi per l’Enogastronomia e l’ Ospitalità Alberghiera

EnogastronomiaNell’articolazione “Enogastronomia”, ilDiplomato è in grado di intervenirenella valorizzazione, produzione,trasformazione, conservazione epresentazione dei prodottipresentazione dei prodottienogastronomici; operare nel sistemaproduttivo, promuovendo le tradizionilocali, nazionali e internazionali, eindividuando le nuove tendenzeenogastronomiche.

Servizi di sala e di vendita

Nell’articolazione “Servizi di sala e divendita”, il diplomato è in grado disvolgere attività operative e gestionali inrelazione all’amministrazione, produzione,organizzazione, erogazione e vendita diprodotti e servizi enogastronomici eorganizzazione, erogazione e vendita diprodotti e servizi enogastronomici einterpretare lo sviluppo delle filiereenogastronomiche per adeguare laproduzione e la vendita in relazione allarichiesta dei mercati e della clientela,valorizzando i prodotti tipici.

In sintesi:A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nellerelative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e divendita”, conseguono i risultati di seguito specificati in terminidi competenze:

1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto ilprofilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico.

2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenzedella clientela, anche in relazione a specifiche necessitàdietologiche.

3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita inrelazione alla domanda dei mercati, valorizzando iprodotti tipici.

Accoglienza turistica

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”,il diplomato è in grado di intervenire neidiversi ambiti delle attività diricevimento, di gestire e organizzare iservizi in relazione alla domandastagionale e alle esigenze dellaservizi in relazione alla domandastagionale e alle esigenze dellaclientela; di promuovere i servizi diaccoglienza turistico-alberghiera ancheattraverso la progettazione di prodottituristici che valorizzino le risorse delterritorio.

Offerta Formativa Regionale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)

L’Istituto Professionale Statale “Federico II”

realizza i percorsi direalizza i percorsi diIstruzione e Formazione

Professionalein regime di sussidiarietà

integrativa con la Regione Sicilia

• Percorsi formativi triennali finalizzati al conseguimento della Qualifica Professionale

• Quarto anno finalizzato al conseguimento di

L’Offerta Formativa Regionale di IeFP si sviluppa in:

• Quarto anno finalizzato al conseguimento di un Diploma Professionale

• Corsi annuali per l’accesso all’Esame di Stato

Percorsi di IeFP Industria e Artigianato

1° 2° e 3° anno

Qualifica di Operatore del-l’ABBIGLIAMENTO

Qualifica di OperatoreMECCANICO

4° annoTecnico

Qualifica di Operatore diIMPIANTI TERMOTECNICI

4° anno 4° annoDiploma di Tecnico dell’Abbigliamento

Corso annuale per l’accesso agli Esami DI STATOdi Istruzione Professionale

5° annoABBIGLIAMENTO

5° annoMECCANICO e TERMICOMECCANICO e TERMICO

4° annoDiploma di Tecnico per l’automazione industriale

4° annoDiploma di Tecnico di impianti termici

Percorsi di IeFP Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

1° 2° e 3° anno

Qualifica di Operatore del-la RISTORAZIONE: Preparazione Pasti

Qualifica di Operatoredei Servizi di Sala e bar

4° anno

Qualifica di Operatore dei Servizi di Promozione e Accoglienza

4° anno 4° annoDiploma di Tecnico dei 4° anno

Diploma di Tecnico di Cucina

Corso annuale per l’accesso agli Esami DI STATOdi Istruzione Professionale

5° annoENOGASTRONOMIA

5° annoSERVIZI DI SALA E SERVIZI DI SALA E DI VENDITADI VENDITA

4° annoDiploma di Tecnico dei Servizi di Sala e Bar

Diploma di Tecnico dei Servizi di Promozione e

Accoglienza

5° annoACCOGLIENZA TURISTICA

Offerta Formativa Regionale di IeFP(Istruzione e Formazione

Professionale)Elenco delle qualifiche professionali triennali di IeFP

(Accordo in Conferenza Stato- Regioni del 27 luglio 2011)

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

• Indirizzo 1: Preparazione pasti• Indirizzo 2: Servizi di sala e bar

OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA

• Indirizzo 1: Strutture ricettive• Indirizzo 2: Servizi del turismo

Monte ore annuale“Percorsi triennali di sussidiarietà integrativa”

Aree formative Assi culturaliMonte ore annuale

1°anno

2°anno

3°anno

Competenze di base

Materie dell’area comune

660 660 495 base comune

660 660 495

Competenze tecnico -professionali

Materie dell’area di indirizzo

396 396 561

totale 1056 1056 1056

Quota autonomia

Monte ore annuale“Percorso integrativo quadriennale”

Corso annuale per l’accesso all’Esame di Stato

Per gli studenti che hanno conseguito il Diploma di qualifica quadriennale e che intendono proseguire nel percorso di istruzione per il conseguimento del Diploma quinquennale di Istruzione Superiore , la Regione Sicilia, d’intesa con l’Ufficio Scolastico la Regione Sicilia, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, definisce forme di collaborazione tra Istituti Professionali e gli Enti di Formazione professionale finalizzati alla realizzazione dei corsi annuali per l’accesso all’Esame di Stato ai sensi del D.M. 4/2011 – capo III

LABORATORI DI RECUPERO E SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

CON LA RIFORMA IN ATTO ILNOSTRO OBIETTIVO RIMANEQUELLO DI ESSERE UNA SCUOLAA 6 STELLE!!

Lo slogan che ci contraddistingue da sempre:

“La Scuolache assicura

la facilità d’inserimento nel mondo del lavoro”

top related