principi di design per i servizi digitali governativi

Post on 13-Apr-2017

509 Views

Category:

Design

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PRINCIPI DI DESIGN PER I SERVIZI DIGITALI

GOVERNATIVITraduzione e sintesi dei principi elaborati

dal Digital Cabinet Officehttps://www.gov.uk/designprinciples

FUNZIONARIO3PUNTOZERO

1# PARTIRE DAI BISOGNI

La prima cosa da fare è Identificare i bisogni degli utenti reali

2# FARE L'ESSENZIALE

Se gli utenti cercano informazioni sull'IVA è inutile dare informazioni su come allevare api

3# PROGETTARE CON I DATI

Bisogna progettare i servizi osservando i comportamenti degli utenti, migliorarli sviluppando prototipi e testandoli su utenti reali

4# SEMPLIFICARE

Far sembrare qualcosa più semplice è facile; rendere qualcosa più semplice da utilizzare è molto più difficile.

5# PROVARE E RIPROVARE

Iniziare con un servizio base, subito disponibile per i test con gli utenti; passare dalla versione alfa alla beta ampliando l'offerta e raffinando i servizi in base ai feedback ricevuti.

(Minimum Viable Products)

Iniziare con un servizio base, subito disponibile per i test con gli utenti; passare dalla versione alfa alla beta ampliando l'offerta e raffinando i servizi in base ai feedback ricevuti.

Iniziare con un servizio base, subito disponibile per i test con gli utenti; passare dalla versione alfa alla beta ampliando l'offerta e raffinando i servizi in base ai feedback ricevuti.

6# REALIZZARE SERVIZI ACCESSIBILI

I servizi devono essere inclusivi, comprensibili e leggibili, pazienza se si deve sacrificare l'eleganza.

Non realizziamo servizi per i monitor del computer ma per le persone. Dobbiamo essere sicuri di aver capito da chi verrà utilizzato il servizio ed in quali circostanze.

7# CAPIRE IL CONTESTO

Attualmente il web è il miglior modo per distribuire i servizi, ma tutto può cambiare rapidamente. Inoltre i servizi debbono poter essere utilizzati anche fuori dal nostro spazio web.

8# COSTRUIRE SERVIZI DIGITALI NON SITI WEB

Quando possibile bisognerebbe utilizzare lo stesso linguaggio e lo stesso format per i diversi servizi. L'importante è che la logica di fondo sia coerente.

9# ESSERE COERENTI (NON UNIFORMI)

Bisogna condividere il più possibile le cose che stiamo facendo. Più occhi ci sono su un servizio, meglio potrà essere sviluppato.

10# FARE LE COSE OPEN: VENGONO MEGLIO

top related