responsabilità e motivazione allagire aspetti psicologici a cura di domenico bellantoni

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ResponsabilitàResponsabilitàee

motivazione motivazione all’agireall’agire

aspetti psicologiciaspetti psicologici

a cura di Domenico Bellantonia cura di Domenico Bellantoni

Struttura dell’incontroStruttura dell’incontro Presentazione dei contenuti (45’)Presentazione dei contenuti (45’) Dibattito (60’)Dibattito (60’) Conclusioni (15’)Conclusioni (15’)

AspettativeAspettative L’incontro non ha le L’incontro non ha le

pretesa di “modificare” pretesa di “modificare” comportamenti o comportamenti o atteggiamenti…atteggiamenti…

… … ma si propone di ma si propone di “sensibilizzare” e attirare “sensibilizzare” e attirare l’attenzione su alcuni l’attenzione su alcuni dinamismi…dinamismi…

… … creando le condizioni creando le condizioni per cui, liberamente, per cui, liberamente, ciascuno possa decidere ciascuno possa decidere d’innescare percorsi di d’innescare percorsi di cambiamento.cambiamento.

BibliografiaBibliografia Bellantoni D. (2005), Bellantoni D. (2005), Le prospettive cliniche Le prospettive cliniche

della logoterapiadella logoterapia, in: E. Fizzotti, , in: E. Fizzotti, Nuovi Nuovi orizzonti di benessere esistenzialeorizzonti di benessere esistenziale, Roma, , Roma, LAS, pp. 147-171.LAS, pp. 147-171.

Bellantoni D. (2005), Essere insieme nell’amore. La coppia nei testi delle canzoni, tra crisi e ricerca di senso: in «Ricerca di senso», vol. 3, n. 2, pp. 151-175.

BibliografiaBibliografia

Bellantoni D. (2007), Bellantoni D. (2007), La critica La critica logoterapeutica del riduzionismologoterapeutica del riduzionismo, in: E. , in: E. Fizzotti (a cura di), Fizzotti (a cura di), Il senso come terapia,Il senso come terapia, Roma, Franco Angeli.Roma, Franco Angeli.

Bellantoni D. (2007), Bellantoni D. (2007), L’uomo L’uomo contemporaneo tra relativismo e ricerca di contemporaneo tra relativismo e ricerca di sensosenso, in: Aa.Vv, , in: Aa.Vv, Relativismo: una sfida per Relativismo: una sfida per i cristiani,i cristiani, Napoli, Ecclesiae Domus, pp. 67- Napoli, Ecclesiae Domus, pp. 67-95.95.

Frankl V. e Lapide P. (2006), Frankl V. e Lapide P. (2006), Ricerca di Dio e Ricerca di Dio e domanda di senso. Dialogo tra un teologo e domanda di senso. Dialogo tra un teologo e uno psicologouno psicologo, Torino, Claudiana., Torino, Claudiana.

Riduzionismo: Riduzionismo: tendenza a tendenza a minimizzare minimizzare o sminuireo sminuire la portata di la portata di un fatto o di un un fatto o di un fenomeno fenomeno ((da Dizionario da Dizionario Lingua Italiana De AgostiniLingua Italiana De Agostini))

Riduzionismo antropologicoRiduzionismo antropologico

Livello Livello spiritualespirituale

Livello Livello psicologicopsicologico

Livello Livello biologicobiologico

Antropologia di Viktor FranklAntropologia di Viktor Frankl

Prima legge dell’ontologia dimensionale (2005, p. 176)

L’ontologia dimensionale (Frankl)L’ontologia dimensionale (Frankl)

Seconda legge dell’ontologia dimensionale (2005, p. 179)

L’ontologia dimensionale (Frankl)L’ontologia dimensionale (Frankl)

L’ontologia dimensionale (Frankl)L’ontologia dimensionale (Frankl)

NichilismoNichilismo

““Nella sua essenza il nichilismo Nella sua essenza il nichilismo non consiste, come si suol non consiste, come si suol credere, nella negazione credere, nella negazione dell’essere o, meglio, dell’essere o, meglio, dell’esistenza dell’essere, quanto dell’esistenza dell’essere, quanto piuttosto nella piuttosto nella negazione del negazione del senso dell’esseresenso dell’essere”” (1998, p. 17). (1998, p. 17).

NichilismoNichilismo

" …convivere con il niente […] esistere " …convivere con il niente […] esistere senza nevrosi in una situazione dove non ci senza nevrosi in una situazione dove non ci sono garanzie e certezze assolute. […] oggi sono garanzie e certezze assolute. […] oggi non siamo a disagio perché siamo nichilisti, non siamo a disagio perché siamo nichilisti, ma piuttosto perché siamo ancora troppo ma piuttosto perché siamo ancora troppo poco nichilisti, perché poco nichilisti, perché non sappiamo vivere non sappiamo vivere sino in fondo l'esperienza della dissoluzione sino in fondo l'esperienza della dissoluzione dell'esseredell'essere"" ..

Gianni Vattimo

NichilismoNichilismo

" …io dubiterò sempre che ciò che vi ho " …io dubiterò sempre che ciò che vi ho detto sia il frutto di una costrizione, che detto sia il frutto di una costrizione, che io io sia stato causatosia stato causato a dirvi ciò che vi ho detto, a dirvi ciò che vi ho detto, che le mie parole siano state un effetto di che le mie parole siano state un effetto di una catena concomitante di cause che in una catena concomitante di cause che in quell'istante preciso - mio e del mondo - ha quell'istante preciso - mio e del mondo - ha costretto me, questa parte del mondo, a costretto me, questa parte del mondo, a dirvi le cose che vi ho detto.dirvi le cose che vi ho detto. "" ..

Massimo Cacciari

Nichilismo e neuroscienzeNichilismo e neuroscienze

Concentrazioneneurotrasmettitori

Condotta

De-responsabilizzazione

Responsabilizzazione

NichilismoNichilismo

Voglio trovare Voglio trovare un senso a un senso a questa vita…questa vita…

… … ma ma forse forse questa vitaquesta vita……

… … un senso non un senso non ce l’hace l’ha..

VASCO ROSSIVASCO ROSSI

Vuoto di senso e Senso di vuotoVuoto di senso e Senso di vuoto Tempo non c'è tempo sempre più in affannoTempo non c'è tempo sempre più in affanno

inseguo il nostro tempo vuoto di senso inseguo il nostro tempo vuoto di senso senso di vuotosenso di vuoto

E persone quante tante persone un mare di E persone quante tante persone un mare di gente nel vuotogente nel vuoto

Tu sei quello che tu vuoi ma non sai quello Tu sei quello che tu vuoi ma non sai quello che tu seiche tu sei

the problem is in fact money money…the problem is in fact money money… Danni fisici, psicologici, collera e paura, Danni fisici, psicologici, collera e paura,

stress, sindrome da traffico, ansia, stati stress, sindrome da traffico, ansia, stati emotivi, primordiali malesseri, pericoli emotivi, primordiali malesseri, pericoli imminenti, e ignoti disturbi sul sessoimminenti, e ignoti disturbi sul sesso

FRANCO BATTIATO (Il vuoto, 2007)FRANCO BATTIATO (Il vuoto, 2007)

Nichilismo e potere…Nichilismo e potere…

““Sono il servo del potere Sono il servo del potere […]. E’ più facile […]. E’ più facile controllare coloro che controllare coloro che non credono in nulla!”non credono in nulla!”

NichilismoNichilismo

““Il nichilista diceIl nichilista dice a se stesso chea se stesso che non è affatto necessario prendere non è affatto necessario prendere in pugno la propria vita, dominare in pugno la propria vita, dominare il destino, perché il destino, perché la vita in fondo la vita in fondo non ha alcun sensonon ha alcun senso”” (1995, p. 90). (1995, p. 90).

Lo schema ABCLo schema ABCil contributo delle Teorie Cognitivo-Comportamentaliil contributo delle Teorie Cognitivo-Comportamentali

ASituazione

BInterpretazione

CReazionepatrimonio genetico,

stato fisico attuale,stato emotivo attuale,

storia di vita, esperienze trascorse,

miti familiari,modelli parentali,

convinzioni razionali,gerachia di valori,

ecc.

A livello +/-

inconscio

ProcessoProcessodidisvilupposviluppo

(Erikson)(Erikson)

FIDUCIA

AUTONOMIA

INIZIATIVA

INDUSTRIOSITA’

IDENTITA’

INTIMITA’

GENERATIVITA’

INTEGRITA’

Modello multidimensionale Modello multidimensionale dell’Autostimadell’Autostima

INTELLIGENZA(riconosce i valori)

AFFETTIVITA’(gerarchizza i valori)

Rispostaall’appello.

Scoperta delsignificato

Decisionevs.

Auto-configurazione

Stile di vita e gerarchia dei valoriStile di vita e gerarchia dei valori

RICONOSCEI VALORI

GERARCHIZZAI VALORI

Criteri di normalitàCriteri di normalità

Criteri di normalitàCriteri di normalità

Criteri di normalitàCriteri di normalità

Criteri di normalitàCriteri di normalità

Criteri di normalitàCriteri di normalità

CriteriCriterididiNormalitàNormalità

Significato e valoriSignificato e valori Siamo nell’ambito della specie Siamo nell’ambito della specie

umana (“animale” simbolico, umana (“animale” simbolico, culturale, aperto alla culturale, aperto alla trascendenza)trascendenza)

Cosa intendiamo per significato? Cosa intendiamo per significato? Da un punto di vista psicologico, Da un punto di vista psicologico, un significato è legare un significato è legare un’affettività ad un contenuto.un’affettività ad un contenuto.

In tal senso: quando una norma In tal senso: quando una norma diviene significativa?diviene significativa?

La coscienza come “organo di La coscienza come “organo di significato”significato”

Quale valore hanno i valori?Quale valore hanno i valori? Alcuni ritengono che i valori, in quanto Alcuni ritengono che i valori, in quanto

progressivamente maturati, siano progressivamente maturati, siano culturalmente influenzati e quindi culturalmente influenzati e quindi modificabili nel tempo e nello spazio.modificabili nel tempo e nello spazio.

Per altri, i valori altro non sarebbero Per altri, i valori altro non sarebbero che una libera autodeterminazione che una libera autodeterminazione dell’individuo in relazione alla propria dell’individuo in relazione alla propria personale esperienza.personale esperienza.

Quale valore hanno i valori?Quale valore hanno i valori?

Per altri ancora, tra cui chiaramente Per altri ancora, tra cui chiaramente coloro che aderiscono a una coloro che aderiscono a una confessione religiosa, il valore assume confessione religiosa, il valore assume carattere di oggettività e assolutezza.carattere di oggettività e assolutezza.

Per spiegare tali differenze, spesso Per spiegare tali differenze, spesso irriducibili, va precisato che esistono irriducibili, va precisato che esistono differenze anche nella teorizzazione di differenze anche nella teorizzazione di cosa sia un valore.cosa sia un valore.

Cosa intendiamo per valori?Cosa intendiamo per valori? I valori sono condotte cristallizzatesi nel I valori sono condotte cristallizzatesi nel

tempo che sono divenute tempo che sono divenute progressivamente un riferimento per la progressivamente un riferimento per la persona e per le minoranze/maggioranze.persona e per le minoranze/maggioranze.

Tali valori possono essere considerati il Tali valori possono essere considerati il frutto dell’esperienza e della riflessione frutto dell’esperienza e della riflessione ed evoluzione morale dell’umano ed evoluzione morale dell’umano individuo e dell’intera umanità. individuo e dell’intera umanità.

Cosa intendiamo per valori?Cosa intendiamo per valori?

I valori possono, in tal senso, essere I valori possono, in tal senso, essere ritenuti come legati alla trasmissione ritenuti come legati alla trasmissione culturale di generazione in generazione.culturale di generazione in generazione.

Per le religioni rivelate, i valori sono Per le religioni rivelate, i valori sono ritenuti come “consegnati” da Dio ritenuti come “consegnati” da Dio all’uomo. all’uomo.

Valori: variabili o oggettivi?Valori: variabili o oggettivi?

Spesso, nella considerazione dei valori, Spesso, nella considerazione dei valori, questi vengono confusi con i questi vengono confusi con i comportamenti che traducono comportamenti che traducono storicamente il valore.storicamente il valore.

Il valore è, più propriamente, Il valore è, più propriamente, l’atteggiamento, l’intenzionalità sottesa l’atteggiamento, l’intenzionalità sottesa al comportamento.al comportamento.

Valori: variabili o oggettivi?Valori: variabili o oggettivi?

Quando Quando comparvero i primi comparvero i primi pantaloni come pantaloni come abbigliamento abbigliamento femminile, vennero femminile, vennero considerati come considerati come “non rispettosi dei “non rispettosi dei luoghi di culto”luoghi di culto”..

Oggi, al confronto Oggi, al confronto con altri capi di con altri capi di abbigliamento, il abbigliamento, il pantalone viene pantalone viene considerato un considerato un abbigliamento abbigliamento femminile femminile “altamente “altamente rispettoso del rispettoso del luogo di culto”luogo di culto”..

Valori: variabili o oggettivi?Valori: variabili o oggettivi?

Ciò che resta costante nei due casi è il Ciò che resta costante nei due casi è il valore, a livello di atteggiamento e valore, a livello di atteggiamento e intenzionalità, riguardo al “rispettare il intenzionalità, riguardo al “rispettare il luogo di culto”.luogo di culto”.

Importante riflettere come, spesso, nelle Importante riflettere come, spesso, nelle diatribe tra le diverse posizioni si faccia diatribe tra le diverse posizioni si faccia confusione a questo livello.confusione a questo livello.

Ermeneutica dei valori?Ermeneutica dei valori?

In tal senso, appare evidente, In tal senso, appare evidente, come venga consegnato come venga consegnato all’uomo il compito di tradurre il all’uomo il compito di tradurre il valore in comportamenti che lo valore in comportamenti che lo esprimano fedelmente.esprimano fedelmente.

La fedeltà a un valore implica La fedeltà a un valore implica necessariamente un impegno di necessariamente un impegno di interpretazione storica e interpretazione storica e culturale.culturale.

I valori in V.E.FranklI valori in V.E.Frankl

Frankl ebbe ad affermare, rielaborando il Frankl ebbe ad affermare, rielaborando il pensiero di Max Scheler: “Morte ai valori, pensiero di Max Scheler: “Morte ai valori, vita ai significati!”vita ai significati!”

Il significato, in Frankl, è un appello che Il significato, in Frankl, è un appello che ogni singola situazione di vita rivolge ogni singola situazione di vita rivolge all’individuo, unico e irripetibile, nel “qui all’individuo, unico e irripetibile, nel “qui e ora”.e ora”.

I valori in V.E.FranklI valori in V.E.Frankl

Non è quindi l’individuo che, Non è quindi l’individuo che, soggettivamente, dà un “significato” ai soggettivamente, dà un “significato” ai singoli eventi o alle situazioni di vita...singoli eventi o alle situazioni di vita...

……bensì è la situazione che interpella bensì è la situazione che interpella l’uomo a “scoprire” il significato l’uomo a “scoprire” il significato racchiuso in quella unica e irripetibile racchiuso in quella unica e irripetibile situazione.situazione.

I valori in V.E.FranklI valori in V.E.Frankl

Frankl, riprendendo una Frankl, riprendendo una citazione del rabbino citazione del rabbino Hillel, amava ripetere nei Hillel, amava ripetere nei suoi scritti:suoi scritti:• ““Se non lo faccio io, Se non lo faccio io,

chi lo farà…chi lo farà…• ……Se non adesso, Se non adesso,

quando…quando…• ……E se non lo faccio, E se non lo faccio,

chi sono io?”.chi sono io?”.

I valori in V.E.FranklI valori in V.E.Frankl Frankl considera questa Frankl considera questa

la “responsabilità” la “responsabilità” dell’uomo capace dell’uomo capace di dare direzione alla di dare direzione alla sua “libertà”.sua “libertà”.

Liberi da… Liberi per…Liberi da… Liberi per… Un compito “scoperto” continuamente Un compito “scoperto” continuamente

nelle singole esperienze di vita e capace nelle singole esperienze di vita e capace di dare direzione, un senso alla vita.di dare direzione, un senso alla vita.

Una domanda…Una domanda…

Cosa è“RESPONSABILITÀ”?

L’uomo: tra libertà e responsabilitàL’uomo: tra libertà e responsabilità

Responsabilità…Responsabilità… Etimologicamente, si compone di Etimologicamente, si compone di

“RESPONS”“RESPONS” e e “ABILIT“ABILITÁÁ”” = “Abilità a = “Abilità a rispondere”rispondere”

Per cui, Per cui, la persona “responsabile” è la persona “responsabile” è quella che si comporta in base alle quella che si comporta in base alle proprie reali competenze e possibilità, proprie reali competenze e possibilità, in base a ciò che è e che può diventarein base a ciò che è e che può diventare..

Educare e rispettare, quindi, una Educare e rispettare, quindi, una persona come persona come “responsabile”“responsabile” significheràsignificherà–NON CHIEDERGLI DI MENONON CHIEDERGLI DI MENO–NON CHIEDERGLI DI PIU’.NON CHIEDERGLI DI PIU’.

FINEFINE

Rutgers University Newark Department of PsychologyThe State University of New Jersey

Centro per la Vita “Rossotto”

Centro Famiglia e Vita

top related