risalendo la val ceronda… tracce di medioevo una zona di antico popolamento, che deve essere...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Risalendo la val ceronda…tracce di medioevo

una zona di antico popolamento, che deve essere ancora studiata in maniera

approfondita

LE VALLI DELLA CERONDA E DEL CASTERNONE

CERONDA E CASTERNONE

nomi antichi che rimandano all’epoca

tardo-romana…

quali le “tracce”più

antiche? Villae e domus rusticae romane

CERONDA E CASTERNONE

con il crollo della civilta’ romana: abbandono degli insediamenti agricoli, le

selve avanzano, gli insediamenti si concentrano sui rilievi

cosa riaffiora?

frammenti di epoca

tardo romana: gli

embrici

Nell’ epoca longobardale prime fondazioni

monastiche:S. MartinianoValdellatorre

Zona di Brione

Cascina delle Monache

X SECOLO: con la marca di Torino le prime notizie storiche dei villaggi della Val Ceronda

998 una data importante

Gli Arduinici: Olderico Manfredi ed Adelaide.

I loro visconti: i Baratonia.

Una traccia indelebile sulla valle

E poi: tra Vescovi di

Torino, Monferrato e

Savoia fino alle soglie del XIV

secolo.Nel ‘300 Savoia e

Acaia: un rapporto di

parentela non proprio

idilliaco. 1356 – un’altra

data importante.

SACRA DI SAN MICHELEuna situazione particolare nella

valle…

CHIESE E CASTELLI

La Cassa

FISICHE

LE TRACCE

Rubbianetta

Baratonia Givoletto

Le due tipologie spesso nascono o

si sviluppano in un rapporto diretto

IL CASTELLO

Varie tipologie

riscontrabili nell’area.

Tali tipologie

attraversano in

maniera trasversale

il basso medioevo:

-CASTELLO DI ABITAZIONE

-ROCCA DI DIFESA sede di guarnigione

-RECINTO DIFENSIVO

IL CASTELLO BARATONIA

Catasto NapoleonicoInizio sec. XIX

Il castello non compare.

di

Pianta (da: Cavallari Murat,

“Lungo la Stura di Lanzo”, 1973).

Pianta (da: Bonci,

“I Visconti di Baratonia”).

IL CASTELLO BARATONIA

Testimoniato dalla fine dell’XI secolo;

danneggiato nel 1359;smantellato tra 1554 e 1558

di

Il castello di Baratonia

La ricerca sul campo

(“dov’è il castello?”)

Castello di Baratonia Rilievo planimetrico

dei restiStato attuale

Il castello di Baratonia

Il documento storico più importante

della Val Ceronda

Castello di Baratonia

Ricostruzione dell’edificio originario (XI sec.)

Castello di Baratonia Possibili

modifichesec XIV

Un confronto tipologico:

Il Castello di Saint Pierre

Valle d’Aosta

LA CHIESA SAN BIAGIO A BARATONIA

origini probabilmente altomedievali

parrocchia fino al 1243

ancora frequentata alla

festa di San Biagio

poi unita a Varisella

di

LA CHIESA SAN BIAGIO A BARATONIA

Nel 1893 un visitatore avrebbe potuto vedere …

di

oggi si è conservato …

LA ROCCA PROVANA LA CASSA di

LA ROCCA PROVANA LA CASSA di

cronologia del castello

post 1358 costruzione della rocca

post 1554 interventi di

ripristino

LA ROCCA PROVANA LA CASSA di

DELL’

COSA RESTA ANTICA LA CASSA?

ruderi della rocca… ed inoltre:

ruderi di una torre esterna, poi trasformata in campanile.

Era questo il primo castello di Cacia?

ANTICO INSEDIAMENTO PIANO

(O BASSO) DI CACIA

È l’antico capoluogo di La Cassa,

ai piedi del castello, lungo il torrente

Ceronda

del

ANTICO INSEDIAMENTO PIANO

(O BASSO) DI CACIA

Nel 1842 un visitatore avrebbe visto …

del

LA CHIESA CIMITERIALE SAN LORENZO

edificata nell’XI secolo

demolita

in due tempi

tra

1950 e 1981

di

LA CHIESA CIMITERIALE SAN LORENZO

Nel 1889 un visitatore avrebbe potuto

vedere …

di

LA CHIESA CIMITERIALE SAN LORENZO

oggi resta ancora …

di

LA CHIESA S. MARIA DI

BRIONE una chiesa monastica

diedificata alla fine del

XII secolo

utilizzata come chiesa del monastero

femminile fino agli inizi del XVII secolo

poi parrocchia di Brionemolto manomessa tra

XIX e XX secolo

LA CHIESA S. MARIA DI

BRIONE stato attuale

di

RUBBIANETTA: IL CASTELLO E LA CHIESA S. GIULIANOdi

“Castello: edificato a metà XV secolo”

CHIESA S. GIULIANOdiOrigini: fine XII secolo.

Parte absidale: edificata

intorno al 1440

Facciata: XVII secolo

IL CASTELLO FIANOdi

Sostituisce nelle funzioni abitative l’antico castello di Baratonia.

Origini: fine XIV secolo

La costruzione attuale è stata pesantemente manomessa nel

XIX secolo

UNA DIVERSA TIPOLOGIA FORTIFICAZIONE: LA VILLA NOVA

di

Il caso di S. Gillio 1323-1331.

Ad oggi non restano che poche tracce

top related