scrittura collaborativa e costruzione del sapere

Post on 13-Apr-2017

5.486 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Scrittura collaborativa e costruzione del sapere

Incontro di formazione per docenti

30 Novembre 201514:30 - 17:30

emanuela.zibordi@gmail.com

www.emanuelazibordi.it

Argomenti

1. Concetti di costruttivismo e connettivismo2. Dall’editor di testo alla scrittura collaborativa3. Lavorare sulla cloud4. Strutturazione e condivisione per la scrittura collaborativa5. Le Google Apps for Education: gmail, documenti,

presentazioni, fogli: procedure ed esempi6. La condivisione dei prodotti digitali7. La flipped classroom (classe capovolta)

Risorse Bibliografia

2

1 - Concetti di costruttivismo

Costruttivismo: La didattica costruttivista considera gli alunni soggetti direttamente responsabili dell'apprendimento, protagonisti di una scuola nella quale poter raccontare le proprie esperienze, emozioni, valori, che costituiscono la base autentica dell'imparare. È una didattica che promuove atteggiamenti metacognitivi e autovalutativi e spinge a riflettere sui propri comportamenti e le proprie competenze.

3

Connettivismo: è emersa recentemente una nuova teoria dell'apprendimento nell'era digitale, denominata connettivismo, formulata per la prima volta da George Siemens sulla base delle sue analisi dei limiti che teorie quali il comportamentismo, il cognitivismo e il costruttivismo evidenziano nel tentativo di spiegare gli effetti dell'uso delle tecnologie sul nostro modo di vivere, di comunicare, di apprendere. Il connettivismo si rapporta alla teoria dell'apprendimento abbinata ai nuovi strumenti della tecnologia.

1 - Concetti di connettivismo

4

2 - Scrittura collaborativa: definizioni (sul web sono sfumate)

Scrittura collettiva: è una forma di scrittura di testi che coinvolge più autori. Normalmente si parla di scrittura collettiva in riferimento alla composizione di testi narrativi, mentre si preferisce usare la dizione più generica scrittura collaborativa per testi di altro tipo.

Scrittura cooperativa: due o più autori sono responsabili di una parte di un testo (sezione, capitolo, ecc.)

Scrittura collaborativa: è l’opera di un gruppo di persone che produce testi grazie ai singoli contributi dei membri. Una delle caratteristiche fondamentali della scrittura collaborativa è la sua asincronicità. Ciascuno può intervenire e revisionare con note e suggerimenti il testo di altri.

5

2 - La scrittura collaborativa: strumenti

● Per approcciare ad una didattica costruttivista e connettivista partiamo dalla scrittura (ma, come vedremo, non solo testo).

● In rete ci sono molti strumenti per fare scrittura collaborativa. In gergo si chiamano Wiki

● Noi useremo alcuni strumenti di Google Apps for Education

Perché ho scelto questi strumenti?

● sicurezza● gratuità● efficenza● efficacia● integrazione● aggiornamento

continuo● semplicità d’uso● per dispositivi fissi

e mobile● ...

6

2 - Scrittura collaborativa: strumenti

Ci serve un account di posta Gmail per accedere agli strumenti di Google (Apps)

La cloud di Google é Drive, si accede dall’icona delle apps (cerchiata in rosso)

7

ContattiGruppi = mailing list

3 - Lavorare sulla cloud: condividere i file

Lavorare sulla cloud significa creare o depositare i propri file (qualsiasi) su una memoria esterna al proprio dispositivo/i.

Tutti file nuovi sono inizialmente privati ma, se vogliamo, possiamo renderli accessibili ad altri utenti (pulsante “condividi” )

8

4 - Scrittura collaborativa: le competenze

Se vogliamo che i nostri studenti imparino a collaborare, ad esprimersi, a sperimentare, a cercare la conoscenza e costruirla, è indispensabile che per primi siamo noi stessi a metterci in gioco.

Il primo passo per entrare in questo mondo alternativo alla fisicità è quello di creare gruppi di interesse, di condividere il lavoro e il prodotto prima tra di noi, per capire le implicazioni emozionali, cognitive e motorie dell’ambiente virtuale.

E’ molto rassicurante affermare che il modo con cui noi abbiamo imparato sia il modello ideale. Purtroppo non lo è più, il mondo è cambiato e bisogna fare uno sforzo per uscire dal guscio e buttarsi nella mischia. I vostri studenti ve ne saranno grati.

9

4 - Scrittura collaborativa: altri applicativi

Gli applicativi piú comuni sono:

Slides, in italiano Presentazioni, per scrivere insieme videate con mappe, schemi, galleria immagini, ecc.Sheets, in italiano

Fogli, per scrivere insieme fogli di calcolo, grafici, analisi statistiche ecc.

Docs, in italiano Documenti: tutto ciò che ha a che fare con testo e ipertesto, compresi gli ebook (.epub)

10

4 - Strutturazione e condivisione per la scrittura collaborativa: esempio

● Creiamo un nuovo documento di scrittura: Nuovo--->Documento Google

● Titolo del file● Scriviamo le istruzioni e i procedimenti da seguire per gli

studenti● Strutturiamo il testo per l’attività proposta● Ciascuno scrive il proprio testo, con la possibilità di inserire

immagini, link a risorse esterne, link a video, audio, ecc.

Ora ci trasferiamo insieme sul testo collaborativo. Trovi il documento d’esempio qui:

https://docs.google.com/document/d/1YqGzSVSMYrgxWfW8rMRKiuLSSXLVr2En7xx-yCHnZYg/edit?usp=sharing

11

5 - La condivisione dei prodotti digitali

I prodotti creati con queste applicazioni possono essere esportati in vari formati:

12

5 - La condivisione dei prodotti digitali

I prodotti creati con queste applicazioni possono essere condivisi sul web:

● sul sito della scuola● su Google Drive ● sui social network, generici e dedicati● dropbox● ebook (pdf, epub, mobi)● cloud proprietarie● altro...

13

6 - Flipped Classroom (classe rovesciata)

La FC è una lezione che usa video e podcast come strumenti di apprendimento per veicolare l'istruzione in differita dei concetti, così gli studenti ricevono la maggior parte del supporto dagli insegnanti e dai compagni quando sono in classe, nel momento in cui il carico cognitivo è più pesante risolvendo efficacemente problemi e lavorando sulla comprensione/uso del contenuto direzionato al lavoro autonomo.

Crystal Kirch

14

6 - Flipped Classroom (classe rovesciata)

Tradizionale● Gli insegnanti fanno

lezione in classe.● Gli studenti prendono

appunti.● Gli studenti ricevono

alcune guide pratiche in classe.

● Gli studenti vanno a casa e fanno individualmente i compiti.

Flipped● Gli insegnanti fanno lezione a casa

degli studenti, normalmente con video o podcast, ma anche con letture di articoli, libri di testo, immagini, modelli, dimostrazioni, ecc.

● Gli studenti vengono in classe pronti per applicare, discutere e lavorare in connessione sui contenuti.

● Gli studenti ricevono supporto, aiuto e chiarificazione dall'insegnante, secondo il bisogno.

15

6 - Flipped Classroom

Cambiamento di paradigmada Interazione docente ----> studente a Interazione studente -----> studente

da docente: il saggio sul palco (sage on the stage) a docente: guida laterale (guide on the side)

16

6 - Flipped Classroom (classe rovesciata)

Da quale lezione partire?

● Scegli una lezione con la quale potresti spendere molto tempo in presenza, distribuendo in precedenza i contenuti agli studenti.

● Scegli una lezione nella quale vuoi un alto grado di discussione ed interazione nella classe.

17

6 - Flipped Classroom

Strumentiintegrati per la didattica (ma non solo)

https://www.google.com/edu/it/

https://edutrainingcenter.withgoogle.com/training

18

6 - Google Classroom

19

Informazioni qui:https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020279?hl=it&ref_topic=6020277

E’ una piattaforma che si installa con il dominio della scuola in cui si possono creare ambienti di apprendimento per le diverse classi. Al suo interno si trovano molte delle apps viste in precedenza, ma con un controllo dell’utenza e degli esiti di apprendimento.

Risorse: Flipped Classroom

Diapositive .pdf tradotte del corso sul portale sophia.orghttps://drive.google.com/folderview?id=0BwnERq9IWb7ZN0xsc1Q2STdtX3c&usp=sharing

20

Bibliografia

21

Grazie!

top related