slide realizzazione di un applicativo per la gestione di fogli di lavoro integrato in outlook 2010

Post on 05-Jul-2015

411 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slide Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

TRANSCRIPT

RELATORE

Prof. Maurizio Fermeglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di laurea in Ingegneria Informatica

LAUREANDO

Tonon Saverio

Premessa Timesheet Metodo utilizzato per tenere traccia delle quantità di tempo

che un lavoratore dedica a svolgere una certa mansione Timesheet - Esordi Utilizzato per creare il libro paga dei dipendenti

Sviluppi successivi Fatturazione al cliente Calcolo dei costi e loro stima e monitoraggio Individuazione attività più problematiche e misurazione

delle prestazioni dei dipendenti.

Stato dell’arte Al momento esistono diversi applicativi per la gestione dei timesheets, che utilizzano un ambiente web-based.

Obiettivo Creare un applicativo per la gestione dei timesheets all’interno di un’azienda che permetta:

Creazione dei timesheets da Outlook 2010.

Possibilità di esportazione dati su foglio Excel.

Visione completa dello stato dei progetti da parte dell’azienda: memorizzazione su database.

Vincoli di progetto

Ambiente di esecuzione

Microsoft Outlook 2010

Ambiente di sviluppo

Microsoft Visual Studio 2010

Data Base Management System

Microsoft SQL Server 2008 R2

Progettazione della Base di Dati

Requisiti della Base di dati:

Memorizzazione dei progetti.

Memorizzazione dei dipendenti.

Memorizzazione delle attività dei dipendenti .

Progettazione concettuale: diagramma E/R

Categoria Appartenenza Progetto Assegnazione Dipendente

Attività

Entità e relazioni che compongono il database

Progettazione logica: diagramma E/R finale ristrutturato

Appartenenza

0,N

1,1

Attività

IDCategoria

Nome

Data Inserimento

Data ultima modifica

Note

IDProgetto

Nome

Data Inizio

Data fine

Data di inserimento

Data ultima modifica

Note

Progetto

Categoria

IDAtività

Descrizione

DataOra Inizio

Durata

Data di inserimento

Data ultima modifica

Note Nome Utente

Nome

Cognome

Data di inserimento

Data ultima modifica

Note

Pagina WEB

Cellulare

Telefono

Email

Data di inserimento

Data ultima modifica

Note

Dipendente

Dominio

Indirizzo

Città

Provincia

Cap

AssegnazioneRichiesta Ricezione0,N 1,1 1,1 0,N

0,N

1,1

Relazione

Produttiva?

Progettazione logica: schema relazionale dedotto dallo schema E/R finale

Categoria

PK IDCategoria

Nome

Produttiva?

Data inserimento

Data ultima modifica

Note

Progetto

PK IDProgetto

Nome

Data inizio

Data fine

Data inserimento

Data ultima modifica

Note

FK1 IDCategoria

Dipendente

PK Nome Utente

PK Dominio

Nome

Cognome

Indirizzo

Città

Provincia

CAP

Email

Telefono

Cellulare

Pagina web

Data inserimento

Data ultima modifica

Note

Assegnazione

PK,FK1 IDProgetto

PK,FK2 Nome Utente

PK,FK2 Dominio

Data inserimento

Data ultima modifica

Note

Attività

PK IDAttività

Descrizione

DataOra inizio

DataOra fine

Data inserimento

Data ultima modifica

Note

FK1 Nome Utente

FK1 Dominio

FK1 IDProgetto

Stored procedure

AggiornaDatiUtente

AttivitàUtente

CancellaAttivitàUtente

CopiaAttivitàDB

ElencoProgetti

InfoUtente

InserisciUtente

TotaleAttivitàPeriodo

VerificaUtente

Elenco delle Stored Procedure create:

Progettazione dell’applicativo

Come si presenta il programma all’avvio

Form Esportazione

Risultato esportazione foglio Excel

Form Anagrafica

Form Impostazioni

Menù contestuale del calendario Time Sheet

Conclusioni Gli obiettivi prefissati ad inizio attività sono stati nel

complesso raggiunti.

L’applicativo attualmente è in fase di test ed entrerà in produzione se la fase di test avrà esito positivo.

È stato intravisto il seguente possibile sviluppo futuro:

Possibilità di sviluppare degli applicativi per smartphone per la gestione del timesheet anche in mobilità.

FINE

top related