standard chartered bank singapore · 2015-12-17 · rec è una società attiva nel settore...

Post on 27-Jun-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

INSTALLAZIONE SU TETTO

61 3978KW DI POTENZA

INSTALLATA TONNELLATE ANNUE

DI CO2 EVITATEINSTALLAZIONE COMMERCIALE

MWh DI CAPACITÀ ANNUA

STANDARD CHARTERED BANKSINGAPORE

→ Certificazioni Green Mark Platinum e LEED CI Gold→ Solar Pioneer Award dell'Economic Development Board di Singapore→ Raccolta continua di dati per valutare l'alto rendimento dei moduli REC

L’impianto è uno dei modi in cui la banca sta implementando i propri obiettivi di sostenibilità e la filosofia del marchio orientata a dimostrare la propria sensibilità per i temi ambientali. L’edificio ha ottenuto la certificazione Green Mark Platinum dalla Building and Construction Authority di Singapore, ha avviato il processo di certificazione LEED CI Gold e ha ricevuto il premio Solar Pioneer Award dall’Economic Development Board di Singapore. Le azioni intraprese dalla banca solamente nell’ultimo anno per la certificazione degli edifici a livello internazionale hanno portato a una riduzione del 15% dell’intensità di utilizzo dell’energia, in termini di kilowattore per unità di superficie. Questo, a sua volta, si traduce in una riduzione del 13% delle emissioni di anidride carbonica per metro quadrato di unità di superficie netta o una riduzione del 9% delle emissioni di anidride carbonica per dipendente.

DA OLTRE 150 ANNI Standard Chartered Bank crea collegamenti in tutto il mondo mediante una rete di nuove tecniche volte a creare nuove possibilità. Nell’ambito del suo impegno volto a ottenere la certificazione di sostenibilità, Standard Chartered Bank ha installato i moduli REC Peak Energy sul tetto dell’edificio in cui si trovano i suoi uffici di Singapore all’interno del Changi Business Park. “Una volta stabilito che il fotovoltaico era la soluzione di energia rinnovabile migliore per la nostra struttura, abbiamo scelto i moduli REC sia per la loro qualità, sia per il valore che offrono. Oltre a essere esteticamente belli, garantiscono un ombreggiamento adeguato”, ha dichiarato Stephen Banks, Standard Chartered Bank, Singapore. Per questo progetto, REC ha collaborato con il distributore Phoenix Solar. I dati provenienti dall’impianto verranno costantemente raccolti per valutare le prestazioni dei moduli. L’impianto sta aiutando l’organizzazione a ridurre i costi energetici, oltre a dimostrare l’impegno della banca nel valutare i propri edifici al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Ne consegue la necessità di integrare attivamente le iniziative sostenibili nella progettazione degli uffici e di cercare di ottenere la certificazione energetica degli edifici.

Standard Chartered Bank è stata riconosciuta come Solar Pioneer per l’impianto su tetto.

STANDARD CHARTERED BANK

PANORAMICA SUL PROGETTO

INSTALLAZIONE COMMERCIALE

Proprietario: Standard Chartered Bank

Località: Changi Business Park, Singapore

Tipo di installazione: Su tetto

Potenza installata: 61 kW

Tipi di moduli: REC 230 PE

Numero di moduli installati: 264

Capacità annua: 78 MWh

Data di completamento: Novembre 2010

Installatore: Phoenix Solar

“Una volta stabilito che il fotovoltaico era la soluzione di energia rinnovabile migliore per la

nostra struttura, abbiamo scelto i moduli REC sia per la loro qualità, sia per il valore che offrono”.

STEPHEN BANKS, RESPONSABILE DI PROGRAMMA DEL SINGAPORE RELOCATION PROJECT,

STANDARD CHARTERED BANK

www.recgroup.com

REC è un’azienda verticalmente integrata leader nel settore dell’energia solare. Si posiziona tra i più grandi produttori mondiali di polisilicio e wafer per applicazioni solari e come produttore in rapida crescita di celle e moduli fotovoltaici. REC svolge inoltre attività di sviluppo progetti in specifici segmenti del settore fotovoltaico. Fondata in Norvegia nel 1996, REC è una società attiva nel settore dell’energia solare a livello internazionale con circa 3.700 dipendenti in tutto il mondo. Nel 2011, REC ha registrato ricavi per 13 miliardi di Corone norvegesi, pari a circa 1,7 miliardi di Euro.

top related