struttura del progetto - parrocchia sacro cuore...struttura del progetto per facilitare la fruizione...

Post on 27-Sep-2020

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

StrutturadelprogettoPerfacilitarelafruizionedeimateriali,vienequipresentatoindettaglioquantoèpresenteneitrefascicoliche sono stati pensati per favorire innanzitutto la progettazione e la realizzazione della proposta dianimazione.Oragiovane intende così contribuire alla formazione di una “mentalità” progettuale di tipomodulare,chepuòadattarsiaidiversicontestieducativi.I3fascicolisonoiseguenti:- “PERCORSI PER ANIMARE”: in esso sono presenti tutte le proposte di attivazione sul tema (attivitàformativepergruppi)destinateaibambinieragazzi,suddiviseperquattrofasced’età.- “STRUMENTI PER ANIMARE”: racchiude tutti i materiali indispensabili per la concreta animazionedell’estate:igiochi,ladrammatizzazione,ilaboratoriemoltoaltro. FASCICOLO1:“PROGETTOPERANIMARE”Contiene tutti imateriali che rimandanoall'impiantogeneraledelprogetto stesso,dall’approfondimentodeltemacentraledelsussidio,alprospettodifinalitàeobiettiviperfasciad'età.Inoltre,contienetuttociòcheconcernelaformazionepreparazionedeglianimatori,compresiimomentidipreghiera.Nelfascicolotroverete:Temiestruttura• Progetto,finalitàedestinatari• StrutturadelSussidio• Propostedi“giornata-tipo”delGrest• TemaformativodelSussidio• PresentazionedellaStoria• L’ArchitetturadelProgettoEducativoProprio dalla lettura dall’Architettura risulta chiaro lo sviluppo in 4 settimane dell’intera proposta; perciascunasettimanaèstataindividuataunadoppiafinalità.Lesettimanesiarticolanoulteriormentein4proposteciascuna,peruntotaledi16tappe.Un’osservazioneorizzontaledellatabellapermetteràdi“leggere”:Lanumerazionedellegiornate,chiamate“Desideri”ilTitolodell’episodiodellastoria- ilTemasettimanale- leFinalitàsettimanaliegliAspettiformatividellequattrosettimane- ilTitolodellagiornata(chesuggeriscel’Obiettivodiognitappa)- ibranibiblicietematichedellaPreghieraBambini- gliObiettivispecificidelleAttivitàformativediognigiornataper4fasced’età- gliObiettividellequattropropostediformazionedeglianimatori.

Documento di Gabriele Maragno< patronato@parrocchiasacrocuore.net >

2

INDICAZIONIPERLAFLESSIBILITÀDELL’ARCHITETTURADELPROGETTOEDUCATIVOLaflessibilitàèunacaratteristicacheriteniamoessenzialeperunovalidosussidiocheaccompagniillavorodell’animazione.Perquestomotivo,eccoalcunemodalitàdiletturadell’ArchitetturadelProgettoEducativochepossonorenderloadattoapropostedianimazionedidiversaduratatemporale:PER UN PROGETTO DELLA DURATA DI UNA SETTIMANA si può fare riferimento ai temi e alle finalitàsettimanali, proponendoli in una sola giornata e scegliendo tra le quattro proposte di attività, giochi epreghieralepiùadatteallenecessitàeaidesideridelgruppo;PERUN PROGETTODELLADURATADIDUE SETTIMANE si può optare per i temi e le finalità di due solegiornate per settimana, oppure per la proposta nella prima settimana di alcuni temi delle prime tresettimanedelsussidio,el'approfondimentodell'ultimotemanellasecondasettimana;PER UN PROGETTO CHE SI SVILUPPI IN UN WEEK-END potrebbe essere opportuno riferirsi alla finalitàgenerale presentata all’inizio di questo fascicolo e scegliere dall’Architettura del Progetto Educativo e dairispettivi fascicoli le proposte di attività, giochi e preghiera che maggiormente soddisfino desideri enecessitàdellefasced’etàcoinvoltenell’esperienza.Perquantoriguardagliadattamentidellasceneggiaturasifacciariferimentoalfascicolo2“PERCORSI”.Laformazionedeglianimatoriincuisonoofferte4proposteoperativediattivazioneeunalcunicontributi(filosofico,biblico,pedagogico).Unitinerariodipreghieraperglianimatoriarticolatoin16tappeepropostoanchecomesussidioindividualeinunagileformatodipiccoledimensioni.Chihacollaboratoallarealizzazionedelsussidio FASCICOLO2:“PERCORSIPERANIMARE”Nelfascicolotroverete:Linguaggiespressivi• PresentazionedellastoriadiEspera• L’introduzioneallasceltadell’animazioneattraversoilteatro• Alcuneindicazionidiregia• L’ambientazioneeladescrizionedeipersonaggi• Sintesidellastoria:Vienepresentatoilcanovacciodei16episodidiEspera,sulqualeèstataelaboratala

drammatizzazione proposta sul sito dedicato e dal quale è possibile trarre nuove drammatizzazioniinediteeadattealleesigenzedidiversicontesti.

• L’adattamentodellastoriaper2o3settimane(presentesulsitodiEspera)• Ladrammatizzazioneperlaseratafinale(presentesulsitodiEspera)16momentidiPreghieraperbambinieragazzi(8–13anni)NB:nelQuadernoOperativosonosuggeritealcunesemplicipreghiereperibambinipiùpiccoli(6-7anni).

Documento di Gabriele Maragno< patronato@parrocchiasacrocuore.net >

3

FASCICOLO3:“STRUMENTIPERANIMARE”Nelfascicolotroverete:• FormazioneBambinieRagazzidopo una breve introduzione al significato della scelta di dedicare un tempo particolare diapprofondimentopersonaleedigruppodeitemisettimanaliegiornalieri,vengonopresentatenumerosediattivazionipensateperquattrofasced’età:

• Bambini che hanno frequentato le classi I e II della Sc. Primaria, strutturate in 16 proposte diattivazioneedaunQuadernoOperativo,incuisonosuggeriteanchealcunesemplicipreghiereperibambinipiùpiccoli(6-7anni);

• Bambini che hanno frequentato le classi III, IV e V della Sc. Primaria, organizzate in moltepliciattivazionidigruppo;

• Ragazzi che hanno frequentato le classi I e II della Sc. Secondaria di I Grado, strutturate in unagammadiattivazionimoltoampia;

• Ragazzi che hanno frequentato la classe III della Sc. Secondaria di I Grado, strutturate in 4proposte.

GiochiDopo una breve introduzione sulle attenzioni da avere nella scelta e nella conduzione dei giochi conbambinieragazzi• 5Grandigiochiatema,traiquali1giochid’acquaLaboratorimanualiI laboratori manuali sono presentati sia con alcune indicazioni scritte, sia tramite varie fotografie cheillustranolediversefasidilavoro(vedisitowebgrest.oragiovane.it)SerataFinaleSono suggerite alcune idee per progettare e condurre almeglio la serata finale del grest, valorizzando ilprotagonismodeiragazzielapartecipazionedeigenitori.

Itestiegliaccordidellecanzoni

Documento di Gabriele Maragno< patronato@parrocchiasacrocuore.net >

top related