studio di psicologia e psicoterapia · il mutismo selettivo a. costante incapacità di parlare in...

Post on 26-Sep-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Studio di Psicologia e Psicoterapia

Elena Luisetti- Michaela Fantoni

7° Convegno InternazionaleRimini, 13,14,15 novembre 2009

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

INTRODUZIONE

Il sistema scuola rappresenta un modello

interattivo ad altissimo impatto relazionale

al cui funzionamento partecipano diversi attori

sociali:�insegnanti�dirigente scolastico�alunni�personale non docente �genitori�PSICOLOGO

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

MODELLO ECOLOGICO

DISCIPLINE BIOLOGICHE

DISCIPLINE PSICOLOGICHEDISCIPLINE SOCIALI

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

MODELLO ECOLOGICO

STUDIA IL PROGRESSIVO ADATTAMENTO TRA

un organismo umano che cresce

l’ambiente immediatamente circostante

i modi in cui tale relazione è influenzata da forze cheappartengono ad ambiti sociali e fisici più remoti

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

MODELLO DI ANALISI DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO

Eco sistema

famigliareEcosistemascolastico

Ecosistemadei pari

Ecosistema

sociale

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

IL MUTISMO SELETTIVO

DISTURBO PSICOLOGICO DISTURBO DEL LINGUAGGIO

CAPISCO TUTTO

VEDO TUTTO

SENTO TUTTO

MA NON VOGLIO

PARLARE!!!

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

IL MUTISMO SELETTIVO

A. Costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche (in cui ci si aspetta che si parli, per es., a scuola) nonostante parlare sia possibile in altre situazioni.

B. L'anomalia interferisce con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale.

C. La durata dell'anomalia è di almeno 1 mese (non limitato al primo mese di scuola).

D. L'incapacità di parlare non è dovuta al fatto che non si conosce, o non si è a proprio agio con il modo di parlare richiesto nella situazione sociale.

E. L'anomalia non è meglio attribuibile ad un Disturbo della Comunicazione (per es., Balbuzie) e non si manifesta esclusivamente durante il decorso di un Disturbo Generalizzato dello Sviluppo, di Schizofrenia o di un altro Disturbo Psicotico.

DSM IVR CRITERI DIAGNOSTICI

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

VALUTAZIONE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE COSTRUITA APPOSITAMENTE

ADATTANDO

Questionario Osservativo IPDA (Individuazione Precoce Disturbi Apprendimento)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ SOCIALI

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

ASPETTI COMPORTAMENTALIABILITA’ SOCIALI

MOTRICITA‘COMPRENSIONE LINGUISTICA

ESPRESSIONE ORALEMETACOGNIZIONE

ALTRE ABILITA’ COGNITIVE

→56 ITEM →SCALA LIKERT (DA O A 4)

→7 FATTORI

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

A. C A. S M C .L. E.O M E A .A. C.

A

B

C

D

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

ASP. COMPORTAMENTALI AB. SOCIALI MOTRICITA' COMP. LINGUISTICA ESPR. ORALE METACOGNIZIONE ALTRE AB. COGNITIVE

A

B

C

D

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

ASP. COMPORTAMENTALI AB. SOCIALI MOTRICITA' COMP. LINGUISTICA ESPR. ORALE METACOGNIZIONE ALTRE AB. COGNITIVE

AURORA

FEDERICO

MEDIE© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti

Convegno Erickson

INTERVENTOEco sistema

famigliare

FASE 1: psicoeducazione

FASE 2: eliminazione dei fattori di mantenimento

FASE 2: rinforzo graduale

A B CAndiamo a comprare il gelato, guarda il gusto preferito ma non parla

Poverino… Glielo ordino io!

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

A B CAndiamo a comprare il gelato, guarda il gusto preferito ma non parla

Poverina…aspetto Tanta è la voglia di gelato che lo ordina da solo

ELIMINAZIONE DEI FATTORI DI MANTENIMENTO

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

INTERVENTOEcosistemascolastico

FASE 1: psicoeducazione

FASE 2: formazione:

�Tecniche di rilassamento

�Il feedback informazionale

• FASE 3: OPERATIVI:

�psicomotricità e rilassamento nell’ora di motoria

�token economy© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

FASE 1: Insegnante di riferimento

COMUNICAZIONE NON VERBALE

TOKEN ECONOMY

LUNEDI’ TI GUARDO NEGLI OCCHI QUANDO MI PARLI

MARTEDI’ TI SORRIDO QUANDO MI SORRIDI

MERCOLEDI’

GIOVEDI’

VENERDI’

FASE 2: GENERALIZZAZIONE

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

TOKEN ECONOMYFASE 3: Insegnante di riferimento

COMUNICAZIONE VERBALE

FASE 4: GENERALIZZAZIONE

LUNEDI’ RISPONDO AL CIAO

MARTEDI’ RINGRAZIO

MERCOLEDI’

GIOVEDI’

VENERDI’

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

INTERVENTOEcosistema

socialeFASE : percorso di teatralità

L’ ABC DELLE EMOZIONI

�LE MIE EMOZIONI

�SENTIRE IL CORPO

�CONSAPEVOLEZZA

�COMUNICARE I SENTIMENTI

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

INTERVENTOEcosistema

dei pari

terapia di gioco cognitivo-comportamentale

Il gioco come strumento educativo

Il terapeuta esprime verbalmente i conflitti per il bambino

La lode è una componente fondamentale

Gli obiettivi vengono stabiliti

Sia il bambino sia il terapeuta scelgono materiali e attività

Il gioco viene utilizzato per insegnare abilità e comportamenti alternativi

FASE 3:

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

nessuna verbalizzazione

•risa

•rumori

• sussurri

• Suoni del discorso

• espressioni semplici costituite da 1 parola

• espressioni semplici costituite da 2-3 parole

conversazioni

5 9 13 18© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

LA VALUTAZIONE FINALE

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

ASP. COMP AB. SOC MOTRICITA' COMP. LING ESPR. OR METAC A. AB. COGNITIVE

AURORA PRE

AURORA POST

FEDERICO PRE

FEDERICO POST

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

IL FOLLOW UP

CONFERMA

LA VALUTAZIONE FINALE…

… IN UN PERCORSO DI CONTINUO

MIGLIORAMENTO RELAZIONALE

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

CONCLUSIONIPUNTI DI FORZA:

AdattamentoFlessibilitàIntegrazione di interventi paralleli inseriti nella quotidianità di un contesto

scolastico.

di partecipare al cambiamento di provare senso di padronanzadi controllare la comunicazione di apprendere risposte adattive.

Di grande efficacia la terapia di gioco cognitivocomportamentale Fornisce infatti l’opportunità

L’ INTERVENTO E’ GENERALIZZABILE AD ALTRI DISTUBI D’ANSIA© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

BIBLIOGRAFIA

Di Pietro M (1999) L’ABC delle mie emozioni. Ed. Erickson

Di Pietro M (1992) L'educazione razionale emotiva Ed. Erickson

Galeazzi A., Meazzini P. 2004 Mente e comportamento. Ed Giunti

Kendall P. (1995) Terapia scolastica dell’ansia. Ed Erikson

Knell S.M. (1998) Il gioco in psicoterapia. Nuove applicazionicliniche. Ed McGraw Hill

Terreni A., Cornoldi C., Tressoldi P.E., e al (2002) IPDA-Questionarioosservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà diapprendimento. Ed. Erikson

© 2009 Luisetti_Fantoni - Atti Convegno Erickson

top related