università degli studi di pavia per unanalisi dei generi letterari della poesia per musica tesi di...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università degli Studi di Pavia

PER UN’ANALISI DEI GENERI LETTERARI DELLA POESIA PER

MUSICA

Tesi di Laurea di:Guja MABELLINI

Anno Accademico 2004 - 2005

Numerosi generi letterari sono nati e si sono

sviluppati fianco a fianco con la musica.

• Molti di questi hanno avuto una lunga vita e sono arrivati fino a noi.

• Molti di questi hanno viaggiato per km e km insieme alle persone che li custodivano, e si sono diffusi attraverso l’Europa intera.

Questi generi letterari, per quanto diversi e nati in zone

molto distanti l’una dall’altra, sono venuti a

contatto tra loro e hanno prodotto risultati assai

interessanti.

1. Le ballate medievali inglesi• “A ballad is not a ballad until is sung”

(E. Mc Call, cantante scozzese).• Le ballate sono nate tra la parte

settentrionale della Spagna e l’Occitania, verso il XIII – XIV secolo.

• Le ballate venivano recitate, ma soprattutto cantate.

• Pellegrini, menestrelli, mercanti e gente comune, spostandosi, hanno portato alle proprie culture le ballate ascoltate.

Per quanto riguarda la Gran Bretagna, è stata fondamentale la conquista

normanna (1066), che ha portato la cultura francese in questa terra ed è stata un ponte per il passaggio delle

ballate in questa nazione.

Passando di nazione in nazione, di villaggio in villaggio e di persona in persona, presto le ballate si diffusero in numerosissime versioni.Il fenomeno ha assunto una rilevanza a livello europeo.

1.1 Il caso “Lord Randal”

• La ballata che forse si è più diffusa in occidente, dall’Islanda agli U.S.A.

• Origine quasi sicuramente italiana: nata nel nord Italia con il nome “L’avvelenato”.

• Il nucleo narrativo è uguale in tutte le versioni: un ragazzo viene avvelenato e decide di fare testamento.

• L’ultima versione è quella di Bob Dylan, che l’ha intitolata “A hard rain is gonna fall”

Un confronto…

La versione di Bob Dylan“Oh, where have you been, my blue eyed son?And where have you been, my darling young one?”“I’ve stumbled the side of twelve misty mountains,I’ve walked and I’ve crawled (…)”

Una versione scozzese“O where have you been Lord Randal my son?Oh where have you been my handsome young man?”“I’ve been at the greenwood, mother, mak my bed soon,For I’m wearied wi’ hunting and fain wad lie doon”

2. Il canto dei trovatori

• Il primo movimento poetico della letteratura europea in lingua volgare.

• Origine riconducibile alle corti feudali in una civiltà “cortese” in cui il trovatore è un professionista che provvede sia all’aspetto poetico che a quello musicale.

• Con la lirica trobadorica si sviluppa un sistema di valori particolare di cui vediamo alcuni aspetti salienti:

• Amor cortese: termine coniato da G. Paris: società di corte e amore individuale.

• La donna adorata è una donna sposata, perciò ne è nascosta l’identità (senhal)

• Fin’amor: amore cortese, desiderato e non appagato, per principio.

• Fals’amor: l’amore carnale, anticortese.• Lauzengiers: i veri rivali (i diffamatori).• Amor de lohn: innamoramento a

distanza (Jaufré Rudel).• Primavera: rinnavamento della natura

e dell’amore

2.1 Rudel e Heine

“In dem Schlosse Blay erblickt manDie Tapete an den Wänden,So die Gräfin TripolisEinst gesticht mit klugen Händen”(Geoffroh Rudel, Heinrich Heine, 1846)

“Jaufres Rudel de Blaia si fo mout gentils hom, princes de Blaia. Et enamoret se de la comtessa de Tripol, ses vezer, per lo ben qu’el n’auzi dirc als pelerins que venguen d’Antiocha”(Vida di Jaufré Rudel, anonimo)

3. Il Minnesang• Minnesang: tradizione delle liriche di

corte tedesche (XII – XIV sec.).• L’amore (Minne) è la più nobile

espressione umana e viene lodato e cantato.

• Come avveniva per i trovatori provenzali, i Minnesänger si esibivano davanti a corti feudali, acccompagnandosi con strumenti.

• La forma più usata dai Minnesänger è quella della canzone.

Confronto tra i generi della lirica provenzale e quelli

del Minnesang

•Sirventese•Alba•Canto di

crociata•Danza•Cansò

•Spruch•Tagelied•Kreuzlied•Tanzlied•Canzone

4. I madrigali

• Madrigali: brevi composizioni poetiche per musica, di carattere profano.

• Forma: da 8 a 14 versi, per lo più si tratta di endecasillabi.

• Origine della parola incerta: - da mandra: gregge - da matricals: di lingua materna,

dialettale - da mandrugada: canto dell’alba.

Claudio Monteverdi(1567 – 1643)

Torquato Tasso(1544 – 1595)

5. Fabrizio de André

• Genova, 1940 – Milano, 1999• 1968: Mina interpreta La canzone di

Marinella inizia la carriera di Fabrizio.• Il successo “nell’ombra”: Fabrizio non

amava esporsi ma ebbe enormi successi.

• Il Medioevo: Fabrizio amava questo periodo, i suoi colori, la sua musica.

• Fabrizio trovatore: la sua musica serve ad

accompagnare, evidenziare il testo.

Un confronto…Mentre attraversavo London BridgeUn giorno senza soleVidi una donna pianger d’amore,Piangeva per il suo Geordie.

Rit. “Impiccheranno Geordie con una corda d’oro, è un privilegio raro. Rubò sei cervi nel parco del re, vendendoli per denaro”.(Geordie, de André (1966)

As I walked out over London BridgeOne misty morning earlyI overheard a fair pretty maidWas lamenting for her Geordie.

Ref. “Ah my Geordie will be hanged in a golden chain ‘Tis not the chain of many He was born of king’s royal breed And lost to a virtuous lady”(ballata anonima, XVIII sec.)

quartine →

due personaggi←

Poeta e menestrello• Nella produzione di de André contano

soprattutto i testi, il messaggio poetico, l’impegno sociale e politico.

• Fabrizio è menestrello, tornato dal passato perché ha ancora dei mess. da comunicare.

• Spesso si serve di forme poetico-musicali medievali: come la struttura a quartina della ballata.

• Ricchezza di assonanze e rime: procedimento mnemotecnico

“E’ bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare unaChitarra” (Fabrizio de André, Amico Fragile)

Conclusioni

• I generi di poesia per musica presi in considerazione sono strettamente interconnessi.

• Il genere che più ampiamente si è diffuso sia geograficamente che temporalmente è quello della ballata.

• L’uomo ha sempre sentito l’esigenza di mettere in musica dei testi per enfatizzarne il contenuto.

Fine

top related