u.o. di chirurgia epato-bilio- pancreatica ospedale s. maria di loreto nuovo day-surgery e one day-...

Post on 01-May-2015

222 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

U.O. di Chirurgia Epato-Bilio-U.O. di Chirurgia Epato-Bilio-PancreaticaPancreatica

Ospedale S. Maria di Loreto Ospedale S. Maria di Loreto NuovoNuovo

Day-surgery e One day-surgery in

colonproctologia

Alberto D’Agostino

Napoli 17/04/07Società Napoletana di Chirurgia

Day-surgery in chirurgia proctologica

•Contenimento delle liste d’attesa

•Miglior utilizzo dei posti letto

•Riduzione complessiva dei costi

• Tipo ed entità della patologia

• Anestesia ed intervento

• Profilo psicologico del paziente

• Eventuali patologie associate

Per una correta selezione dei pazienti:

• Procedure ambulatoriali

• Day-surgery

• One day-surgery

Day-surgery in chirurgia proctologica

Interventi in regime ambulatoriale

• Trombectomie per gavoccioli trombizzati

• Asportazione di singoli noduli emorroidari, marische, papille ipertrofiche

• Drenaggio di suppurazioni ano-perianali acute

Day-surgery in chirurgia proctologica

• Messa a piatto di tramiti fistolosi

• Sfinterotomia laterale interna

• Drenaggio di ascessi

• Asportazione di neoformazioni del canale anale e del terzo inf. del retto

• Emorroidectomia

One day-surgery in chirurgia proctologica

• Prolassectomia secondo Longo ?

• Pazienti con patologie associate o difficoltà logistiche e/o psicologiche

Tecniche anestesiologiche

• Subaracnoidea

• Loco-regionale (blocco perineale post.)

• Locale

Caratteristiche del paziente:

• ASA I-II (in caso di ASA III one day-surgery)

• Assenza di patologie associate

• Situazione logistica e sociale favorevole (vicinanza del domicilio)

• Aspetto psicologico (one day-surgery)

Informare il paziente su:

• Possibili complicanze tardive

• Riferimenti telefonici dei sanitari

• Importanza del follow-up

Day-surgery in chirurgia proctologica

Paziente dimissibile se:

• Stabilità cardiocircolatoria• Recupero completo dell’orientamento temporospaziale• Recupero dei riflessi di protezione delle vie aeree• Assenza di problemi respiratori• Minzione spontanea• Assenza di sanguinamento• Sensazione di dolore e nausea compatibile con una gestione domiciliare• Capacità di assumere liquidi• Capacità di deambulare

Affinchè i criteri SIAARTI per una corretta dimissione vengano

rispettati è necessario attendere 3-4 h dall’ atto operatorio.

Day-surgery in chirurgia proctologica

Day-surgery in chirurgia proctologica

Realtà realizzabile in:

• Unità autonome dedicate alla day-surgery

• Unità integrate nell’ambito di strutture complesse

Spesso la day-surgery proctologica viene attuata in coda ad interventi più impegnativi e più sterili (sedute

pomeridiane).

One day-surgery

Day-surgery in chirurgia proctologica

Anestesia spinale

Effetti collaterali transitori:

• Cefalea

• Paraplegia

• Ipotensione

• Ritenzione urinaria (fino al 10-15%)

Prolassectomia secondo Longo

Ipotetici vantaggi:

• Minore dolore post-operatorio

• Più rapido ritorno alla vita sociale

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Complicanze che controindicano la dimissione:

• Ritenzione urinaria

• Mancata riduzione del prolasso

• Emorragia

Prolassectomia secondo Longo

Emorragia precoce:

• Può essere severa e verificarsi dopo circa 6 ore dall’ intervento

• Incidenza di circa il 3-7%

Prolassectomia secondo Longo

Emorragia precoce:

• Mandatoria una accurata revisione intraoperatoria dell’emostasi a livello dell’anastomosi meccanica

• Non apposizione di tamponi endorettali

• Importante l’ osservazione chirurgica nelle prime 24 h

Prolassectomia secondo Longo

Emorragia precoce:

• Ristabilire l’equilibrio emodinamico

• Sonda di Imbert

• Emostasi chirurgica

Complicanze precoci:

• Sanguinamenti tardivi

• Ascesso/Fistola

• Fissurazione anale

• Emorroidi esterne trombizzate

• Fecalomi

Prolassectomia secondo Longo

Prolassectomia secondo Longo

Ritenzione urinaria:

• Anestesia spinale

• Eccessivo apporto di liquidi

• Inefficace controllo farmacologico del dolore

• Tamponi endorettali

Prolassectomia secondo Longo

Ritenzione urinaria:

• Blocco perineale posteriore

• Ridurre l’ apporto di liquidi

• Non apposizione di tamponi endorettali

top related