valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi

Post on 20-Jan-2017

36 Views

Category:

Health & Medicine

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA CON METODI NON INVASIVI

SHAERWAVE ELASTOGRPHY - FIBROSCAN

LA FIBROSI

Attualmente considerata espressione dinamica di due processi biologici contrapposti, ossia la sintesi e la rimozione di matrice extracellulare in risposta ad una noxa patogena cronica.queste conoscenze ci hanno fornito una spiegazione razionale e plausibile della reversibilità del processo fibrosico.

L' infiammazione del fegato provocata dal virus dell'epatite, puo' trasformarsi in Fibrosi Epatica.Le malattie croniche del fegato caratterizzate da un processo infiammatorio che dura nel tempo, producono un accumulo progressivo  di fibre collagene, conosciute come fibrosi .

GOLD   STANDARD

• BIOPSIA EPATICA  :

Alternativa alla biopsia con metodi non invasivi

La capacita di    misurare la    fibrosi  con : - fibroscan   (TE )- elastosonografia ( SWE )

La misurazione della fibrosi  viene espressa da un valore in  kPa

FIBROSCANSHAER WAVE ELASTOGRAPHY

IMMAGINE FIBROSCAN

IMMAGINE OTTENUTA CON S.W.E.

Che cos’è il fibroscan – S.W.E

Il fibroscan – S.W.E (Elastografia epatica) è una metodica diagnostica utile a quantificare la fibrosi epatica, vale a dire il fenomeno di cicatrizzazione che consegue a malattie come l’epatite virale e che può portare alla cirrosi epatica. Questa tecnica è eseguita grazie ad uno strumento, chiamato fibroscan-SWE.

.

L’apparecchio è costituito da una sonda ad ultrasuoni montata su un sistema vibrante, a prima vista simile a quella dei comuni ecografi. La sonda del fibroscan viene applicata sulla cute del costato a destra: l’impulso che genera determina la propagazione di un’onda elastica attraverso il fegato, la cui velocità, misurata per mezzo degli ultrasuoni, è direttamente correlata alla sua rigidità (a sua volta dipendente dalla quantità di fibrosi).

FIBROSCAN

ShearWave Elastography

Evoluzione del Fibroscan eseguito con apparecchiatura ecografica dedicata con modulo specifico. Questa tecnica ha il vantaggio di essere integrata con esame ecografico.Il parenchima analizzato in questo caso attraverso esame ecografico è campionato in zone adatte. Mentre l’esecuzione del fibroscan non necessita di preparazione tecnica particolare per la S.W.E. è necessaria una preparazione ecografica

S.W.E

Fino ad ora, questa informazione era ottenibile solo con una biopsia epatica, ossia con un prelievo dal fegato, eseguito, in anestesia locale, con un apposito ago. La biopsia epatica è però una procedura invasiva; inoltre, il frammento di tessuto che si ottiene, se piccole dimensioni, può non rappresentare fedelmente lo stato del fegato nella sua interezza. Per le sue caratteristiche, dunque, il fibroscan – S.W.E, sono particolarmente utili per un monitoraggio nel tempo delle malattie epatiche, della loro evoluzione e della risposta al trattamento

LA CLASSIFICAZIONE METAVIR

Assenza di fibrosi                   F 0Fibrosi portale senza setti      F 1  - F 2    ( fibrosi portale con alcuni setti )                                            F 2  - F 3     ( fibrosi settale senza cirrosi )Cirrosi                                  F 4       :    cancro, emorragia, insufficienza epatica

 STADIAZIONE DELLA FIBROSI : PERCHE?

Gestione del singolo pazientefibrosi significativa ( > F 2 )   terapiacirrosi  F 4 follow-upfarmaci antivirali  :  valutazione dell'efficacia dei trattamenti

Esso identifica 4 stadi: 

F0 - in cui non vi è danno fibrocicatriziale ed il fegato è, nonostante l'infezione in corso, sostanzialmente normale.

F1 - in cui il danno è limitato, non significativo ed è lecito pensare di rimanere in vigile attesa, senza trattamento (salvo in casi di virus particolarmente sensibile al trattameno, alcuni sierotipi del virus HCV  han tassi di risposta alla terapia combinata interferone-ribavirina di circa il 75%).

F2 - in cui il danno fibrocicatriziale può essere considerato significativo ed il paziente da candidare alla terapia del caso (se l'epatite è virale peg interferone e Rbavirina in caso di epatite C, lamivudina od adefovir in alternativa od associazione con l'IFN nel caso delle forme B correlate).

F3 - in cui il danno sclerocicatriziale, la fibrosi, è severo.

F4 - in cui il paziente è da considerare pre o francamente cirrotica

CASI

top related