vision e mission copia€¦ · vision e mission come evidenziato nella presentazione della scuola,...

Post on 18-Jun-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

VISIONEMISSION Comeevidenziatonellapresentazionedellascuola,lanostraVisionnelcorsodegliultimiannièstatafinalizzataa faredell’IstitutounPolodiInnovazionechesiaunriferimentoacaratterenazionaleedunCENTRODIAGGREGAZIONECULTURALEERELAZIONALEperigiovani,lefamiglieedilterritorioTutteleazioniinattoquindiconfluisconoversogliobiettividi

− Attuare e realizzare un percorsoformativo ed innovativo,metodologico didattico, in cui glialunni siano posti al centro delprocesso di apprendimento tramitel’utilizzodi un approccio educativoditipo laboratoriale. Trasformare cioèuna didattica lineare e trasmissiva inuna didattica allargata e di tipopartecipativo, con l’utilizzo diambientimodulabili favorevoliadunadidattica di tipo collaborativo e cooperativoedattraverso la creazione di contenuti digitalicomequelli distribuiti attraverso la retedel“Bookinprogress”dicuil’Istitutoècapofila.

− Diventare un polo di formazione e diInnovazione, creando occasioni edopportunità di crescita personale eprofessionale continua per tutti gliattori coinvolti, con corsi di formazionesulle metodologie innovative e sullatecnologia applicata alla didattica, rivoltiadalunniedalpersonaleinterno(docentie ATA) ed esterno, mettendo adisposizone, nei periodi di sospensionedidattica, la struttura e le dotazionitecnologiche e professionali a docenti edirigenti scolastici di tutta Italia. Lerisorse finanziarie per tali attivtà sonoprovenienti da contributi privati e fondidell’amministrazionescolastica.

− Allargare la partecipazione attivaattraverso la condivisione delleesperienze, con un’azione disistematizzazione delle proceduredidattiche ed amministrative edattraverso la promozionedell’innovazione scolastica, realizzatasia in un’impostazione top down,diffondendo e incoraggiandol’applicazione delle riforme delsistema educativo, sia buttom up,raccogliendo e rendendo disponibilia tutti le buone pratiche e imaterialieducativi di qualità prodotti. Neglianni, grazie al lavoro dei docenti,l’Istituto ha accumulato un enormecapitaledirisorse(banchedati,oggettididattici, moduli formativi) e dicompetenze (formatori, tutor,consulenti, esperti) che coprono sia learee dei contenuti delle discipline dibase, sia alcuni aspetti trasversali aiprocessi d’innovazione come ladidattica laboratoriale, una nuovavisione dell’ambiente diapprendimento,unariflessionematurasulruolodelletecnologieedeinuovilinguagginelladidatticainclasse.

La principale mission che caratterizza la scuola è quindirappresentata dalla continua ricerca-sperimentazione dinuove metodologie educative e didattiche che megliorispondano alle nuove esigenze di una società in continuocambiamento che richiede figure professionali sempre piùrispondentiallenuoverealtàindivenire. S’intendeinquestomodoavvicinareigiovanialmondodellavoro e dell’istruzione superiore, formando nuove figureprofessionali dalle caratteristiche rinnovate: flessibili aicambiamenti di ruolo e di responsabilità, con capacitàprogettuali di pianificazione, realizzazione e documentazione,conconoscenzeecompetenzenelcampodell’informatica,senza

trascurareperòl’importanzadellerelazioniumaneedellacomunicazione.Riassumendo,lanostraprincipalemissionconsistenell’

accogliere,formare,orientaretraesperienzaedinnovazione

StrumentiedazioniperilprogettoformativoPer la formulazione di un progetto formativo ed educativofondatosuquantoprecedentementeillustrato,nell’Istituto

− Si attivano azioni

per valorizzare leeccellenze e supportaregli alunni in difficoltà diapprendimento limitandoladispersionescolasticaefavorendo l’inclusionemediante l’utilizzodiffuso della tecnologiaper una didatticapartecipativaedallargata

− Si realizzanoazioni che favoriscano lacontinuità educativa el’Orientamento con lacreazione di reti conUniversità e scuolesecondarie di primo

grado

− Si attivano azioni per la valorizzazione di nuovicanali informativi in ambito educativo e lapromozione di ambienti di apprendimentoinnovativi e non formali, in grado di rendereattrattivoesignificativol’apprendimento

− Si valorizza il bagaglio dell’esperienza inambito didattico stipulando convenzioni gratuite condocenti che hanno interrotto il servizio attivo mache offrono un contributo volontario nell’ambitoscientifico inparticolareperun’azionedicontinuitàdell’orientamento in entrata, di recupero inmatematica,dipotenziamentologico-matematico,dicreazionedicorsionline

− Si realizzano azioni per incentivare la ricerca incampo didattico educativo attraverso lacollaborazioneconUniversitàedentidiricercacomel’IndireeAvanguardieEducative

− Si approfondiscono le relazioni di scambio con leaziende e gli enti preposti presenti nel territorio, in vista della creazione di

rapporti stabili che leghino la scuola al tessuto produttivo esistente ed esaltino laformazionetecnicadeglialunni

− Siaccedea finanziamenti istituzionaliecomunitari tramiteprogettiFESRePONperincrementare,valorizzareeconservaregliambientidiapprendimentoedilpatrimoniotecnologico,scientificoedinformatico

− Sifavoriscel’utilizzodegliambientiedellatecnologiaanchedapartedelterritoriocon l’apertura pomeridiana dei laboratori scientifici e delle aule innovative,l’organizzazionedicorsiedeventi,laformazioediretiscolastichealivelloterritorialeenazionale

− Si riesamina periodicamente la politica organizzativa della comunicazioneistituzionaledell’Istitutoconlefamiglie,gestitaattraversoilregistroelettronicoedilsitoWeb,perconstatarnel’adeguatezzaagliobiettiviprefissati

− Si predispone il piano di formazione in servizio per il personale docente e ATAcollegatocon ilpianodell’offerta formativa,gliobiettividimiglioramento individuatinelRAVedilPNSDancheutilizzandoconvenzioniconUniversitàinrete

− Si realizzano azioni per sviluppare le competenze digitali degli studenti, conparticolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei social network e deimedianonchéallaproduzioneeailegamiconilmondodellavoro

− Si predispongono percorsi di formazione alla sicurezza per tutti gli alunni, adiniziare da quelli inseriti nei percorsi di alternanza scuola lavoro e per il personale,secondoquantostabilitodallanormativavigente

− Si favorisce lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attivando percorsi dieducazioneallasaluteecorsidiformazionepergli interventidiprimosoccorsoconvolontaridellaCroceRossa

− Si favorisce il processo di internazionalizzazione del sistema educativo europeoagevolandolamobilitàdistudentiedocenti,edeterminandounconfrontocontinuoecomplessotraisoggetti

− Si applica la rimodulazione del monte ore annuale di ciascuna disciplina nellasperimentazione della compattazione oraria integrale attuata per due sezioni dellaspecializzazioneinChimicaemateriali

− Siattua ilpotenziamentodel tempo scuolaancheoltre iquadriorari,per leprime

delLiceodelleScienzeApplicatequinquennale,conl’introduzionediun’oradiDirittoed Economia l’utilizzo dell’organico del potenziamento e con l’introduzione di unaseconda lingua tramite un corso di potenziamento extracurricolare in Tedesco,indirizzatoalleclassidelliceoquadriennale

− Sirealizzanoazionidipotenziamentoerafforzamentodellecompetenzelinguisti-

che(CLIL,FIRST,PET,ecc)escientificheanchetramitel’utilizzodell’organicodelpotenziamento.

top related