analisi dei costi anno accademico 2009/2010 lezione del 25 novembre 2009

16
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

Upload: antonietta-bruno

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

Page 2: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

BENI STRUMENTALI

Se si tratta di un’impresa nuova si dovrà predisporre il “lay-out” più conveniente. L’inserimento di un nuovo bene strumentale in una struttura produttiva esistente comporta, quasi sempre, la modifica dell’organizzazione produttiva aziendale. Si possono presentare varie situazioni:

a) i beni strumentali sono destinati a sostituire beni non più utilizzabili per loro carenze fisiche, ma le prestazioni rese sono le medesime;

b) i beni strumentali sono destinati ad una nuova produzione;

c) a causa dell’obsolescenza dei beni strumentali in uso si deve sostituirli con altri e ciò può richiedere una radicale modifica del processo produttivo.

 

Page 3: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (a) Acquisto di un camion da destinare alla raccolta

differenziata di rifiuti: €. 100.000,00 + IVA, costituito dal semirimorchio e dal telaio, dotato di due coppie di pneumatici gemellati e di una coppia di pneumatici singoli.

Acquisto del cassone con una capacità di metri cubi 20, installato sul telaio a cura di una carrozzeria specializzata al costo di €. 50.000,00.

Il veicolo è reso disponibile nella carrozzeria che ha completato l’allestimento. Spese di trasferimento €. 500,00.

Costo dell’ immatricolazione, del collaudo, eccetera €. 10.000,00 + IVA.

Page 4: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (b)

Autoradio e sistema telefonico e antifurto satellitare €. 5.000,00 + IVA.

Assicurazione RC, furto e incendio per 12 mesi €. 6.000,00.

Km. di previsto impiego n° 200.000. Vita utile del semirimorchio anni 8. Vita utile economica del cassone e delle sue

attrezzature, compreso autoradio, sistema telefonico e impianto antifurto, anni 5.

Page 5: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (c)

Manutenzione in abbonamento degli impianti idraulici e di triturazione €. 2.000,00 annui.

Spese di manutenzione previste per riparazione meccanica €. 8.000,00.

Sostituzione pneumatici ogni due anni costo presunto €. 8.000,00

Collaudo ogni 2 anni €. 2.000,00

Page 6: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

DETERMINAZIONE DEL COSTO DI IMPIEGO DEL CAMION

COSTI DI IMPIEGO NELL'ESERCIZIO Percorrenza prevista nel 2005: Km 25000

TOTALE 39.100,00€

Quota di ammortamento e deperimento 24.850,00€ 2005

TOTALE COSTI DI COMPETENZA 2005 53.900,00€

Manutenzione oltre l'abbonamento 2005 8.000,00€

Pneumatici Euro 8.000 per 2 anniCollaudo biennale Euro 2.000

4.000,00€

1.000,00€

TOTALE

-€

COSTO DI ACQUISIZIONE DEL CAMION E DELLE ATTREZZATURE RELATIVE

Carburante e lubrificante 2005 6.250,00€

2005

2005

2005

2005/2007

2005/2007

80.000,00€

40.000,00€

7.500,00€

300,00€ 2003

2003

Costo macchina

Costo cassone

Costo di immatricolaz. ecc

Spese di trasferimento

Autoradio eccetera

5

8

5

5

200,00€

2.000,00€

10.000,00€

1.250,00€

100,00€

1.000,00€

Assicurazione per 12 mesi

Abbonamento antifurto

Abb.man.imp.idraulici

Valore di stima

30.000,00€

7.500,00€

300,00€

3.000,00€

20.000,00€

2.500,00€

100.000,00€

50.000,00€

165.500,00€ TOTALE

10.000,00€

500,00€

5.000,00€

2003

2003

2003

autocarro marca…. Motore HP…. portata mc. … anno di acquisto…. Km. previsti 200.000, vita utile camion anni 7, vita utile attrezzatura anni 4, data di entrata in funzione…

Ammortamenti effettuati

Beni strumentali (contabilità speciale)

Vita utile economica anni

Valore netto al 31/12/2004

Acquistato da estremi della fattura

Anno (eserc.)

Valore iniziale contabile e successive variazioni in + o - Quota annua Quota progress.

75.000,00€ 25.000,00€ 12.500,00€ 8

5.000,00€

24.850,00€ 127.800,00€

6.000,00€

1.800,00€

COSTI FISSI PLURIENNALI

COSTI FISSI ANNUALI

2.000,00€

9.800,00€ TOTALE

Page 7: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

CALCOLO DEL COSTO DELLA PERCORRENZA DI UN KILOMETRO

Costo della percorrenza di un Km=Costo complessivo di competenza di

un anno (2005):

Km di percorrenza previsti nello stesso periodo=

Euro 53.900,00/25.000=Euro 2,156

Page 8: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

EVOLUZIONE DEL COSTO DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI IN COSTO DI IMPIEGO DEI MEDESIMI

Scopo conoscitivo: ammontare del costo di impiego del bene strumentale

Oggetto di riferimento: un Km di percorrenza Fattore produttivo: speciale Criterio di imputazione dei costi:- diretto per i consumi direttamente riferibili

all’oggetto- indiretto per i costi diversi dai precedenti

Page 9: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI IN LEASING

Leasing finanziario o locazione finanziaria: contratto atipico in forza del quale chi intende usare o godere di un determinato bene chiede ad un’impresa di leasing di procurarselo per poi cederglielo in godimento verso il pagamento di un canone (canone iniziale, canone periodico, valore di riscatto)

Leasing operativo, generalmente è un rapporto fra fornitore del bene e utilizzatore dello stesso. Alla scadenza del contratto il bene viene restituito.

Page 10: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

DETERMINAZIONE DEL CANONE DI LEASING

L’importo del canone dipende da molti fattori. Per la sua determinazione vengono presi in considerazione i seguenti elementi:

- Natura dei beni oggetto di leasing, con riferimento al loro uso e alla loro obsolescenza,

- Prezzo d’acquisto del bene e interessi su tale somma,- Prezzo di riscatto,- Remunerazione dei fattori produttivi,- Profitto della società di leasing concedente,- Difficoltà di reperimento dei beni,- Spese e rischi assunti dal concedente - Presumibile vita economica dei beni,- Durata del contratto.

Page 11: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

SCADENZA DEL CONTRATTO Generalmente l’utilizzatore, alla scadenza del

contratto, può optare per una delle seguenti possibilità (facoltà diverse disponibili per il conduttore e per il locatore)

- Acquistare il bene oggetto di leasing (riscatto del bene) mediante pagamento del prezzo stabilito nel contratto;

- Restituire il bene avuto in leasing (in ipotesi sia venuto meno l’interesse alla sua utilizzazione e godimento);

- Rinnovare il contratto proseguendo il rapporto con possibile riduzione dei futuri canoni da versare.

Page 12: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

COMMENTO DEL N. 22 DELL’ART.2427 CC

Le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto, sulla base di un apposito prospetto dal quale risulti il valore attuale delle rate di canone non scadute quale determinato utilizzando tassi d’interesse pari all’onere finanziario effettivo inerenti i singoli contratti, l’onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibili all’esercizio, l’ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell’esercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all’esercizio.

Page 13: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

ESEMPIO DI CALCOLO DEL COSTO DI COMPETENZA DI UN ESERCIZIO RELATIVO AD UN CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE (a)

Informazioni relative al contratto di leasing stipulato: Valore di fornitura (valido per il calcolo ai fini IRAP) Euro

74.500,00 Durata: 60 mesi (dal 16/09/2003 al 16/09/2008) Primo canone Euro 7.450,00 Canoni successivi Euro 1.266,95 (anticipati dal 16/10/03) Prezzo per l’eventuale acquisto Euro 745,00 (riscatto) Tutti gli importi si intendono al netto dell’IVA Indicizzazione: parametro INDIC.EURIBOR 3 mesi Valore

iniziale 2,167 (per notizia: al 01/11/05 lo stesso parametro è 2,295)

Page 14: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

ESEMPIO DI CALCOLO DEL COSTO DI COMPETENZA DI UN ESERCIZIO RELATIVO AD UN CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE (b)

ANNI GG. CANONI COMPETENZ

A

CANONI REG.TI

RISCONTI

2003 106 4.769,13 11.863,89

7.094,76

2004 366 16.467,01 22.298,16

5.831,15

2005 365 16.422,01 21.034,55

4.612,54

2006 365 16.422,01

2007 365 16.422,01

2008 260 11.697,87

TOTALE 1.827

82.200,05

Page 15: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

UTILIZZABILITA’ DEL COSTO DI COMPETENZA

Il canone di leasing di competenza concorre alla formazione del risultato di periodo e del reddito fiscale come costo di competenza.

Lo stesso dato può essere utilizzato per determinare il costo unitario dell’impiego del bene a cui si riferisce previo verifica dell’ammontare del costo di competenza economica con quello risultante dall’utilità stimata collegata ad un oggetto di riferimento, il cui ammontare può essere superiore o inferiore al canone di competenza.

Page 16: ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

CONTRATTI LEASING valori in EURO

IVECO Finanziaria spa C/5120101004Contratto n. 4012654 stipulato il: 08/09/2003verbale di consegna, data decorrenza contratto: 16/09/2003Data scadenza contratto: 60 mesi 15/09/2008 durata gg. 1.826

Ammontare canoni incluso gli anticipati 82.200,05 Riscatto 745,00

DURATA CONTRATTO 1.827 gg CALCOLO RISCONTI canoni compet. canoni reg.ti RISCONTI

2003 106 gg 4.769,13€ 11.863,89€ 7.094,76€ 2004 366 gg 16.467,01€ 22.298,16€ 5.831,15€ 2005 365 gg 16.422,01€ 21.034,55€ 4.612,54€ 2006 365 gg 16.422,01€ 2007 365 gg 16.422,01€ 2008 260 gg 11.697,87€

totale 1.827 82.200,05€

calcolo oneri finanziari su leasing

IVECO Finanziaria spacontratto stipulato il 08/09/2003verbale di consegna data: 16/09/2003data scadenza contratto 15/09/2008

DURATA CONTRATTO 1.827 gg

COSTO SOSTENUTO SOCIETA' CONCED. 74.500,00 RISCATTO 745,00

73.755,00 /1827= 40,369458 *366= 14.775,22

canone competenza 16.422,01 competenza

2003 106 gg ONERI FINANZIARI 1.646,792004 366 gg2005 365 gg2006 365 gg2007 365 gg2008 260

totale 1.827

Conti d'ordinerate pagate

nr nr importi2003 3 56 70.949,20€ 2004 12 44 55.745,80€ 2005 12 32 40.542,40€ 2006 12 20 25.339,00€ 2007 12 8 10.135,60€ 2008 8 - -€

59

RATE RESIDUE