analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · analisi del rischio nel sistema...

16
1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari , F. Passarini Università di Bologna – Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Stato attuale e prospettive per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento proveniente dalle attività di incenerimento rifiuti RIMINI 30 Giugno 2006

Upload: phammien

Post on 14-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

1

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Partner

L. Morselli, L. Piccari, F. PassariniUniversità di Bologna – Polo di Rimini

CONVEGNOLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE

DEI RIFIUTIStato attuale e prospettive per la prevenzione e la riduzione

dell’inquinamento proveniente dalle attività di incenerimento rifiuti

RIMINI 30 Giugno 2006

Page 2: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

2

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Partner

DEFINIZIONEDEFINIZIONE

Si definisce RISK ASSESSMENT

la “…caratterizzazione dei potenziali effetti negativi per l’ambiente e la salute umana a seguito dell’esposizione ai pericoli ambientali” [NAS, 1983].

= X

Risk Exposureo Probabilità

(frequenza attesa di presentazione di un evento

indesiderato)

Toxicity(magnitudo dell’evento

provocato)

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Page 3: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

3

Partner

METODOLOGIA DI VALUTAZIONEMETODOLOGIA DI VALUTAZIONE

US EPA (Environment Protection Agency), 2005, Human Health RiskAssessment Protocol for Hazardous Waste Combustion Facilities

Hazard Identification (Identificazione del pericolo)

Risk Characterization (Caratterizzazione del rischio)

Dose-Response Assessment (Valutazione della relazione dose-risposta)

Exposure Assessment (Valutazione dell’esposizione)

HUMAN HEALTH RISK ASSESSMENTDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 4: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

4

Partner

OBIETTIVIOBIETTIVI

4. Strumento di COMUNICAZIONE dei rischi verso la popolazione

1. Metodologia di PREVISIONE da attuare a monte delle scelte di pianificazione e gestione degli impianti

2. Metodologia di LOCALIZZAZIONE ottimale degli impianti di trattamento dei rifiuti

3. Metodologia di CONTROLLO degli impatti sulla salute umana da applicare sull’intero percorso di gestione dei rifiuti

Utilizzare l’Analisi di Rischio per la salute dell’uomo come:

DIMENSIONE AMBIENTALE(biodiversità, resilienza,

inquinamento risorse naturali)

B (100%) C (100%)

A (100%)

DIMENSIONE SOCIALE(povertà, equità

intergenerazionale, cultura)

DIMENSIONE ECONOMICA(efficienza, crescita, stabilità)

Visione integrata

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 5: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

5

Partner

METODOLOGIA: PREMESSAMETODOLOGIA: PREMESSA

Sviluppo del modello concettuale (Site Conceptual Model)

Livelli di analisi (Standard ASTM PS 104)

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 6: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

Storia e generalità dell’impianto (per es.: usi passati del suolo, attività industriali precedenti, successivi adeguamenti tecnologici dell’impianto, ecc.)

Tipologia e caratteristiche dei rifiuti conferiti

Caratteristiche quali-quantitative delle emissioni (concentrazioni registrate)

Caratteristiche costruttive degli impianti e dei sistemi tecnologici (per es.: localizzazione, diametro e altezza sorgente, velocità e temperatura dei gas in uscita, ecc.)

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATIONCaratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 7: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

7

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

Identificazione e descrizione proprietà chimico, fisiche e tossicologiche dei COCs (Chemical of Concerns)

Sostanze tossiche

Ciascun individuo può ben tollerare l’esposizione in un intervallo che va da 0 ad un valore finito di SOGLIA della dose assorbita senza subire danni alla salute

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territoriale

Sostanze cancerogene

Si ipotizza, per cautela, l’assenza di una SOGLIA minima di non effetto, in quanto qualsiasi esposizione, per quanto piccola, contribuisce all’incremento della frequenza di comparsa di malattie tumorali che già esistono e che colpiscono la popolazione con una loro frequenza naturale.

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 8: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

Data base

EPER (European Pollutant Emission Register) dell’UE www.eper.cec.eu.int

IRIS (Integrated Risk Information System) dell’US EPA www.epa.gov/iris/index.html

HEAST (Health Effects Assessment Summary Tables) dell’US EPA

Toxicity Criteria Database dell’OEHHA (Office of Environmental Health Hazard Assessment) www.oehha.ca.gov/risk/ChemicalDB/index.asp

“The Air Toxics Hot Spots Program Guidance Manual for Preparation of Health Risk Assessment” dell’OEHHA

Inventario Nazionale delle Sostanze Chimiche dell’ISS www.iss.it

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 9: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

http://www.eper.cec.eu.int

EPER - UE

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 10: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

IRIS - EPA

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territoriale

http://www.epa.gov/iris

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 11: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATIONCaratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

INQUINANTI CONSIDERATI NELLO STUDIO

Cd, Cr, Ni, Pb, IPA (benzo(a)pirene), PCDD/F (2,3,7,8 TCDD)Effetti tossici e cancerogeni

Hg, Mn, ZnEffetti tossici

FdMi [g/sec] = Vi · Ci · Fi

FLUSSI DI MASSA (FdM) IN INPUT AL MODELLO

dove:FdMi: flusso di massa delle linea i-esimaVi: portata volumetrica della i-esima lineaCi: concentrazione del metallo rilevata nella linea i-esimaFi: ore di funzionamento della linea i-esima

Page 12: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

1. Individuazione e raccolta della cartografia ed importazione in un GIS

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

USO SUOLO

DEMCTR

POPOLAZIONE

Page 13: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

GIS (Geographic Information System)

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Geodatabase: un GIS è un database spaziale

Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire rappresentazioni geografiche complete e complesse (mappe) in cui vengono visualizzati gli elementi (features) e le loro relazioni spaziali sulla superficie terrestre

Geoprocessing: un GIS è un insieme di strumenti operativi per l’analisi geografica e l’elaborazione dell’informazione

Page 14: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

2. Definizione dell’area di studio e creazione di una griglia georeferenziata

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territoriale

Impianto

Passo della griglia 315 mNumero di punti generati 1190 (35*34)

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

Page 15: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

Dati relativi alla matrice ambientale interessata

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territoriale

Dati meteorologici

DocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio

MATRICE ARIA

Page 16: Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione ... · Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio Partner L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini

Partner

METODOLOGIA: 1.METODOLOGIA: 1. HAZARD IDENTIFICATIONHAZARD IDENTIFICATION

Dati di dettaglio in funzione degli obiettivi dell’analisi

Per esempio: Caratterizzazione dell’area circostante all’impianto per la determinazione del Building Downwash

Caratterizzazione della sorgenteIdentificazione degli inquinantiAnalisi territorialeDocumentiAnalisi di Rischio

Gruppo1. Hazard Identification

Gruppo2. Exposure Assessment

Gruppo3. Dose-Response Assessment

Gruppo4. Risk Characterization

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione dei rifiutiCaso studio