anno scolastico 2017/2018 piano di lavoro …2f,3c,4c,5c,-c_3aw... · insiemi e logica usare la...

12
LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI” Via Beroldo 9 - 20127 MILANO Tel. 02/2847232 - Fax 02/2610154 Sito web: www.liceoclassicocarducci.gov.it; Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica istituzionale: [email protected] ; (PEC): [email protected] Cod.Mecc.MIPC03000N - Cod.fiscale 80126650151 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE Chiara Zanone MATEMATICA CLASSE 1F-2F-3C-4C-5C

Upload: lylien

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI”

Via Beroldo 9 - 20127 MILANO Tel. 02/2847232 - Fax 02/2610154

Sito web: www.liceoclassicocarducci.gov.it; Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica istituzionale: [email protected] ; (PEC): [email protected]

Cod.Mecc.MIPC03000N - Cod.fiscale 80126650151

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DOCENTE Chiara Zanone

MATEMATICA

CLASSE 1F-2F-3C-4C-5C

SITUAZIONE DI PARTENZA - ANALISI DEI BISOGNI

Nelle prime settimane di lezione si analizza la situazione di partenza e dei bisogni attraverso l’osservazione attenta di comportamenti e reazioni da parte della classe alle proposte di lavoro, la correzione dei compiti delle vacanze e l’ascolto e la sollecitazione ad esprimere esigenze e richieste.

MATEMATICA

COMPETENZE BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ABILITA’ BIENNIO Acquisire un linguaggio corretto e la capacità di utilizzare il libro di testo: leggere, comprendere, ricercare autonomamente le informazioni necessarie.

Impostare razionalmente le nozioni acquisite: comprensione delle informazioni ricevute, loro riproduzione, loro organizzazione finalizzata sia all'esposizione teorica corretta che alla risoluzione di problemi e quesiti.

Ordine e precisione formale nell'esecuzione dei lavori.

CONOSCENZE CLASSE 1 • Gli insiemi numerici N, Z, Q; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. • Insiemi e logica • Espressioni algebriche; principali operazioni. Calcolo letterale. Prodotti

notevoli • Equazioni di primo grado intere e problemi. • Scomposizione. • Gli enti fondamentali della Geometria euclidea e gli assiomi. Segmenti e

angoli. Congruenza di triangoli. Rette parallele. • Elementi di informatica

CONOSCENZE CLASSE 2 Calcolo letterale. Le frazioni algebriche.

Le equazioni numeriche fratte e le disequazioni lineari.

I sistemi lineari.

Elementi di calcolo con radicali.

Geometria euclidea: parallelogrammi, equivalenza, similitudine.

Il piano cartesiano. La retta.

Elementi di statistica e probabilità.

Elementi di informatica

COMPETENZE TRIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e -relazioni.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

ABILITA’ TRIENNIO Progressiva acquisizione di un’adeguata capacità di concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe

Comprensione ed utilizzo critico del libro di testo e di eventuali testi integrativi Graduale acquisizione del lessico specifico Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo Graduale acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni formative

CONOSCENZE CLASSE 3 Equazioni e disequazioni di secondo grado intere e fratte e sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni con valori assoluti

Geometria analitica: il piano cartesiano, la retta, la parabola, la circonferenza, y=k/x

Geometria euclidea: circonferenza

CONOSCENZE CLASSE 4 Esponenziali e logaritmi: proprietà, funzioni, equazioni e disequazioni.

Trasformazioni elementari.

Funzioni goniometriche, relazioni fondamentali, equazioni e disequazioni goniometriche, formule goniometriche, teoremi dei seni e del coseno

Risoluzione dei triangoli.

CONOSCENZE CLASSE 5 Funzioni elementari, limite finito e infinito di una funzione per x che tende

a x0, +, –, continuità di una funzione.

Derivata in un punto e funzione derivata.

Studio di funzione: dominio, segno, intersezione con gli assi, limiti, asintoti, derivata, massimi e minimi.

Calcolo di integrali indefiniti e definiti.

METODI

Suddivisione del programma in unità didattiche, seguendo il più possibile la scansione dei libri di testo. Lezione frontale, per l’introduzione di nuovi argomenti con la puntualizzazione dei concetti fondamentali. Lezioni partecipate e di recupero, per raccogliere in modo sistematico le osservazioni degli studenti ed abituare

allo studio ragionato della materia, con correzione degli esercizi per chiarire i dubbi e consolidare le conoscenze. Tali lezioni partecipate, dette oggi Cooperative Learning, consistono nella suddivisione della classe in piccoli

gruppi che lavorano con obiettivi semplici a breve termine, anche differenti tra loro, con l’insegnante che organizza l’attività. Questo recupero consente di ottenere il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento e risulta particolarmente efficace perché gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante segue in modo diretto gli studenti più deboli, interviene nell’immediato in caso di domande, assegna esercizi differenziati di recupero o di approfondimento, aiuta ad acquisire padronanza di abilità e di conoscenze disciplinari infatti, rivolgendosi ad un piccolo gruppo, ne ottiene l’attenzione mentale attiva. Gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano l’attività di esercitazione in un processo di apprendimento e imparano, guidati nel concreto, a risolvere gli esercizi in oggetto, ad usare il libro di testo, ad interagire positivamente tra loro e vedono in atto le strategie risolutive che da soli non saprebbero avviare.

STRUMENTI Uso libri di testo Uso lavagna LIM Collaborazione con i docenti del C.diC. e del dipartimento Uso laboratorio multimediale con programmi opportuni

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione

Per la valutazione sarà utilizzata l’intera scala decimale dei voti. Per il raggiungimento della sufficienza si richiede il conseguimento degli obiettivi minimi concordati nel Dipartimento e approvati dal C.d.D. Valutazioni superiori saranno basate sulla capacità di rielaborazione personale dimostrata dallo studente.

La valutazione sarà comunque sempre orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto ed accettabile di preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Alla fine dell’anno scolastico, sarà assegnata la valutazione massima agli studenti che abbiano sempre conseguito ottimi punteggi nelle singole prove, anche se la media dei voti fosse inferiore al dieci.

Nella valutazione quadrimestrale e in quella finale saranno considerati, oltre ai voti conseguiti nelle singole prove, anche impegno, partecipazione al lavoro svolto e miglioramento relativo al livello di preparazione iniziale. Le valutazioni hanno scadenza mensile per diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltà e mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace. Ogni studente avrà almeno tre valutazioni nel I quadrimestre e quattro nel II.

Per il raggiungimento della sufficienza si richiede la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacità di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti, senza insistere molto sulle dimostrazioni teoriche;

Le competenze acquisite sono accertate mediante verifiche sia scritte che orali. I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno lo scopo di verificare la

capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità. Le interrogazioni individuali orali sono gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre

correttamente le conoscenze e ad usare con proprietà un linguaggio specifico.

Tipo verifica

PROVA SCRITTA ESERCIZI E PROBLEMI Vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in classe. Vengono assegnati 2 punti di base. Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di almeno 8 punti. Il 50% dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. Con il 100% degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE Vengono assegnati 2 punti di base. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 punti per ogni risposta errata. Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo ad almeno 8. Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA ORALE Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un linguaggio specifico Numero di valutazioni

Matematica Min 3 Max 6 di almeno 2 tipologie differenti

Min 4 Max 8 di almeno 2 tipologie differenti

RECUPERO

All'inizio di ogni lezione, la correzione degli esercizi e la discussione della teoria illustrata nella lezione precedente

serviranno a chiarire dubbi e colmare lacune. Ulteriori esercizi verranno proposti e corretti su richiesta degli studenti. Altre attività di recupero si svolgeranno secondo quanto stabilito dal Collegio o concordato nel C.d.C.

In gennaio una settimana sarà dedicata ad attività di recupero con sospensione della normale attività didattica. Le lezioni partecipate avranno scadenza almeno quindicinale e prima di ogni verifica saranno dedicate una o più ore ad attività di recupero in cooperative learning a piccoli gruppi, con sospensione di spiegazioni e interrogazioni.

Nelle classi 3, 4 e 5C il percorso formativo coinvolge sia la matematica che la fisica, la programmazione è quindi

articolata sulle due discipline in modo da favorire una didattica per progetti che affronti tematiche interdisciplinari.

CLASSE 1 F MATEMATICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Calcolo numeri interi e razionali

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Gli insiemi numerici N, Z, Q. rappresentazioni, operazioni, ordinamento, percentuali, notazione scientifica. Problemi con frazioni

12

Polinomi Equazioni di I grado

Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati

Calcolo letterale Espressioni algebriche; principali operazioni. Equazioni di primo grado numeriche intere

8

Insiemi e logica

Usare la simbologia algebrica Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Insiemi e operazioni Implicazione logica Quantificatori

10

Geometria

Confrontare ed analizzare figure geometriche

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.

6

Assemblee, uscite didattiche, conferenze…

4

tot 40

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Equazioni di I grado

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Scomposizione di polinomi. Equazioni e disequazioni di primo grado numeriche intere. Problemi di I grado

22

Geometria

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Il piano euclideo: segmenti e angoli, congruenza di triangoli, rette perpendicolari parallele. Enunciato del Teorema di Pitagora. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

15

Risoluzione di problemi

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema

5

Informatica

Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

Software applicativi dell’algebra e della geometria. Foglio elettronico

8

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze..

8

tot 58

CLASSE 2 F MATEMATICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Ripasso classe 1° Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. Risolvere equazioni di primo grado

Monomi e polinomi. Equazioni di primo grado.

8

Frazioni algebriche Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico

Calcolo letterale Frazioni algebriche

10

Geometria

Confrontare ed analizzare figure geometriche

Il piano euclideo: rette parallele, parallelogrammi.

10

Statistica e Probabilità

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

Elementi di statistica

5

Informatica

Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

Foglio elettronico per semplici esercizi di statistica

3

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze..

4

tot 40

2° QUADRIMESTRE

Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata ore

Equazioni I grado Sistemi I grado Radicali

Risolvere equazioni intere e fratte e sistemi di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Calcolo con radicali.

Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado. Radicali

15

Relazioni e funzioni

Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x)=ax+b f(x) = ax2 + bx + c e f(x) =k/x

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Funzioni di vario tipo e la loro rappresentazione Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni

5

Geometria

Confrontare ed analizzare figure geometriche

Equivalenza e similitudine. Enunciato del Teor di Pitagora.

15

Risoluzione di problemi Progetto MATEMATICA E MAGIA

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Spettacolo teatrale

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema

8 Delle ore

sopra indicate

2

Statistica e Probabilità Progetto GIOCO D’AZZARDO

Calcolare la probabilità di eventi elementari. Azzardo e matematica

Elementi di probabilità Progetto Mooc online Polimi BetOnMath

6

Informatica

Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

Foglio elettronico per semplici esercizi di probabilità Software applicativi dell’algebra e della geometria

5

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze..

8

tot 58

CLASSE 3 C MATEMATICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Ripasso: Algebra di 1° grado

Risolvere equazioni e disequazioni intere e fratte, sistemi di disequazioni e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.

Equazioni , disequazioni e sistemi di primo grado. Radicali.

7

Algebra di 2° grado Risolvere equazioni di 2° grado. Rappresentare graficamente funzioni quadratiche; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione

Equazioni e disequazioni di 2° grado

10

Geometria analitica

Dedurre dall’equazione le principali caratteristiche delle curve, disegnare le curve di equazione assegnata

Il piano cartesiano La retta

10

Varia Assemblee, ASL, uscite didattiche, conferenze..

3

tot 30

2° QUADRIMESTRE

Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata ore

Algebra di 2° grado Risolvere disequazioni di 2° grado. Rappresentare graficamente funzioni quadratiche; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione

Equazioni e disequazioni di 2° grado Equazioni di grado superiore al 2°

10

5

Geometria analitica

Dedurre dall’equazione le principali caratteristiche delle curve, disegnare le curve di equazione assegnata

la circonferenza l’iperbole equilatera le intersezioni tra curve l’equazione della retta tangente da un punto

12

Geometria sintetica

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Comprendere e riprodurre i principali passaggi logici di una dimostrazione

La circonferenza Teoremi di Pitagora e di Euclide

5

Problemi in algebra e geometria

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attra-verso modelli algebrici e grafici Convalidare i risultati conseguiti

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni e disequazioni.

15 delle ore

precedenti

Informatica

Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

Foglio elettronico Software applicativi dell’algebra e della geometria

4

Varia Assemblee, ASL, uscite didattiche, conferenze..

6

tot 42

CLASSE 3 C FISICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Il metodo sperimentale Le grandezze fisiche

4

I vettori Utilizzare la rappresentazione vettoriale nella schematizzazione di fenomeni fisici

Grandezze scalari e vettoriali Operazioni con i vettori

4

I moti Distinguere le caratteristiche principali dei vari tipi di moto Scrivere e utilizzare l’equazione oraria in alcuni semplici moti Ricavare dai dati di una tabella il grafico posizione-tempo e velocità-tempo

Il moto uniforme. Il moto uniformemente accelerato Il moto circolare uniforme

10

Laboratorio di fisica e di informatica

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva

Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi

4

Varia Assemblee, ASL, uscite didattiche, conferenze..

4

tot 26

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

I moti Distinguere le caratteristiche principali dei vari tipi di moto Scrivere e utilizzare l’equazione oraria in alcuni semplici moti

Il moto circolare uniforme Il moto parabolico

5

Le forze e l’equilibrio Utilizzare la rappresentazione vettoriale nella schematizzazione di fenomeni fisici

Il concetto di forza La forza come grandezza vettoriale L’equilibrio di un punto materiale libero

5

La dinamica PROGETTO FISICA E MAGIA

Applicare correttamente le leggi della dinamica, individuandone gli ambiti di validità Riconoscere l’importanza concettuale dei principi di conservazione e saperli utilizzare nell’analisi di semplici fenomeni fisici 1a PARTE Spettacolo teatrale

I principi della dinamica e le loro applicazioni Il lavoro e la potenza L’energia cinetica, l’energia potenziale gravitazionale; il principio di conservazione dell’energia meccanica

8

5

2

Relazioni ASL Condivisione esperienze significative ASL ed eventi scientifici

Relazioni con Power Point 3

Laboratorio di fisica e di informatica LABORATORIO MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva Laboratorio interattivo

Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi FENOMENI LUMINOSI E OTTICI

8 delle ore

sopra indicate

Varia Assemblee, ASL, uscite didattiche, conferenze..

8

tot 36

CLASSE 4 C MATEMATICA 1° QUADRIMESTRE

Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata ore

Ripasso classe 3° Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria analitica: retta e parabola

10

Esponenziali e logaritmi Dedurre dall’equazione le principali caratteristiche delle curve Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Logaritmi e proprietà Funzioni esponenziali e logaritmiche Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

10

Relazioni ASL Condivisione esperienze significative ASL ed eventi scientifici

Relazioni con power point 2

Informatica

Software applicativi dell’algebra e della geometria

5

Varia Assemblee, ASL, uscite didattiche, conferenze..

3

tot 30

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Esponenziali e logaritmi

Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Tracciare grafici utilizzando trasformazioni geometriche.

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Funzioni esponenziali e logaritmiche

6

Trigonometria Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche Rappresentare gli angoli nella circonferenza goniometrica, applicare le relazioni fra angoli associati Tracciare grafici utilizzando trasformazioni geometriche.

Seno, coseno, tangente Formule goniometriche Equazioni e disequazioni goniometriche Funzioni goniometriche Teoremi dei seni e del coseno Risoluzione dei triangoli

10

10

Elementi di economia e finanza

Conoscere i termini fondamentali del linguaggio economico e finanziario

Domanda e offerta Conto corrente, risparmio investimento

6

Problemi in algebra e geometria

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Convalidare i risultati conseguiti

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni e disequazioni

10 delle ore

sopra indicate

Informatica

Software applicativi dell’algebra e della geometria

uso di GEOGEBRA e di DERIVE 4

Varia Assemblee, ASL, stage, uscite didattiche, conferenze..

6

tot 42

CLASSE 4 C FISICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Principi di conservazione Riconoscere l’importanza concettuale dei principi di conservazione e saperli utilizzare nell’analisi di semplici fenomeni fisici 2a PARTE

L’energia cinetica e potenziale gravitazionale; il principio di conservazione dell’energia meccanica. L’impulso e la quantità di moto; il principio di conservazione della quantità di moto.

8

Gravitazione universale Astronomia

Descrivere i moti dei corpi celesti e individuare la causa dei comportamenti osservati. Applicare correttamente la legge e riconoscerne l’importanza concettuale

La legge di gravitazione universale Massa inerziale e massa gravitazionale Universo, stelle, sistema solare Onde gravitazionali

8

Laboratorio di fisica e di informatica LABORATORIO DUCATI FISICA IN MOTO

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva

Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi LABORATORIO INTERATTIVO

4

2

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze.. 4

tot 26

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Fluidi

Mettere in relazione fenomeni e leggi fisiche. Applicare correttamente la legge e riconoscerne l’importanza concettuale

La pressione La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento dei corpi. La legge di Pascal.

5

Relazioni ASL Condivisione esperienze significative ASL ed eventi scientifici

Relazioni con Power Point 3

Energia termica e sue trasformazioni

Conoscere le relazioni tra grandezze termodinamiche espresse dalla equazione di stato dei gas Inquadrare i concetti dal punto di vista microscopico. Interpretare i principi della termodinamica, individuandone gli ambiti di validità

Temperatura Calore Principi della termodinamica

12

Fenomeni ondulatori. Acustica e ottica

Analizzare le caratteristiche di un’onda e distinguere i vari tipi di onde Conoscere le caratteristiche di un’onda sonora e luminosa Conoscere e applicare le leggi in semplici esempi.

Le onde Il suono La luce Lenti, specchi, occhio umano Strumenti ottici

8

Laboratorio di fisica e di informatica

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva

Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi

10 delle ore

sopra indicate

Varia Assemblee, ASL, stage, uscite didattiche, conferenze..

8

tot 36

CLASSE 5 C MATEMATICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Ripasso classe 4° Dedurre dall’equazione le principali caratteristiche delle curve Risolvere correttamente equazioni e disequazioni

Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni goniometriche Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, logaritmiche, esponenziali e goniometriche

10

Analisi matematica Dedurre dall’equazione le principali caratteristiche delle curve Studiare una funzione con C.E., segno, intersezione assi.

Generalità sulle funzioni

12

Informatica Software applicativi dell’algebra e della geometria

uso di GEOGEBRA e videolezioni 5

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze..

3

tot 30

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

ore

Analisi matematica Calcolare il limite finito e infinito di

una funzione per x che tende a 0, +, -

continuità e derivata di una funzione. Studiare una funzione con C.E., segno, intersezioni con gli assi, limiti, asintoti, derivata prima, max e min Integrali e aree

Limiti Continuità Derivabilità Integrazione

30

Informatica

Software applicativi dell’algebra e della geometria

uso di GEOGEBRA e videolezioni 6

Risoluzione di problemi Preparazione Esame di Stato

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema

10 delle ore

sopra indicate

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze..

6

tot 42

CLASSE 5 C FISICA 1° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

Ore

Energia Riconoscere l’importanza concettuale dei principi di conservazione e saperli utilizzare nell’analisi di semplici fenomeni fisici

Principio di conservazione dell’energia

4

Cariche elettriche e campi

Collegare i fenomeni di elettrostatica alla loro origine a livello microscopico Interpretare semplici schemi di circuiti elettrici

Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Energia potenziale e potenziale elettrico Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico

10

Correnti elettriche Le correnti elettriche Leggi di Ohm Effetto Joule

10

Laboratorio di fisica e di informatica

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva

Video lectures MIT Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi

8 delle ore sopra

indicate

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze.. 4

tot 28

2° QUADRIMESTRE Unità didattiche Abilita’ Contenuti Durata

Ore

Modelli atomici Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei fenomeni Confrontare le caratteristiche dei vari campi Collegare i fenomeni magnetici alla loro origine a livello microscopico

Modelli atomici

4

Campo magnetico Azione del campo magnetico sulle correnti

Campo magnetico Forze tra magneti e fili percorsi da corrente

8

Elettromagnetismo

Correnti indotte Legge di Faraday Neumann Legge di Lenz

6

Fisica atomica e subatomica

Conoscere gli aspetti fondamenti del nucleo atomico. Capire la direzione della ricerca attuale in fisica

Materia ed energia I nuclei degli atomi e le forze nucleari. La radioattività Fissione e fusione nucleare Le particelle subatomiche

12

Laboratorio di fisica e di informatica Preparazione Esame di Stato LABORATORIO MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA

Esperienze in laboratorio Cd-rom fisica interattiva Laboratorio interattivo

Video lectures MIT Esperimenti reali e virtuali Esercizi interattivi ESPERIMENTI ELETTRIZZANTI

12 delle ore

sopra indicate

Varia Assemblee, uscite didattiche, conferenze. 8

tot 38