apostila berlim

12
Apostila Berlim Prof. Dr. Giacomo Calandra di Roccolino

Upload: geise-pasquotto

Post on 16-Mar-2016

243 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Apostila para o III Curso de Extensão: A Dimensão Paisagística no Projeto da Cidade Contemporânea

TRANSCRIPT

Page 1: Apostila Berlim

     

     

                           

Apostila  Berlim     Prof.  Dr.  Giacomo  Calandra  di  Roccolino  

Page 2: Apostila Berlim

Hermann  Henselmann  e  altri  –  Stalinallee  (oggi  Karl  Marx-­‐Allee)      

           La   Stalinallee   è   stata   la   più   importante   strada   della   Berlino   scialista   e   a   partire   dalla   sua  ideazione,   un   luogo   dalla   fortissime   valenze   politiche   e   sociali.   Essa   nacque   nel   secondo  dopoguerra,   sul   tracciato   di   una   delle   grandi   radiali   storiche   di   Berlino:   il   percorso   della  Grosse  Frankfurter-­‐Strasse/  Frankfurter-­‐Allee,  che  usciva  dalla  città  verso  est  in  direzione  di  Frankfurt  Oder.    Subito   dopo   la   guerra,   il   dibattito   sulla   ricostruzione   si   orientava   sui   modelli   urbanistici  formulati   nei   CIAM   (Congressi   Internazionali   di   Architettura   Moderna).   Prima   delle  distruzioni   belliche.   Il   quartiere   di   Friedrichshein   era   stato   caratterizzato   dalle   caserme  d’affitto:  enormi  caseggiati  con  una  densità  abitativa  altissima.  L’edificazione  di  una  città  moderna  o  città-­‐paesaggio  non  venne  mai  realizzata.  I  programmi  della   neonata   Deutsche   Demokratische   Republik   erano   altri:   nel   marzo   1950   il   partito  socialista  di  unità  nazionale  fornì  le  linee  guida  per  una  nuova  urbanistica  e  architettura.    Il   governo   comunista   aveva   capito   l’importanza   della   Stalinallee   come   simbolo   della   nuova  capitale  dello  stato  Socialista.    Nell’agosto   del   1951   ebbe   luogo   il   concorso   per   il   piano   regolatore   della   Stalinallee.   Il   3  febbraio  1952  fu  posta  la  prima  pietra  della  “prima  strada  socialista  di  Berlino”.  Per  l’accesso  occidentale  alla  Stalinallee,  Hermann  Henselmann  progetto  due  grattacieli  simmetrici  ad  uso  residenziale  con  un  emporio  per  bambini  e  un  ristorante  sui  2  lati  della  Strausberger  Platz.    La  grande  arteria  fu  suddivisa  in  settodi  dalla  A  alla  F  e  furono  costruiti  gli  edifici   in  base  ai  progetti   di  Henselmann,  Hartmann,   Paulik,   Leucht,   Hopp   e   Souradny.   Per   la   configurazione  della   Bersarin   Platz,   l’odierna   Frankfurter   Tor   fu   indetto   un   concorso   a   parte,   vinto  nuovamente  da  Henselmann  con  due  torri  coronate  da  cupole.    Nel   configurare   le   due   piazze   partì   dallo   stesso   principio:   il   pieno   rispetto   della   tradizione  berlinese  delle  piazze  come  ingressi  alla  città,  rafforzandole  ulteriormente  con  torri.    Dal   punto   di   vista   politico-­‐sociale,   le   enormi   case   in   linea   della   Stalinallee,   erano   palazzi  d’abitazione   costruiti   dal   popolo   per   il   popolo   e   molti   dei   lavoratori   che   fisicamente   le  eressero  andarono  poi  ad  abitarvi.  Gli  inquilini  di  questi  edifici  vivevano  in  una  ricchezza  che  non  avevano  mai  conosciuto  prima  e  che  negli  anni   successivi  non   troverà  più  applicazione  nelle   case   socialiste.   Le   Case   della   Stalinallee   definite   sarcasticamente   a   Berlino  “zuckerbeckerstil”   per   le   loro   decorazioni   “da   pasticciere”   direttamente   tratte  dall’architettura  stalinista  moscovita,  erano  però  dei  manifesti.  La   nuova   architettura   si   era   dimostrata   del   tutto   inadeguata   a   ridurre   in   tempi   brevi   la  carenza  di   alloggi.   La   formula  di   costruire   in  modo  bello   e   razionale   venne   sostituita   con   il  motto   “+   velocemente,   +   a   buon   mercato”   e   si   imbocco   la   strada   più   coerente  dell’industrializzazione  edilizia.  Se     in   un   primo   momento   la   svolta   tecnica   non   aveva   incrinato   la   valenza   ideologica   dei  progetti  nel  ’55  vi  fu  una  correzione  di  rotta:  da  un’architettura  guidata  dal  primato  dell’arte  ad  un’altra  dominata  da  quello  della  tecnica  e  dell’economia.  

Page 3: Apostila Berlim

Neue  Nationalgalerie  –  Ludwig  Mies  van  der  Rohe  –  Potsdamer  Strasse  50    

     La   Neue   Nationalgalerie   è   l'unico   edificio   realizzato   in   Germania   da   Ludwig   Mies   van   der  Rohe,   dopo   la   seconda   guerra  mondiale.   Egli   fu   incaricato   di   realizzare   il  museo   nel   1962,  all'età  di  76  anni.  Mies  prese  come  riferimento   il  proprio  progetto  del  1957,  non  realizzato,  per   l’edificio   amministrativo   del   produttore   di   rum  Bacardi   a   Santiago   de   Cuba   e   anche   un  altro  suo  progetto  sviluppato  tra  il  1960  e  il1963  per  il  Georg  Schäfer  Museum  a  Schweinfurt,  anch’esso  non  realizzato.    Entrambi   i   progetti   prevedevano,   in   una   dimensione   inferiore,   un   tetto   sostenuto   da   otto  pilastri  e  l'interno  libero.  La  costruzione  della  Neue  Nationalgalerie  di  Berlino  iniziò  tre  anni  dopo  l’assegnazione  dell’opera  e  fu  completata  nel  1968,  un  anno  prima  della  morte  di  Mies.  I  disegni  esecutivi  e   la  direzione  del  cantiere   furono  eseguiti  dal  nipote  Dirk  Lohan,  che  dopo  aver  conseguito  il  diploma  presso  l'Università  Tecnica  di  Monaco  di  Baviera  nel  1962,  aveva  lavorato  a  Chicago  nell'ufficio  di   suo  nonno.  L’architetto   si   recò  a  Berlino  per  due  volte,  ma  non  poté  prendere  parte   all’inaugurazione.   La  Neue  Nationalgalerie   è   stato   il   primo  museo,  aperto   nel   nuovo   “foro   culturale”   a   Berlino-­‐Tiergarten   vicino   alla   Potsdamer   Platz   il  Kulturforum.   In  seguito  vennero  inaugurate  la  Philharmonie   ,   la  biblioteca  nazionale  di  Hans  Scharoun   e   altri   musei.    Con  la  nuova  Galleria  Nazionale  Mies  è  riuscito  a  realizzare  in  modo  sorprendente  la  propria  idea  di  spazio.  Il  padiglione  quadrato  in  vetro  e  acciaio  è  costruito  su  un  basamento  in  granito  di   105   x   110  metri,   che   compensa   la   leggera   pendenza   sulla   riva   del   canale   Landwehr.   La  lunghezza  del  bordo  della  costruzione,  che  corrisponde  al  tetto  quadrato  è  di  64,8  metri,  e  le  pareti   di   vetro   che   circondano   su   tutti   i   lati   vengono   collocate   a   7,2   metri   dal   bordo   e  costituiscono   la   sala  principale.   Il   tetto  montato   a   terra,   fu   sollevato  durante   la   costruzione  come   un   unico   elemento   fino     all'altezza   di   montaggio   grazie   a   24   martinetti   a   controllo  sincronizzato.  In  nove  ore  fu  sollevato  il  tetto  e  furono  fissate  le  otto  colonne  di  acciaio  sulle  quali  venne    poi  appoggiato.  Lo  spazio  sottostante  costituisce  la  grande  sala  principale,  senza  colonne,  che  consente  a  qualsiasi  progetto  espositivo.  La  grande  sala  ha  solo  due  spazi  tecnici  di  alimentazione  indipendenti  (riscaldamento  /  ventilazione  /  scarico  dell’acqua  del  tetto)  e  le  due   rampe   di   scale   per   il   piano   interrato.   Questa   sala   principale   è   destinata   a   mostre  temporanee.  Nel  seminterrato  si  trovano  le  sale  per  la  collezione  permanente.    

Page 4: Apostila Berlim

Sul  lato  ovest  dell'edificio  una  grande  vetrata  continua  permette  di  vedere  un  giardino  delle  sculture,  che  è  visibile  anche  dalla  piattaforma  superiore.  La  soluzione  Mies  è  caratterizzata  da  un  moderno  classicismo  messo  in  atto  con  la  realizzazione  trasfigurata  dell'antico  podio  del  tempio,  che  corrisponde  all’Altes  Museum  di  Karl  Friedrich  Schinkel.      

 

Page 5: Apostila Berlim

Landhaus Lemke – Mies van der Rohe – Oberseestrasse 56/57  

   Nel 1932 la coppia di imprenditori Martha e Karl Lemke acquistarono un doppio lotto con accesso diretto al piccolo lago di Obersee. Su consiglio di un amico, si rivolsero al già rinomato architetto Mies van der Rohe, a quel tempo direttore del Bauhaus, che avrebbe dovuto eseguire la costruzione. Dopo diverse varianti, la maggior parte delle quali prevedeva un edificio a due piani, nell'estate del 1932 cominciarono i lavori. Il costo di costruzione si attestò a 16.000 marchi per una superficie totale di appena 160 metri quadrati. Nella primavera del 1933, i Lemke poterono occupare la loro nuova casa. L’edificio, a tetto piano si raccoglie attorno ad una sorta di patio, che si affaccia sul giardino. Su questo patio si aprono le grandi superfici vetrate del soggiorno e di una zona di collegamento che fu realizzata in maniera piè ampia del previsto diventando a tutti gli effetti una stanza di lavoro. In fondo si trova la camera da letto con il bagno dei padroni di casa. Sul lato nord e ovest si aprono gli spazi di sevizio: cucina, ripostiglio e camera della cameriera. Gli ingressi della casa e del Garage sono funzionalmente accostati. L'edificio a forma di L è relativamente semplice e modesto, ma corrispondeva in pieno alle esigenze della coppia senza figli e risponde in pieno alla poetica dello spazio di Mies van der Rohe. La facciata è costituita da mattoni cotti a carbone. Anche il mobilio proveniva in parte dallo studio o di Mies van der Rohe e fu progettato dalla sua partner Lilly Reich. I coniugi Lemke vissero solo alcuni anni nella loro villa. Nel maggio del 1945, in seguito all’occupazione della zona di Alt-Hohenschönhausen da parte dell'Armata Rossa, fu richiesto alla famiglia di lasciare la casa il più presto possibile. La zona circostante fu dichiarata zona vietata e la casa Lemke venne utilizzata come garage e deposito. Più tardi vi si trasferirono alcuni dipendenti del Ministero per la Sicurezza dello Stato (Stasi). In seguito la casa fu acquistata e furono messe in atto importanti modifiche all’edificio e al

Page 6: Apostila Berlim

giardino. Dal 1977 è inserita nella lista dei monumenti dell’amministrazione di Berlino e vincolata. Dal momento che la casa era stata fortemente alterata fino a quel momento, negli anni 1980 iniziò una prima opera di restauro, ma senza molto successo poiché i fondi messi a disposizione erano insufficienti. Fino alla caduta del Muro la casa è stata usata come lavanderia e mensa per i dipendenti della Stasi. Il giardino fu parzialmente cementato e utilizzato come parcheggio. Nel 1990, il distretto di Hohenschönhausen ha assunto la proprietà del lotto e dell’edificio e l’ha ribattezzata con la nuova denominazione ufficiale di “Mies van der Rohe Haus”. La necessaria riorganizzazione venne attuata tra il 2000 e il 2002. Oggi la casa è utilizzata come padiglione espositivo di Arte Moderna.  

                 

Page 7: Apostila Berlim

IBA  “Interbau”  1957  –    Alvar  Aalto,  Le  Corbusier,  Walter  Gropius,  Oscar  Niemeyer  e  altri      

                       La   Internationale   Bauausstellung   Interbau   del   1957,   si   poneva   l’obiettivo   di   realizzare   un  esempio   per   la   “città   di   domani”   nell’area   dell’Hansa   Viertel   un   quartiere   un   tempo  densamente   popolato,   che   era   stato   completamente   distrutto   dalla   guerra.   I   promotori  volevano  che  l’Interbau   fosse  un  simbolo  dell’immutata  spinta  a  costruire  di  Berlino  Ovest  e  dell’efficienza   della   economia   edilizia   della   Germania   occidentale.   Il   quartiere   sperimentale  doveva  fare  da  contraltare  al  monumentale  quartiere  residenziale  classicista  sulla  Stalinallee  nel  cuore  di  Berlino  Est  e  doveva  divenire  il  manifesto  dell’architettura  residenziale  nel  centro  della  città.    53   architetti   provenienti   da   tredici   diversi   paesi   (19   stranieri,   16   tedeschi   dell’ovest,   18  berlinesi)   furono   invitati   a   progettare   45   edifici   secondo   alcune   direttrici   comuni.   Solo   36  progetti  furono  effettivamente  edificati,  poiché  gli  architetti  delle  unità  immobiliari  a  2  piani,  avrebbero   dovuto   trovare   autonomamente   i   committenti.   In   seguito   a   numerose   proposte  della  disposizione  urbana,  si  disposero  infine:  i  moduli  a  due  e  tre  piani  tra  il  percorso  della  S-­‐Bahn   e   Kloppstockstrasse;   su   ambo   i   lati   della   Altonaerstrasse,   grattacieli   isolati   di   16-­‐17  piani;  a  sud  della  Kloppstockstrasse  e  sul  suo  prolungamento,  il  Bartning  Allee,  le  case  in  linea  da  4  a  8  piani  e  le  case  unifamiliari  e  a  un  piano.  Completano  l’Ensemble  una  chiesa  evangelica  e   una   cattolica,   un’area   per   negozi   con   un   cinema   (oggi   teatro),   una   biblioteca   civica   nelle  vicinanze  dalla  stazione  della  metropolitana  e  un  asilo.    Le  case,   costruite  per   la  maggior  parte   in  cemento  armato,  mostrano  sia   soluzioni  di  piante  schematiche   (Gropius)   sia   più   articolate   come   quelle   di   Jacobsen   e   Hassenpflug,   che  presentano   grandi   cucine   abitabili   o   di   Alvar   Aalto,   caratterizzate   da   un   ampio   salotto  centrale.   Mueller   Rehem   con   Siegman   invece,   nel   loro   grattacielo,   utilizzarono   solo  monolocali.  Numerose  soluzioni  interessanti  non  furono  realizzate  e  le  proposte  dell’Interbau  furono  presto  dimenticate  a  causa  dei  costi  elevati.  Dei  padiglioni  espositivi  sopravvisse  solo  il  padiglione   “Berlino”   degli   architetti   Fehling   e   Gogel.   Tra   gli   edifici   realizzati   in   occasione  dell’Interbau  vanno  ricordati  anche  la  sala  congressi  Haus  der  Kulturen  der  Welt  di  Stubbing  e  l’Unité  d’Abitation  di  Le  Corbusier,  entrambi  all’esterno  dell’Hansa  Viertel.    Grazie  al  buon  collegamento  con   i  mezzi  pubblici,   le  ampie  superfici  verdi  del  quartiere  e   la  grande  vicinanza  del  Tiergarten  e  della  City,  così  come  la  divisione  interna  a  volte  inconsueta  degli  appartamenti,  l’Hansa  Viertel  è  ancora  oggi  un  quartier  urbano  dotato  di  un’alta  qualità  abitativa.    

Page 8: Apostila Berlim

 

Page 9: Apostila Berlim

Hufeisensiedlung – Bruno Taut e Martin Wagner – Fritz-Reuter-Allee

La Hufeisensiedlung (insediamento a ferro di cavallo), ufficialmente Grosssiedlung Britz, fu realizzata su progetto degli architetti Bruno Taut e Martin Wagner tra il 1925 e il 1933 nel sobborgo berlinese di Britz. Si tratta del primo progetto di residenza sociale collettiva, realizzato sotto la regia dello Stadtbaurat Martin Wagner, che si fece promotore di altri importanti complessi come le Siedlungen di Reinickendorf e d Siemens-Stadt. Nell’allora „area per cavalcare“ di Britz, nel quartiere di Neukoelln, sarebbe dovuto sorgere un insediamento residenziale con circa 2000 appartementi. Bruno Taut era responsabile , come architetto e urbansta incaricato della società immobiliare GEHAG, per la pianificazione di metà dell’insediamento. Il Gruppo di edifici a „ferro di cavallo“ che danno il nome alla Siedlung, sono anche punto centrale dell’area. Insieme all’assessore all’urbanistica Martin Wagner, Taut sviluppò il progetto urbanistico. Entrambi i progettisti, seguaci del Neues Bauen, volevano portare avanti metodi di costruzione industrializzati nell’ambito dell’edilizia. Appartamenti-tipo e edifici-tipo erano parte integrante del progetto. Martin Wagner utilizzò l’ edificazione della Siedlung per scrivere il libro Studien über wirtschaftliches Bauen (Studi sulla edificazione economica) Taut sfruttò l’esperienza acquisita con la pianificazione della Città giardino di Falkenberg e ,nonostante un’alta densità abitativa e un sottolineatura dello spazio urbano furono realizzate ampie aree verdi e libere. Come paesaggista e progettista degli spazi liberi fu chiamato Lebrecht Migge, per la realizzazione definitiva si utilizzarono infine i progetti del direttore dell’ufficio tecnico die parchi e die giardinei del quartiere di Neukoelln Ottokar

Page 10: Apostila Berlim

Wagler. L’edifico principale abbraccia un piccolo lago di raccolta delle acque sotterranee e l’edificazione in linea presenta diverse angoli ameni e di valore, creando così delle analogie con un villaggio di forma circolare. Inoltre l’edificio in linea è dotato di una cintura verde. Tra il 1925 e il 1933, in 7 diversi periodi di edificazione, furono realizzati 1072 appartamenti. Vi sono 4 diversi tipi di piante. 472 abitazioni sono abitazioni monofamiliari accostate l’una all’altra, 600 sono invece edifici di tre piani destinati alla locazione. Eccetto il ferro di cavallo centrale tutti gli edifici sono disposti in filari successivi e ad ogni abitazione corrisponde il proprio giardino. Taut diede forma a questa semplice architettura funzionale con pochi ma efficaci mezzi. Finestre suddivise per parti, rivestimenti in Klinker sugli angoli degli edifici, differenziazione nei tipi di malte. Il carattere identiario di queste architetture è però dato dalla colorazione che viene qui utilizzata come „il mezzo di composizione più economico“ per dare individualità alle unità abitative. L’utilizzo del colore è una delle caratteristiche più peculiali dell’architettura di Bruno Taut Dal 2008 il complesso è inoltre Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Page 11: Apostila Berlim

Erich  Mendelsohn  -­‐    Ex  edificio  della  corporazione  tedesca  dei  lavoratori  del  metallo      

           L’edificio  si  trova  nel  quartiere  di  Keuzberg.  Il  lotto  cuneiforme  offrì  all’architetto  l’occasione  della  progettazione  di  un  complesso  di  edifici  innovativo  sotto  molti  aspetti.      Il  suo  centro  è  rappresentato  da  un  edificio  di  testata,  alto  5  piani,  con  la   facciata  principale  concava.   In   questo   primo   volume   trovava   posto   la   parte   dell’amministrazione.   Il   piano  superiore   sopraelevato   rende   la   sala   riunioni   visibile  dall’esterno.  La  grande   sala   riunioni   è  messa   ulteriormente   in   risalto   dalla   presenza   di   un     piccolo   aggetto   vetrato   al   centro   della  vetrata,  sormontato  da  una  bandiera.    Materiali   lussuosi   come   il   bronzo   per   le   porte   e   le   finestre   e   lastre   di   travertino   per   le  rimanenti  superfici  della  facciata,  evidenziano  il  suo  particolare  carattere.      Sulla   facciata   interna  della  testata,  si   trova  il  corpo  delle  scale,  circolare  e  anch’esso  vetrato,  che  risulta  aggettante  per  metà  rispetto  alla  linea  di  facciata.  Dalla  testata  dell’edificio  partono  le  due  ali  che  formano  tra  loro  un  angolo  acuto,  ciascuna  alta  4  piani.  Per  sottolineare  le  linearità  orizzontale  i  cordoli  delle  finestre  vennero  unificati.  Tra  le  due  ali  allungate  si  trova  il  corpo  di  collegamento  della  tipografia,  alto  2  piani    Nella   sede   della   corporazione   dei   lavoratori   del   metallo   (Haus   der   deutschen  Metallarbeiterverbandes)  furono  impiegati  elementi  topici  dello  stile  del  Neues  Bauen  (blocchi  stereometrici  e  unitari,  sottolineatura  delle  linee  orizzontali,  tetto  piano)  insieme  a  elementi  espressivi,   come   l’andatura   concava   dell’edificio   di   testa   o   l’orientamento   convergente   dei  corpi  laterali,  collegati  ad  un’unità  omogenea  e  piena  di  tensione.    L’edificio  è  oggi  sede  della  camera  degli  architetti  di  Berlino.          

Page 12: Apostila Berlim

Altes  Museum  –  Karl  Friedrich  Schinkel  –  1825/1830    

           L’edificazione  dell’edificio  fu  decisa    in  occasione  del  rientro  delle  opere  d’arte  sequestrate  da  Napoleone  in  seguito  alla  campagna  di  Prussia.  Il  progetto  fu  affidato  a  Karl  Friedrich  Schinkel  che  lo  portò  a  termine  tra  il  1822  e  il  1823.  L’edificio  fu  costruito  tra  il  1825  e  il  1830  su  un  terreno  paludoso  rinforzato  da  pali,  sopra  il  sedime  di  un  antico  fossato  interrato.    Egli  costituì  con  questo  edificio  una  quinta  al  Lustgarten,  il  giardino  di  piaceri  che  si  trovava  di  fronte   al   luogo   in   cui   sorgeva   il   castello   di  Berlino.   Il   giardino   esiste   ancora   oggi,  mentre   il  Castello,  distrutto  dai  bombardamenti  e  dalle    successive  demolizioni,  è  attualmente  in  fase  di  ricostruzione.   Quest’opera   è   univocamente   considerata   un   capolavoro   del   classicismo   e  divenne  un  modello  per  gli  edifici  museali  durante  tutto  l’Ottocento.  L’edificio,  posto  sopra  un  alto  basamento,  è  composto  da  quattro  ali  di  due  piani  di  altezza  che  formano   due   corti   al   centro   delle   quali   si   trova   il   corpo   circolare.   Il   volume   cubico   che  racchiude   la   rotonda   e   che   la   nasconde   completamente   all’esterno   grazie   all’estensione   dei  muri  di  imposta  della  cupola,  è  coronato  da  statue  rampanti  di  Christian  Friedrich  Tieck.  Il   fronte   sul   Lustgarten,   lungo   78   metri,   che   costituisce   il   motivo   principale   dell’idea  progettuale,   si   apre   su   un   portico   con   18   colonne   ioniche   di   ordine   gigante.   Al   centro   del  portico  una  grande  scala  libera  conduce  al  primo  piano.  Qui  la  doppia  altezza  diviene  leggibile.  Le  scale  conducono  da  ambo  i  lati  rispetto  l’ingresso  verso  l’alto.  Dietro  la  scala  monumentale  di  trova  la  rotonda,  uno  spazio  di  chiarezza  classica,  dichiarata  citazione  del  Pantheon.  Nella  rotonda  un  anello  di  colonne  corinzie  sostiene  una  galleria.  Sopra  il  tamburo,  liscio  nella  parte  inferiore   e   interrotto   da   nicchie   in   quella   superiore,   si   imposta   la   cupola   cassettonata  illuminata   da   un   occhio   centrale.   Due   statue   bronzee   di   cavalieri   sono   poste   sulla   scala   e  furono  fuse  rispettivamente  nel  1842  da  August  Kiss  (amazzone)  e  nel  1854  da  Albert  Wolff,  (cacciatore  di  leoni).  Sul  tetto  si  trovano  aquile  prussiane.    L’edificio  bruciato  durante   la   guerra   fu   ricostruito   tra   il   1958  e   il   1966.  La  vasca  di   granito  davanti  alla  scala  venne  portata  nel  1828-­‐29  da  Christian  Goettlieb  Cantian  da  una  cava  della  marca  a  sud  di  Fuerstenwalden.