approfondimento delle più rilevanti difficoltà operative affrontate

13
9 mag. 20 08 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Espe rti Contabili del Piemonte e della Va lle d'Aosta 1 Approfondimento Approfondimento delle delle più rilevanti più rilevanti difficoltà operative difficoltà operative affrontate affrontate Rag. Giuseppe Scolaro Rag. Giuseppe Scolaro

Upload: kourtney-warren

Post on 01-Jan-2016

29 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rag. Giuseppe Scolaro. Approfondimento delle più rilevanti difficoltà operative affrontate. APPROFONDIMENTO delle più rilevanti DIFFICOLTA’ OPERATIVE AFFRONTATE :. Posta elettronica certificata ( PEC ) Individuazione del firmatario legittimato - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1

Approfondimento Approfondimento delle delle

più rilevanti più rilevanti difficoltà operative affrontate difficoltà operative affrontate

Rag. Giuseppe ScolaroRag. Giuseppe Scolaro

Page 2: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 2

       

APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO delle più rilevanti delle più rilevanti

DIFFICOLTA’ OPERATIVE AFFRONTATE : DIFFICOLTA’ OPERATIVE AFFRONTATE :

Posta elettronica certificata (Posta elettronica certificata (PEC PEC ) ) Individuazione del firmatario legittimatoIndividuazione del firmatario legittimato Differenti tempistiche di legge per le varie comunicazioni alla Differenti tempistiche di legge per le varie comunicazioni alla

Cciaa – Agenzia delle Entrate – Inail - Inps Cciaa – Agenzia delle Entrate – Inail - Inps

Page 3: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 3

Posta elettronica certificata (Posta elettronica certificata (PEC PEC ) )

Il modello di Comunica, impone all’impresa, sulla base della disposizione Il modello di Comunica, impone all’impresa, sulla base della disposizione contenuta all’art. 9 del D.L. n. 7/2007, di dotarsi di un indirizzo di posta contenuta all’art. 9 del D.L. n. 7/2007, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, che è assegnato gratuitamente dall’ente certificatore elettronica certificata, che è assegnato gratuitamente dall’ente certificatore Infocert in fase di primo utilizzo del modello comunica.Infocert in fase di primo utilizzo del modello comunica.

Il soggetto delegato viceversa non è obbligato ad indicare un indirizzo PEC Il soggetto delegato viceversa non è obbligato ad indicare un indirizzo PEC sulla modulistica.sulla modulistica.

L’impresa ove non sia in possesso della Pec deve inoltre comunicare un L’impresa ove non sia in possesso della Pec deve inoltre comunicare un indirizzo di posta elettronica valido al quale recapitare le credenziali per indirizzo di posta elettronica valido al quale recapitare le credenziali per l’accesso alla casella di posta elettronica assegnata d’ufficio.l’accesso alla casella di posta elettronica assegnata d’ufficio.

Page 4: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 4

Posta elettronica certificata (PEC) 2Posta elettronica certificata (PEC) 2

L’assegnazione gratuita ha validità di un anno dal rilascio. Ove l’impresa L’assegnazione gratuita ha validità di un anno dal rilascio. Ove l’impresa non rinnovi a pagamento l’utilizzo della casella Pec questa cessa di non rinnovi a pagamento l’utilizzo della casella Pec questa cessa di funzionare. Resta il dubbio in tal caso l’impresa debba comunicare al funzionare. Resta il dubbio in tal caso l’impresa debba comunicare al Registro imprese la cessazione della Pec.Registro imprese la cessazione della Pec.

Si ricorda che in forza dell’art 6 del Codice dell’amministrazione digitale le Si ricorda che in forza dell’art 6 del Codice dell’amministrazione digitale le Pubbliche amministrazioni regionali e locali sono tenute all’utilizzo della Pubbliche amministrazioni regionali e locali sono tenute all’utilizzo della PEC per lo scambio di documenti con i soggetti interessati che abbiano PEC per lo scambio di documenti con i soggetti interessati che abbiano preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica.preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica.

La pubblicazione in visura della pec dell’impresa può essere uno strumento La pubblicazione in visura della pec dell’impresa può essere uno strumento di pubblicità dichiarativa, con conseguente possibilità per ogni organo della di pubblicità dichiarativa, con conseguente possibilità per ogni organo della P.A., centrale, regionale o locale di poter notificare atti all’indirizzo PEC P.A., centrale, regionale o locale di poter notificare atti all’indirizzo PEC dell’imprenditore.dell’imprenditore.

Page 5: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 5

Posta elettronica certificata (Posta elettronica certificata (PEC PEC ) 3) 3

Con la previsione dell’obbligo di utilizzo della Pec il D.L. Con la previsione dell’obbligo di utilizzo della Pec il D.L. 7/2007 assegna ope legis l’esercizio di un diritto 7/2007 assegna ope legis l’esercizio di un diritto previsto all’articolo 3 del Codice dell’Amministrazione previsto all’articolo 3 del Codice dell’Amministrazione digitale: digitale: I cittadini e le imprese (art. 3) hanno diritto ad I cittadini e le imprese (art. 3) hanno diritto ad usare le moderne tecnologie informatiche per tutti i usare le moderne tecnologie informatiche per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione dello Stato. rapporti con qualsiasi amministrazione dello Stato.

L’impresa quindi non esercita un diritto con scelta, L’impresa quindi non esercita un diritto con scelta, bensì in forza di una disposizione legislativa.bensì in forza di una disposizione legislativa.

Page 6: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 6

Posta elettronica certificata (Posta elettronica certificata (PEC PEC ) 4) 4

L’atto amministrativo conseguente alla domanda/istanza dell’impresa è L’atto amministrativo conseguente alla domanda/istanza dell’impresa è quindi veicolato dalle pubbliche amministrazioni coinvolte attraverso la Pec quindi veicolato dalle pubbliche amministrazioni coinvolte attraverso la Pec di ogni singola amministrazione alla Pec dell’impresa.di ogni singola amministrazione alla Pec dell’impresa.

Le norme della disposizione che disciplinano la PEC (artt. 6 e 48 del Le norme della disposizione che disciplinano la PEC (artt. 6 e 48 del D.Lgs 5/03/2005 n. 82), la descrivono come un casella di posta elettronica D.Lgs 5/03/2005 n. 82), la descrivono come un casella di posta elettronica che garantisce l’ora e la data della spedizione, e di ricezione, nonché la che garantisce l’ora e la data della spedizione, e di ricezione, nonché la provenienza (con una firma elettronica – autenticazione informatica) e ne provenienza (con una firma elettronica – autenticazione informatica) e ne garantisce l’integrità del contenuto.garantisce l’integrità del contenuto.

L’utilizzo della posta elettronica certificata è equiparata per legge all’invio di L’utilizzo della posta elettronica certificata è equiparata per legge all’invio di raccomandata con avviso di ricevimento se mittente e destinatario raccomandata con avviso di ricevimento se mittente e destinatario dialogano attraverso caselle certificate. Di sola raccomandata ove il dialogano attraverso caselle certificate. Di sola raccomandata ove il destinatario non sia munito di casella di posta certificatadestinatario non sia munito di casella di posta certificata

Page 7: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 7

Posta elettronica certificata (PEC) 5Posta elettronica certificata (PEC) 5

Il professionista in ossequio al D.Lgs. 196/2003 non è titolato ad accedere Il professionista in ossequio al D.Lgs. 196/2003 non è titolato ad accedere alla pec dell’impresa, né la pec adottata dall’impresa può essere quella del alla pec dell’impresa, né la pec adottata dall’impresa può essere quella del professionista.professionista.

Si impone quindi l’onere di dover Si impone quindi l’onere di dover informare e formareinformare e formare l’imprenditore circa l’imprenditore circa l’utilizzo dello strumento e la sua utilità. l’utilizzo dello strumento e la sua utilità.

Il D.P.C.M. che è in corso di approvazione, prevede però all’art. 13 la Il D.P.C.M. che è in corso di approvazione, prevede però all’art. 13 la comunicazione in copia degli atti amministrativi, conseguenti alla comunicazione in copia degli atti amministrativi, conseguenti alla presentazione della domanda, all’indirizzo di posta elettronica ordinario o presentazione della domanda, all’indirizzo di posta elettronica ordinario o PEC del soggetto delegato alla presentazione. La soluzione prevista nel PEC del soggetto delegato alla presentazione. La soluzione prevista nel D.P.C.M. che fissa le regole tecniche per l’attuazione della Comunicazione D.P.C.M. che fissa le regole tecniche per l’attuazione della Comunicazione Unica, consente di superare l’inerzia dell’imprenditore che non acceda Unica, consente di superare l’inerzia dell’imprenditore che non acceda tempestivamente alla casella PEC per l’acquisizione della ricevuta di tempestivamente alla casella PEC per l’acquisizione della ricevuta di protocollazione della pratica di comunicazione unica.protocollazione della pratica di comunicazione unica.

Page 8: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 8

Individuazione del firmatario legittimatoIndividuazione del firmatario legittimato La norma introdotta dall’art. 9 del D.L.31/01/2007 n. 7 non abroga le La norma introdotta dall’art. 9 del D.L.31/01/2007 n. 7 non abroga le

disposizioni contenute all’ articolo 31, commi 2 quater e 2 quinquies- della disposizioni contenute all’ articolo 31, commi 2 quater e 2 quinquies- della Legge 340/2000, né quanto previsto dall’articolo 1 comma 1 della Legge Legge 340/2000, né quanto previsto dall’articolo 1 comma 1 della Legge 11/01/1979 n. 1.11/01/1979 n. 1.

Ne discende che in materia di società i professionisti iscritti negli albNe discende che in materia di società i professionisti iscritti negli albi dei i dei dottori commercialisti ed esperti contabili sono incaricati dalla dottori commercialisti ed esperti contabili sono incaricati dalla società alla presentazione delle istanze/denunce al registro delle società alla presentazione delle istanze/denunce al registro delle imprese.imprese.

Diversamente i professionisti iscritti nel medesimo albo, ove non Diversamente i professionisti iscritti nel medesimo albo, ove non abbiano comunicato all’ispettorato del lavoro della provincia in cui abbiano comunicato all’ispettorato del lavoro della provincia in cui intendano svolgere per conto dei datori di lavoro loro clienti le intendano svolgere per conto dei datori di lavoro loro clienti le procedure di assunzione dei dipendenti dell’impresa, non possono procedure di assunzione dei dipendenti dell’impresa, non possono procedere allo svolgimento di adempimenti in materia di lavoro.procedere allo svolgimento di adempimenti in materia di lavoro.

Page 9: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 9

Individuazione del firmatario legittimato 2Individuazione del firmatario legittimato 2 In materia di adempimenti del datore di lavoro lIn materia di adempimenti del datore di lavoro la normativa prevista a normativa prevista

all’articolo 1 della legge n.12 /79 è applicabile sia agli adempimenti da all’articolo 1 della legge n.12 /79 è applicabile sia agli adempimenti da svolgersi presso l’inps che presso l’inail, relativamente ad imprese svolgersi presso l’inps che presso l’inail, relativamente ad imprese che intendono instaurare rapporti di lavoro dipendente. Tale che intendono instaurare rapporti di lavoro dipendente. Tale interpretazione è riaffermato dalla circolare inps n. 2 del 3/01/2007, in interpretazione è riaffermato dalla circolare inps n. 2 del 3/01/2007, in ordine all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione ordine all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle denunce di iscrizione.telematica delle denunce di iscrizione.

La circolare Inail n. 8 dell’8/2/2008 riafferma tale impostazione nel La circolare Inail n. 8 dell’8/2/2008 riafferma tale impostazione nel definire i soggetti legittimati alla trasmissione di domande di definire i soggetti legittimati alla trasmissione di domande di assegnazione della PAT o di variazione di dati assegnazione della PAT o di variazione di dati

La circolare 3616/C del 15/2/2008 emanata dal MSE non è coordinata La circolare 3616/C del 15/2/2008 emanata dal MSE non è coordinata con quella dell’Inail. Allo stato attuale non pare che gli adempimenti con quella dell’Inail. Allo stato attuale non pare che gli adempimenti del datore di lavoro possono essere eseguiti da un procuratore.del datore di lavoro possono essere eseguiti da un procuratore.

Page 10: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 10

Individuazione del firmatario legittimato 3Individuazione del firmatario legittimato 3

L’imprenditore ove in possesso di dispositivo di firma L’imprenditore ove in possesso di dispositivo di firma digitale qualificata, può sottoscrivere ogni documento digitale qualificata, può sottoscrivere ogni documento

Il professionista in tal caso interviene quale cofirmatario Il professionista in tal caso interviene quale cofirmatario del solo modello comunica?del solo modello comunica?

Non è obbligatorio che la comunicazione unica Non è obbligatorio che la comunicazione unica contenga tutti i modelli destinati alle singole contenga tutti i modelli destinati alle singole amministrazioni coinvolte.amministrazioni coinvolte.

Page 11: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 11

Differenti tempistiche di legge per le Differenti tempistiche di legge per le comunicazioni agli Enti.comunicazioni agli Enti.

Prima del D.L. 7/2007 e quindi prima del 19/02/2008 le Prima del D.L. 7/2007 e quindi prima del 19/02/2008 le comunicazioni anagrafiche di titolari di partita iva erano da comunicazioni anagrafiche di titolari di partita iva erano da comunicare all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’effettivo comunicare all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’effettivo inizio di attività, ovvero entro 30 giorni dall’evento modificativo.inizio di attività, ovvero entro 30 giorni dall’evento modificativo.

L’impresa era tenuta all’iscrizione nel registro delle imprese L’impresa era tenuta all’iscrizione nel registro delle imprese entro 30 giorni dalla sua costituzione, ovvero nel caso di entro 30 giorni dalla sua costituzione, ovvero nel caso di imprenditore individuale entro 30 giorni dall’effettivo inizio imprenditore individuale entro 30 giorni dall’effettivo inizio dell’attività.dell’attività.

Page 12: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 12

Differenti tempistiche di legge per le Differenti tempistiche di legge per le comunicazioni agli Enti. 2comunicazioni agli Enti. 2 L’iscrizione all’inps per i commercianti deve essere presentata alla CCIAA L’iscrizione all’inps per i commercianti deve essere presentata alla CCIAA

entro trenta giorni dall'inizio dell'attività lavorativa. entro trenta giorni dall'inizio dell'attività lavorativa. La domanda si presenta sia per il titolare sia per gli eventuali coadiutori La domanda si presenta sia per il titolare sia per gli eventuali coadiutori familiari. familiari.

Dm68 La domanda di iscrizione, deve essere presentata in tempo utile Dm68 La domanda di iscrizione, deve essere presentata in tempo utile affinché l'azienda possa adempiere nei termini al versamento dei affinché l'azienda possa adempiere nei termini al versamento dei contributi (giorno 16 del mese successivo a quello in cui l'azienda ha contributi (giorno 16 del mese successivo a quello in cui l'azienda ha instaurato il rapporto di lavoro con il dipendente). instaurato il rapporto di lavoro con il dipendente).

L’iscrizione all’inail per l’assicurazione dell’imprenditore artigiano, ovvero L’iscrizione all’inail per l’assicurazione dell’imprenditore artigiano, ovvero per i soci di società personali, ovvero per i soci d’opera di società a per i soci di società personali, ovvero per i soci d’opera di società a responsabilità limitata, deve essere effettuata contestualmente all’inizio responsabilità limitata, deve essere effettuata contestualmente all’inizio dell’attività lavorativa.dell’attività lavorativa.

Page 13: Approfondimento  delle  più rilevanti   difficoltà  operative   affrontate

9 mag. 2008 Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 13

Differenti tempistiche di legge per le Differenti tempistiche di legge per le comunicazioni agli Enti. 3comunicazioni agli Enti. 3

Costituzione di società coincidenza dei termini di iscrizione al Costituzione di società coincidenza dei termini di iscrizione al registro imprese e comunicazione all’Agenzia delle entrate.registro imprese e comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Ditte individuali artigiane, coincidenza dei termini per agenzia Ditte individuali artigiane, coincidenza dei termini per agenzia entrate, registro imprese e inailentrate, registro imprese e inail

Modelli inail e inps possono essere slegati dal modello Registro Modelli inail e inps possono essere slegati dal modello Registro imprese e da quello dell’Agenzia delle Entrate.imprese e da quello dell’Agenzia delle Entrate.

Dal 20 agosto 2008 il sistema della comunicazione unica Dal 20 agosto 2008 il sistema della comunicazione unica dovrebbe essere l’unico strumento di comunicazione telematica dovrebbe essere l’unico strumento di comunicazione telematica per le comunicazioni anagrafiche riguardanti l’impresa.per le comunicazioni anagrafiche riguardanti l’impresa.