architettura tecnica iii · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti,...

31
ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 Ing. Nicola Bartolini APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. [email protected]

Upload: lycong

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

Ing. Nicola Bartolini

APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE

- PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA;

- IMPATTO SOLE-ARIA;

- TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE.

[email protected]

Page 2: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

4

3

2 1

TEMA DI PROGETTO

Page 3: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

Analisi delle criticità (weakness) e potenzialità (strength) del contesto (area di studio-ambiti esterni)

CRITICITA’

-NICCHIA (BUIA)

-PRESENZA (VINCOLO) SCALE

- CATTIVA ESPOSIZIONE, POSTO

sullo SFONDO

- VISUALE VERSO I GAZEBO

(MANCATA INTERAZIONE)

-IMPATTO VOLUMETRICO MURI

-NON LUOGO, RIPOSTIGLIO

-CONTRASTO CON IL VERDE

RETROSTANTE (E DOMINANTE)

-ATRIO INGEGNERIA NON

ATTRATTIVO

-RIGIDEZZA DELLO SPAZIO

POTENZALITA’/VALORI

-SPAZIO RACCHIUSO

-POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DELLE SCALE?

-ADATTO/ADATTABILE A ESSERE

“RIEMPITO”?

-POTENZIALITA’ ALLA CONNESSIONE CON

IL CENTRO “ATTRATTIVO”

-POSSIBILITA’ DI MITIGARE CON IL NUOVO

EDIFICIO

-CARATTERIZZAZIONE DEI LUOGHI

ATTRAVERSO IL NUOVO EDIFICIO

-POSSIBILITA’ DI STABILIRE UNA

CONTINUITA’ NELL’EDIFICIO?

-RIQUALIFICAZIONE PERCORRENZE

-QUALE “MORBIDEZZA” INVECE?

Page 4: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

L’APPROCCIO BIOCLIMATICO

L’approccio bioclimatico alla progettazione consiste nel porsi come obiettivo

la realizzazione di edifici energeticamente razionali adatti a soddisfare al

meglio le esigenze fisiologiche umane, mediante lo sfruttamento equilibrato

delle potenzialità naturali dell’ambiente e del suo clima

I principi alla base dell’architettura bioclimatica non sono affatto nuovi, ma

rappresentano la sintesi di metodologie costruttive che caratterizzano larga

parte dell’architettura storica, quando la scarsità di risorse energetiche ed i

limitati mezzi tecnologici limitavano le possibilità di controllo dell’uomo

sull’ambiente e quindi facevano sì che fosse l’uomo ad adattare le proprie

costruzioni all’ambiente circostante.

Page 5: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

L’APPROCCIO BIOCLIMATICO

Negli ultimi decenni la presa di coscienza dei problemi di molti edifici in

termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti,

compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a

rivalutare l’antico patrimonio costruttivo dell’architettura tradizionale.

Quando, con l’evoluzione tecnologica, si è potuto ovviare artificialmente

alle sollecitazioni climatiche, l’antico sapere costruttivo è stato

progressivamente messo da parte, soppiantato dalla piena fiducia nei

nuovi strumenti e con minore attenzione ai costi energetici ed alle possibili

interazioni tra l’uomo stesso e le nuove soluzioni.

Page 6: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

L’APPROCCIO BIOCLIMATICO

La costruzione ha le proprie radici nell’ambiente e nelle peculiarità

intrinseche che il suolo, la vegetazione, il clima, il sole, i venti e i materiali

possedevano in un luogo specifico.

Lo stretto rapporto che l’edificio del passato instaurava con l’ambiente e

con l’uomo lo rendono simile a un “organismo” vivente, la cui

sopravvivenza dipende dalla capacità di prelevare dall’ambiente le risorse

necessarie alla vita e di cedere i prodotti di scarto, secondo una dinamica

improntata alla sostenibilità.

Page 7: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

L’APPROCCIO BIOCLIMATICO

Quando, con l’evoluzione tecnologica, si è potuto ovviare artificialmente

alle sollecitazioni climatiche, l’antico sapere costruttivo è stato

progressivamente messo da parte, soppiantato dalla piena fiducia nei

nuovi strumenti e con minore attenzione ai costi energetici ed alle possibili

interazioni tra l’uomo stesso e le nuove soluzioni.

La progettazione bioclimatica attuale si propone di trovare soluzioni

adeguate ai seguenti problemi:

-Risparmio ed ottimizzazione delle risorse energetiche (sfruttamento

apporto solare, sfruttamento della ventilazione naturale, utilizzo di fonti

energetiche rinnovabili, utilizzo di materiali riciclabili non necessariamente

naturali, ecc).

- riduzione dei costi di manutenzione dell’edificio;

- miglioramento del confort ambientale e degli standard qualitativi di

vita dell’utenza.

Page 8: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

L’APPROCCIO BIOCLIMATICO

Alcuni criteri alla base dell’approccio bioclimatico:

- Sfruttamento dell’apporto solare mediante sistemi passivi ed attivi;

- Studio degli ombreggiamenti e degli ostacoli che possono ostruire

l’accesso al sole dell’edificio (strumento di controllo migliore: assonometrie

solari);

- Studio del rapporto con le correnti d’aria ed i venti prevalenti per

migliorare la qualità dell’aria indoor e diminuire l’utilizzo di sistemi di

climatizzazione (estiva ed invernale) per il trattamento dell’aria.

- raccolta e riuso delle acque piovane;

- Studio dell’influenza della vegetazione circostante preesistente sulle

prestazioni dell’edificio e suo utilizzo come strumento di controllo di alcune

sollecitazioni esterne (barriera acustica, schermo dissipativo alle correnti

d’aria, regolazione stagionale dell’irraggiamento;

- Studio dei criteri distributivi interni alle unità immobiliari in rapporto

all’impatto sole-aria dell’edificio.

Page 9: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

CRITERI DISTRIBUTIVI IN RAPPORTO ALL’IMPATTO SOLE-ARIA

Page 10: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

CAPIRE LA RADIAZIONE SOLARE: IL RAPPORTO TERRA-SOLE

L’inclinazione della Terra nel suo

percorso attorno al Sole rimane

costante.

L’inclinazione dell’asse terrestre

genera le stagioni.

Page 11: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

QUANTA ENERGIA?

La radiazione solare che arriva

sulla terra è composta da un

insieme di raggi paralleli.

Più i raggi sono perpendicolari alla superficie irraggiata e maggiore è la loro

densità (kWh/mq) e quindi maggiore è la quantità di energia trasmessa.

Questo di traduce in una maggiore quantità di energia irraggiata in estate

piuttosto che in inverno.

Page 12: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

QUANTA ENERGIA?

A livello del suolo, a causa di fenomeni

di diffusione ed assorbimento da parte

dell’atmosfera arrivano mediamente, in

funzione dell’inclinanzione del sole

sull’orizzonte, al massimo 1000 W/mq

(irraggiamento al suolo, in condizioni di

giornata serena e sole a mazzogiorno.

La radiazione solare si propaga con simmetria sferica nello spazio raggiungendo

l’atmosfera terrestre con un valore di potenza per unità di superficie pari a 1353

W/mq (costante solare).

Un dispositivo che catturi la radiazione solare incidente su una superficie al

suolo renderà disponibile energia in funzione di due fattori:

- l’angolo con cui la radiazione arriva sulla superficie considerata (che nella

posizione più favorevole dovrà essere perpendicolare ai raggi);

- lo spessore dell’atmosfera attraversato (dipendente dalla latitudine).

Page 13: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE (LAT. 40°N)

Page 14: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

Impatto della radiazione solare

alle diverse latitudini.

RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE A DIVERSE LATITUDINI

Page 15: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

MA…QUANTA ENERGIA?

La quantità di energia irraggiata in estate è maggiore rispetto a quella

irraggiata in inverno.

Page 16: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

COME CONTROLLARE L’IMPATTO DEL SOLE?

I DIAGRAMMI SOLARI consentono di poter

controllare il percorsi che il Sole compie durante

l’arco del giorno e durante l’arco dell’anno.

Esistono diverse tipologie di diagrammi solari, i più

utilizzati sono il DIAGRAMMA SOLARE

CILINDRICO ed il DIAGRAMMA SOLARE

SFERICO.

Page 17: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

IL DIAGRAMMA SOLARE SFERICO

Diagramma solare sferico per

una latitudine di 44°.

Page 18: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

IL DIAGRAMMA SOLARE CILINDRICO

Angolo di altezza solare

Angolo di azimuth

Page 19: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

IL DIAGRAMMA SOLARE CILINDRICO

Costruzione del Diagramma Solare cilindrico

Page 20: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

IL DIAGRAMMA SOLARE CILINDRICO

Costruzione del Diagramma Solare cilindrico

Page 21: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

IL DIAGRAMMA SOLARE CILINDRICO

Valutazione degli ostacoli presenti che possono generare ombreggiamenti

Page 22: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

VALUTAZIONE DEGLI OMBREGGIAMENTI

Shadow range (21 Dicembre)

Page 23: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

ANALISI DELLA RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE SU UNA FINESTRA POSTA SUD

21 Agosto ore 12 21 Ottobre ore 12 21 Novembre ore 12

Page 24: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

ANALISI DELLA RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE SU UNA FINESTRA POSTA SUD

21 Dicembre ore 12

21 Giugno ore 12

Page 25: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

COME PROTEGGERSI?

Page 26: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

4

3

2 1

TEMA DI PROGETTO

Page 27: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

ALTITUDINE (slm): 70 metri circa

ORIENTAMENTO: edificio orientato lungo l’asse Nord-Sud (le facciate principali

sono orientate ad est e ad ovest.

Page 28: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

LOCALIZZAZIONE: vista a volo d’uccello da SUD (fonte Bing Maps)

Page 29: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

LOCALIZZAZIONE: vista a volo d’uccello da EST (fonte Bing Maps)

Page 30: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

LOCALIZZAZIONE: vista a volo d’uccello da NORD (fonte Bing Maps)

Page 31: ARCHITETTURA TECNICA III · termini di sostenibilità energetica e manutenzione degli impianti, compromissione della salute e confort degli utenti, ha portato i progettisti a rivalutare

LOCALIZZAZIONE: vista a volo d’uccello da NORD (fonte Bing Maps)