“artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf ·...

191
“Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” Ferdinando Longobardo Comandante Polizia Locale Limbiate

Upload: dangduong

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

“Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi”  

Ferdinando  Longobardo  Comandante  Polizia  Locale  Limbiate  

Page 2: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Ar5colo  186  C.d.S.    

1.     E'   vietato   guidare   in   stato   di   ebbrezza   in   conseguenza  dell'uso  di  bevande  alcoliche.      

E  se  sono  in  sosta?  

Page 3: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Cassazione  Penale,  Sez.  VII,  sentenza.  n.  10476  del  20  gennaio  2010    Ai  fini  del  reato  di  guida   in  stato  di  ebbrezza,  rientra  nella  nozione  di  guida  la  condoJa  di  chi  si  trovi  all'interno  del  veicolo  (nella  specie,   in  stato  di  alterazione,  nell'aJo  di  dormire   con   le  mani  e   la   testa  poste  sul   volante)   quando   sia   accertato   che   egli   abbia,   in   precedenza,  deliberatamente   movimentato   il   mezzo   in   area   pubblica   o  quantomeno  des5nata  al  pubblico.  (Nella  specie  la  movimentazione  è  stata  desunta  dalla  posizione  dell'autoveJura,  rinvenuta  con  motore  e  luci   accesi,   in   zona   della   ciJà   diversa   da   quella   di   residenza   del  conducente).        

Page 4: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

In  quan5  modi  possiamo  accertare  lo  stato  di  ebbrezza?  

 -­‐    Ebbrezza  sintoma5ca;  -­‐    Ebbrezza  strumentale.  

Page 5: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

Ar5colo  186  C.d.S.    

3.   Al   fine   di   acquisire   elemen5   u5li   per   mo5vare  l'obbligo   di   soJoposizione   agli   accertamen5   di   cui   al  comma   4,   gli   organi   di   Polizia   stradale   (…),   possono  soJoporre  i  conducen5  ad  accertamen5  qualita5vi  non  invasivi   o   a   prove,   anche   aJraverso   apparecchi  porta5li.    

Page 6: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

Ar5colo  186  C.d.S.    4.  Quando  gli  accertamen5  qualita5vi  di  cui  al  comma  3  hanno  dato  esito  posi5vo,  in  ogni  caso  d'incidente  ovvero  quando   si   abbia   altrimen5   mo5vo   di   ritenere   che   il  conducente   del   veicolo   si   trovi   in   stato   di   alterazione  psico-­‐fisica   derivante   dall'influenza   dell'alcool,   gli   organi  di   Polizia   stradale   (…)   anche   accompagnandolo  presso   il  più   vicino   ufficio   o   comando,   hanno   la   facoltà   di  effeJuare   l'accertamento   con   strumen5   e   procedure  determina5  dal  regolamento.    

Page 7: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

Ar5colo  186  C.d.S.    5.   Per   i   conducen5   coinvol5   in   inciden5   stradali   e   soJopos5  alle  cure  mediche,  l'accertamento  del  tasso  alcoolemico  viene  effeJuato,   su   richiesta   degli   organi   di   Polizia   stradale   di   cui  all'ar5colo  12,  commi  1  e  2,  da  parte  delle  struJure  sanitarie  di   base   o   di   quelle   accreditate   o   comunque   a   tali   fini  equiparate.   Le   struJure   sanitarie   rilasciano   agli   organi   di  Polizia   stradale   la   rela5va   cer5ficazione,   estesa   alla   prognosi  delle   lesioni   accertate,   assicurando   il   rispeJo   della  riservatezza  dei  da5   in  base  alle  vigen5  disposizioni  di   legge.  (…)  

Page 8: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

     

Il  consenso  del  conducente……..  

Page 9: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  Cassazione  Penale  Sent.  n.  38537  del  18-­‐10-­‐2007  

 Ai   fini   dell'accertamento   del   reato   di   guida   in   stato   di   ebbrezza,   i  risulta5   del   prelievo   ema5co   che   sia   stato   effeJuato,   secondo   i  normali   protocolli   medici   di   pronto   soccorso,   durante   il   ricovero  presso   una   struJura   ospedaliera   pubblica   a   seguito   dell'incidente  stradale   sono   u5lizzabili,   nei   confron5   dell'imputato,   per  l'accertamento   del   reato,   traJandosi   di   elemen5   di   prova   acquisi5  aJraverso   la   documentazione   medica   e   restando   irrilevante,   ai   fini  dell'u5lizzabilità  processuale,   la  mancanza  del  consenso.  Al  contrario,  il  prelievo  ema5co  effeJuato,  in  assenza  di  consenso,  non  nell'ambito  di  un  protocollo  medico  di  pronto  soccorso  -­‐  e  dunque  non  necessario  a  fini  sanitari  -­‐  è  inu5lizzabile  ex  art.  191  cod.proc.pen.  per  violazione  del  principio  cos5tuzionale  che  tutela  l'inviolabilità  della  persona.    

Page 10: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

Circ.  29  dicembre  2005,  n.  300/A/1/42175/109/42    Si   ri5ene   inoltre   che   gli   esami   previs5   dai   commi   4   e   5  dell'art.   186   del   Codice   della   strada   (accertamento   con  e5lometro,   esami   clinici   presso   le   struJure   sanitarie)   per  controllare  il  tasso  di  alcool  nel  sangue,  debbano  ricondursi  agli   a_  di   Polizia   giudiziaria   urgen5  ed   indifferibili   previs5  dall'art.  354,  comma  3,  c.p.p.    

Page 11: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  Circ.  29  dicembre  2005,  n.  300/A/1/42175/109/42  

 Anche   l'a_vità   compiuta   dagli   organi   di   Polizia   stradale   per  accertare  il  reato  di  guida  in  stato  di  alterazione  correlata  all'uso  di   droghe,   ad   esclusione   degli   accertamen5   preliminari,   è   da  ricondursi   tra  gli   a_  di  Polizia   giudiziaria  urgen5  ed   indifferibili  previs5  dall'art.  354,  comma  3  c.p.p.    Per   tali   a_,   la   vigente   norma5va   (art.   114   disp.   aJ.   c.p.p.)  impone   di   informare   la   persona   della   possibilità   di   avvalersi  dell'assistenza  di  un  difensore,  il  quale  ha  facoltà  di  presenziare  alle   operazioni   senza,   peraltro,   avere   diriJo   di   essere  preven5vamente  avvisato  (art.  356  c.p.p.).    

Page 12: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  Circ.  29  dicembre  2005,  n.  300/A/1/42175/109/42  

 Pertanto,  prima  di  procedere  alle  richiamate  forme  di  controllo  sul   conducente,   deve   essere   redaJo   uno   specifico   e  circostanziato   avviso   scriJo   alla   persona   nei   confron5   della  quale   vengono   svolte   indagini,   non   essendo   sufficiente   la  generica  richiesta  di  nomina  del  difensore  di  fiducia  avanzata  ai  sensi   dell'art.   349   c.p.p.   che,   cos5tuendo   un   semplice   invito   a  garanzia  del   diriJo  di   difesa,   non  può   ritenersi   completamente  esaus5va   degli   obblighi   impos5   dall'art.   356   c.p.p.   e   dal  richiamato  art.  114  disp.  aJ.  c.p.p.    

Page 13: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  strumentale  

Art.  186  comma  2  a)   0,5  -­‐  0,8  Sanzione  amministra5va  b)   0,8  –  1,5    Sanzione  penale  c)   oltre  1,5  Sanzione  penale  

Page 14: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

 Rimane  l’esame  con  e5lometro  un  

accertamento  urgente  sulla  persona  ai  sensi  dell’art.  354  c.p.p.?  

Page 15: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

E  se  gli  esi5  dell’e5lometro  sono  riferi5  a  fasce  di  tassi  alcolemici  disomogenee?  

Page 16: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Corte  di  Cassazione  Penale,  sezione  quarta  -­‐  Sentenza  n.  20064  del  26/05/2010  

 Circolazione  stradale   -­‐  Art.  186  del  Codice  della  Strada  -­‐  Esi5  alcoltest  -­‐  Valori  discordan5  delle  due  prove  -­‐  Nel  caso  in  cui  le   due   rilevazioni   indichino   tassi   alcolemici   diversi   e  classificabili  in  diverse  fa_specie  prece_ve,  dovrà  prendersi  a  base   del   giudizio   quella   che   mostra   il   tasso   più   basso   in  ossequio  al  principio  del  favor  rei.    

Page 17: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

E  se  il  conducente  fosse  un  minore?  

Page 18: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  219-­‐bis    Inapplicabilità  delle  sanzioni  amministraDve  accessorie  del  riDro,  della  sospensione  e  della  revoca  della  

patente  ai  conducenD  minorenni      1.    Nell'ipotesi  in  cui,  ai  sensi  del  presente  codice,  è  disposta  la  sanzione   amministra5va   accessoria   del   ri5ro   della  sospensione   o   della   revoca   della   patente   di   guida   e   la  violazione   da   cui   discende   è   commessa   da   un   conducente  minorenne   in   luogo   delle   predeJe   sanzioni   si   applicano   le  disposizioni  dell'ar5colo  128,  commi  1-­‐ter  e  2.    

Page 19: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  sintomaDca  

Cassazione  penale  ,  sez.  un.,  27  se1embre  1995  ,  n.  1299  …….  

Cosicché  la  previsione  regolamentare  di  uno  strumento  e  di  un  sistema  per  la  determinazione   della   concentrazione   alcoolica   nell'aria   espirata   da   un  conducente   di   veicolo,   già   solo   per   questo   non   può   defleJere   dal   principio  base  cui  è   informato  il  codice  di  rito  penale,  circa   il   libero  convincimento  del  giudice   penale   che   può   accertare   i   fa_   e   ritenere   raggiunta   la   prova   con  qualsiasi  mezzo  di   prove  purché  non   sia   contrario   a   divie5  di   legge   e,   come  tale,  inu5lizzabile  (art.  191,  co.  1  C.P.P.).    Nel  processo  penale  non  esistono,  a  differenza  di  quello  civile,  prove  legali  al  cui   contenuto   il   giudice   sia   tenuto   a   prestare   osservanza,   potendo   egli  dissen5re   pure   da   confessioni,   sempreché   ne   dia   logica   spiegazione   in  mo5vazione.    

Page 20: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  sintomaDca  

Art.  186  comma  2  a)   0,5  -­‐  0,8  Sanzione  amministra5va  b)   0,8  –  1,5    Sanzione  penale  c)   oltre  1,5  Sanzione  penale  

Page 21: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  sintomaDca  

Cassazione  penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  31286  del  16  aprile  2013      

   «   (…)   poichè   l'esame   alcolemico   non   cos5tuisce   una   prova   legale,   ai   fini   della  configurazione  del  reato  di  guida  in  stato  di  ebbrezza,  lo  stato  di  ebbrezza  può  essere  accertato,   per   tuJe   le   ipotesi   aJualmente  previste   dall'art.   186  C.d.S.,   con  qualsiasi  mezzo,   e   quindi   anche   su   base   sintoma5ca,   indipendentemente   dall'accertamento  strumentale".  Una  volta  ammesso  che  l'accertamento  dello  stato  di  ebbrezza  possa  avvenire  su  base  sintoma5ca,   non   può   affermarsi   che   l'unica   ipotesi   di   illecito   previsto   dall'art.   186  C.d.S.,   in   tal   modo   astraJamente   ravvisabile   sia   quella   meno   grave   perchè,   così  dicendo,   ci   si   porrebbe   in   contraddizione   con   il   principio   appena   affermato.   Di  conseguenza  l'unica  soluzione  giuridicamente  correJa  che  residua  è  quella  di  ritenere  consen5to   l'accertamento   sintoma5co   per   tuJe   le   ipotesi   di   reato   previste   dall'art.  186  C.d.S.  (si  veda  Cass.  27940/2012).»  

Page 22: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Ebbrezza  sintomaDca  

Cassazione  penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  31286  del  16  aprile  2013      (…)   Ne   discende   che   in   tu_   i   casi   in   cui   -­‐   pur   avendo   il   giudice   di  merito  accertato  il  superamento  della  soglia  minima  -­‐  non  sia  possibile  affermare,   secondo   il   criterio   dell'oltre   il   ragionevole   dubbio,   che   la  condoJa  dell'agente  possa  rientrare  nelle  due  fasce  di  maggior  gravità  contemplate  dalla  norma,   il   giudice  dovrà   ravvisare   l'ipotesi  più   lieve  con  tuJe  le  conseguenze  che  ne  derivano,  ma  nel  caso  in  cui  si  sia   in  presenza  di  manifestazioni  eclatan5  di  ebbrezza,  il  giudice,  fornendo  la  sua   decisione   di   adeguata   mo5vazione,   può   logicamente   ritenere  superate  le  soglie  superiori.  

Page 23: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

a)   con   la   sanzione   amministra5va   del   pagamento   di   una  somma   da   euro   500   a   euro   2.000,   qualora   sia   stato  accertato  un  valore  corrispondente  ad  un  tasso  alcolemico  superiore  a  0,5  e  non  superiore  a  0,8  grammi  per  litro  (g/l).  All'accertamento   della   violazione   consegue   la   sanzione  amministra5va   accessoria   della   sospensione   della   patente  di  guida  da  tre  a  sei  mesi;  

Page 24: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

b)   con   l'ammenda   da   euro   800   a   euro   3.200   e   l'arresto  fino   a   sei   mesi,   qualora   sia   stato   accertato   un   valore  corrispondente   ad  un   tasso   alcolemico   superiore   a   0,8   e  non   superiore   a   1,5   grammi   per   l i tro   (g/ l ) .  All'accertamento   del   reato   consegue   in   ogni   caso   la  sanzione   amministra5va   accessoria   della   sospensione  della  patente  di  guida  da  sei  mesi  ad  un  anno;  

Page 25: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

c)  con  l'ammenda  da  euro  1.500  a  euro  6.000,  l'arresto  da  sei  mesi  ad  un  anno,  qualora   sia   stato  accertato  un  valore   corrispondente  ad  un  tasso   alcolemico   superiore   a   1,5   grammi   per   litro   (g/l).  All'accertamento   del   reato   consegue   in   ogni   caso   la   sanzione  amministra5va  accessoria  della  sospensione  della  patente  di  guida  da  uno  a  due  anni.  Se  il  veicolo  appar5ene  a  persona  estranea  al  reato,  la  durata   della   sospensione   della   patente   di   guida   è   raddoppiata.   La  patente  di  guida  è  sempre  revocata,  ai  sensi  del  capo  II,  sezione  II,  del  5tolo  VI,  in  caso  di  recidiva  nel  biennio.    

Page 26: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

(segue)   Con   la   sentenza   di   condanna   ovvero   di   applicazione  della  pena  su  richiesta  delle  par5,  anche  se  è  stata  applicata  la  sospensione   condizionale   della   pena,   è   sempre   disposta   la  confisca   del   veicolo   con   il   quale   è   stato   commesso   il   reato,  salvo   che   il   veicolo   stesso   appartenga   a   persona   estranea   al  reato.   Ai   fini   del   sequestro   si   applicano   le   disposizioni   di   cui  all'ar5colo  224-­‐ter.  

Page 27: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

   ……….Se  il  veicolo  appar5ene  a  persona  estranea  al  reato……..  

Page 28: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  Cassazione  penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  9460,  del  28/11/2012    

 «Infondato  si  appalesa  anche  il  terzo  mo5vo  di  doglianza  secondo  cui  l'art.  186  C.d.S.,  comma  2,  nella  parte  in  cui  esclude  la  possibilità  di  confiscare  il  veicolo  ove  lo  stesso  appartenga   a   persona   estranea   al   reato,   debba   essere   applicato   anche   nell'ipotesi,  quale  quella  di  specie,  in  cui  il  bene  ricada  in  regime  di  comunione  legale.  La  gravata  sentenza   ha   a   riguardo   richiamato   l'orientamento   di   questa   Corte   (cfr.   Sez.   4,   15  dicembre  2010,  n.  5365;  Sez.  4  n.  24015  del  6  maggio  2009   -­‐  dep.  11  giugno  2009   -­‐  imp.  Di  Tucci  Rv.  244220)  secondo  cui  aJesa   la  pacifica  obbligatorietà  della  confisca,  nella   specifica   fa_specie,   deve   osservarsi   che   sia   la   leJera   che   la   ra5o   della  disposizione  conducono  ad  escludere  che  la  comproprietà  con  un  terzo  estraneo,  del  veicolo  condoJo  dall'imputato  in  stato  di  ebbrezza  sia  d'ostacolo  all'applicazione  della  misura  stessa.  Ed  invero  nel  solo  caso  in  cui  integralmente  il  veicolo  appartenga  ad  un  terzo,   la  presunzione  assoluta  di  pericolosltà   insita  nella  disponibilità  e  nell'uso  dello  stesso   può   dirsi   aJenuata,   rimanendo   al   contrario   integra   in   caso   di   comproprietà,  non   essendo   il   terzo   -­‐   neppur   formalmente   -­‐   5tolare   di   un   "esclusivo   "   diriJo  excludendi  alios.»  

Page 29: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Corte  di  Cassazione  Penale,  sezione  quarta  -­‐  Sentenza  n.  1536  del  14/01/2010  

 Circolazione   stradale   -­‐   ArJ.   186   e   186-­‐bis   del   Codice   della   Strada   -­‐  Guida  in  stato  di  ebbrezza  -­‐  Ipotesi  di  confisca  del  veicolo  intestato  ad  una   società   di   persone   -­‐   Poichè   i   beni   sociali   non   sono   beni   in  comproprietà   dei   soci,   bensì   in   5tolarità   della   società,   l'auto   è   da  considerarsi   proprietà   di   un   terzo   rispeJo  al   conducente,   e   pertanto  non  confiscabile.  

Page 30: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Corte  di  Cassazione  Penale,  sezione  quarta  -­‐  Sentenza  n.  20610  del  01/06/2010  

 Circolazione  stradale  -­‐  ArJ.  186  e  213  del  Codice  della  Strada  -­‐  Guida  in   stato   di   ebbrezza   -­‐   Provvedimento   di   sequestro   del   veicolo  appartenente  a  persona  estranea  -­‐  Il  conceJo  di  "appartenenza"  deve  intendersi   come   effe_vo   e   concreto   dominio   sulla   cosa,  indipendentemente   dalla   formale   intestazione   del   bene   che   può  assumersi   sia   nelle   forme   del   possesso   che   nella   detenzione,  escludendosi  solamente  forme  di  dominio  del  tuJo  occasionali.  

Page 31: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Corte  di  Cassazione  Penale,  sezione  quarta  -­‐  Sentenza  n.  34687  del  24/09/2010  

 Circolazione  stradale  -­‐  Art.  186  del  Codice  della  Strada  -­‐  Guida  in  stato  di  ebbrezza  -­‐  Confisca  del  veicolo  -­‐  Casis5ca  -­‐  E'  disposta  la  confisca  del  veicolo  condoJo  dal  conducente  che  versa  in  stato  di  ebbrezza  (nella  sua   forma   più   grave)   quando,   all'interno   del   veicolo   stesso,   prende  posto   il   suo   legi_mo   proprietario   anch'egli   con   sintomi   esteriori   di  ebbrezza   in   quanto,   nella   fa_specie,   ques5   non   può   considerarsi  estraneo  al  reato.  

Page 32: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Corte  di  Cassazione  Penale,  sezione  quarta  -­‐  Sentenza  n.  21811  del  08/06/2010  

 Circolazione  stradale  -­‐  Art.  186  del  Codice  della  Strada  -­‐  Guida  in  stato  di  ebbrezza  -­‐  Confisca  del  veicolo  -­‐  Non  è  il  solo  5tolo  di  proprietà  che,  di  per  sè,  esclude  la  confiscabilità  del  mezzo,  ma   la   misura   può   essere   imposta   anche   nei   confron5   del  proprietario,  ove  si  accer5  che  ques5  abbia  esplicato  forme  di  partecipazione   psichica   o   materiale   alla   commissione   del  reato.  

Page 33: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Cassazione  penale,  sez.  IV,  sentenza  10688,  del  11  febbraio  2010  

 La  macchina  guidata  da  chi  è   in  stato  di  ebbrezza  può  essere  oggeJo   di   sequestro   preven5vo   anche   se   è   in   leasing   e,  quindi,  non  è  di  proprietà  del  conducente.  La  misura  cautelare  reale,   infa_,   è   da   considerarsi   legi_ma   perché   il   guidatore,  sebbene   non   proprietario,   ha   comunque   la   disponibilità   del  veicolo  in  forza  del  contraJo  di  leasing.  

Page 34: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Art.  213  -­‐  Misura  cautelare  del  sequestro  e  sanzione  accessoria  della  confisca  amministraDva.  

2-­‐sexies.  È  sempre  disposta  la  confisca  del  veicolo  in  tu_  i  casi   in   cui   un   ciclomotore   o   un   motoveicolo   sia   stato  adoperato   per   commeJere   un   reato,   sia   che   il   reato   sia  stato  commesso  da  un  conducente  maggiorenne,  sia  che  sia  stato  commesso  da  un  conducente  minorenne.  

Page 35: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Giurisprudenza  

Cassazione  Penale  Sent.  n.  40080  del  28-­‐10-­‐2008    Tanto  premesso,  il  Collegio  ri5ene  che  sussista  un  rapporto  di  necessaria   strumentalità   tra   l'impiego   del   veicolo   e   la  consumazione  del   reato  di   guida   in   stato  di  ebrezza  previsto  dall'art.  186  C.d.S.,  e  che  la  sanzione  necessaria  della  confisca,  ex  art.  213  C.d.S.,  comma  2  sexies,  cos5tuisca  l'espressione  di  una   più   intensa   risposta   puni5va,   volta   a   scongiurare   la  reiterata   u5lizzazione   illecita   del   mezzo,   cos5tuente   lo  strumento   di   commissione   del   reato   (Corte   Cos5tuzionale,  sentenza  n.  345  del  2007).  

Page 36: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Circ.  26  maggio  2008,  n.  300/A/1/35690/101/3/3/9  

Resta,   invece,   vigente   l'obbligo   di   sequestro   e   confisca  amministra5va   ai   sensi   del   citato   art.   213,   comma   2-­‐sexies,  quando   il   reato   di   guida   in   stato   di   ebbrezza,   con   un   tasso  alcolemico   non   superiore   a   1,5   grammi   per   litro   (g/1),   sia  commesso  alla  guida  di  ciclomotori  o  di  motoveicoli  come  già  precisato   nell'ul5mo   periodo   del   punto   1,   della   circolare   n.  300/A/1/26352/101/3/3/9  del  20  agosto  2007.  

Page 37: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Circ.  24  giugno  2011,  n.  300/A/5631/11/101/3/3/9  

6)  Confisca  amministra5va  dei  ciclomotori  e  dei  motoveicoli  adopera5  per  commeJere  rea5  

 Come  è  noto,  l'ar5colo  213,  comma  6,  del  Codice  della  Strada,  prevede  che  la  sanzione  accessoria  della  confisca  amministra5va  non  può  essere  applicata  se  il   veicolo   con   il   quale   è   stata   commessa   la   violazione   non   appar5ene   al  trasgressore,   o   a   persona   che  ha   concorso  nella   commissione  dell'illecito,   e  l'uso  può  essere  consen5to  mediante  autorizzazione  amministra5va.  Poiché   vengono   segnalate   prassi   opera5ve   diverse   in   relazione  all'applicazione   del   sequestro   finalizzato   alla   confisca   amministra5va   in  esame,   si   ribadisce   che   il   principio   secondo   cui   il   veicolo   che   appar5ene   a  persona  estranea  alla  violazione  non  può  essere  oggeJo  di  confisca  si  applica  sempre,  anche  nell'ipotesi  prevista  dall'ar5colo  213,  comma  2-­‐sexies,  cioè  di  ciclomotore  o  motoveicolo  adoperato  per  commeJere  un  reato.    

Page 38: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Quale   disciplina   applichiamo   in   caso   di  sequestro   finalizzato   alla   confisca   di  ciclomotori  e  motoveicoli?  

Page 39: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  224-­‐ter.    Procedimento  di  applicazione  delle  sanzioni  amministraDve  accessorie  della  confisca  amministraDva  e  del  fermo  

amministraDvo  in  conseguenza  di  ipotesi  di  reato      

1.     Nelle   ipotesi   di   reato   per   le   quali   è   prevista   la   sanzione  amministra5va   accessoria   della   confisca   del   veicolo,   l'agente   o  l'organo   accertatore   della   violazione   procede   al   sequestro   ai   sensi  delle   disposizioni   dell'ar5colo   213,   in   quanto   compa5bili.   Copia   del  verbale  di  sequestro  è  trasmessa,  unitamente  al  rapporto,  entro  dieci  giorni,   dall'agente   o   dall'organo   accertatore,   tramite   il   proprio  comando   o   ufficio,   alla   prefeJura-­‐ufficio   territoriale   del  Governo   del  luogo  della   commessa   violazione.   Il   veicolo   soJoposto   a   sequestro  è  affidato  ai  sogge_  di  cui  all'ar5colo  214-­‐bis.    

Page 40: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riepilogando  

•   Tasso  alcolemico  superiore  a  0,5  e  non  superiore  a  0,8  –   Il  veicolo  viene  sempre  affidato;  

•   Tasso  alcolemico  superiore  a  0,8  e  non  superiore  a  1,5  –   Se  traJasi  di  ciclomotore  o  motoveicolo  il  veicolo  viene  sequestrato  ai  

sensi  dell’art.  224  ter  (art.  213);  –   Se  traJasi  di  altro  veicolo  viene  affidato;  

•   Tasso  alcolemico  superiore  a  1,5  –   Se   il   veicolo   appar5ene   a   persona   non   estranea   al   reato   si   ha   il  

sequestro  ai  sensi  dell’art.  224  ter;  –   Se  il  veicolo  appar5ene  a  persona  estranea  al  reato:  

•   Se  traJasi  di  ciclomotore  o  motoveicolo  il  veicolo  viene  sequestrato  ai  sensi  dell’art.  224  ter  (art.  213);  

•   Se  traJasi  di  altro  veicolo  viene  affidato;  

Page 41: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Ar5colo  186  C.d.S.    7.  Salvo  che  il   faJo  cos5tuisca  più  grave  reato,   in  caso  di  rifiuto  dell'accertamento  di  cui  ai  commi  3,  4  o  5,  il  conducente  è  punito  con  le  pene  di  cui  al  comma  2,  leJera  c).  La  condanna  per  il  reato  di   cui   al   periodo   che   precede   comporta   la   sanzione  amministra5va   accessoria   della   sospensione   della   patente   di  guida  per  un  periodo  da  sei  mesi  a  due  anni  e  della  confisca  del  veicolo  con  le  stesse  modalità  e  procedure  previste  dal  comma  2,  leJera  c),  salvo  che  il  veicolo  appartenga  a  persona  estranea  alla  violazione.    

Page 42: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

In   caso   di   rifiuto   possiamo   impedire   la  circolazione   se   il   veicolo   appar5ene   a   persona  estranea  al  reato?  

Page 43: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

E  se  il  veicolo  è  un  ciclomotore  o  motoveicolo?  

Page 44: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

2-­‐bis.  Se  il  conducente  in  stato  di  ebbrezza  provoca  un  incidente  stradale,  le  sanzioni  di  cui  al  comma  2  del  presente  ar5colo  e  al  comma  3  dell'ar5colo  186-­‐bis  sono  raddoppiate  ed  è  disposto  il  fermo   amministra5vo   del   veicolo   per   centoJanta   giorni,   salvo  che  il  veicolo  appartenga  a  persona  estranea  all'illecito.  Qualora  per   il   conducente   che   provochi   un   incidente   stradale   sia   stato  accertato   un   valore   corrispondente   ad   un   tasso   alcolemico  superiore  a  1,5  grammi  per  litro  (g/l),  faJo  salvo  quanto  previsto  dal   quinto   e   sesto   periodo   della   leJera   c)   del   comma   2   del  presente  ar5colo,  la  patente  di  guida  è  sempre  revocata  ai  sensi  del   capo   II,   sezione   II,   del   5tolo   VI.   È   faJa   salva   in   ogni   caso  l'applicazione  dell'ar5colo  222.    

Page 45: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

CriDcità  

Page 46: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  224-­‐ter.    Procedimento  di  applicazione  delle  sanzioni  amministraDve  accessorie  della  confisca  amministraDva  e  del  fermo  amministraDvo  in  conseguenza  di  ipotesi  di  reato      3.    Nelle  ipotesi  di  reato  per  le  quali  è  prevista  la  sanzione  amministra5va  accessoria  del  fermo  amministra5vo  del  veicolo,  l'agente  o  l'organo  accertatore  della  violazione  dispone  il  fermo  amministra5vo  provvisorio  del  veicolo  per  trenta  giorni,  secondo  la  procedura  di  cui  all'ar5colo  214,  in  quanto  compa5bile.  

Page 47: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

OperaDvamente  –  Accertamento  posi5vo  

•   Sanzione  amministra5va/penale  •   Sospensione  patente  •   Affidamento  del  veicolo/Art.  224  ter  •   Art.  213,  2  sexies  •   Incidente  stradale  •   Fermo  amministra5vo  

–  Rifiuto  •   Sanzione  penale  •   Sospensione  patente  •   Affidamento  del  veicolo/Art.  224  ter  

Page 48: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

186-­‐bis.  Guida  soJo  l'influenza  dell'alcool  per  conducen5  di  età  inferiore  a  ventuno  anni,  per  i  

neo-­‐patenta5  e  per  chi  esercita  professionalmente  l'a_vità  di  trasporto  di  persone  o  di  cose.  

Page 49: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  Art.  186  bis  C.d.S.  

 1.  È  vietato  guidare  dopo  aver  assunto  bevande  alcoliche  e  soJo  l'influenza  di  

queste  per:    a)   i   conducen5   di   età   inferiore   a   ventuno   anni   e   i   conducen5   nei   primi   tre  

anni  dal  conseguimento  della  patente  di  guida  di  categoria  B;    b)   i   conducen5   che   esercitano   l'a_vità   di   trasporto   di   persone,   di   cui   agli  

ar5coli  85,  86  e  87;    c)  i  conducen5  che  esercitano  l'a_vità  di  trasporto  di  cose,  di  cui  agli  ar5coli  

88,  89  e  90;    d)  i  conducen5  di  autoveicoli  di  massa  complessiva  a  pieno  carico  superiore  a  

3,5   t,   di   autoveicoli   trainan5   un   rimorchio   che   compor5   una   massa  complessiva   totale   a   pieno   carico   dei   due   veicoli   superiore   a   3,5   t,   di  autobus  e  di  altri  autoveicoli  des5na5  al  trasporto  di  persone  il  cui  numero  di   pos5   a   sedere,   escluso   quello   del   conducente,   è   superiore   a   oJo,  nonché  di  autoar5cola5  e  di  autosnoda5.    

 

Page 50: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

a)   i   conducen,   di   età   inferiore   a   ventuno   anni   e   i  conducen,  nei  primi   tre  anni  dal   conseguimento  della  patente  di  guida  di  categoria  B;    

Page 51: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

b)  i  conducen,  che  esercitano  l'a;vità  di  trasporto  di  persone,  di  cui  agli  ar,coli  85,  86  e  87;    

 Art.   85.   Servizio   di   noleggio   con   conducente   per   trasporto   di  

persone.  Art.  86.  Servizio  di  piazza  con  autoveJure  con  conducente  o  taxi.  Art.  87.  Servizio  di  linea  per  trasporto  di  persone.  

Page 52: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

c)   i  conducen,  che  esercitano   l'a;vità  di   trasporto  di  cose,  di  cui  agli  ar,coli  88,  89  e  90;  

 Art.  88.  Servizio  di  trasporto  di  cose  per  conto  terzi.  Art.  89.  Servizio  di  linea  per  trasporto  di  cose.  Art.  90.  Trasporto  di  cose  per  conto  terzi  in  servizio  di  piazza.  

 

Page 53: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

d)  i  conducen,:  •   di   autoveicoli   di   massa   complessiva   a   pieno   carico  

superiore  a  3,5  t,  •   di   autoveicoli   trainan,   un   rimorchio   che   compor,   una  

massa   complessiva   totale   a   pieno   carico   dei   due   veicoli  superiore  a  3,5  t,  

•   di   autobus   e   di   altri   autoveicoli   des,na,   al   trasporto   di  persone  il  cui  numero  di  pos,  a  sedere,  escluso  quello  del  conducente,  è  superiore  a  oGo,  

•   di  autoar,cola,  e  di  autosnoda,.    

Page 54: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  186  bis  C.d.S.    2.   I   conducen5   di   cui   al   comma   1   che   guidino   dopo   aver   assunto  bevande   alcoliche   e   soJo   l'influenza   di   queste   sono   puni5   con   la  sanzione  amministra5va  del  pagamento  di  una  somma  da  euro  155  a  euro  624,  qualora  sia  stato  accertato  un  valore  corrispondente  ad  un  tasso  alcolemico  superiore  a  0  (zero)  e  non  superiore  a  0,5  grammi  per  litro   (g/l).   Nel   caso   in   cui   il   conducente,   nelle   condizioni   di   cui   al  periodo   precedente,   provochi   un   incidente,   le   sanzioni   di   cui   al  medesimo  periodo  sono  raddoppiate.    

Page 55: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Domanda  3    -­‐  Quali  accertamen5  preliminari?  

Page 56: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Circ.  30  luglio  2010    Prot.  300/A/10777/10/101/3/3/9    

Nelle  more  della  fornitura  di  strumen5  precursori   in  grado  di  rilevare   tassi   alcolemici   inferiori   a   0,5   g/1,   i   controlli  e5lometrici  nei  riguardi  dei  conducen5  che  appartengono  alle  categorie   di   cui   all'art.   186-­‐bis,   comma   1,   C.d.S.   saranno  effeJua5   u5lizzando   gli   e5lometri   in   dotazione.   Sarà  necessario,  però,  che  al  termine  della  prima  prova,  che  rileva  e  quan5fica  la  presenza  di  alcol  nell'aria  espirata,  si  proceda  a  successive  due  prove  con  il  medesimo  strumento,  secondo  le  prescrizioni   già   oggi   in   vigore   per   l'impiego   dell'e5lometro   a  fini  di  raccolta  della  prova.  

Page 57: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  186  bis  C.d.S.    3.   Per   i   conducen5   di   cui   al   comma   1   del   presente   ar5colo,  ove   incorrano   negli   illeci5   di   cui   all'ar5colo   186,   comma   2,  leJera  a),  le  sanzioni  ivi  previste  sono  aumentate  di  un  terzo;  ove   incorrano   negli   illeci5   di   cui   all'ar5colo   186,   comma   2,  leJere  b)  e  c),   le   sanzioni   ivi  previste  sono  aumentate  da  un  terzo  alla  metà.    

Page 58: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  Art.  186  bis  C.d.S.  

 6.   Si   applicano   le   disposizioni   di   cui   ai   commi   da   3   a   6,   8   e   9  dell'ar5colo  186.  Salvo  che  il   faJo  cos5tuisca  più  grave  reato,   in  caso  di  rifiuto  dell'accertamento  di  cui  ai  commi  3,  4  o  5  dell'ar5colo  186,  il  conducente  è  punito  con  le  pene  previste  dal  comma  2,  leJera  c),  del  medesimo  ar5colo,  aumentate  da  un  terzo  alla  metà.  La  condanna  per  il   reato   di   cui   al   periodo   precedente   comporta   la   sanzione  amministra5va  accessoria  della  sospensione  della  patente  di  guida  per  un  periodo  da  sei  mesi  a  due  anni  e  della  confisca  del  veicolo  con   le  stesse  modalità  e  procedure  previste  dal  citato  ar5colo  186,  comma  2,  leJera  c),  salvo  che  il  veicolo  appartenga  a  persona  estranea  al  reato.  Se   il   veicolo   appar5ene   a   persona   estranea   al   reato,   la   durata   della  sospensione  della  patente  di  guida  è  raddoppiata.    

Page 59: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  

Art.  186  bis  C.d.S.    (segue)  Con  l'ordinanza  con  la  quale  è  disposta  la  sospensione  della  patente  di  guida,   il  prefeJo  ordina  che   il  conducente  si  soJoponga  a  visita  medica  secondo  le  disposizioni  del  comma  8  del   citato  ar5colo  186.  Se   il   faJo  è  commesso  da  soggeJo  già   condannato   nei   due   anni   preceden5   per   il   medesimo  reato,   è   sempre   disposta   la   sanzione   amministra5va  accessoria  della  revoca  della  patente  di  guida  ai  sensi  del  capo  II,  sezione  II,  del  5tolo  VI.  

Page 60: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  in  stato  di  ebbrezza  Art.  186  bis  C.d.S.  

 7.  Il  conducente  di  età  inferiore  a  dicioJo  anni,  per  il  quale  sia  stato   accertato   un   valore   corrispondente   ad   un   tasso  alcolemico  superiore  a  0  (zero)  e  non  superiore  a  0,5  grammi  per   litro   (g/l),   non   può   conseguire   la   patente   di   guida   di  categoria   B   prima   del   compimento   del   diciannovesimo   anno  di   età.   Il   conducente   di   età   inferiore   a   dicioJo   anni,   per   il  quale  sia  stato  accertato  un  valore  corrispondente  ad  un  tasso  alcolemico   superiore   a   0,5   grammi   per   litro   (g/l),   non   può  conseguire   la   patente   di   guida   di   categoria   B   prima   del  compimento  del  ventunesimo  anno  di  età.    

Page 61: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riepilogando  

-­‐   Si   individuano   dei   conducen5   che   vengono   sanziona5  se  hanno  un  tasso  alcolemico  superiore  a  zero;  

-­‐   Se  gli  stessi  conducen5  superano  il  tasso  alcolemico  di  0,5  le  sanzioni  sono  quelle  dell’art.  186,  aumentate.  

-­‐   Se   provocano   un   incidente   stradale   si   richiamano   le  sanzioni  di  cui  all’art.  186,  comma  2  bis,  aumentate.  

-­‐   Anche  il  rifiuto  è  disciplinato  con  le  pene  dell’art.  186,  aumentate.  

-­‐   I  minori  che  guidano  in  stato  di  ebbrezza  non  possono  conseguire   la  patente  B  prima  dei  19  anni  (se  <  0,5)  e  21  anni  (se  >  0,5)  

Page 62: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

Page 63: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

1.   Chiunque   guida   in   stato   di   alterazione   psico-­‐fisica   dopo  aver  assunto  sostanze  stupefacen5  o  psicotrope  è  punito  con  l'ammenda   da   euro   1.500   a   euro   6.000   e   da   sei  mesi   ad   un  anno.   All'accertamento   del   reato   consegue   in   ogni   caso   la  sanzione   amministra5va   accessoria   della   sospensione   della  patente  di  guida  da  uno  a  due  anni.  Se  il  veicolo  appar5ene  a  persona   estranea   al   reato,   la   durata   della   sospensione   della  patente   è   raddoppiata.   Per   i   conducen5   di   cui   al   comma   1  dell'ar5colo   186-­‐bis,   le   sanzioni   di   cui   al   primo   e   al   secondo  periodo  del  presente  comma  sono  aumentate  da  un  terzo  alla  metà.   Si   applicano   le   disposizioni   del   comma   4   dell'ar5colo  186-­‐bis.    

Page 64: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

(…)  La  patente  di  guida  è  sempre  revocata,  ai  sensi  del  capo  II,  sezione   II,   del  5tolo  VI,   quando   il   reato  è   commesso  da  uno  dei   conducen5   di   cui   alla   leJera   d)   del   citato   comma   1  dell'ar5colo   186-­‐bis,   ovvero   in   caso   di   recidiva   nel   triennio.  Con  la  sentenza  di  condanna  ovvero  di  applicazione  della  pena  a   richiesta   delle   par5,   anche   se   è   stata   applicata   la  sospensione   condizionale   della   pena,   è   sempre   disposta   la  confisca   del   veicolo   con   il   quale   è   stato   commesso   il   reato,  salvo   che   il   veicolo   stesso   appartenga   a   persona   estranea   al  reato.   Ai   fini   del   sequestro   si   applicano   le   disposizioni   di   cui  all'ar5colo  224-­‐ter.  

Page 65: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

Problema5che  comma  1    -­‐  Aumentano   le   pene   e   la   durata   della   sospensione   della  patente;  

-­‐  Per   i  conducen5  del  comma  1  dell’art.  186  bis   le  sanzioni  sono  aumentate  

-­‐  La   patente   è   revocata   solo   per   i   conducen5   di   cui   al  comma  1,  leJera  b)  dell’art.  186  bis  e  nel  caso  di  recidiva  nel  triennio;  

-­‐  Si  ha   la   confisca  del   veicolo   se  non  appar5ene  a  persona  estranea  del  reato,  applicando  l’art.  224  ter;  

Page 66: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

1-­‐bis.  Se  il  conducente  in  stato  di  alterazione  psico-­‐fisica  dopo   aver   assunto   sostanze   stupefacen5   o   psicotrope  provoca  un  incidente  stradale,  le  pene  di  cui  al  comma  1  sono   raddoppiate   e,   faJo   salvo   quanto   previsto   dal  se_mo  e  dall'oJavo  periodo  del  comma  1,  la  patente  di  guida   è   sempre   revocata   ai   sensi   del   capo   II,   sezione   II,  del   5tolo   VI.   È   faJa   salva   in   ogni   caso   l'applicazione  dell'ar5colo  222.  

Page 67: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Art.  187  -­‐  Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

2.   Al   fine   di   acquisire   elemen5   u5li   per   mo5vare  l'obbligo   di   soJoposizione   agli   accertamen5   di   cui   al  comma  3,  gli  organi  di  Polizia  stradale  di  cui  all'ar5colo  12,   commi   1   e   2,   secondo   le   dire_ve   fornite   dal  Ministero   dell'interno,   nel   rispeJo   della   riservatezza  personale   e   senza   pregiudizio   per   l'integrità   fisica,  possono   soJoporre   i   conducen5   ad   accertamen5  qualita5vi   non   invasivi   o   a   prove,   anche   aJraverso  apparecchi  porta5li.    

Page 68: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  2-­‐bis.   Quando   gli   accertamen5   di   cui   al   comma   2   forniscono   esito   posi5vo   ovvero  quando  si  ha  altrimen5  ragionevole  mo5vo  di  ritenere  che  il  conducente  del  veicolo  si  trovi   soJo   l'effeJo   conseguente   all'uso   di   sostanze   stupefacen5   o   psicotrope,   i  conducen5,  nel  rispeJo  della  riservatezza  personale  e  senza  pregiudizio  per  l'integrità  fisica,   possono   essere   soJopos5   ad   accertamen5   clinico-­‐tossicologici   e   strumentali  ovvero   anali5ci   su   campioni   di  mucosa   del   cavo   orale   preleva5   a   cura   di   personale  sanitario  ausiliario  delle  forze  di  polizia.  Con  decreto  del  Ministro  delle  infrastruJure  e  dei  traspor5,  di  concerto  con  i  Ministri  dell'interno,  della  gius5zia  e  della  salute,  sen55  la   Presidenza  del   Consiglio  dei  Ministri   -­‐  Dipar5mento  per   le   poli5che   an5droga  e   il  Consiglio  superiore  di  sanità,  da  adoJare  entro  sessanta  giorni  dalla  data  di  entrata  in  vigore  della  presente  disposizione,  sono  stabilite   le  modalità,  senza  nuovi  o  maggiori  oneri   a   carico   del   bilancio   dello   Stato,   di   effeJuazione   degli   accertamen5   di   cui   al  periodo   precedente   e   le   caraJeris5che   degli   strumen5   da   impiegare   negli  accertamen5  medesimi.  Ove   necessario   a   garan5re   la   neutralità   finanziaria   di   cui   al  precedente  periodo,  il  medesimo  decreto  può  prevedere  che  gli  accertamen5  di  cui  al  presente   comma   siano   effeJua5,   anziché   su   campioni   di  mucosa   del   cavo   orale,   su  campioni  di  fluido  del  cavo  orale.  

Page 69: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

3.   Nei   casi   previs5   dal   comma   2-­‐bis,   qualora   non   sia   possibile  effeJuare   il   prelievo   a   cura   del   personale   sanitario   ausiliario   delle  forze  di  polizia  ovvero  qualora  il  conducente  rifiu5  di  soJoporsi  a  tale  prelievo,  gli  agen5  di  polizia  stradale  di  cui  all'ar5colo  12,  commi  1  e  2,  fa_   salvi   gli   ulteriori   obblighi   previs5   dalla   legge,   accompagnano   il  conducente   presso   struJure   sanitarie   fisse   o   mobili   afferen5   ai  sudde_  organi  di  polizia  stradale  ovvero  presso   le  struJure  sanitarie  pubbliche   o   presso   quelle   accreditate   o   comunque   a   tali   fini  equiparate,   per   il   prelievo   di   campioni   di   liquidi   biologici   ai   fini  dell'effeJuazione   degli   esami   necessari   ad   accertare   la   presenza   di  sostanze   stupefacen5   o   psicotrope.   Le   medesime   disposizioni   si  applicano   in   caso   di   inciden5,   compa5bilmente   con   le   a_vità   di  rilevamento  e  di  soccorso.    

Page 70: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Art.  187  -­‐  Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

4.   Le   struJure   sanitarie   di   cui   al   comma   3,   su   richiesta   degli  organi   di   Polizia   stradale   di   cui   all'ar5colo   12,   commi   1   e   2,  effeJuano   altresì   gli   accertamen5   sui   conducen5   coinvol5   in  inciden5   stradali   e   soJopos5   alle   cure  mediche,   ai   fini   indica5  dal  comma  3;  essi  possono  contestualmente  riguardare  anche  il  tasso  alcoolemico  previsto  nell'ar5colo  186.    

Page 71: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

5.   Le   struJure   sanitarie   rilasciano   agli   organi   di   Polizia  stradale   la   rela5va   cer5ficazione,   estesa   alla   prognosi  delle   lesioni   accertate,   assicurando   il   rispeJo   della  riservatezza   dei   da5   in   base   alle   vigen5   disposizioni   di  legge.   Copia   del   referto   sanitario   posi5vo   deve   essere  tempes5vamente  trasmessa,  a  cura  dell'organo  di  Polizia  che  ha  proceduto  agli  accertamen5,  al  prefeJo  del  luogo  del la   commessa   violazione   per   gl i   eventual i  provvedimen5  di  competenza.    

Page 72: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Art.  187  -­‐  Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

5-­‐bis.  Qualora  l'esito  degli  accertamen5  di  cui  ai  commi  3,  4  e  5  non  sia   immediatamente  disponibile  e  gli  accertamen5  di  cui  al  comma  2  abbiano  dato  esito  posi5vo,  se  ricorrono  fonda5  mo5vi  per   ritenere   che   il   conducente   si   trovi   in   stato   di   alterazione  psico-­‐fisica   dopo   l'assunzione   di   sostanze   stupefacen5   o  psicotrope,  gli  organi  di  polizia  stradale  possono  disporre  il  ri5ro  della   patente   di   guida   fino   all'esito   degli   accertamen5   e,  comunque,   per   un   periodo   non   superiore   a   dieci   giorni.   Si  applicano   le  disposizioni  dell'ar5colo  216   in  quanto  compa5bili.  La  patente  ri5rata  è  depositata  presso   l'ufficio  o   il   comando  da  cui  dipende  l'organo  accertatore.  

Page 73: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l'effeRo  di  stupefacenD  

8.   Salvo   che   il   faJo   cos5tuisca   reato,   in   caso   di  rifiuto  dell'accertamento  di  cui  ai  commi  2,  2-­‐bis,  3  o   4,   il   conducente   è   soggeJo   alle   sanzioni   di   cui  all'ar5colo   186,   comma   7.   Con   l'ordinanza   con   la  quale   è   disposta   la   sospensione   della   patente,   il  prefeJo   ordina   che   il   conducente   si   soJoponga   a  visita  medica  ai  sensi  dell'ar5colo  119.    

Page 74: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  sintomaDco  

Cassazione  Penale  Sent.  n.  47903  del  10-­‐12-­‐2004    

Ai   fini   della   configurabilità   del   reato   di   guida   soJo   l'effeJo   di  sostanze   stupefacen5   lo   stato   di   alterazione   del   conducente  dell'auto   non   può   essere   desunto   da   elemen5   sintoma5ci  esterni,   così   come   avviene   per   l'ipotesi   di   guida   in   stato   di  ebbrezza   alcoolica,   ma   è   necessario   che   venga   accertato   nei  modi   previs5   dall'art.   187   comma   secondo   c.s.   (D.Lgs.   n.  285/1992),  aJraverso  un  esame  su  campioni  di   liquidi  biologici,  traJandosi   di   un   accertamento   che   richiede   conoscenze  tecniche   specialis5che   in   relazione   alla   individuazione   ed   alla  quan5ficazione  delle  sostanze.  

Page 75: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  strumentale  

Cassazione  Penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  33312  del  08  luglio  2008  

   La   condoJa   5pica   del   reato   previsto   dall'art.   187,   commi  primo  e  secondo,  cod.   strada  non  è  quella  di   chi  guida  dopo  aver   assunto   sostanze   stupefacen5,  bensì  quella  di   colui   che  guida   in   stato   d'alterazione   psico-­‐fisica   determinato   da   tale  assunzione.  Perché  possa  dunque  affermarsi  la  responsabilità  dell'agente  non  è  sufficiente  provare  che,  precedentemente  al  momento   in   cui   lo   stesso   si   è   posto   alla   guida,   egli   abbia  assunto   stupefacen5,   ma   altresì   che   egli   guidava   in   stato  d'alterazione  causato  da  tale  assunzione.      

Page 76: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  strumentale  Cassazione  Penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  48004  del  4  novembre  2009  

   Ai  fini  della  configurabilità  della  contravvenzione  di  guida  soJo  l'influenza  di  sostanze  stupefacen5   (art.  187  c.   strad.),   lo   stato  di  alterazione  del   conducente  dell'auto  non  deve   essere   necessariamente   accertato   aJraverso   l'espletamento   di   una   specifica  analisi   medica,   ben   potendo   il   giudice   desumerla   dagli   accertamen5   biologici  dimostra5vi   dell'avvenuta   precedente   assunzione   dello   stupefacente,   unitamente  all'apprezzamento  delle  deposizioni  raccolte  e  del  contesto  in  cui  il  faJo  si  è  verificato.(In  applicazione  di  tale  principio,  la  Corte  ha  annullato  con  rinvio  la  sentenza  di  merito  che,   pur   a   fronte   degli   esi5   posi5vi   delle   indagini   biologiche   circa   l'assunzione   delle  sostanze  stupefacen5  e  delle  deposizioni  dei  verbalizzan5  sullo  stato  di  alterazione  del  conducente,   aveva   gius5ficato   l'assoluzione   sulla   base   dell'assenza   di   una   analisi  medica  sull'alterazione,  senza  dare  un'adeguata  mo5vazione  sulla  ritenuta  irrilevanza  dei  da5  probatori  acquisi5).  Ai  fini  della  configurabilità  della  contravvenzione  di  guida  soJo  l'influenza  di  sostanze  stupefacen5   (art.   187   c.   strad.),   una   volta  dimostrata   l'"assunzione"  della  droga   con  l'esame   sui   liquidi   biologici,   lo   "stato   di   alterazione"   può   essere   provato   anche  aJraverso  indici  sintoma5ci.      

Page 77: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  strumentale  Cassazione  Penale,  sez.  IV,  Sentenza  n.  41796  del  11  giugno  2009  

   Il  reato  di  guida  in  stato  di  ebbrezza  è  integrato  dalla  condoJa  di  guida  in   stato   d'alterazione   psico-­‐fisica   determinato   dall'assunzione   di  sostanze  e  non  già  dalla  condoJa  di  guida  tenuta  dopo  l'assunzione  di  sostanze   stupefacen5,   sicché   ai   fini   del   giudizio   di   responsabilità,   è  necessario   provare   non   solo   la   precedente   assunzione   di   sostanze  stupefacen5   ma   che   l'agente   abbia   guidato   in   stato   d'alterazione  causato  da  tale  assunzione.  (In  mo5vazione,   la  S.C.  ha  affermato  che,  mentre   per   la   sussistenza   del   reato   di   guida   in   stato   di   ebbrezza  alcolica   è   sufficiente   la   prova   sintoma5ca   dell'ebbrezza   o   che   il  conducente  abbia  superato  uno  dei  tassi  alcolemici  indica5  nel  comma  2  dell'art.  186  c.  strad.,  per  la  configurabilità  del  reato  "ex"  art.  187  c.  strad.  è  necessario  sia  un  accertamento  tecnico-­‐biologico,  sia  che  altre  circostanze  provino  la  situazione  di  alterazione  psico-­‐fisica).  

Page 78: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

Procura  della  Repubblica  presso  il  Tribunale  ordinario  di  Milano  

   

SEZIONE  DEFINIZIONE  AFFARI  SEMPLICI  Sos5tuto  Dr.  Riccardo  Targe_  -­‐  Coordinatore    

v.  Manara,  IV°  piano,  stanza  n.57  tel.int.:  3821  -­‐  tel.  est.:  02/54333821  -­‐    fax:  02/59900342  

Page 79: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

Come  è  noto,   l’art.  187  C.d.S.  punisce  chiunque  guida   in  stato  di  alterazione  psico-­‐fisica  dopo  aver  assunto  sostanze  stupefacen5  o  psicotrope   (da  ora   in  poi:  droghe).  Secondo  il  costante  orientamento  della  giurisprudenza,   il  mero  uso   di   stupefacen5   non   integra   la   fa_specie   criminosa   predeJa,  richiedendosi  la  prova,  non  solo  dell’uso  pregresso  di  droghe,  ma    anche  della  capacità,  nel  caso  concreto,  di  provocare  un’alterazione  psico-­‐fisica.  Ebbene,  nella   generalità  dei   casi   il   conducente   sospeJo  di   aver   faJo  uso  di  droghe   viene   aJualmente   di   regola   soJoposto   al   solo   esame   delle   urine.  Secondo   l’insegnamento   scien5fico   più   autorevole   (faJo   proprio   dalla  giurisprudenza),   tuJavia,   tale   genere   di   esame   consente   di   accertare   solo  l’avvenuto   uso   di   droghe,  ma   non   se   vi   è   stato   quell’effeJo   di   alterazione,  richiesto   dalla   norma   incriminatrice;   risultato   che   verrebbe   viceversa  raggiunto   effeJuando   esami   più   approfondi5,   come   quelli     ema5ci,  caraJerizza5  tuJavia  da  maggiore  invasività.    

Page 80: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

E’  parimen5  noto  che,  ai  sensi  degli  arJ.  359  bis  e  224  bis  del  c.p.p.  è  possibile  effeJuare  il  prelievo  di  materiale  biologico  anche  in  presenza  di   un   diniego   della   persona   interessata   solo   quando   si   procede   per  deliJo  non  colposo  punito  con  pena  superiore  nel  massimo  a  tre  anni;  in  presenza  quindi  di   fa_specie  più  gravi  di  quella  contravvenzionale  in  esame;  mentre,  l’immo5vato  rifiuto  a  soJoporsi  agli  accertamen5  di  cui   sopra   e   in   specie,   di   consen5re   il   prelievo   di   campioni   di   liquidi  biologici  è  penalmente  sanzionato,  ex  art.  187/8°  co.  C.d.S.  

Page 81: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Guida  soRo  l’effeRo  di  sostanze  stupefacenD  

Page 82: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Ministero dell'interno Circ. 14-8-2009 n. 300/A/10307/09/144/5/20/3 Direttiva per garantire un'azione coordinata di prevenzione e contrasto dell'eccesso di velocità sulle strade.

Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Servizio Polizia stradale.Circ. 14-08-2009,

Epigrafe Destinatari Premessa 1. Obiettivi e criteri dell'azione di contrasto degli eccessi di velocità 2. Competenza della Conferenza provinciale permanente nelle funzioni di pianificazione e coordinamento degli interventi di contrasto - Monitoraggio sui tassi di incidentalità Allegato 1 - Istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo dei limiti di velocità Parte I - Dispositivi di misura della velocità 1. Modalità di accertamento dell'eccesso di velocità 2. Approvazione dei dispositivi 3. Controllo degli strumenti 4. Percentuale di riduzione della velocità a favore del trasgressore 5. Gestione delle apparecchiature 6. Precauzioni a tutela della riservatezza personale 7. Segnalazione delle postazioni di controllo 8. Soggetti che possono utilizzare i dispositivi e i mezzi tecnici di controllo Parte II - Individuazione dei tratti di strada in cui è consentito il controllo a distanza delle violazioni senza la presenza di operatori di Polizia 1. Impiego e caratteristiche dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo 2. Individuazione con decreto del prefetto delle strade sulle quali è ammesso l'uso dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo 3. Criteri per la determinazione dei tratti di strada in cui è possibile l'utilizzo di dispositivi e mezzi di controllo del traffico 4. Procedimento di individuazione ed emissione del decreto da parte del prefetto Parte III - Modalità di controllo e di contestazione 1. Postazioni fisse di rilevamento senza la presenza dell'operatore di Polizia 2. Postazioni mobili di rilevamento senza la presenza dell'operatore di Polizia 3. Postazioni mobili di rilevamento con la presenza dell'operatore di Polizia 4. Accertamento diretto con fermo del veicolo e contestazione immediata della violazione Parte IV - Abrogazioni

Circ. 14 agosto 2009, n. 300/A/10307/09/144/5/20/3 (1). Direttiva per garantire un'azione coordinata di prevenzione e contrasto dell'eccesso di velocità sulle strade.

(1) Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Servizio Polizia stradale.

Page 83: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Ai Sigg.ri Prefetti della Repubblica Loro sedi Ai Sigg.ri Commissari del Governo per le Province autonome Trento-Bolzano Al Sig. Presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta Aosta Ai Sigg.ri Questori della Repubblica Loro sedi Ai Sigg.ri Dirigenti dei compartimenti della Polizia stradale Loro sedi

e, p.c.: Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Dipartimento dei trasporti terrestri Roma Al Ministero della giustizia Dipartimento per l'Amministrazione Penitenziaria Roma Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Corpo Forestale dello Stato Roma Al Comando generale dell'Arma dei Carabinieri Roma Al Comando generale della Guardia di Finanza Roma Alle Zone di Polizia di frontiera Loro sedi Ai Compartimenti della Polizia ferroviaria Loro sedi Ai Compartimenti della Polizia postale e delle comunicazioni Loro sedi Al Centro addestramento Polizia di Stato Forlì - Cesena

Premessa

Il quadro normativo volto a contrastare condotte di guida non rispettose dei limiti di velocità e tali da costituire pericolo per la sicurezza stradale si è sviluppato, negli ultimi anni, introducendo nuove disposizioni che rendono possibile in modo sempre più diffuso e differenziato l'impiego di tecnologie di controllo remoto delle violazioni. L'obiettivo del legislatore è di fornire agli organi di Polizia stradale elencati nell'art. 12 del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) strumenti sempre più efficaci per contrastare il fenomeno dell'incidentalità stradale, il cui contenimento rientra anche tra i programmi prioritari dell'Unione Europea. Benché l'evolversi della normativa nazionale sia in linea con gli indirizzi emersi in ambito comunitario, che hanno ribadito l'importanza dei dispositivi automatici di controllo per migliorare i livelli di sicurezza stradale, il nostro Paese è ancora lontano dal traguardo proposto nel 2001 dalla Commissione Europea di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime di incidenti stradali. Appare, pertanto, necessario disciplinare l'utilizzo dei predetti dispositivi che consentono un'azione sistematica preventiva e repressiva secondo moduli operativi idonei ad ottimizzare l'impiego di uomini e mezzi per la realizzazione della predetta finalità.

Page 84: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Nell'esercizio delle attribuzioni indicate dall'art. 11, comma 3, del Codice della strada, si forniscono agli organi di Polizia stradale criteri di indirizzo e coordinamento per dare concreta ed uniforme attuazione all'intento del legislatore. Costituiscono parte integrante della direttiva le allegate istruzioni operative (All. 1) -predisposte dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza d'intesa con il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti -, riguardanti l'utilizzo delle apparecchiature di controllo e le modalità di accertamento delle violazioni per eccesso di velocità dei veicoli.

1. Obiettivi e criteri dell'azione di contrasto degli eccessi di velocità Per migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero degli incidenti causati dall'eccesso di velocità, l'azione di contrasto degli organi di Polizia stradale e delle Polizie locali deve essere rivolta con prioritaria attenzione ai tratti di strada in cui si verifica un costante ed alto livello infortunistico. Attraverso la puntuale applicazione della normativa di specie e l'attenta esecuzione delle direttive ministeriali le Forze di Polizia hanno progressivamente intensificato la propria attività di tutela della sicurezza stradale, con particolare riferimento al rispetto dei limiti di velocità. Nonostante gli sforzi compiuti, si continua a registrare una elevata percentuale di infortuni dovuta a condotte di guida imprudenti che eccedono tali limiti, costituendo la principale causa di incidenti stradali, spesso con esito mortale, come emerge da univoche risultanze statistiche. Per attivare più proficue strategie di contrasto è, pertanto, necessario sviluppare una maggiore sinergia tra tutti gli organismi a ciò preposti, attraverso una costante azione di coordinamento delle risorse disponibili a livello provinciale e nel rispetto delle specificità e dell'autonomia organizzativa propria di ciascuna della componenti coinvolte. Tale attività dovrà necessariamente trovare il suo fondamento in una adeguata pianificazione che tenga conto dei seguenti criteri:

- individuazione dei punti critici per la circolazione in cui maggiore è la sinistrosità stradale riferita al biennio precedente;

- ricognizione ed eventuale revisione dell' elenco dei tratti di strada in cui, ai sensi dell'art. 4 della legge n. 168/2002, è consentito l'impiego di sistemi di controllo remoto delle violazioni;

- rilevamento selettivo che consenta di sanzionare i conducenti responsabili dell'eccesso di velocità proporzionalmente al pericolo causato dalla loro condotta di guida;

- contestazione immediata solo nei casi in cui sussistano tutte le garanzie per la sicurezza della circolazione e degli operatori;

- coordinamento territoriale tra le Forze di Polizia e le Polizie locali per evitare la contemporanea effettuazione di più rilevamenti sul medesimo tratto di strada.

Page 85: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

2. Competenza della Conferenza provinciale permanente nelle funzioni di pianificazione e coordinamento degli interventi di contrasto - Monitoraggio sui tassi di incidentalità Per garantire il raggiungimento degli obiettivi indicati, l'azione di coordinamento dei Prefetti deve continuare ad essere svolta con carattere di sistematicità. Al fine di rafforzare le strategie oggetto di coordinamento e di pianificazione, appare indispensabile avvalersi, quale utile sede di confronto e di valutazione, della Conferenza provinciale permanente prevista dall'art. 11 del D.Lgs. n. 300/1999 e successive modificazioni, nel cui ambito sono presenti tutti i soggetti responsabili o referenti in materia di sicurezza stradale e ciò anche alla luce degli ottimi risultati ottenuti sul territorio attraverso iniziative tendenti al più ampio coinvolgimento istituzionale di tutte le Amministrazioni, degli Enti pubblici e delle componenti sociali. In detta struttura troverà idonea collocazione un osservatorio finalizzato al monitoraggio degli incidenti stradali dipendenti dall'eccesso di velocità e a misurare l'efficacia delle attività di contrasto adottate. Nell'osservatorio saranno presenti le componenti istituzionali della Polizia stradale e, se opportuno, altri organismi pubblici o associazioni private comunque interessati ai predetti fenomeni di incidentalità ed al loro contenimento. Con cadenza semestrale le Conferenze provinciali permanenti approveranno un documento riepilogativo, contenente l'analisi delle rilevazioni effettuate, lo stato della sicurezza sulle strade e le iniziative adottate. Il documento sarà inviato al Dipartimento della Pubblica Sicurezza e al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. L'attuazione del coordinamento operativo e la raccolta dei dati relativi ai servizi svolti saranno curate dalle sezioni della Polizia Stradale della specialità della Polizia di Stato, che provvederanno all'elaborazione dei risultati conseguiti per ogni ulteriore esigenza di analisi e verifica. I Signori Prefetti interesseranno i Sindaci ed i Presidenti delle Province sul contenuto della presente direttiva perché ne diano esecuzione attraverso i Corpi o Servizi di Polizia Municipale e Provinciale.

Il Ministro dell’interno Roberto Maroni

Allegato 1

Istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo dei limiti di velocità

Page 86: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Parte I - Dispositivi di misura della velocità 1. Modalità di accertamento dell'eccesso di velocità L'eccesso di velocità può essere oggetto di accertamento attraverso sistemi di rilevamento, fissi o mobili. I dispositivi ed i mezzi tecnici di controllo delle violazioni, infatti, possono essere sia di tipo mobile, per consentire un'utilizzazione più flessibile sul territorio, sia di tipo fisso, installati permanentemente in postazioni appositamente allestite per garantire un controllo sistematico e continuativo di tratti di strada caratterizzati da criticità particolari ovvero da elevata sinistrosità. Entrambe le modalità di accertamento sono ugualmente valide ed efficaci. Tuttavia, in base alla vigente normativa, l'impiego di postazioni fisse di rilevamento, senza la presenza degli operatori di Polizia, non può ritenersi una modalità ordinaria di controllo, ma rappresenta uno strumento utilizzabile solo su alcune strade ed in presenza di determinate condizioni. In tutti gli altri casi, perciò, dovranno utilizzarsi sistemi mobili di rilevamento della velocità sotto il diretto controllo e con la presenza di un operatore di Polizia. Ciò, naturalmente, non impedisce la contestazione differita della violazione che è sempre possibile, sia con strumenti in postazione fissa che con strumenti mobili, quando ricorrono i presupposti previsti dall'art. 201, comma 1-bis, lettere e) ed f), del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992). 1.1. Tipologia degli strumenti utilizzabili Gli strumenti utilizzabili si possono distinguere, quanto a modalità di accertamento in:

- dispositivi per l'accertamento della velocità istantanea o puntuale; - dispostivi per velocità media.

2. Approvazione dei dispositivi Tutti gli strumenti utilizzati per misurare la velocità dei veicoli devono essere approvati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo le disposizioni degli artt. 45, comma 6; 142, comma 6; 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e del decreto ministeriale 29 ottobre 1997, relativo alla "Approvazione di prototipi di apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità e loro modalità di impiego". Ai sensi dell'art. 3 del citato decreto ministeriale 29 ottobre 1997, le approvazioni delle apparecchiature per l'osservanza dei limiti di velocità, concesse a decorrere dal 1° gennaio 1981, decadono venti anni dopo il loro rilascio. Da tale data gli apparecchi non possono essere né commercializzati, né utilizzati [1]. _________________ [1] Per i dispostivi approvati in via provvisoria o con scadenze più ridotte, non è vietato l'impiego dopo la scadenza. È il caso, ad esempio, dei dispositivi laser

Page 87: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

denominati Telelaser LT1 20-20 per i quali era stata rilasciata un'approvazione provvisoria in data 8 settembre 1997, dal Ministero dei Lavori Pubblici - Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale. Per tali apparecchiature con decreto n. 4199, veniva fornita approvazione per mesi quindici dalla data del medesimo decreto. Con nota n. 1352 del 30 marzo 1998, l'Ispettorato precisava che il sopracitato dispositivo commercializzato nel periodo di validità indicato nel citato Decreto n. 4199, era comunque idoneo all'impiego per venti anni a decorrere dalla data del predetto decreto, nel rispetto delle prescrizioni relative all'uso dello stesso misuratore. Con successivo Decreto n. 6025 del 30 novembre 1998, il termine di validità dell'approvazione del dispositivo misuratore di velocità Telelaser veniva prorogato sino al 1° marzo 2000. L'art. 3 del medesimo decreto specificava, tuttavia, che le apparecchiature commercializzale entro il 1° marzo 2000 sono da intendersi idonee all'impiego anche oltre detta data, entro i limiti temporali di validità dell'approvazione previsti nel decreto ministeriale 29 ottobre 1997, ovvero venti anni.

3. Controllo degli strumenti La materia dell'impiego e della manutenzione dei misuratori di velocità ha una propria disciplina specifica, rispetto alle norme che regolamentano gli altri apparecchi di misura [2], contenuta nel citato decreto ministeriale 29 ottobre 1997 che all'art. 4 testualmente stabilisce: "gli organi di Polizia stradale interessati all'uso delle apparecchiature per l'accertamento dell'osservanza dei limiti di velocità sono tenuti a....... rispettare le modalità di installazione e di impiego previste nei manuali d'uso". È esclusa, perciò, la necessità di un controllo periodico dello strumento di misura se non è espressamente richiesto dal costruttore nel manuale d'uso depositato presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al momento della richiesta di approvazione, ovvero nel decreto di approvazione. Per tutte le apparecchiature approvate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sono destinate ad essere impiegate esclusivamente con la presenza e sotto il costante controllo di un operatore di Polizia stradale, i costruttori prevedono una verifica periodica con cadenze diverse, indicate nel libretto-manuale d'uso e manutenzione e comunque con cadenza almeno annuale, al fine di accertare il corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi utilizzati in modalità automatica, cioè senza la presenza ed il diretto controllo dell'operatore di Polizia stradale, secondo quanto previsto dai provvedimenti di approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono sottoposti ad una verifica metrologica periodica - almeno annuale - tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione. La verifica, in entrambi i casi, può essere effettuata a cura del costruttore dell'apparecchio che risulti a ciò abilitato dalla certificazione di qualità secondo le norme ISO-9001 e seguenti, ovvero dai Centri di Taratura opportunamente accreditati presso il S.I.T. - Servizio Italiano di Taratura.

Page 88: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

_________________ [2] Gli apparecchi di misura della velocità non sono soggetti ad operazioni di taratura periodica in senso tecnico. Infatti, la legge n. 273/1991, che si occupa di operazioni metrologiche di verifica, non ha alcuna attinenza con gli apparecchi di misura della velocità. Per tali strumenti, infatti, una taratura in senso tecnico non è necessaria poiché tale normativa riguarda soltanto i controlli metrologici effettuati su apparecchi di misura di tempo, distanza e massa. Dello stesso avviso, peraltro, è il Ministero delle Attività Produttive, il quale ha escluso che le apparecchiature destinate a controllare la velocità debbano essere oggetto di verifica metrologica periodica presso i SIT previsti dalla citata legge n. 273/1991. Un obbligo generalizzato di verifica metrologica degli strumenti non può evincersi neanche da altre norme tecniche che, non solo non disciplinano la materia in modo specifico, ma non sono comunque vincolanti per l'ordinamento italiano per l'assenza di specifico recepimento o richiamo da parte di norme nazionali.

4. Percentuale di riduzione della velocità a favore del trasgressore Alla velocità accertata dall'apparecchio di misura deve essere applicata una riduzione a favore del trasgressore pari al 5% del valore rilevato, con un minimo di 5 km/h. Eventuali decimali risultanti da questa operazione non possono essere oggetto di ulteriore arrotondamento, né è possibile tener conto di eventuali ulteriori percentuali di riduzione collegate all'incertezza della misura dello strumento che sono già comprese nella percentuale sopra citata [3]. La riduzione si applica alle risultanze ottenute da tutti gli strumenti di misura approvati per l'accertamento della velocità sia istantanea o puntuale che media [4]. _________________ [3] Sia l'art. 142 del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) che l'art. 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada (D.P.R. n. 495/1992) non fanno menzione di arrotondamenti ulteriori nella determinazione della velocità. Pertanto il superamento dei predetti limiti, una volta effettuata la riduzione pari al 5% della velocità rilevata, con un minimo di 5 km/h, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria, che corrisponde al valore finale della velocità rilevata, compresi i valori decimali (es. limite di velocità 130 km/h, velocità rilevata di 148 km/h - riduzione del 5% = velocità 140.6 km/h con sanzione di cui all'art. 142, comma 8 del Codice della strada per aver superato di oltre 10 km/h). [4] La vigente normativa di cui all'art. 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e al citato D.M. 29 ottobre 1997, impone che la percentuale di riduzione a favore dell'utente, pari al 5% con un minimo di 5 km/h, si applichi a tutte le apparecchiature utilizzate per l'accertamento della velocità dei veicoli, senza fare distinzione tra apparecchiature destinate a misurare la

Page 89: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

velocità istantanea e strumenti tecnici per il calcolo della velocità media. Invero, la concessione della predetta riduzione a favore dell'utente non è correlata alla incertezza di misura strumentale degli apparecchi, ma alla necessità di tener conto della reale condotta dell'utente che non può tenere costantemente sotto controllo il tachimetro, ovvero può anche superare leggermente la velocità massima consentita per eseguire una manovra più rapidamente a favore della sicurezza e può essere condizionata dalla possibile imprecisione degli strumenti di misura dei veicoli (tachimetri). La riduzione progressiva del valore della velocità media (5, 10 o 15% in base alla velocità calcolata), prevista dal comma 2 dell'art. 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada, deve essere applicata al valore della velocità media ricavata empiricamente dal confronto dei dati orari e delle percorrenze autostradali ricavati dai biglietti autostradali. Ai sistemi tecnici di misurazione della velocità media, perciò, non può essere applicata la riduzione prevista dall'art. 345, comma 2, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada relativa alla velocità media calcolata con le risultanze dei biglietti autostradali.

5. Gestione delle apparecchiature Gli apparecchi di misura utilizzati per contestare l'eccesso di velocità devono essere nella completa disponibilità degli Uffici o Comandi da cui dipendono gli organi accertatori. L'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, tra cui quella relativa al superamento dei limiti massimi di velocità, ricade tra le attività di cui all'art. 11, c. 1, lett. a), del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992), e pertanto, costituendo servizio di Polizia stradale, non può essere delegato a terzi, pena la nullità degli accertamenti [5]. 5.1. Locazione comodato o leasing delle apparecchiature Nel richiamare la disposizione di cui all'art. 345, comma 4, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada, nella quale è stabilito che le apparecchiature per il rilevamento della velocità devono essere gestite direttamente dagli organi preposti all'espletamento dei servizi di Polizia stradale elencati dall'art. 12 del Codice della strada, si fa presente che è consentito l'uso di un apparecchio non di proprietà dell'organo accertatore, ma che sia da questo preso in locazione, in comodato o in leasing. La citata disposizione regolamentare, infatti, non specificando la natura del titolo del possesso dello strumento, lascia intendere che le singole apparecchiature possono essere:

a) prese in locazione o in leasing da imprese che ne hanno la proprietà con contratti che possono prevedere, altresi, anche gli interventi di manutenzione;

b) acquisite in comodato da altre Pubbliche Amministrazioni ovvero da Enti Proprietari o Concessionari delle Strade, secondo convenzioni o accordi che possono comprendere anche le operazioni di manutenzione. In entrambi i casi, tuttavia, è sempre necessario che le stesse apparecchiature siano costantemente mantenute nella completa ed esclusiva disponibilità degli

Page 90: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

organi di Polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della strada. Per soddisfare la predetta esigenza, l'intervento degli organi di Polizia stradale deve concretizzarsi:

a) per le postazioni mobili, nell'installazione, nella verifica di funzionalità e nel costante controllo del corretto funzionamento dell'apparecchio;

b) per le postazioni fisse, nella verifica della funzionalità del sistema di controllo e nella sua attivazione o disattivazione, anche a distanza. 5.2. Attività che possono essere affidate a privati: servizi sussidiari all'accertamento La convalida delle immagini prodotte dall'apparecchiatura e la sottoscrizione di verbali di accertamento devono essere sempre effettuate dagli organi di Polizia stradale e cosi pure ogni altra operazione che concorra alla formazione dei predetti atti. Possono, invece, essere affidate a terzi o svolte sotto il diretto controllo degli organi di Polizia stradale le attività puramente manuali e complementari quali, a titolo esemplificativo, la rimozione e sostituzione dei rullini, lo sviluppo degli stessi e la stampa dei fotogrammi, la masterizzazione dei dati relativi, ovvero la predisposizione degli stampati per le procedure di notifica. Durante le operazioni di rilevamento, è possibile avvalersi di tecnici specializzati purché a questi ultimi non siano affidati compiti di accertamento e controllo, di specifica competenza degli operatori di Polizia stradale. Per quanto riguarda, invece, la fase dello sviluppo dei fotogrammi impressionati, si ribadisce la necessità che un operatore di Polizia presenzi alle operazioni demandate ad un laboratorio privato al fine di garantire la legittimità dell'operazione e l'obbligo di gestione diretta prevista dal citato art. 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada. 5.3. Quantificazione del corrispettivo in caso di locazione In conformità a quanto disposto dal comma 4 dell'art. 201 del Codice della strada, le spese relative alle attività affidate a terzi rientrano tra quelle di accertamento e, come tali, essendo possibile una quantificazione analitica dei costi, si può determinare il corrispettivo da riconoscere al soggetto appaltante ed eventualmente da porre a carico, in misura proporzionale, al trasgressore. Tuttavia, le spettanze da elargire all'aggiudicatario dell'appalto di locazione dell'apparecchio e dei relativi servizi devono essere rapportate alle disposizioni dell'art. 208 del Codice della strada, relative alla destinazione dei proventi degli illeciti amministrativi, ove è prevista tra l'altro, la possibilità della fornitura dei mezzi tecnici necessari per i servizi di Polizia stradale. Il corrispettivo, perciò, deve essere sempre commisurato al costo delle operazioni effettuate o in funzione del tempo di utilizzo delle apparecchiature e non alle sanzioni eventualmente riscosse [6]. _________________ [5] A tale comportamento consegue, altresì, la censurabilità delle amministrazioni inadempienti, in quanto in contrasto con la previsione dell'articolo 345, comma 4, del Regolamento di esecuzione del Codice della

Page 91: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

strada (D.P.R. n. 495/1992), secondo il quale l'accertamento delle violazioni ai limiti massimi di velocità deve essere eseguito attraverso la "gestione diretta" delle apparecchiature da parte degli organi di Polizia stradale (Cass. Civ., Sez. I, 7 novembre 2003 n. 16713). [6] Se da una parte, infatti, appare illogico in un rapporto contrattuale con natura "do ut facias" vincolare il corrispettivo per la prestazione ad un'"alea" corrispondente ad una percentuale delle sanzioni amministrative pecuniarie riscosse, dall'altra appare paradossale che concorra all'attività di accertamento un soggetto privato che, pur accettando il rischio contrattuale, determini con la propria opera l'entità del corrispettivo da ricevere, riducendo cosi lo stesso rischio contrattuale. Una procedura cosi come ipotizzata appare in parte in contrasto anche con le disposizioni dettate dall'art. 208 del Codice della strada, che stabilisce la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie. Difatti, una determinazione "a priori" del costo del servizio, basata su una percentuale predefinita e senza una motivazione plausibile che giustifichi tale corrispettivo, limiterebbe in modo sostanziale le percentuali che spettano ai soggetti beneficiari richiamati nel medesimo art. 208 del Codice della strada, con il rischio di pregiudicare le attività e gli obbiettivi da perseguire che sono finanziati con i fondi in questione.

6. Precauzioni a tutela della riservatezza personale I dispositivi di controllo utilizzati per l'accertamento dell'eccesso di velocità che consentono di documentare la violazione ed a richiesta dell'interessato la visione successiva devono essere impiegati nel rispetto delle norme sulla riservatezza personale (D.Lgs. n. 196/2003). La doverosa considerazione dei diritti della persona, impone l'adozione di alcune cautele. In particolare è necessario che:

- gli apparecchi di rilevazione, pur potendo effettuare un continuo monitoraggio del traffico, memorizzino le immagini solo in caso di infrazione;

- salva la possibilità di utilizzo dei dati per fini giudiziari, le immagini rilevate siano fruibili solo per l'accertamento e la contestazione degli illeciti stradali;

- la registrazione continua del monitoraggio del traffico sia conservata in forma di dati anonimi, senza possibilità di identificazione dei veicoli o delle persone e possa essere disponibile, sempre attraverso dati anonimi, soltanto per studi o ricerche sul traffico;

- le risultanze fotografiche o le riprese video siano nella disponibilità e vengano trattate solo dal personale responsabile degli organi di Polizia e dagli incaricati del trattamento e della gestione dei dati;

- le immagini siano conservate solo per il periodo di tempo strettamente necessario all'applicazione delle sanzioni e alla definizione dell'eventuale contenzioso;

- nella conservazione delle risultanze fotografiche o video, siano adottati gli accorgimenti di sicurezza utili ad evitare l'accesso non autorizzato ai dati e alle immagini trattate.

Page 92: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

6.1. Limiti all'applicazione della normativa di tutela della riservatezza Occorre precisare che l'applicazione della vigente normativa in materia di riservatezza personale, riferita al trattamento delle immagini, comprese anche quelle registrate nei controlli con documentazione video, è obbligatoria solo qualora permetta di identificare un soggetto anche in via indiretta, cioè attraverso il collegamento con altre informazioni, quali quelle degli archivi del Pubblico Registro Automobilistico o del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Pertanto, le prescrizioni sopra richiamate non operano quando i sistemi utilizzati e le registrazioni effettuate, per la distanza, per l'ampiezza dell'angolo di visuale, per la tipologia degli strumenti ovvero per altre cause contingenti non contengano dati identificativi dei veicoli. 6.2. Tutela della riservatezza nel caso di esternalizzazione di servizi sussidiari all'accertamento Qualora le operazioni di sviluppo e stampa della documentazione fotografica ovvero di gestione della documentazione video o digitale prodotta dalle apparecchiature di rilevamento della velocità siano affidate a soggetti privati, deve essere sempre garantito il rigoroso rispetto delle disposizioni poste a tutela della riservatezza personale. In particolare, deve comunque essere assicurato che:

- i dipendenti della struttura privata operino in qualità di "incaricati del trattamento";

- gli stessi agiscano sotto la diretta sorveglianza e secondo le istruzioni del "titolare del trattamento" e del "responsabile del trattamento";

- il ruolo di "incaricato del trattamento" possa essere svolto soltanto da una persona fisica;

- sia nominato "responsabile del trattamento" la società incaricata, ovvero una o più persone operanti nell'Amministrazione Pubblica, ovvero una o più persone operanti nella medesima struttura privata. Ricorrendo tali presupposti, il privato è legittimato a trattare i precedenti dati della struttura pubblica, di cui abbia la disponibilità, ma è comunque vincolato ad utilizzarli nell'ambito dei compiti che devono risultare da un atto scritto (provvedimento amministrativo o convenzione). 6.3. Visione delle fotografie o della documentazione video da parte degli interessati Per garantire le esigenze di riservatezza, le fotografie o le immagini che costituiscono fonte di prova per gli illeciti accertati non devono mai essere inviate al domicilio dell'intestatario del veicolo unitamente al verbale di contestazione. Tuttavia, poiché l'intestatario del veicolo ha un legittimo interesse a conoscere l'effettivo autore della violazione e, pertanto, ad ottenere dalla competente autorità ogni elemento utile al riguardo, la visione della documentazione

Page 93: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

fotografica o del video deve essere resa disponibile a richiesta del destinatario del verbale, nel rispetto delle norme sull'accesso ai dati personali trattati. Al momento dell'accesso, pertanto, dovranno essere opportunamente oscurati o resi comunque non riconoscibili i passeggeri presenti a bordo del veicolo controllato. 6.4. Riprese frontali Le esigenze di riservatezza personale escludono la possibilità di effettuare il rilevamento della velocità con sistemi automatici, senza contestazione immediata della violazione, attraverso la ripresa fotografica frontale del veicolo e la memorizzazione di immagini che permettano di identificare le persone che vi si trovano a bordo. Un siffatto tipo di accertamento, infatti, in quanto non indispensabile, si pone in violazione alle norme in materia di riservatezza. Sono, viceversa, compatibili le riprese frontali realizzate con l'ausilio di dispositivi laser impiegati per la contestazione immediata delle violazioni. Infatti, in tali casi, la documentazione video realizzata costituisce solo il supporto che attesta una violazione accertata direttamente dall'operatore di Polizia.

7. Segnalazione delle postazioni di controllo L'art. 142, comma 6-bis, del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) impone che le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità siano:

a) preventivamente segnalate; b) ben visibili.

Il rispetto delle esigenze di informazione dell'utenza, allo scopo di fornire la massima trasparenza all'attività di prevenzione realizzata con l'impiego di apparecchiature di controllo della velocità, deve essere garantito mediante l'uso di segnali o di dispositivi di segnalazione luminosa. Le loro caratteristiche e le modalità di impiego sono state stabilite con decreto adottato dal Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno, D.M. 15 agosto 2007. In proposito, nel rinviare a tale provvedimento per quanto concerne le indicazioni relative al contenuto del messaggio, si richiama l'attenzione sugli articoli 2 e 3 precisando che:

a) il decreto non fissa una distanza minima tra il segnale stradale di preavviso e la postazione di controllo a cui si riferisce ma, più genericamente, stabilisce che tale distanza deve essere "adeguata" in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante. Salvo casi particolari, in cui l'andamento plano-altimetrico della strada o altre circostanze contingenti rendono consigliabile collocarlo ad una distanza maggiore, si può ritenere che tra il segnale o il dispositivo luminoso e la postazione di controllo possa essere "adeguata" la distanza minima indicata, per ciascun tipo di strada, dall'art. 79, comma 3, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada (D.P.R. n. 495/1992) per la collocazione dei segnali di prescrizione; tale distanza minima, infatti, consente di garantire il

Page 94: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

corretto avvistamento del segnale o del dispositivo luminoso da parte degli utenti in transito;

b) la distanza massima tra il segnale stradale o il dispositivo luminoso che indica la presenza della postazione di controllo e la postazione stessa non può essere superiore a km 4 e tra il segnale e la postazione non devono essere presenti intersezioni o immissioni laterali di strade pubbliche;

c) le caratteristiche costruttive dei segnali stradali utilizzabili (forma, colore di fondo, dimensioni dei caratteri, ecc.) sono quelle previste dal del Regolamento di esecuzione del Codice della strada per i segnali di indicazione; per i dispostivi luminosi a messaggio variabile, invece, occorre far riferimento alle disposizioni dell'art. 170 del medesimo regolamento. L'informazione sulla presenza della postazione di controllo sia fissa che mobile [7], deve essere fornita attraverso la collocazione di idonei segnali stradali di indicazione, anche a messaggio variabile, che possono essere installati, in via provvisoria o definitiva, ad adeguata distanza dal luogo in cui viene utilizzato il dispositivo [8] secondo le indicazioni del D.M. 15 agosto 2007 [9]. Per le postazioni mobili possono essere utilizzati segnali collocati in modo permanente sulla strada solo quando la posizione dei dispositivi sia stata oggetto di preventiva pianificazione coordinata ed il loro impiego in quel tratto di strada non sia occasionale, ma, per la frequenza dei controlli, assuma il carattere di sistematicità [10]. Limitatamente alle postazioni mobili di controllo, l'esigenza di informazione preventiva può essere soddisfatta anche attraverso l'impiego di dispositivi luminosi a messaggio variabile, installati su veicoli e collocati ad adeguata distanza dalla postazione stessa, conformemente alle indicazioni fornite dal citato D.M. 15 agosto 2007. Tutte le segnalazioni in argomento dovranno essere comunque collocate in condizioni di sicurezza e in modo da consentirne il tempestivo avvistamento da parte degli utenti in transito e la tutela dell'incolumità degli operatori di Polizia. 7.1. Disposizioni per rendere visibili le postazioni di controllo della velocità Le postazioni fisse di rilevamento della velocità possono essere rese ben visibili attraverso un'opportuna colorazione delle installazioni in cui sono contenute, ovvero attraverso la collocazione su di esse di un segnale di indicazione dell'organo operante conforme a quello riprodotto dall'art. 125 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada. Le postazioni di controllo mobili possono essere rese ben individuabili ricorrendo, ove possibile, all'impiego di autoveicoli di servizio con colori istituzionali. In alternativa, quando sia utilizzato un veicolo di serie nella disponibilità della Pubblica Amministrazione, la visibilità della postazione può essere garantita con la collocazione sul veicolo o in corrispondenza di esso di un segnale conforme a quello previsto per le postazioni fisse, ovvero facendo uso di un dispositivo supplementare a luce lampeggiante blu di tipo mobile. _________________

Page 95: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

[7] Il comma 1 dell'articolo 4 della legge n. 168/2002 prescrive che l'installazione o l'utilizzazione dei dispositivi o dei mezzi tecnici di controllo deve essere portata a conoscenza degli utenti della strada. La norma, utilizzando il termine "informazione" e non facendo alcun riferimento alla necessità di una specifica forma di segnalamento o alla collocazione di un segnale stradale previsto dal Codice della strada, aveva inteso stabilire che l'avviso della presenza o dell'utilizzazione dei dispositivi potesse essere dato con qualsiasi strumento di comunicazione disponibile e cioè, a titolo esemplificativo, anche attraverso pannelli a messaggio variabile, comunicati scritti o volantini consegnati all'utenza, annunci radiofonici o da parte dei mass-media, ecc. Con l'introduzione del comma 6-bis dell'art. 142 del Codice della strada, tuttavia, gli strumenti di controllo della velocità devono essere necessariamente presegnalati con l'uso di segnali stradali o pannelli a messaggio variabile, secondo le indicazioni del D.M. 15 agosto 2007. [8] La norma non impone la presegnalazione dell'effettivo funzionamento delle apparecchiature ma solo dell'installazione della postazione fissa o della sua abituale collocazione, quando trattasi di postazioni mobili. [9] Nelle more della completa attuazione delle disposizioni ministeriali, peraltro, resta ferma la cartellonistica di segnalazione delle postazioni fisse e mobili di controllo della velocità, già collocata sulle strade ed autostrade, purché avente colori, caratteristiche dimensionali e di installazione conformi alle disposizioni regolamentari in materia. [10] Salvo i casi sopracitati, infatti, l'utilizzazione di segnaletica permanente per segnalare postazioni temporanee, se pur non vietata dalle disposizioni vigenti, risulta non coerente con la tipologia utilizzata e con l'esigenza di credibilità che il messaggio segnaletico deve fornire. Pertanto, salvo i casi sopraindicati, le postazioni mobili dovrebbero essere segnalate con segnali stradali temporanei.

8. Soggetti che possono utilizzare i dispositivi e i mezzi tecnici di controllo L'articolo 4, comma 1, della legge n. 168/2002 limita l'utilizzazione o la installazione dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo a distanza ai soli organi di Polizia stradale indicati nel comma 1, dell'art. 12 del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992). Resta impregiudicata, per i restanti organi di Polizia stradale richiamati ai commi 2 e 3 dell'art. 12 del Codice della strada, la facoltà di utilizzare dispositivi di controllo finalizzati all'accertamento diretto delle violazioni, procedendo, quando possibile, alla prescritta contestazione immediata delle stesse. I medesimi soggetti, peraltro, possono utilizzare anche i dispositivi di controllo senza effettuare la contestazione immediata nei casi previsti dall'art. 201, comma 1-bis, lett. e), del Codice della strada, a condizione che il loro impiego avvenga con la presenza e sotto il diretto controllo di dipendenti abilitati allo svolgimento di compiti di Polizia stradale. 8.1 Impiego di operatori nell'attività di controllo

Page 96: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Nei casi indicati all'art. 201, comma 1-bis, lett. e), la condizione della costante presenza di un operatore di Polizia stradale può ritenersi soddisfatta quando l'apparecchio di misura è gestito anche da un solo dipendente. Quando il servizio di controllo prevede la contestazione immediata della violazione, non è richiesto l'impiego coordinato di più unità operative, essendo sufficiente l'utilizzazione di una sola unità operativa composta da almeno due operatori di Polizia stradale. Infatti, nel rispetto delle regole fissate dalle presenti istruzioni, il numero degli operatori e le modalità del loro impiego restano in ogni caso rimessi alla valutazione discrezionale del responsabile del Comando o dell'Ufficio da cui dipendono.

Parte II - Individuazione dei tratti di strada in cui è consentito il

controllo a distanza delle violazioni senza la presenza di operatori di Polizia

1. Impiego e caratteristiche dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo L'articolo 4 del D.L. 20 giugno 2002, n. 121, come convertito e modificato dalla L. 1 agosto 2002, n. 168, consente sia l'impiego di dispositivi che di mezzi tecnici di controllo del traffico, per l'accertamento a distanza di alcune violazioni, tra cui l'eccesso di velocità (art. 142 del Codice della strada - D.Lgs. n. 285/1992). In particolare è possibile l'installazione e l'impiego di dispositivi in grado di rilevare, anche in modo automatico [11], le violazioni, senza la presenza o l'intervento contestuale dell'operatore di Polizia stradale ovvero di mezzi tecnici che mettono in condizione l'organo preposto all'attività di monitoraggio del traffico a distanza di accertare l'illecito in un luogo diverso da quello in cui esso si sviluppa e dal momento in cui si compie. La norma legittima l'accertamento e la contestazione differita delle violazioni rilevate con i predetti dispositivi tecnici senza richiedere che l'impossibilità della contestazione immediata sia adeguatamente motivata caso per caso, ma considerandola oggettivamente ed in via presuntiva presente in tutte le fattispecie indicate [12] [13]. I dispositivi di controllo si identificano con gli strumenti tecnici costruiti specificamente per accertare violazioni (quali, a titolo esemplificativo, i misuratori di velocità), mentre i mezzi tecnici di controllo [14] sono costituiti, più genericamente, da tutti gli apparecchi che consentono di controllare il traffico a distanza (videocamere, sistemi digitali di rilevamento del passaggio, ecc.). L'art. 4 in linea con le disposizioni dell'art. 45, comma 6, del Codice della strada prescrive che i dispositivi di controllo, utilizzati per l'accertamento automatico delle violazioni e cioè senza richiedere la presenza o l'intervento diretto degli operatori di Polizia stradale, devono essere approvati ed omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La disposizione è in armonia con l'art. 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada (D.P.R. n. 495/1992), secondo cui tutti i dispositivi

Page 97: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

destinati a controllare la velocità dei veicoli devono essere approvati od omologati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. _________________ [11] Secondo l'art. 4 del D.L. 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla L. 1 agosto 2002, n. 168, gli accertamenti in automatico dalle violazioni previste dell'art. 142 sono correttamente effettuati senza la presenza dell'organo di controllo, solo qualora vengano eseguiti mediante apparecchiature che abbiano ottenuto una specifica omologazione per tale impiego. Ne consegue che se i dispositivi di rilevamento che non hanno ottenuto la suddetta approvazione, possono essere utilizzati solo se gestiti direttamente dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità. [12] La norma intende riferirsi sia all'impiego di dispositivi o mezzi tecnici di controllo che rilevano l'infrazione quando il veicolo è già transitato e che sono presidiati durante il funzionamento da un organo di Polizia stradale, sia all'impiego di strumenti che automaticamente, senza neppure la presenza dell'operatore di Polizia, registrano l'infrazione e trasmettono i dati a distanza (controlli da remoto), ovvero che consentono l'accertamento in tempi successivi sulla base delle immagini raccolte. [13] Occorre precisare, tuttavia, che la disposizione dell'art. 4, L. n. 168/2002 non sostituisce le norme generali del Codice della strada in materia di accertamento degli illeciti; piuttosto, le integra prevedendo una procedura speciale per l'attività di controllo e di accertamento delle violazioni realizzato anche senza il diretto intervento di un operatore di Polizia stradale, ed introducendo un'espressa eccezione al principio della contestazione immediata di cui all'art. 200 del Codice della strada, quando l'accertamento avviene su strade ed in situazioni in cui la contestazione immediata, per motivi oggettivi, è comunque impossibile, molto difficoltosa ovvero pericolosa per il personale operante o par gli utenti della strada. Per questa ragione, fuori dei casi descritti dalla norma, è possibile continuare ad utilizzare sistemi di misurazione della velocità ovvero di rilevamento o di documentazione degli illeciti avendo riguardo alla disciplina generale del Codice della strada, perciò, ove possibile, si potrà procedere all'immediata contestazione della violazione. [14] Riguardo ai mezzi tecnici di controllo del traffico, che richiedono l'intervento a distanza di un operatore al fine di rilevare un'infrazione (ad esempio, videocamere a circuito chiuso), si evince che i medesimi possono essere utilizzati per l'accertamento delle violazioni di cui agli artt. 148 e 176 del Codice della strada senza necessità di preventiva approvazione del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, purché siano sotto il diretto controllo degli organi di Polizia stradale che, a distanza, effettuano il monitoraggio del traffico in tempo reale.

2. Individuazione con decreto del prefetto delle strade sulle quali è ammesso l'uso dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo

Page 98: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Relativamente alle strade classificate dall'art. 2, comma 2, del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) di tipo A (autostrade) e B (strade extraurbane principali) i dispositivi di controllo possono essere sempre utilizzati, per cui non è necessaria una preventiva ricognizione da parte del prefetto [15]. Per le strade di tipo C (strade extraurbane secondarie) e D (strade urbane di scorrimento), spetta al prefetto, con proprio decreto, la determinazione dei tratti in cui è possibile l'attività di controllo remoto del traffico finalizzata all'accertamento delle violazioni per eccesso di velocità, sentiti gli organi di Polizia stradale di cui all'art. 12, comma 1, del Codice della strada e su conforme parere degli enti proprietari delle strade. A tal proposito si soggiunge che le strade classificate ai sensi dell'art. 2, comma 2, lett. B e C del Codice della strada come "extraurbane", quando attraversano i centri abitati assumono automaticamente e funzionalmente la classificazione di cui all'art. 2, comma 2, lett. D, E, o F, a seconda delle caratteristiche e a prescindere dall'ente che abbia la proprietà o la gestione amministrativa delle strade stesse. Nell'ipotesi, pertanto, che tali arterie assumano la classificazione di strade urbane di quartiere o strade locali non è consentita l'installazione di sistemi di rilevamento a distanza [16]; viceversa, è ammessa quando assumono la classificazione di strade urbane di scorrimento, previa individuazione puntuale da parte del prefetto del tratto di strada ai sensi dell'art. 4, comma 2, L. n. 168/2002. Sulle strade di tipo A e B nonché sui tratti di altre strade individuati dal prefetto è sempre consentita la contestazione differita della violazione [17]. _________________ [15] Il testo del comma 1 dell'art. 4 della legge n. 168/2002 indica chiaramente, richiamando il testo del Codice della strada al riguardo, che l'ambito territoriale di utilizzo dei citati dispositivi è circoscritto solo alle autostrade, alle strade extraurbane principali, alle strade extraurbane secondarie e alle strade urbane di scorrimento. La procedura di individuazione dei tratti di strade di cui al successivo comma 2, concernente le arterie diverse dalle autostrade e dalle strade extraurbane principali, quindi, non può riguardare le strade urbane di quartiere e le strade locali, né è possibile interpretare la mancanta esplicita esclusione come possibilità di estendere tale disciplina anche alle strade urbane di quartiere e alle strade locali. [16] In tali casi, assicurando la costante presenza di un operatore di Polizia, potrà essere omessa la contestazione immediata della violazione quando ricorrono le condizioni indicate dall'art. 201, comma 1-bis, lett. e) del Codice della strada [17] Il provvedimento del prefetto che individua tali tratti di strada, non limita la possibilità, per tutti i soggetti indicati dall'art. 12, c. 1, del Codice della strada, di procedere in qualsiasi luogo al controllo della velocità secondo gli ordinari moduli operativi, che prevedono il fermo del veicolo e la relativa contestazione immediata, ovvero, se questa è impossibile, la notificazione successiva del verbale di contestazione della violazione, rilevata in presenza dei citati soggetti, nel quale saranno adeguatamente indicati i motivi che non

Page 99: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

hanno consentito il fermo del veicolo e la contestazione al trasgressore ai sensi dell'art. 201, comma 1-bis, lettera e) del Codice della strada.

3. Criteri per la determinazione dei tratti di strada in cui è possibile l'utilizzo di dispositivi e mezzi di controllo del traffico Sulle strade diverse dalle autostrade e dalle strade extraurbane principali, il citato art. 4, L. n. 168/2002 disciplina l'attività di controllo, anche remoto, del traffico, finalizzata all'accertamento degli illeciti tra cui quelli dell'art. 142 del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992). La contestazione differita delle violazioni rilevate con i dispositivi in argomento è legittima quando, sulla base di una valutazione preventiva compiuta dal Prefetto, i tratti di strada sui quali possono essere collocati dispositivi di controllo rispondono ai seguenti criteri:

- un elevato livello di incidentalità; - la documentata impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione

immediata sulla base delle condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico. La norma intende favorire un impiego diffuso della tecnologia non esclusivamente a fini sanzionatori, ma in modo funzionale e coerente con l'obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali. 3.1 Elevato livello di incidentalità sul tratto di strada Quanto alle ragioni che sostengono il primo criterio, si sottolinea l'esigenza, per ciascun tratto di strada da sottoporre a controllo, di un'accurata analisi del numero, della tipologia e, soprattutto, delle cause degli incidenti stradali ivi avvenuti nel quinquennio precedente. Infatti, secondo la previsione normativa, l'impiego delle tecnologie di controllo del traffico è giustificato solo dalla gravità del fenomeno infortunistico registrato sul tratto di strada, riconducibile nelle sue cause a quei comportamenti rilevabili dai citati dispositivi e mezzi tecnici di controllo. 3.2 Documentata impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione immediata Quanto al secondo criterio, è necessario preliminarmente evidenziare che i fattori elencati nel richiamato art. 4, comma 2, della legge n. 168/2002 (condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico) hanno carattere tassativo per cui non possono essere prese in considerazione situazioni ambientali diverse o altre esigenze, pur astrattamente rilevanti ai fini di dimostrare l'impossibilità di fermare i veicoli. Nella valutazione delle condizioni strutturali e plano-altimetriche del tratto interessato, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, occorre avere riguardo ai seguenti elementi che condizionano l'operatività della normale attività di vigilanza stradale:

- presenza di più corsie per ciascun senso di marcia, ovvero suddivisione della strada in carreggiate separate, anche in ambito urbano, in cui mancano spazi idonei (assenza di banchine o piazzole di dimensioni adeguate), gallerie e

Page 100: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

viadotti privi di aree per fermare i veicoli fuori della carreggiata o, comunque, in condizioni di sicurezza;

- situazioni in cui l'andamento della strada (curve) o il suo profilo altimetrico (dossi o cunette) limitano la visibilità e condizionano in modo negativo la possibilità di fermare e di fare sostare i veicoli dei trasgressori fuori della carreggiata o, comunque, in condizioni di sicurezza, in corrispondenza del tratto di strada interessato e in quello immediatamente successivo;

- condizioni particolari di scarsa visibilità, legate, ad esempio, a fenomeni atmosferici ciclicamente ricorrenti (nebbia) che, in concomitanza con altri fattori ambientali o con le caratteristiche della strada (assenza di spazi idonei per effettuare il fermo del veicolo in condizioni di sicurezza), rendono difficile e pericolosa l'ordinaria attività di controllo. Nella valutazione complessiva dei fattori relativi al criterio in argomento dovranno essere considerati, inoltre, la composizione ed il volume di traffico sulla strada. Infatti, a titolo esemplificativo, la presenza di un traffico molto intenso e prevalentemente formato da mezzi pesanti rende manifesta la difficoltà di procedere al fermo dei veicoli anche su strade ad una sola corsia per senso di marcia, soprattutto se il tratto interessato non presenta spazi idonei per lo stazionamento dei veicoli pesanti fuori della carreggiata, o comunque in condizioni di sicurezza tali da evitare pericolo o intralcio per la circolazione.

4. Procedimento di individuazione ed emissione del decreto da parte del prefetto Il procedimento di individuazione dei tratti di strada in cui è possibile il controllo, finalizzato all'accertamento a distanza delle violazioni, è avviato dal Prefetto di iniziativa o a seguito di richiesta dell'organo di Polizia stradale competente per territorio, corredata degli elementi valutativi di seguito indicati e del parere dell'ente proprietario o concessionario della strada. 4.1. Richiesta degli organi di Polizia stradale La richiesta dell'organo di Polizia stradale deve evidenziare, in particolare:

- la gravità del fenomeno infortunistico registrato nell'ultimo quinquennio nel tratto di strada interessato o nelle immediate vicinanze dello stesso, soprattutto in relazione all'inosservanza delle disposizioni in tema di velocità e di sorpasso;

- le caratteristiche del traffico che vi si svolge con riguardo sia alla composizione dello stesso, sia ai volumi che ordinariamente interessano l'arteria stradale;

- le difficoltà operative dell'organo di Polizia stradale nel procedere con gli ordinari moduli di controllo alla contestazione immediata delle violazioni nell'area segnalata. Deve, inoltre, essere allegata la seguente documentazione:

Page 101: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

- localizzazione esatta del tratto interessato e descrizione accurata della sede stradale, corredata di idonea documentazione fotografica e, ove possibile, di disegni, piantine o planimetrie;

- studio statistico della situazione infortunistica, facendo riferimento ai sinistri che si sono verificati negli ultimi cinque anni nel tratto di strada interessato o nelle immediate vicinanze dello stesso con l'indicazione, per ciascun sinistro, delle presumibili cause e delle conseguenze alle persone o alle cose che ne sono derivate;

- analisi del traffico riferita ad almeno una giornata lavorativa; - relazione conclusiva del responsabile dell'ufficio con la quale si illustrano

le attività di Polizia svolte sulla strada e le difficoltà riscontrate nell'utilizzazione degli ordinari modelli operativi di controllo, senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all'incolumità dei conducenti controllati e del personale operante. 4.2. Parere dell'ente proprietario o concessionario della strada Il comma 2 dell'art. 4 L. n. 168/2002 prevede altresi che ai fini della individuazione dei tratti da sottoporre a controllo si debbano esprimere gli enti proprietari degli stessi (per le strade in concessione, il parere è espresso dal concessionario art. 14, comma 3, del Codice della strada - D.Lgs. n. 285/1992). Tale parere ha natura obbligatoria e vincolante ed ha per oggetto la compatibilità tecnica dell'installazione o dell'utilizzazione dei dispositivi con la conservazione delle infrastrutture stradali, la tutela della fluidità del traffico e la sicurezza della circolazione. Per agevolare l'attività istruttoria, è opportuno promuovere modalità flessibili di comunicazione e di dialogo tra Amministrazioni, attraverso il ricorso a conferenze di servizi o a valutazioni collegiali. Potrebbe a tale scopo essere utile avvalersi delle Conferenze provinciali permanenti previste dall'art. 11 D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni, nel cui ambito sono presenti ed operano tutte le componenti interessate alla sicurezza della circolazione stradale. 4.3. Emissione del decreto da parte del Prefetto Nella prima fase di applicazione della legge è stata già effettuata una individuazione complessiva di tutti i tratti interessati, con l'emissione dei relativi decreti. La procedura per l'adozione di nuovi provvedimenti, in analogia con quanto previsto dal comma 2, art. 4 della legge n. 168/2002, in caso di richiesta presentata dall'organo di Polizia stradale, dovrà concludersi entro 90 giorni.

Parte III - Modalità di controllo e di contestazione

1. Postazioni fisse di rilevamento senza la presenza dell'operatore di Polizia Le postazioni fisse in modalità automatica di controllo remoto delle violazioni senza la presenza di un operatore di Polizia, possono essere utilizzate solo

Page 102: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

quando ricorrono le condizioni indicate dall'art. 201, comma 1-bis, lett. f) del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) che richiama l'art. 4 della legge n. 168/2002 [18] e precisamente:

a) sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. L'utilizzazione o l'installazione dei dispositivi o dei mezzi tecnici in argomento è ammessa senza la necessità di una preventiva verifica della possibilità di procedere alla contestazione immediata [19] in ragione dell'oggettiva difficoltà di procedere al fermo dei veicoli dei trasgressori da parte di chi svolge attività di vigilanza stradale;

b) sugli altri tratti di strada individuati dal prefetto ai sensi dell'art. 4 della L. n. 168/2002. Su tutte le altre strade, cioè su quelle classificate dall'art. 2 del Codice della strada lettere C e D come extraurbane secondarie ovvero urbane di scorrimento, l'utilizzazione o l'installazione dei predetti dispositivi è sottoposta ad una preventiva valutazione da parte del Prefetto tendente a verificare che, in concreto, sussistano le obiettive ragioni per l'impiego di strumenti di accertamento a distanza delle violazioni, in deroga al principio generale della contestazione immediata sancito dall'art. 200 del Codice della strada Le strade urbane di quartiere e le strade locali, classificate dall'art. 2 del Codice della strada come di tipo E ed F, restano escluse dall'ambito di applicazione delle disposizioni sopraindicate. Su queste, pertanto, permane l'attività di controllo con l'intervento diretto degli organi di Polizia stradale [20]. 1.1. Strumenti utilizzabili; approvazione, taratura e modalità d'impiego. Rinvio Si rinvia a: Parte I - paragrafi 1, 2 e 3. 1.2. Presegnalazione della presenza dei dispositivi. Rinvio Gli strumenti devono essere presegnalati secondo le modalità indicate nella parte prima - paragrafo 7 delle presenti istruzioni operative. Se posizionati allo stesso livello della sede stradale, il box in cui sono alloggiati gli strumenti di misura deve essere reso ben visibile, collocando sopra di esso il segnale richiamato al paragrafo 7.1). Nel caso in cui gli strumenti di misura siano situati al di sopra della sede stradale, il portale su cui sono installati deve recare segnali ben visibili indicanti la presenza dello strumento di misura della velocità. _________________ [18] Gli accertamenti delle violazioni di cui all'art. 142 del Codice della strada effettuati in deroga al principio di contestazione immediata ed in assenza degli organi di Polizia stradale possono avvenire, mediante uso di apparecchiature debitamente omologate, solo sulle strade individuate all'art. 4 del D.L. 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla L. 1 agosto 2002, n. 168 e con le modalità ivi previste. A tal fine occorre precisare che le disposizioni della lettera f) del comma 1-bis dell'art. 201 del Codice della strada cosi come formulata a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151, convertito nella L. 1 agosto 2003, n. 214, pur facendo

Page 103: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

riferimento solo all'accertamento effettuato con i dispositivi di cui all'art. 4 D.L. n. 121/2002, non hanno operato una tacita abrogazione, nelle parti non richiamate, del citato art. 4. Infatti, proprio nelle parti dell'art. 4 citato, non richiamate espressamente dall'art. 201, comma 1-bis, lettera f) del Codice della strada, sono individuate le norme di comportamento la cui violazione può essere accertata e contestata con le modalità previste ai commi 1-bis e 1-ter dell'articolo 201 del Codice della strada Di conseguenza non si può ritenere che sia consentito il rilevamento, con le modalità prescritte, su ogni tipologia di strada. [19] Il decreto legge 27 giugno 2003, n. 151 convertito in legge 1 agosto 2003, n. 214, ha introdotto il comma 1-ter dell'art. 201 del Codice della strada, prevedendo che la contestazione immediata della violazione non sia necessaria qualora vengano utilizzati dispositivi debitamente omologati e che la violazione possa essere accertata anche senza la presenza materiale dell'operatore di Polizia stradale, cioè attraverso le risultanze fotografiche o video degli apparecchi omologati installati ed utilizzati dall'organo di Polizia stradale. Pertanto, l'accertamento delle violazioni ai limiti di velocità commesse sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è ammesso senza la necessità di una preventiva verifica della possibilità di procedere alla contestazione immediata e senza particolari limitazioni circa eventuali accertamenti da remoto cioè senza la presenza dell'operatore, purché avvenga con apparecchiature omologate. [20] A tal proposito si soggiunge che le strade classificate ai sensi dell'art. 2, comma 2, lett. B e C) del Codice della strada come "extraurbane", quando attraversano i centri abitati, assumono automaticamente e funzionalmente la classificazione di cui all'art. 2, comma 2, lett. D, E o F, a seconda delle caratteristiche e a prescindere dall'Ente che abbia la proprietà o la gestione amministrativa della strada stessa. Nell'ipotesi, pertanto, che tali arterie assumano la classificazione di strade urbane di quartiere o strade locali non è ammessa l'installazione di sistemi di rilevamento senza la presenza dell'organo di Polizia stradale: viceversa, quando assumono la classificazione di strade urbane di scorrimento, essa è ammessa previa individuazione puntuale da parte del prefetto del tratto di strada ai sensi della legge 1 agosto 2002, n. 168.

2. Postazioni mobili di rilevamento senza la presenza dell'operatore di Polizia Nei casi indicati alle lettere a) e b) del precedente paragrafo 1, possono essere utilizzate anche apparecchiature mobili di rilevamento, purché approvate per tale scopo, funzionanti in modo automatico senza la presenza di un operatore di Polizia. I dispostivi di misura possono essere alloggiati all'interno di veicoli in sosta fuori della carreggiata, ovvero collocati su cavalietti o in strutture removibili poste fuori della carreggiata. Rientrano, infatti, nella categoria degli strumenti di controllo a distanza anche i dispositivi mobili in grado di rilevare e documentare in modo automatico le violazioni. L'intervento dell'operatore di Polizia è limitato all'attivazione e alla

Page 104: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

verifica della funzionalità dell'apparecchio, le cui risultanze - fotografie, filmati o analoghi sistemi di memorizzazione dell'immagine - sono successivamente sviluppate in un verbale di contestazione. 2.1. Presegnalazione della presenza dei dispositivi. Rinvio A tal fine devono essere osservate le modalità indicate nella parte I - paragrafo 7. Il dispositivo di controllo deve essere reso ben visibile secondo le indicazioni valide per le postazioni di controllo mobile di cui al medesimo paragrafo.

3. Postazioni mobili di rilevamento con la presenza dell'operatore di Polizia Gli strumenti di misura della velocità collocati in postazioni mobili con la presenza e sotto il diretto controllo di un operatore di Polizia possono essere utilizzati su tutte le strade sia urbane che extraurbane. Occorre, tuttavia, precisare che:

a) se sono utilizzati in autostrada, sulle strade extraurbane principali e sulle strade indicate nel decreto del prefetto di cui all'art. 4, L. n. 168/2002, è sempre ammessa la contestazione differita della violazione e, quindi, possono essere impiegati anche senza necessità di motivare le ragioni per le quali non si è proceduto al fermo del veicolo condotto in eccesso di velocità;

b) se impiegati su altre strade, anche urbane, la contestazione differita della violazione è ammessa solo quando l'apparecchiatura di controllo è utilizzata sotto il diretto controllo di un operatore di Polizia e ricorre, alternativamente, una delle seguenti condizioni indicate dall'art. 201, comma 1-bis lett. e), del Codice della strada, e cioè:

- lo strumento, per caratteristiche tecniche, non consente di accertare la velocità dei veicoli se non dopo che sono transitati davanti alla postazione di controllo [21];

- sia impossibile fermare il veicolo in tempo utile o nei modi regolamentari [22].

In tali casi, il verbale di contestazione, con richiamo alle disposizioni dell'art. 201, comma 1-bis, lett. e), deve solo indicare le modalità di effettuazione del servizio di controllo che legittimano il mancato fermo immediato del veicolo in eccesso di velocità;

c) al di fuori delle condizioni di cui ai precedenti punti a) e b), devono essere impiegati in modo da consentire, ove possibile, il fermo immediato del conducente in eccesso di velocità per contestargli direttamente la violazione. In caso di impossibilità di contestazione immediata, il verbale deve indicare in modo preciso i motivi che non hanno consentito tale operazione. Fuori dei casi in cui si rende possibile il controllo remoto delle violazioni e la loro contestazione differita, è sempre opportuno procedere alla contestazione immediata degli illeciti stradali - se necessario con l'impiego articolato di più unità operative - nel rispetto della prioritaria esigenza della salvaguardia dell'incolumità degli operatori e dei trasgressori.

Page 105: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Ciò in considerazione dell'indubbia efficacia deterrente della concreta possibilità di applicare eventuali misure sanzionatone a carico del conducente nella immediatezza della violazione. _________________ [21] Può ritenersi legittimo l'utilizzo di apparecchiature che consentono di rilevare la velocità senza procedere alla contestazione immediata della violazione quando, per la tutela degli operatori addetti al servizio e degli altri utenti della strada, sia obiettivamente impossibile o comunque molto pericoloso, da parte di una sola unità operativa, il fermo immediato del veicolo. Tale difficoltà può derivare sia dalle modalità di effettuazione del servizio di controllo che dalle caratteristiche strutturali o plano-altimetriche della strada. Salvo particolari situazioni contingenti, ed a titolo meramente esemplificativo, la situazione sopraindicata può dirsi sempre esistente sulle strade extraurbane a carreggiate separate prive di barriere o restringimenti che consentono la contestazione immediata; sulle strade a più corsie per senso di marcia, urbane ed extraurbane, prive di spazi adatti per effettuare il fermo dei veicoli; in tutte le situazioni in cui sia obiettivamente pericoloso procedere a fermare il trasgressore per l'incolumità degli utenti, degli operatori e per la sicurezza della circolazione. [22] Senza procedere alla contestazione immediata della violazione può ritenersi legittimo l'utilizzo di apparecchiature che consentono di rilevare la velocità solo dopo che il veicolo controllato è passato davanti alla postazione di controllo. In tali casi, non è necessario dimostrare anche l'obiettiva impossibilità o comunque l'elevata pericolosità del fermo immediato del veicolo. Né può essere richiesto all'organo di Polizia procedente di operare con la presenza di più unità operative.

4. Accertamento diretto con fermo del veicolo e contestazione immediata della violazione La contestazione immediata dell'eccesso di velocità al conducente del veicolo appena fermato non richiede che l'agente accertatore disponga di prove fotografiche o video o altro a supporto della rilevazione effettuata con lo strumento di misurazione. Sulla base delle disposizioni dell'art. 142, comma 6, del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) [23] e conformemente ad un consolidato orientamento giurisprudenziale, in caso di accertamento con contestazione immediata, la fotografia o la ripresa rappresenta una documentazione ulteriore, ma non indispensabile, ai fini del raggiungimento della piena prova della violazione stessa. Le risultanze fornite dagli apparecchi omologati, coincidono, infatti, con la visualizzazione della velocità sul display degli apparecchi stessi; pertanto, la piena efficacia e la validità della contestazione si realizzano con l'accertamento diretto da parte dell'operatore addetto al controllo. In particolare, il personale, posto a valle del punto di rilevazione, ricevuta notizia via radio dall'accertatore della velocità desunta dal monitor

Page 106: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

dell'apparecchiatura, nonché del tipo, della targa o di altri elementi di riconoscimento del veicolo, che ha superato il limite di velocità, procede al fermo dello stesso ed alla contestazione dell'infrazione. L'accertamento della violazione è effettuato dal personale che presidia l'apparecchio ed ha rilevato la velocità e, quindi, nel corpo del verbale di contestazione dovrà essere espressamente indicato il nominativo degli agenti accertatori e che la rilevazione dell'eccesso di velocità è stata compiuta dagli stessi. _________________ [23] Le disposizioni dell'articolo 142, comma 6 del Codice della strada stabiliscono che «per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate..... come precisato dal Regolamento», e non dispongono, invece, obblighi di documentazione. In proposito, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21360 del 9 novembre 2004, ha ritenuto legittima la misurazione effettuata mediante apparecchio telelaser omologato, secondo il disposto dell'art. 142, comma 6 del Codice della strada, anche se privo di dispositivi che forniscano una documentazione fotografica dell'accertamento dell'infrazione. Con la citata sentenza è stato ribadito il principio in base al quale le risultanze di apparecchiature debitamente omologate costituiscono fonti di prova per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità e l'art. 345 del regolamento di esecuzione al Codice della strada (D.P.R. n. 495/1992).

Parte IV - Abrogazioni

Sono abrogate le precedenti disposizioni in contrasto con quelle contenute nelle presenti istruzioni operative. In particolare sono abrogate quelle contenute nelle seguenti circolari:

A) Dipartimento della pubblica sicurezza a) circolare n. 300/A/56516/144/5/20/3 del 25 agosto 1995

("Accertamento e contestazione delle violazioni ex art. 142, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285.");

b) circolare n. 300/A/53687/144.5.20.3 del 3 giugno 1998 ("Tutela della riservatezza. Invio della documentazione fotografica dell'accertamento della velocità al domicilio del proprietario del veicolo. Problematiche.");

c) circolare n. 300/A/24850/144/5/20/3 del 12 dicembre 2000 ("Contestazione e notificazione delle violazioni per eccesso di velocità attraverso sistemi di rilevamento.");

d) circolare n. 300/A/1/54584/101/3/3/9 del 2 ottobre 2002 ("Direttive per l'utilizzazione e l'installazione dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo del traffico, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui agli articoli 142 e 148 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni.").

e) circolare n. 300/A/1/54585/101/3/3/9 del 3 ottobre 2002 ("Articolo 4 del decreto legge 20 giugno 2002, n. 121, come convertito e modificato dalla

Page 107: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

legge 1 agosto 2002, n. 168. Direttive per l'individuazione delle strade sulle quali è possibile installare ed utilizzare i dispositivi ed i mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni.");

f) circolare n. 300/A/1/43252/144/5/20/3 del 30 giugno 2005 ("Dispositivi di misura della velocità dei veicoli ai sensi dell'art. 142, comma 6, del Codice della strada. Verifiche periodiche di funzionalità.");

g) circolare n. 300/A/1/26352/101/3/3/9 del 20 agosto 2007 ("Decreto legge 3 agosto 2007, n. 117 recante modifiche al Codice della strada. Ulteriori disposizioni operative per garantirne l'immediata applicazione. Quesiti.") limitatamente al punto 2 ("Decreto interministeriale relativo alle modalità di segnalazione delle postazioni di controllo della velocità.");

h) circolare n. 300/A/1/26352/101/3/3/9 del 3 agosto 2007 ("D.L. 3 agosto 2007, n. 117, recante modifiche al Codice della strada. Prime disposizioni operative per garantirne l'immediata applicazione.") limitatamente al punto 4.3.

B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali a) circolare n. 32 del 16 marzo 1999, prot. M/2103/A ("Legge n. 675/1996

- trattamento dei dati personali - incaricati del trattamento - autovelox."); b) circolare n. 81 del 2 agosto 2000, prot. M/2413-12 ("Contestazione

immediata - sentenza della Corte di Cassazione n. 4010 del 1 febbraio 2000."); c) circolare n. 24 del 13 aprile 2001, prot. M/2413 ("Contestazione

immediata - sentenza della Corte di Cassazione n. 2494 del 14 dicembre 2000.");

d) circolare 26 gennaio 2005, n. M/2413/12 ("Art. 201, comma 1-ter, del Codice della strada - Accertamento in modo automatico delle violazioni ai limiti di velocità.").

Il Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali Angela Pria

Il Capo della Polizia

Direttore generale della pubblica sicurezza Manganelli

D.L. 20 giugno 2002, n. 121, art. 4 D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 12 D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 142 D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 201 D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, art. 11 D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 345

Page 108: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

D.M. 15 agosto 2007 (1).

Attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera b) del D.L. 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (2).

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 agosto 2007, n. 195.

(2) Emanato dal Ministero dei trasporti.

IL MINISTRO DEI TRASPORTI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Visto l'art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che disciplina i limiti di velocità;

Visto l'art. 3, comma l, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, che prescrive che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del codice della strada, le cui modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno.

Visti gli articoli 39 e 41 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che disciplinano rispettivamente i segnali verticali e i segnali luminosi;

Visti gli articoli 77, 78, 79, 80, 81, 82, 124, 125 e 170 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, che regolamentano la segnaletica verticale e i segnali luminosi particolari;

Considerato che l'art. 3, comma 1, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, si riferisce esclusivamente alle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità stazionate lungo la rete stradale, e quindi le disposizioni inerenti non si applicano per i dispositivi di rilevamento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocità;

Page 109: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Decreta:

1. 1. Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate:

a) con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti,

b) con segnali stradali luminosi a messaggio variabile,

c) con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli.

2. I segnali stradali di indicazione di cui al comma 1, lettera a), devono essere realizzati con un pannello rettangolare, di dimensioni e colore di fondo propri del tipo di strada sul quale saranno installati. Sul pannello deve essere riportata l'iscrizione «controllo elettronico della velocità» ovvero «rilevamento elettronico della velocità», eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell'organo di polizia stradale che attua il controllo.

3. I segnali stradali luminosi a messaggio variabile di cui al comma 1, lettera b), sono quelli già installati sulla rete stradale, ovvero quelli di successiva installazione, che hanno una architettura che consenta di riportare sugli stessi le medesime iscrizioni di cui al comma 2.

4. I dispositivi di segnalazione luminosi di cui al comma 1, lettera c), sono installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità. Attraverso messaggi luminosi, anche variabili, sono riportate le iscrizioni di cui al comma 2. Se installati su autovetture le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: «controllo velocità» ovvero «rilevamento velocità».

5. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni degli articoli 77, 78, 79, 80, 81, 82, 124, 125 e 170 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.

Page 110: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

2. 1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità, e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare è necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.

2. I segnali stradali o i dispositivi di cui all'art. 1 forniscono informazione puntuale, pertanto non necessitano di ripetizione nè di indicazione di «fine».

3. 1. Le disposizioni degli articoli 1 e 2 non si applicano per i dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità in maniera dinamica, ovvero «ad inseguimento».

Page 111: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Elemen&  di  disciplina  stradale  

Ferdinando  Longobardo  Comandante  Polizia  Locale  di  Limbiate  

Page 112: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Argomen&  tra3a&  

•   Modifiche  all’art.  202  C.d.S.  •   Accertamento  ele=ronico  della  velocità  •   Accertamento   dello   stato   di   alterazione  psicofisica  a  seguito  di  assunzione  di  alcol  o  di  sostante  stupefacenD.  

Page 113: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

 

Modifiche  all’art.  202  C.d.S.    

Page 114: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  

D.L.  21-­‐6-­‐2013  n.  69  Disposizioni  urgen&  per  il  rilancio  dell'economia.    

Art.  20    Riprogrammazione  degli  intervenD  del  Piano  nazionale  della  sicurezza  stradale  

Page 115: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  

-­‐   modificato   ed   integrato   l'art.   202   del   Codice   della   Strada,  introducendo   la   possibilità   di   ridurre   del   30   per   cento   le   sanzioni  amministraDve  per  molte  violazioni  del  medesimo;  

-­‐   ha  previsto  l'uDlizzo  di  strumenD  di  pagamento  ele=ronico;  -­‐   ha   rido=o   la   cauzione   dovuta   dal   conducente   professionale   che  

nell'esercizio   dell'aKvità   di   autotrasporto   di   persone   o   cose  comme=e  determinate  violazioni;  

-­‐   ha   deliberato   l'emanazione   di   un   decreto   interministeriale  contenente  procedure  per  la  noDficazione  dei  verbali  tramite  posta  ele=ronica  cerDficata  senza  spese  per  il  desDnatario;  

-­‐   ha   apportato   modifiche   alle   norme   sull'omologazione   e  l'abilitazione  all'uso  di  macchine  agricole.  

Page 116: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  Art.  202    Pagamento  in  misura  rido=a  

 1.     Per   le   violazioni   per   le   quali   il   presente   codice   stabilisce   una   sanzione  amministraDva   pecuniaria,   ferma   restando   l'applicazione   delle   eventuali  sanzioni  accessorie,  il  trasgressore  è  ammesso  a  pagare,  entro  sessanta  giorni  dalla   contestazione  o   dalla   noDficazione,   una   somma  pari   al  minimo  fissato  dalle  singole  norme.  Tale  somma  è  rido3a  del  30  per  cento  se  il  pagamento  è  effe3uato  entro  cinque  giorni  dalla  contestazione  o  dalla  no&ficazione.  La  riduzione   di   cui   al   periodo   precedente   non   si   applica   alle   violazioni   del  presente   codice   per   cui   è   prevista   la   sanzione   accessoria   della   confisca   del  veicolo,  ai   sensi  del  comma  3  dell'arDcolo  210,  e   la  sanzione  amministraDva  accessoria  della  sospensione  della  patente  di  guida.    

Page 117: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  

2.    Il  trasgressore  può  corrispondere  la  somma  dovuta  presso  l'ufficio  dal  quale  dipende  l'agente  accertatore  oppure  a  mezzo  di  versamento  in  conto  corrente  postale,  oppure,  se   l'amministrazione   lo  prevede,  a  mezzo   di   conto   corrente   bancario   ovvero   mediante   strumen&   di  pagamento   ele3ronico.   All'uopo,   nel   verbale   contestato   o   noDficato  devono  essere  indicate  le  modalità  di  pagamento,  con  il  richiamo  delle  norme  sui  versamenD  in  conto  corrente  postale,  o,  eventualmente,  su  quelli   in   conto   corrente   bancario   ovvero   mediante   strumenD   di  pagamento  ele=ronico.  

Page 118: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  

2.1.   Qualora   l'agente   accertatore   sia   munito   di   idonea  apparecchiatura   il   conducente,   in   deroga   a   quanto   previsto   dal  comma   2,   è   ammesso   ad   effe3uare   immediatamente,   nelle   mani  dell'agente  accertatore  medesimo,  il  pagamento  mediante  strumen&  di   pagamento   ele3ronico,   nella   misura   rido3a   di   cui   al   secondo  periodo   del   comma   1.   L'agente   trasme3e   il   verbale   al   proprio  comando  o  ufficio  e  rilascia  al  trasgressore  una  ricevuta  della  somma  riscossa,   facendo  menzione   del   pagamento   nella   copia   del   verbale  che  consegna  al  trasgressore  medesimo.  

Page 119: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  2-­‐bis.     In  deroga  a  quanto  previsto  dal  comma  2,  quando   la  violazione  degli  arDcoli   142,   commi   9   e   9-­‐bis,   148,   167,   in   tu=e   le   ipotesi   di   eccedenza   del  carico  superiore  al  10  per  cento  della  massa  complessiva  a  pieno  carico,  174,  commi  5,  6  e  7,  e  178,  commi  5,  6  e  7,  è  commessa  da  un  conducente  Dtolare  di  patente  di  guida  di   categoria  C,  C+E,  D  o  D+E  nell'esercizio  dell'aKvità  di  autotrasporto   di   persone   o   cose,   il   conducente   è   ammesso   ad   effe=uare  immediatamente,  nelle  mani  dell'agente  accertatore,  il  pagamento  in  misura  rido=a  di  cui  al  comma  1.  L'agente  trasme=e  al  proprio  comando  o  ufficio   il  verbale   e   la   somma   riscossa   e   ne   rilascia   ricevuta   al   trasgressore,   facendo  menzione  del  pagamento  nella  copia  del  verbale  che  consegna  al  trasgressore  medesimo.   Qualora   l'agente   accertatore   sia   dotato   di   idonea  apparecchiatura,  il  conducente  può  effe3uare  il  pagamento  anche  mediante  strumen&  di  pagamento  ele3ronico.  

Page 120: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Modifiche  art.  202  C.d.S.  

2-­‐ter.    Qualora   il   trasgressore  non   si   avvalga  della   facoltà  di  cui  al  comma  2-­‐bis,  è  tenuto  a  versare  all'agente  accertatore,  a   Dtolo   di   cauzione,   una   somma   pari   al   minimo   della  sanzione   pecuniaria   prevista   per   la   violazione.   Del  versamento   della   cauzione   è   fa=a   menzione   nel   verbale   di  contestazione   della   violazione.   La   cauzione   è   versata   al  comando  o  ufficio  da  cui  l'agente  accertatore  dipende.  

Page 121: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Circ.  12  agosto  2013,  n.  300/A/6333/13/101/20/21/1    La   riduzione   in   esame   deve   ritenersi   applicabile   anche   ai   casi   di   pagamento   immediato  obbligatorio   previsD   dall'art.   202,   comma   2-­‐bis,   per   le   violazioni   commesse   da   un   conducente  Dtolare  di  patente  di  guida  di  categoria  C,  C+E,  D  o  D+E  nell'esercizio  dell'aKvità  di  autotrasporto  di   persone   o   cose;   nonché   dall'art.   207   C.d.S.,   per   il   conducente   di   un   veicolo   immatricolato  all'estero  o  munito  di  targa  EE.  È  consenDta,  altresì,  nei  seguenD  casi:  -­‐   la  violazione  è  stata  commessa  dopo  le  ore  22  e  prima  delle  ore  7,  di  cui  all'art.  195,  comma  

2-­‐bis;  -­‐   di  pagamento  rido=o  previsto  dall'art.  193,  comma  3,  C.d.S.,  applicando  l'ulteriore  riduzione  

del   30   per   cento   sull'importo   o=enuto   dopo   la   riduzione   ad   un   quarto,   sempre   che   il  pagamento  della  sanzione  così  determinata  avvenga  entro  cinque  giorni  dalla  contestazione  o  dalla  noDficazione.  

-­‐   i  soggeK  diversi  dal  conducente/trasgressore  e  dall'obbligato  in  solido  che  sono  chiamaD,  in  alcuni   casi,   a   rispondere  della   stessa  violazione  che  dà   luogo  alla   sanzione  accessoria  della  sospensione  della  patente  (ad  es.  il  commi=ente  ed  il  proprietario  del  veicolo  nell'ipotesi  di  cui  all'art.  10,  comma  23,  C.d.S.;  i  soggeK  della  filiera  del  trasporto  nei  casi  di  responsabilità  concorsuale  di  cui  all'art.  7  del  D.Lgs.  21  novembre  2005,  n.  286).  

 

 

Page 122: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Circ.  12  agosto  2013,  n.  300/A/6333/13/101/20/21/1    Non  si  applica:  ‒  alle   violazioni   della   disciplina   giuridica   della   circolazione  

stradale,   cd.   complementare,   non   compresa   nel   Codice  della  Strada,  salvo  che  non  vi  sia  in  tali  norme  un  espresso  rinvio  alle  disposizioni  del  Dtolo  VI  del  C.d.S.    –   del  D.Lgs.  4  agosto  2008,  n.  144  (assenze    conducente);  –   legge  13  novembre  1978,  n.  727  (cronotachigrafo)  

 

Page 123: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Circ.  12  agosto  2013,  n.  300/A/6333/13/101/20/21/1    Non  si  applica:  ‒  a   tu=e   le   violazioni   per   le   quali   il   pagamento   in   misura   rido=a   non   è  

consenDto:  ‒  quando   il   trasgressore   non   abbia   o=emperato   all'invito   a   fermarsi   ovvero,  

tra=andosi   di   conducente   di   veicolo   a   motore,   si   sia   rifiutato   di   esibire   il  documento   di   circolazione,   la   patente   di   guida   o   qualsiasi   altro   documento  che,  ai  sensi  delle  presenD  norme,  deve  avere  con  sé;  in  tal  caso  il  verbale  di  contestazione   della   violazione   deve   essere   trasmesso   al   prefe=o   entro   dieci  giorni  dell'idenDficazione.    

‒  per  le  violazioni  previste  dagli  arDcoli  83,  comma  6;  88,  comma  3;  97,  comma  9;   100,   comma   12;   113,   comma   5;   114,   comma   7;   116,   comma   13;   124,  comma  4;  136,  comma  6;  168,  comma  8;  176,  comma  19;  216,  comma  6;  217,  comma  6;  218,  comma  6.  

Page 124: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  

Ministero  dell’Interno  Circ.  12  agosto  2013,  n.  300/A/6333/13/101/20/21/1  

 Non  si  applica:  •   alle  violazioni  del  Codice  della  Strada  per  cui  è  prevista  la  sanzione  

accessoria  della  confisca  del  veicolo,  ai  sensi  dell'art.  210,  comma  3,  C.d.S.,   o   la   sanzione   amministraDva   accessoria   della   sospensione  della  patente  di  guida  (non  si  dice  nulla  della  revoca).  

Page 125: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  

Ministero  dell’Interno  Circ.  19  agosto  2013,  n.  300/A/6399/13/101/20/21/1.  

 «Di   tali   nuove   possibilità   ed   esclusioni   il   ci=adino   -­‐   sia   esso  trasgressore   o   obbligato   solidale   -­‐   deve   essere   reso   formalmente  edo=o  in  sede  di  contestazione  dell'illecito,  ovvero  quando  raggiunto  dal  plico  raccomandato,  in  assenza  di  contestazione  immediata.»  

Page 126: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  

Ministero  dell’Interno  Nota  7  o3obre  2013,  n.  300/A/7554/13/101/20/21/1.  

 Si  fa  riferimento  al  quesito  di  cui  all'ogge=o,  qui  pervenuto  con  nota  n.  131137  del  30  agosto  2013,  relaDvo  all'applicazione  delle  disposizioni  del  D.L.  n.  69/2013  relaDve  alla  facoltà  di  pagamento  in  misura  rido=e  con  lo  sconto  del  30%  agli  aK  di  accertamento  redaK  dagli  organi  di  Polizia   stradale   in   occasione   di   violazione   commesse   da   un  trasgressore  non  idenDficato  al  momento  dell'accertamento  stesso.    

Page 127: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Nota  7  o3obre  2013,  n.  300/A/7554/13/101/20/21/1.    In   proposito   si   annota   preliminarmente   che   la   prassi   amministraDva   del  cosidde=o   preavviso   di   accertamento   che,   come   evidenziato   anche   da  codesto  comando,  non  è  disciplinato  espressamente  dal  Codice  della  strada,  è  stata  regolamentata  da  ciascun  Ufficio  o  Corpo  di  Polizia  in  modo  autonomo  e  funzionale   alle   esigenze   di   tutela   degli   interessi   degli   utenD   che   ne   sono  desDnatari   che,   provvedendo  al   pagamento   in  modo  bonario   e   altri   termini  richiesD,   possono   evitare   l'ulteriore   addebito   a   loro   carico   dei   cosD   di  noDficazione  del  verbale  di  contestazione.  

Page 128: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Nota  7  o3obre  2013,  n.  300/A/7554/13/101/20/21/1.    (…)   si   manifesta   l'esigenza   di   valutare   la   possibilità   di   concedere   comunque   al  trasgressore  che  è  desDnatario  del  preavviso  la  facoltà  di  pagare  in  misura  rido=a  con  l'applicazione   dello   sconto   del   30%   di   cui   all'   art.   202,   comma   2,   del   Codice   della  strada.  InfaK,  al  di   là  delle   comprensibili   scelte  giuridiche  di  escludere   l'applicazione  di   tale  norma   al   preavviso   di   accertamento,   certamente   aderenD   all'autonomia  sopraindicata,   anche   in   ragione   dell'assenza   di   un   preciso   de=ato   normaDvo   in  materia,  si  rappresenta  che  esigenze  di  semplificazione  del  procedimento  e  di  equità  sostanziale  portano  a  valutare  l'opportunità  di  accordare  ugualmente  beneficio  anche  durante  il  tempo  in  cui  il  trasgressore  può  pagare  in  modo  bonario,  dopo  la  redazione  del  preavviso  di  accertamento  e  prima  dell'invio  del  verbale.    

Page 129: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Riduzione  del  p.m.r.  Ministero  dell’Interno  

Circ.  22  novembre  2013,  n.  300/A/8799/13/101/20/21/1    È   stato   segnalato   che,   in   alcuni   casi,   il   trasgressore   o   l'obbligato   in   solido,  nell’effe=uare   il   pagamento  della   sanzione  amministraDva  pecuniaria  presso   l'ufficio  postale,   ha   versato,   entro   cinque   giorni   dalla   contestazione   o   noDficazione,   una  somma  pari  al  minimo  edi=ale  previsto  dalle  singole  norme,  senza  cioè  la  consenDta  riduzione  del   30  per   cento,   cosi   come  previsto  dall'art.   202,   comma  1,   del   C.d.S.,   in  seguito  alle  modifiche  apportate  dalla  legge  9  agosto  2013,  n.  98,  di  conversione,  con  modificazioni,  del  D.L.  21  giugno  2013,  n.  69.  Considerato  che   la  sanzione  amministraDva  genera  un'obbligazione  pecuniaria  che  si  esDngue  con  la  corresponsione  dell'importo  dovuto,  ne  consegue  che  se  l'interessato  paga   nei   cinque   giorni   una   somma   pari   al   minimo   edi=ale   (non   rido=a   del   30   per  cento)  esDngue  l'obbligazione  e  allo  stesso  tempo  fa  sorgere  una  legiKma  pretesa  alla  resDtuzione  di  quanto  indebitamente  versato.    

Page 130: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Posta  ele3ronica  cer&ficata  D.L.  21-­‐6-­‐2013  n.  69  

Disposizioni  urgenD  per  il  rilancio  dell'economia.    

Art.  20    Riprogrammazione  degli  intervenD  del  Piano  nazionale  della  sicurezza  stradale    5-­‐quater.     Con   decreto   del   Ministro   dell'interno,   di   concerto   con   i   Ministri   della  giusDzia,   delle   infrastru=ure   e   dei   trasporD,   dell'economia   e   delle   finanze   e   per   la  pubblica   amministrazione   e   la   semplificazione,   sono   disciplinate,   senza   nuovi   o  maggiori   oneri   per   la   finanza   pubblica,   entro   qua=ro   mesi   dalla   data   di   entrata   in  vigore   della   legge   di   conversione   del   presente   decreto,   le   procedure   per   la  noDficazione  dei  verbali  di  accertamento  delle  violazioni  del  codice  della  strada,  di  cui  al   decreto   legislaDvo  30  aprile  1992,  n.   285,   tramite  posta  ele=ronica   cerDficata  nei  confronD  dei  soggeK  abilitaD  all'uDlizzo  della  posta  medesima,  escludendo  l'addebito  delle  spese  di  noDficazione  a  carico  di  quesD  ulDmi.  

Page 131: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

 

Accertamento  ele3ronico  della  velocità  

 

Page 132: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Art.  142  C.d.S.  Limi&  di  velocità  

 6.     Per   la   determinazione   dell'osservanza   dei   limiD   di   velocità   sono  considerate   fonD   di   prova   le   risultanze   di   apparecchiature  debitamente   omologate,   anche   per   il   calcolo   della   velocità  media   di  percorrenza   su   traK   determinaD,   nonché   le   registrazioni   del  cronotachigrafo   e   i   documenD   relaDvi   ai   percorsi   autostradali,   come  precisato  dal  regolamento.    

Page 133: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Art.  142  C.d.S.  Limi&  di  velocità  

 6-­‐bis.    Le  postazioni  di  controllo  sulla  rete  stradale  per   il  rilevamento  della  velocità  devono  essere  prevenDvamente  segnalate  e  ben  visibili,  ricorrendo   all'impiego   di   cartelli   o   di   disposiDvi   di   segnalazione  luminosi,   conformemente   alle   norme   stabilite   nel   regolamento   di  esecuzione  del  presente  codice.  Le  modalità  di   impiego  sono  stabilite  con   decreto   del   Ministro   dei   trasporD,   di   concerto   con   il   Ministro  dell'interno  

Page 134: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Art.  345  Regolamento  C.d.S.  Apparecchiature  e  mezzi  di  accertamento  della  osservanza  

dei  limi&  di  velocità.    1.  Le  apparecchiature  desDnate  a  controllare  l'osservanza  dei  limiD   di   velocità   devono   essere   costruite   in   modo   da  raggiungere  de=o  scopo  fissando  la  velocità  del  veicolo  in  un  dato   momento   in   modo   chiaro   ed   accertabile,   tutelando   la  riservatezza  dell'utente.    

Page 135: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Art.  345  Regolamento  C.d.S.  

Apparecchiature  e  mezzi  di  accertamento  della  osservanza  dei  limi&  di  velocità.  

 2.  Le  singole  apparecchiature  devono  essere  approvate  dal  Ministero  dei   lavori   pubblici.   In   sede   di   approvazione   è   disposto   che   per   gli  accertamenD  della  velocità,  qualunque  sia  l'apparecchiatura  uDlizzata,  al  valore  rilevato  sia  applicata  una  riduzione  pari  al  5%,  con  un  minimo  di  5  km/h.  Nella  riduzione  è  compresa  anche  la  tolleranza  strumentale.  Non  possono  essere  impiegate,  per  l'accertamento  dell'osservanza  dei  limiD   di   velocità,   apparecchiature   con   tolleranza   strumentale  superiore  al  5%.  

Page 136: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Art.  345  Regolamento  C.d.S.  Apparecchiature  e  mezzi  di  accertamento  della  osservanza  

dei  limi&  di  velocità.    4.   Per   l'accertamento   delle   violazioni   ai   limiD   di   velocità,   le  apparecchiature   di   cui   al   comma   1   devono   essere   gesDte  dire=amente  dagli  organi  di  polizia  stradale  cui  all'arDcolo  12  del  codice,  e  devono  essere  nella  disponibilità  degli  stessi.  

Page 137: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

   

La  ges&one  delle  apparecchiature  

Page 138: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    5.  GesDone  delle  apparecchiature  Gli   apparecchi   di  misura  uDlizzaD  per   contestare   l'eccesso  di  velocità  devono  essere  nella  completa  disponibilità  degli  Uffici  o  Comandi  da  cui  dipendono  gli  organi  accertatori.  L'accertamento   delle   violazioni   in   materia   di   circolazione  stradale,   tra   cui   quella   relaDva   al   superamento   dei   limiD  massimi  di  velocità,  ricade  tra  le  aKvità  di  cui  all'art.  11,  c.  1,  le=.   a),   del   Codice   della   strada   (D.Lgs.   n.   285/1992),   e  pertanto,   cosDtuendo   servizio   di   Polizia   stradale,   non   può  essere  delegato  a  terzi,  pena  la  nullità  degli  accertamenD.    

Page 139: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    A  tale  comportamento  consegue,  altresì,  la  censurabilità  delle  amministrazioni   inadempienD,   in   quanto   in   contrasto   con   la  previsione   dell'arDcolo   345,   comma   4,   del   Regolamento   di  esecuzione   del   Codice   della   strada   (D.P.R.   n.   495/1992),  secondo   il   quale   l'accertamento   delle   violazioni   ai   limiD  massimi   di   velocità   deve   essere   eseguito   a=raverso   la  "gesDone  dire=a"  delle  apparecchiature  da  parte  degli  organi  di   Polizia   stradale   (Cass.   Civ.,   Sez.   I,   7   novembre   2003   n.  16713).  

Page 140: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    5.1.  Locazione  comodato  o  leasing  delle  apparecchiature    Nel  richiamare  la  disposizione  di  cui  all'art.  345,  comma  4,  del  Regolamento   di   esecuzione   del   Codice   della   strada,   nella  quale   è   stabilito   che   le   apparecchiature   per   il   rilevamento  della  velocità  devono  essere  gesDte  dire=amente  dagli  organi  preposD   all'espletamento   dei   servizi   di   Polizia   stradale  elencaD  dall'art.  12  del  Codice  della  strada,  si  fa  presente  che  è   consenDto   l'uso   di   un   apparecchio   non   di   proprietà  dell'organo   accertatore,   ma   che   sia   da   questo   preso   in  locazione,  in  comodato  o  in  leasing.    

Page 141: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    La  citata  disposizione  regolamentare,  infaK,  non  specificando  la   natura   del   Dtolo   del   possesso   dello   strumento,   lascia  intendere  che  le  singole  apparecchiature  possono  essere:  a)  prese  in  locazione  o  in  leasing  da  imprese  che  ne  hanno  la  proprietà  con  contraK  che  possono  prevedere,  altresi,  anche  gli  intervenD  di  manutenzione;  b)   acquisite   in   comodato  da   altre   Pubbliche  Amministrazioni  ovvero   da   EnD   Proprietari   o   Concessionari   delle   Strade,  secondo   convenzioni   o   accordi   che   possono   comprendere  anche  le  operazioni  di  manutenzione.  

Page 142: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    In   entrambi   i   casi,   tu=avia,   è   sempre   necessario   che   le   stesse  apparecchiature   siano   costantemente   mantenute   nella   completa   ed  esclusiva  disponibilità   degli   organi   di   Polizia   stradale  di   cui   all'art.   12  del   Codice   della   strada.   Per   soddisfare   la   prede=a   esigenza,  l'intervento  degli  organi  di  Polizia  stradale  deve  concreDzzarsi:  a)   per   le   postazioni   mobili,   nell'installazione,   nella   verifica   di  funzionalità   e   nel   costante   controllo   del   corre=o   funzionamento  dell'apparecchio;  b)  per  le  postazioni  fisse,  nella  verifica  della  funzionalità  del  sistema  di  controllo  e  nella  sua  aKvazione  o  disaKvazione,  anche  a  distanza.  

Page 143: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    5.2.   AKvità   che   possono   essere   affidate   a   privaD:   servizi   sussidiari  all'accertamento    La   convalida   delle   immagini   prodo=e   dall'apparecchiatura   e   la  so=oscrizione   di   verbali   di   accertamento   devono   essere   sempre  effe=uate   dagli   organi   di   Polizia   stradale   e   cosi   pure   ogni   altra  operazione  che  concorra  alla  formazione  dei  predeK  aK.  Possono,   invece,   essere   affidate   a   terzi   o   svolte   so=o   il   dire=o  controllo  degli  organi  di  Polizia  stradale  le  aKvità  puramente  manuali  e   complementari   quali,   a   Dtolo   esemplificaDvo,   la   rimozione   e  sosDtuzione   dei   rullini,   lo   sviluppo   degli   stessi   e   la   stampa   dei  fotogrammi,   la   masterizzazione   dei   daD   relaDvi,   ovvero   la  predisposizione  degli  stampaD  per  le  procedure  di  noDfica.    

Page 144: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    Durante   le   operazioni   di   rilevamento,   è   possibile   avvalersi   di   tecnici  specializzaD   purché   a   quesD   ulDmi   non   siano   affidaD   compiD   di  accertamento   e   controllo,   di   specifica   competenza   degli   operatori   di  Polizia  stradale.  Per   quanto   riguarda,   invece,   la   fase   dello   sviluppo   dei   fotogrammi  impressionaD,   si   ribadisce   la   necessità   che   un   operatore   di   Polizia  presenzi  alle  operazioni  demandate  ad  un  laboratorio  privato  al  fine  di  garanDre   la   legiKmità   dell'operazione   e   l'obbligo   di   gesDone   dire=a  prevista  dal  citato  art.  345  del  Regolamento  di  esecuzione  del  Codice  della  strada.  

Page 145: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    5.3.  QuanDficazione  del  corrispeKvo  in  caso  di  locazione    In   conformità   a   quanto   disposto   dal   comma   4   dell'art.  201  del  Codice  della  strada,   le  spese  relaDve  alle  aKvità  affidate   a   terzi   rientrano   tra   quelle   di   accertamento   e,  come  tali,  essendo  possibile  una  quanDficazione  analiDca  dei   cosD,   si   può   determinare   il   corrispeKvo   da  riconoscere  al  sogge=o  appaltante  ed  eventualmente  da  porre  a  carico,  in  misura  proporzionale,  al  trasgressore.    

Page 146: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    Tu=avia,   le   spe=anze   da   elargire   all'aggiudicatario  dell'appalto  di   locazione  dell'apparecchio  e  dei  relaDvi  servizi  devono   essere   rapportate   alle   disposizioni   dell'art.   208   del  Codice   della   strada,   relaDve   alla   desDnazione   dei   provenD  degli   illeciD   amministraDvi,   ove   è   prevista   tra   l'altro,   la  possibilità   della   fornitura   dei   mezzi   tecnici   necessari   per   i  servizi  di  Polizia   stradale.   Il   corrispeKvo,  perciò,  deve  essere  sempre  commisurato  al  costo  delle  operazioni  effe=uate  o  in  funzione  del  tempo  di  uDlizzo  delle  apparecchiature  e  non  alle  sanzioni  eventualmente  riscosse.  

Page 147: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    Se   da   una   parte,   infaK,   appare   illogico   in   un   rapporto  contra=uale  con  natura  "do  ut  facias"  vincolare  il  corrispeKvo  per   la   prestazione   ad   un'"alea"   corrispondente   ad   una  percentuale  delle  sanzioni  amministraDve  pecuniarie  riscosse,  dall'altra   appare   paradossale   che   concorra   all'aKvità   di  accertamento   un   sogge=o   privato   che,   pur   acce=ando   il  rischio   contra=uale,   determini   con   la   propria   opera   l'enDtà  del   corrispeKvo  da   ricevere,   riducendo   cosi   lo   stesso   rischio  contra=uale.    

Page 148: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    Una  procedura  cosi  come  ipoDzzata  appare  in  parte  in  contrasto  anche  con   le   disposizioni   de=ate   dall'art.   208   del   Codice   della   strada,   che  stabilisce   la   desDnazione   dei   provenD   delle   sanzioni   amministraDve  pecuniarie.  DifaK,  una  determinazione  "a  priori"  del  costo  del  servizio,  basata   su   una   percentuale   predefinita   e   senza   una   moDvazione  plausibile   che   giusDfichi   tale   corrispeKvo,   limiterebbe   in   modo  sostanziale   le   percentuali   che   spe=ano   ai   soggeK   beneficiari  richiamaD  nel  medesimo  art.  208  del  Codice  della  strada,  con  il  rischio  di   pregiudicare   le   aKvità   e   gli   obbieKvi   da   perseguire   che   sono  finanziaD  con  i  fondi  in  quesDone.  

Page 149: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Ministero  dell’Interno  Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3  

 6.2.   Tutela   della   riservatezza   nel   caso   di   esternalizzazione   di   servizi  sussidiari  all'accertamento    Qualora   le   operazioni   di   sviluppo   e   stampa   della   documentazione  fotografica  ovvero  di   gesDone  della   documentazione   video  o   digitale  prodo=a   dalle   apparecchiature   di   rilevamento   della   velocità   siano  affidate   a   soggeK   privaD,   deve   essere   sempre   garanDto   il   rigoroso  rispe=o  delle  disposizioni  poste  a  tutela  della  riservatezza  personale.    

Page 150: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    In  parDcolare,  deve  comunque  essere  assicurato  che:  -­‐  i  dipendenD  della  stru=ura  privata  operino  in  qualità  di  "incaricaD  del  tra=amento";  -­‐  gli  stessi  agiscano  so=o  la  dire=a  sorveglianza  e  secondo  le  istruzioni  del  "Dtolare  del  tra=amento"  e  del  "responsabile  del  tra=amento";  -­‐   il  ruolo  di  "incaricato  del  tra=amento"  possa  essere  svolto  soltanto  da  una  persona  fisica;  -­‐  sia  nominato  "responsabile  del  tra=amento"   la  società   incaricata,  ovvero  una  o  più  persone   operanD  nell'Amministrazione   Pubblica,   ovvero   una   o   più   persone   operanD  nella  medesima  stru=ura  privata.  Ricorrendo   tali   presupposD,   il   privato   è   legiKmato   a   tra=are   i   precedenD   daD   della  stru=ura  pubblica,  di  cui  abbia  la  disponibilità,  ma  è  comunque  vincolato  ad  uDlizzarli  nell'ambito   dei   compiD   che   devono   risultare   da   un   a=o   scri=o   (provvedimento  amministraDvo  o  convenzione).      

Page 151: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  29388  del  28  dicembre  2011    a)   l'illegiKmità,   per   "mancata   garanzia   di   legalità   ed   obieKvità  nell'accertamento"  delle  infrazioni,  della  collaborazione  di  una  società  privata   concessionaria   del   relaDvo   servizio,   nelle   operazioni   di  rilevazione  delle  stesse  e  trasmissione  alla  polizia  municipale  dei  rilievi  fotografici   ritenuD   "validi   per   la   sanzione",   con   sostanziale   delega  dell'accertamento;  

Page 152: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  29388  del  28  dicembre  2011    (…)  si  è  avuto  modo  di  escludere  che  la  collaborazione  tecnica,  prestata   da   privaD   agli   organi   di   polizia   preposD  all'accertamento  e  contestazione  degli  illeciD  stradali,  ne  infici  la  legiKmità  ed  affidabilità,  allorquando  -­‐  come  nella  specie  è  stato   desunto   dall'analiDco   esame   della   convenzione  regolante  il  rapporto  in  quesDone  -­‐  la  verifica  delle  risultanze  degli  aK  di  accertamento  sia  demandata  agli  organi  di  polizia,  poiché   il   supporto   tecnico   assicurato   dagli   ausiliari   privaD  nelle   fasi   di   impostazione   ed   installazione   degli   apparecchi  non  pregiudica,  ma   anzi   cosDtuisce  una  ulteriore   garanzia   di  affidabilità  dell'accertamento  stesso.  

Page 153: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  29388  del  28  dicembre  2011  

 Considerato   che   le   medesime   considerazioni   valgono   anche   per   la  delega  al  compimento  delle  aKvità,  puramente  tecniche,  di  sviluppo  e  stampa   dei   rilievi   fotografici   delle   infrazioni,   automaDcamente  registrate   dagli   apparecchi,   senza   possibilità   di   alcuna   valutazione  discrezionale   al   riguardo,   e   che   la   successiva   trasmissione   dei   rilievi  stessi   all'ufficio   di   polizia   municipale   cosDtuisce   aKvità   puramente  materiale,  non  interferente  nell'esercizio  dei  compiD  isDtuzionali  dello  stesso,   non   ravvisando   ragioni   per   doversi   discostare   dal   suesposto  orientamento  (peraltro  conforme  ad  altre  pronunzie  di  legiKmità  sulla  temaDca   in   quesDonerà   cui   nn.   2952/98,   1955/10),   il   collegio   riDene  sufficiente   nella   specie   richiamare   le   moDvazioni   delle   precitate  sentenze,  alle  quali  si  riporta.  

Page 154: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

   

Taratura  

Page 155: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    3.  Controllo  degli  strumenD  La  materia   dell'impiego   e   della   manutenzione   dei   misuratori   di   velocità   ha  una   propria   disciplina   specifica,   rispe=o   alle   norme   che   regolamentano   gli  altri   apparecchi   di   misura,   contenuta   nel   citato   decreto   ministeriale   29  o=obre   1997   che   all'art.   4   testualmente   stabilisce:   "gli   organi   di   Polizia  stradale   interessaD   all'uso   delle   apparecchiature   per   l'accertamento  dell'osservanza  dei  limiD  di  velocità  sono  tenuD  a.......  rispe=are  le  modalità  di  installazione  e  di  impiego  previste  nei  manuali  d'uso".  È   esclusa,   perciò,   la   necessità   di   un   controllo   periodico   dello   strumento   di  misura   se  non  è   espressamente   richiesto  dal   costru=ore  nel  manuale  d'uso  depositato  presso  il  Ministero  delle  infrastru=ure  e  dei  trasporD  al  momento  della  richiesta  di  approvazione,  ovvero  nel  decreto  di  approvazione.    

Page 156: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    Per   tu=e   le   apparecchiature   approvate   dal   Ministero   delle   Infrastru=ure   e   dei  TrasporD   che   sono   desDnate   ad   essere   impiegate   esclusivamente   con   la   presenza   e  so=o  il  costante  controllo  di  un  operatore  di  Polizia  stradale,   i  costru=ori  prevedono  una   verifica   periodica   con   cadenze   diverse,   indicate   nel   libre=o-­‐manuale   d'uso   e  manutenzione   e   comunque   con   cadenza   almeno   annuale,   al   fine   di   accertare   il  corre=o  funzionamento  dell'apparecchio.  Gli   apparecchi   uDlizzaD   in  modalità   automaDca,   cioè   senza   la   presenza   ed   il   dire=o  controllo  dell'operatore  di  Polizia  stradale,  secondo  quanto  previsto  dai  provvedimenD  di  approvazione  del  Ministero  delle   Infrastru=ure  e  dei  TrasporD,  sono  so=oposD  ad  una  verifica  metrologica  periodica  -­‐  almeno  annuale  -­‐  tendente  a  valutare  la  corre=a  funzionalità  dei  meccanismi  di  rilevazione.  La   verifica,   in   entrambi   i   casi,   può   essere   effe=uata   a   cura   del   costru=ore  dell'apparecchio   che   risulD   a   ciò   abilitato   dalla   cerDficazione   di   qualità   secondo   le  norme  ISO-­‐9001  e  seguenD,  ovvero  dai  Centri  di  Taratura  opportunamente  accreditaD  presso  il  S.I.T.  -­‐  Servizio  Italiano  di  Taratura.    

Page 157: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  29388  del  28  dicembre  2011    b)  per  la  mancata  periodica  so=oposizione  dell'apparecchio  in  quesDone,  ancorché  corrispondente  a  modello  omologato  dal  competente  ministero,   alla   c.d.   "taratura",   ritenendo   questa  obbligatoria,   in   considerazione   della   natura   "metrica"   dello  strumento,  ai   sensi  della  normaDva  statale  ed   internazionale  in  materia.  

Page 158: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  29388  del  28  dicembre  2011    Quanto   al   secondo   moDvo,   la   fondatezza   dello   stesso   va  dichiarata   alla   luce   principio,   pure   ripetutamente   affermato  da   questa   Corte   (v.   in   parDcolare   nn.   23978/07,   29333/08,  9846/10),   alle   cui   precedenD   pronunzie   il   collegio   aderisce  richiamandone   le   relaDve   moDvazioni,   secondo   cui   le  apparecchiature   in   quesDone   non   devono   essere   so=oposte  alle  operazioni  di  controllo  previste  dalla  legge  n.  73  del  1991,  isDtuD  va  del  servizio  nazionale  di  taratura,  essendo  la  relaDva  normaDva  relaDva  alla  materia  c.d.  "metrologica",  diversa  da  quella   di   misurazione   ele=ronica   della   velocità   e   di  competenza   di   autorità   amministraDve   del   tu=o   diverse   da  quelle  competenD  nei  casi  di  specie.  

Page 159: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  1743  del  24  gennaio  2013    I   ricorrenD   sostengono   che   nessuna   norma   nazionale   o   comunitaria  prevede  l’obbligo  di  taratura  delle  apparecchiature  per  l’accertamento  dell’osservanza   dei   limiD   della   velocità   e   che   le   stesse   circolari   del  Ministero   delle   infrastru=ure   e   trasporD   (del   Dire=ore   della  Motorizzazione  civile)  si   limitano  a  consigliare   la  taratura  nei  soli  casi  in  cui  il  misuratore  della  velocità  venga  adoperato  senza  la  contestuale  presenza  su  strada  degli  agenD  accertatori,  mentre  nel  caso  si   specie  l’agente   accertatore   ha   dato   a=o,   in   verbale   di   avere   verificato   il  corre=o   funzionamento   dello   strumento.   L’obbligo   di   taratura   non   è  contemplato  neppure  nel  Codice  della  Strada  che,  all’art.  142,  comma  6,   prevede   espressamente   che   sono   considerate   fonD   di   prova   le  risultanze  delle  apparecchiature  debitamente  omologate.  

Page 160: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione,  Sez.  II,  n.  1743  del  24  gennaio  2013    1.1  Il  moDvo  è  fondato.  Secondo   la   concorde   giurisprudenza   di   questa   Corte   (v.   Cass.   13/6/2011   n.  12924   Ord.,   Cass.   24/4/2010   n.   9846,   Cass.   24/5/2010   n.   12664,   Cass.  19/11/2007   n.   23978)   che   qui   si   condivide,   le   apparecchiature   ele=roniche  regolarmente  omologate   e  uDlizzate  per   la   rilevazione  del   superamento  dei  limiD  di  velocità  non  devono  essere  so=oposte  ai  controlli  della  L.  n.  273  del  1991   in  quanto  non  rientrano  nella  previsione  di   tale  normaDva  che  aKene  alla  materia   cd.  metrologica,   ossia   a  materia   diversa   rispe=o   a   quella   della  misurazione   ele=ronica   della   velocità   ed   apparDene   alla   competenza   di  autorità   amministraDve   diverse   da   quelle   legiKmate   alla   rilevazione   delle  infrazioni   al   codice   della   strada;   inoltre,   nessuna   norma   del   CdS   prevede  l’obbligo  di  taratura  e  la  mancanza  di  tale  previsione  non  si  pone  in  contrasto  con  i  principi  cosDtuzionali  di  cui  agli  ar=.  3,  24  e  97  Cost..      

Page 161: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

   

La  segnale&ca  di  preavviso  

Page 162: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    7.  Segnalazione  delle  postazioni  di  controllo  L'art.  142,  comma  6-­‐bis,  del  Codice  della  strada  (D.Lgs.  n.  285/1992)  impone  che  le  postazioni  di  controllo  per  il  rilevamento  della  velocità  siano:  a)  prevenDvamente  segnalate;  b)  ben  visibili.  Il   rispe=o  delle  esigenze  di   informazione  dell'utenza,  allo  scopo  di   fornire   la  massima   trasparenza   all'aKvità   di   prevenzione   realizzata   con   l'impiego   di  apparecchiature   di   controllo   della   velocità,   deve   essere   garanDto  mediante  l'uso  di  segnali  o  di  disposiDvi  di  segnalazione  luminosa.  Le   loro   cara=erisDche   e   le   modalità   di   impiego   sono   state   stabilite   con  decreto   ado=ato   dal   Ministro   dei   trasporD,   di   concerto   con   il   Ministro  dell'interno,  D.M.  15  agosto  2007.    

Page 163: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    In   proposito,   nel   rinviare   a   tale   provvedimento   per   quanto   concerne   le   indicazioni  relaDve   al   contenuto   del   messaggio,   si   richiama   l'a=enzione   sugli   arDcoli   2   e   3  precisando  che:  a)   il   decreto   non   fissa   una   distanza  minima   tra   il   segnale   stradale   di   preavviso   e   la  postazione   di   controllo   a   cui   si   riferisce   ma,   più   genericamente,   stabilisce   che   tale  distanza  deve  essere  "adeguata"  in  modo  da  garanDrne  il  tempesDvo  avvistamento,  in  relazione  alla  velocità   locale  predominante.  Salvo  casi  parDcolari,   in  cui   l'andamento  plano-­‐alDmetrico   della   strada   o   altre   circostanze   conDngenD   rendono   consigliabile  collocarlo  ad  una  distanza  maggiore,  si  può  ritenere  che  tra   il  segnale  o   il  disposiDvo  luminoso   e   la   postazione   di   controllo   possa   essere   "adeguata"   la   distanza   minima  indicata,   per   ciascun   Dpo   di   strada,   dall'art.   79,   comma   3,   del   Regolamento   di  esecuzione  del  Codice  della  strada  (D.P.R.  n.  495/1992)  per  la  collocazione  dei  segnali  di   prescrizione;   tale   distanza   minima,   infaK,   consente   di   garanDre   il   corre=o  avvistamento  del  segnale  o  del  disposiDvo  luminoso  da  parte  degli  utenD  in  transito;    

Page 164: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Ministero  dell’Interno  

Circ.  14  agosto  2009,  n.    300/A/10307/09/144/5/20/3    b)  la  distanza  massima  tra  il  segnale  stradale  o  il  disposiDvo  luminoso  che   indica   la   presenza   della   postazione   di   controllo   e   la   postazione  stessa  non  può  essere  superiore  a  km  4  e  tra  il  segnale  e  la  postazione  non  devono  essere  presenD  intersezioni  o  immissioni  laterali  di  strade  pubbliche;  c)   le   cara=erisDche   costruKve   dei   segnali   stradali   uDlizzabili   (forma,  colore  di  fondo,  dimensioni  dei  cara=eri,  ecc.)  sono  quelle  previste  dal  del  Regolamento  di  esecuzione  del  Codice  della  strada  per  i  segnali  di  indicazione;   per   i   disposDvi   luminosi   a   messaggio   variabile,   invece,  occorre   far   riferimento   alle   disposizioni   dell'art.   170   del   medesimo  regolamento.    

Page 165: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Sentenza  Cassazione  penale,  sez.  II,  n.  11131  del  12  dicembre  20008  

 Secondo   il   Tribunale,   l'a=uale   formulazione   dell'art.   142   C.d.S.   (modif.,   dal   D.L.   3  agosto   2007,   n.   117,   conv.   dalla   L.   n.   160   del   2007)   prevede   che   le   postazioni   di  controllo  debbano  essere  segnalate  e  ben  visibili.  Anche  la  circolare  3  agosto  2007  del  ministero  dell'Interno  prescrive  la  segnalazione  almeno  400  metri  prima  del  punto  in  cui  l'apparecchio  di  rilevamento  della  velocità  era  collocato.  Il  D.M.  15  agosto  2007  e  la  Circolare  Ministeriale  8  o=obre  2007  ribadivano  l'esigenza  di  segnalare  le  postazioni  di   controllo   con   adeguato   anDcipo   e   in   modo   da   garanDrne   il   tempesDvo  avvistamento.   Dagli   accertamenD   svolD   dalla   polizia   giudiziaria   risultava   invece   che,  nei  tre  comuni  calabresi  per  i  quali  la  Speed  Control  era  Dtolare  della  concessione  per  il   noleggio   delle   apparecchiature   autovelox,   le   apparecchiature   in   quesDone   erano  state  ben  occultate   in  autove=ure  spesso  di  proprietà  del  Dtolare   il  quale,  ricevendo  un   compenso   parametrato   su   ogni   verbale   di   infrazione   per   il   quale   era   riscossa   la  relaDva   sanzione,   era   interessato   ad   incrementare   le   riscossioni.   Veniva   pertanto  ritenuto  sussistente  il  reato  di  truffa,  mentre  il  periculum  in  mora  era  individuato  nei  prevedibili   ulteriori   esborsi   illegiKmi   da   parte   degli   automobilisD   sulla   base   di   un  rilevamento  automaDco  della  velocità  così  organizzato.  

Page 166: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  

   

Annullamento  dei  verbali  

Page 167: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Accertamento  ele3ronico  velocità  Art.  201  C.d.S.  

No&ficazione  delle  violazioni    1-­‐bis.      Fermo  restando  quanto  indicato  dal  comma  1,  nei  seguenD  casi  la   contestazione   immediata   non   è   necessaria   e   agli   interessaD   sono  noDficaD  gli  estremi  della  violazione  nei  termini  di  cui  al  comma  1:    e)    accertamento  della  violazione  per  mezzo  di  apposiD  apparecchi  di  rilevamento  dire=amente  gesDD  dagli  organi  di  Polizia  stradale  e  nella  loro   disponibilità   che   consentono   la   determinazione   dell'illecito   in  tempo  successivo  poiché  il  veicolo  ogge=o  del  rilievo  è  a  distanza  dal  posto   di   accertamento   o   comunque   nell'impossibilità   di   essere  fermato  in  tempo  uDle  o  nei  modi  regolamentari;  f)     accertamento   effe=uato   con   i   disposiDvi   di   cui   all'arDcolo   4   del  decreto-­‐legge   20   giugno   2002,   n.   121,   converDto,   con  modificazioni,  dalla  legge  1°  agosto  2002,  n.  168,  e  successive    

Page 168: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

 

Accertamento  dello  stato  di  alterazione  psicofisica  a  seguito  di  assunzione  di  alcol  o  di  sostante  

stupefacen&.    

Page 169: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 170: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 171: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 172: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 173: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 174: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 175: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 176: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 177: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 178: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 179: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 180: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 181: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Stato  di  alterazione  psicofisica  

Page 182: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Art. 20 Riprogrammazione degli interventi del Piano nazionale della sicurezza stradale (69)

In vigore dal 21 agosto 2013

1. Con ricognizione, da completare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, da effettuare con i soggetti beneficiari, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti verifica lo stato di attuazione degli interventi del 1° e 2° Programma annuale di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale cofinanziati con legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ove dalla predetta ricognizione risultino interventi non ancora avviati i corrispondenti finanziamenti ed i relativi impegni di spesa sono revocati con uno o più decreti, di natura non regolamentare, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. (70)

2. Le risorse derivanti dalle revoche dei finanziamenti sono iscritte nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sono destinate alla realizzazione in cofinanziamento di un programma di interventi di sicurezza stradale, concernenti prevalentemente lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali, nonché al finanziamento della realizzazione e della messa in sicurezza dei tratti stradali mancanti per dare continuità all'asse viario Terni-Rieti, alla prosecuzione del monitoraggio dei Programmi di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale ed all'implementazione ed al miglioramento del sistema di raccolta dati di incidentalità stradale in coerenza con quanto previsto dall'articolo 56 della legge 29 luglio 2010, n. 120. (70)

3. Le somme relative ai finanziamenti revocati iscritte in conto residui sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica nel triennio 2013-2015, per le finalità del comma 2.

4. Il programma da cofinanziare è definito sulla base delle proposte formulate dalle Regioni a seguito di specifica procedura fondata su criteri di selezione che tengono prioritariamente conto dell'importanza degli interventi in termini di effetti sul miglioramento della sicurezza stradale di cui al comma 2 e della loro immediata cantierabilità. (70)

5. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le variazioni di bilancio conseguenti all'attuazione del presente articolo. (70)

5-bis. Al fine di garantire l'efficacia del sistema sanzionatorio relativo alle violazioni del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e l'effettiva disponibilità delle risorse destinate al finanziamento dei programmi annuali di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, all'articolo 202 del citato codice di cui

Page 183: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

al decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Tale somma è ridotta del 30 per cento se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione. La riduzione di cui al periodo precedente non si applica alle violazioni del presente codice per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo, ai sensi del comma 3 dell'articolo 210, e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida»;

b) al comma 2: 1) al primo periodo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ovvero

mediante strumenti di pagamento elettronico»; 2) al secondo periodo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ovvero

mediante strumenti di pagamento elettronico»; c) dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2.1. Qualora l'agente accertatore sia munito di idonea apparecchiatura il

conducente, in deroga a quanto previsto dal comma 2, è ammesso ad effettuare immediatamente, nelle mani dell'agente accertatore medesimo, il pagamento mediante strumenti di pagamento elettronico, nella misura ridotta di cui al secondo periodo del comma 1. L'agente trasmette il verbale al proprio comando o ufficio e rilascia al trasgressore una ricevuta della somma riscossa, facendo menzione del pagamento nella copia del verbale che consegna al trasgressore medesimo»;

d) al comma 2-bis è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Qualora l'agente accertatore sia dotato di idonea apparecchiatura, il conducente può effettuare il pagamento anche mediante strumenti di pagamento elettronico»;

e) al comma 2-ter, le parole: «alla metà del massimo» sono sostituite dalle seguenti: «al minimo». (71)

5-ter. Il Ministro dell'interno, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, promuove la stipulazione di convenzioni con banche, con la società Poste italiane Spa e con altri intermediari finanziari al fine di favorire, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, la diffusione dei pagamenti mediante strumenti di pagamento elettronico previsti dall'articolo 202 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo modificato dal comma 5-bis del presente articolo. (71)

5-quater. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti, dell'economia e delle finanze e per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sono disciplinate, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le procedure per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, tramite posta elettronica certificata nei confronti dei soggetti abilitati all'utilizzo della posta

Page 184: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

medesima, escludendo l'addebito delle spese di notificazione a carico di questi ultimi. (71)

Page 185: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE Sentenza 19 dicembre– 28 dicembre 2011, n. 29388 (Presidente Oddo – Relatore Piccialli) Fatto e diritto (motiv. semplificata ai sensi del decr. P. Pres. del 20.3.11). Il Comune di Buonalbergo ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza n. 61 del 16/30.11.2005 con la quale il Giudice di Pace di San Giorgio La Molara ha accolto l'opposizione ex art. 204 bis C.d.S. in rel. 22 L. 689/81, proposta da A..L. avverso un verbale della polizia municipale dell'ente ricorrente, relativo alla violazione amministrativa di cui all'art. 142 co. 8 cit. cod., sulla scorta dell'accertamento di velocità a mezzo di apparecchiatura automatica "traffipax", ritenendo fondati i motivi esposti, quelli deducenti: a) l'illegittimità, per "mancata garanzia di legalità ed obiettività nell'accertamento" delle infrazioni, della collaborazione di una società privata concessionaria del relativo servizio, nelle operazioni di rilevazione delle stesse e trasmissione alla polizia municipale dei rilievi fotografici ritenuti "validi per la sanzione", con sostanziale delega dell'accertamento; b) per la mancata periodica sottoposizione dell'apparecchio in questione, ancorché corrispondente a modello omologato dal competente ministero, alla c.d. "taratura", ritenendo questa obbligatoria, in considerazione della natura "metrica" dello strumento, ai sensi della normativa statale ed internazionale in materia. Il ricorso, al quale non ha resistito l'intimato, deve essere accolto per la fondatezza di entrambi i motivi esposti, alla luce di principi ormai consolidati nella giurisprudenza di questa Corte. Il primo mezzo, deducente violazione degli artt. 4 e 5 L. 2248 /1865 all. E, 22 e 23 L. 689/81, 142 C.d.S. e 345 Reg. Att., 2700 c.c., omessa ed insufficiente motivazione, trova positivo riscontro, segnatamente, nelle sentenze nn. 22816/08 e 20081/11, entrambe emesse su ricorsi analoghi del medesimo Comune oggi ricorrente contro sentenze del G.d.P. di S.Giorgio la Molara, nelle quali si è avuto modo di escludere che la collaborazione tecnica, prestata da privati agli organi di polizia preposti all'accertamento e contestazione degli illeciti stradali, ne infici la legittimità ed affidabilità, allorquando - come nella specie è stato desunto dall'analitico esame della convenzione regolante il rapporto in questione - la verifica delle risultanze degli atti di accertamento sia demandata agli organi di polizia, poiché il supporto tecnico assicurato dagli ausiliari privati nelle fasi di impostazione ed installazione degli apparecchi non pregiudica, ma anzi costituisce una ulteriore garanzia di affidabilità dell'accertamento stesso. Considerato che le medesime considerazioni valgono anche per la delega al compimento delle attività, puramente tecniche, di sviluppo e stampa dei rilievi fotografici delle infrazioni, automaticamente registrate dagli apparecchi, senza possibilità di alcuna valutazione discrezionale al riguardo, e che la successiva trasmissione dei rilievi stessi all'ufficio di polizia municipale costituisce attività puramente materiale, non interferente nell'esercizio dei compiti istituzionali dello stesso, non ravvisando ragioni per doversi discostare dal suesposto orientamento (peraltro conforme ad altre pronunzie di legittimità sulla tematica in questionerà cui nn. 2952/98, 1955/10), il collegio ritiene sufficiente nella specie richiamare le motivazioni delle precitate sentenze, al le quali si riporta.

Page 186: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Quanto al secondo motivo, la fondatezza dello stesso va dichiarata alla luce principio, pure ripetutamele affermato da questa Corte (v. in particolare nn. 23978/07, 29333/08, 9846/10), alle cui precedenti pronunzie il collegio aderisce richiamandone le relative motivazioni, secondo cui le apparecchiature in questione non devono essere sottoposte alle operazioni di controllo previste dalla legge n. 73 del 1991, istituti va del servizio nazionale di taratura, essendo la relativa normativa relativa alla materia c.d. "metrologica", diversa da quella di misurazione elettronica della velocità e di competenza di autorità amministrative del tutto diverse da quelle competenti nei casi di specie. L'accoglimento del ricorso comporta, conclusivamente, la cassazione della sentenza impugnatale va pronunziata senza rinvio, con diretta decisione nel merito, reietti va dell'opposizione, ai sensi dell'art. 384 co. 2 u.p. c.p.c., non essendo necessari altri accertamenti e considerato che nella specie il giudice a quo ha esaminato e respinto tutti i rimanenti motivi addotti dall'opponente. Tenuto conto che quest'ultimo non ha resistito al ricorso, che la decisione impugnata fu adottata in conformità ad orientamenti giurisprudenziali di merito largamente diffusi all'epoca delle sua pronunziatolo successivamente superati dal consolidamento di quelli di legittimità, in questa sede richiamati ed applicati, giusti motivi comportano l'integrale compensazione delle spese del presente giudizio e di quello di merito. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata senza rinvio relativamente ai motivi accolti e, pronunziando nel merito, rigetta l'opposizione. Dichiara integralmente compensate tra le parti le spese dell'intero processo.

Page 187: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II PENALE SENTENZA 23 MAGGIO 2013, N. 22158 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARMENINI Secondo L. – Presidente - Dott. GALLO Domenico – Consigliere - Dott. DIOTALLEVI Giovanni – Consigliere - Dott. VERGA Giovanna – Consigliere - Dott. ARIOLLI Giovann – rel. Consigliere - ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: C.S. N. IL (OMISSIS); avverso l’ordinanza n. 61/2012 TRIB. LIBERTA’ di COSENZA, del 19/06/2012; sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. GIOVANNI ARIOLLI; lette/sentite le conclusioni del PG Dott. DELEHAYE Enrico il quale ha chiesto il rigetto del ricorso. Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. Con ordinanza del 19/6/2012 il Tribunale del riesame di Cosenza rigettava l’appello proposto nell’interesse di C.S. avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Paola in data 17- 18/5/2012 respingeva l’istanza di dissequestro e la restituzione di sei apparecchi di rilevamento di velocità su strada, sottoposti a sequestro preventivo giusto decreto del G.I.P. dello stesso Tribunale del 10/4/2008, nell’ambito di procedimento penale iscritto nei confronti di altri soggetti diversi dall’odierno ricorrente, per i reati di cui agli artt. 110 e 640 c.p., art. 61 c.p., n. 9, art. 81 cpv. c.p., e artt. 110 e 323 c.p., art. 61 c.p., n. 9, art. 81 cpv. c.p..

Page 188: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

2. Avverso tale provvedimento ricorre per cassazione il difensore dell’interessato, il quale ne chiede l’annullamento, deducendo: 1) violazione dell’art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b). In particolare, posto che l’accusa ipotizza il delitto di truffa consistente nella rilevazione della velocità attraverso gli strumenti (regolari) in questione, ma posizionati in modo tale da essere occultati agli ignari automobilisti, ne consegue che tali res non rivestono funzione strumentale alla commissione del reato, poichè non funzionali e non relazionagli indissolubilmente allo stesso (come ritenuto per le autovetture all’interno delle quali erano posizionati ed i computer all’interno delle stesse custoditi), nè la libera disponibilità degli stessi può aggravare gli effetti dei reati in parola. In sostanza, deduce che un bene avente natura lecita (in quanto regolarmente tarato e conforme ai paradigmi normativi) non può seguire la sorte processuale dei presunti autori che di quel bene hanno fatto un uso illecito. Quanto al periculum ne contesta la sussistenza in ragione della mancanza di relazione tra gli indagati e il ricorrente, nuovo intestatario dei beni; 2) violazione dell’art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e), stante l’assenza di elementi che avallino concretamente l’esistenza di una discrasia tra l’intestazione formale del bene e la disponibilità effettiva dello stesso, non potendosi ritenere il ricorrente intestatario fittizio dei beni sulla sola parentela esistente tra un ex dipendente di una società indagata ed il titolare di un nuovo soggetto giuridico. Deduceva, infine, che in analogo procedimento penale instauratasi dinanzi a diversa autorità giudiziaria (G.U.P. Tribunale di Cosenza) gli indagati erano stati prosciolti, stante impossibilità di cogliere l’elemento soggettivo proprio della truffa in relazione alla modalità di posizionamento degli autovelox, trattandosi di regolamentazione in continuo divenire. 3. Il ricorso è infondato. Sussiste, innanzitutto, un rapporto di strumentante tra i beni sequestrati ed il reato di truffa per cui si procede, considerato che gli autovelox costituiscono lo strumento delle attività illecite accertate ed enunciate nella prospettazione accusatola (truffa consistente nella rilevazione di velocità attraverso autovelox posizionati in modo da essere occultati agli ignari automobilisti), a nulla valendo che la res impiegata per commettere la truffa abbia natura lecita, allorchè assolva, nell’ordito truffaldino, una valenza causale ai fini della realizzazione del reato. Di conseguenza, gli autovelox si prestano, proprio in ragione di tale nesso di interdipendenza con il reato, ad essere assoggettati a vincolo reale sia quale corpo del reato (“le cose … mediante le quali il reato è stato commesso”) sia quale cosa pertinente al reato la cui libera disponibilità può agevolare la commissione di altri reati della stessa specie di quello per cui si procede. Quanto, poi, all’esistenza di un collegamento tra i beni sequestrati, divenuti di proprietà del ricorrente, estraneo al reato, con le attività delittuose poste in essere dagli indagati, va innanzitutto premesso che oggetto del sequestro preventivo può essere qualsiasi bene – a chiunque appartenente e, quindi, anche a persona estranea al reato – purchè esso sia, anche indirettamente, collegato al reato e, ove lasciato in libera disponibilità, idoneo a costituire pericolo di aggravamento o di protrazione delle conseguenze del reato ovvero di agevolazione della commissione di ulteriori fatti penalmente rilevanti. In tal caso, incombe al giudice un dovere specifico di motivazione sul requisito del periculum in mora in termini, tuttavia, di semplice probabilità del collegamento di tali beni con le attività delittuose dell’indagato, sulla base di elementi che appaiano indicativi della loro effettiva disponibilità da parte di quest’ultimo, stante il carattere meramente fittizio della loro intestazione ovvero di particolari rapporti in atto tra il terzo titolare e l’indagato stesso (ex plurimis vedi: Sez. 5^, sentenza n. 11287 del 22/01/2010, rv. 246358). Nel caso in esame, il Tribunale del riesame ha correttamente desunto il collegamento tra il ricorrente ed il reato per cui si procede sulla base di molteplici circostanze di fatto la cui

Page 189: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

combinazione logica consente di ritenere, in termini di fondata probabilità, che il colpevole “conservi” la disponibilità dei beni in sequestro, a prescindere dall’attuale intestazione formale. Si sono al riguardo valorizzati diversi elementi di carattere “territoriale” (la ditta del ricorrente opera nel medesimo ambito territoriale di quelle degli indagati), di pregressa appartenenza lavorativa (il ricorrente risulta essere stato dipendente della ditta che aveva fornito le apparecchiature che sarebbero state utilizzate per la commissione dei reati), nonchè parentale (con C.S. che è indicato quale esecutore delle operazioni materiali truffaldine di rilevazione delle infrazioni al codice della strada agli ignari utenti). Non può quindi escludersi l’esistenza di situazioni che avallino concretamente l’esistenza di una discrasia tra intestazione formale e la disponibilità effettiva del bene, e consentano di ritenere che il terzo abbia accettato la titolarità apparente del bene al solo fine di conservarne l’acquisizione in capo al soggetto indagato e neutralizzare il pericolo della confisca. Va, pertanto, rigettato il ricorso. Ne consegue, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento. Così deciso in Roma, il 22 febbraio 2013. Depositato in Cancelleria il 23 maggio 2013.

Page 190: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

Suprema Corte di Cassazione SEZIONE II SENTENZA DEL 24 GENNAIO 2013, N. 1743 …omissis… Motivi della decisione Occorre premettere che la sentenza impugnata risulta notificata all’Ufficio Territoriale del Governo di Avellino in data 9/1/2006, mentre il ricorso per cassazione è stato notificato il 7/2/2007; tuttavia ciò non comporta decadenza dall’impugnazione. Al riguardo si deve infatti osservare che è stata erroneamente chiamata in giudizio la Prefettura, carente di legittimazione passiva (essendo legittimato passivo il Ministero dell’Interno, trattandosi di opposizione avverso il verbale di accertamento di violazione al codice della strada redatto da appartenente alla Polizia stradale) e la carente legittimazione passiva di quest’ultima è sanata dall’impugnazione svolta, per conto dell’Amministrazione centrale, dall’Avvocatura dello Stato, senza sollevare eccezioni. Tuttavia tale attività sanante non può giovare alla parte che abbia concorso a provocare il vizio di instaurazione del contraddittorio; ne consegue che l’impugnazione proposta dall’Avvocatura dello Stato non resta paralizzata dal disposto dell’art. 326 cod. proc. civ., giacchè il termine breve non può decorrere nei confronti del Ministero al quale era stata notificata una sentenza resa in un giudizio in cui il medesimo non era stato ritualmente citato (cfr., in termini, Cass. 21/4/2009 n. 9401). 1. Con l’unico motivo di ricorso i ricorrenti deducono violazione e falsa applicazione della L. 11 agosto 1991, n. 273 (Istituzione del sistema nazionale di Taratura), del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 45 e art. 142, comma 6 e degli artt. 192, 345 e 383 reg. esec. C.d.S. (D.P.R. 16 dicembre 1995, n. 495). I ricorrenti sostengono che nessuna norma nazionale o comunitaria prevede l’obbligo di taratura delle apparecchiature per l’accertamento dell’osservanza dei limiti della velocità e che le stesse circolari del Ministero delle infrastrutture e trasporti (del Direttore della Motorizzazione civile) si limitano a consigliare la taratura nei soli casi in cui il misuratore della velocità venga adoperato senza la contestuale presenza su strada degli agenti accertatori, mentre nel caso si specie l’agente accertatore ha dato atto, in verbale di avere verificato il corretto funzionamento dello strumento. L’obbligo di taratura non è contemplato neppure nel Codice della Strada che, all’art. 143, comma 6, prevede espressamente che sono considerate fonti di prova le risultanze delle apparecchiature debitamente omologate. 1.1 Il motivo è fondato. Secondo la concorde giurisprudenza di questa Corte (v. Cass. 13/6/2011 n. 12924 Ord., Cass. 24/4/2010 n. 9846, Cass. 24/5/2010 n. 12664, Cass. 19/11/2007 n. 23978) che qui si condivide, le apparecchiature elettroniche regolarmente omologate e utilizzate per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità non devono essere sottoposte ai controlli della L. n. 273 del 1991 in quanto non rientrano nella previsione di tale normativa che attiene alla materia cd. metrologica, ossia a

Page 191: “Artt. 186 e 187: accertamento ed adempimenti operativi” droga.pdf · di)un)protocollo)medico)di)pronto)soccorso)R)e) ... purché)non)siacontrario)adivie5)di)legge)e,)come) tale,)inu5lizzabile)(art

Corso di formazione per la Polizia locale – Casorate Sempione (VA) 20 gennaio 2014

materia diversa rispetto a quella della misurazione elettronica della velocità ed appartiene alla competenza di autorità amministrative diverse da quelle legittimate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada; inoltre, nessuna norma del CdS prevede l’obbligo di taratura e la mancanza di tale previsione non si pone in contrasto con i principi costituzionali di cui agli artt. 3, 24 e 97 Cost.. Questa Corte, infatti, ha già avuto occasione di affermare (v. Cass. 15/12/2008 n. 29333) che la questione di legittimità costituzione della normativa è manifestamente infondata e ha rilevato (all’esito di specifico esame della normativa comunitaria) che non esistono norme comunitarie vincolanti in materia di misurazione della velocità dei veicoli e di pertinenti apparecchiature. Pertanto il ricorso deve essere accolto e, tenuto conto che l’opposizione era stata proposta anche per l’ulteriore motivo costituito dall’omessa contestazione immediata, la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio, anche per le spese, ad altro Giudice di Pace di Avellino che si atterrà al principio secondo il quale le apparecchiature elettroniche regolarmente omologate utilizzate per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità non devono essere sottoposte a taratura. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, ad altro Giudice di Pace di Avellino.