atti e provvedimenti amministrativi.rtf

8
Atti e Provvedimenti Amministrativi Caratteristiche ed effetti Michele Rossini L’atto amministrativo in senso stretto indica gli atti strumentali, serventi, ausiliari che nell’ambito di un procedimento amministrativo precedono e preparano la decisione, o la seguono e ne assicurano l’efficacia. Sono atti amministrativi, per es.: gli accertamenti e le valutazioni tecniche, i pareri, le ispezioni, le comunicazioni delle decisioni agli interessati. Tali atti, di regola, non incidono direttamente sui diritti o sugli interessi degli amministrati e non sono impugnabili dinanzi al giudice. Vi sono, tuttavia, eccezioni: per es., un parere negativo che la pubblica amministrazione trasmetta all’amministrato può considerarsi Università Degli Studi La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Economiche, Economia Del Turismo Michele Rossini

Upload: michele-rossini

Post on 18-Aug-2015

3 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

economia: Ricrca sugli atti e provvedimenti amministrativi

TRANSCRIPT

Atti e Provvedimenti AmministrativiCaratteristiche ed efettiMichele Rossini Latto amministrativo in senso stretto indica gli atti strumentali, serventi, ausiliari che nellambito di un procedimento amministrativo precedono e preparano la decisione, o la seguono e ne assicurano lefcacia. Sono atti amministrativi, per es. gli accertamenti e le valuta!ioni tecniche, i pareri, le ispe!ioni, le comunica!ioni delle decisioni agli interessati. "ali atti, di regola, non incidono direttamente sui diritti o sugli interessi degli amministrati e nonsono impugnabili dinan!i al giudice. #i sono, tuttavia, ecce!ioni per es., un parere negativo che la pubblica amministra!ione trasmetta allamministrato pu$ considerarsi immediatamente lesivo dei suoi diritti o interessi e, come tale, impugnabile.%ellambito del &iritto Amministrativo il Provvedimento Amministrativo descrive latto amministrativo con il 'uale lAutorit( Amministrativa mani)esta la propria volont( nelleserci!io dei suoi poteri.*l provvedimento amministrativo *l Provvedimento Amministrativo corrisponde tipicamente con latto conclusiva di una se'uen!a di atti allinterno di un procedimento amministrativo esso viene interamente supervisionato da un responsabile diprocedimento amministrativo. +uestultimo , un dipendente che appartiene alla Pubblica Amministra!ione della Repubblica *taliana, a cui , afdata la gestione del procedimento amministrativo.-niversit( &egli Studi La Sapien!a Roma, .acolt( di Scien!e /conomiche, /conomia &el "urismoMichele Rossini*l provvedimento amministrativo conta delle caratteristiche in 'uanto atto "ipico validit( solo se espressamente previsto dallordinamento0 Autoritativo produce i suoi efetti indipendentemente dalla volont( dei destinatari0 %ominativo ogni interesse pubblico del 'uale si occupa lAmministra!ione Pubblica deve corrispondere un provvedimento amministrativo0 *noppugnabile esso diviene inoppugnabile tramite ricorsi amministrativi o giurisdi!ionali dal momento della sua scaden!a0 -nilaterale rappresenta la mani)esta!ione della volont( della Pubblica Amministra!ione0 /secutorio non richiede una preventiva pronuncia giurisdi!ionale per lesecu!ione.*l provvedimento amministrativo sta a indicare latto )ondamentale di un procedimento amministrativo, che coincide con la decisione adottata dalla pubblica amministra!ione, incide direttamente sui diritti o sugli interessi degli amministrati ed , impugnabile dinan!i al giudice. *l provvedimento, dun'ue, , latto amministrativo che riveste maggiore importan!a. /sso pu$ de1nirsi come latto mediante il 'uale la pubblica amministra!ione dispone in ordine allinteresse pubblico afdato alla sua cura, esercitando il proprio potere autoritativo e incidendo in situa!ioni giuridiche 2di diritto o di interesse3 proprie del soggetto amministrato. *n de1nitiva, il provvedimento amministrativo ha )or!a costitutiva di situa!ioni giuridiche ed , imperativo con esso, cio,, la pubblica amministra!ione costituisce, modi1ca o estingue diritti o interessi degli amministrati in via unilaterale e sen!a il consenso dei destinatari. Per esempio, un provvedimento di espropria!ione.-niversit( &egli Studi La Sapien!a Roma, .acolt( di Scien!e /conomiche, /conomia &el "urismoMichele Rossini*l primo aspetto essen!iale del provvedimento amministrativo , che esso proviene da una pubblica amministra!ione. #i sono, tuttavia, casi in cui misure adottate da soggetti privati sono e'uiparate a provvedimenti amministrativi per esempio, la Corte di Cassa!ione ha sostenuto che gli atti posti in essere da imprese concessionarie di opere pubbliche o di servi!i pubblici sono da considerarsi provvedimenti amministrativi, traendone la conseguen!a che misure come i bandi di gara emanati dal concessionario siano impugnabili dinan!i al giudice amministrativo. Altro aspetto essen!iale del provvedimento , che esso , adottato da una pubblica amministra!ione nelleserci!io di un suo potere autoritativo, regolato dal diritto pubblico. &a 'uesto punto di vista, il provvedimento amministrativo si distingue dal contratto della pubblica amministra!ione, che , stipulato su un piano di parit( )ra amministra!ione e amministrato ed , disciplinato in larga misura dal diritto privato. Sono, per$, considerati provvedimenti amministrativi gli atti della pubblica amministra!ione che preludono alla conclusione di un contratto, come i bandi di gara e laggiudica!ione di un contratto di appalto al miglior oferente.*l provvedimento, di regola, dispone in ordine a un caso concreto e si rivolge a uno o pi4 amministrati determinati si autori!!a unimpresa a svolgere una certa attivit( commerciale0 o si espropria la propriet( dei tali soggetti privati.Si parla, in 'uesto caso, di provvedimenti individuali o particolari. #i sono, tuttavia, anche provvedimenti che si rivolgono a un numero indeterminato disoggetti e pongono regole dotate di efcacia generale sono i cosiddetti provvedimenti amministrativi generali, come le programma!ioni territoriali oeconomiche. *n 'uesti casi non , sempre agevole distinguere il provvedimento amministrativo generale dal regolamento.-niversit( &egli Studi La Sapien!a Roma, .acolt( di Scien!e /conomiche, /conomia &el "urismoMichele Rossini-sualmente il provvedimento , discre!ionale. #i sono, per$, provvedimenti adiscre!ionalit( limitata, come le autori!!a!ioni cosiddette obiettivate, che vengono rilasciate sulla base di un accertamento semiautomatico di certi re'uisiti , il caso delle autori!!a!ioni alleserci!io dellattivit( bancaria.* provvedimenti amministrativi rispettano dei principi legati alla natura della pubblica amministra!ione stessa il principio di legalit( aferma in)atti che essa debba perseguire 1nalit( preordinate dalla legge.*l principio appena descritto pone latten!ione sul )atto che la pubblica amministra!ione non debba rispettare solamente i criteri dellefcacia e delleconomicit( in altre parole esso non considera la pubblica amministra!ione come un mero imprenditore.&al punto di vista economico abbiamo altres5 dei principi 'uali 'uello di economicit( 2sinonimo di efcien!a3 intesa come il rapporto tra inputs e outputs0Lefcacia esprime invece il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi precedentemente 1ssati.*l provvedimento amministrativo deve essere sufcientemente motivato e deve contenere con precisione le 1nalit( e i me!!i con il 'uale esso viene proposto la non ottemperan!a di tale obbligo produce vi!i di eccessi di potere o, ancor pi4 gravemente, di viola!ione di legge.Come enunciato dallart. 6 della legge 786,i provvedimenti amministrativi devono rispettare il principio di pubblicit(, ovvero, di trasparen!a giurisdi!ionale.-niversit( &egli Studi La Sapien!a Roma, .acolt( di Scien!e /conomiche, /conomia &el "urismoMichele Rossini%el caso di ado!ione di un provvedimento amministrativo 1nale la pubblica amministra!ione si trova nellobbligo di concludere il procedimento entro un termine di 9: giorni 2trenta prima della ri)orma 7863Lultima ri)orma sui provvedimenti amministrativi 2legge n.6;