axis vm - descrizione generale 3 collegamento axisvm – tekla structures (xsteel) ..... 68 4 fasi...

137

Upload: others

Post on 21-Feb-2020

16 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

3

© 2013 S.T.A. DATA srl

Indice

Parte I Axis VM 6

................................................................................................................................... 61 Axis VM: le caratteristiche principali

................................................................................................................................... 132 Axis VM: controllo totale

Parte II Modellazione 14

................................................................................................................................... 151 Interfaccia utente

......................................................................................................................................................... 15Una sola finestra di lavoro, tutto a portata di mouse!

......................................................................................................................................................... 16Più grafica, meno operazioni manuali

......................................................................................................................................................... 16Unità di misura

......................................................................................................................................................... 16Importazione file dxf e pdf

......................................................................................................................................................... 17Editing elementi grafici

......................................................................................................................................................... 19Quote, simboli e etichette

......................................................................................................................................................... 19Inserimento di immagini

......................................................................................................................................................... 20Presentazione realistica

......................................................................................................................................................... 21Ambiente grafico multifinestra

......................................................................................................................................................... 21Gestione dei gruppi

......................................................................................................................................................... 23Gestione dei dati con tabelle

................................................................................................................................... 242 Tipologie di modellazione

......................................................................................................................................................... 24Con comandi geometria

......................................................................................................................................................... 25Con disegno diretto elementi

......................................................................................................................................................... 26Con importazione modello architettonico (file IFC)

................................................................................................................................... 273 Geometria

......................................................................................................................................................... 27Comandi geometria

......................................................................................................................................................... 30Griglie

......................................................................................................................................................... 30Linee di riferimento

......................................................................................................................................................... 31Strumenti geometrici

................................................................................................................................... 324 Materiali

......................................................................................................................................................... 32Libreria Materiali

......................................................................................................................................................... 32Creazione materiali personalizzati

................................................................................................................................... 345 Sezioni

......................................................................................................................................................... 34Libreria Sezioni per elementi strutturali

......................................................................................................................................................... 35Creazione sezioni personalizzate

................................................................................................................................... 386 Mesh

................................................................................................................................... 427 Carichi

......................................................................................................................................................... 42Completa gestione dei carichi

......................................................................................................................................................... 45Ripartizione automatica dei carichi distribuiti sulle travi

......................................................................................................................................................... 46Casi e Gruppi di carico

......................................................................................................................................................... 47Combinazione delle sollecitazioni secondo NTC

................................................................................................................................... 498 Vincoli esterni

Parte III Elementi finiti 50

................................................................................................................................... 511 Elementi lineari

......................................................................................................................................................... 52Elemento reticolare

Axis VM - Descrizione generale4

© 2013 S.T.A. DATA srl

......................................................................................................................................................... 52Elemento trave

......................................................................................................................................................... 55Elemento nervatura

................................................................................................................................... 562 Elementi bidimensionali

......................................................................................................................................................... 58Membrana

......................................................................................................................................................... 59Piastra

......................................................................................................................................................... 59Guscio

................................................................................................................................... 603 Altri tipi di elementi

Parte IV BIM 64

................................................................................................................................... 651 Axis VM: anticipa il futuro con il BIM

................................................................................................................................... 662 Lettura disegni architettonici da file IFC

................................................................................................................................... 683 Collegamento AxisVM – Tekla Structures (Xsteel)

................................................................................................................................... 694 Fasi del flusso di lavoro

Parte V Analisi 70

................................................................................................................................... 711 Tipi di analisi

......................................................................................................................................................... 72Analisi statica lineare

......................................................................................................................................................... 72Analisi statica non lineare

......................................................................................................................................................... 73Pushover

.................................................................................................................................................. 73Definizione delle cerniere plastiche

.................................................................................................................................................. 74Gestione delle analisi Pushover

.................................................................................................................................................. 76Visualizzazione dei risultati

.................................................................................................................................................. 77Verif ica di sicurezza degli elementi

.................................................................................................................................................. 78Verif ica di vulnerabilità sismica

......................................................................................................................................................... 78Analisi modale

.................................................................................................................................................. 79Presentazione dei risultati dell'analisi modale

......................................................................................................................................................... 80Analisi sismica

.................................................................................................................................................. 81Spettro di progetto

.................................................................................................................................................. 83Combinazioni di carico sismiche

.................................................................................................................................................. 85Visualizzazione carichi sismici

......................................................................................................................................................... 85Analisi di instabilità globale

......................................................................................................................................................... 86Analisi dinamica al passo

................................................................................................................................... 872 Sicurezza dei risultati

......................................................................................................................................................... 87Controllo degli errori

Parte VI Risultati 88

................................................................................................................................... 891 Presentazione grafica

................................................................................................................................... 932 Interpretazione dei risultati

................................................................................................................................... 943 Sezioni e piani di sezione per elementi di superficie

................................................................................................................................... 954 Visualizzazione risultati

................................................................................................................................... 955 Presentazione numerica

................................................................................................................................... 976 La Relazione di Calcolo

......................................................................................................................................................... 98Template di relazione

Parte VII Verifiche C.A. 106

................................................................................................................................... 1071 Verifica elementi bidimensionali in C.A.

................................................................................................................................... 1082 Verifica travi e pilastri in C.A.

5

© 2013 S.T.A. DATA srl

................................................................................................................................... 1103 Verifica a punzonamento per elementi in C.A.

Parte VIIIVerifiche Acciaio-Legno 113

................................................................................................................................... 1141 Verifiche Acciaio

......................................................................................................................................................... 114Verifica elementi lineari

......................................................................................................................................................... 122Ottimizzazione sezione in acciaio

......................................................................................................................................................... 125Verifica giunti in acciaio

................................................................................................................................... 1292 Verifiche Legno

......................................................................................................................................................... 129Verifica elementi lineari in legno

Parte IX Normative 135

6 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

1 Axis VM

Axis VM, giunto alla versione 12, è il programma di calcolo strutturale agli elementi finitisviluppato in modo specifico per le strutture di ingegneria civile da un team di progettistiinformatici ed esperti di calcolo strutturale.Il programma offre una gamma completa di strumenti per il calcolo di ogni struttura.

1.1 Axis VM: le caratteristiche principali

Nato per l’edilizia

Axis VM è stato pensato per le specifiche esigenze dei Professionisti dell’edilizia: per questoil percorso di introduzione dei dati è più immediato, i comandi sono mirati, le funzioni dicontrollo finalizzate alle problematiche del mondo delle costruzioni.Avis VM è l’applicativo ideale per tutte le strutture civili ed industriali costituite da:

elementi piani e spaziali;

travature reticolari;

strutture miste costituite da travi, piastre, gusci, membrane;

piastre rinforzate con nervature;

strutture di fondazione: travi continue, piastre, palificate, muri di sostegno, strutture contiranti;

strutture in c.a., acciaio, legno e miste.

L’applicazione

É il software perfetto per ogni esigenza applicativa pratica, dalla semplice ristrutturazione allarealizzazione delle strutture più complesse. Axis VM si basa su una architettura software sofisticata e potente, assolutamente evoluta, chesi riflette in una operatività amichevole basata su semplici click del mouse e nellavisualizzazione grafica.

L’esperienza

Axis VM nasce da più di 25 anni di esperienza di progettazione software, grazie allacollaborazione con prestigiosi docenti universitari e professionisti di fama.

L’immediatezza dall’ergonomia

Alla base del successo di Axis VM c’è uno studio molto approfondito sull’ergonomia delsoftware. Questo studio ha permesso di progettare Axis VM in base a regole che ne determinano lastraordinaria semplicità d’uso senza alcuna rinuncia alla potenza ed alla flessibilità.

Pochi comandi molto potenti. Un punto di forza di Axis VM è la facilità di introduzione deidati, che non penalizza la genericità delle strutture che si possono calcolare. Grazie ad unostudio delle modalità operative per ridurre il tempo di apprendimento, Axis VM risultaassolutamente naturale, immediato, con tempi ridottissimi per conoscere a fondo tutte lefunzionalità. Quindi non c'è nessun limite alla possibilità di modellare strutture anchecomplesse, in tempi brevi e senza stress. (rispetto ad altri software dotati di moltissimeopzioni, Axis VM dispone un n. limitato di pulsanti)

Funzioni dedicate. Le funzioni di introduzione dei dati, di calcolo e di presentazione deirisultati sono state suddivise in modo chiaro e razionale, secondo la logica del progettista

7Axis VM

© 2013 S.T.A. DATA srl

quindi molto intuitive

Più spazio ai comandi più usati. In questo modo si ottiene rapidità per le funzioni di grandeuso e immediatezza nella ricerca.

Grande produttivitá

Axis VM è stato studiato per risolvere problemi.Consente infatti grande velocità operativa anche per strutture molto complesse. Il sistema digestione dei dati permette di apportare rapidamente modifiche ai modelli introdotti senzaperdere alcun dato già presente.Per esempio variando la lunghezza di una trave, il carico viene automaticamente aggiornato,senza interventi manuali.La velocità di modifica è molto importante, soprattutto nel calcolo sismico, in quanto ilprocesso di calcolo segue successive approssimazioni.

Software certificato

Axis VM è stato sottoposto ad accurati test e controlli di correttezza; per questo sonodisponibili numerosi esempi di confronto, verificabili da parte degli utenti.I modelli di paragone sono stati confrontati con esempi tratti dalla bibliografia o analizzati conaltri software di calcolo, evidenziando la perfetta compatibilità dei dati.

Assistenza

Per un maggior margine di sicurezza Axis VM non ti lascia mai solo! Basta una semplicetelefonata per ricevere in diretta e on line l’aiuto di uno degli ingegneri del software S.T.A.Data.

Aggiornato alle nuove norme sismiche e tecniche

Axis Vm è aggiornato alle nuove norme (DM 14-1-08 "Norme tecniche per le costruzioni",Circolare n.617, Eurocodice 2, Eurcodice 8) e consente di effettuare ogni analisi anchesecondo diverse normative estere.

Con pochi comandi è possibile ottenere modelli complessi, come negli esempi sotto illustrati:

Solaio con diverso tipo di meshatura e spessore diverso

8 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Fondazioni su pali

Strutture con solette piene o in laterizio

9Axis VM

© 2013 S.T.A. DATA srl

10 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Strutture metall iche e miste

Esempio di modellazione di una passerella

Copertura in legno lamellare

11Axis VM

© 2013 S.T.A. DATA srl

Struttura metall ica porta container

Edificio scolastico

12 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Struttura in ca edifici civile abitazione

13Axis VM

© 2013 S.T.A. DATA srl

Capannone industriale

1.2 Axis VM: controllo totale

Il capitolo 10 delle "Norme Tecniche per le Costruzioni" - DM 14-1-08 prescrive regole per iprogrammi di calcolo automatico, sottolineando la piena responsabilità da parte delprogettista circa l'uso del software.Per questo STA DATA offre sia programmi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, sia corsi diformazione per il loro uso corretto.In poche parole: il progettista deve avere il controllo totale del progetto attraverso laconoscenza del software utilizzato e dei suoi componenti.In particolare i dati di input e di output devono essere chiaramente individuati, in modonumerico e in modo grafico e devono essere esplicitate le procedure di analisi e gli algoritmiutilizzati.Axis VM risponde a questa esigenza di controllo totale attraverso una serie di strumenti chefacilitano la completa gestione dei dati e l'esame dei risultati.La documentazione allegata al programma (manuale d'uso e manaule di validazione) esplicitai limiti e le possibilità del programma consentendo al progettista di controllare ognipassaggio.

14 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2 Modellazione

15Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.1 Interfaccia utente

2.1.1 Una sola finestra di lavoro, tutto a portata di mouse!

L'interfaccia con Axis VM è costituita da un’unica finestra, ottimizzata per il caricamento deidati, l’analisi e la visualizzazione dei risultati.Questo riduce il numero di comandi da usare e da imparare: pochi, semplici e potenti, sonotutti a portata di mouse. Inoltre, l’ambiente grafico consente il controllo totale delleoperazioni con riscontro visivo immediato. La struttura viene presentata su piani, inprospettiva, con rimozione delle linee nascoste; con il rendering si ottiene una migliorecomprensione. E, per la completa gestione del modello grafico, sono presenti tutte lefunzioni CAD più comuni riportate nella barra verticale sinistra.La barra alta orizzontale è suddivisa in cartelle che seguono la logica di introduzione: input,analisi, risultati, verifiche elementi.

In figura sono riportate le fasi di introduzione dei dati, secondo le cartelle visibil i da sinistra a destra:Definizione Geometria, Caricamento Elementi strutturali, Carichi, Mesh Elementi finiti , Analisi Statica epresentazione dei risultati, Analisi Dinamica, Analisi Instabil ità, Verifica elementi in C.A., Verificaelementi in Acciaio.

16 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.1.2 Più grafica, meno operazioni manuali

Pochi comandi, semplici e potenti: la differenza principale tra Axis VM ed altri programmi ècostituta dall’ambiente grafico, ergonomico ed intuitivo.Ecco l’elenco delle funzioni grafiche principali:

Redazione grafica del modello in multi-vista inclusa la prospettiva;

Comandi veloci per la generazione della geometria in 3D, traslazione, rotazione, specchio,scala, ecc.;

Sistema di coordinate ortogonali, cilindriche e sferiche;

Cursore 3D interattivo;

Generazione avanzata della maglia in modo locale o globale;

Biblioteche di profili d'acciaio con le sezioni maggiormente usate in Europa e negli StatiUniti;

Modulo integrato per il calcolo delle caratteristiche geometriche di sezioni generiche;

Scambio bidirezionale della geometria con AutoCAD.

2.1.3 Unità di misura

Tutte le unità di misura sono completamente ridefinibili: è possibile modificarle anche dopoe durante l’introduzione della struttura, ottenendo l’aggiornamento in automatico dei dati giàintrodotti.

2.1.4 Importazione file dxf e pdf

Possibilità d’importare file DXF o PDF di disegno come linee/nodi del modello o comelivello di sfondo. Gli elementi strutturali possono essere inseriti direttamente grazieall'aiuto degli snap.

17Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Elementi superficiali inseriti su sfondo grafico importato da file PDF.

2.1.5 Editing elementi grafici

Nuovo ambiente di modifica degli elementi grafici importati come sfondo DXF / PDF(inserimento di nuovi elementi grafici, modifica degli elementi grafici esistenti ecancellazione).

L'utente può impostare la dimensione e il colore dei simboli grafici (nodi, linee, cerniere,supporti, carichi, ecc.).

18 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Per esempio cambiando il colore delle aste da rosso a nero.

Le aste sono ora visualizzate con linee di colore nero.

19Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Toolbar di modifica degli elementi grafici di sfondo

2.1.6 Quote, simboli e etichette

Questo gruppo di funzioni permette di assegnare (in modo associativo) linee e testi di quotatura di linee delmodello 3D, oltre ad angoli, a segni di livello e di elevazione, etichette o valori dei risultati.

2.1.7 Inserimento di immagini

È possibile sovrapporre il modello di calcolo ad una fotografia, presentando in anteprima ilrisultato finale.

20 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.1.8 Presentazione realistica

Ogni materiale può avere una simbologia diversa che rappresenta la finituradei materili ed è utilizzata per la presentazione realistica del modello.

Vista delle finiture.

21Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.1.9 Ambiente grafico multifinestra

Con Axis VM lo schermo è divisibile in un numero illimitato di finestre: questo permette diosservare e controllare contemporaneamente la struttura da tutti i punti di vista. Agendo in una finestra, le modifiche sono automaticamente visibili anche nelle altre viste.

2.1.10 Gestione dei gruppi

Per rendere più veloce ed agevole la fase di introduzione geometrica, è possibile suddividerela struttura in gruppi, secondo criteri stabiliti dall’utente.Per esempio si possono raggruppare tutte le aste di un solaio, i pilastri, ecc.In questo modo si semplifica il lavoro nel caso di una struttura complessa e si possonoattribuire le stesse caratteristiche allo stesso gruppo.

22 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Divisione della struttura in gruppi

Il comando Gruppi può essere organizzato in cartelle gerarchiche per attivare più facilmentel’insieme di più parti.

23Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.1.11 Gestione dei dati con tabelle

Per agevolare la fase di introduzione dei dati, tutti i dati sono presentati sia graficamente siacon tabelle riassuntive di semplice utilizzo. Modificando un dato grafico la tabella si aggiornain automatico e viceversa.Particolari funzioni presenti per la gestione delle tabelle consentono di introdurrecontemporaneamente più dati.

Le tabelle scambiano dati in input ed output con altri applicativi, in particolare con Excel®.

24 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.2 Tipologie di modellazione

2.2.1 Con comandi geometria

E' possibile creare un modello geometrico costrituito da linee geometriche grazie al potenteCAD interno ad Axis VM. Axis VM è dotato di comandi estremamente efficienti per la generazione grafica del modello(vedere sezione Geometria).

Terminata la costruzione del modello geometrico, per ogni elemento (travi, pilastri, elementisuperficiali) è necessario assegnare il materiale, le caratteristiche geometriche ed i vincoli.Inoltre è possibile definire l’eventuale comportamento non-lineare di elementi e gli svincoliinterni.

25Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.2.2 Con disegno diretto elementi

La struttura può essere costruita direttamente mediante oggetti strutturali.

Con un solo comando si introducono direttamente pilastri, travi, solai, muri, elementipiani anche forati con il controllo diretto dei parametri (materiale, sezione, altezza, peso,ecc).

L’introduzione degli oggetti avviene in modo interattivo anche in 3D, e l'effetto realisticoè sorprendente.

La struttura prende forma man mano che avviene l'input ed il controllo del risultato èimmediato.

Questo nuovo e pratico modo di introdurre i dati non sostituisce la modalità classica, cheprevede l’introduzione dei dati tramite gli assi, i nodi di collegamento agli altri elementi,la sezione e le caratteristiche dei materiali.

L’introduzione dei dati mediante oggetti strutturali velocizza sensibilmente l’input dellastruttura, senza perdere la caratteristica di potenza che da sempre contraddistingue AxisVM.

La stessa operazione avviene per elementi di superificie, verticale, orizzontale, inclinati,eventualmente con fori.

26 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Oggetti strutturali

Inserimento colonna (in direzione globale Z).

Inserimento trave (nel piano globale X-Y plane).

Inserimento trave nello spazio.

Inserimento muro (sempre verticale con altezza costante, il bordo superiore ed inferioreè sempre parallelo al piano globale X-Y).

Inserimento piastra orizzontale (parallela al piano globale X-Y).

Inserimento dominio della soletta COBIAX (parallela al piano globale X-Y).

Inserimento elemento superficiale nello spazio.

Inserimento di un foro.

2.2.3 Con importazione modello architettonico (file IFC)

Vedere BIM.

27Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.3 Geometria

2.3.1 Comandi geometria

I comandi dedicati consentono qualsiasi operazione di costruzione e modifica del modello dicalcolo.Particolarmente potente è la modifica di modelli esistenti, che possono essere manipolatisenza perdere i dati già introdotti.

Nodo

Permette di posizionare nuovi nodi o modificare quelli esistenti. Si possono specificaregraficamente o numericamente (con la Finestra Coordinate).

Linea

Si possono costruire linee rette definendo i punti finali (nodi). Il comando permette digenerare una o più linee indipendenti.

Polilinea

Costruisce una serie di linee rette connesse (una polilinea).

Rettangolo

Costruisce un rettangolo (angoli (nodi) e lati) specificandone due angoli opposti.

Rettangolo obliquo

Costruisce un rettangolo obliquo (angoli (nodi) e lati) Bisogna specificarne un lato(tramite i suoi estremi), e poi l'altro lato (tramite un solo punto).

Poligono

Costruisce un poligono con un numero di lati definito, specificando centro e due puntidel poligono.

Costruisce un poligono con numero di lati definito, immettendo i tre punti del cerchiociscoscritto al poligono.

Arco

Definisce un arco mediante il raggio, il punto di partenza ed il punto finale.

Definizione di un arco passante per tre punti.

28 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Divisione orizzontale

Inserisce una linea di divisione orizzontale nel modello nella posizione del cursoregrafico. Genera nodi (punti) alle intersezioni della linea di divisione con le linee esistenti.

Divisione verticale

Inserisce una linea di divisione verticale nel modello nella posizione del cursore grafico.Genera nodi (punti) alle intersezioni della linea di divisione con le linee esistenti.

Divisioni di quadrilatero in quadrilateri

Genera una maglia n*m tra gli angoli di un quadrilatero 3D (non necessariamente piatto).

Divisione di quadrilatero in triangoli

Il comando è simile al comando Divisioni di Quadrilatero in Quadrilateri, ma ogniquadrilatero generato è diviso ulteriormente in due triangoli per la diagonale inferiore.

Divisioni di triangolo in quadrilateri

Costruisce una maglia di quadrilateri tra gli angoli di un triangolo. Lungo il latocorrispondente ai primi due angoli inseriti la maglia conterrà triangoli.

Divisioni di triangolo in triangoli

Il comando è simile al comando Divioni di Triangolo in Quadrilateri, ma ogniquadrilatero generato è ulteriormente diviso in due triangoli per le sue diagonali che sonoparallele al primo lato inserito.

Divisione linea

Permette di creare nuovi punti(nodi) sulle linee selezionate.

Intersezione

Divide le linee selezionate creando punti(nodi) alla loro intersezione.

Elimina nodo

Rimuove i nodi selezionati alle intersezioni delle linee. Rende più facile costruire astereticolari incrociate, ma che non si intersecano tra di loro oppure rimuovere i punti didivisione inutili lungo la linea.

Normale trasversale

Genera un nodo tra due linee lungo la loro normale trasversale.

Taglia il modello con un piano e seleziona la parte da traslare rigidamente

Dopo aver definito il piano d’intersezione, le linee e i nodi intersecati saranno aggiunti

29Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

al modello. Saranno divisi i domini, le travi e le nervature.

Taglia il modello con un piano e seleziona la parte da eliminare

Questa operazione è simile al Taglia il modello con un piano e seleziona la parte datraslare rigidamente, solo che dopo aver definito il piano si può selezionare la parte daeliminare. Gli elementi all'interno della parte selezionata saranno cancellati.

Intersezione dei domini

Crea le righe di intersezione di domini.

Controllo geometria e contorni del dominio

Con questa funzione è possibile selezionare (se “Solo i nodi selezionati” è selezionato) o eliminare i nodi e le linee supplementari all'interno di data tolleranza e ripara i profili didominio che forzano i segmenti dello stesso piano e che registrano gli archi se il raggio non èlo stesso al punto iniziale ed al punto finale.

Superficie

In qualunque caso, quando si desidera modellare delle superfici(piastre, membrane ogusci), occorre prima una maglia di triangoli e quadrilateri piani. In seguito la maglia puòessere raffinata.

30 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.3.2 Griglie

Nella fase di definizione della geometria si possono inserire diversi tipi di grigliestrutturali. Queste griglie possono variare a seconda del piano.

Esempio di griglia strutturale.

2.3.3 Linee di riferimento

Le linee di riferimento sono un aiuto nella fase di inserimento della geometria delmodello.

Posiziona una linea guida verticale passante per la posizione corrente del cursore.

Posiziona una linea guida orizzontale passante per la posizione corrente delcursore.

Posiziona una linea guida verticale ed una orizzontale passanti per la posizionecorrente del cursore.

Posiziona una linea guida obliqua passante per la posizione corrente del cursoredefinendo due punti di passaggio.

31Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Posiziona una coppia di linee guida ortogonali oblique passanti per la posizionecorrente del cursore (definendo due punti di passaggio di uno degli assi).

2.3.4 Strumenti geometrici

Tramite le icone degli strumenti geometria è possibile bloccare la direzione di disegnodella linea.

Perpendicolare

Parallela

Perpendicolare al piano

Linea in direzione di un punto medio

Bisettrice

Punto di intersezione

Punto divisorio

32 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.4 Materiali

AxisVM permette di associare agli elementi del modello strutturale il relativo materiale.

2.4.1 Libreria Materiali

Axis VM ha una libreria di materiali già caricati (che contiene i materiali strutturali usatipiù frequentemente) e permette di impostarne altri in modo da poterli usare altre volte inmodelli diversi. Ad ogni materiale impostato bisogna assegnare un nome.

2.4.2 Creazione materiali personalizzati

E' possibile definire un nuovo materiale o modificare le proprietà di un materialeesistente. I parametri di calcolo e di progettazione possono essere definiti o cambiati.

33Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

34 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.5 Sezioni

Consente di definire e salvare le proprietà della sezione trasversale. Gli elementi reticolari,travi e nervature richiedono una sezione trasversale.Le proprietà sono assegnate al sistema di coordiante locali dell'elemento.Se si elimina un set di proprietà della sezione, verrà eliminata l'assegnazione agli elementi,ma non verranno eliminate le linee.

2.5.1 Libreria Sezioni per elementi strutturali

AxisVM ha una libreria di sezioni già caricate, che contiene le sezioni di acciaio, di calcestruzzoo legno usate più frequentemente e permette di creare impostazioni di proprietà dellesezioni che possono essere utilizzate in seguito in modelli differenti.Le librerie includono i prodotti di alcuni fornitori presenti in tutto il mondo.

35Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.5.2 Creazione sezioni personalizzate

Per calcolare le caratteristiche geometriche di sezioni generiche è stato integrato un moduloche consente la costruzione grafica di qualsiasi tipo di sezione, sia sottili che spesse.Si possono usare forme circolari ,rettangolari, ad anello, e poligonali, o qulaunque altra formaelencata nelle librerie di sezioni per ottenere sezioni composte.Le forme usate per costruire una nuova sezione sono considerate come componenti e devonoessere dello stesso materiale.Si possono spostare, ruotare, copiare, capovolgere o spostare le componenti selezionate inqualunque momento durante la modifica. Quando una componente viene posizionata nellasua locazione graficamente,vengono calcolati gli assi principali e le proprietà della sezionecomposta.

Sezioni sottili

36 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Sezioni spesse

37Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

38 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.6 Mesh

Sulla barra degli strumenti sono disponibili sono disponibili funzionalità relative alla mesh.Permette la generazione di mesh per elementi lineari e domini, la funzione di raffinamentodella mesh ed il controllo della forma degli elementi finiti.

Mesh di elementi lineari

L'analisi agli elementi finiti utilizza elementi lineari con sezione trasversale costante. Se lastruttura presenta elementi ad arco e con sezione trasversale variabile (assottigliata) glielementi di linea devono essere divisi in parti. Questo è chiamato maglia di elementi lineari.La precisione della soluzione dipende dalla densità di maglia.Questo è utile nell'analisi non lineare o analisi di vibrazione quando è richiesta la divisione dielementi di linea per ottenere una precisione più alta.

Mesh di elementi superficiali

Una maglia di elementi di superficie può essere generata sui domini scelti specificando per lamaglia una lunghezza media degli elementi di superficie. La fase di realizzazione delle meshconsidererà tutti i fori, le linee interne e i punti del dominio. Le mesh possono ancheprevedere carichi di una certa intensità. Le mesh eventualmente possono seguire i carichi sopra una certa intensità o essere regolatein base alle teste delle colonne per consentire il taglio dei picchi di momento.

39Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

La mesh può essere triangolare, mesh quadrangolare o una maglia mista, in cui la maggiorparte degli elementi sono quadrilateri con alcuni triangoli.

Se le linee di contorno del dominio inclusi i fori e linee interne possono essere suddivise inquadrilateri e la mesh quadrangolare è selezionata viene generata una mesh parametrica diqualità migliore.Le mesh seguiranno carichi controllati se l'intensità di carico supera il valore specificato. Icarichi puntuali creeranno nodi mesh, i carichi di linea creeranno linee di mesh.

Generazione parametrica della mesh quadrilatera per aree regolari

40 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Abbattimento dei picchi di sollecitazione negli elementi superficiali in corrispondenza dellatesta delle colonneLa mesh deve essere regolata correttamente secondo le teste delle colonne per preparare iltaglio dei picchi di momento. Attivando questa opzione si adatta automaticamente la mesh inbase alla geometria della sezione trasversale di collegamento delle colonne. Tutte le travi digiunzione alla soletta con un angolo maggiore di 45 ° sono identificate come colonne.

Metodo di divisione del contornoDimensione uniforme della meshI domini e le linee interne saranno divisi secondo ladimensione della mesh per assicurare la dimensione dell'elemento impostaLa mesh adattabile segue la geometria dei domini e raffina la mesh riducendo la dimensionedegli elementi dovunque è necessario.

Raffinamento mesh

41Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Permette di raffinare la maglia di elementi finiti degli elementi bidimensionali.

Controllo geometria

Il programma controlla l'angolo minimo degli elementi finiti di superficie (a).Un elemento finito triangolare è distorto se = 15.Un elemento finito quadrilatero è distorto se = 30.

42 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.7 Carichi

2.7.1 Completa gestione dei carichi

Axis VM dispone di tutti i tipi di carichi per una loro efficace gestione:

Sono disponibili numerosi tipi di carico da applicare agli elementi finiti.

Casi di carico – Gruppi di carico

Si possono definire, selezionare, modificare o cancellare casi di carico statici, linee diinfluenza e di tipo sismico senza limiti.

Combinazioni di carico

Le combinazioni di carico si ottengono dai casi e dai gruppi e includono moltiplicatori (fattoridi sicurezza) definibili dall’utente.Automaticamente sono calcolate le combinazioni critiche (cioè i valori massimi e minimiassoluti) partendo dalle combinazioni dei gruppi e dei casi di carico.

Carichi nodali

Si possono definire forze o momenti per i nodi desiderati.

Carichi concentrati sulle travi

Si possono definire forze o momenti sugli elementi desiderati.

Carichi concentrati su domini

Si possono definire carichi concentrati sui domini in diversi riferimenti. Questo consente dimodificare la mesh senza dover reintrodurre i carichi in seguito.

Carichi lineari distribuiti su travi e nervature

Si possono definire o modificare carichi distribuiti su elementi lineari in diverse forme edisposizioni.

Carichi di bordo

Si possono definire o modificare carichi distribuiti sui bordi degli elementi guscio

Carichi lineari su domini

43Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Si possono definire o modificare sui domini carichi lineari tra due punti, lungo una polilinea oun arco. Questo consente di modificare la mesh senza dover reintrodurre i carichi in seguito.

Carichi superficiali

Si possono definire o modificare carichi distribuiti di elementi membrana, piastra e guscio.

Carichi su aree posizionate su domini

Si possono definire o modificare carichi su aree rettangolari, poligonali o libere sui dominianche in presenza di fori e punti di riferimento. Questo consente di modificare la mesh senzadover reintrodurre i carichi in seguito.

Carichi superficiali distribuiti su elementi lineari

I carichi di superficie, omogeneamente distribuiti vengono ripartiti sugli elementi lineari,qualora ci siano dei carichi eccessivi sugli elementi questi verranno convertiti come carichiconcentrati sui nodi degli elementi.

Carichi da neve

E' possibile calcolare e assegnare al modello carichi da neve secondo la norma.

Carichi da vento

E' possibile calcolare e assegnare al modello carichi da vento secondo la norma.

Carichi idraulici

Si possono definire o modificare carichi di tipo idraulico in direzioni variabili e con diversedisposizioni.

Peso proprio

Si possono calcolare automaticamente il carico da peso proprio su tutta o parte della struttura.

Carichi derivanti da difetti di costruzione

Si possono definire variazioni di lunghezza degli elementi dovute a difetti di fabbricazione

Carichi di trazione o compressione

  Ad elementi reticolari e travi si possono attribuire forze interne iniziali

44 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Carichi termici su elementi lineari

Si possono definire carichi termici su elementi trave, nervatura e reticolari.

Carichi termici su elementi superficiali

Si possono definire carichi termici su piastre, gusci e membrane.

Cedimenti imposti alle fondazioni

Si possono definire traslazioni e rotazioni ai vincoli esterni.

Carichi mobili su elementi lineari

I carichi mobili su elementi lineari vengono definiti dall’utente che ne stabilisce anche ilnumero di passi.

Carichi mobili su elementi superficiali

Questo tipo di carico è molto comodo per definire il carico di un veicolo in transito. Si assegnala distanza tra le ruote dello stesso asse, la superficie di contatto e quindi di distribuzione delcarico e il passo del veicolo.

Linee di influenza

Si possono imporre spostamenti relativi a elementi reticolari o elementi trave.

Carichi sismici

Si possono applicare carichi equivalenti di tipo statico in base ai carichi verticali ed all’analisidinamica secondo diverse normative comprendendo effetti torsionali, spostamenti,spostamenti relativi di piano e analisi del secondo ordine.

Carichi Pushover

Quando si seleziona il tipo di caso di carico pushover è possibile specificare i parametri per lagenerazione di distribuzioni di carico che può essere utilizzato nelle analisi pushover.

Imperfezioni

Dopo aver impostato i parametri d’imperfezione, l’imperfe-zione globale viene applicata allastruttura.

45Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Carichi dovuti a precompressione su elementi trave

Si possono definire cavi di precompressione in diverse condizioni e ancoraggi su travi. Non esiste limite circa il numero di casi di carico e di combinazioni di casi che si possonodefinire.

Carichi da masse nodali

Si possono definire masse nodali per l’analisi dinamica.

2.7.2 Ripartizione automatica dei carichi distribuiti sulle travi

Axis VM calcola la distribuzione automatica dei carichi sui solai attribuendo carichi lienari alletravi portanti.La distribuzione avviene secondo la teoria delle piastre fessurate.

Nella figura appare la distribuzione del carico uniforme sulle travi di bordo e la logica di suddivisionedel carico.

E' possibile visualizzare i valori di carico ripartito sulle singole travi.

46 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Anche per le strutture reticolari è possibile trasformare il carico distribuitouniforme in carichi nodali attribuiti automaticamente agli elementi reticolari.

2.7.3 Casi e Gruppi di carico

Axis VM consente la completa gestione dei carichi, realizzando il calcolo delle combinazioniche derivano dall’applicazione delle norme tecniche e dal calcolo agli Stati Limite in modocompletamente automatico.Per questo i carichi sono suddivisi in Casi e Gruppi.Un Caso è costituito dai normali tipi di carico (peso proprio, folla, neve, vento, ecc.). Un Gruppo rappresenta invece la qualità del tipo di carico, sono previsti Gruppi di CaricoPermanenti, Variabili, Sismici, Mobili, di Precompressione e dinamici al passo.Ad ogni Gruppo sono associati i coefficienti per le combinazioni secondo quanto prevede lanormativa.Attraverso le combinazioni le varie condizioni sono aggregate tra loro al fine di ricercare lesituazioni di carico più gravose.

47Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

Se è definito più di un gruppo di carichi permanenti, le combinazioni di carico prevedono casidi carico di un gruppo con il fattore di sicurezza superiore mentre i casi di carico dell'altrogruppo sono calcolati con il fattore di sicurezza inferiore.

2.7.4 Combinazione delle sollecitazioni secondo NTC

Axis VM, a partire dai Casi e Gruppi di carico, calcola automaticamente le condizioni critiche dicarico, cioè i valori massimi e minimi che derivano dall’inviluppo di tutte le combinazionipossibili dei carichi.Inoltre valuta contemporaneamente la condizione dei carichi verticali con la condizione dicarico per SLU, combinando i valori secondo i diversi coefficienti previsti dalla normativa.

48 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Definendo i dati richiesti, si genera la tabella seguente in automatico, alleggerendo il compitoal progettista.

49Modellazione

© 2013 S.T.A. DATA srl

2.8 Vincoli esterni

Sono previsti tutti i vincoli possibili, comunque orientati nello spazio:Vincoli puntuali lineari e non lineari

Vincoli elastici continui lineari e non lineari

Vincoli superficiali elastici lineari e non lineari

È possibile definire vincoli di contatto, cioè attivi solo in una direzione, anche acomportamento non lineare.In questo modo è possibile simulare vincoli attivi in sola compressione, consentendo inquesto modo alla struttura di sollevarsi nel caso in cui la reazione sia rivolta verso il basso,cioè si manifesti una trazione sul terreno.Questo caso si verifica spesso in strutture alte soggette a forti carichi sismici.

Per ogni grado di l ibertà è possibile definire la rigidezza di una molla ed i suoi valori estremi (0 in casodi assenza di vincolo, valore elevato per definire un incastro, valori intermedi per definire i l vincoloelastico).

50 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

3 Elementi finiti

51Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

3.1 Elementi lineari

Gli elementi lineari sono manipolabili come elementi strutturali e non come elementi finiti.Effettuando la mesh su elementi lineari si ottengono elementi reticolare, trave o nervaturacioè elementi finiti.

Gli elementi reticolari e trave sono espressi con funzione di forma cubica e sono gli elementifiniti più usati per modellare travi e colonne. Questo significa che non è necessariosuddividere le aste in elementi ridotti per aumentare la precesione, in quanto già i risultatisono corretti con un unico elemento.

Gli elementi nervatura sono elementi isoparametrici a 3 nodi con funzione di formaquadratica e possono essere definiti come elementi trave (prendendo in conto anche ladeformazione per taglio) o in collegamento con elementi superficiali con eventualeeccentricità. Sono utilizzati quindi per la modellazione di piastre nervate.

Elementi finiti ex

uey

vezw

x y z

Elementoreticolare

*

Elemento isoparametrico, lineare, a due nodi

Trave* * * * * *

Elemento cubico Ermitiano, del tipo Euler-Navier-Bernoulli, adue nodi

Nervatura* * * * * *

Elemento del tipo di Timoshenko , a tre nodi, quadratico, isoparametrico

Elemento finito Sollecitazioni

Elemento reticolare Nx

Trave Nx Vy Vz Tx My Mz

Nervatura Nx Vy Vz Tx My Mz

52 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

3.1.1 Elemento reticolare

Gli elementi reticolari possono essere usati per modellare struttura reticolari.

Gli elementi reticolari sono elementi retti a due nodi con proprietà di sezione costanti sullalunghezza. Per ogni nodo dell'elemento è definito un massimo di tre gradi di libertàtraslazionali.

Agli estremi degli elementi ci sono cerniere sferiche. Per ogni elemento reticolare vengonocalcolate le sollecitazioni assiali Nx. La variazione delle forze assiali è costante lungo l'elemento.

3.1.2 Elemento trave

Gli elementi trave possono essere utilizzati per modellare strutture a telaio piano o spaziale.

Le travi sono elementi retti a due nodi. L'elementio trave garantisce la valutazione delleproprietà (spostamenti e sollecitazioni) ad intervalli di almeno 1/10 della lunghezzadell'elemento. Le proprietà di sezione sono costanti o variabili (variazione lineare) lungol'asse della trave. Per ogni nodo dell'elemento è definito un massimo di tre gradi di libertàtraslazionali e tre rotazionali.

Gli estremi degli elementi possono avere sconnessioni arbitrarie Per ogni sezione di ognielemento vengono calcolate tre sollecitazioni trasversali, uno assiale e due tagli (Nx, Vy, Vz),e tre momenti, uno torsionale e due flessionali (Tx, My, Mz).

Si possono specificare sconnessioni che rimuovono la continuità tra i gradi di libertàdell'elemento selezionato e i nodi. Si può anche assegnare una connessione semi-rigida allecomponenti di rotazione nei piani dei nodi di estremità.

Tra le diverse tipologie di svincoli sono presenti le Cerniere Plastiche, la cui definizione è

53Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

necessaria al fine di realizzare l’analisi pushover.

Si riporta di seguito la maschera per la definizione dei parametri relativi.

La definizione dei valori dei punti di discontinuità delle cerniere plastiche possono essereintrodotti manualmente, oppure come nel nostro caso, definite con una proceduraautomatica che elabora i dati relativi alle sezioni ed ad alle armature presenti.

Per la formulazione delle cerniere plastiche vedere paragrafo relativo all'analisi pushover.

54 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Simbolo grafico di una connessione rigida (la componente corrispondente di spostamentolocale dell'estremo della trave viene trasferita al nodo).

Simbolo grafico di una connessione incernierata (la componente corrispondente dispostamento locale dell'estremo della trave non viene trasferita al nodo).

Simbolo grafico di una connessione incernierata semi-rigida. Se una connessione è semirigida si può assegnare ad essa una valore di rigidezza (solo in direzione yy o zz). Il diagrammamomento-rotazione relativa di una connessione è modellato tramite una molla rotazionaleelastica lineare o non lineare. La caratteristica non lineare può essere usata solo in una analisistatica non lineare. In una analisi statica lineare, dinamica o di instabilità viene presa inconsiderazione solo la rigidezza iniziale.

55Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

Simbolo grafico del collegamento elastico-perfettamente plastico: il valore massimo delmomento ai punti terminali è calcolato dal materiale e dalle proprietà della sezionetrasversale.

Simbolo grafico di un collegamento plastico: il valore massimo del momento ai puntiterminali è calcolato dal materiale e dalle proprietà della sezione trasversale.

3.1.3 Elemento nervatura

Gli elementi nervatura possono essere utilizzati, indipendentemente o in congiunzione conelementi bidimensionali (piastre, membrane o gusci) per modellare strutture bidimensionalinervate.

Esse possono essere connesse rispetto all'asse baricentrico oppure in maniera eccentrica aglielementi lineari o bidimensionali a cui sono collegate.

Quando vengono usate indipendentemente, le nervature possono modellare strutture atelaio in modo simile agli elementi trave, ma prendono in considerazione anche ledeformazioni di taglio.

Gli elementi nervatura sono elementi retti, isoparametrici a tre nodi con proprietà di sezionecostante o variabile (cambiamento lineare) lungo l'asse con funzioni di interpolazionequadratiche. Non sono valutati spostamenti e sollecitazioni per sezioni interne alla lunghezzadell'elemento, perciò è necessaria la definizione di una mesh lineare per valutarli non soloall'estremità ma anche internamente. Sono definiti tre gradi di libertà rotazionali e tretraslazionali per ogni nodo dell'elemento.

Ad ogni nodo sono calcolate tre sollecitazioni ortogonali, una assiale e due di taglio (Nx, Vy,Vz) e tre momenti , uno torsionale e due flessionali (Tx, My, MZ). La variazione dellesollecitazioni all'interno dell'elemento è lineare.

Si possono definire rilasci ai nodi (vincoli interni) per le nervature come per le travi.Inizialmente i vincoli interni sono fissi.

56 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

3.2 Elementi bidimensionali

Gli elementi superficiali possono essere usati per modellare membrane (elementimembrana) sottile e spesse, piastre (elementi piastra) e gusci (elementi guscio) assumendoche gli spostamenti siano piccoli.

Gli elementi superficiali sono elementi isoparametrci quadrilateri (8/9 nodi) o triangolari (6nodi).Tutti usano funzioni di forma quadratica per interpolare gli spostamenti e hanno tuttisuperato il “patch test” per forme arbitrarie. Le piastre ed i gusci seguono la teoria di Mindlincon la formulazione Heterosis, cioè tengono conto della deformazione per taglio.

Dominio

Un dominio è un elemento strutturale piano con una forma geometrica complessa descritta daun poligono chiuso fatto di linee e archi.Un dominio può contenere fori, linee e punti interni. Vertici del poligono, fori e linee internedevono stare in uno stesso piano.

Un dominio è evidenziato a video da una linea di contorno interna al poligono del dominio,con un colore corrispondente al tipo di elemento del dominio (blue per membrane, rosso perpiastre, e verde per gusci).

57Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

Fori

In un dominio possono essere definiti dei fori. I fori devono stare all’interno del dominio enello stesso piano.

Operazioni sui domini

Cambiare il contorno dei domini.

Unione di domini.

Taglio dei domini.

Elementi finiti ex

uey

vezw

x y z

58 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Membrana

* *

Elemento del tipo Serendipity, a otto nodi, quadratico,isoparametrico

Piastra* * *

Elemento piastra del tipo Hughes, a 9 nodi, isoparametricoHeterosis

Guscio* * * * *

Elemento guscio piano, sovrapposizione di elementomembrana e elemento piastra

Elemento finito Sollecitazioni

Membrana nx ny nxy

Piastra mx my mxy vxz vyz

Guscio nx ny nxy mx my mxy vxz vyz

3.2.1 Membrana

Gli elementi membrana possono essere usati per modellare strutture piane il cuicomportamento è dominato da effetti membranali nel piano. Gli elementi membranaliincludono solo sforzi membranali (nessun effetto flessionale).

L'elemento può essere caricato solo nel suo piano.

AxisVM usa un elemento membrana Serendipity a otto nodi, con tensione piana odeformazione piana.

Le sollecitazioni membranali sono: nx, ny, e nxy. Inoltre vengono calcolate le sollecitazioniinterne principali n1, n2, e l’angolo á n.

La variazione delle sollecitazioni interne entro un elemento può essere considerata comelineare.

59Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

3.2.2 Piastra

Gli elementi piastra possono essere usati per modellare strutture il cui comportamento èdominato dagli effetti flessionali.

AxisVM usa un elemento finito piastra Heterosis a otto/nove nodi, basato sulla teoria dellepiastre di Mindlin_Reissner che prende in considerazione gli effetti delle deformazioni ditaglio trasversale.

Questo elemento è adatto alla modellizzazione i piastre sottili e spesse. Gli elementi piastraincludono il solo comportamento flessionale (nessun comportamento nel piano).

L'elemento può essere caricato solo perpendicolarmente al suo piano

Le sollecitazioni interne nella piastra sono: momenti mx, my, mxy, e sollecitazioni di taglio vx,vy (normali al piano dell'elemento). Inoltre vengono calcolati le sollecitazioni interneprincipali: m1, m2, l'angolo m e la sollecitazione di taglio risultante qR.

La variazione delle sollecitazioni all'interno dell'elemento possono essere considerate comelineari.

3.2.3 Guscio

Gli elementi guscio possono essere usati per modellare strutture con comportamentodipendente sia dagli effetti nel piano (membranali) che dagli effetti flessionali (di piastra).L'elemento guscio è una sovrapposizione dell'elemento membrana e dell'elemento piastra.

É un elemento piano, in modo che gli effetti membranali e di piastra possano essereconsiderati indipendenti (al primo ordine).

L'elemento può essere caricato sia nel suo piano che perpendicolarmente al suo piano.

Le sollecitazioni interne nell'elemento guscio sono:forze nx, ny, e nxy (componentimembranali) momenti mx, my, e mxy, e tagli qx, qy (componenti di piastra). Inoltre vengonocalcolati le forze e i momenti principali n1, n2,l'angolo á n, m1, m2, l’angolo á m e lasollecitazione di taglio risultante qR.

La variazione di sollecitazioni all'interno dell' elemento possono essere considerate lineari.

60 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

3.3 Altri tipi di elementi

Elemento rigido

Gli elementi rigidi possono essere usati per modellare parti con un comportamento rigidorispetto ad altre parti della struttura.

Gli elementi rigidi possono essere usati solo in un’analisi statica lineare. Essi possono esseredefiniti selezionando le linee che ne connettono i nodi. Le linee selezionate aventi nodi incomune, definiscono lo stesso elemento rigido.

Vincolo elastico

Il vincolo elastico connette due nodi del modello. L'elemento ha un suo sistema dicoordinate. si possono specificare i valori di rigidezza traslazionale e/o rotazionale(torsionale) rispetto agli assi dell'elemento. L'elemento può avere proprietà elastiche nonlineari.

Se si deve definire un vincolo elastico non lineare , si possono specificare i valori di resistenzaper ogni componente della reazione interna.

Vincolo monolatero

Il vincolo monolatero è usato per modellare il contatto puntuale.

L'elemento ha due stati:

1. attivo,quando ha un grande valore di rigidezza per simulare il contatto raggiunto;

2. inattivo, quando ha un piccolo valore di rigidezza (simula che il contatto non sia statoraggiunto).

61Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

Il vincolo monolatero può essere attivo in trazione o in compressione. Nelle figure seguentisono mostrati i diagrammi forza-spostamento tipici di un elemento attivo rispettivamente intrazione o in compressione.

Link (collegamento)

Gli elementi Link (collegamento) collegano due nodi (N-N) o due linee (L-L) ed hanno seicomponenti di rigidezza (definite nel loro sistema di coordinate) concentrate su un’interfaccia(localizzata tra i nodi/linee collegate).

Gli elementi link (collegamenti) possono avere parametri non lineari. La resistenza limitecontiene le azioni che sono in grado di trasferire.

Collegamento Nod-Nodo

Collega due nodi. Applicazioni tipiche sono: collegamenti tra travi principali e arcarecci; alcunitipi di collegamenti di griglie; Collegamenti a croce di S. Andrea; ecc.

Per quanto riguarda i parametri non lineari, la resistenza limite può essere specificata, perogni corrispondente componente, con un valore di rigidezza diverso da zero.

E' possibile definire il collegamento attivo sia in compressione che in trazione, solo incompressione, solo in trazione.

Collegamento Linea-Linea

Collega due linee con tre su ognuna delle linee che possono essere elementi nervatura e/obordi di elementi di elementi bidimensionali (superfici). Quindi un collegamento linea-lineaha 6 nodi.

Applicazioni tipiche sono: collegamento tra pavimento e muro; semi-composite/full-composite layered beams; Collegamenti semi rigidi tra nervature e gusci; ecc..

Per quanto riguarda i parametri non lineari, la resistenza limite può essere specificata, perogni corrispondente componente, con un valore di rigidezza diverso da zero.

62 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

E' possibile definire il collegamento attivo sia in compressione che in trazione, solo incompressione, solo in trazione.

Cerniera di bordo

La cerniera di bordo può essere definita tra i bordi di domini o tra una nervatura ed un bordodi dominio.

Per quanto riguarda i parametri non lineari, la resistenza limite può essere specificata, perogni corrispondente componente, con un valore di rigidezza diverso da zero.

E' possibile definire il collegamento attivo sia in compressione che in trazione, solo incompressione, solo in trazione.

Diaframma

I diaframmi rappresentano dei piani rigidi.

I diaframmi sono degli speciali elementi rigidi in cui la posizione relativa dei nodi rimanecostante in un piano globale.

Il nuovo elemento di Solaio infinitamente rigido è utile per modellare gli elementiorizzontali, verticali ed inclinati delle strutture in zona sismica.

Questa nuova opzione semplifica e velocizza l’analisi delle strutture riducendo le dimensionidel modello.

63Elementi finiti

© 2013 S.T.A. DATA srl

Vincolo elastico* * * * * *

(sono mostrate solo duecomponenti)

Vincolomonolatero

*

Elemento finito Sollecitazioni

Vincolo elastico Nx Ny Nz Mx My Mz

Elementomonotensioanle

Nx

Elemento rigido

Link (Nodo-Nodo) Nx Ny Nz Mx My Mz

Link (Linea-Linea) Nx Ny Nz Mx My Mz

64 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

4 BIM

65BIM

© 2013 S.T.A. DATA srl

4.1 Axis VM: anticipa il futuro con il BIM

Le tecnologie di base del CAD consentono la rappresentazione grafica di oggetti; questo hapermesso una forte crescita dell’efficienza dei progettisti pur presentando forti limiti intermini di collaborazione. Infatti i disegni CAD consentono solo il passaggio di informazionigrafiche tralasciando altri dati fondamentali (ad es. materiale, sezione, vincoli, spessori, ecc.).Il BIM (Building Information Modeling) supera queste limitazioni e attraverso la definizione dinuovi standards di comunicazione (file in formato IFC) consente la piena collaborazione tra ivari progettisti, cioè l'interoperabilità.I migliori programmi di progettazione architettonica (Allplan, ArchiCAD, Autodesk Revit, ecc.)consentono l'esportazione e l'importazione dei dati in formato IFC.Attraverso la definizione completa di oggetti (travi, pilastri, solai, ecc.) il progettistaarchitettonico consente al progettista strutturale di ricevere già gran parte delle informazioninecessarie per procedere con il dimensionamento (geometrie, materiali, carichi), e ne riceveautomaticamente i risultati con grandi vantaggi operativi.Axis VM implementa tutte le nuove tecnologie per rendere concrete queste potentiopportunità.

Dal modello architettonico…

…al modello strutturale in pochi secondi e ancora al modello architettonico per i l suoaggiornamento.

66 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

4.2 Lettura disegni architettonici da file IFC

Axis VM è performante. Il nuovo concept permette di caricare file da software diprogettazione architettonica (ArchiCAD®, All Plane®, Autodesk Revit®, ecc.) per velocizzare lafase di costruzione della geometria.Gli oggetti architettoni, creati attraverso programmi architettonici e importati, possono esserevisualizzati come un layer di sfondo 3D e trasformati in elementi strutturali. L'importazionedei file IFC consente l'estrazione, oltre degli oggetti del modello architettonico, anche quellidel modello strutturale (se presenti).Analogamente all'imporazione è possibile esportare un modello strutturale costruito in AxisVM in programmi architettonici. In questo caso, nel file IFC esportato, il modello conserveràmateriale e geometria degli oggetti realizzati, il tipo di elementi finiti, i carichi, casi di carico,gruppi di carico e combinazioni di carico.I programmi architettonici con cui Axis VM comunica sono: ArchiCad, Autodesk ArchitecturalDesktop, Revit Structure, Revit Building Nemetscheck Allplan, BOCAD e Tekla Structures.

L’importazione può avvenire in due modalità: lucidando il disegno architettonico (file formatoDXF) o importando direttamente gli oggetti strutturali (file IFC 2X3). Questa opzione sfrutta lametodologia BIM, consentendo il passaggio non solo di dati geometrici, ma di veri e proprioggetti strutturali che velocizzano notevolmente il processo di costruzione del modello.

67BIM

© 2013 S.T.A. DATA srl

Importando i file IFC 2X2, 2X3, 2X4 vengono evidenziati gli oggetti definiti durante laprogettazione architettonica.L’utente può scegliere e definire gli elementi strutturali selezionando le parti interessate ecompletando le informazioni con i dati mancanti (es. materiale e vincoli).A seguito di modifica di alcuni elementi è possibile l'esportazione del modello in un nuovofile IFC che potrà essere letto dal CAD originale, aggiornando in questo modo il progettoarchitettonico.Reimportando nuovamente un file IFC in un modello in cui ve ne sia già stato importatouno è possibile eseguire l’aggiornamento, le parti nuove saranno aggiunte e quelle giàdefinite resteranno inalterate. Questo è molto utile se vengono effettuate dellemodifiche nel programma architettonico perché permette di aggiornare anche la partestrutturale in AxisVM.

68 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

4.3 Collegamento AxisVM – Tekla Structures (Xsteel)

Tekla è un software per il disegno di strutture metalliche.

All'interno di Tekla è possibile installare un plug-in che consente di utilizzareAxisVM come motore per l’analisi.

In questo modo, attraverso un modulo di interscambio integrato dei dati,si ottiene il collegamento diretto tra i due programmi.

Tekla Structures lancia AxisVM, trasferisce il modello includendo gli elementistrutturali, i vincoli, i carichi e le combinazione dei carichi.

Dopo il lancio dell’analisi si possono visualizzare i risultati ed è possibileprocedere con le verifiche delle aste e dei nodi

La figura riporta l 'ambiente operativo di Tekla con i l collegamento con Axis VM.

69BIM

© 2013 S.T.A. DATA srl

4.4 Fasi del flusso di lavoro

1. Si comincia da un modello architettonico. I progettisti architettonici creano una versionedel modello inziale in base alla richiesta del cliente e al sito.2. I progettisti architettonici filtrano gli elementi strutturali utilizzando la classificazione deglielementi, layer, layer delle combinazioni, impostazioni di visualizzazione, ecc. e preparano ilmodello all'esportazione. Naturalmente l'intero progetto potrebbe essere esportato senzaapplicare alcun filtro.3. Si esporta il file in formato IFC.4. I progettisti strutturali ricevono il modello architettonico e lo aprono.5. I progettisti strutturali definiscono la struttura e quindi il modello di analisi e i dettaglibasati sul modello architettonico di riferimento. I progettisti strutturali possono interrogare iprofili iniziali e materiali defini dai progettisti architettonici.6. Essi aggiungono i carichi alla struttura, materiali ed eseguono le analisi e il progetto deglielementi strutturali.7. Il modello strutturale può essere esportato nuovamente ai progettisti architettonici informato IFC.8. I progettisti architettonici possono sia unire il modello strutturale al loro progettoarchitettonico o aprirlo come nuovo file. Il filtro è disponibile anche al momentodell'importazione, e gli elementi importati possono essere posizionati su determinati layer. Iprogettisti architettonici possono confrontare i due modelli: uno architettonico e l'altrostrutturale importato.9. I progettisti architettonici possono interrogare i profili e materiali utilizzati dai progettististrutturali e modificare il loro progetto in modo che corrisponda al modello di riferimentoimportato, o possono accettare gli elementi importati.10. I progettisti architettonici possono esportare un nuovo file IFC in base allo stato del nuovoprogetto.11. La nuova versione del modello architettonico può essere confrontato con la precedenteversione del modello architettonico. Le modifiche possono essere ancora controllate daltecnico.12. Sulla base di questo confronto, i progettisti strutturale possono apportare modifiche alprogetto.Entrambi, proggettisti architettonici estrutturali possono ripetere il processo sopra descrittociclicamente favorendo l'interoperabiltà tra le due discipline.

70 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

5 Analisi

71Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1 Tipi di analisi

Axis VM è dotato di un solutore originale sviluppato da esperti informatici con il supporto didocenti universitari, di grande affidabilità e potenza, ottimizzato per grandi strutture.

Axis VM è un prodotto semplice e potente; consente sia analisi ordinarie sia avanzate comel’analisi non lineare per geometria e per materiale:

Analisi statica lineare;

Analisi statica non lineare;

Analisi modale del I e II ordine;

Analisi sismica;

Analisi lineare di instabilità globale;

Analisi dinamica.L’analisi non lineare si ottiene con procedimento di risoluzione iterativo in controllo di forza edi spostamento, compresa l’analisi a grandi deformazioni delle strutture a telaio.

La figura seguente riporta l 'analisi del secondo ordine per una struttura semplicemente appoggiata esoggetta a carico crescente.

72 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1.1 Analisi statica lineare

Il termine statico indica che il carico non varia o la variazione con il tempo può essereignorata.La risposta calcolata(spostamenti, sollecitazione interne) è linearmente correlata al caricoapplicato.Nell’analisi vengono risolti tutti i casi di carico. Si assume l'ipotesi della linearità geometrica, cioè che gli spostamenti rimangano entro ilimiti della teoria dei piccoli spostamenti. Con la linearità meccanica, invece, si suppone che tutte le caratteristiche materiali e dirigidezza siano lineari-elastiche.

5.1.2 Analisi statica non lineare

Il termine statico indica che il carico non varia o la variazione con il tempo può essereignorata.La risposta calcolata (spostamenti, sollecitazioni interne) non è linearmente correlata al caricoapplicato. Ciò può essere dovuto all'uso di vincoli monolateri o di vincoli elastici non-lineari, oall'introduzione di una non-linearità geometrica negli elementi reticolari o travi. Questo puòessere necessario per l'uso di elementi non lineari di contatto, elementi rigidi o vincoli,elementi reticolari, elementi molla, o considerando la non linearità geometrica di elementireticolari, travi, nervature ed elementi guscio.

I parametri di controllo (carico/spostamento) del processo di risoluzione incrementalepossono essere per:

ForzaQuando è selezionato il controllo Forza, gli incrementi vengono applicati come frazioniuguali dei carichi. È possibile seguire lo spostamento di un nodo in una data direzione.SpostamentoQuando è selezionato il controllo spostamento, gli incrementi vengono applicati comefrazioni uguali della componente di spostamento del nodo specificato.Pushover

Il controllo Pushover è un tipo particolare di controllo dello spostamento che consentel'utilizzo di un caso di carico costante, pur avendo un altro caso di carico parametrico che vieneaumentato in modo incrementale. Ciò è essenziale ai fini dell'analisi pushover per modellaregli effetti P-Ä in modo appropriato.Dopo aver selezionato il controllo pushover, la parte superiore della finestra di dialogocambia lasciando spazio alla finestra di scorrimento per i casi di carico parametrici e costanti.

Fattore di caricoIl fattore di carico può essere utilizzato per moltiplicare i valori dei carichi del caso o dellacombinazione di carico scelta per l'analisi non lineare.

Numero di incrementiPermette all’utente di specificare il numero di incrementi. Il valore predefinito è 1. Quando èanalizzato un comportamento fortemente non-lineare, si può specificare un valore più grandeper raggiungere la convergenza.

73Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

L'equilibrio è stabilito in riferimento agli elementi lineari deformati.La non-linearitàgeometrica può essere presa in considerazione solo negli elementi reticolari e negli elementitrave, nervature e gusci.. Se il modello non include elementi finiti non-lineari (vincolimonolateri e/o vincoli elastici), questa casella è disabilitata. Se nel modello sono inclusi deglielementi non-lineari, abilitando questa casella si può tener conto della non-linearitàgeometrica per gli elementi lineari menzionati.

5.1.3 Pushover

Il modulo aggiuntivo SE2 permette il calcolo Pushover di strutture sia nuove che esistenti.Il calcolo di una struttura nuova o esistente attraverso l'analisi statica non-lineare (pushover)risente particolarmente della modellazione e necessita di analisi statiche e verifiche ad ognipasso dell'analisi pushover.E' per questo che è stato sviluppato un applicativo per condurre il progettista ad una correttamodellazione della struttura e alla verifica di ogni suo elemento.Le caratteristiche principali dell'applicativo riguardano:

5.1.3.1 Definizione delle cerniere plastiche

L'applicativo per le analisi Pushover permette all'utente di assegnare i valori corretti deldiagramma momento-rotazione delle cerniere plastiche.Per la definizione delle proprietà delle cerniere plastiche è indispensabile l'introduzionedell'armatura innegli elementi del modello strutturale. L'utente può introdurre i dati diarmatura longitudinale e trasversale degli elementi sia manualmente, attraverso unamaschera di input, sia automaticamente attraverso un'importazione dell'armatura presente inun progetto di PianoCA. Per facilitare l'identificazione degli elementi, per i quali sono stati già assegnati i valori dirinforzo, sono evidenziati con il colore verde nella vista renderizzata.

74 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Con i dati geometrici, dei materiali e forza assiale di ogni elemento, letto da AxisVM, lostrumento calcola i diagrammi momento-rotazione delle cerniere plastiche sulla base delleformulazioni per la rotazione di plasticizzazione e la rotazione finale e li applica al modello.

5.1.3.2 Gestione delle analisi Pushover

Lo strumento consente di eseguire le 24 analisi richieste dalla normativa. Le analisi, come èindicato nella figura, sono per l'azione sismica in direzione X e direzione Y, nel verso positivoe negativo, con carico proporzionale alla massa e al primo modo di vibrare, senza eccentricitàaccidentali e con eccentricità accidentale positiva e negativa per tener conto degli effettitorsionali.

75Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

E' consentita una selezione multipla di più analisi.

76 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1.3.3 Visualizzazione dei risultati

Successivamente all'esecuzione delle analisi, l'applicativo mostra la lista delle analisiPushover calcolate con una sintesi dei risultati.

E' possibile selezionare una particolare analisi e aprire il modello con il dettaglio di calcolo.Il programma visualizza la progressiva formazione delle cerniere plastiche all'aumentare deipassi di carico e la curva pushover calcolata.

77Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1.3.4 Verifica di sicurezza degli elementi

Nella sezione delle verifiche degli elementi strutturali, il programma esegueautomaticamente la verifica dei meccanismi duttili e fragili allo stato limite ultimo di travi,pilastri e nodi.

La stampa finale sarà costituita da un tabulato che presenta la lista degli elementi con lerelative verifiche, esplicitando il passo più piccolo in cui l'elemento raggiunge la rottura, seessa si riscontra.

L'applicativo aggiorna la curva pushover sulla base delle rotture locali degli elementi. Inquesto modo, si tiene conto non solo del comportamento globale della struttura, ma anche

78 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

della compatibilità degli spostamenti/meccanismi duttili (rotazioni) e delle resistenze per glielementi/meccanismi fragili (sollecitazioni taglianti).

5.1.3.5 Verifica di vulnerabilità sismica

Infine viene calcolata la vulnerabilità sismica della struttura, andando ad esplicitare l’indice dirischio, come richiesto dalla normativa.

5.1.4 Analisi modale

L'analisi modale è lo studio del comportamento dinamico di una struttura quando vienesottoposta a vibrazione.In analisi strutturale, permette la determinazione delle proprietà e della risposta di unastruttura. Axis VM permette di eseguire l'analisi modale considerando solo i carichi di tipo "masse"opportunamente definiti o convertendo automaticamente in masse tutti i carichi inseriti.Permette di determinare le frequenze naturali e i modi di vibrare più bassi corrispondentialle oscillazioni libere di una struttura lineare non smorzata quando non sono calcolati carichiapplicati esternamente. Consente di specificare i parametri del processo di soluzione dinamica.

Primo- ordineLa soluzione non include gli effetti di sollecitazioni assiali in elementi reticolari/travisulla matrice di rigidezza.Secondo ordine La soluzione include gli effetti di sollecitazioni assiali in elementi reticolari/travi sullamatrice di rigidezza.Le forze di trazione hanno un effetto un effetto irrigidente, mentre le forze dicompressione hanno un effetto rammollente. Questi effetti influenzano le vibrazionilibere della struttura.Caso

79Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

Permette di selezionare un caso. I carichi sono convertiti in masse. Se è stata selezionataun a analisi del secondo ordine, saranno anche dati i risultati di un’analisi statica lineare(del primo ordine) , che precede l’analisi dinamica.Numero di forme modaliPermette di specificare il numero di forme modali che si vuole valutare. Converti carichi in masseSi può abilitare la conversione dei carichi gravitazionali in masse e prendere inconsiderazione le masse concentrate, che possono anche essere convertire in carichi.Solo masseSolo le componenti di massa confermate saranno utilizzate nell'analisi. Questo comando èutile per calcolare le forme modali solo in una certa direzione.Includere componenti di massaSolo i componenti di massa definiti saranno utilizzati nell'analisi. È utile per calcolareforme modali solo in una certa direzione.Tipo di matrice di massa

Diagonale: piccola matrice delle masse pero senza inerzie centrifughe

Consistente (solo giustificata): Matrice delle masse completa con inerzie centrifughe.DiaframmaLanciando il comando analisi dinamica nella finestra d’impostazione abbiamol’opportunità di convertire tutti i piani orizzontali in diaframmi, consentendo unavelocizzazione dell'esecuzione dell'analisi, senza apprezzabile perdita di precisione.Rigidezza ridotta per l'analisi dello spettro di risposta

5.1.4.1 Presentazione dei risultati dell'analisi modale

Al termine dell'analisi modale è possibile visualizzare i dati di ogni forma modale, conl'incidenza della massa partecipante per ogni modo.Inoltre è possibile selezionare le forme modali che si vogliono prendere in conto, scartandoquelle poco significative.

80 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

In questo modo è possibile ridurre sensibilmente il tempo di calcolo.

Per maggior comprensione forma modali, anche in modo animato, in modo da potercontrollare agilmente il comportamento strutturale.Nel caso di anomalie è immediato procedere a variazioni alla struttura sia geometriche che disezioni, ritornando ai punti precedenti.Caratteristica importante di Axis VM è la possibilità di modificare a piacere la struttura senzaperdere i dati già introdotti; il modello si adatta automaticamente alle variazioni.

5.1.5 Analisi sismica

Axis VM utilizza l’analisi dinamica modale, il metodo di calcolo più utilizzato per il calcolosismico, che è così strutturato:

Calcolo dei primi n modi di vibrare e frequenze;

Controllo della tabella delle masse partecipanti secondo X,Y,Z per verifica del rispetto deilimiti di normativa (massa partecipante >85% e modi con massa minore del 5%);

Scelta dei soli modi di vibrare significativi (eliminando modi intermedi);

Introduzione dei parametri sismici;

81Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

Calcolo delle condizioni di carico sismico;

Analisi statica della struttura con i carichi verticali e sismici;

Combinazione automatica delle varie condizioni di carico.

5.1.5.1 Spettro di progetto

Nella figura seguente è riportata la maschera attraverso la quale è possibile inserire iparametri sismici richiesti dalla normativa. Si notano i dati relativi alla Classe del sottosuolo (A-E), il fattore q di struttura, l’accelerazionedi progetto in funzione della zona.Introducendo questi dati il programma genera in automatico lo spettro di progetto correttoriportato a destra. Inoltre è possibile definire uno spettro di progetto generico, consentendoin questo modo di poter gestire qualsiasi normativa.

Finestra per l ’introduzione dei parametri sismici e spettro di progetto orizzontale

82 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Finestra per l ’introduzione dei parametri sismici e spettro di progetto verticale

É possibile introdurre i dati relativi allo spettro di progetto per carichi sismici verticali, quandola struttura richiede questa analisi.I dati relativi per il calcolo degli effetti torsionali aggiuntivi sono visibili nella figura seguente.Da notare che è possibile definire il “Coefficiente accidentale di eccentricità”. La normativaNTC08 richiede infatti che di norma venga assunto pari al 5%.

83Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

Finestra per l ’introduzione dei parametri per i l calcolo degli effetti torsionali

5.1.5.2 Combinazioni di carico sismiche

In ultimo si possono definire i parametri relativi alle modalità di combinazione delle rispostemodali, secondo i metodi SRSS o CQC e la modalità di combinazione delle componentidell’azione sismica.

84 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

85Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1.5.3 Visualizzazione carichi sismici

Al termine della fase di introduzione dei dati si possono visualizzare le azioni sismichesecondo le varie condizioni di carico e direzioni (x, y, z):

Presentazione delle forze sismiche per ogni forma modale

5.1.6 Analisi di instabilità globale

Permette di determinare i moltiplicatori di carico di instabilità più bassi (iniziali) e le formemodali corrispondenti.AxisVM verifica che sia stato determinato il numero richiesto degli autovalori più bassi.Il moltiplicatore del carico di instabiltà ncr = cr viene calcolato risolvendo il problema agliautovalori. cr è l’autovalore più piccolo e il corrispondente autovettore è la forma modale diinstabilità. Per verificare che gli autovalori calcolati sono i più bassi, viene applicato il controllo insequenza Sturm cr< 0 significa che si verifica l'instabilità per un orientamento opposto delcarico e

.Permette di specificare i parametri del processo di soluzione dell’instabilità.

CasoPermette di selezionare il caso che sarà considerato nell’analisi. Verrà compiuta un’analisistatica lineare (del primo ordine), che precede l’analisi di instabilità.Numero di forme modali di instabilitàPermette di specificare il numero di forme modali che si vuole valutare. Si può richiedereun numero massimo di sei forme. Il valore predefinito è uno. L’autovalore positivo piùbasso è quello più importante.

86 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.1.7 Analisi dinamica al passo

L’analisi dinamica determina i spostamenti in funzione del tempo e le forze dovute ai carichidinamici o alle accelerazioni nodali.L’analisi dinamica può essere realizzata su modelli lineari e non lineari.

87Analisi

© 2013 S.T.A. DATA srl

5.2 Sicurezza dei risultati

Il solutore di Axis VM è stato sottoposto ad attenta analisi e confrontato con i programmi dicalcolo più consolidati e con modelli trattati teoricamente in bibliografia.Nel manuale d’uso sono riportati esempi di calcolo di strutture risolte con Axis VM e con altriprogrammi, da cui si evidenzia la coincidenza dei risultati.Axis VM valuta l'ordine di grandezza degli errori indotti dal mal condizionamento del modello.Una modellazione imprecisa può condurre a imprecisioni numeriche e quindi a soluzioni noncorrette. L'errore è visualizzato nella finestra di informazione dei risultati.Questo consente all’utente il controllo della bontà dei risultati e la loro affidabilità.

5.2.1 Controllo degli errori

Prima del calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti, il solutore procede alla verifica delmodello.Se viene rilevato un errore compare un messaggio di avviso che consente all’utente diindividuarne la causa e risolvere il problema.Questo costituisce una garanzia per l’operatore, al quale vengono segnalate Segue quindi l’ottimizzazione della numerazione in forma iterativa al fine di ridurre lalarghezza di semibanda della matrice di rigidezza del sistema. Questa numerazione dei nodiha effetti solo nel processo di analisi; i risultati vengono visualizzati nella numerazioneoriginaria.

88 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

6 Risultati

89Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

Dopo aver effettuato l’analisi della struttura Axis VM presenta i risultati ottenuti, con grandefacilità di consultazione:

Visualizzazione di spostamenti/sollecitazioni/ tensioni in diagrammi lineari o superficiali(isolinee e isosuperfici colorate)

Ricerca automatica dei valori minimi e massimi Inviluppo e combinazione dei risultati

Presentazione animata dei risultati

Ricerca automatica della combinazione del carico critico

Presentazione delle linee di influenza

6.1 Presentazione grafica

Una volta ottenuti i valori desiderati in fase di analisi, fondamentale è la presentazione deirisultati. Axis VM consente di visionare i dati in modo semplice ed intuitivo in modo grafico enumerico. Attraverso finestre parametriche si ottiene la visione d’insieme, con possibilità dievidenziare qualsiasi particolare desiderato.

Nella figura sopra sono riportate le sollecitazioni per gruppi di elementi

90 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Nel caso di elementi di superficie i risultati sono presentati attraverso mappe di colore.

Lo stesso modello può essere visualizzato in più finestre con diverse condizioni di carico.

91Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

È possibile visualizzare la struttura deformata in modalità realistica.

Si mostra la finestra per la gestione dei colori utilizzati per la visualizzazione deglielementi in funzione della proprietà scelta (materiali/sezioni/pilastri/travi/solai/muri,etc…)

Esempio di visualizzazione per elementi architettonici differenti (travi, pilastri, muri, solai).

92 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Esempio di visualizzazione per elementi con sezioni differenti.

Gli utenti possono modificare e salvare le proprie impostazioni di colori associati alleproprietà scelte.

Tonalità di colori predefinita

93Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

Tonalità di colori definita dall’utente

6.2 Interpretazione dei risultati

Per gli elementi di superficie è sempre complesso interpretare i risultati, ma Axis VM disponedi strumenti per ottenere una rapida sintesi dei valori ottenuti.Ad esempio, nella figura seguente il modello è costituito da una mensola incastrata a sinistracon un carico verticale. La figura riporta l’andamento delle forze di trazione e compressionenel piano.

94 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

6.3 Sezioni e piani di sezione per elementi di superficie

Il comando Sezioni può essere organizzato in cartelle per attivare piùfacilmente l’insieme di più sezioni.

Definizione di Gruppi di segmenti di sezioni.

É possibile definire uno o più segmenti di sezioni che saranno rappresentaticontemporaneamente.

Questi segmenti sono numerati automaticamente e sono posizionati incartelle con lo stesso nome del segmento

Per avere una sintesi dei risultati è possibile effettuare una sezione verticale e richiedere ilcalcolo delle risultanti per le zone tese e quelle compresse, come riportato nella figuraseguente:

95Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

6.4 Visualizzazione risultati

È possibile visualizzare i risultati in ogni punto della struttura attraverso finestre chepresentano i risultati in modo grafico e numerico. Attraverso un cursore mobile, è possibile conoscere i valori delle sollecitazioni (N, M, T) edeformazioni (ex, ey, ez, rotazioni) in qualsiasi punto.

6.5 Presentazione numerica

I dati numerici sono presentati in tabella con possibilità di esportazione diretta verso Excel,Word, PDF.

Tutti i dati di input ed i risultati sono raccolti in comode tabelle, che tramite lapresentazione ad albero, consente facilmente la consultazione e la stampa.

96 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Nelle tabelle è possibile scegliere quali colonne visualizzare e salvare tale scelta comeimpostazione di default.

Personalizzazione della tabella coordinate nodi.

97Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

6.6 La Relazione di Calcolo

Ottenere rapidamente la relazione di calcolo non è mai stato così semplice: un solo comandoconsente l’impaginazione automatica con la presentazione dell’anteprima di stampa a partiredai dati presenti nella tabella e dalle immagini che si possono catturare direttamente a video.Dalla tabella dei risultati si scelgono i dati che si desiderano inserire nella Relazione, in modosemplice ed efficace, con un semplice Click.

Scelte le parti che si desiderano stampare, appare il quadro complessivo dei dati con lapossibilità di inserire immagini e grafici che sono state catturate in precedenza.

I disegni catturati ed inseriti all'interno della relazione si possono scalare eruotare in modo manuale.

Rotazione e scala sono anche possibili anche quando si desidera stamparesingolarmente i disegni.

98 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Aggiornamento automatico della Relazione

Se il modello viene modificato, i dati contenuti sono automaticamente aggiornati, connotevole risparmio di tempo.L'anteprima visualizza il risultato finale ed è possibile esportare i dati anche in formato RTF,PDF, ecc.

6.6.1 Template di relazione

I modelli delle relazioni possono essere utilizzati per generare relazioni basati su alcunipreimpostazioni, filtri e preferenze. Le relazioni generate sono costituite da disegni e tabelle.I modelli possono essere salvati come file e riutilizzati per generare relazioni per altrimodelli.

99Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

Le fasi di questo processo sono elencate sulla sinistra. Cliccando su questi elementi sipossono modificare le opzioni di filtro e le altre impostazioni. La casella modifica sotto la listapermette di inserire una descrizione per il template.

Elementi

100 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Il primo passo è la selezione dei tipi di elementi da includere nella relazione e scegliere laclassificazione dell'elemento. Se viene selezionato Tipi di elementi strutturali, gli elementisaranno classificati in base al loro tipo di elementi finiti. Se viene selezionato Tipi di elementiarchitettonici, gli elementi saranno classificati in base al tipo di architettura (determinatodalla geometria dell'elemento).I dati degli elementi e dei risultati possono essere selezionati separatamente per lasegnalazione.I prossimi passi visualizzeranno tabelle e disegni sulla base di questa selezione.

Sottogruppi

101Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

Il secondo passo è quello di definire i sottogruppi per gli elementi riportati. Una sotto-relazione completa sarà generata per ogni sottogruppo.Se l'opzione di Elementi selezionati è attiva, saranno segnalati solo gli elementi selezionatiprima di aprire Genera Relazione.Se l’opzione Sottogruppi di parti logiche viene attivato i sottogruppi possono essere creati dadomini con lo stesso spessore, elementi strutturali con la sezione trasversale uguale o piani(saranno riportati solo i piani selezionati).Se viene selezionato Segnala i domini uno a uno ogni dominio sarà segnalato separatamente.I domini interni (interamente contenuti in un altro dominio) sono segnalati con il dominioesterno anche in questo caso.Se viene selezionato Modello intero i sottogruppi possono essere creati anche da partidefinite dall'utente.

Disegni dati modello

102 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Se viene selezionato Presentazione, una vista del modello viene inserita all'inizio dellarelazione. Cliccare su Seleziona una vista ... per scegliere una vista dalla Libreria Disegni.Selezionare Disegni Modello, se si desidera inserire automaticamente il carico creato e idiagrammi dei risultati. Cliccare su Seleziona una vista ... per scegliere una vista dalla LibreriaDisegni.I diagrammi generati erediteranno tutte le impostazioni del disegno selezionato (punto divista, lo stato dei simboli grafici, la numerazione, l’etichettatura, ecc), con piccoliaggiustamenti. Se non viene selezionato un disegno (ad esempio la Libreria Disegni è vuota) idisegni seguiranno la vista corrente nella finestra attiva. Se un diagramma è visualizzato solo su una certa parte della struttura, la vista viene ridottaper adattare il disegno alla finestra. Il punto di vista e lo stato dei simboli grafici rimarràinvariato.

Diagrammi di carico

103Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

Se si seleziona Inserie i diagrammi di carico per i seguenti casi di carico, selezionare per larelazione i casi di carico da aggiungere ai loro diagrammi di carico. I diagrammi di caricosaranno generati dalla vista definita per i Disegni Modello nel passaggio precedente.

Tabelle dati modello

Selezionare le tabelle dati modello da aggiungere alla relazione. Si possono impostare lecolonne visibili per le tabelle in modo da mettere a punto il contenuto della relazione.In Elementi troverete solo gli elementi selezionati nella prima fase.Sotto Carichi è possibile selezionare i casi di carico per aggiungere le loro tabelle dati caricoalla relazione.

Casi di carico e combinazioni per la visualizzazione dei risultati

104 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

AxisVM fornisce una grande quantità di risultati. E 'importante decidere quali casi di carico,combinazioni, inviluppi o combinazioni critiche dovrebbero contribuire alla relazione per glispostamenti, le forze interne, le tensioni, i valori dell’armatura, l’acciaio o le verifiche dellaprogettazione in legno.

Diagramma dei risultati e delle tabelle

105Risultati

© 2013 S.T.A. DATA srl

L'ultimo passo è quello di selezionare tra le possibili tabelle dei risultati e di controllare lavisibilità delle loro colonne. È anche possibile generare diagrammi di risultato per icomponenti del risultato. Cliccare nella colonna Disegno in una fila di un componenterisultato. Si puo scegliere una modalità di disegno per tale componente dal menu a tendina,anche se si lascia la casella deselezionata (nascondendo la rispettiva colonna). I diagrammi deirisultati saranno generati dal set di vista per i disegni e i modelli saranno inseriti prima dellatabella.

106 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

7 Verifiche C.A.

107Verifiche C.A.

© 2013 S.T.A. DATA srl

7.1 Verifica elementi bidimensionali in C.A.

Le armature per gli elementi di superficie (muri e piastre)Per gli elementi di superficie è previsto il calcolo dell’armatura secondo due direzioniortogonali tra loro, sia per la faccia superiore che per la faccia inferiore.

Segue quindi la verifica di apertura delle fessure.

Anche in questo caso occorre definire i materiali, ed il programma presenta la mappa cheesprime la quantità di armatura necessaria.

Nella tabella a fianco si riporta la corrispondenza tra area di acciaio ed i l colore corrispondente.

108 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

7.2 Verifica travi e pilastri in C.A.

Il progetto delle traviPer il calcolo dell’armatura necessaria per le travi isolate o continue è sufficiente selezionaregli elementi interessati, definire i parametri dei materiali, ed appare la seguentepresentazione:

In alto è presentata la geometria, segue l’inviluppo delle sollecitazioni, quindi la quantità di area diacciaio necessaria, le verifiche al taglio con le staffe necessarie.

La verifica dei pilastriAnche per i pilastri è previsto il modulo di verifica. Dopo aver selezionato gli elementi dacalcolare direttamente dal modello generale, si dispone l’armatura e si ottieneautomaticamente il solido di interazione tra N, My ed Mz.La rappresentazione dei diagrammi di interazione si può ottenere in diverse forme:

109Verifiche C.A.

© 2013 S.T.A. DATA srl

Per la verifica di sicurezza, nei piani dei diagrammi sono riportati i valori delle sollecitazioni dicalcolo. È quindi immediato verificare se questi punti sono interni o esterni al solido diinterazione. Il programma in automatico aggiunge l’eventuale eccentricità per il montaggiodella struttura.

110 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

7.3 Verifica a punzonamento per elementi in C.A.

Nel caso di solette di spessore ridotto o per pilastri che nascono da plinti o piastre difondazione, si rende necessaria la verifica al punzonamento.Dopo aver selezionato gli elementi da verificare occorre definire i parametri del calcolo,secondo la finestra seguente:

Si ottiene quindi la distribuzione necessaria di armatura in quantità e distanza dal pilastro. Ilprogramma esamina anche situazioni complesse, con la presenza di fori ravvicinati allacolonna.

111Verifiche C.A.

© 2013 S.T.A. DATA srl

Nella versione 12 è possibile visualizzare e controllare i dettagli di calcolo delpunzonamento e aggiungerli nella relazione.

112 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

113Verifiche C.A.

© 2013 S.T.A. DATA srl

8 Verifiche Acciaio-Legno

114 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

8.1 Verifiche Acciaio

8.1.1 Verifica elementi lineari

Il modulo per il progetto dell’acciaio può essere applicato alle seguenti sezioni:

Sezioni a I laminate

Sezioni a I saldate

Sezioni a I simmetriche

Sezioni scatolari

Sezioni a T

Sezioni a forma di tubo

Sezioni rettangolari (solide)

Sezioni circolari (solide)

Forme arbitrarie (alcune verifiche non vengono eseguite)Con questo modulo possono essere progettati gli elementi con le sezioni appartenenti allaClasse 4, con singola e doppia simmetria a forma di I, a forma rettangolare e scatolare.

Le proprietà della sezione efficace sono calcolate nei casi di compressione uniforme eflessione uniforme.

Si assume l’ipotesi che le sezioni non contengano fori, e siano realizzate con elementi conspessore minore o uguale a 40 mm. La sezione è considerata uniforme lungo tutto l’elementostrutturale, a doppia simmetria e caricata nel centro di taglio.

Per le sezioni generiche senza piano di simmetria viene controllato Compressione-Momento-Taglio (N-M-V) e Compressione-Momento-Instabilità (N-M-Buckl).

Il programma esegue solo le verifiche elencate più avanti. Le altre verifiche richieste dalcodice (torsione, progetto dei collegamenti, azioni trasversali, etc.) devono essere eseguitedal progettista in accordo al codice impiegato per la verifica.

Gli assi principali di una sezione trasversale arbitraria devono coincidere con gli assi locali y ez.

115Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

Classi delle sezioni:

Il programma identifica le classi delle sezioni (EN 1993-1-1) secondo la Tabella 5.2,considerando contemporaneamente la flessione compressione e uniforme.

Verifiche:

Forza Assiale-Momento-Taglio [N-M-V] (EN 1993-1-1, 6.2.1, 6.2.8)

Compressione-Momento-Instabilità (flessionale in piano o torsionale)[N-M-Inst.] (EN 1993-1-1, 6.3.3)

Forza Assiale-Momento-Instabilità Laterale Torsionale [N-M-LTInst.] (EN 1993-1-1, 6.3.3)

Taglio /y [Vy] (EN 1993-1-1, 6.2.6)

Taglio /z [Vz] (EN 1993-1-1, 6.2.6)

Web Taglio-Momento-Forza Assiale [Vw-M-N] (EN 1993-1-1, 6.2.1, 6.2.8)

Le verifiche sono nella maggior parte definite da formule interattive. La definizione e lecondizioni dettagliate dell’applicazione delle variabili contenute nelle equazioni si possonotrovare nella normativa.

Come segue:

Forza Assiale-Momento- Taglio

L’elemento può essere sottoposto a compressione o a trazione. La verifica viene eseguitasecondo EN 1993-1-1, 6.2.1 (7).

116 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

: Può essere diverso da zero solo se la sezione trasversale è in classe 4 ela sezione trasversale originaria e asimmetrica all’asse y. Taglio elevato

Nel caso in cui il taglio e maggiore di 50% della resistenza a taglio l’effetto della forza di taglioviene considerato come specificato di seguito:Per la classe di sezione 1. e 2. La tolleranza è fatta sul momento resistente secondo EN 1993-1-1, 6.2.8.Per la classe di sezione 3. e 4. le sollecitazioni vengono calcolati secondo la formula generale in EN 1993-1-1, 6.2.1 (5). Questo viene fatto per i tipi di sezione: I, T, C, scatolari e tubolari. Peraltri tipi di sezione (forme ad L, rettangolari e definitidall'utente), l'effetto del taglio elevato deve essere calcolato dall'utente.

Verifica della resistenza plastica

Per le sezioni ad I, tubolari e scatolari appartenenti alla classe 1. E 2. La verifica dellaresistenza viene eseguita secondo EN 1993-1-1 6.2.10. La tolleranza viene fatta per l'effettodi entrambe le forze, la forza di taglio e la forza assiale sul momento resistente. Oltrea verificare la resistenza della forza assiale e della forza di taglio, deve essere soddisfatto ilcriterio:

dove MN,y,Rd, MN,z,Rd: è il momento resistente ridotto basato sugli effetti dalla forza ditaglio e dalla forza assiale (EN 1993-1-1 6.2.8. and 6.2.9.1). Per le sezioni tubolari, il momentoresistente viene calcolato come segue:

Per la flessione biassiale deve essere sodisfatto il criterio secondo EN 1993-1-1 6.2.9.1. (6):

Compressione-Momento-Instabilità

La verifica viene eseguita secondo EN 1993-1-1, 6.3.3 (6.61) e (6.62):

117Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

:Può essere diverso da zero solo se la sezione trasvesale è in classe 4 ela sezione trasversale originaria e asimmetrica all’asse y. y.

Forza Assiale-Momento-Instabilità laterale torsionale

Nella determinazione della resistenza a Instabilità laterale torsionale, si assume che lasezione sia costante e simmetrica lungo l’asse locale x.

Si suppone anche che i carichi agiscono nel piano di simmetria, che è il piano di flessione.

Il valore di k (ENV 1993-1-1, F1.2) è uguale al valore di Kz (coefficiente di lunghezza efficace).L’asse più esile dovrebbe essere l’asse locale z.

La verifica viene eseguita sottoforma di equazione (6.61) e (6.62) of EN 1993-1-1, 6.3.3:

: Può essere diverso da zero solo se la sezione trasversale è in classe 4e la sezione trasversale originaria e asimmetrica all’asse y.

LT viene calcolato secondo EN 1993-1-1 6.3.2.2 or 6.3.2.3.

La determinazione dei coefficienti di interazione è basata su EN 1993-1-1,Appendice B Method 2 (Tabelle B.1 and B.2).

I coefficienti del momento uniforme equivalente sono elencati nella tabellaB.3.

Per la forza di trazione assiale, la verifica viene eseguita utilizzando il momento efficacesecondo ENV 1993-1-1, 5.5.3.

Taglio /y

La verifica è eseguita secondo EN 1993-1-1, 6.2.6.

118 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Taglio /z

La verifica è eseguita secondo EN 1993-1-1, 6.2.6.

Vb,Rd = Vbw,Rd: Nel calcolo della resistenza non viene considerato il contributo delle flangema il contributo dell’anima.

119Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

Per calcolare il momento critico dell’instabilità latero-torsionale (Mcr) ci sono due opzionidisponibili.

1.) Tramite la formula

Il significato dei parametri può essere trovato nella letteratura o nell’Appendice F1.2 dell’ENV1993-1-1. Il valore dei parametri C1, C2, C3 dipende dai valori della curva del momento e ifattori k.In alcuni casi C1 può essere calcolato automaticamente. Segliere C1 formula Lopez dallacombinazione del Metodo di calcolo. Questa opzione non è disponibile se l’elementostrutturale d’acciaio è una mensola o kz>1.C2 deve essere inserito se vengono applicati i carichi esterni all’elemento strutturale e ilpunto di applicazione non coincide con il centro di taglio della sezione trasversale. Nel caso diuna sezione trasversale una sola volta simmetrica bisogna inserire C3. I valori dei parametri Csi possono impostare utilizzando ENV 1993-1-1, F1.2.

2.) Il metodo AutoMcrQuesto metodo rende un modello di elementi finiti separato per ogni trave progettata ecalcola Mcr direttamente per ciascuna combinazione di carico rendendo C1, C2 e C3 inutili maaumenta i tempi di calcolo. Questo metodo gestisce vari sezioni trasversali e anche mensole.Il modello di elementi finiti di una trave contiene 30 elementi finiti in cui ogni nodo haquattro gradi di libertà essenziali per determinare l’instabilità torsionale laterale: 1) lospostamento laterale, 2) la torsione, 3) la rotazione laterale, 4) l’orditura. Questo metodocostruisce la forma rigida dellatrave in due parti: la prima è lineare, la secondo ha lanonlinearità geometrica. Applica i carichi con la loro eccentricità e poi riduce il calcolo a unproblema agli autovalori. Il metodo è stato sviluppato per le sezioni trasversali costanti che sipiegano nel loro piano di simmetria, quindi per le sezioni variabili, il programma crea il

120 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

numero appropriato di elementi finiti. [Yvan Galea: Moment critique de deversementelastique de poutres flechies presentation du logiciel ltbeam, CTICM, 2003]

Il momento critico elastico è un valore stimato in entrambi i metodi. Un valore più esatto puòessere determinato dai modelli shell. Il risultato dei metodi della trave può essere diversoda questi valori. Poiché il momento critico viene determinato dalla curva momento del caso dicarico corrente, si raccomanda di definire gli elementi d’acciaio sensibili all’instabilità laterotorsionale tra due supporti laterali, dove 0,5 = kz = 1.

Diagrammi

Si possono visualizzare i risultati per qualsiasi posizione di ogni elemento di progetto inacciaio in ogni caso o combinazione di carico.

Calcoli di progetto

I dettagli dei calcoli in base al codice di progettazione corrente vengono visualizzati comeun documento multi-pagina. I riferimenti alle sezioni e le formule del codice diprogettazione appaiono in blu.

121Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

122 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

8.1.2 Ottimizzazione sezione in acciaio

L'ottimizzazione della sezione trasversale delle strutture in acciaio rende gli elementi dellaprogettazione in acciaio precedentemente definiti e progettati più efficienti tramite la messaa punto delle dimensioni della sezione trasversale e la riduzione del peso proprio.

I tipi di sezione adeguati per l'ottimizzazione sono: I, I asimmetrico, rettangolare, T, C, a formadi 2U e tubolare. Le sezioni variabili non possono essere ottimizzate.

ObiettivoL’obiettivo dell’ottimizzazione può essere (1) il peso minimo, (2) l’altezza minima o (3) lalarghezza minima.Questo definisce l’obiettivo. Il processo cercherà la sezione trasversale con una efficienza < 1per tutti i membri del gruppo e più vicino all'obiettivo. Questa sezione è chiamata sezionetrasversale ottimizzata. L'obiettivo è raggiunto separatamente per ogni gruppo.È possibile impostare un’efficienza massima. Limitare l'efficienza può aiutarenell’ottimizzazione statica delle strutture indeterminate dove le modifiche sulla sezionetrasversale possono causare grossi cambiamenti nelle forze interne .

Verifiche di ottimizzazioneÈ possibile ignorare alcune verifiche durante il processo d’ottimizzazione. Tutte le verifichedella resistenza vengono sempre eseguite, ma i controlli per l’instabilità flessionale,l’instabilità torsionale laterale e web buckling possono essere disattivate.

Tipi di ottimizzazioneCi sono due modi per definire la gamma delle sezioni da verificare. L'ottimizzazione dallesezioni predefinite lavora su un certo numero di sezioni trasversali, mentre L'ottimizzazioneparametrica trova la forma ottimale all'interno di diversi campi dei parametri geometrici.

Ottimizzazione da sezioni predefinite

123Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

Ottimizzazione parametricaI parametri dei vincoli della sezione trasversale e gli incrementi possono essere definiti.Cliccando sull'icona con il lucchetto si blocca il parametro al suo valore originale. Perimpostare qualsiasi parametro ad un valore desiderato impostare il limite inferiore esuperiore per lo stesso valore.

L'algoritmo cerca una sezione trasversale che si avvicini alla massima efficienza possibile eche sia più vicino all'obiettivo di ottimizzazione selezionato.

124 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

La tabella riporta i parametri di gruppo ed i risultati dell'ottimizzazione (peso per unità dilunghezza, riduzione del peso, larghezza e altezza. La colonna Ott. Può essere utilizzata percontrollare quale gruppo va ottimizzato. Se l'ottimizzazione è basata su forme predefinite da un menu a tendina può essere aperto contutte le sezioni verificate e utilizzabile ordinati dalla maggiore efficienza alla piu’ bassa. Sostituisci colonne controlla quali sezioni vanno sostituiti. Cliccando sul pulsante Sostituiscisezioni verranno effettivamente sostituite le sezioni dei gruppi selezionati.

125Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

8.1.3 Verifica giunti in acciaio

AxisVM calcola il diagramma momento-curvatura, il momento resistente e la tensione inizialeper i giunti in acciaio pilastro-trave secondo Eurocodice3.

Possono essere calcolati i seguenti tipi di giunti:

Giunto trave - pilastro

Giunto trave - trave

Premessa:

- Le sezioni trasversali delle travi e pilastri sono a forma di I- Le parti terminali delle travi sono connessi ai pilastri mediante flange.- L’angolo della trave è ± 30°.- La classe della sezione trasversale deve essere 1,2 o 3.- La forza normale nella trave deve essere meno di 0.05* Npl,RdIl programma controlla se questi requisiti sono soddisfatti.

Irrigidimenti

Si possono assegnare irrigidimenti disposti orizzontalmente, diagonalmente e lungo l'animaper aumentare la resistenza del giunto.

Irrigidimenti trasversali

126 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Irrigidimenti diagonali

Piastre di irrigidimento d'anima

Piastra di collegamento

Il programma valuta l'area di taglio con l'area del piatto di ispessimento. Se c'è un foro nelnodo vicino al collegamento è possibile ridurre questo valore nel campo di dati a secondadella dimensione del foro.

127Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

Bulloni

Il programma posiziona i bulloni in due colonne simmetriche rispetto alla trave.

In caso di posizionamento automatico dei bulloni il programma inserisce file di bulloni indistanze uguali. Il programma controlla la distanza minima richieste tra i bulloni ed il bordodella piastra. Spegnere l'opzione Usa posizione di default per mettere le file di bullonimanualmente.

Valuta in automatico le distanze minime dei bulloni secondo EC3:

tra i bulloni: 2,2 d

dal bordo della piastra: 1,2 d

Nella direzione perpendicolare alla forza: 1,2 d

128 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Risultati

Axis VM calcola il diagramma Momento-curvatura, il momento resistente di progettazione(MrD) e la forza iniziale del collegamento (Sj,init).

Se il momento resistente è minore del momento di progettazione verrà visualizzato unmessaggio. Il metodo di calcolo considera forze di taglio e forze normali insieme ai momenti.Come conseguenza si possono ottenere vari momenti resistenti (MrD) per lo stesso

collegamento a seconda dei tipi di carico (o le combinazioni). Quindi AxisVM controlla lacondizione MrD >MsD in tutti i casi di carico.

129Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

8.2 Verifiche Legno

8.2.1 Verifica elementi lineari in legno

Il modulo Verifica legno può essere applicato alle seguenti sezioni e materiali in legno:

a) Rettangolare per legno massiccio, Legno lamellare incollato (Glulam) e per Legno piallatolamellare (LVL)

b) Circolare per legno massiccio

Legno massiccio (softwood, hardwood)

130 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Glulam LVL

Il database materiali contiene le proprietà dei materiali in legno come, il legno massiccio,Glulam and LVL secondo la normativa Europea EN. (Legno massiccio: EN338, Glulam: EN 1194)

Ipotesi progettuali

Non ci sono fori o punti deboli della trave.

Sezione costante (rettangolare, circolare) o variabile linearmente lungo l’asse della trave(trave rastremata)

Fibre parallele all’asse x.

In caso di trave rastremata, fibre parallele ad uno dei bordi longitudinali della trave

Il piano di flessione dominante è il piano x-z della trave (momento intorno all’asse y)

Iy = Iz

In caso di legno lamellare incollato Glulam, le parti lamellari sono parallele all’asse y dellasezione trasversale della trave.

In caso di legno piallato lamellare LVL, le parti lamellari sono parallele all’asse z dellasezione trasversale della trave.

131Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

Verifiche

Sforzo normale-Flessione [N-M] (EN 1995-1-1, 6.2.3, 6.2.4)

Compressione-Flessione-Instabilità (nel piano) [N-M-Instabilità] (EN 1995-1-1, 6.3.2)

Sforzo normale -Flessione-instabilità torsionale laterale [N-M-LT instabilità] (EN 1995-1-1,6.3.3)

Sforzo /y -Torsione /x [Vy-Tx] (EN 1995-1-1, 6.1.7, 6.1.8)

Sforzo /z -Torsione /x [Vz-Tx] (EN 1995-1-1, 6.1.7, 6.1.8)

Momento /y – Sforzo /z (tensione di trazione perpendicolare alla fibre) [My -Mz] (EN 1995-1-1, 6.4.3)

Sforzo normale-momento

Lo sforzo normale di progetto puo essere di Trazione o di Compressione

Tenso flessione (EN 1995-1-1, 6.2.3)

Presso flessione (EN 1995-1-1, 6.2.4)

dove,

km = 0,7 per sezioni rettangolari

km = 1,0 per tutti i altri casi

Compressione - Momento - Instabilità

(EN 1995-1-1, 6.3.2)

dove,

kc,y coefficiente di riduzione d’instabilità (y) /nel piano z-x della trave / (EN 1995-1-1, 6.3.2)

132 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

kc,z coefficiente di riduzione d’instabilità (z) /nel piano x-y della trave/ (EN 1995-1-1, 6.3.2)

Se il valore di fc,0,d è sostituito con ft,0,d , e kc,y = kc,z = 1,0

Sforzo normale - Flessione - Instabilità torsionale laterale

Per la verifica dell’instabilità torsionale laterale il programma considera che la trave si inflettenel piano z-x (intorno all’asse y)

Se ci sono dei momenti simultanei nella trave, e lo sforzo di compressione del momento Mz raggiunge il 3 % del fc,0,d appare un messaggio di avviso.

Solo Flessione (EN 1995-1-1, 6.3.3)

Presso flessione (EN 1995-1-1, 6.3.3)

Tenso flessione

In caso di una piccola tensoflessione quando si può verificare anche una instabilità torsionalelaterale, non esiste alcuna regola nell’Eurocodice 5.

Viene effettuata la seguente verifica:

dove,

kcrit è il coefficiente di riduzione di instabilità torsionale laterale secondo la tebella

seguente:

Momento - Taglio

In caso di travi curve, il programma controlla la tensione perpendicolare alla fibraturacalcolando le sollecitazioni My e Vz (EN 1995-1-1, 6.4.3.)

Momento (y) – Taglio (z)

dove,kdis è un coefficiente che tiene conto dell'effetto della distribuzione della tensione

133Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

nella zona di colmo; (kdis = 1,4 per travi curve)

kvol è un coefficiente di volume; (kvol = [V0/V]0,2)

In caso di Legno lamellare incollato (Glulam) deve essere definito lo spessore dello starato.

Per la trave rastremata è possibile settare la direzione delle fibre. La direzione delle fibre puòessere parallela al bordo superiore oppure al bordo inferiore. Il bordo superiore si trova nelladirezione +z della sezione trasversale.

Parametri di stabilità

Flessionale

Ky, Kz: coefficiente di lunghezza corrispondente all’asse y e z.

dove,l è la lunghezza dell’asta

lef,y e lef,z sono le lunghezze effettive dell’asta corrispondenti all’asse y e z.

(lef,y è la lunghezza d’instabilità nel piano x-z dell’asta .

(lef,z è la lunghezza d’instabilità nel piano x-y dell’asta.

Torsionale laterale

KLT: Coefficiente di lunghezza corrispondente all’asse z

dove,

134 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

l è la lunghezza dell’asta

lef è la lunghezza effettiva dell’asta corrispondente all’asse z

Quando il carico non è applicato al centro di gravità, il programma modifica la lunghezzaeffettiva secondo quanto segue:

- se il carico è applicato al lembo compresso dell’asta, la lef è aumentata di 2h

- se il carico è applicato al lembo teso dell’asta, la lef è diminuita di 0,5h

Diagrammi

Cliccando su un elemento, il programma visualizza i diagrammi che corrispondono a tutte leverifiche.

135Verifiche Acciaio-Legno

© 2013 S.T.A. DATA srl

9 Normative

136 Axis VM - Descrizione generale

© 2013 S.T.A. DATA srl

Axis VM consente di effettuare le analisi secondo diverse normative:

Eurocodice

Normativa sismica italiana (NTC08 e Circolare n.617 del 2009)

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08 e Circolare n.617 del 2009)

Tedesca

Svizzera

Ungherese

Rumena

S.T.A. DATA SRL - C.so Raffaello, 12 - 10126 Torino