basketville 29 del 14 dicembre 2009

41
1 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci taion ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi per suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adip iscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praeent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci taion ullamcorper suscipit lobortis ni. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla sl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi.per suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis isl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi.ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi.

Upload: salvatore-de-seta

Post on 09-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Il nostro "Media" il Basket

TRANSCRIPT

Page 1: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci taion ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi per suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adip iscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praeent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi.

Facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci taion ullamcorper suscipit lobortis ni. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla sl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi.per suscipit lobortis nisl ut aliquip ex en commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis isl ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi.ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat. Ut wisis enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tution ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis te feugifacilisi. Duis autem dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit au gue duis dolore te feugat nulla facilisi.

Page 2: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

2

Basketville n.29 14 dicembre 2009 SOMMARIO

4 Serie A: Cantù-Virtus

di Franco Orsi

6 Serie A: Treviso-Caserta

di Alberto Grandi 8 Serie A: Roma-Teramo

di Andrea Ninetti 10 Serie A: Pesaro-Ferrara

di Francesco Tadei

12 Serie A: Avellino-Milano di Luca De Lucia 13Serie A: Montegranaro-Biella

di Alessio-Berdini 15 Serie A: Napoli Varese

di Stefano Protonotaro

17 Serie A: Cremona-Siena

di Franco Orsi

19 A Dilettanti: il punto

di Luca Bolognesi

21 A Dilettanti: Ozzano di Luca Bolognesi 23 Nba: il punto di Luca Bolognesi 26A1 Donne: il punto di Roberto Perticaroli

30 Donne: Cavezzo di Roberto Perticaroli

Page 3: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

3

Due per-sone giu-ste al posto giusto

Simone Pianigiani da mercoledì sarà 1l diciottesimo commissario tecnico della Nazionale. Riceve l'incarico nel momento più delicato della pallacanestro azzurra e quindi italiana in genere, fuori da Olimpiadi, Europei e Mondiali; di secondo livello (tranne Siena) nelle com-petizioni europee per club; con il massimo torneo pieno zeppo di stranieri. L'impresa, si sarebbe detto un tempo, è di quelle da “fra tremare le vene dei polsi”, ma Si-mone Pianigiani è di gran lunga il miglior tecnico in Italia ed in più, particolare non trascu-rabile, ha dato la sua disponibilità con la passione di chi crede nei valori della maglia azzur-ra. Avrà a sua “disposizione” un allenatore che per 365 giorni all'anno farà da tramite fra il c.t. (part time, ricordiamolo) e tutto il movimento, una figura di riferimento e smistamento. Do-vrebbe essere Attilio Caja, che ha la grinta e l'esperienza giusta anche per dare la scossa a un movimento fermo e racchiuso su se stesso. Un altro uomo giusto al posto giusto - che come ricordava Indro Montanelli è una delle for-tune più grandi che possano capitare – è Matteo Boniciolli. La Lottomatica Roma era una costruzione in rovina, Teramo ha fatto crollare tutto. Ma è una squadra con elementi di qua-lità, semplicemente, fin qui, male allenati e peggio gestiti. Boniciolli la prende in mano non tanto con la cintura di sicurezza di chi non ha niente da perdere, ma con la volontà di inizia-re intanto un progetto. Per il momento, di durata semestrale, poi si vedrà. Anche per capire che cosa deciderà di fare Claudio Toti al termine di questa stagione. Le critiche, forti, della tifoseria hanno lasciato il segno. Ma Roma ha qualità e possibilità di tornare al livello che le compete. Ci lamentiamo spesso e malvolentieri di un campionato di Serie A che non è come quello dei bei tempi andati. In realtà non lo è più, tecnicamente bello, da diverso tempo. Però c'è da dire che anche quest'anno un elemento di piacevole interesse è rappresentato da squadre ri-velazione, anche in alternanza fra loro. E così, dopo Avellino (oggi in crisi, complice un ca-lendario fin troppo benigno all'inizio e pesante in seguito), ecco meravigliarci per Teramo o Cremona, Cantù va beh, qui ci dovremmo aver fatto il callo) e Cremona. Fino alla splendida Caserta che dopo il campo della Virtus Blogna è andata ad espugnare anche quello di Treviso. Son passati 18 anni dalla meravigliosa avventura che si concluse con il tricolore e questa Juve è tornata ad emozionare i suoi tifosi e a stupire quelli avversa-ri. E' una formazione che pratica una bella pallacanestro, ben costruita (bravo Coldebella) e meglio allenata (bravissimo Sacripanti). In questo momento la Pepsi è la squadra rivelazio-ne di Serie A e siamo convinti che possa rimanere ad alto livello fin a tutti i playoff.

Basketville n° 29 Edizioni Media dell’Otto Srl Via delle Ville 1140/a Lucca

Aut.Trib.Lucca 894 del 16/03/09

l’- Editoriale

Page 4: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

4

Ortner implacabile

L’austriaco protagonista nella vittoria della Ngc contro la solita, incostante Vir-

tus. Bene anche Mazzarino

Qui Cantù 72 – Finisce in gloria quella che è una classica del nostro campionato e che la squadra di ca-

sa non vinceva da quasi tre anni. E finisce bene per la Ngc un incontro già all'apparenza deciso dopo

un quarto, con quel 26-10 che sembrava aver indirizzato il match su un binario ben preciso. In realtà

nella seconda frazione del primo tempo Cantù ha sofferto il ritorno virtussino che però poi non si è

concretizzato. La squadra di Trinchieri soprattutto nelle prime battute si è mossa con ordine e intelli-

genza in attacco, con buone scelte di tiro sia dal perimetro che più vicino a canestro e il primo grosso

vantaggio si spiega proprio con percentuali ottime. Nella ripresa, a vantaggio della Ngc arriva anche la

supremazia a rimbalzo ed è quella la chiave per acchiappare i due punti in classifica. Bologna non si

arrende e nonostante la confusione arriva un paio di volte a ridosso dei padroni di casa, che nel finale

hanno più sprint grazie a Ortner e Mazzarino, quasi chirurgici nel punire su due lati le incertezze avver-

sarie. Dato finale, a conferma di quanto poco sopra scritto il totale rimbalzi: 39 per la Ngc, 26 per Bo-

logna. Adesso Cantù scende sul campo della sempre più traballante Ferrara.

Qui Bologna 63 – Altalenante come sempre questa Virtus che due partite di fila convincenti fatica a

metterle insieme. E così arriva una sconfitta annunciata già dalle prime battute, con una squadra che

in Brianza è da congedare con un sacco di bocciature. Si salvano forse solo Maggioli e Moraschini, fan-

no male o peggio tutti gli altri e soprattutto Hurd vaga per il campo senza costrutto mentre nemmeno

Vukcevic riesce a mettere ordine alle idee dei compagni. Certo, è una Virtus che lotta e che subisce

pochi canestri ma fatica moltissimo a farne e le alchimie difensive di Lardo vengono vanificate dalla

parte opposta dove ogni tiro sembra costruito a fatica e molte volte sprecato. Nel finale Bologna ha

l'occasione per il clamoroso sorpasso, ma spreca più volte opportunità abbastanza benevole e dunque

perde, come riconosce anche il patròn Sabatini, una partita che non avrebbe meritato, almeno per il

pessimo approccio mentale iniziale, una questione che in casa bianconera farà sicuramente riflettere.

«Non posso accettare quello che è successo», ha detto Lardo desolato: «visto che Cantù girava tre vol-

te più forte di noi e pensavo che la squadra partisse con le giuste intensità e concentrazione». Insom-

ma, Virtus ancora una volta rimandata e nel prossimo turno alla FuturShow Station scende una Treviso

arrabbiata per la sconfitta interna con Caserta. Chi perde questo confronto passerà un bruttissimo Na-

tale.

Di Franco Orsi

Page 5: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

5

Page 6: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

6

Forza Juve!

Caserta espugna il PalaVerde e prosegue la sua corsa al secondo posto solitario

in classifica.

Canestro decisivo di Ere.

Qui Treviso 70 – Perdere allo scadere fa male e fa malissimo quando questa diventa la quarta sconfitta in cinque partite. Considerando che il prossimo turno riserva ai biancoverdi la scomoda trasferta alla FuturShow Station, questo finale del 2009 si annuncia particolarmente difficile per Frank Vitucci. La gara è stata a lungo in equilibrio, Treviso ha provato l'allungo nel secondo quar-to per poi dare un calcio al secchio del latte al ritorno dagli spogliatoi. E il coach non nasconde il suo disappunto: «Come si fa a perdere una gara stravinta nella valutazione (91-65, ndr)»? La risposta è in qualche possesso sciagurato e la moria di liberi sprecati quando più il pallone scottava. Il tecnico veneto ha avuto poco da molti, troppi elementi. Neal e Wallace hanno provato a fare gli straordinari anche nel settore dei giochi di prestigio, Motiejunas si è dannato con poi buone cose al tiro, ma l'idea è quella di una squadra corta e fragile, assolutamente obbligata a pensare a qualche rinforzo per allungare una panchina che solo pro forma il coach definisce ade-guata alla situazione salvo poi lamentarsi perché non tutti gli uomini di spicco stanno rendendo secondo le attese (Nicevic, un nome di fantasma su tutti). Qui Caserta 72 – Riavvolgiamo il nastro dell'ultima azione, con la Pepsi sotto di 1: Bowers sba-glia l'azione in avvicinamento a canestro, ma Neal si fa strappare il rimbalzo da Jones che come può recapita la palla a Ere (nella foto): Scena da film, di quelle che ti fanno rivedere al rallentato-re. Ere si alza e ciuff! La squadra casertana gli zompa addosso per festeggiare un'altra clamorosa impresa esterna, dopo la lezione inflitta a Casalecchio alla Virtus Bologna. E', quella di Sacripan-ti, una squadra che vince e convince, brava nello spogliatoio ad analizzare i fretta i propri errori, a metabolizzarli, a trasformarsi. Difficile trovare un protagonista di giornata, forse è perfino ingiu-sto sottolineare i meriti dei soliti noti (ma che straordinario Jones!), quando poi cose belle e im-portanti arrivano da Doornekamp e Koszarek. Insomma, questa è una signora squadra. Nel prossi-mo turno, un'altra trasferta: derby ad Avellno, contro un'Air che è 0-4 nella striscia delle vittorie. Un'altra occasione per dimostrare a tutti che questa Juve fa sul serio. E fa paura a tutti.

Di Alberto Grandi

Page 7: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

7

Page 8: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

8

Dietro Winston, il vuoto

Ennesima sconfitta interna della Lottomatica, con Teramo che passeggia

sulle sue macerie.

QUI ROMA 61- Adesso alzi la mano chi continua a credere che Nando Gentile fosse l’unico responsabile della crisi della Virtus Roma. La partita con Teramo ha dimostrato che le colpe non erano tutte ascrivibili al coach di Tuoro ma, al contrario, erano da dividere equamente fra giocatori, staff e dirigenza capitolina. L’ennesimo tonfo roboante di questo periodo nero arriva per mano della Tercas Teramo, teoricamente squadra appena uscita dalla crisi, ma apparsa in realtà una formazione molto quadrata al cospetto di un gruppo frastorna-to, che continua a perdere pezzi (ieri infortuni per Jaaber e Tonolli) in attesa di trovare un nuovo allenatore che subentri al dimissionario Gentile e che svegli in tempo i giocatori dal torpore che li attanaglia da oltre un mese. Rumors bene informati danno per fatto l’accordo con Matteo Boniciolli, che avrebbe battuto al fotofinish la can-didatura di David Blatt; il coach triestino porterebbe con sé Tonino Zorzi in veste di assistant ricomponendo an-cora una volta l’accoppiata che ha reso grande Avellino e fatto rinascere le “V nere” bolognesi. Di sicuro, per quel che si è visto finora, vanno apportati correttivi urgenti al roster capitolino, privo di un tiratore degno di questo nome e di un’ala forte che sia meno fumosa e di maggior sostanza. Il solo a salvarsi nella pessi-ma prestazione di domenica è stato Winston (nella foto), al quale è stato spesso concesso spazio isolandolo però dal resto della squadra, che, De La Fuente a parte, non ha fatto molto per aiutarlo ad attaccare con profitto l’area avversaria. Due tappe fondamentali attendono i giallorossi prima della sosta natalizia, le gare contro Maroussi e Varese nelle quali la Virtus si gioca il passaggio alla Top 16 di Eurolega e le residue flebili chances di trovare l’ultimo posto utile sul treno che porta alla Coppa Italia. QUI TERAMO 80- Anche la Tercas, come molte altre squadre in questo periodo, è passata al palazzone dell’Eur quasi come se si trovasse ospite di un villaggio vacanze: riposo per oltre 20 minuti, 2 punti in più in classifica a rigenerare l’ambiente e tanto di balletto finale con i propri festanti tifosi. Una passeggiata o quasi per Poeta e compagni con il playmaker, spesso accostato ai colori giallorossi la scorsa estate, a far ricredere quanti lo ritenes-sero acerbo per una piazza come Roma. Diener e Hoover si rivelano sempre preziosi, maggiormente quando c’è da infilare palloni dalla distanza, così come Amoroso e Young che interpretano al meglio il lavoro sotto i tabello-ni dove, a dire il vero, Hutson e Crosariol gli agevolano notevolmente il compito con un prova decisamente opa-ca.

Di Andrea Ninetti

Page 9: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

9

ADVERTISEMENT

Per la Tua Sicurezza Contattaci

0982425846 www.dssglobalsecurity.com Email:[email protected]

Page 10: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

10

Capobianco usa una difesa a zona molto dinamica e ne abusa quando capisce che può an-nebbiare le poche e confuse idee avversarie; la sua mossa, unita ad un ottimo 57% dall’arco, è fra le chiavi di lettura di questo colpo esterno che permette agli abruzzesi di agganciare il gruppone a quota 10, ad un passo dalle posizioni nobili e un po’ più lontano dalle sabbie mobili in cui annaspavano appena tre settimane fa.

Page 11: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

11

Per I tuoi regali di Natale contattaci

attraverso www.mediadellotto.it riceverai tutte le info sul nostro negozio.

Page 12: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

12

Stefano Nosei storico capitano della Nazionale Basket Artisti si racconta a Basketville Alla prima partita della Nba italiana a Biella il 7 aprile del 2000 Stefano Nosei c’era e da quel giorno è il Capitano della Nazionale Basket Ar-tisti. Nato a La Spezia 53 anni fa, esordisce come cantautore pubblicando un 45 giri ma la sua carriera è quella del musicista cabarettista e il grande pubblico comincia a conoscerlo meglio grazie alle partecipazioni nel salotto di Maurizio Costanzo dove interpreta parodie di brani di cantautori famosi (le montagne verdi di Marcella diventano lasagne verdi e la vita da mediano di Ligabue diventa la storia del nano del circo in una vita da Medrano) ma la sua grande passione dopo la musica è la pallacanestro e per questo da quasi 10 anni è una punta di diamante del roster della Nba nostrana. Tra gioie, canestri, urla e arrabbiature (perché lui quando entra in campo non le manda a dire a nessuno) si raccon-ta a Basketville parlando di basket italiano, di Bologna e della Fortitudo, dei tifosi Vip che vanno solo quando c’è la tv e.. Cos’è il basket per Stefano Nosei? Una grande passione. Avrei tanto voluto diventare un giocatore di pallacanestro quando ero alle medie e mi ero anche illuso essendo il più alto della classe. In seconda ero 1,70 a 12 anni giocavo pivot nella squadretta della scuola ma l’ormone della crescita mi ha fregato e regalandomi solo altri 8 cm negli anni successivi mi ha convinto a cambiare strada comunque in serie D a Firenze ci sono arrivato e ho continuato per qualche anno soprattutto in Promozione. Avevo scelto il basket perché tutti giocavano a calcio e a me non piaceva.. troppo freddo nei campetti, troppo fango.. vuoi mettere una palestra calda! Nosei spezzino arriva a Bologna.. anche colpa del basket? Dire colpa del basket ti direi una bugia ma ammettere che in quegli anni dove Fortitudo ci dava grandi soddisfazioni questo abbia aiutato molto a farla diventare la mia città forse si. Chiamiamola concausa della mia decisione di venire ad abitare qui. Quanto ci siamo divertiti al Paladozza! Parli al passato.. ora la Fortitudo cos’è per te? E’ sempre la mia squadra del cuore si dice così. Non ci sto capendo niente di quello che sta succedendo in quella Società, due retrocessioni di fila e una squadra che pochi anni fa lottava per scudetti e coppe internazionali ora gioca in A Dilettanti! Però mi credi se ti dico che siamo sem-pre in quattromila al Paladozza una roba da record.. i tifosi della F sono tosti non si fanno perdere d’animo. Certo qualche tifoso Vip che veniva al palazzetto quando eravamo forti non l’ho più visto ma è normale quando si crea una moda.. succedeva anche a me quando andavo a vedere il calcio con Baggio e Signori.. andavo per loro mica per la partita! Invece io, Curreri, Campi e pochi altri siamo legati alla Società di cui abbiamo anche scritto l’inno ufficiale. Potresti diventare Virtussino? Non credo proprio. Cosa pensi del basket italiano dopo l’arrivo di Meneghin? Dino è un amico però quello che mi chiedo è se il basket italiano esiste ancora?! Scusa la provocazione ma i giocatori che oggi sono in Naziona-le a difendere l’Italia nelle competizioni internazionali 10 anni fa probabilmente non sarebbero entrati in quintetto nelle prime otto squadre ita-liane. Gli italiani forti ci sono ma giocano nella Nba. Fanno bella figura le squadre che una volta si chiamavano outsider come Biella e Monte-granaro, hanno giocatori italiani in vivaio, vincono e fanno divertire il pubblico a discapito delle grandi del campionato. Siena non perde una partita ma quanti italiani ha in squadra? Stefano e la Nazionale Basket Artisti che compie 10 anni? Tanti auguri! Scherzi a parte ci siamo divertiti e qualcosa di buono l’abbiamo fatto. In 10 anni quasi mezzo milione di euro donato a tante asso-ciazioni di beneficenza in tutta Italia e forse abbiamo dato la possibilità a tante persone che non avrebbero mai visto una partita di basket di en-trare in un palazzetto per salutare gli artisti e magari la settimana dopo sono andati alla partita della squadra della loro città perché hanno scoper-to che il basket è uno sport bello da giocare e da vedere! Come sarà la festa dei 10 anni a Riccione il 30 aprile e 01 maggio? Sarà una grande festa di sport e spettacolo. Stiamo organizzando già da ora e vorremmo essere in tanti, inviteremo tutti quelli che in questo de-cennio hanno giocato anche solo una partita con noi. Ospiti d’onore saranno i nostri amici Magistrati siciliani con cui ogni anno giochiamo la partita Per non dimenticare per commemorare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Stavolta saremo noi ad invitarli con grande piacere perché la loro presenza avvalora moltissimo quello che stiamo facendo. Un giudizio sul nostro e-magazine? Finalmente. Ormai siamo abituati che quando succede qualcosa si va su Internet e si legge subito la notizia perciò avere un magazine che poche ore dopo le partite ci racconta le vicende del campionato e le curiosità è una grande idea. Il cartaceo rimarrà sempre però mi dispiace dirlo ma ora arriva in ritardo. Forza Basketville!

Di Simone Barazzotto

Basketville e la Nazionale Artisti

Page 13: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

13

Page 14: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

14

Williams trascina Pesaro

I marchigiani agganciano gli emiliani al penultimo posto. Per la Carife,

un Jamison rinunciatario e mai partito.

Qui Pesaro.75 - Il sorriso e le parole di Williams a fine gara fotografano il momento Scavo-Spar. La torre biancorossa è un fiume in piena e non la smette di parlare: «Avevo parlato con Jamison prima della palla a due, gli avevo chiesto di non farmi troppo male». Ride ed è felice Eric, lo è anche Dal-monte nonostante il finale difficile in cui Ferrara ci ha messo muscoli, cuore e zone press. Sempre in vantaggio nel punteggio, Pesaro ha chiuso il primo tempo con meno punti di vantaggio rispetto a quel-lo che avrebbe meritato, con lunghi tratti di partita senza storia. Ne è uscita fuori una partita vibrante in cui i biancorossi hanno saputo mantenere un discreto margine per tutta la partita tra i 10 e i 5 punti. Green (nella foto, con Williams) si è limitato al compitino e a fare il play puro, spremendosi in difesa su Grundy, Van Rossom ha pensato a fare i punti e a dare il cambio al piccolo Marques. Resta ancora quella spiacevole sensazione che ci debbano essere dei demeriti degli avversari, alla fine dei conti, per poter portare a casa i due punti. Anche questa sera, infatti, in un paio di ghiotte occasioni Ferrara pote-va rientrare definitivamente in partita. Tra i singoli tutto sommato bene Cvektovic, non ancora integra-to nella realtà pesarese. La trasferta di Amsterdam in coppa renderà complicato il lavoro in palestra e il suo inserimento. Qui Ferrara 70 -Jamison rinunciatario, mai in partita e senza prendersi iniziative: il peggior scenario possibile per Ferrara. Contrastare Williams stasera non era facile senza il proprio pivot titolare, in que-ste condizioni, con uno Spinelli da integrare in aggiunta a Sangarè fuori rosa. Non ci sono riusciti. Val-li ci ha provato, eccome se ci ha provato, variando le difese, allungando la difesa, ma la chiave è stata il predominio sotto canestro di Williams mai arginato e la difesa sul lato debole. A fine gara è deluso ma non abbattuto: «La differenza l’ha fatta Jamison in negativo con questo Williams, dobbiamo ritro-varlo perché senza di lui diventa tutto più difficile. Dobbiamo anche digerire il cambio d’assetto e di gioco, ci sarà da lavorare». E la situazione inizia ad essere pesante, perché la Scavo-Spar ha aggancia-to i bianconeri a 4 punti, dovrà recuperare fiducia in se stessa e nei giocatori simbolo come Jamison e Grundy. Il solo Jackson ha mostrato bei numeri e da solo ha tenuto a contatto i suoi. A Ferrara è man-cato il colpo di reni finale per riprendere gli avversari, più volte infatti si sono avvicinati ad un solo possesso senza mai trovare il guizzo vincente.

Serie A

Di Francesco Tadei

Page 15: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

15

Ferrara troverà i suoi equilibri quando gli aggiustamenti saranno terminati, probabile che i cambi in corsa non siano finiti qui, e la parola sarà data al lavoro in palestra, fino a quel momento dovrà lottare su ogni pallone come ha fatto stasera.

Serie A

Page 16: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

16

Milan Raddoppia

Con Bulleri e Finley contemporaneamente in campo, l’Armani Jeans infligge

ad Avellino la quarta sconfitta di fila.

Qui Avellino 66 – Diciamo tutta la verità: il calendario aveva dato una mano all'Air. Ma se le sei vitto-rie di fila dal semaforo verde allo stop di Bologna non avevano illuso Pancotto, così il poker di insuc-cessi non deve suscitare facili allarmismi, anche se nel prossimo turno al palaDelMauro scende quella Caserta che è data come squadra fra le più in forma del torneo e un derby è sempre un derby, con rischi e imprevisti del caso. Avellino contro Milano tiene a lungo il naso avanti sporcando all'inizio molte ini-ziative offensive dell'Armani Jeans e difendendo con convinzione in ogni settore della propria metà campo. Purtroppo per gli irpini, nel concitato finale la benzina è in quantità inferiore a quella rimasta nel serbatoio meneghino e così l'Air paga dazio finendo con scarsa lucidità. Pancotto a fine gara parlerà di diversa esperienza, ma è opinione diffusa all'interno del palasport avellinese che la differenza la fac-cia la profondità delle panchine. Per Avellino rientrava Akyol, che ha dato quel che poteva (non gran-ché) Qui Milano 73 – Bucchi è soddisfatto, di sicuro, per una formazione che ha tenuto bene il campo so-prattutto a protezione del proprio canestro. E le parole del dopogara elogiano lo spirito di gruppo di una formazione che «ha segnato i tiri che servivano, che contavano». Una chiave della vittoria lombarda è certamente nell'utilizzo contemporaneo di Bulleri (nella foto) e Finley, che soprattutto in vista dello striscione del traguardo non si sono pestati i piedi, ma anzi si sono distribuiti compiti sporchi e lampan-ti, sacrificio in difesa e brillantezza ed efficacia in attacco. Soprattutto Morris è risultato ostico ai difen-sori biancoverdi e i suoi 16 punti su 20 nella ripresa ma soprattutto la sua costante superiorità su Brown fanno dell'ex reatino e senese l'MVP di questa gara combattuta e incerta per almeno 37 minuti su 40. Nel prossimo turno, derby anche per Milano, questa volta inedito in Serie A contro Cremona. Con pro-nostici a favore di un settebellissimo AJ, sette vittorie di fila dopo le sei che hanno portato la Bucchi band al terzo post solitario in calssifica. Insomma, le premesse per gustare un buon panettone, per Buc-chi ci sono davvero tutte.

Serie A

Di Luca De Lucia

Page 17: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

17

Altro che “brocchi”!

La Sutor vince la quarta gara delle ultime 5 grazie alla voglia di fare dei gioca-

tori, su cui in estate molti erano scettici. Biella paga un breve calo in una

buona partita.

Di Alessio Berdini

Serie A

Qui Montegranaro 88 -quando Vacirca quest’estate disse «il budget non permette giocatori di grande nome. La squadra sarà fatta di brocchi ma con un gran cuore», a Montegranaro in molti storsero il naso pensando che la favola sarebbe finita. E invece avevano ragione il GM e Frates. Brunner (nella foto) all’ennesima doppia doppia (18+13), Cavaliero che segna e morde in difesa, e tutti gli altri entusiasmano i tifosi non coi canestri da fenomeni, ma coi tuffi per prendere ogni pallone e le maglie impre-gnate di sudore. Il momento decisivo è il parziale che tra terzo e ultimo quarto spinge avanti la Sutor. Nasce dalla difesa che morde le caviglie e si concretizza coi canestri in attacco. Il resto lo fannodi nuovo i liberi (13/13 nell’ultimo quarto) che permettono di arrivare al traguar-do. «Siamo contenti»dice Frates «per la classifica che non ci aspettavamo così a questo punto e per la partecipazione di tutto il gruppo alla vittoria, la quarta nelle ultime 5 ga-re». E non può che essere felice l’allenatore dei marchi-giani vedendo che 5 uomini vanno in doppia cifra e che tutti danno qualcosa in più per sopperire all’assenza di Hite. Non sarà una squadra che gioca benissimo la Mon-tegranaro di quest’anno, ma si fa amare perché ha una vo-glia di fare incredibile. Domenica si chiuderà l’anno a Siena. Partita già persa? Con questo cuore i tifosi possono credere comunque ad una prova coraggiosa. I “brocchi” possono tenere testa agli extra-terrestri: magari non vince-ranno, ma per battere la Sutor di oggi anche Siena dovrà sudare, e come.

Page 18: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

18

Qui Biella 82- le fatiche di Eurocup, la prova di Aradori non entusiasmante, un momento in cui non segni e vedi gli altri che fanno canestro. Ecco cosa paga Biella che lascia 2 punti nelle Marche dopo una partita in cui sembrava poter fare di più. «Un vero peccato» dice Bechi, «perché abbiamo rispet-tato il piano partita che prevedeva di arginare lo strapotere dei loro lunghi, e tirare con buone percen-tuali. L’abbiamo fatto, ma abbiamo pagato un momento di calo tra terzo e ultimo parziale ed ecco che siamo a parlare di sconfitta». Biella aveva chiuso sopra il primo tempo. Poi una partita punto a punto, fino al momento in cui l’Angelico non segna, Montegranaro sì. Aradori si spegne come i suoi compa-gni e dopo i 10 punti del primo tempo torna a segnarne 6 solo nell’ultimo minuto di gara. Molti meri-ti, come riconosce anche Bechi alla fine vanno alla Sutor capace di punire l’unico momento di calo dei piemontesi che non riescono più a rientrare. Ma la squadra si è dimostrata ancora una volta molto forte e ben allestita e gestita. Biella può andare lontano.

Serie A

Oggi è mancato quel qualcosa in più che fa la grande squadra ma la strada è quella. La prossima set-timana arriva Pesaro per chiudere un anno memorabile. Si può fare meglio di oggi, magari con un Coleman in più: non è ammissibile per lui giocare 9 minuti e segnare appena 2 punti.

Page 19: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

19

Morandis, core ‘ngrato!

L'ex di turno condanna la Martos allo scadere, con un incredibile bomba

da metà campo.

E la Cimberio sale ancora in classifica

Qui Napoli 81 – A Napoli, si sa, sono tutti un po' fatalisti. Ed allora, nessuna meraviglia se l'incredibi-le e per certi versi ingiusta condanna della Martos che ha sfiorato la sua prima vittoria in campionato sia arrivata per mano del più classico degli ex: quel Morandais che aveva dato lustro al basket parte-nopeo in una sua recente, fortunata e purtroppo irripetibile (oggi) stagione. Ma andiamo con ordine, tornando a quei 39'e 58” che hanno visto la formazione di Pasquini non cedere all'avvio veemente de-gli ospiti (più 11 dopo il primo quarto e addirittura +16 verso la metà di quello successivo), per poi completare la rimonta dopo l'intervallo e addirittura affrontare il vialone verso il traguardo con sette punti di vantaggio al 30'. A trasformare la squadra ci pensano prima Gabini e poi Jones, mentre quan-do Tsaldaris inizia a carburare e segnare l'impresa appare finalmente alla portata dei padroni di casa, che hanno fatto esordire l'esperto, in tutti i sensi, di età e del nostro torneo, Best: per lui solo due punti con 1/5 dal campo). Ne finale c'è tempo e spazio anche per un “caso”: una realizzazione di Tsaldaris da oltre l'arco incredibilmente punita dalla terna con l'attribuzione di 2 punti anziché 3. Anticipo della beffa finale. Domenica prossima, la Martos va a Teramo. Difficile che prenda in Abruzzo i primi punti della stagione, annata che se ora offre qualche minima speranza in più propone però finora una classi-fica che soffre anche per sconfitte come quella con Varese. Botte che fanno male, malissimo. Qui Varese 84 – La Cimberio la porta a casa in maniera rocambolesca e con un paio di aiutini arbitrali che però non inficiano la costanza della squadra di Pillastrini nel non abbattersi dopo il ritorno prepo-tente della Martos. Il tecnico lombardo ha avuto buone cose da Tusek e Thomas, meno da Childress e da un distratto Reynolds, ma in una gara avvincente dal punto di vista agonistico, assai meno sul piano dello spettacolo, Varese si prende con un po' di fortuna i due punti che la tengono ancora distanziata dalla zona calda della bassa classifica e sono appunto improntate alla soddisfazione per un risultato utile le parole pacate di Pillastrini nel dopo partita. Nel prossimo turno, la Cimberio ospita l'avvelenata Roma nell'anticipo delle 12. La vittoria razie al jolly di Morandais (nella foto) toglie un po' di pressio-ne alla squadra biancorossa, che però deve crescere in continuità e avere qualcosina in più da un paio dei suoi statunitensi.

Di Stefano Protonotaro

Page 20: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

20

Serie A

Page 21: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

21

Serie A

Cremona, comunque brava

La Vanoli resta a lungo in partita, poi il turbodiesel senese riporta il distacco..

nella media: Straordinario Lavrinovic

Qui Cremona 72 – Diciamo che per tre quarti di gara Cremna la speranziella nel colpaccio l'ha mantenuta soprattutto per quanto è riuscita a limitare lo strapotere offensivo dei campioni d'Ita-lia. Significativo lo 0/6 senese a inizio gara, un parziale che ha fatto andare fuori di testa il neo c.t. Azzurro Simone Pianigiani. Il suo avversario sulla panchina lombarda a fine gara un po' di delusione l'ha espressa: «Posso dirmi soddisfatto per come abbiamo tenuto in difesa», ha dichia-rato Stefano Cioppi, «meno per come abbiamo giocato in attacco. Certo, niente è facile contro Siena, ma questa volta, diversamente da quello che abbiamo mostrato a Pesaro, abbiamo usato bene cuore e orgoglio, giocando una difesa aggressiva. Certo, la loro è da manale per capacità e intensità. Adesso andiamo sereni a Milano, concentriamoci su quanto di positivo visto contro la Montepaschi, cercando magari più continuità anche in attacco. Conclusione finale del coach: «E comunque 20 punti di scarto sono troppi». Qui Siena 92 – protagonista indiscusso del match, Ksistof Lavrinovic: 30 punti e 33 di valuta-zione spiegano in maniera arida l'impatto sulla partita di un giocatore che ha ritrovato la miglior condizione dopo l'infortunio e che ha dichiarato di aver “fame di giocare” e di essere vicino alla condizione ottimale. Oltre al lituano, Pianigiani ha avuto buone risposte da Domercant, ma al solito quello tricolore è un complesso nel quale se gara dopo gara emerge a rotazione un diverso leader, resta la costante di un impegno diffuso. Il coach campione, però, nel dopo partita non si è detto soddisfattissimo del rendimento dei suoi. Quella Vanoli a lungo attaccata alla lepre sense proprio non gli è andata giù. Leggete qua: «Non è mai facile preparare una gara di campionato con un solo allenamento dopo una trasferta di Eurolega, così sono soddisfatto per come abbia-mo giocato in difesa. In attacco invece potevamo fare meglio, ad esempio alla fine del secondo quarto quando i nostro errori hanno riportato sotto Cremona». Ancora una nota sul passaggio fra Eurolega e campionato e viceversa: «I metri arbitrali sono diversi, in Europa si gioca in maniera più fisica e quindi certi falli vengono tollerati. In Italia no, come testimoniano i 28 liberi che ab-biamo subito. Allora, il nostro salto di qualità dovrà essere la capacità d leggere questi due di-versi tipi di pallacanestro». E a quel punto, in Italia non ce ne sarà davvero per nessuno, ma an-che in Europa Siena potrebbe diventare quello che sogna E quello che Lavrinovic (nella foto di repertorio) ha scherzosamente espresso come regalo da chiedere a Babbo Natale: una Montepa-schi campione d'Europa.

Di Franco Orsi

Page 22: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

22

Serie A

Page 23: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

23

Founded in New York in 1887, the Italy-America Chamber of Commer-

ce is a private, not-for-profit, membership organization that repre-

sents the interests of companies that have, or that are interested in

establishing business and commercial relations between the United

States and Italy. The IACC brings together businesses – ranging from

individual entrepreneurs to large corporations – advancing the inte-

rests of its members through contacts and interaction with gover-

nment agencies, trade associations and leading international organi-

zations.

The Italy-America Chamber of Commerce is a member of Assocame-

restero, the world association of Italian bi-national chambers, and is

affiliated with the United States Chamber of Commerce. In addition,

the IACC is a member of the European-American Business Council, an

association committed to furthering transatlantic trade, tax, regula-

tory and investment policy between companies in the United States

and Europe.

The Italy-America Chamber of Commerce also serves as the New York

headquarters for Fiera Milano, the Milan Trade Fair Organization, as

well as for PROMOS, the promotional agency for the Milan Chamber of

Commerce for international activities.

The offices of the Italy-America Chamber of Commerce are located in

the landmark Crown Building at the intersection of New York’s presti-

gious Fifth Avenue and Fifty-Seventh Street, right in the heart of Mi-

dtown Manhattan’s thriving business district.

Page 24: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

24

Di Luca Bolognesi

Page 25: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

25

Attenti a quelle due

Fortitudo e Forlì ancora inarrestabili. Ma nel gruppo B anche Barcellona sem-

bra di un'altra categoria Chi riuscirà a fermare la Fortitudo e Forlì nel girone A della A dilettanti? Nel weekend non ce l’hanno fatta le più dirette inseguitrici, ed il divario a questo punto della stagione sembra evidente. Tutti gli al-lenatori però sanno che i periodi di forma e quelli in cui le cose non vanno bene cambiano da un mo-mento all’altro. Nel frattempo, però, le due capolista si portano a 12 vittorie in 13 partite con la quarta in classifica, Brescia, staccata di 4 vittorie. Proprio la Leonessa è stata battuta al Paladozza dalla Effe per 76-67. I lombardi si presentavano a Bo-logna come una delle squadre più in forma del campionato, ma nulla hanno potuto contro la determi-nazione della squadra di casa. Tanto netto il dominio della Effe che alla fine del primo tempo condu-ceva di 21 punti dopo un parziale nel secondo periodo di 26-8. Nel secondo tempo, poi, i bresciani hanno tentato di rientrare in partita, invano. Nonostante l’assenza di Cittadini, Malaventura (nella fo-to) è stato superlativo guidando i compagni con 28 punti ed il 73% dal campo. L’altro big match di giornata è stato quello che opponeva la Tezenis Verona reduce da due sconfitte consecutive e la Fulgor Libertas Forlì prima in classifica. Il risultato? Dominio forlivense e terza scon-fitta consecutiva per gli scaligeri costretti ora a fronteggiare la prima vera crisi di risultati stagionale. Eccezion fatta per Gueye (19 punti) e Ferrarese (20 punti) il resto dei veronesi hanno messo insieme 17 miseri punti. Dall’altra parte i romagnoli sono stati implacabili mettendo in chiaro le cose già dal primo quarto chiuso per 25-15. I 24 punti di Masciadri ed i 18 a testa di Tassinari e Farioli hanno gui-dato la Vemsistemi al successo per 84-56 che le consente di non mollare la testa. Anche nel girone B il weekend prevedeva due importantissimi scontri diretti: Ferentino-Barcellona e Palestrina-Ostuni. Ciò che salta all’occhio è la prestazione impressionante dei siciliani in casa di Fe-rentino dove hanno portato a casa i 2 punti vincendo per 86-71 non lasciando mai spiragli ai laziali per tornare in partita. Ora Barcellona è sola al comando con 10 vittorie all’attivo e continua il suo esaltan-te momento di forma che l’ha lanciata in alto dopo un inizio stagione stentato. Contro Ferentino è sta-to per l’ennesima volta il gruppo a fare la differenza con sei giocatori in doppia cifra guidati da Ariel Svoboda che ne ha messi a segno 18 in 24 minuti di utilizzo. A Palestrina invece i padroni di casa hanno portato a casa due punti di importanza capitale. Il momen-to non era dei migliori, l’avversario ostico, ed un’altra sconfitta avrebbe potuto ridimensionare le am-bizioni dei laziali. Ma gli uomini di coach Steffè hanno sfoderato una prestazione d’orgoglio battendo Ostuni per 82-71. In campo l’equilibrio ha regnato per tre quarti, prima che l’Etika lanciasse il parzia-le decisivo nell’ultimo periodo chiuso per 26-14 grazie all’epica prestazione di Emiliano Benini (88% dal campo e 26 punti finali).

A Dilettanti

Page 26: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

26

Pentagruzzo Ozzano

Con la vittoria su Trieste la squadra allenata da Stefano Salieri tiene il rit-

mo delle due capolista e stacca le avversarie consolidando il terzo posto in

classifica

Stefano Salieri (a destra, nella foto, con Franco Marcelletti) tiene i piedi per terra: «Non parlo di playoff» commenta, «sono già stato bruciato quando allenavo Siena. Eravamo partiti fortissimo, ma poi gli infortuni hanno condizionato la parte cruciale della stagione. In un campionato equilibrato come questo il filone di sconfitte può arrivare da un momento all’altro ed ai playoff ci si comincia a pensare da febbraio in poi». - Il terzo posto in classifica però è reale e la squadra sembra costruita ad hoc. Quali sono gli obietti-vi che la società le ha posto? «I vertici mi hanno chiesto una salvezza tranquilla. A me quest’obiettivo personalmente però non interessa, altrimenti avrei scelto di allenare una squadra che avrebbe dovuto lottare fino all’ultima giornata per raggiungere quel traguardo. Il nostro gruppo ha altre potenzialità, anche se ha qualcosa in meno rispetto a corazzate che ci precedono e ci seguono in classifica. Per ora ci godiamo il mo-mento». - La partita contro Trieste si preannunciava durissima, ma ce l’avete fatta anche stavolta. «Ci siamo presentati in Friuli senza Spizzichini e Perego. Inoltre Rosignoli era acciaccato. L’Acegas è una squadra di tiratori temibili e con un reparto lunghi di tutto rispetto, proprio il ruolo dove noi invece eravamo scoperti. Siamo stati bravi per fortuna a sopportare la pressione del pub-blico triestino ed un palazzetto freddissimo». - Ora coach dobbiamo parlare delle vostre qualità, perché dopo 12 partite non vi potete più nascon-dere. Siete molto probabilmente la squadra che ha espresso il miglior gioco sin qui. Qual è il vostro segreto? «Alla base di tutti i successi, e quindi anche dei nostri fino adesso, c’è un grande lavoro. Abbiamo un grande gruppo con dei preparatori atletici di primissimo piano. I ragazzi si sono messi a disposi-zione sin da agosto allenandosi due volte al giorno. Questo ci ha permesso di portare in campo la nostra forte identità: aggressività in difesa ed attacco ordinato ed efficace. Perciò posso dire che si-nora ci siamo meritati tutto quello che abbiamo raccolto. Il problema verrà quando saremo meno brillanti».

Di Luca Bolognesi

A Dilettanti

Page 27: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

27

- Questo significa che rispetto alle altre contendenti per i playoffs potreste soffrire alla lunga l’impegno e la pressione del campionato? «Bè sì, basta dare un’occhiata al nostro roster e a quelli di squadre come Brescia, Verona e Tre-viglio. Noi siamo più corti e gli infortuni potrebbero penalizzarci non poco. Domenica scorsa

A Dilettanti

Page 28: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

28

James da record

44 punti per LeBron, massimo stagionale, nella sfida contro Durant di Oklaho-

ma

Nella notte si è consumata una di quelle sfide tra stelle che tengono incollati allo schermo gli appassio-nati di tutto il mondo. I protagonisti erano LeBron James (in una foto di repertorio) per i suoi Cleve-land Cavaliers e Kevin Durant che guidava gli Oklahoma City Thunder. Ed è finita come si poteva pro-nosticare, con la vittoria della franchigia dell’Ohio nella quale ha fatto la differenza il “supportino cast” di King James, proprio quello che fino a questo momento aveva sì fatto la differenza, ma in negativo, per i risultati altalenanti dei Cavs. Fatto sta che LeBron (che evidentemente sentiva lo scontro contro il nuovo fenomeno Nike) non si è lesinato ed ha messo a segno la sua miglior prestazione stagionale con 44 punti, 7 rimbalzi e 6 assist che hanno “rimandato” il più giovane Durant (29 punti). C’è però da dire che i primi 38 punti del pre-scelto sono arrivati nei primi tre quarti e che a 7.17 dalla fine una tripla di Jeff Green aveva portato a-vanti Oklahoma per 89-88 in un momento di pausa di Lbj. Per fortuna di Mike Brown e dei Cavs ci ha pensato la seconda punta, Mo Williams. Il play ex Milwaukee ha messo a segno 11 punti con tre triple consecutive piegando la resistenza e il morale degli avversari. La partita si è poi chiusa sul 102-89 Cavs. Ora Cleveland ha un record di 17 vittorie e 7 sconfitte, guida senza problemi la Central division, ma nonostante questo non sembra al livello delle altre contenders, in primis Celtics e Lakers. La rivolu-zione Shaq è ancora in corso. Sappiamo che The Diesel, soprattutto negli ultimi anni, ha lesinato le e-nergie della regular season per fare la differenza nei playoffs. Peccato che con i Suns non gli è riuscito nemmeno quello. L’estate 2010 incombe e le valigie di Lebron sembrano pronte. SE QUESTA E’ UNA DIVISION. Si chiederebbe questo Primo Levi, probabilmente mettendosi le ma-ni nei capelli, guardando qualche partita della disastrata Atlantic Division. E pensare che ne fanno parte tre delle città più ricche degli States: New York (oltre ai Knicks ci sono anche i Nets), Boston e Phila-delphia, oltre a Toronto. Ma se i Celtics dominano la lega con il miglior record (19 vittorie e 4 sconfit-te, complici anche le molte partite che i bianco verdi giocano contro gli avversari di division), le altre franchigie si dimostrano giornata dopo giornata sempre più imbarazzanti. Se Toronto si difende con un dignitoso record di 11-15 grazie più ad un Bosh mostruoso (sarà free agent nel 2010) che al collettivo europeo costruito in estate, e i Knicks si godono la crescita di Gallinari (nella foto) in attesa di Lebron l’anno prossimo, Philadelphia e New Jersey lasciano perplessi. Nella città dell’amore fraterno l’entusiasmo per il ritorno a casa di Iverson si è subito placato e le sconfitte hanno riportato alla cruda realtà i fans: la striscia negativa è di 12 sconfitte conse-

Di Luca Bolognesi

NBA

Page 29: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

29

placato e le sconfitte hanno riportato alla cruda realtà i fans: la striscia negativa è di 12 sconfitte conse

NBA

Page 30: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

30

La Griglia di Varrone Viale Europa 797

55100 Lucca www.lagrigliadivarrone .it

Page 31: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

31

Nella notte si è consumata una di quelle sfide tra stelle che tengono incollati allo schermo gli appas-sionati di tutto il mondo. I protagonisti erano LeBron James (in una foto di repertorio) per i suoi Cle-veland Cavaliers e Kevin Durant che guidava gli Oklahoma City Thunder. Ed è finita come si poteva pronosticare, con la vittoria della franchigia dell’Ohio nella quale ha fatto la differenza il “supportino cast” di King James, proprio quello che fino a questo momento aveva sì fatto la differenza, ma in ne-gativo, per i risultati altalenanti dei Cavs. Fatto sta che LeBron (che evidentemente sentiva lo scontro contro il nuovo fenomeno Nike) non si è lesinato ed ha messo a segno la sua miglior prestazione stagionale con 44 punti, 7 rimbalzi e 6 assist che hanno “rimandato” il più giovane Durant (29 punti). C’è però da dire che i primi 38 punti del pre-scelto sono arrivati nei primi tre quarti e che a 7.17 dalla fine una tripla di Jeff Green aveva portato avanti Oklahoma per 89-88 in un momento di pausa di Lbj. Per fortuna di Mike Brown e dei Cavs ci ha pensato la seconda punta, Mo Williams. Il play ex Milwaukee ha messo a segno 11 punti con tre triple consecutive piegando la resistenza e il morale degli avversari. La partita si è poi chiusa sul 102-89 Cavs. Ora Cleveland ha un record di 17 vittorie e 7 sconfitte, guida senza problemi la Central divi-sion, ma nonostante questo non sembra al livello delle altre contenders, in primis Celtics e Lakers. La rivoluzione Shaq è ancora in corso. Sappiamo che The Diesel, soprattutto negli ultimi anni, ha lesinato le energie della regular season per fare la differenza nei playoffs. Peccato che con i Suns non gli è riu-scito nemmeno quello. L’estate 2010 incombe e le valigie di Lebron sembrano pronte. SE QUESTA E’ UNA DIVISION. Si chiederebbe questo Primo Levi, probabilmente mettendosi le mani nei capelli, guardando qualche partita della disastrata Atlantic Division. E pensare che ne fanno parte tre delle città più ricche degli States: New York (oltre ai Knicks ci sono anche i Nets), Boston e Philadelphia, oltre a Toronto. Ma se i Celtics dominano la lega con il miglior record (19 vittorie e 4 sconfitte, complici anche le molte partite che i bianco verdi giocano contro gli avversari di division), le altre franchigie si dimostrano giornata dopo giornata sempre più imbarazzanti. Se Toronto si difen-de con un dignitoso record di 11-15 grazie più ad un Bosh mostruoso (sarà free agent nel 2010) che al collettivo europeo costruito in estate, e i Knicks si godono la crescita di Gallinari (nella foto) in attesa di Lebron l’anno prossimo, Philadelphia e New Jersey lasciano perplessi. Nella città dell’amore frater-no l’entusiasmo per il ritorno a casa di Iverson si è subito placato e le sconfitte hanno riportato alla cruda realtà i fans: la striscia negativa è di 12 sconfitte con-secutive ed il record inverecondo è di 5 vittorie e 18 sconfitte. Purtroppo Iverson non è il Messia, no-nostante il periodo natalizio, e lo scenario è sempre più nero. Quasi come quello dei Nets che sono riusciti a vincere la prima partita stagionale, e sono riusciti a vincere anche la seconda. Peccato che sul record pesino le 22 sconfitte collezionate sinora, l’ultima della quale, ieri notte contro Atlanta (130-107) ha chiarito come la lottery sarà la destinazione finale di questa stagione da squadra materasso della Lega.

NBA

Page 32: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

32

NBA

Page 33: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

33

Donne A1

Taranto campione d’inverno

Espugnando Faenza la squadra di Roberto Ricchini mantiene l'imbattibilità.

Prima vittoria per Napoli, a Parma. Blitz di Umbertide a Cinisello Balsamo

Page 34: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

34

Donne A1

Grande spettacolo a Faenza. Taranto ribalta una partita che sembrava persa, espugna il parquet roma-gnolo e conquista il titolo di campione d’inverno, un titolo platonico ma che, sotto sotto, non dispiace a nessuno. Partita dai due volti, con Faenza perfetta nei primi venti minuti e con Taranto che esce da-gli spogliatoi con la grinta ed il carattere che la prima della classe deve avere sempre. Modica sopra le righe, al riposo il tabellone luminoso dice 40 a 23. Nei secondi venti minuti torna in campo il Taranto che tutti conosciamo. Rimonta già quasi conclusa al 30° (-3) poi equilibrio sostanziale e supplementa-re conquistato grazie ad un canestro di Brunson (nella foto, 10/15). Vittoria per Taranto, segnale im-portante considerando che Greco e compagne erano reduci dalla tremenda scoppola rimediata in Cop-pa ad Ekaterinbung. Faenza (Robert 17+12) può dolersi per l’occasione persa ma ha dimostrato, anche in un anno di transizione), di poter competere con le più forti. L’altro big-match di giornata era il derby veneto del Taliercio. Al termine di un match in costante equi-librio, vittoria di Schio contro la Reyer Venezia. 5/7 da 3 per Macchi, 20+12 per Ngoysa. Harper in campo solo 13 minuti. Una curiosità: il totale delle valutazioni è 73 a 70 per Venezia… ma ha vinto Schio. Passando invece alla zona della classifica dove si soffre, importante affermazione di Como su Livor-no. Ci piace evidenziare il tanto spazio e l’ottima prestazione della giovane Spreafico (18 punti, 3/5 da 2 e 4/5 da 3). Buccianti la migliore per le labroniche.

Page 35: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

35

Nella giornata, merita la vetrina la prestazione di Umbertide che ha violato con pieno merito il parquet di Cinisello Balsamo. Ottima la prestazione di Jansone (11/12 da due) ma ci piace sottolineare l’impatto decisivo di due italiane: Consolini (13 punti in 29 minuti, 7 falli subiti) e Bagnara (16 punti in 24 minuti, 8 falli subiti, 10/14 ai liberi). Per il Geas, che in settimana ha annunciato il ritorno in Ita-lia di Abiola Wabara) ci si aspettava il riscatto dopo la giornataccia ed il relativo trentello rimediato a Priolo. Ed invece un’altra sconfitta (la sesta da inizio campionato). Doppia-doppia per Machanguana (21+10), Danzi in campo appena otto minuti, 9 i punti “italiani” della squadra lombarda. Per Umbertide una preziosa affermazione per inseguire il sogno playoff, che vorrebbe dire salvezza sicura senza passare per le trappole dei playout. Salutiamo con piacere la prima vittoria in campionato di Napoli: Agresti (nella foto)alla sua seconda presenza sulla panchina partenopea espugna il sempre insidioso campo di Parma. Buona la prestazio-ne di tutta la squadra (in vantaggio fin dal primo minuto, anche a + 15), citazione per Vengryte che si è trovata a proprio agio contro i pesi leggeri di casa. Domenica prossima andrà in vacanza il 2009, con un turno davvero interessante. A Taranto di scena le pugliesi che affronteranno al Palamazzola la Reyer Venezia. Interessante il confronto del Palacampa-gnola tra Schio e Faenza. Punti pesanti in palio a Napoli tra la squadra di Claudio Agresti e la Comen-se.

Page 36: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

36

Donne A2

Prosegue la marcia di Cagliari e Bologna GIRONE A: rischia grosso Bologna ma conferma imbattibilità interna e primo posto in classifica bat-tendo un coriaceo Alghero, in netto progresso nelle ultime settimane, dopo essere risalita dal -16 dell’intervallo. Le sarde hanno potuto contare sulla “solita” immensa Daniela Georgieva (valutazione 28) su cui è pesato gran parte dell’attacco delle sue. Bologna per vincere un match che ad un certo pun-to sembrava perso si è messo nelle sapienti mani di Zanoli. Per l’ex play di Cavezzo 34 di valutazione, 8/8 ai liberi, 7 recuperi ed 8 assist. Risponde la Virtus Cagliari che, rispettando il pronostico, piega Reggio Emilia (Strada 13 rimbalzi) sul parquet amico, con un’altra prestazione sopra le righe di Warner (8/10 da due), senza dubbio una delle comunitarie più positive di questo girone di andata. Inciampa in-vece l’altra cagliaritana: il Cus dà via libera al Sanga Milano. Per Silva 10 punti frutto di un 10/10 ai liberi. Bene Gatti che ha vinto il duello con le pariruolo avversarie. Vittorie interne per Bolzano e Mar-ghera. Lazzari e compagne hanno piegato nettamente Cervia con una gran giornata di Loewe (una cer-tezza la tedesca, per lei 34 di valutazione, 13/18 al tiro per un complessivo 27+13). Ottima prova anche per Fall (valutazione 23 per l’ex Parma). Sottotono la squadra di Giordani. Per Marghera, invece, buo-na prova casalinga contro un sempre pericoloso Crema che in terra veneta, esclusa Censini, non ha tro-vato una giornata felice. 93 a 56 il finale delle valutazioni, numeri che non ammettono repliche. 15+10 per Vian, buona prova della giovane Zanin. Nei match della domenica, Udine torna alla vittoria a Bias-sono, interrompendo la propria striscia negativa e allungando invece quella delle lombarde, sempre più ultime della graduatoria. Davveroincomprensibile la china presa da Invernizzi e compagne soprattutto dopo il buon avvio di campionato. A Borgoqaro infine vittoria di misura delle locali su San Martino Lupari. Nel prossimo week-end ultimo impegno del 2009 ed del girone di andata. Per le capolista inco-gnita derby in trasferta: Bologna sarà di scena a Cervia, la Virtus Cagliari ad Alghero. Nonostante la classifica, risultati non propriamente scontati. GIRONE B: seconda sconfitta in sette giorni per La Spezia che, sempre senza Gorla e Crescenzo, dopo Lucca lascia i due punti anche a Ragusa. Pessima giornata al tiro delle liguri, per le siciliane (che a gennaio inseriranno in squadra Mannucci e che dopo il ko di Pomezia hanno cambiato guida tecnica) bene Zerella (23+10) e Fazio. Di questo risultato ne ha approfittato Lucca che, trovando un Siena senza Reke, ha vinto agevolmente il derby, dominando a rimbalzo (45-19, numeri che non am-mettono repliche), nonostante l’ottima prestazione di Piroli 14+13 per Romagnoli. Vittoria anche per Orvieto che piega agevolmente un Pomezia probabilmente più interessato alle problematiche fuori campo (in settimana annunciate le dimissioni del presidente Massaroni). Punteggio basso (addirittura sotto quota “50”) ad Ancona con le padrone di casa che in rimonta, con un 18 a 5 nell’ultimo quarto, batte in extremis Napoli. Si è segnato poco anche ad Alcamo, dove Porto San Giorgio (Mandache 17+11) costringe le siciliane (ancora senza Pavia, un modesto 3/25 da 3) alla seconda sconfitta in quat-tro giorni, dopo quella subita in casa della Virtus Viterbo nell’infrasettimanale. A proposito della Virtus Viterbo, la giovane squadra laziale, nonostante unaprestazione coraggiosa ed orgogliosa, lascia i due punti a Rende: per le calabresi, più esperte delle avversarie, gran parte del merito del successo alla bat-teria di esterne (Granirei 26, Nicolini 18, Di Battista 13). .

Di Roberto Perticaroli

Page 37: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

37

). Torna finalmente al successo Chieti che batte nettamente a domicilio Firenze, ultimo in classifica con appena una vittoria all’attivo. Domenica prossima big-match a La Spezia tra le locali ed Orvieto: scontro tra neo-promosse, un po’ a sorpresa ma meritatamente in testa alla graduatoria.

A Cavezzo va bene

A pochi mesi dalla rinuncia al campionato di A1, siamo andati a vedere cosa

succede in provincia di Modena. L’attività ferve anche se non c’è la vetrina del

vertice

«La nostra società ha sempre fatto e sempre farà i passi lunghi quanto la gamba». Parole di Giancarlo Tampellini, anima, corpo e memoria storica del basket Cavezzo. E’ arrivato il freddo ma nella mente di tutta la pallacanestro femminile c’è il dramma vissuto dal sodalizio giallo nero nella calda estate 2009. La meritatissima promozione in A1 (dopo tre avvincenti “battaglie sportive” con Lucca), il constatare che non c’erano le risorse necessarie e la dolorosa rinuncia. Riviviamo con Tampellini i delicati mo-menti di alcuni mesi fa: «E’ stata senza dubbio una decisione non facile da prendere, una decisione sof-ferta, che ci ha lasciato tanto amaro in bocca perché siamo convinti che quella promozione ce l’eravamo proprio meritata. Noi come società e l’allenatore con le giocatrici sul campo. Poi ci siamo subito rimboccati le maniche alla ricerca delle risorse economiche necessarie ma purtroppo, nonostante tutti i nostri sforzi, a causa della crisi economica che attanaglia ogni settore, non ce l’abbiamo fatta. I nostri “sostenitori sponsor” sono rimasti, e di questo li ringrazia-mo tantissimo, perché continuano a seguirci anche ora che siamo in un campionato a carattere regiona-le, ma, per quelli che erano i nostri preventivi, mancavano 150/200 mila euro al budget, per affrontare un’annata senza patemi. Troppi. Noi certamente avremmo voluto fare la A1 ma allo stesso tempo a-vremmo rischiato di cancellare la nostra storia e la nostra credibilità. Cavezzo è conosciuta come una società che ha sempre mantenuto gli impegni presi: in quelle condizioni avremmo corso il rischio di non poterlo fare. Ed allora abbiamo preferito fare un passo indietro». E dalla stagione 2009/2010 Cavezzo è, ovviamente, la superfavorita nel campionato di B regionale, gi-rone emiliano-romagnolo. Un pronostico che rimane intatto nonostante la sconfitta subita con il Pro-gresso Bologna (dove giocano vecchie conoscenze dei tempi della serie A, Vidimar, Berzioli, Pettazzo-ni ecc.). «Credo di sì», conferma Tampellini, «anche perché abbiamo ampi margini di miglioramento essendo una squadra mediamente giovane. Il nostro gruppo ‘93/’94 è decisamente competitivo e diamo a questa ragazze (con Tassinari su tutte, play della nazionale under 16, n.d.r.) parecchio spazio. Questo è un an-no di passaggio, di transizione. Ma l’organizzazione è rimasta quella della serie A. Chi viene a Cavezzo sa che viene in un ambiente dove si lavora in una certa maniera, a prescindere dal campionato a cui si partecipa».

Di Roberto Perticaroli

Donne

Page 38: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

38

Donne

Page 39: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

39

Page 40: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

40

Flash. Mi rivedo a tredici anni. Ho appena iniziato a giocare nel campionato Allievi Lombardia, c’erano sei squadre. Due di Cantù. E lui allenava lì.

Flash. Ho smesso di giocare da un anno. Avevo iniziato a lavorare alla Radio Marelli, anche se a soli quindici anni, dopo il diploma di computista commerciale. Mettono su una selezione regionale Juniores. Allenatori Gianni Corsolini, l’anno successivo, viene a casa mia.

Cerca di convincere i miei a lasciarmi andare a Cantù a giocare. A Cantu a giocare? Non se ne parla proprio. I miei non conoscevano le arti magiche di Corsolini. In quel momento è cambiata la mia vita.

Flash. Riprendo a studiare e giocare. Gioco a Cantù e studio per il diploma di ragioniere. Il diritto è materia ostica. Mi aiu-ta Mara, la MOGLIE DI Gianni.

Esordio in un torneo a Zagabria. Le lunghe trasferte in macchina. Io sempre con Gianni: in quei momenti, sentendolo par-lare, guardando come si comportava, beh , in quei momenti ho imparato a conoscerlo, a stimarlo, ad apprezzarlo. Sincera-mente penso che chi vuole male a Gianni ha dei problemi con lui. Tre allenatori hanno influenzato il mio modo di essere e di lavorare. Arnaldo Taurisiano dal punto di vista tecnico, Boris Stankovic da quello politico e Gianni Corsolini per i rap-porti con i giocatori, per la necessità di comunicare ed i rapporti con l’esterno.

L’ho ritrovato a Cantù come general manager. E’ sempre stato corretto, al di là di qualunque rapporto. Anche quando han-no chiuso l’accordo con un nuovo allenatore a playoff in corso. Non sono mai riuscito a volergliene.

Non mi piace che si parli di lui. La penso diversamente. Fare considerazioni importanti su di lui è importante non solo per me, ma per tutto il movimento. Gianni non è uno fra i tanti. Il suo approccio professionale ee personale a questo sport ne-gli anni Sessanta era qualcosa da imitare, ora è un modello così diffuso da far dimenticare chi lo ha introdotto. E per que-sto che è giusto che si parli di Gianni Corsolini.

Flash Eravamo una squadra di figli di buona donna, anche se giovani, lo ammetto. Gianni nelle riunioni post partita era molto pignolo, attento e si lasciava prendere da ogni aspetto del gioco. E...se non avevamo voglia di allenarci bastava far-gli un paio di domande e Gianni….parlava, spiegava, parlava affinchè capissimo….e l’allenamento saltava.

Carlo Recalcati

Ho letto questo libro , avuto proprio in regalo da Gianni,ed ho chiesto il permesso a Luca , figlio di Gianni, di poter fe-delmente riportare le parole dell’oramai mitico Carlo Recalcati poiché niente di diverso, di più, di enfatico avrebbe mai potuto celebrare non solo un personaggio, ma un autentico “Valore Sociale” . Il suo libro - la sua vita– parla di sport, di vera gente di sport; quando forse il “terzo tempo” te lo insegnavano all’oratorio ma, da lì , ti cresceva la passione. E la testimonianza più bella di questo “Valore” è che i nomi di alloriali senti e li conosci anche adesso: lo stesso Recalcati, Stankovic, Marzorati Meneghin, Riva e tutti gli altri che non riesco a citare. Non eroi di carta, ma Persone che oggi vivo-no con noi ne trasmettono la testimonianza.

Spero che questo piccolo manuale di vita, non solo sportiva, venga letto dai giovani per capire che lo sport , quello vero, è Cultua e come tale va trattato, vissuto, trasmesso con rispetto. Ciascuno con le proprie capacità e possibilità ma con la certezza che l’obiettivo principale dello sport e il Sociale.

Grazie Gianni Corsolini.

Jolanda Zambon

Tratto da “Quasi sessant’anni della mia vita con gente del basket Di Gianni Corsolini

Page 41: Basketville 29 del 14 Dicembre 2009

41