bilancio 01 - domani

2
  b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   a  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o  159 domani 1 | © 2010 Alma Edizioni Firenze   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   l   a  c i   o   b i   a  c i   o   b i   l   a n  c i   o   b i   l   a n  c i   o  bilancio modulo uno | geografia Cosa so fare?  Attirare l’attenzione di qualcuno.   Salutare.   Chiedere e dire il nome, l’età, la provenienza, la destinazione, il numero di telefono. Chiedere scusa.   Ringraziare e rispondere. Iniziare una conversazione telefonica.   Contare fino a 100.   Chiedere e suggerire il luogo di un appuntamento. Capire testi brevi e sintetici   come volantini o brochure. Cosa faccio... | studiare l’italiano 1 Inserisci nei tre riquadri le cose che fai in classe quando studi l’italiano. 1. La vorare da solo. 2. Lavorare in gruppo. 3. Giocare. 4. Lavorare in coppia. 5. Studi are la gra mmatica. 6. Usare domande in italiano ( Come si dice? , Che significa? , Come, scusa? , ecc.). 7. Leggere un testo in ita liano . 8. Ascol tare un dia logo in ita lian o. 2 Lavora con un gruppo di compagni e scegliete la cosa più utile e la cosa meno utile. Mi metto alla prova | creare un profilo su Facebook Vai sul sito http:/   /it-it.facebook.com e crea il tuo profilo in italiano. Se hai già un profilo nella tua lingua, usa un avatar. Utilizza il tuo nuovo profilo per comunicare con i tuoi compagni di corso o con altre persone che parlano e/o studiano italiano.  È molto utile! Non è utile! Non so. Cosa ho imparato Pensa a quello che hai imparato e scrivi… 5 par ole o espre ssioni molto utili: una paro la, espr ession e o regola mo lto difficile: una fo rma t ipica della lingu a parl ata: una curi osità cu ltura le sull’ Ital ia e gli itali ani:

Upload: harrilala

Post on 08-Oct-2015

5 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Ejercicios de Italiano del libro Domani I

TRANSCRIPT

  • bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio

    159 domani 1 | 2010 Alma Edizioni Firenze

    bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio bilancio

    bilancio modulo uno | geografia

    Cosa so fare?Attirare lattenzione di qualcuno.

    Salutare.

    Chiedere e dire il nome, let, la provenienza, la destinazione,il numero di telefono.

    Chiedere scusa.

    Ringraziare e rispondere.

    Iniziare una conversazione telefonica.

    Contare fino a 100.

    Chiedere e suggerire il luogo di un appuntamento.

    Capire testi brevi e sintetici come volantini o brochure.

    Cosa faccio... | studiare litaliano1 Inserisci nei tre riquadri le cose che fai in classe quando studi litaliano.1. Lavorare da solo.

    2. Lavorare in gruppo.

    3. Giocare.

    4. Lavorare in coppia.

    5. Studiare la grammatica.

    6. Usare domande in italiano(Come si dice?, Che significa?, Come, scusa?, ecc.).

    7. Leggere un testo in italiano.

    8. Ascoltare un dialogo in italiano.

    2 Lavora con un gruppo di compagni e scegliete la cosa pi utile e la cosa meno utile.

    Mi metto alla prova | creare un profilo su FacebookVai sul sito http://it-it.facebook.com e crea il tuo profilo in italiano. Se hai gi un profilo nella tua lingua, usa un avatar. Utilizza il tuo nuovo profilo per comunicare con i tuoi compagni di corso o con altre persone che parlano e/o studiano italiano.

    molto utile!Non utile!

    Non so.

    Cosa ho imparatoPensa a quello che hai imparato e scrivi

    5 parole o espressioni molto utili:

    una parola, espressione o regola molto difficile:

    una forma tipica della lingua parlata:

    una curiosit culturale sullItalia e gli italiani: