bilancio di esercizio 20142016/04/30  · 2 introduzione la relazione annuale del direttore generale...

304
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 4 “MEDIO FRIULI” 33100 UDINE VIA POZZUOLO, n° 330 BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Upload: others

Post on 18-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 4 “MEDIO FRIULI” 33100 UDINE ‐ VIA POZZUOLO, n° 330

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Page 2: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

Indice pagina Introduzione ...................................................................................................................................................................... 2

PARTE PRIMA ‐ RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SULLA GESTIONE ......................................................................... 3

1.1 Livello di realizzazione delle politiche sanitarie e gestionali ................................................................ 3

1.2 Livello di raggiungimento degli obiettivi annuali sia di carattere sanitario che economico ................ 5

1.2.1 Obiettivi economici ....................................................................................................................................... 5

Analisi del conto economico dell’esercizio 2014 ................................................................................................... 5

Analisi degli scostamenti rispetto al PAL 2014 ...................................................................................................... 5

Il conto economico dei presidi ospedalieri ................................................................................................................ 6

1.2.2 Linee progettuali (cfr. Allegato A) ................................................................................................................... 13

1.2.2.1 La programmazione della gestione delegata dell’handicap .................................................................... 13

1.2.2.2 La programmazione della gestione delegata servizi sociali S. Daniele .................................................... 15

1.2.3 Indicatori di erogazione LEA (cfr. allegato B) .................................................................................................. 17

1.2.4 Programma dei tempi di attesa (cfr. allegato C) ............................................................................................. 18

1.2.5 Obiettivi del Patto tra Regione e Direttore Generale (cfr. allegato D) ........................................................... 18

1.3 Stato di avanzamento degli interventi previsti a livello di struttura organizzativa, processi direzionali ed operativi, risorse ........................................................................................................................................................... 19

1.3.1 Politiche del personale .................................................................................................................................... 19

1.3.2 Indicazioni conseguenti all’applicazione dell’articolo 9, comma 2 bis, del D.L. n. 78/2010 convertito nella Legge n. 122/2010 ................................................................................................................................................... 21

1.3.3 Prestazioni aggiuntive ..................................................................................................................................... 21

1.3.4 Risorse aggiuntive regionali (cfr. allegato F) ................................................................................................... 22

1.3.5 Piano di formazione comune per Area Vasta 2014 ......................................................................................... 22

1.4 Investimenti effettuati (cfr. allegato E) ................................................................................................................. 25

1.5 Destinazione del risultato positivo dell’esercizio 2014 ......................................................................................... 30

1.6 Leggi speciali .......................................................................................................................................................... 30

1.7 Inventario fisico dei beni ........................................................................................................................................ 35 PARTE SECONDA ‐ BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 ...................................................................................................... 36

2.1 Bilancio di chiusura 2014 – Stato Patrimoniale ..................................................................................................... 37

2.2 Bilancio di chiusura 2014 – Conto Economico ....................................................................................................... 46

2.3 Rendiconto Finanziario 2014 ................................................................................................................................. 60

2.4 Nota Integrativa 2014 ............................................................................................................................................ 62 PARTE TERZA – ALLEGATI .......................................................................................................................................... 185

Allegato A SCHEDE DELLE LINEE PROGETTUALI Allegato B TABELLA DI EROGAZIONE DEI LEA Allegato C CONSUNTIVO DEL PIANO DI PRODUZIONE DELL’AREA VASTA UDINESE PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI D’ATTESA – ANNO 2014 Allegato D VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DI PATTO Allegato E SCHEDE DEGLI INVESTIMENTI Allegato F TABELLE DEL PERSONALE PARTE QUARTA – RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Page 3: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

Introduzione

La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall’articolo 26 della L.R. 49/96, nonché dall’articolo 2428 c.c., “correda” il bilancio di esercizio, ed ha la funzione di informare sull’andamento della gestione dell’azienda con particolare riguardo al livello di realizzazione della programmazione aziendale annuale.

Ai sensi dell’articolo 26 della citata L.R. 49/96, la relazione sulla gestione “esplicita, motiva e commenta i risultati conseguiti dalle Aziende rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione, con particolare riguardo agli investimenti, ai ricavi, ai costi e agli oneri dell’esercizio”.

Lo schema adottato è conforme alle indicazioni inviate dalla Direzione Centrale, Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche Sociali e Famiglia (DCS) con nota prot. 7830/P del 16/04/2015, con oggetto “Trasmissione direttive per il bilancio di chiusura 2014”.

Il presente documento è strutturato in tre parti: la prima è relativa alla sintesi e valutazione dei risultati conseguiti dall’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli” nel corso del 2014, la seconda contiene i documenti del bilancio di esercizio per il medesimo anno e la terza è costituita dagli allegati monografici, previsti dalle direttive regionali in forma schematica.

Nel rispetto delle “Direttive, criteri, modalità ed elementi economico‐finanziari per la redazione del bilancio di esercizio 2014” si è pertanto cercato di agevolare la consultazione del documento, anteponendo una sintesi discorsiva sulla generalità degli argomenti, mantenendo unitaria la struttura dei documenti contabili e fornendo in allegato gli schemi analitici, raggruppati per tema. In questa struttura formale si sono inoltre integrate nel documento aziendale le parti relative alle gestioni delegate per l’handicap e per i servizi sociali dell’ambito di San Daniele.

Page 4: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

PARTE PRIMA - RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SULLA GESTIONE

1.1 Livello di realizzazione delle politiche sanitarie e gestionali

La gestione dell’esercizio 2014 dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli” è stata orientata dalle indicazioni derivanti dalla programmazione aziendale (PAL 2014) e dal successivo consolidato del SSR prodotto dalla programmazione regionale.

L’anno 2014 ha quindi visto la prosecuzione delle politiche di Area Vasta, attraverso lo strumento decisionale della Conferenza di Area Vasta (CAV), la suddivisione del Fondo Sanitario Regionale ad essa assegnato tra le Aziende che vi facevano parte, nonché la prosecuzione di azioni condivise verso il raggiungimento degli obiettivi relativi al contenimento dei tempi di attesa, a riorganizzazioni gestionali ed a progettualità specifiche, oltre a quelli contenuti nelle normative nazionali concernenti il contenimento della spesa pubblica (“spending review” e decreto “Balduzzi”).

Ad ottobre 2014 è entrata in vigore la legge regionale n.17/2014 di riforma del SSR, che per l’ASS n. 4 “Medio Friuli” ha previsto, con decorrenza 1° gennaio 2015, lo scorporo delle strutture e dei servizi ubicati sul territorio di Codroipo e San Daniele del Friuli e, entro il 2016, l’incorporazione dell’Azienda ospedaliero‐universitaria di Udine nell’AAS 4 “Friuli Centrale”, che assumerà la denominazione di Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine.

Ciò ha comportato, oltre al superamento dell’Area Vasta, la necessità di produrre entro il mese di novembre un atto ricognitivo propedeutico allo scorporo, concernente i rapporti giuridici a carico dell’ASS n. 4 “Medio Friuli” (beni, personale, convenzioni, contratti, piani di investimento, eccetera). L’Atto ricognitivo è stato approvato con delibera del Direttore Generale n.577 del 28.11.2014, la Giunta regionale lo ha recepito con la delibera 2427 del 12 dicembre 2014 e, infine, ai sensi di quest’ultima si sono apportate modifiche e integrazioni con delibera del Direttore Generale n. 638 del 23.12.2014.

Le politiche gestionali del 2014 si sono indirizzate soprattutto al rispetto dei vincoli gestionali assunti nel PAL del medesimo anno sulla scorta delle Linee per la Gestione fornite dalla Regione, tra i quali si segnalano per rilevanza in particolare le riduzioni del 4% della spesa per farmaci ospedalieri e del 10% per i dispositivi medici, il vincolo di risparmio dell’1% rispetto al costo delle spese fisse del personale 2012, il contenimento della spesa per manutenzioni edili‐impiantistiche all’80% del valore 2012.

Il risultato complessivo della gestione 2014 evidenzia un saldo positivo di 1.721.747 euro, quasi completamente realizzato nella gestione caratteristica, nella quale la Gestione dei servizi sanitari, a fronte di un costo di 551.698.906 euro, ha prodotto un saldo positivo di 1.321.705. Nel 2013 il costo della Gestione dei servizi sanitari era stato di 578.992.017 ed aveva generato un saldo positivo di 2.578.225. Pertanto, al netto degli avanzi prodotti, nel 2014 l’ASS n. 4 “Medio Friuli” ha ridotto i costi della Gestione dei servizi sanitari di 26 milioni di euro circa rispetto all’anno precedente, pari al 4,5%. Stabili rispetto all’anno precedente ed in pareggio risultano le Gestioni delegate per l’Handicap (14.520.382 euro) e dei Servizi Sociali dei Comuni (10.330.497 euro).

Il positivo risultato complessivo si è quindi avvalso dell’insieme delle azioni di contenimento attuate (vedi par. 1.2.1) anche al di là di specifici vincoli che non fossero stati pienamente raggiunti. In particolare, ci si riferisce all’indicazione concernente la riduzione dell’1% rispetto al costo delle spese fisse del personale 2012 che, da un lato sconta il fatto che nel 2013 (con risultato positivo di bilancio) il personale era aumentato rispetto al 2012 che costituisce base di calcolo per il vincolo e, dall’altro lato, riscontra una diminuzione di costi complessivi del personale rispetto al 2013 di circa 2,2 milioni di euro e la diminuzione del personale in servizio sul 2013, a saldo tra assunzioni e cessazioni, di 57 unità.

Tali risultati si sono avuti mantenendo attivi tutti i servizi preesistenti e attivando la funzione di hospice, precedentemente esternalizzata.

Page 5: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

L’attivazione di 8 posti letto di hospice in via provvisoria presso l’IMFR Gervasutta, avvenuta ad inizio estate, richiama le diverse iniziative assunte nel 2014 dall’ASS n.4 “Medio Friuli” in tema di politica delle sedi:

‐ nel mese di marzo è stata aperta la nuova sede del Distretto di Cividale, con contestuale dismissione della vecchia sede distrettuale e di quella del servizio veterinario, entrambe in affitto;

‐ il primo luglio si è attivato l’hospice presso l’IMFR; ‐ nella seconda metà dell’anno si sono chiuse le sedi di via del Pozzo (Medicina Legale trasferita in Via Manzoni

5) e di via Manzoni 1 e 3, le cui attività sono state riallocate con un miglioramento delle funzionalità (Ambulatorio dei Disturbi del Comportamento Alimentare al Gervasutta in contiguità con Neuropsichiatria infantile, Verifiche impiantistiche presso Dipartimento di Prevenzione, attività afferenti al Dipartimento delle Dipendenze ricondotte presso la sede del Dipartimento);

‐ gli uffici delle Politiche del Territorio sono stati trasferiti da via Manzoni 5 nella sede centrale di via Pozzuolo; ‐ infine, si sono effettuate azioni e interventi manutentivi propedeutici alla dismissione della sede obsoleta del

CSM di Cividale ed al trasferimento dello stesso presso il nuovo Distretto di Cividale portandolo da CSM 12h a CSM 24h e all’attivazione di 4 posti letto di hospice in contiguità con la RSA di Cividale; entrambe le attivazioni sono avvenute ad inizio 2015.

Rileva il fatto che quest’ultima dismissione ha consentito all’ASS 4 di chiedere la riprogrammazione del Piano Investimenti 2008 per l’utilizzo di circa 1,8 milioni di euro a completamento delle realizzazioni programmate presso il Distretto di Cividale e nell’ambito della salute mentale.

Page 6: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

5

1.2 Livello di raggiungimento degli obiettivi annuali sia di carattere sanitario che economico

La descrizione del livello di raggiungimento degli obiettivi annuali è articolata in quattro parti distinte e relative alle linee progettuali, ai volumi delle attività sanitarie, ai tempi di attesa e agli obiettivi del Patto tra Regione e Direttore Generale. Preliminarmente, si evidenzia la descrizione del livello di raggiungimento degli obiettivi di carattere economico.

1.2.1 Obiettivi economici

Analisi del conto economico dell’esercizio 2014 Il risultato complessivo della gestione 2014 posto in evidenza dal conto economico corrisponde al valore positivo di € 1.721.747 di cui € 1.570.473 di competenza della Gestione Sanità e €. 151.273 alla gestione in delega Servizi sociali del Distretto di San Daniele del Friuli. La rappresentazione di tale risultato è esposto nella seguente tabella

Rappresentazione del risultato della gestione dell’esercizio 2014

Gestione Servizi Sanitari

Gestione delegata per l’handicap

Gestione delegata servizi sociali di S. Daniele

Totale A.S.S. n. 4 Medio Friuli

Gestione caratteristica Valore della produzione Costi della Produzione Imposte sul reddito Saldo gest. Caratteristica al netto imposte (a)

+553.269.087 ‐551.698.906 ‐248.476 +1.321.705

+14.174.402 ‐ 14.174.367 +35

+10.526.683 ‐ 10.380.912 +145.771

+577.168.649 ‐575.452.661 ‐248.476 +1.467.493

Gestione finanziaria e straordinaria Gestione finanziaria Gestione straordinaria Saldo gest. finanziaria e straordinaria (b)

‐3.536 +252.304 +248.768

0 ‐35 ‐35

+5.502 +5.502

‐3.536 +257.772 +254.236

Risultato complessivo dell’esercizio 2014 (a +b)

+1.570.473 0 +151.273 1.721.747

La somma del Valore e dei Costi della produzione delle tre gestioni costituenti parte integrante del Bilancio dell’A.S.S. n. 4 Medio Friuli non coincide con il valore totale, per effetto delle operazioni di consolidamento delle poste che costituiscono ribaltamento dei costi con conseguente ricavi a compensazione, per un valore totale pari a € 801.524.

Analisi degli scostamenti rispetto al PAL 2014 Al conseguimento del risultato positivo della gestione caratteristica dell’esercizio 2014 concorrono una pluralità di fattori, fra questi si segnalano in particolare le condizioni che, rispetto alle manovre previste dal PAL 2014, hanno contribuito al risultato d’esercizio realizzato: Rispetto al preventivo 2014, come principalmente da indicazioni della DGR 2100/2014, sono stati iscritti contributi integrativi per ca. 9.000.000€.

Page 7: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

6

Relativamente alla riduzione dei costi, con particolare riguarda ai vincoli operativi di cui alle regole gestionali per l’anno 2014, di cui alla DGR 2305/2013, così come rettificata dalla DGR 2100/2014, di seguito si evidenziano i risultati ottenuti:

• il costo per acquisto di beni sanitari risulta ridotta per ca. 2 mln euro. Risultano rispettati i vincoli economici gestionali di riduzione del 4% per farmaci ospedalieri e del 10% per i dispositivi medici;

• anche per i beni non sanitari sono proseguite le azioni di contenimento e la riduzione della spesa;

• il costo per farmaceutica convenzionate ed AFIR risulta ridotta di ca. 1 mln euro. L’andamento conferma il trend in diminuzione degli ultimi anni. Sulla spesa farmaceutica hanno inciso positivamente la prosecuzione delle azioni di costante monitoraggio e la verifica dell’appropriatezza prescrittiva, sull’AFIR il risparmio ha origine soprattutto nell’ultima parte dell’anno, in seguito all’entrata in vigore degli accordi regionali in materia di riduzione dei costi degli ausili per diabetici. Per la farmaceutica territoriale l’obiettivo del vincolo economico risulta raggiunto a livello di spesa diretta aziendale, mentre registra un lieve sfondamento se si considerano inclusi anche i costi dei farmaci erogati in distribuzione diretta dall’AOUD ai residenti i ASS 4. La spesa per AFIR, pur registrando un trend in diminuzione, non riesce a rientrare nei limiti dei vincoli regionali posti;

• il costo per acquisto di prestazioni da privati accreditati ha rispettato il limite di riduzione del 2% rispetto al 2011, come previsto dalla normativa in materia di spending review;

• il costo per personale dipendente è diminuito rispetto al 2013 di ca. 2,2 mln euro. Con riferimento al vincolo di risparmio dell’1% rispetto al costo delle spese fisse del personale 2012, si segnala che non risulta integralmente raggiunto seppur in presenza di sensibili manovre di riduzione (il vincolo prevedeva una riduzione, rispetto al costo al 31/12/2013 di ca. 1.000.000, (di sole spese fisse).

• il costo per manutenzioni edili ed impiantistiche è stato mantenuto al di sotto dei limiti previsti; il costo 2014 risulta inferiore al vincolo economico gestionale che prevedeva il contenimento dei costi per manutenzione edili e impiantistiche all’80% del valore 2012 ( costo 2012 2,435 mln euro – vincolo 1,948 mln euro – costo effettivo 2014 1,786 mln euro). Complessivamente il costo per manutenzioni diminuisce di ca. 1 mln euro. L’obiettivo è stato raggiunto nel rispetto dei vincoli di sicurezza e adeguamento normativo degli impianti;

• in ottemperanza alle direttive nazionali in materia sono state effettuate manovre di riorganizzazione logistica dei servizi, effettuando azioni di riorganizzazione e accorpamento degli spazi occupati. Ciò ha portato nel breve periodo ad una diminuzione del costo per affitti passivi di ca.0,5 mln euro. Nel lungo periodo sono in programma dismissioni di edifici non più in utilizzo;

• anche i costi per utenze registrano una diminuzione di ca. 0,5 mln euro, attribuibili principalmente alle favorevoli tariffe applicate dai gestori di utenze aderenti alle gare Consip;

• sono proseguite con risultati positivi le azioni di contenimento della spesa per assistenza protesica sul territorio, tramite riduzione di costi per erogazioni in convenzione ed incremento della fornitura diretta dei presidi; rispetto al 2013 la spesa si è ulteriormente ridotta per ca. 0,5 mln euro;

• in merito alle azioni di contenimento della spesa previste dal DL 95/2012, convertito nella L.135/2012, l’azienda ha comunque proseguito nelle azioni intraprese negli esercizi pregressi di analisi dei contratti in essere, continuando a valutare e perseguire, se possibili, azioni di risparmio, sia attraverso le riduzione prezzi contrattuali, che la riduzione volumi contrattuali, che la riorganizzazione gestionale.

Il conto economico dei presidi ospedalieri

I conti economici di presidio ospedaliero di seguito esposti, elaborati per l’Ospedale di San Daniele e per l’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitativa “Gervasutta”, riportano tutti i ricavi e i costi attribuibili alle due strutture, valorizzati con i criteri sotto esplicitati. La valorizzazione dei costi e dei ricavi diretti è stata effettuata sulla base delle imputazioni contabili estratte dalla contabilità analitica mentre, i costi imputati alle strutture centrali di direzione, sono stati ripartiti secondo l’applicazione del criterio del 70‐30%, così come indicato nelle direttive di chiusura dalla Direzione Centrale Salute e Integrazione Socio Sanitaria.

Page 8: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

7

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN DANIELE – CONTO ECONOMICO 2014

Note

CONTO ECONOMICO

2014

CONTO ECONOMICO

2013 ∆ 14/13 ∆%

14/13

A) VALORE DELLA PRODUZIONE a) 1 Contributi d'esercizio a) Contributi in conto esercizio da Regione (complessità) 8.817.082 8.816.068 1.014 0% b) Altri contributi in conto esercizio 0 0 0 b) 2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero 4.012.778 3.680.426 332.352 9% b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.255.816 1.281.056 (25.240) -2% c) Altre prestazioni 0 0 0 3 Ricavi per altre prestazioni c) a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 507.036 432.288 74.748 17% b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 49.891 53.829 (3.938) -7%d) c) Altri ricavi propri operativi 1.694.630 1.707.498 (12.868) -1%e) d) Altri ricavi propri non operativi 87.820 105.052 (17.232) -16% 4 Costi capitalizzati 0 0 b) 5 Prestazioni sanitarie interne a favore di residenti ASS 4 a) Prestazioni in regime di ricovero 21.728.754 22.849.252 (1.120.498) -5% b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 16.503.791 17.927.174 (1.423.384) -8%f) 6 Prestazioni sanitarie interne a serivizi ASS 4 258.676 224.612 34.064 15%f) 7 Altre prestazioni interne 670.402 676.608 (6.206) -1% TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 55.586.676 57.753.864 (2.167.188) -4%

B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1 Acquisti di beni a) Sanitari (9.800.828) (10.642.503) 841.675 -8% b) Non sanitari (924.825) (970.707) 45.882 -5% 2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero 0 0 0 b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche (312.018) (228.907) (83.111) 36% c) Farmaceutica 0 0 d) Medicina di base 0 0 e) Altre convenzioni 0 0 f) servizi appaltati (5.359.322) (5.359.470) 147 0% g) manutenzioni (1.364.973) (1.728.119) 363.146 -21% h) Utenze (851.391) (919.368) 67.977 -7%g) i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi (123.610) (189.643) 66.033 -35% 3 Godimento di beni di terzi (517.585) (569.287) 51.702 -9% 4 Costi del personale a) Personale sanitario (24.917.647) (25.958.746) 1.041.099 -4% b) Personale professionale 0 0 c) Personale tecnico (4.682.388) (4.886.503) 204.115 -4% d) Personale amministrativo (1.051.263) (1.123.274) 72.011 -6% e) Altri costi del personale (186.083) (198.915) 12.832 -6% 5 Costi generali ed oneri diversi di gestione (2.199.958) (2.311.293) 111.336 -5% 6 Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 0 0 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 0 0 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0

Page 9: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

8

d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 0 0 7 Variazione delle rimanenze 0 0 8 Accantonamenti per rischi 0 0 0 9 Altri accantonamenti (1.466.167) (1.865.437) 399.270 -21%h) Ribaltamento costi generali di presidio 105.791 108.713 (2.923) -3%i) Ribaltamento costi generali Azienda (2.689.782) (3.710.493) 1.020.711 -28% TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (56.342.050) (60.553.952) 4.211.902 -7%

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. (755.374) (2.800.088) 2.044.714 -73%

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1 Oneri 0 0 2 Proventi 0 0 0

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI 0 0 0

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 1 Rivalutazioni: 2 Svalutazioni:

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. 0 0

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1 Proventi a) Plusvalenze 0 0 0 b) Sopravvenienze attive 3.503 745 2.759 370% c) Insussistenze del passivo 45.337 1.994 43.342 2 Oneri a) Minusvalenze 0 0 b) Sopravveninze passive 0 (12.118) 12.118 -100% c) Insussistenze dell'attivo 0 0 0

TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 48.840 (9.379) 58.219 -621%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) (706.534) (2.809.467) 2.102.933 -75% Imposte sul reddito dell'esercizio 0 0 0

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (706.534) (2.809.467) 2.102.933 -75%

Note: Il conto economico per l'esercizio 2014 dell'Ospedale di Rete di San Daniele del Friuli comprende anche i costi e i ricavi delle funzioni di competenza dell'ASS n.4 mantenute a Cividale (Nefrologia e dialisi), i costi e i ricavi relativi alle funzioni distrettuali di Medicina Fisica e Riabilitazione per la sola componente medica e i ricavi relativi ai punti prelievo situati nelle sedi periferiche all’Ospedale di San Daniele (esclusi i ricavi per le prestazioni di prelievo). Il risultato di esercizio del bilancio del presidio ospedaliero di San Daniele è pari ad una perdita di 706.534 euro. Tale valore, minore di 2.103 mila euro rispetto alla perdita 2013, è prevalente attribuibile ad una diminuzione dei costi di esercizio di 4.212 mila euro (in particolare per minori costi ribaltati, accantonamenti, personale e consumi).

Page 10: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

9

Relativamente ai ricavi di esercizio si evidenzia un calo del 5% del valore economico dei ricoveri a residenti e dell’8% delle prestazioni ambulatoriali a residenti. Mentre incrementano del 9% le prestazioni di ricovero a non residenti (soprattutto verso altre aziende della Regione). Relativamente ai costi della produzione, le variazioni più significative hanno riguardato, oltre ai minori costi generali ribaltatati, il consumo di farmaci (‐9%) e presidi (‐15%) e le manutenzioni (‐21% in particolare per manutenzioni alle strutture e alle attrezzature sanitarie). Tre i proventi straordinari si segnala un’insussistenza del passivo di 45 mila euro imputabile ad una sovrastima del debito per la fornitura di acqua da parte del CAFC. Relativamente alle principali voci del conto economico 2014, si precisa quanto segue:

a) Nella voce "Contributi in conto esercizio" vengono imputati:

• il valore relativo alla complessità. Tale contributo erogato dal 2006 all’interno del finanziamento per quota capitaria, è stato attribuito sulla base dell’importo definito nell’anno 2005, rivalutato annualmente secondo la percentuale inflattiva di aumento del finanziamento per quota capitaria definito dalla Regione. Per l’anno 2014 è stato mantenuto il valore 2013;

• i finanziamenti regionali specifici erogati dalla Regione per i progetti di screening del colon retto e mammografico pari all’importo erogato nel 2013 per 233 mila euro ;

• quota parte dei ricavi per il finanziamento delle prestazioni svincolate dai tetti e per la remunerazione dei progetti obiettivo e di performance pari all’importo erogato nel 2013 pari a 825 mila euro.

b) L'attività sanitaria è stata valorizzata a tariffato reale (estrazione dati dal Sistema Direzionale Regionale per i ricoveri, SIASA per la specialistica ambulatoriale). I ricoveri a residenti fuori regione sono stati valorizzati alla tariffa TUC.

c) Nella voce “Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie” sono stati inseriti i ricavi relativi all’incasso della quota aggiuntiva di ticket ,di cui all’art. 17 co. 6 del D.L. n. 98/2011, riscossa per le prestazioni erogate dall’Ospedale di San Daniele.

d) Nella voce "Altri ricavi propri operativi" sono compresi i proventi per attività di libera professione di ricovero e ambulatoriale e i ricavi da sperimentazioni.

e) Nella voce "Altri ricavi propri non operativi" sono compresi i proventi per la cessione della gestione di esercizi pubblici e macchine distributrici.

f) Le "Prestazioni sanitarie interne a servizi ASS 4" si riferiscono alle prestazioni erogate ad altri servizi aziendali dal Laboratorio Analisi e dalla Radiologia (dati Cup Web). Le "Altre prestazioni interne" sono i ricavi per i pasti forniti dalla cucina dell'ospedale (dati forniti dal servizio Economato) a strutture non ospedaliere.

g) Nella voce "Rimborsi‐assegni‐contributi e altri servizi" vengono ricompresi i costi per eventuali consulenze da altre aziende della regione.

h) Il ribaltamento dei costi generali di presidio viene effettuato a carico delle strutture di afferenza del DSM, del Dipartimento delle Dipendenze e del Distretto di San Daniele per servizi generali e costi comuni. I costi di tali servizi vengono ribaltati in base a criteri predefiniti.

i) I costi generali di Azienda sono stati ribaltati secondo il criterio del 30‐70% fornito dalla Direzione Centrale Salute e Integrazione Socio Sanitaria.

Page 11: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

10

ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA “GERVASUTTA” – CONTO ECONOMICO 2014

Note

CONTO ECONOMIC

O 2014

CONTO ECONOMIC

O 2013 ∆ 14/13

∆% 14/1

3

A) VALORE DELLA PRODUZIONE a) 1 Contributi d'esercizio

a) Contributi in conto esercizio da Regione (complessità e finalizzati) 10.987.527 11.045.740 (58.213) -1%

b) Altri contributi in conto esercizio 0 0 0 b) 2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero 3.516.892 2.847.567 669.324 24% b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 649.827 698.088 (48.261) -7% c) Altre prestazioni 0 0 3 Ricavi per altre prestazioni c) a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 231.130 242.010 (10.880) -4% b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 38.151 20.690 17.461 84%d) c) Altri ricavi propri operativi 281.678 375.901 (94.223) -25%e) d) Altri ricavi propri non operativi 63.157 67.272 (4.115) -6% 4 Costi capitalizzati 0 0 b) 5 Prestazioni sanitarie interne a favore di residenti ASS 4 a) Prestazioni in regime di ricovero 4.444.370 4.110.637 333.733 8% b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 3.491.867 3.731.724 (239.857) -6%h) 6 Prestazioni sanitarie interne a servizi ASS 4 2.298 0 h) 7 Altre prestazioni interne 20.448 0 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 23.727.344 23.139.629 587.715 3%

B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1 Acquisti di beni a) Sanitari (883.075) (921.222) 38.147 -4% b) Non sanitari (297.740) (338.053) 40.313 -12% 2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero 0 0 b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche (1.300) (3.007) 1.707 -57% c) Farmaceutica 0 0 d) Medicina di base 0 0 e) Altre convenzioni 0 0 f) servizi appaltati (1.729.066) (1.796.750) 67.684 -4% g) manutenzioni (374.183) (526.753) 152.570 -29% h) Utenze (752.473) (773.791) 21.317 -3%f) i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi (75.233) (109.225) 33.992 -31% 3 Godimento di beni di terzi (33.325) (37.397) 4.072 -11% 4 Costi del personale a) Personale sanitario (12.521.570) (12.532.579) 11.009 0% b) Personale professionale 0 0 c) Personale tecnico (3.203.013) (3.156.269) (46.744) 1% d) Personale amministrativo (554.726) (590.293) 35.567 -6% e) Altri costi del personale (82.311) (129.075) 46.764 -36% 5 Costi generali ed oneri diversi di gestione (1.148.411) (1.175.318) 26.907 -2% 6 Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 0 0 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 0 0

Page 12: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

11

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0 d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 0 0 7 Variazione delle rimanenze 0 0 8 Accantonamenti per rischi 0 0 0 9 Altri accantonamenti (923.400) (763.950) (159.449) 21%g) Prestazioni interne di laboratorio e radiologia S. Daniele (133.864) (125.879) (7.985) 6%i) Ribaltamento costi generali di presidio 58.148 38.587 19.561 51%j) Ribaltamento costi generali Azienda (1.417.860) (1.851.145) 433.285 -23% TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (24.073.401) (24.792.119) 718.717 -3%

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. (346.058) (1.652.489) 1.306.432 -79%

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1 Oneri 0 0 2 Proventi 0 0 0 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI 0 0 0

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1 Rivalutazioni: 2 Svalutazioni: TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. 0 0

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1 Proventi a) Plusvalenze 0 0

b) Sopravvenienze attive 45.637 783 44.8545727

% c) Insussistenze del passivo 0 14.574 (14.574) 2 Oneri a) Minusvalenze 0 0 b) Sopravveninze passive (65) (2.040) 1.975 -97% c) Insussistenze dell'attivo 0 0 TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 45.572 13.317 32.255 242%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) (300.486) (1.639.172) 1.338.687 -82% Imposte sul reddito dell'esercizio 0 0 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (300.486) (1.639.172) 1.338.687 -82%

Note: Il risultato di esercizio del bilancio dell’Istituto di Medicina e Riabilitazione “Gervasutta” è pari ad una perdita di 300.486 euro. Tale valore è inferiore alla perdita 2013 di 1.338 mila euro ed è prevalente attribuibile a una riduzione dei costi di produzione di 719 mila euro (in particolare per minori costi ribaltati e minori costi per manutenzioni) e ad un incremento dei ricavi di 587 mila euro (in particolare per l’incremento del valore economico delle prestazioni di ricovero erogate sia a residenti, +8%, che verso altri residenti della regione, +29%).

Page 13: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

12

Relativamente alle principali voci del conto economico 2014, si precisa quanto segue: a) Nella voce “Contributi in conto esercizio” vengono imputati:

• il valore relativo alla complessità. Tale contributo erogato dal 2006 all’interno del finanziamento per quota capitaria, è stato attribuito sulla base dell’importo definito nell’anno 2005, rivalutato annualmente secondo la percentuale inflattiva di aumento del finanziamento per quota capitaria definito dalla Regione. Per l’anno 2014 è stato mantenuto il valore 2013 comprensivo della quota del finanziamento trasferito dall’AOUD per la funzione di Medicina Fisica e Riabilitativa, pari a circa 300.000 euro;

• i finanziamenti regionali specifici erogati dalla Regione per il progetto Spinal pari all’importo erogato nel 2013 per 150 mila euro;

• quota parte dei finanziamenti regionali specifici erogati dalla Regione per il progetto Comunicatori non verbali, pari all’importo erogato nel 2013 per 150 mila euro, per gli interventi a favore malati di SLA‐DGR 2376/11, per 10 mila euro e il Progetto sulla farmacovigilanza "Studio per valutare uso farmaci e reazioni avverse baclofene", per 4 mila euro.

• quota parte del finanziamento relativo alla remunerazione dei progetti obiettivo e di performance pari all’importo erogato nel 2013 per 180 mila euro.

b) L'attività sanitaria è stata valorizzata a tariffato reale (estrazione dati dal Sistema Direzionale Regionale per i ricoveri, SIASA per la specialistica ambulatoriale). I ricoveri a residenti fuori regione sono stati valorizzati alla tariffa TUC.

c) Nella voce “Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie” sono stati inseriti i ricavi relativi all’incasso della quota aggiuntiva di ticket ,di cui all’art. 17 co. 6 del D.L. n. 98/2011, riscossa per le prestazioni erogate dall’Istituto di Medicina e Riabilitazione “Gervasutta”.

d) Nella voce “Altri ricavi propri operativi” sono compresi i proventi per attività di libera professione di ricovero e ambulatoriale e i ricavi per sperimentazioni.

e) Nella voce “Altri ricavi propri non operativi” sono compresi i proventi per la cessione della gestione di esercizi pubblici e macchine distributrici e le donazioni.

f) Nella voce "Rimborsi‐assegni‐contributi e altri servizi" vengono ricompresi i contributi erogati per il progetto dei comunicatori non verbali e per gli interventi a favore malati di SLA.

g) Le "Prestazioni interne di laboratorio e radiologia S. Daniele" si riferiscono alle prestazioni erogate ai reparti dell'IMFR dal Laboratorio Analisi e dalla Radiologia (dati Cup Web) dell'Ospedale di San Daniele.

h) Le "Prestazioni sanitarie interne a servizi ASS 4" si riferiscono alle prestazioni erogate ad altri servizi aziendali dalla Radiologia (dati Cup Web). Le "Altre prestazioni interne" sono i ricavi per i pasti forniti dalla cucina dell'ospedale (dati forniti dal servizio Economato) a strutture non ospedaliere (Hospice);

i) Il ribaltamento dei costi generali di presidio viene effettuato in quanto l'IMFR eroga alcuni servizi a strutture extraospedaliere (Distretto di Udine e Servizi Centrali). I costi di tali servizi vengono ribaltati in base a criteri predefiniti.

j) I costi generali di Azienda sono ribaltati secondo il criterio del 30‐70% fornito dalla Direzione Centrale Salute e Integrazione Socio Sanitaria.

Page 14: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

13

1.2.2 Linee progettuali (cfr. Allegato A) Nell’Allegato A sono dettagliatamente riportati i risultati ottenuti nel 2014 per ogni singola linea progettuale prevista dal programma annuale preventivo. E’ opportuno segnalare che alcune attività pianificate hanno subìto un rallentamento o, in alcuni casi, un’interruzione per effetto della Legge regionale di riforma del SSR, che nell’ultimo trimestre dell’anno ha impegnato le strutture direzionali dell’Azienda nelle attività di scorporo, in previsione del nuovo assetto territoriale.

1.2.2.1 La programmazione della gestione delegata dell’handicap

L’esercizio 2014 della Gestione delegata per i Servizi per l’Handicap chiude in pareggio così come previsto dal D.Lgs 118/2011”Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”.

Le tappe principali che hanno caratterizzato il 2014 possono essere riassunte nei seguenti punti:

Adesione alle linee previste nei Piani di Zona per l’area disabilità, attuazione della riorganizzazione dei centri diurni progettata nel 2013;

Attuazione della progettazione per la ristrutturazione di immobili (futuro CSRE piano terra – disabili motori ‐ I piano di via Massaua – per disabili autistici ‐ e via Palestro – comunità alloggio‐).

L’attuazione della riorganizzazione ed il monitoraggio della stessa hanno impegnato in modo costante gli operatori e il Gruppo Tecnico che ha condotto l’intera operazione e sostenuto gli operatori nel cambiamento ma anche le famiglie. Rispetto a questo si rimanda alla relazione presentata alla Rappresentanza dei Sindaci del 18 dicembre 2014 e del 30 marzo 2015 per il dettaglio dei risultati in termini di miglioramento degli indicatori della Qualità della vita degli ospiti accolti.

L’attività è stata condotta anche grazie all’azione di programmazione richiesta ai diversi gruppi operativi sia in termini di servizio che di progettazione per singolo ospite inserito.

La posizione organizzativa, in collaborazione con il gruppo tecnico, ha lavorato all’aggiornamento degli strumenti di pianificazione educativa, sviluppando il fascicolo individualizzato secondo i modelli della QdV (Linee guida per la realizzazione degli interventi per le persone con disabilità AIRIM) composto da Quaderno 10° Sistema (AAJIDD), Profilo funzionale (rating scale sulle abilità adattive), Support Intenisity Scale (Thompson e altri) e Modello QdV (Schalock, Verdugo‐Alonso 2002). Il fascicolo ha l’obiettivo di aggiornare le informazioni di tipo clinico‐funzionali e socio‐sanitarie secondo le dimensioni del funzionamento individuale al fine di pianificare gli interventi in modo coerente ed in allineamento ad obiettivi significativi per la QdV della persona. Inoltre attraverso il fascicolo individualizzato è possibile:

predisporre il bilancio ecologico per la definizione del progetto di vita (3/5 anni) e delle relative mete educative;

formulare il Piano educativo individualizzato attraverso le diverse dimensioni del funzionamento individuale secondo un approccio di tipo ecologico comportamentale.

Nel 2014, 320 persone1 hanno frequentano i servizi diurni (271 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale); 15 centri diurni siano a gestione diretta, dove si prevede la presenza di personale educativo dipendente e assistenziale di cooperativa.

1 Il dato è comprensivo dei Comuni dell’ambito di Codroipo passati il 1 gennaio 2015 alla nuova AAS3 Alto Friuli, Collinare e Medio Friuli.

Page 15: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

14

I centri diurni sono stati attivi 120 giorni nel primo semestre e 104 nel secondo. Il calendario dei centri ha previsto 4 giornate di apertura oltre le 220 istituzionali anche se diversi centri del privato sociale hanno aperto oltre così come il centro diurno di via Gervasutta che è stato attivo 25 giorni lavorativi (mese di agosto e festività natalizie) accogliendo mediamente 20 utenti al giorno anche provenienti da altre strutture.

Si precisa che la formazione (mediamente gli operatori sono stati impegnati per un equivalente di 3 giorni) non ha previsto giornate di chiusura; stessa situazione per il privato sociale.

262 persone (239 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale) sono state accolte presso centri il cui rapporto operatore utente è pari a 1:2; complessivamente nel I semestre 93 utenti hanno fruito di 365 giornate oltre le 2 ore; nel II semestre 49 utenti hanno fruito di 162 giornate oltre le 2 ore.

48 persone (31 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale) sono state accolte in centri con rapporto superiore a 1:2 (centri marcatamente a valenza occupazionale a bassa intensità di bisogni); complessivamente nel I semestre 24 utenti hanno fruito di 278 giornate oltre le 2 ore, nel II semestre 24 utenti hanno fruito di 222 giornate oltre le 2 ore.

Sono stati realizzati soggiorni per 38 utenti frequentanti i centri diurni per un totale di 33 giorni, mentre gli utenti che frequentano le residenze fruiscono di almeno 1 soggiorno di 5‐6 giorni l’anno, così come regolato dal capitolato di appalto.

Gli ospiti in Comunità sono stati 129, suddivisi in:

− 46 (39 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale) ospiti in residenzialità sulle 24 ore con rapporto 1:0,8;

− 33 (28 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale) in residenzialità 24 ore con rapporto 1:0,81‐1,4;

− 50 (42 afferenti alla nuova AAS4 Friuli Centrale) in residenzialità 16 ore.

Le comunità sono aperte 365 giorni l’anno, si sono registrate 9 nuove ammissioni e 3 dimissioni. 6 comunità a gestione diretta sono interamente gestite da personale di cooperativa e 8 comunità sono convenzionate.

L’età media degli ospiti in carico nei CSRE è di 41 anni. L’età media degli ospiti inseriti in comunità è di 48,5 anni. Il dato dell’età dell’utenza, il progressivo invecchiamento dei familiari degli ospiti e la fragilità della rete familiare si lega strettamente con le richieste di sollievi e l’attivazione di ricoveri di emergenza che hanno rappresentato oltre 2 unità a tempo pieno per 365 giorni.

Si sottolinea come nel 2014 siano proseguite le prese in carico di situazioni singole molto complesse che hanno comportato l’attivazione di risorse importanti; l’attivazione di interventi personalizzati molto onerosi per sostenere gli inserimenti proposti.

Nel corso del 2014 sono inoltre proseguite le attività di Legatoria, attività motoria, drum Circle, nuoto, attività di escursionismo con il CAI di Udine, di pet therapy e progetti formativi promossi da Comunità Piergiorgio, oltre a progettualità specifiche con Aziende agricole del territorio.

Sono inoltre attive varie collaborazioni con la Polisportiva di Codroipo, la Società Operaia di Cividale, con alcuni Comuni per attività di distribuzione opuscoli e comunicazioni, ma anche Biblioteche comunali per la consegna di libri a domicilio a persone anziani e per l’etichettatura e classificazione di volumi.

Queste attività extra hanno previsto un impegno pari a 2400 ore.

Sono proseguiti i progetti avviati negli anni precedenti e finanziati con fondi provinciali LR 41/96 artt 5 e 21, specificatamente:

• “Trasversalità, inclusione e lavoro sociale: attivazione di progetti educativo/assistenziali personalizzati, individualizzati e flessibili a supporto della domiciliarità”, progettualità specifiche in collaborazione con il privato sociale;

• “Autonomia abitativa a sostegno della domiciliarità: dal percorso di formazione al percorso di crescita”, progettualità condotta dall’Associazione compagnia dei genitori scatenati

Page 16: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

15

La dotazione organica è composta da 80 figure di cui 59 insegnanti educatori. I posti scoperti sono 11, infatti nel corso del 2014 sono andati in quiescenza due educatori non sostituiti per effetto della sentenza della Corte Costituzionale dd 27 marzo 2014 nr 54, che ha dichiarato tra l’altro l’illegittimità costituzionale dell’art.1, comma 30 della LR 22/2010 il quale definitiva alcune deroghe all’assunzione di personale del comparto enti locali.

La delibera della giunta regionale nr2256 del 28 novembre 2014 “Ricognizione ai sensi di quanto previsto dall’art.4 della LR 12/2014” che nel dispositivo al punto 4 prevede che “ le disponibilità assunzionali previste dalla vigente normativa per l’anno 2014 non vengano intaccate dall’utilizzo in compensazione e quindi, possano essere utilizzate dagli enti del sistema integrato, ovviamente nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa”. Si è in attesa di un chiarimento regionale per procedere alla ricomposizione delle figure in particolare del funzionario psicoeducativo e delle due figure educative, peraltro approvate dalla Rappresentanza dei Sindaci.

E’ proseguita inoltre l’attività del Gruppo ABA TEECH per l’attuazione di programmi di tipo abilitativo e sviluppo di comunicazione aumentativa alternativa nei CSRE nei quali sono presenti ospiti con quadri dello spettro autistico.

Per quanto riguarda la formazione del personale si rappresenta come sia proseguita la formazione secondo gli assi definiti nell’ambito del dossier di gruppo che hanno riguardato:

• TEMA 1: Adultità, Autodeterminazione e Qualità della vita

o L’ambito formativo ha previsto un ulteriore approfondimento delle metodologie relative alla costruzione del progetto di vita in favore della persona disabile adulta in riferimento ai costrutti dell’Autodeterminazione e della Qualità della vita già considerati all’interno del precedente piano formativo (2010‐2013). Si è sviluppata in n. 2 edizioni nei mesi di novembre e dicembre 2014 attraverso l’intervento del dott. Corti e del dott. Cavagnola di Fondazione Sospiro (CR) referenti di AIRIM e Amico‐DI.

• TEMA 2: Autismo e disabilità intellettiva grave (metodo ABA)

o Il corso si è posto l’obiettivo di proseguire nel percorso di acquisizione di competenze finalizzate alla presa in carico e alla pianificazione di interventi in favore di persone con autismo e disabilità grave attraverso l’Applied Behaviour Analysis. In quest’ambito l’ASS 4 Medio Friuli ha patrocinato un’ iniziativa formativa promossa dall’Associazione “ProgettoAutismo FVG” che si è svolta tra febbraio e marzo 2014 ed è stata condotta dalla dott.ssa Elena Gorini esperta in Autismo.

• TEMA 3 Disabilità e interculturalità o Il tema della “doppia difficoltà” (disabilità e diversità culturale) è sempre più riscontrabile

nell’ambito dei servizi nei quali operiamo. Questo fenomeno richiede attenzioni e riflessioni particolari. A tal proposito si è pertanto deciso di dedicare uno spazio formativo sul tema finalizzato a considerare gli elementi pedagogici ed interculturali connessi. E’ stata condotta tra marzo e aprile 2014 dal prof. Luca Agostinetto – Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova.

Sono stati inoltre attivati percorsi formativi dedicati per gli operatori amministrativi attraverso l’ente Forser esperto in formazione del personale enti locali.

1.2.2.2 La programmazione della gestione delegata servizi sociali S. Daniele Il risultato di esercizio della Gestione delegata dei Servizi Sociali dell’Ambito di San Daniele del Friuli per l’anno 2014 è pari a 151.273,22 euro. Tale avanzo è interamente imputabile al bilancio della Casa di Riposo, mentre la Gestione Servizi sociali e dell’Handicap chiude in pareggio così come previsto dal D.Lgs 118/2011 ”Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. Nel corso del 2014 le attività del Piano di Zona sono proseguite con regolarità. Per quanto riguarda le azioni di sistema socio sanitarie le equipe del distretto hanno proseguito con il lavoro integrato di valutazione sulle situazioni e sulla predisposizione dei singoli progetti personalizzati nelle aree degli anziani/adulti,

Page 17: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

16

handicap e minori analizzando in itinere le modalità di svolgimento delle singole Unità di Valutazione, sperimentando in alcune aree strumenti nuovi di valutazione e apportando le modifiche necessarie alle sperimentazioni in corso. Sono state definite le Linee Guida per il funzionamento delle UVD area disabilità e area minori che sono appunto in fase di sperimentazione e per cui si è scelto di utilizzare la scala Vineland per la valutazione dei profili di autonomia sia per quanto concerne l’attivazione degli interventi educativi ex l.r.41/96 sia per l’impostazione dei progetti di vita a favore delle persone adulte. Nel corso del biennio 2013/2014 sono stati individuati gli indicatori da utilizzarsi quali predittori di fattori di rischio e pregiudizio per i minori e la famiglia. Gli stessi sono quindi stati raggruppati in una scheda multidimensionale da compilarsi in modo integrato fra servizi e scuole. Anche nel corso del 2014 si sono svolti più incontri fra gli operatori dei vari servizi al fine di garantire un costante scambio di informazioni e una manutenzione dei processi operativi. Si ritiene inoltre importante garantire questo costante scambio informativo anche sulle nuove prassi dei servizi e/o sulle eventuali modifiche normative con i Medici di Medicina Generale del territorio. Per quanto concerne l’area dei minori e della famiglia (Ob. 5) il servizio sociale ha incontrato le associazioni familiari del territorio con l’obiettivo previsto dalla normativa (bando 2014 art. 2 comma 2 DP REG198/2011) di valutare la coerenza tra i progetti presentati alla regione e la programmazione del PdZ. Con alcune associazioni inoltre si è proceduto ad una co‐progettazione di più ampio respiro. Il Servizio ha rivisto inoltre il regolamento per l’assistenza economica e di accesso ai servizi a favore di nuclei familiari con minori. A dicembre 2014 è stata aperta sul territorio la comunità per minori di Villanova di San Daniele “Curtiil di cjase” in gestione alle Suore della Provvidenza. Per quanto riguarda l’obiettivo 6 area disabilità nel corso del 2014 è proseguita l’attività di riqualificazione del Centro Diurno nel servizio CMA/CSRE di Fagagna, azione complessa che avrà bisogno di un arco temporale ampio per la sua completa articolazione. Per quanto concerne Casa Elena “sperimentare l’autonomia” il progetto richiede un costante aggiustamento in corso d’opera con l’obiettivo di ampliare sempre più le esperienze di autonomia a partire dal grado di autodeterminazione raggiunto via via dai ragazzi. Si rende ulteriormente necessario dare continuità agli aspetti di supervisione in situazione degli operatori che gestiscono il progetto ed accompagnare le famiglie negli aspetti decisionali e formativi. Prosegue inoltre come da anni il lavoro integrato con gli Istituti scolastici superiori sul protocollo Alternanza scuola lavoro, protocollo che nel corso del 2014 è stato revisionato ed esteso ad altri istituti scolastici fuori del nostro territorio. Per quanto riguarda le attività socializzanti estive rivolte ai minori disabili che non trovano una risposta adeguata c/o le attività estive del territorio l’esperienza positiva avuta con l’associazione “Camminiamo insieme” e l’associazione “Va sul mus” si è ripetuta anche nel corso del 2014 e pertanto sarà riproposta, fatte salve le disponibilità economiche. Nell’area anziani (ob. 7) è proseguita l’attività di diffusione condivisa delle varie iniziative di prevenzione, promozione della salute ed aggregazione svolte dai soggetti della rete territoriale a favore degli anziani. Il progetto dimissioni protette prosegue e vede dal maggio 2013 la presenza giornaliera dell’assistente sociale nel reparto medicina per un raccordo continuo, una volta alla settimana inoltre è previsto un incontro integrato con il servizio infermieristico distrettuale. Il Progetto “formazione in situazione” per le collaboratrici familiari nato nel 2011 è proseguito in continuità anche negli anni successivi con un ampliamento dei beneficiari anche a persone con regolare contratto di assunzione che però non fruiscono di finanziamenti FAP. Per quanto riguarda l’obiettivo 8 – area delle dipendenze, salute mentale, disabilità in tema lavorativo, si evidenzia che la crisi economica in atto ha ulteriormente mutato lo scenario socio‐economico, con conseguenti importanti ricadute sul mondo del lavoro e sulla diffusione della povertà; ciò ha determinato nel corso del 2014 la scelta politica di costruire e sperimentare un regolamento per le “borse lavoro sociali”, dedicate a sostenere le situazioni di fragilità sociale ed economica, anche quando la stessa non è determinata da specifiche patologie. E’ evidente che l’utilizzo di simili strumenti, ancor più in un periodo di crisi economica, necessita di un costante lavoro di costruzione e manutenzione di sinergie e collaborazioni fra pubblico e privato, ottica questa all’interno della quale si colloca la progettualità del PAA 2015.

Page 18: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

17

In relazione all’area Povertà (ob. 9) è stato istituito un Osservatorio inter‐istituzionale fra servizi e volontariato sul fenomeno della povertà. Nei primi mesi del 2014 l’Osservatorio ha presentato alla comunità locale gli esiti della ricerca effettuata sul fenomeno della povertà nel nostro territorio. Servizio sociale, Caritas foraniale e Coop consumatori nord est hanno congiuntamente sottoscritto il progetto “Guardiamo avanti, aiutiamo il futuro”, finalizzato a fornire beni di prima necessità alle persone in stato di bisogno, progetto questo avviato nel 2013 che prosegue tutt’ora in continuità. Dal 2014, su mandato dell’Assemblea dei Sindaci, alla luce degli indicatori di fragilità economica e abitativa rilevati, è stato attivato un fondo emergenza di ambito per il pagamento delle utenze per le situazioni familiari di grave rischio. Nel corso del 2014 è stata sottoscritta una convenzione fra SSC, Caritas diocesana e Caritas foraniale per la gestione di un appartamento di proprietà della curia in cui sperimentare nuove progettualità di abitare sociale anche attraverso un accompagnamento educativo alla gestione del bilancio familiare e della gestione domestica per famiglie in carico al servizio sociale dei comuni. Prosegue inoltre l’attività dello sportello dell’Amministratore di Sostegno. Di seguito si forniscono alcuni dati di attività significativi:

• persone che si rivolgono al servizio sociale dei Comuni, 5,28% della popolazione

• minori in carico al SSC 300 (di cui 60 per disabilità LRR41/96)

− richieste provenienti dagli organi giudiziari 56 (di cui 17 dal Tribunale minorenni e 14 dal Tribunale Ordinario)

− minori in comunità 18 nel corso dell’anno, di cui fori regione 4 e nuovi 4

• contributi ex Omni erogati a 37 nuclei familiari

• contributi per l’abbattimento dei nidi 81 nuclei

• fondo di solidarietà 115 nuclei di cui 69 nuovi

• contributi economici emergenza casa 42 utenti

• servizio di assistenza domiciliare 490 utenti

• Fondo per l’autonomia possibile 391 casi ( di cui 138 in APA, 203 in Aiuto famigliare, 7 modificati in corso d’anno, 35 vita indipendente, 8 salute mentale)

• Fondo gravissimi 6 utenti

• Utenti adulti disabili in carico 94 (di cui 60 in centro diurno, 17 in laboratori occupazionali e 17 in comunità alloggio)

• Sil 33 casi

• Tasso di occupazione in Casa di riposo 99,36% (deceduti 40, nuovi ingressi 35, 4 dimessi per trasferimento o rientro a domicilio)

La POA dei Servizi Sociali del Distretto di San Daniele del Friuli alla data del 31.12.14 consta di n. 69 posti, di cui coperti n.57 e, pertanto, il numero della dotazione organica è rimasto invariato mentre il numero degli operatori impiegati è diminuito di n.3 unità rispetto all’anno precedente. 1.2.3 Indicatori di erogazione LEA (cfr. allegato B) Nel 2014 si sono sostanziate numerose criticità situazionali che hanno determinato, oltre ad alcune importanti conferme dei livelli prestazionali storici, anche alcune riduzioni dei target previsti in sede di preventivo. Risultano mantenuti o migliorati i seguenti ambiti: - Per la Prevenzione

Inviti al programma di screening della cervice uterina: Risultato atteso >95% , ottenuto 100% Adesione al programma di screening del colon retto : Risultato atteso 56,5%, ottenuto 57,5% Indicatori di Prevenzione nei luoghi di lavoro e sanità animale

- Per l’attività di ricovero: Il tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico La degenza media standardizzata L’indice di case mix.

Page 19: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

18

Presentano invece un peggioramento gli indicatori di seguito descritti: - Per la prevenzione: la copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) di: Difterite‐tetano,

Antipolio, Antiepatite B e Vaccinazioni raccomandate MPR. Pare quindi consolidarsi la tendenza ad un difficile approccio alla procedura vaccinale infantile, su cui hanno influito le campagne mediatiche avverse, con particolare riferimento alle ipotesi di collegamento causale con forme psichiatriche. Sicuramente insufficiente anche i risultati del programma di vaccinazione antinfluenzale, anch’esso caratterizzato da una gestione insufficiente delle campagne mediatiche riguardo la pericolosità del vaccino antiinfluenzale negli anziani.

- I tassi di copertura per gli screening di mammella e cervice uterina sono inferiori all’obiettivo 2014, seppur migliorati rispetto al 2013.

- Per l’assistenza territoriale è diminuita la percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati dal Servizio infermieristico e riabilitativo domiciliare per i quali è definito il Piano Assistenziale individuale (PAI e PRI).

I valori 2014 degli indicatori che rappresentano i Livelli essenziali di Assistenza sono riportati nelle tabelle rappresentate nell’Allegato B.

1.2.4 Programma dei tempi di attesa (cfr. allegato C) Per la descrizione analitica dei risultati ottenuti nel 2014, si rinvia ai capitoli relativi alle linee progettuali 1.3.1.1 e 1.3.1.2 (Allegato A) ed al Patto tra Regione e Direttore generale (Allegato D). Inoltre, la relazione riportata all’allegato C descrive il livello di realizzazione di quanto previsto dal Programma Attuativo dell’Area Vasta Udinese per il contenimento dei tempi di attesa nell’anno 2014, anche per la parte relativa ai volumi di prestazioni erogate ed altre progettualità realizzate in AV (PDTA del paziente con ictus).

1.2.5 Obiettivi del Patto tra Regione e Direttore Generale (cfr. allegato D) Il bilancio d’esercizio 2014 dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli chiude registrando un utile complessivo di €. 1.721.747. Di tale importo, €.151.273 sono attribuibili alla gestione in delega del Servizio Sociale dell’Ambito di San Daniele e €.1.570.473 alla gestione del Servizio Sanitario Regionale. L’utile della gestione SSR deriva per €. 1.321.705 dalla gestione caratteristica e per €. 248.768 dalla gestione straordinaria e finanziaria. Gli obiettivi specifici per la valutazione del Patto tra Regione e Direttore Generale sono stati individuati tra gli argomenti di maggiore impatto tra quelli inerenti l’appropriatezza dell’offerta, il contenimento della spesa, l’utilizzo dei sistemi informativi, l’integrazione socio‐sanitaria e l’avvio di nuove attività. Il loro grado di raggiungimento è esposto nell’Allegato D.

Page 20: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

19

1.3 Stato di avanzamento degli interventi previsti a livello di struttura organizzativa, processi direzionali ed operativi, risorse

1.3.1 Politiche del personale La programmazione della manovra del personale dipendente ‐ per l’anno 2014 – si è svolta nell’ambito delle disposizioni contenute nella D.G.R. n. 2305 del 06/12/2013 recante “LR 49/1996: linee annuali per la gestione del SSR per l’anno 2014” e delle “Indicazioni metodologiche ed operative per la redazione dei PAL/PAO 2014” trasmesse in data 06/12/2013. Tali disposizioni:

- da un lato hanno ripreso i principi generali che hanno caratterizzato la manovra del personale negli anni precedenti, finalizzati al perseguimento delle misure di contenimento della spesa di personale in un quadro regionale di complessiva riduzione delle risorse economiche, al vincolo del pareggio di bilancio, alla coerenza della manovra sul personale rispetto alla realizzazione degli obiettivi del P.S.R., alla concreta compatibilità finanziaria della manovra, alla realizzazione di interventi organizzativi e gestionali volti al recupero di ogni possibile margine di efficienza al fine di consentire una migliore organizzazione del lavoro nonché al rispetto delle disposizioni statali sulle pubbliche amministrazioni e sul lavoro pubblico come si è venuto a delineare a partire dal DL n. 98/2011 convertito con L. n. 111/2011, dal DL n. 95/2012 convertito con L. n. 135/2012, dal DL n. 158/2012 convertito con L. n. 189/2012 e da ultimo dal DL n. 101/2013 convertito con L. n. 125/2013;

- dall’altro hanno modificato il vincolo preesistente legato al rispetto della dotazione organica al 31.12.2010 introducendo per l’anno 2014 un vincolo di spesa rapportato al costo del personale 2012 ridotto dell’1%. Più precisamente il costo del personale dipendente nel 2014 doveva essere contenuto nel limite del costo dell’esercizio 2012 abbattuto dell’1% con riferimento alle sole competenze fisse non ricadenti nei fondi contrattuali e individuate nei conti 410.100/420.100/430.100/440.100.

In tale mutato contesto di riferimento e al fine di cercare di allineare e conciliare i due differenti vincoli, considerata la specificità della situazione aziendale relativa al 2012 caratterizzata da un minor numero di unità di personale rispetto al 2013 (2.220 contro 2.238), è stata adottata una politica di massimo contenimento delle assunzioni di personale, sia dirigente che del comparto, attivando contestualmente ogni possibile intervento riorganizzativo onde coniugare le necessità di contenimento dei costi del personale nei termini definiti a livello regionale con la necessità di assicurare i livelli essenziali di assistenza. Gli interventi riorganizzativi che hanno supportato e reso possibile ridurre al minimo la manovre di assunzione del personale garantendo, comunque, il corretto funzionamento di tutti i servizi aziendali sia sanitari che tecnico‐amministrativi, pur a fronte del rilevante numero di cessazioni verificatesi in corso d’anno possono essere così riassunti:

creazione e concentrazione delle degenze comuni del Dipartimento chirurgico dell’Ospedale di San Daniele per intensità di cura;

trasferimento delle degenze mediche dell’Ospedale di San Daniele su due piani con inclusione dei posti letto PACU precedentemente collocati in altro piano e all’interno delle degenze chirurgiche;

modifica del modello assistenziale e skill mix nel Dipartimento materno‐infantile – SOC di Ostetricia dell’Ospedale di San Daniele con passaggio da un modello mono‐professionale ad un modello multi‐professionale;

sperimentazione di un nuovo modello organizzativo relativamente alle funzioni amministrative della SOA “Ospedale di rete di San Daniele” con attribuzione di budget di risorsa e autonomia procedimentale;

interventi di accorpamento di attività amministrative e tecniche sia a livello aziendale che in ambito di Area Vasta udinese quali ad esempio: autisti/ufficio Affari Generali, Politiche del Territorio, Servizio Ispettivo di Area Vasta, Formazione di Area Vasta;

attivazione processi di mobilità interna. Tra le assunzioni di personale dipendente autorizzate ed effettuate nel corso del 2014 si deve rappresentare che n. 6 unità sono state acquisite a seguito di trasferimento/attivazione di nuove funzioni e, precisamente:

Page 21: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

20

n. 1 unità di collaboratore professionale sanitario – infermiere a tempo indeterminato, a seguito del trasferimento alle Aziende sanitarie delle funzioni in materia sanitaria ai sensi del combinato disposto di cui al decreto legislativo 23 dicembre 2010, n. 274 e della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014)”;

n. 2 unità di Collaboratore professionale sanitario – infermiere a tempo indeterminato e n. 3 unità di Operatore socio sanitario a tempo indeterminato al fine di consentire l’attivazione di n. 4 nuovi posti letto di Hospice in RSA all’interno del distretto di Cividale.

Nella tabella sottostante viene riportata la manovra assunzioni di personale dipendente effettuata nel 2014:

PROSPETTO ASSUNZIONI PERSONALE DIPENDENTE EFFETTUATE NELL'ANNO 2014

RUOLO PROFILO DISCIPLINA TIPOLOGIA RAPPORTO

Tempo IND. Tempo DET.

Sani

tari

o

Direttore Medico Direzione medica presidio ospedaliero 1

Dirig. Medico Psichiatria 1 1 Neuropsichiatria Infantile 1

Collab. Prof. Sanitario ‐ Infermiere 10

Collab. Prof. Sanitario ‐ Fisioterapista 2

Collab. Prof. Sanitario ‐ Logopedista 1

Tecn

ico Operatore Socio Sanitario 10 1

Operatore tecnico

TOTALE 24 4

TOTALE GENERALE 28

Rispetto ai dati sopra riportati va ulteriormente rappresentato che su 4 figure dirigenziali acquisite, per 2 di queste si è trattato sostanzialmente di una modifica di status giuridico in quanto personale già dipendente dell’Azienda. Il dettaglio del personale in servizio al 31/12/2014 è riportato nella Nota integrativa alle tabelle N.I.17/1 “Personale in servizio: tabella di sintesi” e N.I.17/2 “Personale in servizio: tabella di dettaglio” (pag.102 e 103). Per quanto riguarda l’attribuzione di incarichi di Direttore di Struttura Complessa o di Struttura Semplice Dipartimentale, nel corso del 2014 si è proceduto all’attribuzione unicamente del sottoelencato incarico:

N. unità PROFILO PORFESSIONALE TIPO RAPPORTO

AUTORIZZAZIONE DCSISSPSF

1 SOC Direzione Medica Ospedale di Rete di San Daniele Determinato

n. 22638/P/SPS/SPS‐ARU del 24.12.2013

L’evidenza degli elementi di costo della manovra del personale dipendente del 2014 per la valutazione del raggiungimento dell’obiettivo dell’1% è riportata nella scheda Allegato F ‐ Tabelle del Personale: “Allegato n. 10”. Relativamente invece ai rapporti di somministrazione in essere al 31.12.2014 si rappresenta che n. 8 unità di personale somministrato di assistenza sono state acquisite per garantire il funzionamento dell’attività presso l’Hospice attivato in via provvisoria presso l’IMFR Gervasutta. Su indicazione regionale tale servizio è stato infatti reinternalizzato e garantito, integrando l’equipe aziendale con personale non dipendente. Si espone di seguito la tabella dei rapporti di lavoro somministrato in essere al 31.12.2014:

Page 22: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

21

PERSONALE SOMMINISTRATO AL 31.12.2014

profilo professionale categoria unità

Collaboratore Professionale Sanitario ‐ Infermiere D 6 Operatore Socio Sanitario Bs 11 Operatore Tecnico B 3 Operatore Tecnico Addetto all'Assistenza B 1

TOTALE 21

PERSONALE INTERINALE AL 31.12.2014 PER STRUTTURA DI ASSEGNAZIONE

Strutture Infermiere OSS

Operatore Tecnico

Operatore Tecnico Addetto

all'Assistenza TOTALE

IMFR GERVASUTTA 2 2 1 0 5OSP. DI RETE PRES. S.DAN.‐CIV. 2 2 2 0 6DISTRETTO DI UDINE 1 7 0 1 9DIP. PER LA SALUTE MENTALE 1 0 0 0 1

TOTALE AL 31.12.2014 6 11 3 1 21

1.3.2 Indicazioni conseguenti all’applicazione dell’articolo 9, comma 2 bis, del D.L. n. 78/2010 convertito nella Legge n. 122/2010 L’Azienda ha dato piena attuazione a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 bis del D.L.78/2010, convertito in L. 122/2010, non incrementando, anche per l’anno 2014, l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio rispetto al corrispondente valore dell’anno 2010. La quota di potenziale incremento viene comunque individuata secondo le regole dettate dalla contrattazione collettiva nazionale, senza che ciò comporto un effettivo incremento di risorse. Per quanto concerne la riduzione automatica dei fondi contrattuali in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, prevista sempre dalla suddetta norma, l’Azienda, ai fini della determinazione delle decurtazioni da applicare ha applicato le indicazioni contenute nella circolare n. 12 del 01/04/2011 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato, richiamata dalla circolare n. 16 del 02 maggio 2012, nella nota prot. 37036 del 26.04.2013 MEF ‐ RGS ‐ II Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato relativa al Conto Annuale ‐ Monitoraggio della contrattazione integrativa e nelle successive indicazioni ministeriali. Conseguentemente le decurtazioni da applicare ai relativi fondi aziendali sono state effettuate sulla base del confronto tra il valore medio dei presenti nell’anno 2014 rispetto all’anno di riferimento (2010). In particolare è stata rilevata una diminuzione di organico in tutte le aree, ad eccezione della dirigenza sanitaria. Le decurtazioni, pari a complessivi € 303.978,78, in ottemperanza al principio secondo cui “l’ammontare complessivo delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale è automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio” sulla base degli indirizzi contenuti nelle circolari applicative fornite dai Ministeri ed organismi competenti, costituiscono economie di bilancio.

1.3.3 Prestazioni aggiuntive L’Azienda non ha proceduto nel 2014 all’acquisizione di prestazioni aggiuntive né per quanto riguarda il personale del comparto né per quanto riguarda il personale dirigenziale.

Page 23: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

22

1.3.4 Risorse aggiuntive regionali (cfr. allegato F) La rendicontazione delle risorse aggiuntive regionali sia per quanto riguarda il personale del comparto che della dirigenza è riportata nelle schede allegate Allegato F ‐ Tabelle del Personale: “Allegati n. 1,2,3,4,5,6,7,8,9”.

1.3.5 Piano di formazione comune per Area Vasta 2014

In relazione alle linee tematiche individuate dalle Linee per la gestione SSR 2014 e nello specifico al tema relativo alla formazione, si è definito e realizzato un piano di formazione di area vasta. In coerenza altresì con quanto previsto nel PAL 2014, al punto Linea 1.1.4. Programmazione comune di Area Vasta, si è realizzata una pianificazione congiunta della formazione di area vasta con l’individuazione di alcune aree e di alcuni contenuti tematici condivisi con le altre Aziende, considerando alcuni temi di interesse comune e alcune specificità legate alle caratterizzazioni delle aziende territoriali e ospedaliere. Il piano rappresenta l’esito di un tavolo di lavoro, attivato dall’AAS4 e che ha visto coinvolti, in una logica di pianificazione congiunta, i Responsabili della Formazione delle quattro Aziende di Area Vasta. Per quanto attiene l’area specifica dei temi propri dell’Area della Prevenzione e Sicurezza (così come definiti da Conferenza Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i.) sono stati coinvolti anche i rispettivi Responsabili della Prevenzione e Sicurezza. Il Piano di Formazione di Area Vasta, presentato nei termini previsti del primo trimestre, ha visto un’articolazione in capo alle diverse Aziende, di cui l’AAS 4, come da pianificazione, ha gestito corsi relativi alle Aree :

• Giuridico ‐ Amministrativa

• Governo clinico

• Emergenza

• Prevenzione e sicurezza

• Coordinamento/Integrazione Socio Sanitaria

• Bioetica

• Materno Infantile

• Salute Mentale

• Dipendenze

• Riabilitazione

• Area delle professioni sanitarie. Alcune progettazioni dei percorsi formativi hanno previsto l’attivazione di gruppi di progetto trasversali alle aziende ed il coinvolgimento di docenti afferenti alle diverse aziende di Area Vasta. Nella tabella si presenta il dettaglio delle aree e dei corsi realizzati; l’obiettivo formativo cui afferiscono nelle definizioni previste dal sistema di educazione continua in medicina (Conferenza Stato Regioni del 19.04.2012):

• obiettivi formativi di sistema,

• obiettivi formativi di processo

• obiettivi formativi di competenze tecnico‐professionali;

• le edizioni realizzate e il totale dei partecipanti coinvolti.

Obiettivo Formativo Strategico

Codice attività ‐ Titolo Edizioni

Date

Totale partecipanti

coinvolti

Area Giuridico Amministrativa

Sistema ASS4_00444 ASS4_00445

Principi generali dell'attività amministrativa

Ed. 15/01/2014 mattina Ed. 15/01/2014 pom.

Ed. 30/01/2014 mattina 174

Page 24: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

23

Obiettivo Formativo Strategico

Codice attività ‐ Titolo Edizioni

Date

Totale partecipanti

coinvolti Ed. 30/01/2014 pom.

Sistema ASS4_00436

La legge 6 novembre 2012 n. 190 "anticorruzione" Ed. 20/02/2014 41

Sistema ASS4_00446 ASS4_00447

La legge 6 novembre 2012 n. 190 "anticorruzione"

Ed. 20/02/2014 mattina Ed. 27/02/2014 mattina

Ed. 27/02/2014 pom. 48

Sistema

ASS4_00449 ASS4_00450

Il D.Lgs. 33/2013: obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni

Ed. 06/03/2014 mattina Ed. 06/03/2014 pom.

Ed. 27/03/2014 mattina Ed. 27/03/2014 pom.

Ed. 11/04/2014 mattina Ed. 11/04/2014 pom.

149

Area Governo clinico

Sistema ASS4_00466

Appropriatezza nell'utilizzo di presidi ed ausili per la prevenzione delle LDD

Ed. 1 = 27 ‐ 29/05/2014 Ed. 2 = 3 ‐ 5/06/2014

Ed. 3 = 10 ‐ 12/06/2014 Ed. 4 = 23 ‐ 25/09/2014

Ed. 5 = 30/09, 2/10/2014

166

Processo

ASS4_00453 I percorsi di prevenzione diagnosi terapia assistenza

(PPDTA) Laboratori su processi e indicatori per alcune patologie

croniche

Ed. 1= dal 17/02 al 10/12/2014 42

Area Emergenza

Tecnico‐ professionali

ITLS Advanced Ed. 1 = 20,21 e 22/03/2014 13

Area Prevenzione e Sicurezza

Sistema ASS4_00468

Prevenzione e tutela per i lavoratori esposti a videoterminale

Ed. 1 = 10/04/2014 Ed. 2 = 09/09/2014 Ed. 3 = 11/09/2014 Ed. 4 = 20/11/2014

97

Sistema ASS4_00462

Evoluzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) ‐ Formazione operativa

Ed.1= 18/02/2014 33

Area Prevenzione e Salute

Tecnico‐ professionali

ASS4_00433 Agenti fisici negli ambienti di lavoro (CEM, ROA)

Ed. 1 =18‐19/03/2014 38

Tecnico‐ professionali

ASS4_00502 Alimenti etnici e novel foods:

nuove prospettive di prevenzione in un mondo che cambia

Ed. 1 = 2 e 10/10/2014 Ed. 2 = 6 e 14/11/2014

71

Area Coordinamento/Integrazione Socio‐Sanitaria

Processo

ASS4_00479 L'ascolto e la comunicazione:

vecchi strumenti per nuove strategie nella produzione di servizi

Ed.1 16/10, 13 e 14/11/2014 48

Processo

ASS4_00478 La comunicazione difficile nella relazione di cura

"C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce" L. Cohen

Ed. 1 = 10‐17 e 24/9/ 2014 Ed. 2 = 30/9/‐7‐14 /10/2014 Ed. 3 = 29/10 5‐12 11/2014

104

Area Bioetica

Sistema ASS4_00516

Laboratorio di bioetica sul fine vita Ed. 1 18 e 25/11, 01/12/2014 44

Page 25: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

24

Obiettivo Formativo Strategico

Codice attività ‐ Titolo Edizioni

Date

Totale partecipanti

coinvolti

Sistema ASS4_00517

Laboratorio di bioetica sul fine vita. Area specialistica

Ed. 1 = 25/11, 04/12/2014 29

Sistema ASS4_00518

Laboratorio di bioetica sul fine vita. Open day

Ed. 1 = 05/12/2014 30

Area Materno Infantile

Tecnico‐ professionali

ASS4_00510 Corso di rianimazione neonatale

Ed. 1 = 24/10/2014 16

Tecnico‐ professionali

ASS4_00434 La genitorialità: capire cosa succede per poter aiutare

Ed. 1 = 21/02, 07/03, 22/05/2014Ed. 2 = 4 e 11/04, 23/05/2014

119

Area Riabilitazione

Sistema

ASS4_500 La prescrizione dell'esercizio fisico dopo un evento

cardiovascolare e per le persone con disabilità complessa ad origine neurologica

Ed. 1 = 2 e 3/10/2014 51

Area Dipendenze

Processo

ASS4_00458 La gestione da parte dell'operatore dei comportamenti

aggressivi e della violenza agita e/o espressa nel contesto della cura

Ed 1= 20‐27/02 e 6‐13‐20/03/2014Ed 2= 21‐28/02 e 7‐14‐21/03/2014

91

Tecnico‐ professionali

ASS4_00503 Aggiornamenti in tema di trattamento farmacologico

dei pazienti con doppia diagnosi Ed. 1 = 15/12/2014 40

Area Salute Mentale

Processo ASS4_00476

Disagio giovanile ed esordi psicotici: principi dell'intervento per il riconoscimento e la presa in carico integrata.

Ed. 1 = 19 e 26/05/2014 Ed. 2 = 20 e 27 /05/2014

98

Sistema ASS4_00451

Superamento dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario 1 Ed= 19/02/2014 2 Ed= 19/03/2014

128

Area Professioni sanitarie Competenza Tutoriale

Processo ASS4_00432

Strategie e strumenti per apprendere dall'esperienza: i contratti di apprendimento

Ed. 1 = 15/01/2014 Ed. 2 = 29/01/2014 Ed. 3 = 12/02/2014

95

Processo ASS4_00493

Strategie e strumenti per apprendere dall'esperienza: la valutazione delle competenze

Ed. 1 = 15/10/2014 Ed. 2 = 18/11/2014 Ed. 3 = 03/12/2014

136

Processo

ASS4_00522 Il tutorato clinico per lo sviluppo delle competenze.

Corso avanzato ASS4_00523

Il tutorato clinico per lo sviluppo delle competenze. Corso avanzato

Ed.1= 01‐02/12/2014 Ed.2= 02‐03/12/2014 Ed.3= 11‐12/12/2014

71

Partecipanti Totali 1.972 In relazione al Piano di Formazione comune per Area Vasta 2014 previsto, l'Azienda n. 4 ha realizzato 27 corsi di Area Vasta rispetto ai 22 previsti poiché sui temi di Area Amministrativa, nello specifico, Legge 190, si è attivato un corso dedicato ai profili della Dirigenza Sanitaria ed uno dedicato alla Dirigenza ed alle Posizioni Organizzative dell'Area Tecnica Amministrativa. Sui temi di Bioetica, la proposta formativa si è articolata in tre livelli: Laboratorio di base, Laboratorio specialistico, Open Day. Per l’integrazione socio‐sanitaria si è aggiunto un percorso sui temi della comunicazione nella cura e assistenza al paziente oncologico, al paziente con demenza, al bambino con malattia grave.

Le Aziende di Area Vasta hanno elaborato un documento di omogeneizzazione delle procedure amministrative predisponendo una proposta di regolamento unico di Area Vasta per le attività di formazione.

Page 26: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

25

1.4 Investimenti effettuati (cfr. allegato E)

1.4.1 Interventi edili‐impiantistici

1) Distretto di Cividale I lavori per la realizzazione del Nuovo Padiglione di Levante e dell’Hospice (finanziato per complessivi € 8.777.940,00 di cui € 5.217.940,00 dal Piano 2003, € 350.000,00 dal Piano 2004, € 2.800.000,00 dal Piano 2006 ed € 410.000 fondi propri in ammortamento) sono stati conclusi in data 28.03.2013 ed è in corso il collaudo tecnico amministrativo. E’ stato effettuato l’attrezzaggio della parte dedicata a sede distrettuale, che è entrata in funzione lo scorso 31.03.2014. Sono state risolte le problematiche evidenziate in fase di collaudo e sono state installate le pensiline a protezione degli accessi. Per quanto riguarda la realizzazione del nuovo CSM sulle 24 ore di Cividale (finanziato per € 1.800.000,00 dal Piano 2008), con deliberazione di Giunta Regionale n. 2672/2014 a seguito del monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi di investimento edili impiantistici oggetto della ricognizione di cui all’art. 8 c. 2 della L.R. n. 27/2012, si prevede la riprogrammazione della quota pari a € 1.798.947,82 originariamente disposta per l’esecuzione dell’intervento di Realizzazione del CSM 24H di Cividale con la conseguente variazione al 31.12.2014 del piano investimenti 2014 cosi come di seguito evidenziato: ‐ Distretto di Cividale: Realizzazione spazi per MMG e PLS: € 210.000,00. Il nuovo Distretto di Cividale non dispone attualmente di spazi per l’attività di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Al fine di consentire l’integrazione tra tali attività e la continuità assistenziale, A.D.I e servizi sociali del territorio, è previsto l’adeguamento dell’area presente al primo piano, originariamente destinata a dialisi e rimasta incompiuta per successivi mutati indirizzi programmatori. Gli interventi edili‐impiantistici consistono nella parziale modifica del lay‐out distributivo per ricavare n. 7 ambulatori, 2 spazi di attesa ed uno studio medico. ‐ Distretto di Cividale: Lavori di sistemazione nuova struttura: € 190.000,00. La tormentata vicenda dell’appalto dei lavori per la realizzazione del nuovo Distretto ha comportato lo stralcio ed il rinvio ad ulteriori stanziamenti di una serie di sistemazioni, non indispensabili per l’immediata funzionalità dell’edificio ma comunque necessari per la piena fruibilità tra cui la realizzazione di un parcheggio per i veicoli aziendali, l’esecuzione di puntuali opere di finitura. ‐ Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza delle Sedi Territoriali: € 500.000,00.

2) Distretto di S. Daniele e P.O. di S. Daniele I lavori di costruzione del “Padiglione S” (finanziati per complessivi € 16.000.000,00 di cui € 1.000.000,00 dal Piano 2005, € 1.000.000,00 dal Piano 2008, ed € 14.000.000,00 dal Piano 2009) sono stati ultimati in data 31.10.2014 e sono in fase di collaudo. All’interno del quadro economico tra le somme a disposizione sono previste alcune opere scorporate, correlate all’opera principale e da realizzare con separati successivi appalti:

• adeguamento cabine ed impianti esistenti, al fine di potenziare l’alimentazione elettrica del nuovo padiglione e del complesso ospedaliero per garantire al meglio la funzionalità impiantistica;

• sistemazione area attesa ambulatori di ortopedia, al fine di realizzare un adeguato collegamento per i pazienti barellati tra il nuovo padiglione ed i padiglioni esistenti;

• sistemazione definitiva dell’area esterna, anche a seguito degli approfondimenti intercorsi con il Comune di San Daniele del Friuli e con la Provincia di Udine in ordine all’accesso dalla viabilità comunale, con spostamento dell’attuale spazio di fermata del trasporto pubblico interurbano.

Lo stato di attuazione degli ulteriori interventi è il seguente: 1) Adeguamento dell’area Materno ‐ Infantile (finanziato per complessivi € 815.000, di cui € 780.000 dal Piano 2007

ed € 35.000 da economie contributive del P.A. 2006). I lavori sono iniziati il 28.02.2014 e sono stati approvati due

Page 27: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

26

stati di avanzamento. L’ultimazione è prevista agli inizi del 2016. 2) Adeguamento locali di Ecografia Ginecologica (finanziato per complessivi € 440.000,00 di cui € 220.000,00 dal

Piano 2007, € 200.000,00 dal Piano 2009, € 18.084,65 da economie conseguite nel P.A. 2005 e € 1.915,35 da economie conseguite nel P.A. 2006). I lavori sono iniziati il 10.06.2014 e l’ultimazione è prevista alla fine di febbraio 2015.

3) Adeguamento ascensori e centrale gas medicali (finanziato per complessivi € 1.080.000,00 di cui € 700.000,00 dal Piano 2008, € 350.000,00 dal Piano 2011 ed € 30.000 da economie conseguite nel P.A. 2005). I lavori sono in corso di esecuzione ed è stato approvato il secondo stato di avanzamento. L’ultimazione è prevista nel giugno 2015.

4) Interventi vari di messa a norma locali (finanziato per complessivi €480.000,00, di cui € 470.000,00 dal Piano 2009). I lavori sono stati ultimati e in data 22.12.2014 è stato approvato il certificato di regolare esecuzione.

5) Adeguamento del Pronto Soccorso ed area gestione delle Maxi Emergenze (finanziato per complessivi € 900.000,00 di cui € 330.000,00 dal Piano 2009, € 250.000,00 dal Piano 2011 ed € 320.000,00 previsti nel Piano 2014). Il 21.11.2014 il N.V.IS.S. ha preso atto dell’adempimento conseguente le prescrizioni espresse nel parere 1516‐P1825 sul progetto definitivo.

6) Verifiche sismiche del complesso del P.O. di San Daniele (finanziate per € 300.434,00 dal Piano 2009). Nel corso del 2013 è stata avviata l’attività e completata la digitalizzazione dei disegni strutturali nonché la verifica preliminare delle strutture, basata su modelli matematici. Nel dicembre 2014 è stata completata verifica geologica sui terreni. E’ stato completato il progetto della campagna di indagini strutturali, che sarà appaltata ed eseguita nel corso del 2015 e che permetterà l’elaborazione conclusiva della verifica sismica.

3) Distretto di Codroipo L’intervento di adeguamento del complesso distrettuale di Codroipo si è rivelato particolarmente complesso, per l’esigenza di intervenire in maniera massiva su aree fortemente occupate dall’attività sanitaria, in particolare per la R.S.A. che presenta tassi di occupazione estremamente elevati. Per l’intero intervento, denominato “Riorganizzazione e adeguamento del Distretto di Codroipo”, è previsto un costo complessivo di € 4.400.000,00, ma è stato individuato un primo stralcio attuativo dell’importo di € 2.770.000,00 inserito nel Piano 2014, comprendente la ristrutturazione e adeguamento impiantistico del corpo principale con nuova localizzazione della R.S.A. e dell’E.M.T., sistemazione logistica e realizzazione degli spogliatoi centralizzati. Nel corso del 2014 si è proceduto all’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura per la revisione del progetto preliminare generale aggiornato, comprensivo delle verifiche sismiche degli edifici del complesso nonché adeguamento strutturale.

4) Distretto di Tarcento Riguardo all’intervento di ampliamento della Sede del Distretto di Tarcento (finanziato per complessivi € 3.300.000,00 di cui € 1.300.000,00 nel Piano 2009 ed € 2.000.00,00 nel Piano 2010), nel 2013 è stata completata la progettazione definitiva. Attualmente è in corso l’aggiornamento del progetto definitivo al fine del recepimento di alcune prescrizioni del NVISS. Nell’anno 2015 è prevista la conclusione della progettazione esecutiva.

5) Distretto di Udine e Sede Centrale Nel corso del 2014 è stato ultimato l’intervento di adeguamento impiantistico dell’edificio 18 (c.d. “1° lotto”) nel complesso di via Pozzuolo, finanziato per complessivi € 303.876,00 di cui € 191.555,84 nel Piano 2009, € 101.068,00 nel Piano 2011 e per € 11.252,00 con economie del Piano 2007. L’attività sarà successivamente completata tramite l’intervento denominato “Distretto di Udine e sede centrale (c.d. “2° lotto”): adeguamento impiantistico e funzionale dell’edificio 18 (rifacimento serramenti)”, previsto nel Piano 2014 per l’importo di € 379.689,36. Nell’anno 2015 si prevede la progettazione definitivo‐esecutiva. Riguardo all’intervento di Adeguamento del Distretto di via S. Valentino (finanziato per complessivi € 450.000,00 nel Piano 2011), in fase di progettazione esecutiva, completata nel 2014, si è constatata la necessità di procedere a maggiori interventi finalizzati alla compartimentazione antincendio dei solai. Per questo, nel Piano 2014 è stato previsto lo stanziamento integrativo di € 240.000,00. Nel primo semestre 2015 è prevista l’indizione della gara d’appalto dei lavori.

Page 28: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

27

Nel corso del 2014 è stata inoltre completata la progettazione definitivo‐esecutiva dell’intervento di “Adeguamento normativo sedi direzionali e territoriali” (finanziata per complessivi € 1.000.000,00 nel Piano 2012), che consiste nella ristrutturazione della Palazzina n. 6 del complesso di Via Pozzuolo per adibirla a sede del centro di formazione aziendale con relative sale di didattica e sale riunioni. Sono state formulate dal NVISS alcune osservazioni di tipo economico in merito ai contenuti del progetto definitivo‐esecutivo a cui questa Azienda ha fornito le giustificazioni. Infine, nel Piano 2014 è stato inserito l’intervento di Adeguamento e messa a norma degli spogliatoi del Dipartimento di Prevenzione (via Chiusaforte), per l’importo di € 140.000,00. Nel 2014 è stato consegnato il progetto esecutivo. Entro il primo semestre 2015 è prevista l’indizione della gara d’appalto dei lavori, subordinata a una eventuale verifica progettuale dovuta alle diverse esigenze insorte a seguito della redistribuzione del personale in virtù dell’attuazione della L.R. 16 ottobre 2014, n. 17 “Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria”.

6) I.M.F.R. “Gervasutta” di Udine L’intervento maggiormente significativo nell’ambito dell’IMFR Gervasutta di Udine è certamente costituito dal c.d. “2° Intervento” dei lavori di ristrutturazione ed accreditamento, per un finanziamento di € 13.000.000,00 inserito nel Piano 2011 tra gli interventi di rilievo regionale. La progettazione esecutiva è stata completata nel 2014. Le prossime fasi riguardano la verifica ex art. 112 del D. Lgs. 163/2006 (a seguito esperimento di apposita procedura di gara), la validazione da parte del R.U.P., l’approvazione da parte di questa Azienda e l’avvio della procedura gara d’appalto dei lavori. Sono in corso i lavori di realizzazione del parcheggio, che è uno stralcio dell’appalto principale e viene realizzato sull’area posta tra l’IMFR ed il Centro Gravi Gravissimi, al fine di consentire di realizzare un collegamento funzionale tra le due aree con un migliore utilizzo degli spazi disponibili a parcheggio.

1.4.2 Acquisizioni di beni mobili e tecnologie Le tabelle (allegato E) relative agli investimenti di attrezzature biomediche, informatiche, tecnico‐economali ed altre, evidenziano quanto segue:

PIANO 2011 Le attrezzature contenute nel piano investimenti 2011, pari a complessivi € 4.000.000,00 sono finanziate come segue: mediante conto capitale di rilievo regionale per € 1.100.000,00, mediante conto capitale di rilevo aziendale per € 1.850.000,00, con risorse proprie per € 1.050.000,00 utile 2010 . Al 31/12/2014, sono state acquistate attrezzature per un importo pari a € 3.928.940,74, pari al 98% delle attrezzature programmate. Per quanto riguarda le attrezzature biomediche/tecnico‐economali del piano investimenti 2011 si evidenzia che sono state acquistate: 1) P.O. di S. Daniele Attrezzature tecnico‐economali: pareti divisorie per Recovery Room 2) IMFR Gervasutta Attrezzature biomediche/tecnico–economali: Attrezzaggio per Hospice.

PIANO 2012 Le attrezzature contenute nel piano investimenti 2012, pari a complessivi € 1.118.000,00 sono interamente finanziate mediante conto capitale regionale di rilievo aziendale. Al 31/12/2014, sono state acquistate attrezzature per un importo pari a € 1.118.000,00 pari al 100% delle attrezzature programmate.

Page 29: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

28

Per quanto riguarda le attrezzature biomediche/tecnico‐economali del piano investimenti 2012 si evidenzia che sono state acquistate: 1) P.O. di S. Daniele Attrezzature biomediche: n. 2 lavaferri per Sale Operatorie n. 2 ecografi palmari per SOC Medicina 2) STRUTTURE TERRITORIALI Attrezzature tecnico‐economali: Arredi nuova sede Servizi Veterinari di S. Daniele del Friuli

PIANO 2013 Nel Piano Investimenti 2013 è stata riservata una quota di utile 2011 pari ad € 1.415.750,00 per l’acquisto di beni mobili e tecnologie. Non sono previste quote di finanziamento né di rilievo regionale né di rilievo aziendale. Al 31/12/2014, sono state acquistate attrezzature per un importo pari a € 1.193.862,07 pari all’84% di quelle programmate. Per quanto riguarda le attrezzature biomediche/tecnico‐economali, si evidenzia che sono state acquistate: 1) P.O. DI SAN DANIELE DEL FRIULI Attrezzature biomediche: Apparecchiature biomediche per dialisi peritoneale Monitor per Dipartimento chirurgico Attrezzature tecnico‐economali: Apparecchiature tecnico economali per dialisi peritoneale 2) STRUTTURE TERRITORIALI Attrezzature biometiche/tecnico‐economali: Arredi Centro Territoriale di Zugliano Lettino chirurgico per Distretto di Tarcento Attrezzature per assistenza protesica Attrezzature informatiche

PIANO 2014 Le attrezzature contenute nel piano investimenti 2014, pari a complessivi € 986.700,00 sono interamente finanziate mediante conto capitale regionale di rilievo aziendale. Al 31/12/2014, sono state acquistate attrezzature per un importo pari a € 839.857,51 pari all’85% delle attrezzature programmate. Per quanto riguarda le attrezzature biomediche/tecnico‐economali, si evidenzia che sono state acquistate:

1) P.O. DI SAN DANIELE DEL FRIULI Attrezzature biomediche:

Travi testaletto per Recovery Room Ventilatore per Dipartimento di Emergenza Audiometro neonatale per Pediatria Elettrostimolatori per Fisiatria Incubatrice portatile per nido

Page 30: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

29

Isola neonatale per Sala Parto Monitor per colonna vidolaparoscopica Monitor fetale

Attrezzature tecnico‐economali: Armadiature attrezzate per Sale Operatorie Arredi Medicina (1° e 2° Piano) Arredi Ostetricia Sistemi divisori degenze Ostetricia Sedute sala convegni

2) IMFR GERVASUTTA Attrezzature biomediche:

defibrillatore per ambulanza

3) STRUTTURE TERRITORIALI Attezzature biomediche/tecnico‐economali

Attrezzature per assistenza protesica Comunicatori per SLA Elettrobisturi per Distretto di Tarcento Audiometro per Dipartimento di Prevenzione Attrezzature informatiche

Page 31: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

30

1.5 Destinazione del risultato positivo dell’esercizio 2014

Si propone che il risultato positivo dell’esercizio 2014, pari a € 1.570.473, sia destinato ad investimenti in conto capitale per interventi edilizi, impiantistici e di attrezzaggio, finalizzati all’ampliamento e miglioramento della capacità ricettiva di immobili aziendali, nell’ambito delle scelte di localizzazione delle strutture, coerentemente con il riassetto organizzativo in atto nel SSR.

1.6 Leggi speciali Di seguito vengono descritti in dettaglio i costi sostenuti per gli interventi ex art. 79, comma 1 e 2, della L.R. n. 5/94.

Consultori familiari pubblici e privati convenzionati Per l’anno 2014 la disponibilità pari a € 156.750,00 (importi 2013 – 5%) è stata utilizzata per il finanziamento dei Consultori familiari privati convenzionati, come di seguito indicato: o C.F. AIED € 68.686,34 o C.F. Friuli Onlus: erogati € 47.073,06 o C.F. Udinese Onlus € 43.990,60

Totale erogato € 156.750,00

Tutela della Salute Mentale

Attuazione degli interventi specifici con attenzione al raccordo coerente ed organico con le linee di PAL. Nella programmazione dei progetti si è tenuto conto dell’art. 49 della L.R. n. 6 del 31/03/2006 per realizzare:

interventi atti a garantire il sostegno e la protezione delle persone con disturbi mentali al proprio domicilio, gruppi di coabitazione e comunità di alloggio a favore di persone con disturbi mentali, che non possono risiedere in

famiglia o presso il proprio domicilio in quanto privi di familiari che ad essi provvedano, superamento di situazioni residenziali istituzionalizzanti, forme di auto‐mutuo aiuto e servizi di sollievo, azioni finalizzate all’integrazione lavorativa e all’inserimento socio‐lavorativo delle persone con problemi di salute

mentale, azioni per favorire l’inclusione sociale di persone con disturbi mentali ricoverate negli ospedali psichiatrici

giudiziari, anche tramite l’inserimento in comunità protette. In base all’art. 8 del DPGR 21.02.2007 n. 35 (FAP per persone con disturbi mentali) sono state attuate progettualità a favore di persone con gravi problemi di salute mentale aventi le seguenti caratteristiche: 1. situazioni di gravità oggettive ed anche in termini di deprivazione delle risorse di contesto; 2. risultato di una progettazione integrata sociosanitaria che vede coinvolti, a livello istituzionale, il DSM, il Servizio

Sociale dei Comuni (SSC o l’Ambito socio‐assistenziale di riferimento) e il Distretto sociosanitario; 3. essere sostenuti da un finanziamento congiunto sociosanitario (quota FAP dall’Ambito sociosanitario) e una quota

messa a disposizione dell’ASS tramite il DSM; 4. ricercare il coinvolgimento diretto degli utenti, delle famiglie, nonché dalle risorse dell’Associazionismo e

dell’imprenditoria sociale; 5. essere orientati all’effettiva riabilitazione e inclusione sociale delle persone coinvolte.

Page 32: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

31

Relazione sulle attività e analisi dei costi 2014 in relazione agli interventi di cui alla L.R. 23/12/1980 n. 72 – Tutela della Salute Mentale ‐ ex art. 79, commi 1 e 2 della L.R. n. 5/94 1) Attività di riabilitazione, inserimento ed integrazione lavorativa Gran parte delle risorse sono state impegnate per l’attivazione e/o mantenimento di “Borse di Inserimento Lavorativo”. Sono state n. 185 le persone coinvolte nei percorsi di formazione al lavoro con lo strumento delle BIL, il quale rappresenta ancora oggi un fondamentale supporto terapeutico e incide notevolmente sull’efficacia di un più vasto e complesso progetto di cura. Infatti per i Servizi territoriali di Salute Mentale (SSM) è un “percorso necessario” per il ripristino del funzionamento sociale di molti pazienti soprattutto per quelli giovani, rimane comunque uno strumento essenziale propedeutico per la formazione e il re‐inserimento in ambito lavorativo. Spesa comprensiva delle spese mediche (Medico Competente della Ditta ospitante) e dell’INAIL € 347.338,69 2) Attività di strutture finalizzate alla prevenzione del ricovero ospedaliero e/o ad evitare processi involutivi di isituzionalizzazione I due Centri Diurni sovra zonali, Il “Centro per l’Integrazione i Diritti e la Riabilitazione” (CIDR) e la “Comunità Diurna NOVE” hanno proseguito la loro attività elaborando ed attuando progetti riabilitativi ed emancipativi specifici e personalizzati (laboratorio di pittura, attività didattiche e formative, attività ricreative, attività sportive, iniziative risocializzanti e gruppi di auto‐mutuo aiuto) a supporto e a integrazione dei processi di cura dei SSM territoriali con cui stabilmente collaborano. Nell’attuazione dei progetti di rilevanza pubblica e sociale, che hanno coinvolto anche altre agenzie territoriali (Comune di Udine, Cooperative sociali, Associazioni di volontariato) buona è stata la compartecipazione (e la condivisione progettuale) di quest’ultime che hanno messo a disposizione risorse proprie per l’attuazione di interventi specifici. La dotazione di posti letto nelle Strutture Residenziali risulta adeguata in rapporto alla domanda/bisogni dell’utenza. L’impegno di spesa ha riguardato sostanzialmente l’utilizzo di due impianti sportivi del Conune di Udine, una palestra e l’uso di una piscina. E’ stato comunque necessario attivare/mantenere processi di cura residenziali extra aziendali in alcuni casi particolari, verso utenti con diagnosi psichiatrica associata a comportamenti e disturbi da abuso di sostanze visto che questa nuova dimensione patologica è in forte crescita. Per tre pazienti dimessi dal OPG è stato necessario ricercare e mantenere una soluzione in Strutture/Comunità extra Regione (sia per l’interdizione giuridica al rientro nel territorio di residenza, sia in quanto “scelta” più opportuna, e condivisa dal Giudice supervisore). Sono stati attivati 19 progetti in comunità extra aziendali, 14 progetti hanno riguardato pazienti del Dipartimento delle Dipendenze, 2 afferiscono all’area della disabilità, 3 vengono co‐gestiti e condivisi (anche sul piano degli oneri) tra il DSM (+ uno con il DdD) e gli Enti locali/Ambiti socio‐assistenziali di riferimento territoriale dei singoli pazienti. Spesa complessiva € 259.382,42 Sono stati attivati TRE progetti riabilitativi in regime residenziale in una Struttura Sanitaria Veneta verso giovani pazienti con gravi problemi di “disturbi della condotta alimentare”, mentre un altro è stato attivato presso la Comunità Piergiorgio poiché il paziente aveva anche dei problemi di mobilità. 3) Attività di Assistenza e Cura 3.1 Oneri per Sussidiazioni economiche L’avvio di attività e progetti riabilitativi personalizzati e per gruppi di pazienti, l’incremento delle Borse di Inserimento Lavorativo ha portato progressivamente, in questi anni, ad un mantenimento ad un livello “minimo” l’onere di spesa dedicato al sostegno economico. I problemi socio‐ambientali vengono co‐gestiti con gli organismi di riferimento territoriale di ogni singolo paziente, si è mantenuta l’erogazione esclusivamente di sussidiazioni “una tantum”. Questo strumento è un “aiuto” e al tempo

Page 33: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

32

stesso un supporto essenziale nel percorso di cura, un sostegno nell’evoluzione di particolari e specifici progetti riabilitativi (es. incentivi e rimborso spese di viaggio per frequenza corsi/percorsi abilitativo‐formativi), incentivi finalizzati a promuovere ed aumentare l’autonomia nella gestione di problemi legati alla casa e all’habitat (bollette, pendenze non pagate, spese straordinarie), tutti interventi di carattere straordinario che permettono al paziente di acquisire e valorizzare la propria capacità di autogestione, di mantenere un ruolo sociale dignitoso ed anche impedire processi involutivi di istituzionalizzazione (eccessivo ricorso al ricovero e/o situazioni di lungo‐assistenza). Sono state erogate n. 40 sussidiazioni economiche “una tantum”. Tutti questi progetti sono stati programmati e gestiti secondo quanto indicato dall’art.8 del regolamento del 21/02/2007 DPGR n. 35 – Fondo per l’autonomia possibile per persone con disturbi mentali. Una sussidiazione è stata dedicata per attivare un progetto di dimissione di un paziente dall’OPG che per disposizione del Magistrato è stato inserito in una Comunità di Accoglienza locale (Casa dell’Immacolata), il progetto è stato condiviso con l’Ambito socio‐assistenziale di Tarcento, per una spesa complessiva per il DSM di € 46,700,00 3.2 Oneri per attività riabilitative, per iniziative di reintegrazione sociale e di informazione, progetti/laboratori sperimentali, iniziative di sensibilizzazione e di promozione Anche queste attività/iniziative sono state mantenute e sempre più legate a precisi percorsi di cura e di reintegrazione, valorizzando la soggettività delle persone, uno strumento per il raggiungimento dell’autonomia e un spazio/ruolo sociale dignitoso ed adeguato. Di prassi vengono concordate, discusse, promosse e attuate con le Strutture Operative a cui fanno riferimento i pazienti coinvolti e fanno parte integrante di un più ampio e vasto e articolato progetto personalizzato di cura. Numerose sono state durante l’anno le iniziative terapeutico‐riabilitative di durata giornaliera (le cosiddette “gite”), anche questa attività è caratterizzata dalla partecipazione “attiva” dei pazienti. Le iniziative sono varie, si va da precisi percorsi didattico educativi (visite a musei e a mostre), da azioni che mirano alla risocializzazione e alla reintegrazione sociale come le camminate in montagna e le visite ad altri siti regionali di interesse naturalistico, organizzazione e partecipazione a tornei sportivi (calcio, pallavolo, pallacanestro, ecc). Costante è stato l’impegno verso le attività del Laboratorio di Fotografia (con la catalogazione del materiale e la predisposizione di un progetto informatizzato di consultazione), il Laboratorio per il recupero e la valorizzazione del Parco di S.Osvaldo e il Laboratorio di Restauro. Queste attività sono ricomprese fra i progetti riabilitativi (da ottobre 2009 denominati “Progetti Terapeutici Personalizzati”) e adeguatamente coperte con specifiche risorse aziendali, attuate con partner accreditati e individuati con gara d’appalto (Cooperative Sociali di tipo A e B) e pertanto regolate da contratto. Come è ormai consuetudine – dal 1997 – si è realizzata la cosiddetta “Festa d’estate nel Parco di S. Osvaldo”, iniziativa finalizzata alla reintegrazione sociale, rilevante sotto il profilo culturale per la coesione di intenti e operativa fra varie realtà istituzionali locali. Questa manifestazione estiva è stata condivisa in termini di risorse e operatività con il Comune di Udine, Cooperative Sociali Duemilauno Agenzia Sociale e Itaca, Associazioni UISP e E’ Vento Nuovo e COSM che hanno contribuito all’attuazione degli eventi con un investimento diretto.

Tutela della salute dei tossicodipendenti

Il totale di utenti in carico al Dipartimento delle Dipendenze per l’anno 2014 è di n. 1.004 utenti per la SOC SERT , n. 518 utenti per il Centro per il Trattamento antitabagico (C.P.T.T.), n. 1.492 utenti per la SOC Alcologia (dato stimato). Attività di riabilitazione, inserimento ed integrazione lavorativa – Borse di Inserimento Lavorativo (B.I.L.) Le B.I.L. conferite nel 2014 sono state n. 114 per utenti tossicodipendenti ed alcolisti. L’onere di spesa è stato pari a € 232.815,63 (di cui: € 148.199,50 per utenti dipendenti da sostanze illegali ed € 84.616,13 per utenti dipendenti la alcol). A questi importi si deve aggiungere la spesa di € 400,00 generata da visite mediche di idoneità alla mansione ed accertamenti svolti in base al decreto Legislativo 81/2008.

Page 34: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

33

Gli interventi per inserimenti lavorativi (colloqui, colloqui motivazionali, azioni concertate) sono stati n. 155, di cui n. 109 per tossicodipendenti e n. 46 per alcolisti. Attività di disassuefazione dal fumo di tabacco (Centro Antitabagico) E’ proseguita l’attività del C.P.T.T. (Centro per la prevenzione e il Trattamento del tabagismo). Nel 2014 il Centro ha preso in carico n. 518 utenti ed ha svolto attività di prevenzione rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio dell’ ASS 4 MEDIO Friuli. Sono inoltre stati effettuati n. 6 corsi per smettere di fumare rivolti alla popolazione generale dell’ASS 4. Ciascun corso di n. 11 incontri serali di due ore ciascuno durante l’arco di un mese. Inserimenti in Comunità Terapeutiche Il numero di inserimenti nelle Comunità Terapeutiche, sia in Azienda che extra‐aziendali, è stato di 69 soggetti di cui 12 alcolisti e 57 tossicodipendenti. Il costo per il Dipartimento delle Dipendenze è stato di € 635.516,89 La programmazione “a priori”, sulla base del budget assegnato, avrebbe potuto portare a un ammontare diverso, ma vi sono state conclusioni anticipate, interruzioni di programma, programmi alternativi alla detenzione, imprevisti dati dalla necessità di dare risposta immediata a situazioni gestite su mandato del Magistrato competente e quindi non controllabili “ex ante” dallo scrivente, se non per la presa in carico al Dipartimento, tuttavia è rilevante il fatto che l’impegno di spesa è stato inferiore rispetto a quello relativo all’esercizio precedente. Sono proseguiti e sono stati implementati gli inserimenti di persone affette da problema di dipendenza da sostanze e concomitanti problemi di salute mentale. Vi sono stati 14 inserimenti in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale, con una suddivisione della spesa, in linea di massima, concordata al 50%. Attività della Comunità terapeutica Diurna “Meta” presso la SOC SER.T La Comunità Terapeutica Diurna “Meta” del Dipartimento delle Dipendenze ha ospitato nell’anno 2014 n. 64 soggetti (aumentato indice di ritenzione); di questi 46 sono stati accolti nel programma di Preaccoglienza (presenza media giornaliera variabile intorno alle 10 unità persone); 18 nel programma di Comunità Terapeutica Diurna (presenza media giornaliera variabile intorno alle 8 unità). Attività svolte in favore di utenti con problematiche di dipendenza da Gioco d’Azzardo. A partire dal mese di novembre 2014 il Dipartimento ha dato avvio ad un gruppo terapeutico per la dipendenza da gioco d’azzardo. Al 31 dicembre 2014 del gruppo facevano parte 4 famiglie mentre risultano in carico nel 2014 n. 28 soggetti. Il lavoro di preparazione è consistito nella accoglienza della domanda da parte degli utenti, nella valutazione diagnostica e nel filtro per l’idoneità all’inserimento e al percorso di gruppo. La frequenza è settimanale. Quindi sono stati fatti otto incontri nel 2014. Il percorso prevede inoltre controlli periodici individuali con l’equipe costituita da un dirigente medico psichiatra, uno psicologo, un’assistente sociale e un’ assistente sanitaria. Attività svolte mediante esternalizzazione (Cooperativa COsMo e Cooperativa Hudolin” E’ proseguita nell’anno 2014 l’attività di cui agli appalti rispettivamente con la Cooperativa “COsMO”, che fornisce una serie di servizi all’attività prevalentemente della SOC SERT a fronte di un importo di € 289.525,15 e della Cooperativa “Vladimir Hudolin” che presta attività nei confronti di alcolisti, per la SOC Alcologia del Dipartimento delle Dipendenze, a fronte di un importo di € 307.836,84 Totale € 597.361,97.

Disinfestazione del territorio dai ratti

Nel corso del 2014 sono stati effettuati n. 11 interventi di derattizzazione e n. 15 interventi di disinfezione per un totale di 30 ore di servizio, percorsi 15 km (*). I relativi costi sono riassunti: Prodotti utilizzati € 100,00 Automezzo/Personale € 503,40

Page 35: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

34

Totale € 603,40 (*) di fatto ordinariamente non si eseguono più derattizzazioni all'esterno. Gli 11 interventi di derattizzazione comprendono 9 interventi presso il canile dell’AAS 4 e 2 interventi esterni eccezionali (15 Km x 0,504 € = 7,56 €).

Rimborso spese a favore dei donatori di sangue lavoratori autonomi

Importo pari a € 21.041,25

Sussidi ai soggetti nefropatici L’attività 2014 ha registrato i seguenti dati: n. 308 utenti in trattamento di dialisi ambulatoriale e domiciliare, di cui: n. 193, pari al 62,66 %, trasportati dal Consorzio di imprese aggiudicatario della gara D.S.C., n. 115, pari al 34,44 %, utenti a rimborso chilometrico da parte dell’Azienda. Rimborsi chilometrici a soggetti privati pari a € 93.828,15 Contratto con il Consorzio di imprese aggiudicatario della gara espletata dal D.S.C. rappresentato dalla Coop “Dinsi Une Man” € 1.059.312,20 Totale € 1.153.140,35 Si registra una maggiore spesa, rispetto al 2013, per i rimborsi a soggetti privati, pari a € 1.418,85 dovuta principalmente all’aumento dei percorsi medio‐lunghi di accesso ai centri dialisi da parte dei privati, mentre nel servizio di accompagnamento fornito dalle imprese aggiudicatarie si registra un aumento della spesa di € 44.424,35 dovuto prevalentemente: - agli effetti del nuovo appalto di cui al capitolato speciale (cfr. nota del DSC prot. 23722 del 19/04/2013) che, oltre a

contemplare aumenti ISTAT, ha incluso nei rimborsi i servizi extra, quali i rientri a chiamata ed il noleggio ausili, con le relative ripercussioni che si sono avvertite su più mensilità rispetto al 2013;

- all’aumento del numero di pazienti che usufruiscono del servizio in appalto.

Tipizzazione e trapianto di rene

Contributi agli assistiti per rimborso spese sostenute in materia di trapianto e donazione (Legge regionale n. 8/2001 art. 6 comma 2, 3, 4 e 5 – D.G.R. n. 1617/11.05.2001). Nel 2014 questa Azienda ha erogato contributi per un ammontare complessivo di € 45.235,34, per: n. 28 trapiantati renali € 11.773,77 n. 3 trapiantati renali all’estero € 3.030,33 n. 1 pluritrapiantato € 400,25 n. 3 trapiantati di fegato € 519,67 n. 5 trapiantati di midollo e esami preliminari € 4.307,79 n. 4 trapiantato polmonare € 5.060,15 n. 7 eredi di donatori di organi deceduti € 20.143,38 Totale € 45.235,34

Page 36: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

35

1.7 Inventario fisico dei beni

Al 31.12.2014 risultano attivi in Azienda i seguenti magazzini:

• magazzino scorte varie presso O.C. San Daniele

• magazzino di sale operatorie presso O.C. San Daniele

• magazzino di laboratorio presso O.C. San Daniele

• magazzino scorte varie aziendale presso IMFR Gervasutta

• magazzino prodotti farmaceutici presso Servizio Farmaceutico Aziendale

In tutti i magazzini vengono effettuate periodiche rilevazioni, a rotazione con cadenza diversificata, di controllo tra giacenze fisiche e rilevazione contabili. Inoltre, per i prodotti farmaceutici viene prestata particolare attenzione alla conformità tra farmaci accettati e distribuiti e accordi stabiliti (validità – scadenza). Al 31/12/2014 il valore delle giacenze di magazzino relativamente ai beni sanitari risulta sensibilmente incrementato rispetto al 2013, in quanto i servizi aziendali hanno provveduto ad effettuare scorte prudenziali al fine di evitare eventuali disservizi all’inizio dell’esercizio 2015, conseguenti alle operazioni di scorporo di funzioni di cui alla L.R. 17/2014.

I valori vengono riportati nell’apposita sezione della Nota Integrativa.

Page 37: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

36

PARTE SECONDA - BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

2.1 Bilancio di chiusura 2014 – Stato Patrimoniale

2.2 Bilancio di chiusura 2014 – Conto Economico 2.3 Rendiconto Finanziario 2014 2.4 Nota Integrativa 2014

Page 38: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

37

2.1 Bilancio di chiusura 2014 – Stato Patrimoniale

Page 39: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Attivo PARZIALI TOTALE 2014 ESERCIZIO PRECED. 2013

A) IMMOBILIZZAZIONI

I. Immobilizzazioni immateriali

1 Costi d'impianto e di ampliamento 02 Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità3 Diritti di brevetto industr. e di utilizz. delle opere dell'ingegno 75.338 5.3034 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 05 Immobilizzazioni in corso e acconti 0 0

Totale immobilizzazioni immateriali (I) 75.338 5.303

II. Immobilizzazioni materiali

1 Terreni 611.181 615.919

2 Fabbricati 151.654.152 151.643.795meno: fondo ammortamento fabbricati strumentali -61.622.699 -58.273.382

90.031.453 93.370.413

3 Impianti e macchinari 10.783.870 10.785.318meno: fondo ammortamento -8.258.594 -8.028.378

2.525.276 2.756.940

4 Attrezzature sanitarie 24.278.705 25.170.706meno: fondo ammortamento -17.970.018 -17.932.421

6.308.687 7.238.285

5 Mobili e arredi 9.289.321 9.256.699meno: fondo ammortamento -8.241.539 -8.093.112

1.047.782 1.163.587

6 Automezzi 3.128.722 3.290.853meno: fondo ammortamento -2.981.291 -3.068.654

147.431 222.199

7 Altri beni 17.660.794 16.136.562meno: fondo ammortamento -13.307.568 -12.074.661

4.353.226 4.061.901

8 Immobilizzazioni in corso e acconti 25.958.582 23.396.431

Totale immobilizzazioni materiali (II) 130.983.618 132.825.675

III. Immobilizzazioni finanziarie

1 Crediti: Entro 12 mesi Oltre 12 mesia) da Regione 19.436.381 19.436.381 21.872.961b) da aziende sanitarie della Regione 0 0 0c) da altri 35.000 35.000 0

0 19.471.381 19.471.381 21.872.961

2 Titoli 7.060.000 7.060.000

Totale immobilizzazioni finanziarie (III) 26.531.381 28.932.961

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) 157.590.337 161.763.939

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Stato patrimoniale esercizio 2014

S.P. - ASS4 "Medio Friuli" 38

Page 40: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Stato patrimoniale esercizio 2014

B) ATTIVO CIRCOLANTE

I. Rimanenze

1 Sanitarie 2.395.515 1.811.6792 Non sanitarie 29.079 61.419

meno: fondo svalutazione magazzino 0 0

Totale rimanenze (I) 2.424.594 1.873.098

II. Crediti da: Entro 12 mesi Oltre 12 mesi

1 Regione 5.796.076 5.796.076 14.705.8302 Agenzia Regionale 0 0 03 Amministrazioni pubbliche 366.567 366.567 1.203.2384 Comune 1.176.091 1.176.091 1.375.4095 Aziende sanitarie della Regione 2.981.276 2.981.276 3.338.3336 Aziende sanitarie extra-regionali 19.894 19.894 13.9777 Erario 11.510 11.510 29.7848 Verso altri 4.357.325 4.357.325 6.249.249

meno: fondo svalutazione crediti -1.412.451 -931.711

Totale crediti (II) 14.708.739 0 13.296.288 25.984.109

III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

1 Titoli a breve 0 0

Totale att. fin. che non costituiscono imm.ni (III) 0 0

IV. Disponibilità liquide

1 Cassa 196.332 271.3012 Istituto tesoriere 45.279.834 58.920.7223 Altri istituti di credito 0 04 Banca d'Italia 0 05 Depositi postali 81.484 105.097

Totale disponibilità liquide (IV) 45.557.650 59.297.120

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 61.278.532 87.154.327

C) RATEI E RISCONTI

1 Ratei attivi 0 02 Risconti attivi 220.194 272.284

TOTALE RATEI E RISCONTI 220.194 272.284

TOTALE ATTIVO 219.089.063 249.190.550

Passivo PARZIALI TOTALE ESERCIZIO PRECED.

A) PATRIMONIO NETTO

I. Fondo di dotazione 56.847.888 61.066.851II. Contributi c/capitale da Regione indistinti 53.585.863 55.130.775III. Contributi c/capitale da Regione vincolati 33.320.032 34.617.756

S.P. - ASS4 "Medio Friuli" 39

Page 41: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Stato patrimoniale esercizio 2014

IV. Altri contributi in c/capitale 1.117.917 1.139.783V. Contributi per ripiani perdite 113.189 113.189VI. Riserve di rivalutazione 0 0VII. Altre riserve 15.088.531 15.141.952VIII. Utili (perdite) portati a nuovo -16.854.432 -16.854.433IX. Utile (Perdita) dell'esercizio 1.721.747 3.477.225

TOTALE PATRIMONIO NETTO 144.940.735 153.833.098

B) FONDI PER RISCHI E ONERI

1 Fondi per imposte 0 02 Fondi per oneri al personale da liquidare 8.495.298 8.880.1813 Fondi per rischi 1.884.324 2.066.2024 Altri fondi 3.200.689 2.472.394

TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI 13.580.311 13.418.777

0C) PREMIO DI OPEROSITA' MEDICI SUMAI 1.799.264 1.744.382

D) DEBITI Entro 12 mesi Oltre 12 mesi

1 Mutui 0 0 0 02 Debiti verso Regione 5.903.136 5.903.136 6.045.7343 Debiti verso Agenzia Regionale 0 0 04 Comune 920.287 920.287 174.2095 Debiti verso aziende sanitarie della Regione 8.300.323 8.300.323 10.463.0536 Debiti verso aziende sanitarie extra-regionali 104.993 104.993 553.7067 Debiti verso fornitori 30.124.467 30.124.467 38.926.7478 Debiti verso istituti di credito

a) Verso istituto tesoriere 0 0 0b) Verso altri istituti di credito

9 Debiti verso personale 5.285.572 5.285.572 5.326.29910 Debiti tributari 166.803 166.803 4.540.73411 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 672.474 672.474 6.745.10112 Altri debiti 7.270.631 7.270.631 7.398.938

TOTALE DEBITI 58.748.686 0 58.748.686 80.174.521

E) RATEI E RISCONTI

1 Ratei passivi 20.067 19.7722 Risconti passivi 0 0

TOTALE RATEI E RISCONTI 20.067 19.772

TOTALE PASSIVO E NETTO 219.089.063 249.190.550

Conti d'ordine TOTALE ESERCIZIO PRECED.

RISCHIIMPEGNI 313.084 634.055GARANZIEBENI DI TERZI 7.432.051 8.590.531BENI PRESSO TERZI 439.130 2.885.357

S.P. - ASS4 "Medio Friuli" 40

Page 42: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273

A B C D E F G H

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Alimentazione dello Stato Patrimoniale - Esercizio 2014

Esercizio precedente 2013 Esercizio corrente 2014IMMOBILIZZAZIONI

10 0 0 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 Costi di impianto e ampliamento200 0 Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità300 0 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno 387.674,25 538.005,01400 0 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 89.556,06 89.556,06500 0 Immobilizzazioni in corso e acconti

20 0 0 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI100 0 Terreni

10 Terreni disponibili 458.150,18 455.039,8220 Terreni indisponibili 157.769,16 156.140,87

200 0 Fabbricati10 Fabbricati disponibili 1.280.467,15 1.225.813,1020 Fabbricati indisponibili 150.363.327,61 150.428.339,12

300 0 Impianti e macchinari10 Impianti e macchinari 10.785.318,26 10.783.870,11

400 0 Attrezzature e strumenti sanitari10 Attrezzature sanitarie 25.170.706,23 24.278.705,1111 Strumentario chirurgico

500 0 Mobili e arredi10 Mobili e arredi 9.256.698,87 9.289.321,22

600 0 Automezzi10 Automezzi 3.290.852,67 3.128.722,05

700 0 Altri beni10 Altri beni 12.755.773,37 13.106.007,5720 Manutenzioni straordinarie su beni di terzi 3.380.788,19 4.554.786,80

800 0 Immobilizzazioni in corso e acconti 23.396.430,64 25.958.582,01

30 0 0 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE100 0 Crediti verso Regione

10 Per contributi in c/capitale su gestioni pregresse20 Per contributi in c/capitale su gestioni liquidatorie 67.202,00 67.202,0090 Altri crediti 21.805.759,41 19.369.179,41

200 0 Crediti verso aziende sanitarie della Regione10 Per contributi in c/capitale su gestioni pregresse20 Per contributi in c/capitale su gestioni liquidatorie90 Altri crediti

300 0 Crediti verso altri10 Per contributi in c/capitale su gestioni pregresse20 Per contributi in c/capitale su gestioni liquidatorie90 Altri crediti 35.000,00

500 0 Titoli e partecipazioni10 Titoli20 Partecipazioni 7.060.000,00 7.060.000,00

ATTIVO CIRCOLANTE

100 0 0 SCORTE100 0 Sanitarie 1.811.678,64 2.395.514,68200 0 Non-sanitarie 61.418,51 29.079,44

110 0 0 CREDITI100 0 Crediti verso Regione100 10 Crediti verso Regione 14.705.830,38 5.796.075,80110 0 Crediti verso gestione stralcio

10 Crediti verso gestione stralcio 120 Crediti verso gestione stralcio 230 Crediti verso gestione stralcio 3

150 0 Crediti verso Agenzia regionale10 Crediti20 Crediti per fatture e ricevute da emettere30 Note credito da ricevere/note debito da emettere

200 0 Aziende sanitarie della Regione10 Crediti 3.225.653,91 2.943.664,4491 Crediti per fatture e ricevute da emettere 112.678,71 37.611,7092 Note credito da ricevere/note debito da emettere

300 0 Aziende sanitarie extra regionali10 Crediti 13.976,54 19.893,58

alimSP - ASS4 "Medio Friuli" 41

Page 43: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3A B C D E F G H

Esercizio precedente 2013 Esercizio corrente 20147475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146

91 Crediti per fatture e ricevute da emettere92 Note credito da ricevere/note debito da emettere

400 0 Comuni10 Crediti 1.220.187,21 1.176.091,2591 Crediti per fatture e ricevute da emettere 155.221,4992 Note credito da ricevere/note debito da emettere

500 0 Amministrazioni pubbliche10 Crediti verso Ministero della Sanità 829.189,24 21.501,0420 Crediti verso Ministero dell'Università30 Crediti verso Ministero della Difesa40 Crediti verso Prefettura 198.852,37 197.424,2650 Crediti verso enti previdenziali per acconti pensione 3.635,86 3.635,8660 Pagamenti a personale per conto altri enti90 Crediti verso altre amministrazioni pubbliche 118.632,24 82.034,9091 Crediti per fatture e ricevute da emettere 52.928,16 61.971,4092 Note credito da ricevere/note debito da emettere

600 0 Erario10 IRPEG 23.423,57 11.036,9311 ILOR 6.360,6812 IRAP21 IVA a credito 472,7822 IVA a credito per acquisti infra-CEE23 IVA a credito per autofatture24 IVA in sospensione90 Imposte varie

700 0 Crediti verso privati10 Privati paganti 1.063.018,54 1.586.311,9511 Dozzinanti15 Crediti verso soggetti esteri 48.424,48 41.804,6720 Acconti a farmacie 2.061.289,67 2.024.963,5330 Anticipi a fornitori per prestazioni L. 216/95 art. 2640 Acconti a fornitori 1.913.544,53 207.785,1550 Depositi cauzionali 71.952,67 65.530,1390 Altri crediti91 Crediti per fatture e ricevute da emettere 488.828,26 139.009,0592 Note credito da ricevere/note debito da emettere 595.491,24 289.263,22

800 0 Crediti verso dipendenti10 Dipendenti c/prestiti20 Acconti a personale 4.081,00 2.657,7630 Anticipi a personale40 Arrotondamenti su stipendi90 Altri crediti vs il personale 2.618,22

900 0 Altri crediti

120 0 0 ATTIVITÀ FINANZIARIE100 0 Titoli

130 0 0 DISPONIBILITÀ LIQUIDE100 0 Cassa economale

10 cassa n° 1 9.394,06 1.956,6220 cassa n° 2 18.579,50 739,6530 cassa n° 3 9.619,53 385,6640 cassa n° 4 9.735,75 735,8050 cassa n° 5 3.307,20 240,0060 cassa n° 670 cassa n° 7 9.722,59 430,1475 cassa n° 9 9.731,68 167,4480 cassa n° 8 9.802,81 352,5885 cassa n° 10 5.000,0090 cassa n° 11 4.334,54 917,0395 cassa n° 12 10.000,00 446,88

200 0 Cassa prestazioni10 cassa n° 1 49.532,38 84.585,2320 cassa n° 2 2.755,18 681,4930 cassa n° 3 20.418,84 28.007,7240 cassa n° 4 14.506,59 19.705,9750 cassa n° 5 8.381,49 2.776,8160 cassa n° 6 76.479,25 54.203,45

300 0 Istituto tesoriere10 c/c di tesoreria 58.920.721,56 45.279.833,5020 interessi attivi da liquidare

400 0 Altri istituti di credito500 0 Banca d'Italia

alimSP - ASS4 "Medio Friuli" 42

Page 44: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3A B C D E F G H

Esercizio precedente 2013 Esercizio corrente 2014147148149150151152153154155156157158159160161162163164165166167168169170171172173174175176177178179180181182183184185186187188189190191192193194195196197198199200201202203204205206207208209210211212213214215216217218219

600 0 Depositi postali10 c/c postale 10003333 43.829,83 55.964,6211 c/c postale 69319424 6.941,68 6.562,0320 deposito affrancatrice 1 13.603,80 3.705,6130 deposito affrancatrice 2 4.331,5940 deposito affrancatrice 3 33.685,54 14.210,9650 deposito affrancatrice 4 2.704,49 1.040,97

900 0 Conti transitori10 Incassi c/transitorio20 Pagamenti c/transitorio30 Giroconti

140 0 0 RATEI E RISCONTI100 0 Ratei attivi200 0 Risconti attivi 272.283,82 220.194,33

195 0 0 CONTI D'ORDINE ATTIVI100 0 Rischi200 0 Impegni

10 Impegni per beni in leasing 634.055,49 313.084,2590 Altri impegni

300 0 Garanzie400 0 Beni di terzi 8.590.531,41 7.432.050,79500 0 Beni presso terzi 2.885.357,33 439.129,54

PASSIVITÀ

200 0 0 PATRIMONIO NETTO100 0 Fondo di dotazione

10 Riserva per valutazione iniziale delle immobilizzazioni 51.000.027,46 47.190.190,6511 ** Riserva per investimenti già impegnati nelle gestioni pregresse 6.935.591,46 6.537.906,3212 ** Riserva per investimenti già impegnati nelle gestioni liquidatorie 204.060,75 192.619,5920 Riserva per valutazione iniziale delle giacenze 2.226.215,84 2.226.215,8430 Riserva /deficit per altre attività e passività iniziali 700.955,51 700.955,51

200 0 Contributi regionali in c/capitale indistinti 55.130.775,03 53.585.862,89300 0 Contributi regionali in c/capitale vincolati 34.617.756,01 33.320.031,89400 0 Altri contributi in c/capitale

10 Contributi per rimborso mutui90 Altri contributi 1.139.782,60 1.117.916,88

500 0 Contributi per ripiani perdite 113.188,67 113.188,67600 0 Riserve di rivalutazione700 0 Altre riserve

10 Riserva per donazioni e lasciti 549.386,56 673.094,1290 Altre riserve 14.592.564,08 14.415.440,52

800 0 Utili o perdite portati a nuovo -16.854.432,77 -16.854.432,39 900 0 Utile o perdita dell'esercizio 3.477.224,72 1.721.746,64

210 0 0 FONDI AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 F. amm. costi di impianto e d'ampliamento200 0 F. amm. costi di ricerca e sviluppo e di pubblicità300 0 F. amm. diritti di brev. e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 382.370,89 462.667,35400 0 F. amm. concessioni, licenze, marchi e diritti simili 89.556,06 89.556,06

211 0 0 FONDI AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI200 0 F.amm. fabbricati

10 Fabbricati disponibili 452.659,48 463.199,9420 Fabbricati indisponibili 57.820.722,19 61.159.499,46

300 0 F.amm. impianti e macchinari 8.028.377,96 8.258.593,92400 0 F.amm. attrezzature e strumenti sanitari 17.932.421,00 17.970.017,79500 0 F.amm. mobili e arredi 8.093.111,82 8.241.538,94600 0 F.amm. automezzi 3.068.654,09 2.981.291,28700 0 F.amm. altri beni 12.074.660,86 13.307.567,80

220 0 0 FONDI RETTIFICATIVI DELLE ATTIVITÀ100 0 Fondo svalutazione immobilizzazioni200 0 Fondo svalutazione magazzino

10 Scorte sanitarie20 Scorte non sanitarie

300 0 Fondo svalutazione crediti 931.711,13 1.412.451,13900 0 Altri fondi rettificativi delle attività

230 0 0 FONDI RISCHI ED ONERI100 0 F.do imposte e tasse

alimSP - ASS4 "Medio Friuli" 43

Page 45: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3A B C D E F G H

Esercizio precedente 2013 Esercizio corrente 2014220221222223224225226227228229230231232233234235236237238239240241242243244245246247248249250251252253254255256257258259260261262263264265266267268269270271272273274275276277278279280281282283284285286287288289290291292

200 0 Fondo per oneri al personale da liquidare10 Incentivazioni 1.441.246,37 1.458.199,4320 Straordinari 357.606,07 299.498,3330 Altre competenze accessorie 4.367.712,47 4.023.047,7840 Indennità di fine servizio < 12 mesi50 Equo indennizzo 85.631,81 85.631,8160 Fondo oneri differiti per attività libero professionale 271.542,52 271.419,2390 Altri oneri da liquidare 2.356.442,14 2.357.501,37

300 0 Fondo rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti 1.388.678,06 1.212.852,14400 0 Fondo oneri per rinnovi contrattuali500 0 Fondo oneri personale in quiescenza 677.523,56 671.471,55900 0 Altri fondi 2.472.393,93 3.200.688,92

240 0 0 FONDO PREMIO OPEROSITÀ (SUMAI)100 0 Fondo premio operosità (SUMAI) 1.744.382,03 1.799.264,36

250 0 0 DEBITI VERSO ISTITUTI DI CREDITO100 0 Mutui - quota in scadenza oltre i 12 mesi200 0 Mutui - quota in scadenza entro i 12 mesi300 0 Istituto tesoriere

10 Anticipazioni 20 Interessi passivi da liquidare

255 0 0 ACCONTI SU CONTRIBUTI100 0 Acconti su contributi in c/esercizio

10 Da Regione 2.223.072,95 2.225.763,5820 Da comuni per att. socio assistenziale 726.482,8790 Da altri 554.089,11 443.817,62

200 0 Acconti su contributi in c/capitale

260 0 0 DEBITI VERSO ENTI PUBBLICI100 0 Deb. vs. Regione 3.822.660,56 3.677.372,30110 0 Deb. vs. gestione stralcio

10 Deb. vs. gestione stralcio 120 Deb. vs. gestione stralcio 230 Deb. vs. gestione stralcio ...

150 0 Deb. vs. Agenzia regionale 10 Debiti20 Debiti per fatture e ricevute da ricevere30 Note credito da emettere/note debito da ricevere

200 0 Deb. vs. aziende sanitarie della Regione10 Debiti 8.762.405,47 7.406.401,0320 Debiti per fatture e ricevute da ricevere 1.700.647,94 893.921,9830 Note credito da emettere/note debito da ricevere

300 0 Deb. vs. aziende sanitarie extra-regionali10 Debiti 477.726,80 64.484,8520 Debiti per fatture e ricevute da ricevere 75.979,20 40.508,3230 Note credito da emettere/note debito da ricevere

400 0 Deb. vs. Comuni10 Debiti 160.580,34 180.174,9620 Debiti per fatture e ricevute da ricevere 13.629,05 13.629,0530 Note credito da emettere/note debito da ricevere

500 0 Deb. vs. amministrazioni pubbliche10 Debiti 1.262.288,48 1.244.987,2320 Debiti per fatture e ricevute da ricevere 255.170,06 250,0030 Note credito da emettere/note debito da ricevere

600 0 Deb. vs. istituti di previdenza10 INPDAP 4.733.948,65 322.636,7520 INPS 3.952,36 169,9330 INAIL 766,0240 ENPAM 1.901.953,37 332.033,9650 ENPAF 7.443,0860 ONAOSI 25.796,6490 Deb. vs. altri istituti di previdenza 71.240,67 17.633,13

900 0 Altri debiti

265 0 0 DEBITI VERSO ERARIO E CONCESSIONARI DIVERSI100 0 IRPEG110 0 ILOR112 0 IRAP 1.181.372,59 166.803,19200 0 IRPEF c/ritenute 3.358.839,35

alimSP - ASS4 "Medio Friuli" 44

Page 46: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3A B C D E F G H

Esercizio precedente 2013 Esercizio corrente 2014293294295296297298299300301302303304305306307308309310311312313314315316317318319320321322323324325326327328329330331332333334335336337338339340341342343344345346347348349350351

300 0 Erario c/IVA 522,53310 0 IVA a debito320 0 IVA a debito per acquisti infra -CEE330 0 IVA a debito per autofatture900 0 Altri debiti tributari

270 0 0 DEBITI VERSO PERSONALE100 0 Deb. vs. personale dipendente 1.934.637,04 1.823.058,84200 0 Deb. vs. personale esterno

10 Personale convenzionato 3.161.543,48 3.275.175,9320 Personale non convenzionato 229.597,30 187.228,6630 Debiti vs. personale tirocinante e borsisti40 Debiti vs. allievi50 Debiti vs. obiettori di coscienza60 Per autofatture da emettere

300 0 Deb. vs organi direttivi e istituzionali 521,24 108,14

280 0 0 DEBITI VERSO PRIVATI100 0 Fornitori

10 Fornitori nazionali 24.317.678,21 27.123.371,0820 Fatture e ricevute da ricevere 14.262.124,40 2.645.212,6830 Fornitori esteri 167,44 66,9840 Depositi cauzionali 333.289,54 341.960,5450 Per autofatture da emettere 13.487,36 13.855,91

200 0 Assicurazioni 12.443,57 7.533,50300 0 Vs associazioni di volontariato 222.422,40 336.308,77400 0 Deb. vs. farmacie 4.567.066,72 4.787.866,52500 0 Dozzinanti c/cauzioni600 0 Vs assistiti 424.098,36 449.867,19700 0 Debiti per trattenute al personale 99.814,87800 0 Debiti per trattenute sindacali a farmacie900 0 Altri debiti 1.544,08

285 0 0 RATEI E RISCONTI PASSIVI100 0 Ratei passivi 19.772,28 20.067,06200 0 Risconti passivi

290 0 0 CONTI DI RIEPILOGO100 0 Stato patrimoniale di chiusura200 0 Stato patrimoniale di apertura300 0 Conto economico

295 0 0 CONTI D'ORDINE PASSIVI100 0 Rischi200 0 Impegni

10 Impegni per debiti canoni in leasing 634.055,49 313.084,2590 Altri impegni

300 0 Garanzie400 0 Beni di terzi 8.590.531,41 7.432.050,79500 0 Beni presso terzi 2.885.357,33 439.129,54

totale attivo 370.174.738,10 341.619.712,85totale passivo 370.174.738,10 341.619.712,85differenza 0,00 0,00

alimSP - ASS4 "Medio Friuli" 45

Page 47: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

46

2.2 Bilancio di chiusura 2014 – Conto Economico

Page 48: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Conto economico esercizio 2014

ESERCIZIO CORRENTE 2014 PRECEDENTE 2013

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1 Contributi d'esercizio a) Contributi in conto esercizio da Regione 530.916.623,00 557.487.949,00 b) Altri contributi in conto esercizio 6.665.003,00 7.601.012,00

2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero 11.535.196,00 12.375.008,00 b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 4.062.643,00 4.079.881,00 c) Altre prestazioni 327.333,00 344.352,00

3 Ricavi per altre prestazioni a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 5.422.698,00 5.620.241,00 b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 1.407.037,00 2.239.706,00 c) Altri ricavi propri operativi 8.544.450,00 8.743.521,00 d) Altri ricavi propri non operativi 422.736,00 406.264,00

4 Costi capitalizzati 7.864.930,00 7.278.462,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 577.168.649,00 606.176.396,00

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1 Acquisti di beni a) Sanitari - 37.190.203,00 - 38.653.448,00 b) Non sanitari - 2.175.543,00 - 2.350.720,00

2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero - 157.628.376,00 - 164.211.792,00 b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - 62.947.685,00 - 70.554.243,00 c) Farmaceutica - 57.164.094,00 - 58.109.790,00 d) Medicina di base - 34.958.980,00 - 35.316.027,00 e) Altre convenzioni - 45.980.092,00 - 46.585.234,00 f) servizi appaltati - 29.105.324,00 - 32.757.819,00 g) manutenzioni - 4.178.726,00 - 5.186.887,00 h) Utenze - 3.620.249,00 - 4.299.895,00 i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi - 10.180.737,00 - 10.983.853,00

3 Godimento di beni di terzi - 2.292.970,00 - 3.258.267,00 4 Costi del personale

a) Personale sanitario - 74.770.459,00 - 76.025.380,00 b) Personale professionale - 476.149,00 - 515.482,00 c) Personale tecnico - 15.166.908,00 - 15.284.065,00 d) Personale amministrativo - 7.502.361,00 - 7.684.372,00 e) Altri costi del personale - 11.171.153,00 - 12.150.793,00

5 Costi generali ed oneri diversi di gestione - 9.295.566,00 - 9.565.618,00 6 Ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - 97.762,00 - 26.654,00 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali - 8.564.529,00 - 8.288.677,00 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide - 560.000,00 - 380.000,00

7 Variazione delle rimanenze 551.497,00 60.560,00 8 Accantonamenti per rischi - 976.292,00 - 947.856,00 9 Altri accantonamenti

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE - 575.452.661,00 - 603.076.312,00

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. 1.715.988,00 3.100.084,00

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

1 Proventi 4.500,00 6.551,00 2 Oneri - 8.036,00 - 4.623,00

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI - 3.536,00 1.928,00

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1 Rivalutazioni: - - 2 Svalutazioni: - -

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. - -

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

1 Proventi a) Plusvalenze 5.929,00 12.891,00 b) Sopravvenienze attive 764.670,00 1.762.330,00 c) Insussistenze del passivo 2.134.722,00 589.863,00

2 Oneri a) Minusvalenze - 42.966,00 - 29.057,00 b) Sopravveninze passive - 1.519.041,00 - 395.158,00 c) Insussistenze dell'attivo - 1.085.543,00 - 1.309.915,00

TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 257.771,00 630.954,00

-

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) 1.970.223,00 3.732.966,00

Imposte sul reddito dell'esercizio - 248.476,00 - 255.741,00

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 1.721.747 3.477.225

CE - ASS4 "Medio Friuli" 47

Page 49: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

COSTI

300 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI SANITARI100 0 Prodotti farmaceutici 26.257.757,48 26.851.345,19110 Prodotti dietetici 558.075,45 574.969,44200 0 Mat. per la profilassi igienico-sanitaria 0,00 0,00300 0 Mat. diagnostici/prodotti chimici per assist. 1.836.842,95 1.938.441,46310 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, ECG, etc. 69.205,20 105.706,73400 0 Presidi chirurgici e mater. sanit. per ass. 6.287.182,41 7.018.212,12410 Ossigeno 0,00 0,00500 0 Materiali protesici 1.395.427,06 1.515.292,36510 Materiali per emodialisi per assistenza 769.812,42 632.069,12600 0 Prodotti sanitari per uso veterinario 15.899,83 17.411,51

305 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI NON SANITARI100 0 Prodotti alimentari 771.032,69 806.481,09200 0 Mat. di guardaroba, di pulizia e di convivenza 573.227,88 581.073,08300 0 Combustibili 11.373,03 32.171,49400 0 Carburanti e lubrificanti 316.491,10 323.519,04500 0 Cancelleria e stampati 302.947,41 339.775,30600 0 Materiali di consumo per l'informatica 80.937,78 110.664,76700 0 Materiale didattico, audiovisivo e fotografico 7.253,02 5.795,40800 0 Acquisti di materiali e accessori per manutenzione

10 Materiali ed accessori sanitari 9.805,35 15.746,3320 Materiali ed accessori non sanitari 81.849,91 69.294,73

900 0 Altri prodotti 20.624,76 66.198,96

310 0 0 MANUTENZIONI200 0 Servizi per manutenzione di strutture edilizie

10 Impianti di trasmissione dati e telefonia 235.434,72 396.831,27

SCHEDA PER ALIMENTAZIONE DEL CONTO ECONOMICO - ASS 4 "MEDIO FRIULI - CONSOLIDATO - ESERCIZIO 2014

20 Impiantistica varia 998.305,82 1.387.511,9230 Edilizia muraria 890.550,39 1.073.704,6740 Altro 14.969,72 33.610,15

300 0 Servizi per manutenzione di attrezz. sanitarie 1.241.169,62 1.370.186,82400 0 Servizi per manutenzione di altri beni

10 Attrezzature tecnico-economali 63.612,42 90.764,9720 Attrezzature informatiche 128.420,64 194.295,4330 Software 286.686,49 284.821,9140 Automezzi 318.171,98 354.530,0450 Altro 1.403,91 629,59

315 0 0 ACQUISTI DI SERVIZI100 0 Lavanderia 1.117.363,04 948.873,91200 0 Pulizia 3.806.501,37 3.818.998,55300 0 Mensa 1.194.236,29 1.177.634,10400 0 Riscaldamento 2.223.256,36 2.686.285,32500 0 Servizi di elaborazione dati

10 Servizio informatico sanitario regionale (SISR) 0,00 2.957.497,1620 Elaborazione ricette prescrizioni 94.556,45 111.881,9290 Altri servizi di elaborazione 0,00 0,00

600 0 Servizi di trasporto10 Autoambulanza 1.840.907,63 1.773.434,0720 Eliambulanza 0,00 0,0090 Altri servizi di trasporto 1.428.462,38 1.434.812,06

700 0 Smaltimento rifiuti 384.524,25 391.283,92800 0 Servizi di vigilanza 84.668,59 86.019,67900 0 Altri servizi

10 Lavorazione plasma 0,00 0,0020 Servizi religiosi 49.719,72 49.719,7250 Consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 665,5051 Oneri sociali su consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0060 Lavoro interinale sanitario 500.358,29 691.494,1761 Lavoro interinale non sanitario 51.398,85 35.020,5190 Altri servizi sanitari da pubblico 0,00 0,0091 Altri servizi sanitari da privato 2.183.238,77 2.459.588,19

48

Page 50: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

92 Altri servizi non sanitari da pubblico 0,00 0,0093 Altri servizi non sanitari da privato 2.663.432,15 2.568.310,8094 Altri servizi socio - assistenziali da pubblico 0,00 0,0095 Altri servizi socio - assistenziali da privato 11.482.699,77 11.566.965,09

320 0 0 CONVENZIONI PER ASSISTENZA SANITARIA DI BASE100 0 Conv. per ass. medico generica

10 Quota capitaria nazionale 16.307.977,32 16.298.128,4011 Compensi da fondo ponderazione 965.265,43 966.325,0412 Compensi da fondo qualità dell'assistenza 2.273.095,48 2.275.796,5513 Compensi da fondo quota capitaria regionale 948.350,03 949.489,7914 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 785.313,80 821.731,6015 Compensi da accordi regionali 1.329.741,45 1.365.379,9716 Compensi da accordi aziendali 215.131,96 428.803,2820 Oneri sociali 2.318.841,98 2.367.525,0130 Premi assicurativi malattia 90.309,84 90.628,9640 Formazione 187.766,56 29.179,8550 Altre competenze 4.050,13 9.369,0260 Accantonamento da fondo ponderazione 123.000,00 121.000,0061 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza 17.000,00 26.000,0062 Accantonamento da fondo quota capitaria regionale 0,00 0,00

200 0 Conv. per ass. guardia medica festiva e notturna10 Compensi fissi 1.852.771,50 1.847.230,9415 Compensi da accordi regionali 296.682,00 295.764,0016 Compensi da accordi aziendali 21.387,00 26.421,0320 Oneri sociali 186.232,78 185.507,4430 Premi assicurativi malattia 12.790,33 12.740,55

250 0 Conv. per emergenza sanitaria territoriale10 Compensi fissi 0,00 0,0015 Compensi da accordi regionali 0,00 0,0016 Compensi da accordi aziendali 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,0030 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

300 0 Conv. per ass. guardia medica turistica10 Compensi 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,0030 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

400 0 Conv. per ass. pediatrica10 Quota capitaria nazionale 3.484.965,84 3.514.029,9711 Compensi da fondo ponderazione 98.726,63 104.668,8112 Compensi da fondo qualità dell'assistenza 349.634,00 375.007,2613 Compensi da fondo quota capitaria regionale 98.726,63 104.668,7914 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 241.072,92 253.156,3615 Compensi da accordi regionali 401.008,72 388.596,6916 Compensi da accordi aziendali 671,32 1.084,4420 Oneri sociali 433.585,42 442.050,6130 Premi assicurativi malattia 0,00 0,0040 Formazione 6.562,50 3.281,2550 Altre competenze 2.250,00 2.350,0060 Accantonamento da fondo ponderazione 35.000,00 114.000,0061 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza 9.000,00 14.000,0062 Accantonamento dal fondo quota capitaria regionale 0,00 0,00

500 0 Conv. per ass. farmaceutica10 Prodotti farmaceutici e galenici 50.837.824,33 52.033.536,8920 AFIR 5.133.864,62 5.243.362,24

600 0 Conv. per ass. ostetrica ed infermieristica 0,00 0,00700 0 Conv. per ass. domiciliare 1.862.068,52 1.882.110,90800 0 Altri oneri sociali e premi assicurativi malattia

10 Oneri sociali 0,00 0,0020 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

900 0 Altri costi10 Contributi farmacie rurali ed Enpaf 74.611,41 75.309,1320 Compensi distribuzione per conto 1.117.793,35 757.581,7290 Altri costi 0,00 0,00

325 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA SPECIALISTICA100 0 Assistenza medico specialistica interna

10 Compensi fissi 1.609.823,39 1.615.087,6711 Compendi da fondo ponderazione 305.389,40 291.853,1012 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 0,00 1.380,0015 Compensi da accordi regionali 74.228,20 136.298,87

49

Page 51: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

16 Compensi da accordi aziendali 13.000,00 0,0020 Oneri sociali 259.564,42 274.755,0030 Altre competenze 0,00 0,0060 Accantonamento da fondo ponderazione 0,00 0,00

200 0 Convenzioni altre professionalità10 Compensi fissi 562.019,97 642.338,1211 Compensi da fondo ponderazione 86.551,99 87.397,5512 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 35.778,64 41.092,3215 Compensi da accordi regionali 20.320,36 30.481,6416 Compensi da accordi aziendali 0,00 0,0020 Oneri sociali 96.623,16 110.582,1830 Altre competenze 107,04 113,3060 Accantonamento da fondo ponderazione 0,00 0,00

300 0 Medicina fiscale 96.953,05 107.294,86400 0 Accantonamenti al fondo SUMAI

10 Accantonamento al fondo SUMAI - Specialisti ambulatoriali 116.000,00 116.000,0020 Accantonamento al fondo SUMAI - altre professioni 48.000,00 48.000,00

900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza specialistica10 Compensi 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,00

330 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA RIABILITATIVA E INTEGRATIVA100 0 Assist. protesica art. 26, c. 3 L. 833/78 e DM 2/3/84 2.340.642,60 2.850.887,85200 0 Assist. riabil. in Istituti come schema tipo art. 26 L.833/78

10 In regime di ricovero 3.728.084,06 3.848.273,9420 In regime ambulatoriale 1.703.006,22 1.653.359,43

300 0 1.473.961,52 1.569.545,94400 0 4.629.327,84 4.706.840,44500 0 23.922.586,17 23.926.671,02600 0 Assistenza termale e diversa 248.158,67 175.816,20700 0 Convenzioni per attività di consultorio familiare 156.750,00 165.000,02800 0 Oneri sociali convenzioni per assistenza riabilitativa e integrativa 0,00 0,00900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza riabilitativa e integrativa

10 Fornitura ausilii per incontinenti 2.411.710,94 2.412.860,0020 Ossigenoterapia domiciliare 518.742,89 503.562,5030 Attività socio - assistenziali 0,00 0,00

Assist. riabilitativa residenziale e integrativa territoriale per tossicodipendentiAssist. riabil. residenz. e integrativa territoriale per malati e disturbati mentaliAssist. riabil. residenz. e integr. territ. per anziani non autosufficienti e disabili

90 Altre convenzioni 1.522.761,16 1.269.741,93

335 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL S.S.R.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità regionale 131.827.462,00 136.530.502,0020 Fatturate (regionale) 17.561,36 44.140,16

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità regionale 36.592.402,00 44.284.001,0020 Fatturate (regionale) 2.504.405,94 1.532.438,70

210 0 1.624.731,27 1.658.291,33250 0 0,00 0,00300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 2.399.351,36 3.011.646,88400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da Aziende della Regione 306.586,53 390.049,2720 Consulenze non sanitarie da Aziende della Regione 0,00 0,00

340 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE EXTRAREGIONALI DEL S.S.N.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità extra regionale 10.893.197,00 10.893.197,0020 Fatturate (extra regionale) 155.514,00 215.404,9030 per attività extra regionale soggetti privati 3.323.371,32 4.919.829,00

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità extra regionale 2.650.078,00 2.650.078,0020 Fatturate (extra regionale) 79.639,53 119.549,4130 per attività extra regionale soggetti privati 1.326.600,41 1.238.630,39

210 0 Prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 117.460,00 117.460,00220 0 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica 263.043,00 263.043,00230 0 630.740,00 630.740,00240 0

10 compensate in mobilità extra regionale 818.909,00 818.909,0020 per attività extra regionale soggetti privati 0,00 0,00

250 0 130.153,00 130.153,00300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da aziende extra regionali 0,00 0,00

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni di trasporto da Aziende del SSR

Prestazioni di trasporto

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni termali

50

Page 52: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

20 Consulenze non sanitarie da aziende extra regionali 0,00 0,00

345 0 0 PRESTAZIONI DA STRUTTURE SANITARIE PRIVATE100 0 Prestazioni di ricovero

10 Da Case di Cura private 11.411.270,00 11.608.718,6420 Da IRCCS privati 0,00 0,0030 Da altri soggetti privati 0,00 0,00

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Da Case di Cura private 7.492.703,45 8.403.517,3620 Da IRCCS privati 0,00 0,0030 Da altri soggetti privati 8.716.819,75 8.707.431,46

300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 0 Consulenze sanitarie da privati 0,00 0,00

350 0 0 RIMBORSI, ASSEGNI E CONTRIBUTI100 0 Rimborsi per ricoveri in Italia 0,00 1.587,46200 0 Rimborsi per ricoveri all'estero 0,00 5.654,03300 0 Rimborsi per altra assistenza sanitaria 28.022,97 25.972,18400 0 Contributi agli assistiti

10 Contributi ai nefropatici 1.192.382,77 1.087.779,4020 Contributi ai donatori di sangue lavoratori autonomi 1.007,50 1.232,2590 Altri contributi agli assistiti 296.524,69 326.848,8399 Altri contributi per attività socio - assistenziale 2.154.904,83 2.089.449,32

500 0 Contributi ad associazioni 1.059.924,13 1.045.705,59600 0 Contributi ad enti 243.797,01 272.556,43700 0 Rimborsi per responsabilità civile 20.491,80 563.099,69800 0 Rimborsi per attività sovraziendali delegate 0,00 0,00900 0 Altri rimborsi, assegni e contributi 2.477.743,40 2.161.606,45

355 0 0 GODIMENTO DI BENI DI TERZI100 0 Locazioni passive

10 Locazioni passive 834.359,96 1.338.339,7520 Spese condominiali 77.789,08 71.488,39

200 0 Canoni hardware e software 282.895,96 303.289,52300 0 Canoni noleggio apparecchiature sanitarie 562.450,59 588.293,16400 0 Canoni fotocopiatrici 126.517,39 128.662,48500 0 Canoni noleggio automezzi 0,00 0,00600 0 Canoni di leasing operativo 0,00 0,00700 0 Canoni di leasing finanziario 343.069,86 687.376,45900 0 Altri costi per godimento beni di terzi 65.886,86 140.817,26

410 0 0 PERSONALE RUOLO SANITARIO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 15.845.871,82 16.128.199,1420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 2.441.385,59 2.394.618,3730 Comparto 25.075.440,54 25.304.519,99

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 4.319.653,61 4.394.358,2420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 302.700,06 271.994,7830 Comparto 3.761.078,46 3.821.230,67

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza medica e veterinaria 381.408,15 373.687,5120 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 5.333,81 5.655,1030 Comparto 1.412.282,94 1.385.454,23

300 0 Incentivi10 Dirigenza medica e veterinaria 549.636,24 527.080,9020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 51.049,53 111.738,0930 Comparto 1.563.357,12 1.522.154,94

400 0 Straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 95.794,14 88.527,4320 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 1.855,69 2.203,9530 Comparto 147.606,15 83.239,57

500 0 Altre competenze10 Dirigenza medica e veterinaria 153.195,40 196.531,5320 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 9.003,09 8.995,5230 Comparto 54.914,14 74.817,03

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza medica e veterinaria 63.040,54 75.020,1420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 4.253,15 90,7830 Comparto 93.751,07 166.679,05

51

Page 53: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 6.148.656,75 6.168.953,7220 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 808.176,57 797.714,4130 Comparto 9.274.356,41 9.365.118,65

415 0 0 PERSONALE UNIVERSITARIO100 0 Competenze fisse

10 Competenze fisse personale universitario20 Indennità personale universitario (De Maria)

200 0 Competenze accessorie300 0 Incentivi400 0 Straordinari500 0 Altre competenze600 0 Consulenze a favore di terzi rimborsate700 0 Oneri sociali

420 0 0 PERSONALE RUOLO PROFESSIONALE100 0 Competenze fisse 223.670,91 226.194,73110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali 86.018,61 85.796,95200 0 Competenze accessorie 4.534,42 4.936,64300 0 Incentivi 20.583,00 37.244,48400 0 Straordinari 0,00 0,00500 0 Altre competenze 2.430,80 3.091,30600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate 42.013,17 52.651,33700 0 Oneri sociali 96.898,21 105.566,20

430 0 0 PERSONALE RUOLO TECNICO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 173.491,04 181.027,5920 Comparto 9.351.838,46 9.459.594,45

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 14.704,18 15.331,5520 Comparto 750.270,45 744.529,34

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 699.807,37 685.164,66

300 0 Incentivi10 Dirigenza 12.769,84 25.988,0020 Comparto 718.100,38 704.080,06

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 42.133,04 33.683,32

500 0 Altre competenze10 Dirigenza 541,36 454,2720 Comparto 9.114,06 6.814,52

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 6.284,14 9.624,56

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 56.014,00 61.893,4620 Comparto 3.331.839,39 3.355.878,85

440 0 0 PERSONALE RUOLO AMMINISTRATIVO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 261.096,66 357.906,6820 Comparto 4.323.797,17 4.409.448,52

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 162.623,50 146.803,7720 Comparto 753.263,21 674.354,04

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 5.034,81 6.084,52

300 0 Incentivi10 Dirigenza 28.501,31 71.526,4120 Comparto 244.236,14 231.577,70

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 13.137,61 16.091,66

500 0 Altre competenze accessorie10 Dirigenza 281,36 351,0820 Comparto 2.313,64 4.149,77

52

Page 54: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 1.044,41 9.345,05

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 220.275,87 266.382,2020 Comparto 1.486.755,73 1.490.350,78

445 0 0 ACCANTONAMENTI RELATIVI AL PERSONALE50 0 Accantonamento per voci Fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 10.019,36

100 0 Accantonamento per voci fisse da fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 486.593,89 628.930,2220 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 142.332,17 245.844,0630 Comparto 719.565,84 732.186,09

200 0 Accantonamento per voci accessorie e straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 188.213,75 228.243,6420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 47.805,88 49.267,4530 Comparto 502.713,60 634.439,77

300 0 Accantonamento per incentivazioni10 Dirigenza medica e veterinaria 582.650,87 620.445,3120 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 215.890,68 85.005,3430 Comparto 659.657,88 735.795,72

400 0 Accantonamento al fondo oneri per personale in quiescenza10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Accantonamento oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 313.289,03 347.432,5920 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 100.744,28 90.467,8130 Comparto 468.624,58 511.535,03

900 0 Accantonamento al fondo altri oneri da liquidare10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

990 0 Altri accantonamenti 441.857,96 445.649,08

450 0 0 ALTRI COSTI DEL PERSONALE50 0 Personale esterno con contratto di diritto privato

10 Personale esterno con contratto di diritto privato - area sanitaria 0,00 35.852,0020 Personale esterno con contratto di diritto privato - area non sanitaria 131.303,90 259.927,00

100 0 Rimborsi spese 530,92 366,12150 0 Personale comandato ad altri enti

10 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad Aziende del SSR 8.313,62 0,0020 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 120.759,20 82.596,8730 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 2.281,8940 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad Aziende del SSR 100.823,51 109.930,6950 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 4.508,23 24.027,51

60 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 605,05 0,0070 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblico 107.542,68 127.769,83

200 0 Oneri sociali su "altri costi del personale" 125.483,23 134.285,91250 0 Oneri sociali personale in quiescenza 0,00 0,00300 0 Costo del personale tirocinante

10 Costo del personale tirocinante - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo del personale tirocinante - area non sanitaria 0,00 0,00

350 0 Costo del personale religioso 0,00 0,00400 0 Costo contrattisti

10 Costo contrattisti - area sanitaria 203.374,42 209.947,2820 Costo contrattisti - area non sanitaria 68.345,72 51.477,9830 Costo contrattisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo contrattisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

450 0 Costo obiettori di coscienza 0,00 0,00500 0 Costo borsisti 0,00 0,00

10 Costo borsisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo borsisti - area non sanitaria 0,00 0,0030 Costo borsisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo borsisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

600 0 Indennità per commissioni varie10 Indennità per commissioni sanitarie 460.818,71 511.375,53

53

Page 55: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

20 Indennità per commissioni non sanitarie 2.509,64 18.245,89700 0 Accantonamento ai fondi oneri differiti750 0 Aggiornamento personale dipendente

10 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti pubblici 19.568,77 66.628,1920 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti privati 325.747,47 419.291,52

800 0 Compensi ai docenti 164.312,98 190.739,29850 0 Assegni studio agli allievi900 0 Altri costi del personale

10 Premi di assicurazione personale dipendente20 Compensi da sperimentazioni 124.391,82 95.917,6490 Altri costi del personale 4.332.273,16 4.444.870,38

455 0 0101 0 1.917.556,70 1.942.277,14102 0 31.207,95 25.783,87103 0 201.996,37 198.365,08

456 0 0101 0 44.491,56 57.318,33102 0 0,00 0,00103 0 11.405,40 15.952,22

457 0 0101 0,00 364.170,00102 0,00 152.930,00

460 0 0100 0 Indennità 470.953,62 452.644,23200 0 Rimborso spese 296,58 402,58300 0 Oneri sociali 103.767,71 72.907,31

461 0 0 COMPENSI AL COLLEGIO SINDACALE100 0 Indennità 88.934,52 88.387,86200 0 Rimborso spese 0,00 0,00300 0 Oneri sociali 0,00 0,00

COMPENSI AGLI ORGANI DIRETTIVI E DI INDIRIZZO

Compensi diretti per prestazioni aggiuntive dirigenti sanitariCompensi diretti per prestazioni aggiuntive al personale del comparto

COSTI PER ACQUISTO DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DALL'AZIENDA

Compensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI AMBULATORIALICompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitari e specialisti interni

Accantonamento quota perequazione altri dipendentiCompensi diretti al personale di supporto

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI DI RICOVEROCompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitari

465 0 0 SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE100 0 Spese di rappresentanza 0,00 0,00150 0 Pubblicità e inserzioni 13.247,98 20.671,93200 0 Consulenze legali 0,00 0,00210 0 Altre spese legali 77.504,47 46.456,10250 0 Spese postali 162.417,08 186.064,12300 0 Bolli e marche 5.125,53 3.939,88350 0 Abbonamenti e riviste 238.503,02 258.107,28400 0 Premi di assicurazione

10 Premi di assicurazione - R.C. professionale20 Premi di assicurazione - Altri premi assicurativi 405.696,32 410.643,44

450 0 Consulenze fiscali, amministrative e tecniche 12.158,41 14.112,28460 0 Oneri sociali su consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00500 0 Libri 1.133,86 2.371,90550 0 Contravvenzioni e sanzioni amministrative 206,46 0,00900 0 Altre spese generali e amministrative 215.405,30 291.633,90

470 0 0 UTENZE100 0 Energia elettrica 2.046.811,71 2.148.810,17200 0 Acqua 137.299,54 197.950,06300 0 Spese telefoniche 281.191,14 261.034,16400 0 Gas 1.146.594,97 1.683.610,33500 0 Internet 0,00 0,00600 0 Canoni radiotelevisivi 8.351,35 8.489,90700 0 Banche dati 0,00 0,00900 0 Utenze varie 0,00 0,00

480 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 Costi di impianto e ampliamento 0,00 0,00200 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0,00 0,00300 0 Dir. di brev. e dir. di utilizz. delle opere d'ingegno 97.762,46 26.653,88400 0 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0,00 0,00

482 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI200 0 Fabbricati

54

Page 56: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

10 Fabbricati disponibili 36.774,39 38.414,0120 Fabbricati indisponibili 4.512.704,46 4.510.754,12

300 0 Impianti e macchinari 231.664,11 274.052,97410 0 Attrezzature sanitarie 1.576.473,07 1.581.508,42500 0 Ammortamento mobili e arredi 401.676,12 543.403,92600 0 Ammortamento automezzi 168.150,73 274.538,08700 0 Ammortamento altri beni 1.637.086,00 1.066.005,18

485 0 0 SVALUTAZIONI100 0 Svalutazione immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Svalutazione crediti 560.000,00 380.000,00300 0 Svalutazione magazzino

10 Scorte sanitarie 0,00 0,0020 Scorte non sanitarie 0,00 0,00

900 Altre svalutazioni 0,00 0,00

487 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI100 Accantonamenti al F.do imposte e tasse 0,00 0,00200 Accantonamenti al F.do per rinnovi contrattuali 0,00 0,00

10 Acc.ti rinnovo convenzioni personale convenzionato 0,00 0,0020 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

30 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico e amministrativo 0,00 0,00

40 Acc.ti rinnovi contrattuali comparto 0,00 0,00300 Accantonamenti al F.do equo indennizzo 0,00 0,00400 Accantonamento al F. do rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti 0,00 0,00

10 Acc.ti per cause civili ed oneri processuali 236.234,30 100.000,0020 Acc.ti per contenziosi personale dipendente 0,00 100.000,0030 Acc.ti per accordi bonari 0,00 0,00

500 0 Accantonamenti al Fondo retribuzioni integrative organi direttivi, di controllo e di indirizzo 143.796,30 211.270,73900 Accantonamenti per altri rischi 596.261,82 536.585,46

500 0 0 ONERI FINANZIARI100 0 Inter. pass. per antic. di tesoreria 0,00 0,00200 0 Inter. pass. su mutui 0,00 0,00

Interessi passivi per altre forme di credito di cui art.3, comma 5 0,00 0,00300 0lettera f), punto 2 d.lgs 502/92 0,00 0,00

400 0 Spese bancarie 8.035,70 4.623,31500 0 Interessi moratori 0,00 0,00600 0 Interessi legali 0,00 0,00700 0 Spese di incasso 0,00 0,00900 0 Altri oneri finanziari 0,00 0,00

510 0 0 SOPRAVVENIENZE PASSIVE100 0 Sopravvenienze passive

10 Sopravvenienze passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinic della Regione per mobilità regionale 0,00 0,0011 Alter sop. passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 11.102,11 6.482,7712 Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extra regionale 0,00 109.898,0013 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

14 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,00

15 Sopravvenienze passive relative al personale - comparto 0,00 0,0016 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 427.258,92 0,0017 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

18 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestazioni sanitarie da operatori accreditati 24.081,41 0,00

19 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 185.595,73 94.218,6020 Arrotondamenti passivi 8.748,73 180,0730 Sconti e abbuoni passivi 455,27 497,6940 Rivalutazioni monetarie 0,00 0,0090 Altre sopravvenienze passive 861.799,18 183.880,70

200 0 Differenze passive di cambio 0,00 0,00300 0,00 0,00

10 14.603,61 2.102,0515 994.187,00 1.306.636,0020 0,00 0,0025 0,00 0,0030 0,00 0,0035 36.199,54 0,0040 0,00 0,00

Insussistenze dell'attivo v/terzi relative alla mobilità extra regionaleInsussistenze dell'attivo v/ASL-AO, IRCCS e Policlinici della Regione

300 0

Insussistenze dell'attivo v/terzi relative al personale dipendenteInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di baseInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialisticaInsussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di prestazioni sanitarie da operatori Insussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi

55

Page 57: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

90 40.552,80 1.176,93

520 0 0 MINUSVALENZE100 0 Minusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Minusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 42.966,38 29.057,11

530 0 0 IMPOSTE E TASSE100 0 IRES

10 IRES su attività istituzionale 248.476,00 255.741,0020 IRES su attività commerciale 0,00 0,00

150 0 IRAP10 IRAP personale dipendente 6.486.560,07 6.597.864,4720 IRAP collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente 406.982,05 433.079,3030 IRAP attività libero professionale 183.674,10 182.895,0840 IRAP attività commerciali 0,00 0,00

200 0 Imposte di registro 3.722,99 11.147,53300 0 Imposte di bollo 60.819,88 57.288,79400 0 Tasse di concessione governative 0,00 0,00500 0 Imposte comunali 317.589,87 393.648,15600 0 Dazi 0,00 0,00700 0 Tasse di circolazione automezzi 25.593,68 26.390,56800 0 Permessi di transito e sosta 0,00 0,00900 0 Imposte e tasse diverse 15.272,72 14.960,90

540 0 0 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE100 0 Variazione delle rimanenze di materiale sanitario -583.836,04 -63.405,83200 0 Variazione delle rimanenze di materiale non-sanitario 32.339,07 2.845,60

570 0 0100 0 Svalutazioni per rettifiche di valore delle attività finanziarie

RICAVI

600 0 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA REGIONE100 Quota capitaria 498.142.827,00 517.267.789,00200 Complessità 0,00 0,00300 Ricerca 0,00 0,00

SVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE

Altre insussistenze dell'attivo

400 Didattica 0,00 0,00500 Revisione finanziamento 0,00 -175.000,00600 Contributi d'esercizio finalizzati 0,00 0,00

10 Contributi per anziani non autosufficienti 13.263.896,30 13.462.802,6220 Contributi da Regione per attività sociale 14.324.537,76 13.933.638,8590 Altri contributi finalizzati 957.552,96 4.285.357,59

900 Altri contributi in conto esercizio10 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali 3.527.537,64 8.713.361,0620 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali delegate 0,00 0,0090 Altri contributi in conto esercizio da Regione 700.271,17 0,00

610 0 ALTRI CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO100 Da Amministrazioni Statali

10 Da Ministero della Salute 0 011 Da Ministero della Salute vincolati 0,00 0,0020 Da Ministero dell'Università 0,00 0,0030 Da Ministero della Difesa 0 090 Da altre amministrazioni statali 112.663,85 175.900,00

200 Da Altri Enti10 Da comuni per attività socio assistenziale territoriale delegata 6.448.771,56 7.168.455,9520 Da Provincia 58.392,00 136.248,0030 Contributi da soggetti privati 0,00 0,0090 Contributi da altri Enti 45.175,62 120.408,33

620 0 RICAVI PER PRESTAZIONI100 Prestazioni ad aziende sanitarie della Regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 5.988.594,00 6.649.326,0011 Rimborso per prestazioni fatturate in regime di ricovero (DRG) 28.782,72 38.711,8420 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.386.784,00 1.252.222,0021 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche fatturate 867.309,10 907.418,2022 Rimborso per prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale 0,00 0,0023 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 26.717,14 38.425,1430 Prestazioni amministrative e gestionali 220.705,34 142.069,8540 Consulenze sanitarie 0,00 8.853,13

56

Page 58: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

45 Consulenze non sanitarie 35.049,88 97.214,08

50 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 71.037,60 93.215,35

55 Prov. per prest. libero-professionali - Altro (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00200 Prestazioni ad aziende sanitarie extra - regionali

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 976.999,00 767.141,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 183.566,00 178.896,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,0040 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 540,00 3.000,00

250 0 Altre prestazioni ad aziende sanitarie axtra regionali

5 Rimborso per prestazioni di psichiatria non soggette a compensazione (residenziale e semiresidenziale) 0,00 0,00

10 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 48.064,00 48.064,0015 Rimborso per prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 66.475,00 66.475,0020 Rimborso per prestazioni farmaceutica convenzionata extra reg.le 361.822,00 361.822,0025 Rimborsi per prestazioni termali 0,00 0,0030 Rimborsi per prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso extra reg.le 0,00 0,0035 Altre prestazioni sanitarie extra reg.le 0,00 0,0040 Rimborso per prestazioni di ass. riabilitativa non soggetta a compensazioni extra reg.li 0,00 0,00

45 Rimborso per altre prestazioni di ricovero non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

50 Rimborso per altre prestazioni ambulatoriali non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

300 0 Prestazioni ad altri soggetti pubblici 0,00 0,00400 0 Mobilità attiva internazionale 0,00 0,00500 0 Prestazioni erogate da soggetti privati per extra regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 4.540.820,00 4.919.829,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.121.905,61 1.226.558,3330 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0090 Rimborso per altre prestazioni sanitarie 0,00 0,00

630 0 PRESTAZIONI IN FAVORE DI ALTRI 100 Prestazioni di natura ospedaliera

10 Prestazioni di ricovero 36.826,00 44.002,0020 Differenze alberghiere camere speciali 0,00 0,0030 Uso telefono e TV 0,00 0,0040 Retta accompagnatori 0,00 0,0050 Maggiorazione per scelta medico specialista 0,00 0,0060 Prestazioni ambulatoriali 102.863,09 106.734,7080 Servizio di Pronto Soccorso 30.915,00 39.872,5085 Trasporti in ambulanza 0,00 0,0090 Altre prestazioni 0,00 0,00

200 Prestazioni di natura territoriale5 Rette R.S.A. 3.806.819,57 3.698.359,45

10 Servizio Medicina del lavoro 0,00 0,0015 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro 7.316,05 13.466,1920 Servizio Igiene e Sanità pubblica 62.053,67 55.418,2925 Servizio Igiene dell'abitato e dell'abitazione 57.907,32 70.226,6730 Servizio Igiene degli alimenti 175.122,59 164.869,4535 Servizio Disinfezioni, disinfestazioni, derattizzazioni 0,00 0,0040 Servizio Chimico ambientale 322,78 0,0045 Servizio Biotossicologico 0,00 0,0050 Servizio Impiantistico antinfortunistico 338.372,35 517.159,6055 Servizio Fisico ambientale 0,00 0,0060 Diritti veterinari 428.296,11 477.707,2265 Sanzioni amministrative 221.834,25 334.282,9866 Sanzioni amministrative in materia di lavoro 197.315,35 180.993,30 70 Servizio medicina legale: visite mediche e certificazioni 86.418,37 109.274,8575 Servizio medicina legale: visite med fiscali lav. dipend. 0,00 0,0090 0 Altre prestazioni di natura territoriale 148.259,66 155.290,73

250 0 Proventi per prestazioni libero professionali10 Prov. per prest. libero-professionali - Area ospedaliera 74.900,10 99.780,0020 Prov. per prest. libero-professionali - Area specialistica 2.318.324,96 2.177.748,4330 Prov. per prest. libero-professionali - Area sanità pubblica 211.142,60 236.160,18

40 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) 0,00 47.720,6550 Prov. per prest. libero-professionali - Altro 39.306,80 41.760,54

300 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 Consulenze 44.347,56 47.166,05

57

Page 59: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

640 0 PROVENTI E RICAVI DIVERSI100

10 3.374.897,44 3.394.077,5520 48.225,73 59.248,1890 1.999.575,00 2.166.915,00

200 Diritti per rilascio certificati, cartelle cliniche e fotocopie 13.955,56 14.521,90300 Corrispettivi per diritti sanitari 0,00 0,00400 Sperimentazioni 132.698,84 93.672,28500 Cessione plasma 0,00 0,00600 Cessione liquidi di fissaggio, rottami e materiali diversi 5.527,74 1.046,00700 Ricavi per cessione beni ad aziende del SSR 627,00 0,00900 Altri proventi e ricavi diversi

10 Ricavi c/transitorio80 Ricavi per bilanciamento costi finalizzati90 Altri proventi e ricavi diversi 2.977,00 16.286,78

650 0 CONCORSI, RIVALSE, RIMBORSI SPESE100 Concorsi

10 Da parte del personale nelle spese per vitto, vestiario e alloggio 90.088,89 87.293,7720 Da privati per attività in favore di minori, disabili e altri 52.789,00 47.279,5130 Da comuni per integrazione rette in R.S.A. 279.618,53 287.871,95

200 Rivalse, rimborsi e recuperi5 Recuperi per azioni di rivalsa per prestazioni sanitarie 0,00 0,00

10 Recuperi per altre azioni di rivalsa 0,00 0,0015 Rimborso spese di bollo 54.104,00 51.006,5520 Recupero spese di registrazione 0,00 0,0025 Recupero spese legali 2.916,80 1.112,4630 Recupero spese telefoniche 0,00 345,5135 Recupero spese postali 8.002,67 5.346,8240 Tasse ammissione concorsi 72,31 8.358,3245 Rimborso spese condominiali 0,00 0,0050 Rimborso vitto e alloggio da non dipendenti 23.876,97 23.359,0855 Rimborso personale comandato in ASL-AO, IRCCS e Policlinici della Regione 373.658,58 341.978,1456 Rimborso personale comandato v/altri Enti pubblici 143.569,00 167.243,3157 Rimborso personale comandato v/ Regione 5.093,59 0,00

TicketTicket sulle prestazioni di specilistica ambulatorialeTicket sul pronto soccorsoTicket altro

60 Rimborso INPS donatori di sangue 0,00 0,0065 Rimborso INAIL infortuni personale dipendente 89.192,03 201.404,4270 Rimborso spese viaggio e soggiorno su consulenze 10.282,43 9.689,8971 Rimborso contributi su consulenze 14.723,98 19.396,0590 Altre rivalse, rimborsi, recuperi 259.048,36 988.020,40

660 0 RICAVI EXTRA-OPERATIVI100 Ricavi da patrimonio

10 Locazioni attive 0,00 0,0090 Altri ricavi da patrimonio 146.075,59 156.390,12

200 Cessione gestione esercizi pubblici e macchine distributrici 223.319,98 238.663,56300 Compensi per gestione telefono pubblico 0,00 0,00400 Donazioni e lasciti 39.825,13 11.210,74900 Altri ricavi extra-operativi 13.515,07 0,00

670 0 SOPRAVVENIENZE ATTIVE100 Sopravvenienze attive

10 Sopravvenienze attive v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 138.186,64 6.924,4411 Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 1.306.636,0012 Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale 8.714,59 0,0013 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 438.455,29 10.638,4014 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

15 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 72.654,64 88.817,6016 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 8.365,20 254.788,8217 Altre sopravvenienze attive v/terzi 98.147,37 94.280,9220 Arrotondamenti attivi 139,37 241,9930 Sconti e abbuoni attivi 7,04 1,94

200 Differenze attive di cambio 0,00 0,00300 Insussistenze del passivo 0,00 0,00

10 Insussistenze del passivo v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 633,1115 Insussistenze del passivo v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0020 Insussistenze del passivo v/terzi relative al personale 391.652,50 199.774,9025 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0030 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

58

Page 60: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

35 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 36.578,31 148.258,17

40 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 196,58 38.716,0045 Altre Insussistenze del passivo v/terzi 1.706.294,38 202.478,02

680 0 PLUSVALENZE100 0 Plusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Plusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 5.928,54 12.891,32

690 0 ACCANTONAMENTI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO100 Utilizzo fondi rischi200 Utilizzo fondo svalutazione immobilizzazioni300 Utilizzo fondo svalutazione magazzino400 Utilizzo fondo svalutazione crediti

700 0 COSTI CAPITALIZZATI100 Incremento immobilizzazioni immateriali 0,00 0,00200 Incremento immobilizzazioni materiali 0,00 0,00300 Utilizzo quota di contributi in conto capitale 0,00 0,00

10 per investimenti da Regione 6.790.389,93 6.525.234,9720 per investimenti dallo Stato 0,00 0,0090 per investimenti da altre poste di patirmonio netto 1.074.540,46 753.226,84

710 0 INTERESSI ATTIVI100 Interessi attivi su depositi ed eccedenze di cassa

10 Su depositi bancari 0,00 131,0020 Su depositi postali 101,30 0,0030 Su c/tesoreria 71,06 0,00

200 Interessi attivi su titoli 0,00 0,00300 Altri interessi attivi 4.328,09 6.419,73

720 0 RIVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE100 Rivalutazioni per rettifiche di valore di attività finanziarie

TOTALE COSTI 578.356.723,30 605.070.803,84TOTALE RICAVI 580.078.469,94 608.548.028,56UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO 1.721.746,64 3.477.224,72

partite straordinarie 2.905.320,45 2.365.081,632.647.550,68 1.734.129,92

257.769,77 630.951,71

utile corrente 1.463.976,87 2.846.273,01

59

Page 61: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

60

2.3 Rendiconto Finanziario 2014

Page 62: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

GESTIONE PREGRESSA B.IV Disponibilità liquide iniziali 59.297.120

FLUSSI FINANZIARI INDOTTI DALLA GESTIONE ECONOMICA Costi della produzione Valore della produzione

B.1 Acquisti di beni 39.365.746 A.1 Contributi d'esercizio 537.581.626 B.2 Acquisti di servizi 405.764.263 A.2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN 15.925.172 B.3 Godimento di beni di terzi 2.292.970 A.3 Ricavi per altre prestazioni 15.796.921 B.4 Costi del personale 109.087.030 A.4 Costi capitalizzati 7.864.930 B.5 Costi generali ed oneri diversi di gestione 9.295.566 C.2 Proventi finanziari 4.500 B.6 Ammortamenti e svalutazioni 9.222.291 D.1 Rivalutazioni - B.7 Variazioni delle rimanenze 551.497- E.1 Proventi straordinari 2.905.321 B.8 Accantonamenti per rischi 976.292 Variazione delle rimanenzeB.9 Altri accantonamenti - C.1 Oneri finanziari 8.036 D.2 Svalutazioni - E.2 Oneri straordinari 2.647.550

Imposte 248.476

VARIAZIONI DEL CAPITALE CIRCOLANTE Rettifiche RettificheB.7 Incremento delle rimanenze 551.496 B.7 Decremento delle rimanenze - B.II Incremento dei crediti - B.II Decremento dei crediti 12.687.821 D Decremento dei debiti (escluso mutui) 21.425.835 D Incremento dei debiti (escluso mutui) - C Incremento ratei e risconti attivi - C Decremento ratei e risconti attivi 52.090 E Decremento ratei e risconti passivi - E Incremento ratei e risconti passivi 295 B.2 Decrem. f.di rischi e oneri - B.2 Increm. f.di rischi e oneri 216.416

A.I Incremento di immobilizz. Immateriali 70.035 A Incremento contributi in c/capitale - A.II Incremento di immobilizz. Materiali - A.I Decremento di immobilizz. Immateriali -

GESTIONE IMMOBILIZZAZIONI A.III Incremento di immobiliz. Finanziarie - A.II Decremento di immobiliz. materiali 1.842.057 D.1 Decremento debiti per mutui - A.III Decremento di immobiliz. finanziarie 2.401.580 A Decremento contributi in c/capitale 10.614.110 D.1 Incremento debiti per mutui -

TOTALE FABBISOGNI 611.018.199 TOTALE COPERTURE 597.278.729

SALDO FINANZIARIO NETTO 13.739.470-

TOTALE 45.557.650

COPERTUREFABBISOGNI

ASS n. 4 "Medio Friuli" - Rendiconto finanziario 2014

R.F. ASS4 "Medio Friuli"61

Page 63: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

62

2.4 Nota Integrativa 2014

Page 64: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

63

BILANCIO D’ESERCIZIO 2014 GESTIONE SANITA’: ANALISI

La presente nota integrativa, redatta ai sensi dell’art. 2427 del Codice Civile, costituisce, ai sensi e per gli

effetti dell’art. 2423, parte integrante del bilancio d’esercizio.

Il bilancio d’esercizio 2014 è stato redatto secondo i principi contabili sanciti dal Regolamento di Contabilità Generale (d’ora innanzi Regolamento), approvato con DPGR n.0127/Pres. dd 23/04/1999, dal Codice Civile e secondo le indicazioni di cui al documento “Direttive, criteri, modalità ed elementi economico – finanziari per la redazione del bilancio d’esercizio 2013 (d’ora innanzi “Direttive”) predisposte dalla Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali – Area risorse economico‐finanziarie, beni e servizi (di seguito DCSISePS) e trasmesse con nota prot. 7830/P del 16 aprile 2015.

Il Bilancio d’esercizio rappresenta il risultato globale dell’A.S.S. n. 4 ed è pertanto comprensivo della

contabilizzazione delle gestioni socio‐assistenziali su delega dei Comuni per le quali, in allegato alla presente, vengono esposti i Conti Economici separati; anche per la gestione SSR viene presentato separato Conto Economico, per opportuna evidenza.

Il Bilancio è stato redatto secondo il principio di continuità, pur tenendo conto delle necessità derivanti

dall’applicazione del D.Lgs. 118/2011 e dal riordino del SSR con conseguente scorporo di funzioni di cui alla L.R. 17/2014; la operazioni di riclassificazione verranno valutate in sede di apertura delle scritture contabili per l’esercizio 2015.

Il risultato complessivo della gestione 2014 posto in evidenza dal conto economico corrisponde al valore

positivo di € 1.721.747 di cui € 1.570.473 di competenza della Gestione Sanità e €. 151.273 della gestione in delega Servizi sociali del Distretto di San Daniele del Friuli (conduzione Casa di Riposo).

Di seguito le principali considerazioni ed analisi in merito alla “Gestione Sanità”.

Rispetto al preventivo 2014, principalmente come da indicazioni della DGR 2100/2014, sono stati iscritti contributi integrativi per ca. 9.000.000€. Relativamente alla riduzione dei costi, con particolare riguardo ai vincoli operativi di cui alle regole gestionali per l’anno 2014, di cui alla DGR 2305/2013, così come rettificata dalla DGR 2100/2014, di seguito si evidenziano i risultati ottenuti:

• il costo per acquisto di beni sanitari risulta ridotta per ca.2 mln euro. Risultano rispettati i vincoli economici gestionali di riduzione del 4% per farmaci ospedalieri e del 10% per i dispositivi medici;

• anche per i beni non sanitari sono proseguite le azioni di contenimento e la riduzione della spesa;

• il costo per farmaceutica convenzionate ed AFIR risulta ridotta di ca. 1 mln euro. L’andamento conferma il trend in diminuzione degli ultimi anni. Sulla spesa farmaceutica hanno inciso positivamente la prosecuzione delle azioni di costante monitoraggio e verifica dell’appropriatezza prescrittiva, sull’AFIR il risparmio ha origine soprattutto nell’ultima parte dell’anno, in seguito all’entrata in vigore degli accordi regionali in materia di riduzione dei costi degli ausili per diabetici. Per la farmaceutica territoriale l’obiettivo del vincolo economico risulta raggiunto a livello di spesa diretta aziendale, mentre registra un lieve sfondamento se si considerano inclusi anche i costi dei farmaci erogati in distribuzione diretta dall’AOUD ai residenti dell’ ASS 4. La spesa per AFIR, pur registrando un trend in diminuzione, non riesce a rientrare nei limiti dei vincoli regionali posti;

Page 65: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

64

• il costo per acquisto di prestazioni da privati accreditati ha rispettato il limite di riduzione del 2% rispetto al 2011, come previsto dalla normativa in materia di spending review;

• il costo per personale dipendente è diminuito rispetto al 2013 di ca. 2,2 mln euro. Con riferimento al vincolo di risparmio dell’1% rispetto al costo delle spese fisse del personale 2012 si segnala che l’obiettivo non risulta integralmente raggiunto seppur in presenza di sensibili manovre di riduzione (il vincolo prevedeva una riduzione rispetto al costo al 31/12/2013 di ca. 1.000.000, di sole spese fisse). Per la relazione in merito al rispetto della riduzione prevista dai vincoli operativi si rinvia all’apposita sezione del documento;

• il costo per manutenzioni edili ed impiantistiche è stato mantenuto al di sotto dei limiti previsti: il costo 2014 risulta inferiore al vincolo economico gestionale che prevedeva il contenimento dei costi per manutenzione edili e impiantistiche all’80% del valore 2012 (costo 2012 2,435 mln euro – vincolo 1,948 mln euro – costo effettivo 2014 1,786 mln euro). Complessivamente il costo per manutenzioni diminuisce di ca. 1 mln euro. L’obiettivo è stato raggiunto nel rispetto dei vincoli di sicurezza e adeguamento normativo degli impianti;

• in ottemperanza alle direttive nazionali in materia sono state effettuate manovre di riorganizzazione logistica dei servizi, effettuando azioni di riorganizzazione e accorpamento degli spazi occupati. Ciò ha portato nel breve periodo ad una diminuzione del costo per affitti passivi di ca.0,5 mln euro. Nel lungo periodo sono in programma dismissioni di edifici non più in utilizzo;

• anche i costi per utenze registrano una diminuzione di ca. 0,5 mln euro attribuibili principalmente alle favorevoli tariffe applicate dai gestori di utenze aderenti alle gare Consip;

• sono proseguite con risultati positivi le azioni di contenimento della spesa per assistenza protesica sul territorio, tramite riduzione di costi per erogazioni in convenzione ed incremento della fornitura diretta dei presidi (con conseguente possibilità di sanificazione e riutilizzo); rispetto al 2013 la spesa si è ulteriormente ridotta per ca. 0,5 mln euro;

• in merito alle azioni di contenimento della spesa previste dal DL 95/2012, convertito nella L.135/2012, l’azienda ha comunque proseguito nelle azioni intraprese negli esercizi pregressi di analisi dei contratti in essere, continuando a valutare e perseguire, se possibili, azioni di risparmio, sia attraverso la riduzione congiunta e ponderata dei prezzi e dei volumi contrattuali che attraverso la riorganizzazione gestionale, con particolare riguardo ai servizi non sanitari.

Il quadro economico di sintesi della gestione 2014 viene così rappresentato: si segnala che la somma del Valore e dei Costi della produzione delle tre gestioni costituenti parte integrante del Bilancio dell’A.S.S. n.4 Medio Friuli non coincide con il valore totale, per effetto delle operazioni di consolidamento delle poste che costituiscono ribaltamento dei costi con conseguente ricavi a compensazione, per un valore totale pari a € 801.524:

Page 66: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

65

Rappresentazione del risultato della gestione dell’esercizio 2014

Gestione Servizi Sanitari

Gestione delegata per

l’handicap

Gestione delegata servizi

sociali di S. Daniele

Totale A.S.S. n. 4 Medio Friuli

Gestione caratteristica Valore della produzione Costi della Produzione Imposte sul reddito Saldo gest. Caratteristica al netto imposte (a)

+553.269.087 ‐551.698.906

‐248.476+1.321.705

+14.174.402‐ 14.174.367

+35

+10.526.683

‐ 10.380.912

+145.771

+577.168.649‐575.452.661

‐248.476+1.467.511

Gestione finanziaria e straordinaria Gestione finanziaria Gestione straordinaria Saldo gest. finanziaria e straordinaria (b)

‐3.536+252.304+248.768

0‐35‐35

+5.502 +5.502

‐3.536+257.772+254.236

Risultato complessivo dell’esercizio 2014 (a +b)

+1.570.473 0 +151.273 1.721.747

Di seguito si analizzano le principali poste del bilancio STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI A.I) Immobilizzazioni Immateriali.

Le immobilizzazioni immateriali sono esposte al valore di costo d’acquisto ridotto delle quote

d’ammortamento maturate al 31/12/2014. Gli ammortamenti sono stati calcolati con l’aliquota del 25%, così come previsto dal Regolamento Co.ge.

Si segnala un incremento dovuto alle acquisizioni delle licenze Microsoft per adeguamento macchine alla versione aggiornata del programma.

La tab. N.I.1 rappresenta le movimentazioni intervenute nel corso dell’esercizio. A.II) Immobilizzazioni materiali.

Le immobilizzazioni materiali (tabella N.I. 2) sono iscritte al costo d’acquisto aumentato degli oneri di diretta

imputazione. Le immobilizzazioni in corso sono valorizzate sulla base dei S.A.L. realizzati. I beni di valore singolo non superiore a 516,45€ sono stati completamente ammortizzati nell’esercizio. Gli

ammortamenti sono stati calcolati secondo le aliquote previste dal Regolamento di Co.ge. ed in particolare:

Categoria patrimoniale

Aliquota di ammortamento

Fabbricati 3% Impianti e macchinari 10% Attrezzature sanitarie 12,5% Mobili e arredi 10% Mezzi di trasporto 25% Attrezzature d’ufficio 10% Attrezzature di lavanderia 12,5% Attrezzature da cucina 12,5% Attrezzatura tecnica 12,5% Varie di reparto 12,5%

Page 67: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

66

In esito all’estinzione di alcuni contratti di leasing, l’Azienda ha provveduto al riscatto dei beni oggetto dei contratti, su tali beni è stata applicata l’aliquota di ammortamento del 100%.

Per gli acquisti effettuati nel corso del 2014 le aliquote di ammortamento sono state ridotte del 50%. Gli ammortamenti sono stati sterilizzati mediante utilizzo della relativa riserva, ad eccezione

• delle quote di ammortamento pari a 561.718€ (dettagliate nella tab. N.I. 18 allegata) relative ai cespiti ed agli interventi di straordinaria manutenzione acquistati e realizzati con risorse proprie;

• delle quote di ammortamento pari a 262.068€ (dettagliate nelle tabella N.I. 19 allegata) relativa ai cespiti acquisiti con la cosiddetta “liquidità di cassa”, ossia con liquidità attinta dalle risorse finanziarie correnti dell’Azienda, per cui la Regione interviene annualmente ristorando con contributi a carico dei finanziamenti finalizzati le quote di ammortamento d’esercizio.

Tutte le categorie patrimoniali registrano un decremento di valore che riflette la sensibile diminuzione di finanziamenti per acquisti in c/capitale. Si evidenziano i movimenti di rilievo:

• nelle immobilizzazioni in corso per la contabilizzazione di considerevoli S.A.L. per la prosecuzione dei lavori in corso principalmente presso il Padiglione S ed altre strutture dell’O.C. San Daniele;

• nella voce altri beni dove si registra un incremento dovuto in parte anche alla regolarizzazione delle donazioni ricevute anche da privati di presidi patrimoniali da destinare all’assistenza protesica integrativa sul territorio (ausili non personalizzati erogati in comodato ad utenti).

Per ulteriori informazioni di dettaglio si rinvia all’apposito paragrafo dedicato alla sezione investimenti aziendali.

A.III) Immobilizzazioni finanziarie

Le Immobilizzazioni finanziarie sono iscritte a valore nominale. La tab. N.I.3 rappresenta le movimentazioni intervenute nel corso dell’esercizio. Tra i titoli risulta iscritta la quota di partecipazione dell’A.S.S. 4 alla “Fondazione Hospice – RSA Morpurgo

Hoffmann – Azienda Sanitaria n. 4 Medio Friuli” secondo le quote partecipative previste dalla L.R 19/2006 e s.m.i. del valore attuale di 7.060.000€.

B) ATTIVO CIRCOLANTE

B.I) Rimanenze Le rimanenze sono valutate con il criterio del costo medio ponderato.

Al 31.12.2014 risultano attivi in Azienda i seguenti magazzini:

• magazzino scorte varie presso O.C. San Daniele

• magazzino di sale operatorie presso O.C. San Daniele

• magazzino di laboratorio presso O.C. San Daniele

• magazzino scorte varie aziendale

• magazzino prodotti farmaceutici presso Servizio Farmaceutico Aziendale

In tutti i magazzini sono state effettuate periodiche rilevazioni di conformità tra giacenze fisiche e giacenze contabili. Il valore delle giacenze di farmaci registra un sensibile incremento dovuto alle scorte prudenziali effettuate nel mese di dicembre 2014, soprattutto per farmaci ad alto costo, per prevenire eventuali disservizi che si temeva potessero verificarsi per gli scorpori di funzioni di cui alla L.R. 17/2014.

Page 68: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

67

B.II) Crediti dell’attivo circolante Tali crediti sono iscritti al valore nominale, ridotti nel loro complesso al presumibile valore di realizzo

attraverso l’iscrizione del fondo svalutazione crediti. In particolare i crediti sono stati svalutati, per rischio insolvenza dei clienti, secondo le aliquote già previste

dalle citate Direttive e secondo valutazioni prudenziali nella seguente misura:

• 20% per prestazioni a privati paganti;

• svalutazione totale di alcuni crediti verso cittadini stranieri ritenuti di difficile solvibilità;

• svalutazione totale di alcuni crediti verso ditte per cui sono in corso procedure fallimentari non ancora definite;

• svalutazione totale di alcuni crediti risalenti a periodi ante 2004;

• svalutazione del 75% di alcuni crediti v/Regione stimati di difficile esigibilità per cui si è in attesa del riscontro regionale. Tali poste riguardano la mobilità sanitaria internazionale per il periodo 1995‐2000 per cui la Regione attendo conferma ministeriale. La diminuzione registrata riguarda principalmente la voce Crediti v/Regione dove nel corso dell’anno

2014 sono state incassate le partite sospese relativa alla mobilità interregionale per gli esercizi 2010‐2012 per 7.309.574€.

La tab. N.I.4 rappresenta le movimentazioni intervenute nel corso dell’esercizio 2014.

B.IV) Disponibilità liquide Le disponibilità liquide risultano iscritte al loro valore nominale e conformi alle certificazioni di tesoreria, di

cassa e di conto corrente postale. La tabella N.I.5 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014. Rispetto all’esercizio precedente le disponibilità liquide complessive registrano una sensibile diminuzione

attribuibile principalmente a:

• il finanziamento conseguente alla parte di contributi 2014 derivante dall’utile 2013 (2.600.00€) risultava già incassato nel 2013;

• completamento piani investimenti finanziati in esercizi pregressi;

• pagamento anche anticipato di debiti v/fornitori, v/enti del SSR (in particolare DSC) e di debiti tributari e previdenziali, per evitare potenziali ritardi derivanti da problematiche emergenti dalle operazioni conseguenti al riordino del SSR di cui alla L.R 17/2014.

C) RATEI E RISCONTI

I ratei e risconti sono imputati secondo il principio della competenza economica e temporale: la loro imputazione rispetta il principio generale della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d’esercizio.

La tabella N.I.10 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014 con l’evidenza delle motivazioni di scostamento.

STATO PATRIMONIALE PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

La Tab. N.I.6 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014. Si segnala:

• sterilizzazione quasi integrale degli ammortamenti e delle minusvalenze realizzate nell’esercizio 2014;

• utilizzo di quota parte dell’utile 2013 (2.600.000€) quale integrazione contributi 2014, come da indicazione DGR 2100/2014;

Page 69: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

68

• dinamiche conseguenti alle decisioni assunte dalla Conferenza dei sindaci del Distretto di San Daniele e dalla Rappresentanza dei sindaci rispettivamente per gli utili dell’esercizio 2013 per la gestione in delega dei Servizi sociali dell’ambito di San Daniele e dei Servizi per l’handicap.

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI Le tab. N.I.7 e N.I.7bis rappresentano le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2013. Relativamente ai fondi per oneri al personale da liquidare (personale dipendente‐ tabella NI.7) si segnala che gli

accantonamenti effettuati riguardano:

• competenze del personale dipendente maturate e non pagate al 31/12/2014;

• gli utilizzi riguardano pagamenti effettuati nel 2014 per competenze del personale dipendente relativi ad esercizi pregressi.

Per quanto concerne il fondo “Altri oneri al personale da liquidare” (dettagliati nella Tab.NI.7bis) si segnala che:

• gli accantonamenti effettuati riguardano competenze del personale non dipendente maturate e non pagate al 31/12/2014;

• i decrementi riguardano utilizzi effettuati nel 2014 per pagamento competenze al personale non dipendente relative ad esercizi pregressi;

• in tale fondo sono stati effettuati anche gli accantonamenti per il personale convenzionato, come dettagliatamente evidenziato nella tabella NI. 7bis.

Il fondo per rischi accoglie:

• l’accantonamento residuo di 336.549€ relativo alla franchigia aggregata sulla polizza Rct‐Rco di competenza del periodo 26/04/2005 – 26/04/2006 (successivamente a tale data la gestione di tali assicurazioni è stata trasferita al Centro Servizi Condivisi), valutato sulla base delle richieste di risarcimento pervenute e non ancora definite;

• l’accantonamento di 151.973€ per rischi al 31/12/2014 collegati principalmente a lavori pubblici già collaudati negli esercizi pregressi, soprattutto per conteziosi in essere relativamente a specifiche forme incentivanti a dipendenti;

• l’accantonamento di 314.330€ per passività potenziali su cause pendenti con personale dipendente;

• l’accantonamento di 60.000€ per il contenzioso in corso con alcune farmacie convenzionate per il sistema di calcolo adottato per la trattenuta “pro Abruzzo” di cui al D.L. 39/09;

• ulteriore accantonamento per complessivi 350.000€ per passività potenziali per adeguamento rette e riconoscimento oneri verso la Casa di Riposo Zaffiro di Fagagna e le RSA convenzionate di Cojaniz e La Quiete;

• l’accantonamento di 671.472€ per oneri personale in quiescenza (adeguamenti pensionistici per rinnovi contrattuali con effetto retroattivo anni pregressi).

Il fondo altri fondi accoglie:

• l’accantonamento effettuato pro Abruzzo in attuazione alle Direttive del D.L. 39/09 per complessivi 1.630.222€. Tale importo corrisponde alla quota che il decreto citato poneva a carico delle farmacie convenzionate a titolo di trattenute sui compensi di competenza dell’esercizio 2009: per tale posta si attendono indicazioni regionali in merito;

• l’accantonamento prudenziale di 300.000€ per spese maturate e non corrisposte nell’esercizio 2014 (utenza, protesica, altro);

• l’accantonamento di cui al D.L. 158/2012 del 5% sui compensi LP 2013, pari a 116.062€, registrato su indicazione regionale. Di tali importi €. 14.592,16 sono di competenza 2013 e €. 101.469,56 di competenza 2014;

• l’accantonamenti di cui al D.Lgs 81/2008 in materia di sanzioni amministrative nei luoghi di lavoro, pari a 378.309€, registrato su indicazione regionale. Di tali importi €.180.993,30 sono di competenza 2012 e €. 197.315,35 di competenza 2014;

Page 70: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

69

• l’accantonamento prudenziale mantenuto per eventuali rivendicazioni su rette per utenti psichiatrici da parte di alcune strutture della Regione Veneto, pari a 666.479€ (per pari importo risulta registrata un’insussistenza del passivo);

• accantonamento per sperimentazioni non sponsorizzate di cui al DM 17/04/2004 per €.18.791,80;

• l’accantonamento effettuato a carico della Gestione delegata Servizi per l’Handicap pari a 65.327€ prudenzialmente iscritto per alcune spese maturate e non pagate;

• l’accantonamento effettuato a carico della gestione delegata Servizi Sociali di San Daniele pari a 25.471€ prudenzialmente mantenuto per spese maturate e non pagate.

C) PREMIO DI OPEROSITA’ MEDICI SUMAI

La tab. N.I.7 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014. Si precisa che l’accantonamento complessivo è comprensivo anche delle competenze relative agli psicologi

ambulatoriali. D) DEBITI

I debiti sono iscritti al loro valore nominale. La tab. NI.8 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014. Si segnala che i debiti verso Regione includono l’importo di 3.038.107€ relativo a somme ricevute in eccedenza

per la corresponsione dell’abbattimento delle rette agli ospiti delle strutture per anziani residenziali e semiresidenziali, in attesa di ricevere indicazioni in merito alla loro definitiva destinazione.

La diminuzione registrata riguarda fornitori, enti del SSR (in particolare Dipartimento Servizi Condivisi) enti previdenziali e debiti tributari; per tali poste si è provveduto al pagamento anticipato anche delle scadenze di gennaio 2015, per evitare eventuali disservizi o ritardi derivanti dalle operazioni di cessazione vecchio ente ASS 4 e inizio attività nuovo ente AAS 4, di cui alla L.R. 17/2014 di riordino del SSR con effetto 01.01.2015.

E) RATEI E RISCONTI

I ratei e risconti sono imputati secondo il principio della competenza economica e temporale: la loro imputazione rispetta il principio generale della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d’esercizio.

La tabella NI.10 rappresenta le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2014 e dettaglia le motivazioni di scostamento. CONTO ECONOMICO

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

La voce A.1).a) accoglie i contributi in conto esercizio erogati dalla Regione per attività indistinta, per rimborso spese a valenza regionale e finalizzati, iscritti secondo le indicazioni delle Direttive e dettagliati come nell’allegata tabella NI.13.

Come per gli esercizi pregressi, le direttive regionali per la redazione del Bilancio preventivo 2014 assegnavano il finanziamento regionale con modalità indistinta alle 4 Aziende dell’Area Vasta Udinese, rinviando alla Conferenza di Area Vasta la definizione dei criteri di riparto.

La voce risulta notevolmente in diminuzione. La diminuzione come valore assoluto non rappresenta valore significativo, ma deve essere messo in relazione con le dinamiche della mobilità sanitari; la diminuzione effettiva si attesta su ca. 9.000.000€. La voce A.1)b) accoglie i contributi in conto esercizio erogati da altri Enti Locali (Comuni e Provincia) prevalentemente per attività socioassistenziale delegata: l’allegata tabella NI.13 elenca in dettaglio i contributi ricevuti.

Page 71: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

70

La voce A.2) accoglie i ricavi per prestazioni erogate ad Aziende sanitarie regionali ed extraregionali (c.d. “attrazione”), sia relative ad attività oggetto di compensazione regionale (valorizzata sulla base dei dati comunicati con direttive regionali) che ad attività oggetto di fatturazione e scambi diretti. Il valore economico degli scambi di beni, servizi e prestazioni (non fiscalmente rilevanti) avvenuti all’interno dell’AVUD sono stati valorizzati in apposito documento redatto congiuntamente in AVUD ed approvato dalle rispettive direzioni aziendali. Questa voce accoglie altresì i ricavi per attività di attrazione extraregionale effettuata da privati accreditati, registrati come da indicazioni regionali. L’allegata tabella NI.14) illustra in dettaglio i valori relativi alla mobilità regionale ed extraregionale.

La voce A.3) accoglie i ricavi per prestazioni a favore di altri soggetti diversi dalle Aziende del SSN ed in

particolare i proventi derivanti dalla compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria (“ticket”), i rimborsi e le rivalse introitati dall’Azienda a diverso titolo (Mastro 650), le prestazioni di natura territoriale, nonché ricavi per attività non tipica.

Si segnala un decremento nella voce “Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche”, tale diminuzione riguarda il rimborso da parte del DSC di indennizzi assicurativi erogati e trova analogo decremento nei costi.

La voce A.4) “Costi capitalizzati” registra l’utilizzo dei contributi in conto capitale regionale per la

sterilizzazione degli ammortamenti e delle minusvalenze realizzate nell’esercizio. B) COSTI DELLA PRODUZIONE Le voci B.1.a) e B.1.b) riepilogano i costi sostenuti dall’Azienda per l’acquisto, rispettivamente, di beni sanitari e non sanitari. In tale posta si rileva il decremento raggiunto tramite le azioni poste in essere per la razionalizzazione e l’appropriatezza della spesa, di cui ai vincoli economici descritti in premessa. Le voci B.2.a) e B.2.b) accolgono i costi sostenuti dall’Azienda per l’acquisto, presso strutture pubbliche (regionali ed extraregionali) e private accreditate, rispettivamente di prestazioni di ricovero e ambulatoriali e diagnostiche (cd. “fuga”ovvero “mobilità passiva”).

Detti costi si riferiscono sia a prestazioni oggetto di compensazione regionale che a prestazioni oggetto di fatturazione e scambi diretti: le prime sono state valorizzate sulla base dei dati comunicati dalle Direttive, mentre le seconde riflettono gli addebiti effettivamente ricevuti dalle strutture erogatrici. Per quanto concerne gli scambi economici di AVUD si rinvia a quanto descritto per la voce A.2).

La spesa continua a rilevare diminuzione dell’attività di ricovero e ambulatoriale. Si segnala che in tale voce trovano allocazione anche i costi sostenuti verso le altre aziende del SSR per rimborso costi di farmaci erogati in distribuzione diretta e primo ciclo.

L’allegata tabella NI.14) dettaglia i valori di mobilità regionale ed extraregionale iscritti a bilancio: con riferimento ai valori ivi esposti, si segnala che i costi per prestazioni amministrative e gestionali e per consulenze vengono riepilogate alla voce B.2.i) “Rimborsi assegni contributi e altri servizi” dello schema di Conto economico.

Si segnala che tra i valori di fuga extraregionale vengono inserite anche le prestazioni erogate dalle strutture private accreditate, che insistono nel territorio di Area Vasta Udinese, a favore di cittadini extraregionali. Detti costi sono contabilizzati sulla base delle fatture ricevute; nella parte attiva è stato iscritto un ricavo con corrispondente credito nei confronti della Regione, valorizzato come da indicazioni regionali, con il valore dell’attività 2012, quindi con uno sbilancio favorevole di ca. 1.000.000€.

Relativamente alla voce B.2.c) continua il trend in continuo andamento positivo della spesa per

farmaceutica convenzionata.

La voce B.2.d) accoglie i costi sostenuti dall’Azienda per le convenzioni con i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e per i Medici di Continuità Assistenziale nonché i costi sostenuti per l’assistenza domiciliare integrata appaltata a fornitori esterni.

Page 72: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

71

La voce B.2.e) riepiloga i costi sostenuti dall’Azienda per le convenzioni per assistenza specialistica

ambulatoriale (Medici Specialisti Ambulatoriali e Psicologi) e per le convenzioni per assistenza sanitaria integrativa e riabilitativa. Su tale voce si registrano sensibili risparmi conseguenti all’attività di razionalizzazione e monitoraggio dell’assistenza protesica, tramite la stabilizzazione del progetto relativo alle nuove forme di erogazione di tali presidi, iniziato nell’ultima parte dell’esercizio 2012. La voce B.2.f) accoglie i costi sostenuti dall’Azienda in conseguenza all’affidamento a terzi di servizi sia sanitari che economali. L’attività di monitoraggio e razionalizzazione gestionale su alcuni contratti, in particolare di natura economale, ha permesso il sostanziale mantenimento del livello dei costi. La diminuzione di ca. 3 mln di euro è relativa alla mancata iscrizione dei costi per la conduzione SISR, che dal 2014 non trova più allocazione nei bilanci del SSR, ovviamente di pari importo risulta diminuito in finanziamento. La voce B.2.g) accoglie i costi sostenuti dall’Azienda per i servizi di manutenzione delle strutture edilizie, delle attrezzature sanitarie e degli altri beni. La diminuzione registrata è indice del rispetto dei vincoli gestionali, come indicato in premessa.

La voce B.2.h) riepiloga i costi sostenuti dall’Azienda per utenze diverse e dettagliati nel mastro 470 della scheda di alimentazione allegata. In questa voce si registra un sensibile risparmio.

La voce B.2.i) accoglie i costi sostenuti dall’Azienda per contributi e rimborsi erogati a favore degli assistiti, associazioni ed altri enti aventi diritto, nonché i costi per prestazioni amministrative da aziende del SSR. La maggior parte della registrazione degli scambi economici decisi all’interno dell’AVUD avvengono su questo conto, anche ai fini di una più facile procedura di elisione dei costi infragruppo in fase di consolidamento regionale. Per la motivazione della diminuzione della spesa si rinvia anche alla nota di cui al punto A).3. La voce B.3 riepiloga i costi sostenuti dall’Azienda per contratti di locazione passiva e altre forme di godimento di beni di terzi, dettagliati nel mastro 355 della scheda di alimentazione allegata. Anche in questa voce si registrano sensibili diminuzioni di spesa In tale voce afferiscono i costi per canoni di leasing che risultano in diminuzione e sono coperti da specifico finanziamento. Di seguito si dettagliano i contratti attivi:

CONTRATTO DURATA DESCRIZIONE VALORE CESPITE

QUOTA AMM.TO

ANNO

DEBITO RESIDUO

AL 31/12/2014

CANONE ANNUO 2014

n. 700743 Ditta Ing.Lease

20/06/2007 19/06/2014

n.1 ecocardiografo 195.000,00 0,00 19.058,88

n. 700772 Ditta Ing.Lease

01/08/2007 31/07/2014

arredi RSA c/o AOUSMM 150.273,91 0,00 16.446,56

n. 700769 Ditta Ing.Lease

31/07/2007 30/07/2014

Biomedicali RSA c/o AOUSMM 17.059,96 0,00 2.062,52

n.LI978529Ditta UnicreditLeasing

25/09/2007 24/092015

n. 1 forno a convenzione 13.052,40 1.631,55 1.000,69 1.996,98

n.LI978159 Ditta UnicreditLeasing

25/09/2007 24/09/2015

n. 2 perimetri 66.408,00 8.181,00 5.091,36 10.161,03

Page 73: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

72

CONTRATTO DURATA DESCRIZIONE VALORE CESPITE

QUOTA AMM.TO

ANNO

DEBITO RESIDUO

AL 31/12/2014

CANONE ANNUO 2014

n.LI974065 Ditta UnicreditLeasing

30/07/2007 29/07/2014

Attrezzature RSA c/o AOUSMM 6.682,80 0,00 809,26

n. 700927 Ditta Ing.Lease

11/03/2008 10/03/2015

n. 1 riunito dentistico 17.268,00 2.158,50 1.720,46 3.442,92

n. 701145 Ditta Ing.Lease

07/08/2008 06/08/2015

n. 1 riuniti dentistici 28.668,73 2.856,15 5.689,20

n. 701146 Ditta Ing.Lease

07/08/2008 06/08/2015

n. 1 riuniti dentistici 21.970,20 9.387,77 2.188,43 4.375,20

n.LI977667 Ditta UnicreditLeasing

11/03/2008 10/03/2016

n. 1 centrale monitoraggio n.7 monitor 72.389,04 8.992,99 11.137,48 11.138,88

n.LI978587 Ditta UnicreditLeasing

26/03/2008 25/03/2016

n. 1 ecografo CPMC 99.600,00 12.450,00 15.040,14 15.007,95

n. 701052 Ditta Ing.Lease

01/10/2008 09/10/2015

Sist. anestesia OC.S.Daniele35.940,00 4.492,50 3.582,46 7.142,28

n. 700958 Ditta Ing.Lease

06/09/2008 05/09/2015

Arredi vari Casa Riposo S.Daniele 186.012,38 13.319,15 18.287,80 36.585,36

n. 52525/001 Ditta LEASINT

01/07/2008 30/06/2016

n. 1 fibroscopio 62.324,40 7.790,55 9.630,32 9.872,11

n. 700768 Ditta Ing.Lease

02/02/2008 01/02/2015

Arredi RSA Udine 22.638,72 0,00 4.566,87

n. 52563/1 Ditta Mediocredito Italiano

25/02/2009 24/02/2017

n.2 ortopantom. I.M.F.R ‐ CODROIPO 160.782,72 20.097,84 35.169,60 23.145,82

n. 701144 Ditta Ing.Lease

23/01/2009 22/01/2016

n.1 riunito dent. Distr.Cividale 24.463,20 2.437,25 4.862,76

n. 52563/2 Ditta Mediocredito italiano

16/04/2009 15/04/2017

n.1 sis.radiol.dig.O.C.S.Daniele 77.695,20 9.711,90 17.064,46 11.347,51

nLI1022401Ditta UnicreditLeasing

23/03/2009 22/03/2016

n.1 sis.pol.radiol.O.C.S.Daniele 422.677,87 52.834,74 76.858,96 76.711,26

n. 700940 Ditta Ing.Lease

20/02/2009 19/02/2016

Attrezz.varie Casa rip.S.Danie 46.064,76 5.758,11 7.924,80 7.924,80

n. 701085 Ditta Ing.Lease

20/02/2009 19/02/2014

Arredi nuovo Pad.Gervasutta 46.938,00 0,00 1.453,63

n.Q0042682Ditta BNP Paribas

01/02/2009 31/01/2016

Mammografo O.C.S.Daniele 250.839,60 31.354,95 70.558,23 47.578,08

n. 111349 Ditta Ing.Lease

21/09/2009 20/09/2016

Sez.rad.toraco‐scheletrica IMFR 110.784,74 13.848,09 32.535,66 21.690,00

L’evidenziazione dell’esposizione finanziaria pluriennale trova allocazione nei conti d’ordine alla voce impegni. La voce B.4, dalla lettera a) alla lettera d) comprende, distinti per ruolo, i costi relativi al personale dipendente ai quali si sommano le consulenze a favore di terzi rimborsate nonché i compensi per attività libero professionale e le prestazioni aggiuntive. La lettera e) comprende i costi per competenze maturate e non pagate al 31/12/2014 (vedi tabelle N.I. 7 e 7bis), alcune poste residuali riferite al personale dipendente, i costi per contratti a diritto privato, nonché i costi relativi al personale delle piante organiche aggiuntive. Per l’illustrazione delle dinamiche si rinvia all’apposita sezione del documento

Page 74: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

73

La voce B.5 accoglie i costi sostenuti dall’Azienda per compensi pagati agli organi direttivi e le indennità corrisposte al collegio sindacale; le imposte e tasse e le spese generali amministrative dettagliate al mastro “Spese Generali e Amministrative” dell’alimentazione allegata. La voce B.6 riepiloga gli ammortamenti imputati nell’esercizio e calcolati secondo le modalità e le aliquote previste dal citato regolamento Co.Ge., nonché l’accantonamento al fondo svalutazione crediti determinato in ossequio alle citate Direttive e secondo i criteri sopra descritti. Relativamente agli ammortamenti registrati, si segnala che nell’ambito del progetto relativo alle nuove modalità di erogazione dei presidi per protesica sul territorio, ed al fine di ottimizzare la spesa, l’azienda acquista alcuni presidi di valore non superiore a 516€ tramite la procedura patrimoniale imputando il relativo ammortamento al 100% nell’anno di acquisto. Con tale modalità di acquisto i beni risultano riutilizzabili, previa sanificazione, tramite l’istituto del comodato.

La voce B.7 riepiloga la variazione avvenuta nelle scorte di materiale sanitario e non sanitario. Si segnala un sensibile incremento delle rimanenze sanitarie dovuto a scorte prudenziali di farmaci effettuate per prevenire potenziali disservizi derivanti dall’avvio al 01.01.2015 della riforma del S.S.R. di cui alla L.R. 17/2014.

La voce B.8) accoglie i seguenti accantonamenti:

• accantonamento prudenziale di 236.234€ per passività potenziali su revisione rette RSA per accreditamento e contenzioso relativo alla casa di riposo Zaffiro di Fagagna ;

• accantonamento prudenziale di 247.685€, calcolato secondo i costi storici degli ultimi tre esercizi, per costi maturati nell’esercizio 2014 che non hanno ancora avuto la loro manifestazione certa;

• accantonamento di 101.470€ corrispondente alla trattenuta del 5% prevista del D.L. 158/2012 sull’attività libero‐professionale, in ottemperanza alle direttive regionali;

• accantonamento di 197.315€ corrispondenti alle sanzioni amministrative in materia di lavoro incassate nell’esercizio 2014 e accantonate in questa voce in ottemperanza alle direttive regionali;

• accantonamento di 18.792€ per fondi destinati alle sperimentazioni non sponsorizzate di cui al DM 17/12/2004;

• accantonamento prudenziale di 31.000€ per spese maturate e non liquidate per le gestioni in delega;

• accantonamento di 143.796€ per il trattamento contrattuale incentivante degli organi istituzionali e direttivi.

C) Proventi e oneri finanziari L’andamento della gestione finanziaria risulta poco rilevante. D) Proventi e oneri straordinari

Il totale delle partite straordinarie presenta un saldo positivo di 257.771€. La tab.NI.15 descrive le

movimentazioni intervenute, evidenziando come alcune delle poste più rilevanti si riferiscano a movimenti che trovano allocazione sia nei proventi che negli oneri.

Si segnala tra i movimenti attivi la registrazione di un insussistenza del passivo pari a 378.782€ per adeguamento dei fondi del personale ai dettati normativi del D.L. 78/2010, la registrazione di una sopravvenienza passiva per mancato riconoscimento variazione tariffa TUC privati convenzionati anno 2013 da parte della Regione per 994.187€, la registrazione di un’insussistenza del passivo di debiti verso strutture sanitarie del Veneto per rette utenti psichiatrici con contestuale iscrizione prudenziale di partite straordinarie passive per 666.479€.

UTILE D’ESERCIZIO 2014

L’utile complessivo d’esercizio pari a 1.721.747€ risulta così attribuito: Gestione Sanità 1.570.473€

Page 75: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

74

Gestione delegata Servizi Sociali Distretto di San Daniele 151.273€. Per la proposta di destinazione dell’utile della gestione sanità si rinvia alla relazione del Direttore Generale. Per la destinazione dell’utile delle Gestioni in delega si rinvia alle decisioni che verranno assunte dall’Assemblea dei Sindaci del Distretto di San Daniele. SIOPE In ottemperanza al disposto dell’art. 77‐quater, comma 11, del Decreto legge 25.06.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06.08.2008, n. 133, si allegano i prospetti dei dati relativi alla codifica SIOPE. I totali dei dati riportati in tali prospetti (colonna importo a tutto il periodo) sono conformi alle scritture contabili dell’esercizio 2014 relative all’apertura del conto di tesoreria, ai pagamenti ed alle riscossioni effettuate ed al saldo di chiusura dell’esercizio 2014 del conto stesso. Non è stata allegata la tabella relativa alle disponibilità liquide in quanto non disponibile sul sito ministeriale. TEMPI DI PAGAMENTO Ai sensi del D.L. 24.04.2014, n. 66, art. 41, si certifica che tutti i pagamenti sono stati effettuati entro i termini di scadenza. Si certifica altresì che, ai sensi del DPCM 22/09/2014 i tempi medi di inadempienza per l’anno 2014 sono pari a ‐19,43.

Per ulteriori specificazioni si rimanda alle schede allegate.

Page 76: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

75

BILANCIO D’ESERCIZIO 2014 GESTIONE SOCIALE DELEGATA PER L’HANDICAP: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI L’esercizio 2014 della Gestione delegata per i Servizi per l’Handicap chiude in pareggio così come previsto dal D.Lgs 118/2011”Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. Tale pareggio è stato ottenuto contabilizzando alla voce D4 dello Stato Patrimoniale “Debiti vs. comuni” una quota di contributi da Comuni per € 547.222,21, già incassati ma rinviati all’esercizio 2015, come tra l’altro concordato nell’Assemblea dei Sindaci del 30/03/2014. Relativamente alla gestione caratteristica, sul valore della produzione si possono esprimere le seguenti considerazioni: - i contributi in conto esercizio da Regione, pari a 8.405.897, registrano un incremento rispetto l’esercizio 2013 di

321 mila euro (+3.97%) imputabile a: - una maggior assegnazione del contributo di cui alla L.R. 41/96 per 411 mila euro. L’assegnazione

regionale 2014 attribuita alla gestione dei servizi delegati dell’Handicap è stata pari ad 8.198.758,77 euro;

- un sostanziale mantenimento dell’assegnazione del contributo regionale erogato a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’applicazione del contratto unico del pubblico impiego.

- all’assegnazione nel corso del 2013 di fondi regionali di cui alla L. 284/1997 “Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e l’integrazione sociale e lavorative dei ciechi pluriminorati” per 100.533,29 euro non ripetuta nel corso dell’anno 2014;

- i contributi da Comuni hanno registrato una diminuzione dell’1% rispetto al consuntivo 2013, pari a 38 mila euro, imputabile anche alla dimissione di un utente psichiatrico presso la Comunità Residenziale di Ragogna. Si precisa che parte del contributo versato è stato compensato dalla distribuzione di una quota degli utili di gestione relativi all’esercizio 2012 per 300.000 euro. Nel conto economico 2014 sono stati contabilizzati € 5.508.205,35 euro, mentre sono stati rinviati al 2015 € 547.222,21 ai sensi del D.Lgs 118/2011, come sopra descritto;

- i contributi da provincia ( L.R. 41/96 artt. 5 e 21) pari ad 58.392 euro sono imputabili al progetto triennale 2011/2013 di sperimentazione di modelli innovativi denominato "Trasversalità, inclusione e lavoro sociale/Attivazione progetti educativo‐assistenziali personalizzati e flessibili, di sostegno all' autonomia abitativa", articolato in tre sub‐progetti.

Quanto all'analisi dei costi della produzione, si evidenza, rispetto al consuntivo 2013, una diminuzione del 2,38% (pari a 346 mila euro). Le voci che hanno registrato le diminuzioni più significative sono i servizi appaltati, le utenze, i costi per godimento beni di terzi e i costi del personale. Si precisa che nella voce “acquisti di beni sanitari” vengono ricompresi i prodotti di igiene personale. Tra i servizi appaltati (‐93 mila euro) le voci che hanno subito le maggiori diminuzioni, rispetto al consuntivo 2013, sono i costi per pulizia, per trasporti, per assistenza a disabili e questo è prevalentemente imputabile alla chiusura dal mese di giugno 2014 del Modulo Residenziale di Codroipo e al contestuale trasferimento degli utenti ospitati in tale struttura presso altri centri. Si registra un incremento dei costi per inserimenti in CSRE convenzionati, in particolare presso l’Associazione La Pannocchia, l’Associazione Il Melograno, le comunità gestite da Itaca e la Comunità Piergiorgio per la gestione del CSRE Terza Via.

Page 77: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

76

Relativamente ad altri costi per servizi assistenziali, è stato effettuato un accantonamento per rischi per 31 mila euro a fronte di servizi erogati nel 2014 ma non ancora fatturati. Relativamente alla voce utenze si registrano risparmi (105 mila euro) per i costi relativi all’energia elettrica e al gas a fronte dei nuovi appalti attivati in corso d’anno e della chiusura del Modulo residenziale di Codroipo. I minori costi registrati alla voce godimento beni di terzi si riferiscono sia a minori canoni di locazione pagati per la struttura di Cividale del Friuli, a fronte di alcuni lavori di manutenzione effettuati dall’ASS n.4, sia alla riduzione dei canoni di locazione effettuata con decorrenza 1° luglio 2014 ai sensi Legge 89/2014 di conversione del D. Lgs. 66/2014 art. 24, co. 4. La voce costi del personale registra un risparmio di 93 mila euro rispetto al consuntivo 2013 imputabile prevalentemente alla non sostituzione del dirigente tecnico cessato a marzo 2013 e al pensionamento di due educatori nell’anno 2014. Non si segnalano inoltre variazioni significative per le altre voci di Conto Economico. Il costo del Coordinatore Sociosanitario è attribuito alla gestione dei servizi in delega nella misura del 28%. I costi generali ribaltati vengono imputati proporzionalmente alle due gestioni delegate (Gestione dei Servizi Delegati per l’Handicap e Gestione delegata dei Servizi Sociali dell’Ambito di San Daniele) in percentuale all’incidenza dei costi totali di bilancio rispetto al bilancio totale dell’ASS n. 4. Le partite straordinarie evidenziate nel conto economico si riferiscono a:

- sopravvenienze attive per 60 euro, relativa alla fornitura di gas presso la struttura di Ragogna;

- insussistenze dell’attivo per 95 euro imputabili alla gestione della cassa economale.

Page 78: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

77

BILANCIO D’ESERCIZIO 2014 SERVIZI SOCIALI DELEGATI DI SAN DANIELE DEL FRIULI: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Il risultato di esercizio della Gestione delegata dei Servizi Sociali dell’Ambito di San Daniele del Friuli per l’anno 2014 è pari a 151.273,22 euro. Tale utile è interamente imputabile al bilancio della Casa di Riposo, mentre la Gestione Servizi sociali e dell’Handicap chiude in pareggio così come previsto dal D.Lgs 118/2011”Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”. Tale pareggio è stato ottenuto contabilizzando alla voce D4 dello Stato Patrimoniale “Debiti vs. comuni” una quota di contributi da Comuni per € 179.260,66, già incassati ma rinviati all’esercizio 2015, come tra l’altro concordato nell’Assemblea dei Sindaci del 25 marzo 2015. Per maggior chiarezza espositiva si procede, di seguito, all’analisi distinta delle due articolazioni di cui si compone la delega. Si precisa che nella voce “acquisti di beni sanitari” vengono ricompresi i prodotti di igiene personale e che i costi generali ribaltati vengono imputati proporzionalmente alle due gestioni (Gestione dei Servizi Delegati per l’Handicap e Gestione delegata dei Servizi Sociali dell’Ambito di San Daniele) in percentuale all’incidenza dei costi totali di bilancio rispetto al bilancio totale dell’ASS n.4. Tali costi vengono ripartiti sul bilancio della Casa di Riposo, dei Servizi Sociali e dell’Handicap in proporzione ai costi registrati. Gestione Casa di Riposo Dall’analisi del conto economico 2014 si evince un incremento, rispetto all’esercizio 2013, dei ricavi di 64 mila euro e una diminuzione dei costi di gestione di 46 mila euro. Relativamente alle voci iscritte al valore della produzione si segnala un incremento delle rette incassate (privati più Comuni) di 66 mila euro (+73 mila da privati, ‐8 mila da Comuni), imputabile sia all’aumento, per l’anno 2014, del 1,03% della retta giornaliera sia del tasso di occupazione dei posti letto, pari nel 2014 al 98,37% a fronte del 97,45% del 2013 (tasso calcolato sui posti letto occupati al 100%). Il rimborso dei costi comuni (manutenzioni, alcuni consumi di prodotti non sanitari, alcuni servizi appaltati, personale dipendente) condivisi con il Modulo ad Alta Intensità Assistenziale (RSA), è pari per l’anno 2014 a 22.692,94 euro in virtù dei seguenti criteri:

- Servizi religiosi, personale di portineria e lavanderia: riparto effettuato sulla base della dotazione dei posti letto (146 per la casa di riposo e 24 per la RSA);

- Manutenzioni, acquisto di materiali di manutenzione, appalto aree verdi: riparto effettuato sulla base di metri quadri utilizzati dalle due unità di erogazione di servizio (84% per la casa di riposo e 16% per la RSA).

Si segnala un sostanziale mantenimento dell’assegnazione del contributo regionale erogato a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’applicazione del contratto unico del pubblico impiego. Dall’analisi delle voci iscritte tra i costi di produzione le principali variazioni rispetto al consuntivo 2013, riguardano i servizi appaltati, le manutenzioni, le utenze e i costi del personale. Relativamente ai servizi appaltati, si segnala una maggiore spesa rispetto all’esercizio 2013 di 105 mila euro attribuibile prevalentemente:

- a maggiori costi per il servizio di lavanderia per 35 mila euro, imputabile all’incremento dei prezzi a seguito dell’aggiudicazione del nuovo appalto;

Page 79: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

78

- all’esternalizzazione del servizio di guardaroba per 32 mila euro; - a maggiori costi per il servizio residenziale di assistenza alla persona, +17 mila euro, dovuti sia all’applicazione

degli incrementi istat ai prezzi di aggiudicazione sia all’incremento delle presenze rispetto al 2013.

Alla voce manutenzioni si segnalano minori oneri sostenuti per manutenzioni impiantistiche ed edili per 15 mila euro Relativamente alla voce utenze si registrano risparmi (39 mila euro) per i costi relativi all’energia elettrica e al gas a fronte dei nuovi appalti attivati in corso d’anno. Il costo del Coordinatore per i servizi sociali è attribuito alla casa di riposo nella misura del 5%. I costi del personale registrano una diminuzione di 39 mila euro imputabili, in particolare, alle dimissioni per collocamento in quiescenza di una unità. Gestione Servizi sociali e dell’Handicap Dall’analisi del conto economico 2014 per la parte relativa alla gestione dei Servizi sociali, compresi quelli in favore dei disabili, si evince una diminuzione dei ricavi di 139 mila euro (‐2%) e un aumento nei costi di gestione di 99 mila euro (+1%) rispetto al consuntivo 2013. L’esercizio chiude in pareggio come sopra motivato. Dall'analisi delle voci iscritte al valore della produzione si evidenzia una maggior assegnazione di contributi regionali per 70 mila euro, una diminuzione dei contributi da Comuni mentre anche per l’anno 2014 è stato concesso un finanziamento da parte dell’INDAP per un progetto finalizzato di 8 mila euro. Relativamente ai contributi in conto esercizio da Regione si segnala:

- un mantenimento dei contributi erogati a finanziamento dell’attività sociale; - l’assegnazione ai servizi per l’Handicap dell’Ambito di San Daniele del contributo regionale ex L.R. 41/96 è

stato pari ad euro 1.128.619, aumentato di 71 mila euro rispetto al consuntivo 2013 a finanziamento delle nuove progettualità proposte.

Relativamente ai contributi da Comuni si registra una diminuzione del 12% rispetto al consuntivo 2013, pari a 134 mila euro. I contributi da comuni imputati al bilancio di esercizio 2014 risultano pari ad 940.566,21 euro, mentre sono stati rinviati al 2015 € 179.260,66 ai sensi del D.Lgs 118/2011, come sopra descritto; Quanto all'analisi dei costi della produzione, le variazioni più significative, rispetto al 2013, hanno riguardato le spese relative a servizi appaltati (‐6% pari a 102 mila euro), rimborsi e contributi (+7% pari a 227 mila euro) e costi del personale (‐3% pari a 40 mila euro). Tra le voci di costo relative ai servizi appaltati, le principali variazioni si sono avute nei costi relativi:

- ai servizi territoriali di assistenza alla persona (‐17 mila euro), in particolare per il servizio sociale educativo; - all’esternalizzazione del servizio di assistenza disabili nel mese di agosto per l’apertura straordinaria

dell’Atelier per 12 mila euro; - a minori costi per altri servizi socio assistenziali per 49 mila euro imputabili a minori costi per la convenzione

con l’Associazione Samaritan a fronte di un nuovo progetto assistenziale avviato nel corso del 2013; - a minori costi per i progetti Inpdap televita per 18 mila euro - a minori costo per il servizi di trasporto di disabili per 29 mila euro.

L’incremento, rispetto al 2013, della voce rimborsi, assegni, contributi e altri servizi è imputabile:

Page 80: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

79

- a maggior contributi erogati agli assistiti di cui al Fondo per l’Autonomia Possibile (+126 mila euro) in linea con le assegnazioni regionali erogate;

- a maggiori contributi per inserimento di disabili in strutture residenziali per 171 mila euro;

- allo stanziamento di fondi per interventi emergenza casa (+10 mila euro); Si segnala la prosecuzione del progetto INPDAP, che però ha comportato minori erogazioni per 48 mila euro, e la diminuzione dei sussidi a minori per 30 mila euro. I costi del personale registrano una diminuzione di 40 mila euro imputabili principalmente alla mobilità ad altro ente di un operatore inserito nel servizio di assistenza domiciliare e alla dimissione per collocamento in quiescenza di un altro operatore del centro diurno di Fagagna. Il costo del Coordinatore per i servizi sociali è attribuito alla gestione dei servizi in delega nella misura del 7%. Le partite straordinarie evidenziate nel conto economico si riferiscono a sopravvenienze attive per 5.501 euro e sono imputabili a minori costi per competenze a personale contabilizzate negli esercizi precedenti.

Page 81: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.1

I MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI : le immobilizzazioni immateriali

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIDETERMINAZIONE VALORE INIZIALE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO

VOCI Costo storico Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Ammortamento

VALORE INIZIALE

Acquisizioni Riclassificazioni* Alienazioni e stralci* Rivalutazioni Svalutazioni Quota

ammortamentoVALORE FINALE

Costi d'impianto e di ampliamento

Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità

Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 387.674 (382.371) 5.303 167.797 - (97.762) 75.338

Concess., licenze, marchi e diritti simili 89.556 (89.556) 0 0

Altre immobilizzazioni immateriali

Totale immobilizzazioni immateriali 477.230 (471.927) 5.303 167.797 (97.762) 75.338

VOCI Riclassificazioni* Alienazioni e stralci* Utilizzo fondo Saldo

Costi d'impianto e di ampliamento

Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità

Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 17.466 (17.466) -

Concess., licenze, marchi e diritti simili

Altre immobilizzazioni immateriali

*Nella colonna va iscritto il valore netto contabile (costo storico meno fondo ammortamento) della immobilizzazione alienata/stralciata. DI seguito si chiede di specificare la quota di fondo ammortamento utilizzata per i cespiti oggetto di riclassificazione e/oalienazioni e stralci

ASS n. 4 "Medio Friuli" 80

Page 82: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.2

I: MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI : le immobilizzazioni materiali

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIDETERMINAZIONE VALORE INIZIALE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO

Costo storico Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Ammortamento

VALORE INIZIALE

Acquisizioni Riclassificazioni* Alienazioni e stralci* Rivalutazioni Svalutazioni * Quota

ammortamentoVALORE FINALE

Terreni 615.919 615.919 (4.739) 611.181

Fabbricati 151.643.795 (58.273.382) 93.370.413 2.510.693 (1.300.175) (4.549.479) 90.031.453

Impianti e macchinario 10.785.318 (8.028.378) 2.756.940 0 (231.664) 2.525.276

Attrezzature sanitarie 25.170.706 (17.932.421) 7.238.285 655.391 (8.516) (1.576.473) 6.308.687

Mobili e arredi 9.256.699 (8.093.112) 1.163.587 301.312 (15.440) (401.676) 1.047.782

Automezzi 3.290.853 (3.068.654) 222.199 93.383 0 (168.151) 147.431

Altri beni 16.136.562 (12.074.661) 4.061.901 1.944.389 (15.977) (1.637.086) 4.353.226

Immobilizzazioni in corso e acconti 23.396.431 23.396.431 6.246.843 (3.684.692) 25.958.582 -

Totale 240.296.282 (107.470.607) 132.825.675 11.752.010 (5.029.538) 0 (8.564.529) 130.983.618

VOCI Riclassificazioni* Alienazioni e stralci* Utilizzo fondi Saldo

Terreni 4.739 4.739

Fabbricati 2.500.336 (1.200.161) 1.300.175

Impianti e macchinario 1.448 (1.448) -

Attrezzature sanitarie 1.547.392 (1.538.876) 8.516

Mobili e arredi 268.689 (253.249) 15.440

Automezzi 255.514 (255.514) -

Altri beni 420.156 (404.179) 15.977

Immobilizzazioni in corso e acconti 3.684.692 3.684.692

Totale 0 8.682.966 (3.653.427) 5.029.538

* sistemazione quota ammortamento esercizi pregressi

VOCI

*Nella colonna va iscritto il valore netto contabile (costo storico meno fondo ammortamento) della immobilizzazione alienata/stralciata. Di seguito si chiede di specificare la quota di fondo ammortamento utilizzata per i cespiti oggetto di riclassificazione e/o alienazioni estralci

ASS n. 4 "Medio Friuli"

81

Page 83: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.3

I MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI : le immobilizzazioni finanziarie

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

VOCI VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi VALORE FINALE

CREDITI VERSO REGIONE 21.872.961 1.437.351 (3.873.931) 19.436.381 Per contributi in c/capitale su gestioni pregresse 67.202 67.202 Per contributi in c/capitale su gestioni liquidatorie - Per contributi per ripiano perdite (*) - Altri crediti 21.805.759 1.437.351 (3.873.931) 19.369.179

CREDITI VERSO AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONEPer contributi in c/capitale su gestioni pregressePer contributi in c/capitale su gestioni liquidatorieAltri crediti

CREDITI VERSO ALTRI 35.000 35.000 Per contributi in c/capitale su gestioni pregressePer contributi in c/capitale su gestioni liquidatorieAltri crediti 35.000 35.000

TITOLI 7.060.000 7.060.000 Partecipazioni 7.060.000 7.060.000

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 28.932.961 1.437.351 (3.873.931) 26.531.381

(*) la riga dovrà essere dettagliata indicando l'anno di origine

ASS n. 4 "Medio Friuli" 82

Page 84: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.4

I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE: i crediti

CREDITI

VOCI VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi VALORE FINALE

Regione 14.705.830 788.380 872.926.781 (882.624.916) 5.796.076

Agenzia regionale -

Amministrazioni pubbliche 1.203.238 788.380- 711.500 (759.790) 366.567

Comune 1.375.409 8.000.817 (8.200.134) 1.176.091

Aziende sanitarie della Regione 3.338.333 6.129.204 (6.486.260) 2.981.276

Aziende sanitarie extra-regionali 13.977 14.984 (9.067) 19.894

Erario 29.784 289.582 (307.856) 11.510

Crediti verso altri

Crediti verso gestione stralcio 1 Crediti verso gestione stralcio 2 Crediti verso gestione stralcio 3 Crediti verso privati 6.242.550 30.684.925 (32.572.807) 4.354.667 Crediti verso dipendenti 6.699 123.546 (127.587) 2.658 Altri

TOTALE CREDITI 26.915.820 0 918.881.338 (931.088.418) 14.708.739

ASS n. 4 "Medio Friuli" 83

Page 85: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.5

I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE:

N.I.5.a : Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi VALORE FINALE

Titoli a breve

N.I.5.b : Disponibilità liquide

DISPONIBILITA' LIQUIDE

VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi VALORE FINALE

Cassa 271.301 7.437.128 (7.512.097) 196.332 Istituto tesoriere 58.920.722 397.657.980 (411.298.868) 45.279.834 Altri istituti di creditoBanca d'ItaliaDepositi postali 105.097 1.646.205 (1.669.818) 81.484

TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE 59.297.120 406.741.312 (420.480.782) 45.557.650

VOCI

VOCI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 84

Page 86: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.6I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE: il patrimonio netto

MOVIMENTAZIONI DELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO

VOCI VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi/Utilizzo VALORE FINALE

Fondo di dotazione Riserva per valutazione iniziale delle immobilizzazioni 51.000.027 102.939 (3.912.776) 47.190.191 Riserva per investimenti già impegnati nelle gestioni pregresse 6.935.591 102.939- (294.746) 6.537.906 Riserva per investimenti già impegnati nelle gestioni liquidatorie 204.061 (11.441) 192.620 Riserva per valutazione iniziale delle giacenze 2.226.216 2.226.216 Riserva /deficit per altre attività e passività iniziali 700.956 700.956

Contributi c/capitale da Regione indistinti 55.130.775 986.720 (2.531.632) 53.585.863

Contributi c/capitale da Regione vincolati 34.617.756 52.508 (1.350.232) 33.320.032

Altri contributi in c/capitale Contributi per rimborso mutui - Altri contributi 1.139.783 (21.866) 1.117.917

Contributi per ripiani perdite 113.189 113.189

Riserve di rivalutazione -

Altre riserve - Riserva per donazioni e lasciti 549.387 44.420 253.113 (173.825) 673.094 Altre riserve 14.592.564 44.420- 1.327.856 (1.460.560) 14.415.441

Utili (perdite) portati a nuovo (16.854.433) (16.854.432)Gestione SSR 3.190.966 (3.190.966) - Gestione delegata Servizi Sociali 282.143 (282.143) - Gestione delegata Servizi per l'Handicap 4.116 (4.116) -

Utile (perdita) dell'esercizioGestione SSR 3.190.966 (3.190.966) 1.570.473 1.570.474Gestione delegata Servizi Sociali 282.143 (282.143) 151.273 151.273Gestione delegata Servizi per l'Handicap 4.116 (4.116) 0

ASS n. 4 "Medio Friuli" 85

Page 87: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.7

I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE:il fondo SUMAI e i fondi per rischi e oneri

VARIAZIONE DEL FONDO SUMAI E DEI FONDI RISCHI E ONERI

VALORE INIZIALE Riclassificazioni Accantonamenti Utilizzi VALORE FINALE

FONDI RETTIFICATIVI DELLE ATTIVITÀ

Fondo svalutazione immobilizzazioniFondo svalutazione magazzinoFondo svalutazione crediti 931.711 560.000 (79.260) 1.412.451 Altri fondi rettificativi delle attività -

FONDI PER RISCHI E ONERI -

Fondi per imposte -

Fondi per oneri al personale da liquidare - incentivazioni 1.441.246 1.280.656 1.458.199 (2.721.903) 1.458.199 straordinari 357.606 (235.825) 280.825 (103.109) 299.498 altre competenze accessorie 4.367.712 (913.526) 2.990.419 (2.421.558) 4.023.048 indennità di fine servizio <12 mesi - equo indennizzo 85.632 85.632 oneri differiti per attività libero professionale 271.543 (131.306) 213.402 (82.219) 271.419 altri oneri da liquidare 2.356.442 1.043.293 (1.042.234) 2.357.501

Fondi per rischi - rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti 1.388.678 236.234 (412.060) 1.212.852 oneri per rinnovi contrattuali - oneri personale in quiescienza 677.524 (6.052) 671.472

Altri fondi * 2.473.394 1.261.741 (534.446) 3.200.689 *

PREMIO DI OPEROSITA' MEDICI SUMAI 1.744.382 164.000 (109.118) 1.799.264 -

* per euro 666.479 grava sulle partite straordinarie a storno di pari importo attivo

VOCI

ASS n. 4 "Medio Friuli"86

Page 88: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabelle NI.7bis

I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALEVARIAZIONE DEL FONDO ALTRI ONERI DA LIQUIDARE

VOCI VALORE INIZIALE Riclassificazioni Accantonamenti Utilizzi VALORE FINALE

FONDO ALTRI ONERI DA LIQUIDARE

Personale a diritto privato e organi direttivi istituzionali 415.149 143.796 (173.560) 385.385

Piante organiche aggiuntive 110.443 140.497 (99.398) 151.542

Pediatri di libera scelta 446.078 94.000 (11.913) 528.165

Specialisti convenzionati 101.318 55.000 (59.899) 96.419

Psicologi 48.645 7.000 (3.065) 52.581

Medici di Medicina Generale 1.234.810 603.000 (694.399) 1.143.410

TOTALE 2.356.442 1.043.293 (1.042.234) 2.357.501

A.S.S. n. 4 Medio Friuli 87

Page 89: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.8I MOVIMENTI VERIFICATISI NELLE ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE: i debiti

DEBITI

VOCI VALORE INIZIALE Riclassificazioni Incrementi Decrementi VALORE FINALE

Mutui Mutui - quota in scadenza oltre i 12 mesi Mutui - quota in scadenza entro i 12 mesi

Debiti verso Regione * 6.045.734 699.695.072 (699.837.670) 5.903.136

Debiti verso Agenzia Regionale -

Debiti verso comune 174.209 4.194.321 (3.448.244) 920.287

Debiti verso aziende sanitarie della Regione 10.463.053 32.998.983 (35.161.714) 8.300.323

Debiti verso aziende sanitarie extra-regionali 553.706 395.080 (843.792) 104.993

Debiti verso fornitori * 38.926.747 239.225.511 (248.027.791) 30.124.467 -

Debiti verso istituti di credito - a) verso istituto tesoriere - b) verso altri istituti di credito -

- Debiti verso personale 5.326.299 119.375.293 (119.416.021) 5.285.572

Debiti tributari 4.540.734 32.615.363 (36.989.294) 166.803

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 6.745.101 38.714.221 (44.786.848) 672.474

Altri debiti

Deb. vs. gestione stralcio 1 Deb. vs. gestione stralcio 2 Deb. vs. gestione stralcio 3 Deb. vs. amministrazioni pubbliche 1.517.459 8.906.936 (9.179.157) 1.245.237 Altri 5.881.479 65.671.954 (65.528.040) 6.025.394

TOTALE DEBITI 80.174.521 0 1.241.792.735 (1.263.218.571) 58.748.686

* Gli importi inseriti nella colonna riclassificazioni per le voci "debiti vs. fornitori" e "debiti vs. Regione" si riferiscono a registrazioni di anni pregressi a debito anziché a fondo

ASS n. 4 "Medio Friuli" 88

Page 90: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.9

LA COMPOSIZIONE DEI CREDITI E DEI DEBITI PER SCADENZA

N.I.9.a : La composizione dei crediti

COMPOSIZIONE DEI CREDITI PER SCADENZA

VOCI entro 1 anno tra 1 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Crediti da Regione 19.436.381 19.436.381 Crediti da aziende sanitarie della Regione - - Crediti da altri 35.000 35.000 TOT. CREDITI IMM. FINANZIARIE 19.471.381 19.471.381

ATTIVO CIRCOLANTE

Crediti da Regione 5.796.076 5.796.076 Crediti da Agenzia Regionale - - Crediti da amministrazioni pubbliche 366.567 366.567 Crediti da comune 1.176.091 1.176.091 Crediti da aziende sanitarie della Regione 2.981.276 2.981.276 Crediti da aziende sanitarie extra-regionali 19.894 19.894 Crediti da Erario 11.510 11.510 Crediti da altri 4.357.325 4.357.325 TOT. CREDITI ATTIVO CIRCOLANTE 14.708.739 14.708.739

N.I.9.b : La composizione dei debiti

COMPOSIZIONE DEI DEBITI PER SCADENZA

entro 1 anno tra 1 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE

MutuiDebiti verso Regione 5.903.136 5.903.136 Debiti verso Agenzia RegionaleDebiti verso Comune 920.287 920.287 Debiti verso aziende sanitarie della Regione 8.300.323 8.300.323 Debiti verso aziende sanitarie extra-regionali 104.993 104.993 Debiti verso fornitori 30.124.467 30.124.467 Debiti verso istituti di credito a) verso istituto tesoriere b) verso altri istituti di creditoDebiti verso personale 5.285.572 5.285.572 Debiti tributari 166.803 166.803 Debiti vs. istituti di previdenza e di sicur. sociale 672.474 672.474 Altri debiti 7.270.631 7.270.631 TOTALE DEBITI 58.748.686 58.748.686

Indicare quali debiti sono assistiti da garanzie reali

VOCI SCADENZA

SCADENZA

ASS n. 4 "Medio Friuli" 89

Page 91: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 10

N.I 10 DETTAGLIO DEI RATEI E DEI RISCONTI

RATEI ATTIVI

VOCI PRECEDENTE 31/12/2014

Affitti agrariRicavi diversi

TOTALE - -

RISCONTI ATTIVI

VOCI PRECEDENTE 31/12/2014

Imposte e tasseAssicurazioni 157.823 129.226 Canoni e abbonamentiLocazioni passive 20.147 16.736 Utenze diverseGodimento beni di terziCanoni leasing 94.314 74.232 TOTALE 272.284 220.194

RATEI PASSIVI

VOCI PRECEDENTE 31/12/2014

AssicurazioniRetteGodimento beni di terziLocazioni passiveCanoni leasing 19.772 20.067

TOTALE 19.772 20.067

RISCONTI PASSIVI

VOCI PRECEDENTE 31/12/2014

Contributi da altri Enti (Az.Sanitarie)Locazioni attive

TOTALE 0 -

ASS n. 4 "Medio Friuli" 90

Page 92: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.11

DETTAGLIO DEI CREDITI E DEI DEBITI VERSO AZIENDE DEL S.S.R.

N.I.11.a : i crediti

DETTAGLIO CREDITI VS. AZIENDE DEL S.S.R.

VOCI IMMOBILIZZATI CIRCOLANTI TOTALE

Agenzia Regionale alla Sanità - -

A.S.S. 1 402.376 402.376 A.S.S. 2 701.644 701.644 A.S.S. 3 1.033.347 1.033.347 A.S.S. 4A.S.S. 5 28.589 28.589 A.S.S. 6 447.894 447.894 Azienda ospedaliero universitaria S.Maria d. Miser. UD 212.472 212.472 A.O.U.S.M.M. Dipartimento Servizi Condivisi 988 988 Azienda ospedaliera S.Maria d. Angeli PN 88.453 88.453 Azienda ospedaliero universitaria OO.RR. Di Trieste - C.R.O. 4.412 4.412 BURLO 61.101 61.101

TOTALE 2.981.276 2.981.276

N.I.11.b : i debiti

DETTAGLIO DEBITI VS AZIENDE DEL S.S.R.

VOCI TOTALE

Agenzia Regionale alla Sanità

A.S.S. 1A.S.S. 2 23.972 A.S.S. 3 197.387 A.S.S. 4A.S.S. 5 68.540 A.S.S. 6 7.235 Azienda ospedaliero universitaria S.Maria d. Miser. UD 3.775.039 A.O.U.S.M.M. Dipartimento Servizi Condivisi 4.044.433 Azienda ospedaliera S.Maria d. Angeli PN 22.688 Azienda ospedaliero universitaria OO.RR. Di Trieste 975 C.R.O. 144.527 BURLO 15.526

TOTALE 8.300.323

ASS n. 4 "Medio Friuli" 91

Page 93: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 11 bis crediti

N.I. 11 BIS: DETTAGLIO DEI CREDITI E DEI DEBITI VERSO REGIONEN.I.11. BIS. a : crediti

ANNO DOC VOCE credito FdE totale

1999 40390 Prestazioni sanitarie erogate a cittadini stranieri provenienti da paesi CEE o da paesi con i quali vigono convenzioni bilaterali 101.492,60 101.492,60

2000 36885PRESTAZIONI AMBULATORIALI ‐ RICOVERI OSPEDALIERI ‐ MEDICINA GENERICA ‐ ASSISTENZA FARMACEUTICA EROGATE AD ASSICURATI

STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI CEE O DA PAESI CON ACCORDI BILATERALI ‐ ANNO 2000 143.118,03 143.118,03

2010 38018 "DETERMINANTI GENETICI E AMBIENTALI DELLA MINACCIA D'INFARTO E DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA" ‐ FINANZ.COSTI ANNO 2008 10.998,53 10.998,53

2010 38106 PROGETTO: SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: DALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE ALLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE 9.900,80 9.900,802012 35012 PROGETTO UNPLUGGED ‐ GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA ‐ CONTRIBUTO A PAREGGIO COSTI SOSTENUTI ANNO 2012 6.422,50 6.422,502012 35232 MOBILITA' EXTRA REGIONALE STRUTTURE PRIVATE 491.159,92 491.159,92

2013 36065L.R. 17/2008 ART.10 C.81‐83 MODIF.CON LR 24/09 ART.9C.58 ‐SOSTEGNO A DOMICILIO DI PERSONE IN SITUAZIONI DI BISOGNO ASSIST.LE A ELEVATISSIMA INTENSITA' ‐ SPERIM.AVVIO FATTORIE SOCIALI (inclusione socio‐lavorativa soggetti svantaggiati) ‐ ANNO 2013 3.482,24 3.482,24

2013 36337 MOBILITA' EXTRA REGIONALE STRUTTURE PRIVATE 1.691.404,33 1.691.404,332013 36348 MINORE FUGA EXTRAREGIONALE ANNO 2013 18.186,00 18.186,002014 13674 L. 482/1999 ARTT.9 E 15 ‐ TUTELA MINORANZE LINGUISTICHE ‐ ASSEGNAZIONE FONDI STATALI ANNUALITA' 2010 ‐ 6.799,84 6.799,84

2014 16075L.R. 10/97 ART. 13 E L.R. 4/01 ART. 12 C.12 ‐ CONTRIBUTO REGIONALE PER ABBATTIMENTO DELLE RETTE DI DEGENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SERVIZI SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ‐ ANNO 2014 20.324,80 20.324,80

2014 17268assistenza sanitaria erogata in base ai regolamenti di sicurezza sociale ed alle convenzioni bilaterali con altri paesi.Anni 95‐96.Circolare Ministero della Sanita n.1000/III/20 788.379,90 788.379,90

2014 21711 CONTRIBUTO STATALE PER L'USO DELLA LINGUA SLOVENA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ‐ L. 38/2001 ART.8 E L.R. 26/2007 ART. 19 6.704,50 6.704,502014 30941 L.R. 20/2005, ART.15 ‐ FONDO PER L'ABBATTIMENTO RETTE SERVIZI PER L'INFANZIA A CARICO DELLE FAMIGLIE 60.911,25 60.911,25

2014 32099FINANZIAMENTIO ONERI ANNUALI PER ACQUISIZIONE ATTREZZATURE E TECONOLOGIE MEDIANTE LEASING, NOLEGGIO CON RISCATTO E LIQUIDITA' DI CASSA ‐ ANNO 2014 1.493,55 1.493,55

2014 33019LR 26/05 ART.22 ‐PIANI DI ZONA ‐ AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AI NUOVI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE LOCALE INTEGRATA PER UNA PIU' EFFICACE INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA ‐ FINANZIAMENTO A PAREGGIO COSTI SOSTENUTI ANNO 2014 25.000,00 25.000,00

2014 34282 RIMBORSO ONERI PERIODO OTTOBRE‐DICEMBRE 2014 COMANDO SIG.RA INFANTI BARBARA ‐ NOTA PROT.N. 85837/M.3 DEL 18/12/14 5.093,59 5.093,592014 35334 PRESTAZIONI AMBULATORIALI FATT 113/DA4 DEL 27/11/2014 34,80 34,802014 35338 PRESTAZIONI AMBULATORIALI FATT 114/DA4 DEL 27/11/2014 29,00 29,002014 35340 PRESTAZIONI AMBULATORIALI FATT 115/DA4 DEL 27/11/2014 51,40 51,402014 35342 PRESTAZIONI AMBULATORIALI FATT 121/DA4 DEL 24/12/2014 216,60 216,602014 35343 PRESTAZIONI AMBULATORIALI FATT 122/DA4 DEL 24/12/2014 51,40 51,40

2014 36321L.R. 17/2008 ART.10 C.81‐83 MODIF.CON LR 24/09 ART.9C.58 ‐SOSTEGNO A DOMICILIO DI PERSONE IN SITUAZIONI DI BISOGNO ASSIST.LE A ELEVATIS.INTENSITA' ‐ SPERIM.AVVIO FATTORIE SOCIALI (inclusione socio‐lavorativa soggetti svantaggiati) ‐ 334,67 334,67

2014 36322L.R. 17/2008 ART.10 C.81‐83 MODIF.CON LR 24/09 ART.9C.58 ‐SOSTEGNO A DOMICILIO DI PERSONE IN SITUAZIONI DI BISOGNO ASSIST.LE A ELEVATIS.INTENSITA' ‐ SPERIM.AVVIO FATTORIE SOCIALI (inclusione socio‐lavorativa soggetti svantaggiati) ‐ SALDO PROG.ANNO 2013 2.517,76 2.517,76

2014 36474 MOBILITA' EXTRA REGIONALE STRUTTURE PRIVATE ANNO 2014 ‐ TABELLE 1.3.1 ‐ 1.3.2 2.393.076,61 2.393.076,612014 36502 FINANZIAMENTIO ONERI DI RISCATTO DERIVANTI DA ACQUISIZIONI IN LEASING ‐ ANNO 2014 8.891,18 8.891,18

2015 3794RIMBORSO FORFETARIO SPESE ANNO 2014 ‐ EDIFICIO N. 2 DI VIA POZZUOLO N.330 ‐ UDINE ‐ AI SENSI ARTT. 2 E 6 CONTRATTO COMODATO PROT.488/2012 35.000,00 35.000,00

5.796.075,80 35.000,00 5.831.075,80

In quadratura con conto 110.100

DETTAGLIO CREDITI VS REGIONE

ASS n. 4 "Medio Friuli" 92

Page 94: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.11.bis debiti

N.I. 11 BIS: DETTAGLIO DEI CREDITI E DEI DEBITI VERSO REGIONE

N.I.11. BIS. a : debiti

ANNO DOC VOCE debito FdR totale2012 35305 Rest.LR10/97 ‐ residenziale 256.486,03 256.486,032012 35306 RestLR10/97 ‐ diurno 1.372.909,22 1.372.909,222013 36209 Rest.LR10/97‐ residenziale 543.847,31 543.847,312013 36217 RestLR10/97 ‐ diurno 425.522,51 425.522,51

2014 34713VERSAMENTO QUOTA 10% DELLE SOMME RISCOSSE IN APPLICAZIONE ART.2 C.2 D.P.Reg. 042/Pres./2011 ‐ CAPITOLO ENTRATA 1218 24,00 24,00

2014 35449 CAP. 644 RESTITUZIONE SOMME NON UTILIZZATE FORMAZIONE SLA 31.048,12 31.048,12

2014 36212 AMBITO S.DANIELE DEL FR.‐ EX ART.15 LR 41/96 ‐ CAP. 644 ENTRATE BILANCIO REG.LE 1.922,54 1.922,54

2014 36219LR 9/2008 ‐ FONDO DI SOLIDARIETA' REGIONALE ‐ RESTITUZIONE CONTRIBUTO 2012 ‐ CAPITOLO 644 136.197,20 136.197,20

2014 36313

RESTITUZIONE SOMMA ECCEDENTE CONTRIBUTO A TITOLO ANTICIP.ANNO 2014 ‐LR 41/1996 ‐ ARTT.14 TER DEC.1299/ASIS/2014 ‐ PERCORSI DI SOCIALIZZAZIONE E INTEGRAZ.SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO ‐ DCSISSPS ‐ CAPITOLO 644 ‐UBI 3.2.132 13.586,19 13.586,19

2014 36324VERSAMENTO QUOTA 10% DELLE SOMME RISCOSSE IN APPLICAZIONE ART.2 C.2 D.P.Reg. 042/Pres./2011 ‐ CAPITOLO ENTRATA 1218 12,00 12,00

2014 36399 RESTITUZIONE FONDI EX L.R.44/1987 CSRE PASIAN DI PRATO 9.716,22 9.716,22

2014 36419ONERI OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE PER LA VENDITA DI BENI DI PROPRIETA ASR (L.R.3/2002) ‐ VEDI NOTA DCS 6640/2015 137.331,00 137.331,00

2014 36466 Rest.LR10/97‐ residenziale 459.667,22 459.667,222014 36473 Fuga extraregionale anno 2014 ‐ dati da tabella 1.2.2 288.001,00 288.001,002014 36498 SALDO SOVR.14 0,02 0,02

2014 36026CONTRIBUTI E ISPEZIONI E CONTROLLI VETERINARI DI CUI AL D.LGS.194/08 Sezioni 1/6 ‐ art‐ 7 comma 1 lettera b) ‐ VERS.3,5% INCASSI 4° TRIMESTRE 2014 1.101,72 1.101,72

3.677.372,30 0,00 3.677.372,30

In quadratura con conto 260.100

DETTAGLIO DEBITI VS REGIONE

ASS n. 4 "Medio Friuli" 93

Page 95: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabelle N.I.12

N.I.12.a : DETTAGLIO DEI RICAVI PER CESSIONE DI BENI E SERVIZI AD AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

DETTAGLIO DEI RICAVI INFRAGRUPPOVOCI DI RICAVO CONTO ASS 1 ASS 2 ASS 3 ASS 4 ASS 5 ASS 6 A.O. TS A.O. UD A.O. PN C.R.O. BURLO G. D.S.C TOTALE

RICAVI PER PRESTAZIONI

Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG)a) oggetto di compensazione regionale 620.100.10 1.143.818 1.055.659 2.199.477 b) prestazioni di ricovero Extra area vasta 620.100.10 608.826 473.834 2.706.457 3.789.117 c) fatturate (ricoveri in RSA-ricov.umanitari) 620.100.11 7.800 2.510 18.473 28.783

Prestazioni ambulatoriali e diagnostichea) oggetto di compensazione regionale 620.100.20 333.282 388.686 721.968 b) prestazioni ambulatoriali extra area vasta 620.100.20 34.850 134.203 495.763 664.816 c) fatturate 620.100.21 16.692 34.299 816.318 867.309

Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e p 620.100.23 406 2.543 8.643 3.841 11.285 26.717 Prestazioni amministrative e gestionali1) Rimborso oneri gestione Osp. Cividale 620.100.30 53.200 53.200 2) Costo distribuzione farmaci 620.100.30 63 121 456 285 476 1.400 3) Supporto processi approvvig.beni/servizi 620.100.30 - 4) Rimborso oneri Centro Reg.le formaz.MMG 620.100.30 166.105 166.105 5) Altro - rimborso spese diverse 620.100.30 -

Consulenze sanitarie 620.100.40 - Consulenze non sanitarie 620.100.45 4.608 27.537 2.905 35.050 Prov. per prest. libero-professionali - 620.100.50 3.475 42.615 21.432 2.845 670 71.038 (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) -

- ALTRI RICAVI - Contributi reg.le c/capitale vincolato 200.300.00 - Contributi da altri Enti 610.200.90 - Prestazioni ambulatoriali 630.100.60 667 667 Servizio Impiantistico antinfortunistico 630.200.50 1.442 1.442 Prov.prestazioni libero professionali-area spec. 630.250.20 19.536 19.536 Prov.prestazioni libero professionali-altro 630.250.50 850 850 Cessione materiali diversi 640.600.00 4.964 4.964 cessione beni ad AZ.S.S.R. 640.700.00 627 627 Altri proventi 640.900.90 - Imposta di bollo 650.200.15 6 4 20 48 30 20 4 2 4 138 Rimborso vitto e alloggio 650.200.50 27 109 136 Rimborsi personale comandato 650.200.55 31.512 68.159 15.475 68.255 181.914 8.343 373.659 Rimborso spese viaggio consulenze 650.200.70 501 2.749 693 230 70 941 5.184 Rimborso contributi consulenze 650.200.71 281 3.313 871 54 565 5.084 Altre rivalse, rimborsi, recuperi 650.200.90 751 55 8.038 1.676 10.520 Sopravvenienze attive vs.ASL/AO/IRCSS/POLIC. 670.100.10 55.554 1.971 885 55.547 24.229 138.187 Arrotondamenti attivi 670.100.20 0 0 Insussistenze del passivo vs. ASL-AO-IRCCS 670.300.10 - Altre insussistenze del passivo vs. terzi 670.300.45 -

TOTALE RICAVI INFRAGRUPPO 652.701 863.876 1.582.783 - 1.550.365 3.283.072 - 970.660 182.713 68.302 2 31.500 9.185.973

N.I.12.b : DETTAGLIO DEI COSTI PER ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

DETTAGLIO DEI COSTI INFRAGRUPPOVOCI DI COSTO CONTO ASS 1 ASS 2 ASS 3 ASS 4 ASS 5 ASS 6 A.O. TS A.O. UD A.O. PN C.R.O. BURLO G. D.S.C TOTALE

COSTI PER PRESTAZIONIPrestazioni in regime di ricovero - a) oggetto di compensazione regionale 335.100.10 8.963.213 6.276.557 108.748.689 123.988.459 b) prestazioni di ricovero extra area vasta 335.100.10 1.321.453 816 864.574 3.033.086 1.260.864 1.358.210 7.839.003 c) Fatturate - RSA (regionale) 335.100.20 1.952 2.138 13.471 17.561 Prestazioni ambulatoriali e diagnostichea) oggetto di compensazione regionale 335.200.10 1.850.983 2.264.476 29.705.543 33.821.002

ASS n. 4 "Medio Friuli" 94

Page 96: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabelle N.I.12

b) prestazioni ambulatoriali Extra area vasta 335.200.10 3.339 293.538 13.297 194.306 1.102.238 945.612 196.453 2.748.783 c) PET 335.200.10 - d) Trapianto midollo 335.200.10 22.617 22.617 e) Fatturate (regionale) 335.200.20 4.050 30.379 4.454 58 2.443.851 4.541 1.807 15.266 2.504.406

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione d 335.210.00 20.315 85.759 60.410 16.886 1.249.263 22.539 136.480 33.080 1.624.732

- Prestazioni amministrative e gestionali - 1) rimborso oneri gestione S.O.P.D.C. 335.300.00 14.542 15.053 253.148 1.550 284.293 2) rimborso oneri Cure Palliative 335.300.00 261.300 261.300 3) rimborso farmaci DPT medic.trasfus. /ex Osp2 335.300.00 - 4) rimborso Rsa 335.300.00 258.248 258.248 5) Rimborso call center 335.300.00 292.747 292.747 6) Costo distribuzione farmaci 335.300.00 528 1.364 66.641 3.149 4.099 75.780 7) Rimborso CPMC 335.300.00 8.500 8.500 8) Rimborso oneri Cividale 335.300.00 479.307 479.307 9) Rimborso spese donatori 335.300.00 104.981 104.981 10) Rimborso mag.unico 335.300.00 624.746 624.746 11) Rimborso Terme di Arta 335.300.00 - 12) Rimborso farmacista AVUD 335.300.00 - 13) Area Welfare - salute mentale prog.DSM AV 335.300.00 - 14) Rimborso personale DPC 335.300.00 - 15) Differenziale farmaci alto costo AOUD 335.300.00 - 16) altro 335.300.00 9.450 9.450

- Consulenze sanitarie da Aziende della Regione 335.400.10 11.115 2.317 13.214 267.477 4.860 3.943 3.660 306.587 Consulenze non sanitarie da Aziende della Regione 335.400.20 -

- ALTRI COSTI - Afir 320.500.20 4.834 1.110 5.944 Altri oneri da liquidare 230.200.90 - Acconti da altri 255.100.90 - Prodotti farmaceutici 300.100.00 - Distribuzione per conto 300.100.00 - Prodotti dietetici 300.110.00 - Diagnostici per assistenza 300.300.00 - Lastre RX, carte ECG ecc. 300.310.00 - Presidi e materiali per assist. 300.400.00 - Materiali protesici 300.500.00 - Mat.emodiali per assist. 300.510.00 - Prodotti san.veterinari 300.600.00 - Mat guardaroba e pulizia 305.200.00 - Cancelleria e stampati 305.500.00 - Consumabili informatica 305.600.00 - Materiale didattico audiovisivo 305.700.00 - Mat.e acces.sanit.per manut. 305.800.10 - Mat.e acces.non sanitari per manut. 305.800.20 - Altri prodotti non sanitari 305.900.00 - Mensa 315.300.00 67.596 67.596 Contributi ad associazioni 350.500.00 946 670.717 671.664 Contributi a Enti 350.600.00 5.000 5.000 Altri contributi 350.900.00 26.127 26.127 Oneri sociali 450.200.00 - Aggiornamento 450.750.10-20 400 900 4.053 100 5.453 Altri costi del personale 450.900.90 101.179 70.644 171.822 Oneri sociali organi direttivi 460.300.00 30.836 38.498 69.333 bolli e marche 465.300.00 6 6 Abbonamenti e riviste 465.350.00 38.471 38.471 Altre sopravvenienze passive v/ASL-AO-IRCCS 510.100.11 9.722 949 93 338 11.102 Arrotondamenti passivi 510.100.20 0 0 Altre sovravvenienze passive 510.100.90 - Sconti e abbuoni passivi 510.100.30 2 4 6 Insussistenze dell'attivo v/ASL -AO-IRCCS 510.300.10 2.504 2.505 9.480 115 14.604 Imposta di bollo 530.300.00 24 24 26 14 20 240 26 24 28 8 434 TOTALE COSTI INFRAGRUPPO 46.995 1.614.991 11.048.193 - 8.768.967 74.005 1.078.107 143.959.449 4.170.439 2.352.829 1.618.941 1.627.148 176.360.062

I costi relativi agli acquisti di beni sanitari e non sanitari da magazzino unico DSC sono stati riportati come da tabella n. 4 delle direttive regionali

ASS n. 4 "Medio Friuli" 95

Page 97: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 13

N.I.13: I CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO

CONTRIBUTI INDISTINTI Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

Quota capitaria 600.100 517.267.789 489.724.910Integrazione versamento indistinto DGR 2100/2014 600.100 5.817.917Quota utili 2013 Dgr 2025/2014 600.100 2.600.000Funzioni parzialmente tariffate 600.200Contributo I.R.C.C.S. 600.300Revisione finanziamento di AVUD 600.500 -175.000TOTALE 517.092.789 498.142.827

CONTRIBUTI PER RIMBORSO SPESE A VALENZA REGIONALE A.S.S. 4 Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

Programma sorveglianza epidem.e virologica dell'influenza 600.900.10 5.250 5.250Vaccinazione antimeningococcica e antipneumococcica 600.900.10 587.847Variazione per conguaglio RAR - comparto e dirigenza 600.900.10 346.723 395.696Rimborso oneri personale in comando c/o DCSPS e rimb. Buoni pasto 600.900.10 209.561 215.384Screening mammografico 600.900.10 66.991Avvio screening tumori del colon retto 600.900.10 166.349Vaccinazione HPV contro il papilloma virus 600.900.10 151.144Vaccinazione contro la varicella 600.900.10 168.060Progetto Piccole produzioni locali (Servizio Veterinario e Direzione Agricoltura) 600.900.10 61.607 100.000Finanziamento integrativo farmaci ad alto costo 600.900.10 3.149.069Regressione marginale attività extratetto strutture private 600.900.10 1.629.889Integrazione attività con strutture private accreditate - DGR 2051 del 15/10/2010 600.900.10 649.461Fondo perequativo privati DGR 27/2014 600.900.10 0 656.021Attuazione previsione L.R.7/2009 - liste d'attesa 600.900.10 1.093.333 1.093.333Assistenza penitenziaria -Trasf. Funz. Medicina penitenziaria D.Lgs 274/10 600.900.10 0 635.538Prog.reg.le qualificaz.svil.funz.valut.e supp.genitori.consultori-RISCONTO 2013 600.900.10 56.613 13.283Finanziamento Servizio lettura ottica ricette 600.900.10 102.969Finanziamento indennizzi ex art. 1 Legge 25/02/1992 n. 210 600.900.10 243.495 387.033Contratti di formazione spec. dei medici c/o le scuole di spec. Reg. e fuori Reg. 600.900.10 25.000 26.000TOTALE 8.713.361 3.527.538

ALTRI CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA REGIONE Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

Risorse statali per il trasferimento delle funzioni invalidità civile 600.900.90 151.950Riordino Polizia Penitenziaria-trasfer.funzioni-conguaglio forfetario art.8 DLgs 230/99 600.900.90 381.149DL98/11 art.17 c.5bis Rimb.forf.spese sostenute accert.pers.scolast.assente malattia 600.900.90 167.172TOTALE 700.271

CONTRIBUTI FINALIZZATI Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

Contributi ai non autosufficienti 600.600.10 13.462.803 13.263.896Contributi per attività sociale delegata:Contributo L.R. 41/96 art. 20 pers.handic. 600.600.20 8.834.632 9.327.377L.R.41/96 contributo trasporto persone handicappate 600.600.20 24.901 19.971L.R.41/96-Inserimento lavorativo persone handicappate 600.600.20 75.698 81.036L.R.25/01/02 Conc. Oneri comparto Unico EELL 600.600.20 350.355 350.355L.R.6/06 art.39 c.2 Assegnaz. Finalizz. Qualificaz. Assistenti familiari 600.600.20 3.800L.R.6/06 art.39 c.2 Accoglimento in comunità mamme e bambino 600.600.20 4.219L.R.6/06 art.39 c.2 Assegnazione finalizzata personale uffici tecnici di ambito 600.600.20 18.716L.R.6/06 art.39 c.2 Fondo per il finanz.funzioni socioassistenziali, socio educative, socio s 600.600.20 504.439L.R.20/2004 Interventi antipedofilia 600.600.20 49.550 45.100L.R.6/06 art.39 c.3 Fondo finanz.funz.socioassis., socio educ.,socio sanit.dei Comuni 600.600.20 2.640.050 2.029.571L.R.6/06 art. 41 - Fondo per l'autonomia possibile e per l'assistenza a lungo termine 600.600.20 1.335.484 1.461.578L.R.17/08 art.10 c.72 -74 sostegno a domicilio di persone in situaz.di bisogno ass. 600.600.20 52.870 56.950L.R.20/05 abbattimento rette nidi d'infanzia 600.600.20 107.441 107.577L.R.9/08 art.9 contrasto ai fenomeni di povertà e disagio sociale-fondo solidarietà 600.600.20 303.110 305.531L.R.11/2006 art. 9 bis sussidi per mantenimento minori 600.600.20 11.183 7.323L.R.41/96 art.6 c.1 lett.e-f-g - Progetto pluriminorazioni 600.600.20 100.533L.R.11/2006 art. 13c.13 l. b) contributo sostegno famiglie spese adozioni internaz. 600.600.20 3.888L.R.11/2006 art. 8 interventi di sostegno alle gestanti in difficoltà 600.600.20 10.500L.R.1/2007 art. 4 c. 69/70 azioni a favore di minori a rischio di esclusione 600.600.20 5.395 2.269L.R.19/2010 art. 2 c. 1 lett. B-d) interventi promozione diffusione amm.di sostegno 600.600.20 5.200 14.973Piano immigrazione 2014-Ambito 2 Casa 600.600.20 6.600TOTALE 13.933.639 14.324.538Altri contributi finalizzati (dettagliare)Progetto medicina delle migrazioni 2012-2013 600.600.90 15.912Progetto medicina delle migrazioni 2013-2014 600.600.90 16.836 19.642Progetto medicina delle migrazioni 2014-2015 600.600.90 14.506Attività di monitoraggio L. 125/01 600.600.90 1.924 33.867

96

Page 98: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 13

Centro prevenzione medicina cardiovac. - convenzione ex ARS 2007-08 200.300.00 3.112 134Lingue minoritarie ctr.es.2010 600.600.90 15.020Lingue minoritarie ctr.es.2011 600.600.90 5.000Progetti speriment.innov.riorganizzazione Consultori Familiari DGR 435/10 600.600.90 29.167 6.144Progetto Fattorie Sociali 600.600.90 17.482 9.668Lr 6/06 art. 24 Progetto: Azioni accomp. nuovi processi program.loc.integrata (PDZ) 600.600.90 70.717 49.829Prog.farmacovigilanza "Studio per valutare uso farmaci e reazioni avverse baclofene" 600.600.90 16.639 4.065Nuove alleanze per il contrasto al consumo di alcool-progetto all4you 600.600.90 665LR 18/11 art. 17 c.18/20 Progetto sperim. da realizzare in coll. Con Ass. Sindrome William 600.600.90 1.236 24.101Utilizzo fondi profilassi vaccinale per evento formativo-Decreto 778/APREV-2012 600.600.90 2.173 1.928Interventi a favore malati di SLA-DGR 2376/11 600.600.90 56.080 10.336Erogazione pasti senza glutine 600.600.90 32.433Attuazione di un centro diurno sperimentale Autismo 600.600.90 50.000 100.000L.38/01 art.8 e L.R. 26/07 art. 19 - utilizzo lingua slovena nella PA 600.600.90 38.705DL 11/97 conv.L.81/97 - finanziamento BDN anagrafe bovina 600.600.90 3.633Finanziamento controllo malattie animali e sanità pubblica veterinaria 600.600.90 7.447SISR 600.600.90 2.957.497Oneri riscatti derivanti da acquisizioni leasing 600.600.90 15.379 8.891Canoni leasing 600.600.90 687.376 343.070Quota ammortamenti relativi a beni acquistati con liquidità di cassa 600.600.90 305.730 266.568TOTALE 4.285.358 957.553

ALTRI CONTRIBUTI Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

Contributi da altre Amministrazioni Statali 610.100.90 175.900 112.664Contributi da Comuni per gestione sociale 610.200.10 1.074.521 940.566Contributi da Comuni per gestione handicap 610.200.10 6.093.935 5.508.205Contributi da Provincia per gestione sociale/handicap 610.200.20 136.248 58.392Contributi da privati 610.200.30Contributi da altri Enti 610.200.90 120.408 45.176TOTALE 7.601.012 6.665.003

SOPRAVVENIENZE ATTIVE Conto Co.ge PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

SOVRAZIENDALI: Variazione TUC attività extrareg. strutture private 2012 670.100.11 1.306.636Accordo Integrativo Regionale Stralcio con medici di Medicina Generale 670.100.13 427.259,00 SOVRAZIENDALI: Servizio lettura ottica ricette 2012 670.100.17 36.226TOTALE 1.342.862 427.259

97

Page 99: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabelle N.I.14

N.I.14.a : RICAVI PER PRESTAZIONI AD AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

RICAVI PER PRESTAZIONI AD AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VOCI PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

PRESTAZIONI AD AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 6.649.326 5.988.594 Rimborso per prestazioni fatturate in regime di ricovero (RSA-ricoveri umanitari) 38.712 28.783

Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.252.222 1.386.784 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche fatturate 907.418 867.309 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 38.425 26.717 Prestazioni amministrative e gestionali 142.070 220.705 Consulenze sanitarie 8.853 - Consulenze non sanitarie 97.214 35.050 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58 93.215 71.038

PRESTAZIONI AD AZIENDE SANITARIE EXTRA REGIONALI Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) - pubblici 767.141 976.999 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) fatturate - pubblici - - Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - pubbliciRimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 48.064 48.064 Rimborso per prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 66.475 66.475 Rimborso per prestazioni farmaceutica convenzionata extra reg.le 361.822 361.822 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 178.896 183.566 Rimborso per altre prestazioni ambulatoriali non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta)Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG)extra Regionali-privati 4.919.829 4.540.820 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche extra regionali - privati 1.226.558 1.121.906 Prestazioni amministrative e gestionaliConsulenze sanitarieConsulenze non sanitarie 3.000

TOTALE 16.799.241 15.924.631

ASS n. 4 "Medio Friuli"

98

Page 100: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabelle N.I.14

N.I.14.b : COSTI PER PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

COSTI PER PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VOCI PRECEDENTETOTALE al 31.12.2014

PRESTAZIONI DA AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE (mastro 335)Costi per prestazioni in regime di ricovero (DRG)compensate in mobilità regionale 136.530.502 131.827.462 fatturate - rimborso per altre prestazioni ricovero in RSA 44.140 17.561 Costi per prestazioni ambulatoriali e diagnostichecompensate in mobilità regionale 42.422.211 36.569.785 fatturate (regionale) 1.532.439 2.504.406 CT-PET 1.832.706 - Attività di ricerca donatore per trapianto midollo osseo 29.084 22.617 Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 1.658.291 1.624.732 Costi per prestazioni amministrative e gestionali 3.011.647 2.399.351 Consulenze sanitarie 390.049 306.587 Consulenze non sanitarie - -

PRESTAZIONI DA AZIENDE SANITARIE EXTRA REGIONALI (mastro 340)Costi per prestazioni in regime di ricovero (DRG)Compensate in mobilità extra regionale 10.893.197 10.893.197 fatturate 215.405 155.514 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche

Compensate in mobilità extra regionale 2.556.169 2.556.169 fatturate 119.549 79.640 Prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 117.460 117.460 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica 263.043 263.043 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica (fatturati)Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 630.740 630.740 Prestazioni termali compensate in mobilità extra regionale 818.909 818.909 Prestazioni di trasporto 130.153 130.153 IBMDR Galliera 93.909 93.909 Prestazioni in regime di ricovero (DRG) extra regionali - privati 4.919.829 3.323.371 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche extra regionali - privati 1.238.630 1.326.600 Costi per prestazioni amministrative e gestionaliConsulenze

PRESTAZIONI DA STRUTTURE SANITARIE (mastro 345)Prestazioni di ricoveroDa Case di Cura private 11.608.719 11.411.270 Da IRCCS privatiDa altri soggetti privatiPrestazioni ambulatoriali e diagnosticheDa Case di Cura private 8.403.517 7.492.703 Da IRCCS privatiDa altri soggetti privati 8.707.431 8.716.820 Prestazioni amministrative e gestionaliConsulenze sanitarie da privati

TOTALE 238.167.731 223.281.999

ASS n. 4 "Medio Friuli"

99

Page 101: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I.15

DETTAGLIO DEI PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

PROVENTI E ONERI STRAORDINARIVOCI PRECEDENTE TOTALE al 31.12.2014

PROVENTISopravvenienze attiveSopravvenienze attive derivanti dal conguaglio attrazione extraregionale e privati per variazione tariffaria (TUC ) 1.306.636 Sopravvenienza attiva per conguaglio mobilità extra regionaleNote di accredito su fatture passive (costi comp.esercizi precedenti) 366.884 216.351 Rimborsi e recuperi diversi esercizi pregressi 628 79.126 Prestazioni ad A.S.S.R. esercizi pregressi 6.924 2.856 Competenze diverse esercizi pregressi - gestione delegata sociale 2.756 5.501 Competenze diverse esercizi pregressi - gestione delegata handicap 1.394 Contributi finalizzati esercizi pregressi 30.000 22.235 Contributi sovraziendali comp.2011 (indennizzi L.210/92 - lettura ricette farmaceutiche 2011) 36.226 Accordo Integrativo Regionale Stralcio con Medici di Medicina Generale 427.259 Recuper pagamenti erogati in eccesso MMG - anno 2012 10.638 11.196

TOTALE 1.762.086 764.524

Arrotondamenti e abbuoni attivi 244 146 Differenze attive di cambio

Insussistenze del passivoSovrastima debiti esercizi pregressi v/personale 22.011 89.987 Personale convenzionato sovrastima accantonamenti esercizi pregressi Sovrastima debiti esercizi pregressi v/ASSR 633 Sovrastima debiti v/Case di Riposo convenzionate 126.300 74.629 Sovrastima debiti pregressi 92.222 221.216 Utilizzo quota parte accantonamento 2012 privati accreditati 128.741 Sovrastima debiti gestione delegata - handicap (utenze) 3.068 Sovrastima debiti gestione delegata - sociale (utenze e dep.cauz.) 17.030 Sovrastima accantonamento fondo "Altri oneri da liquidare" 16.111 Riduzione fondi del personale (applicazione DL 78/10) 199.775 378.782 Insuss. Deb. per def.parziale partita per rette utenti psichiatrici ante L.833/78(v.dett.sop.passive) 1.353.997 Sistemazione quota ammortamento esercizi pregressi 83 TOTALE 589.863 2.134.722 Plusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 12.891 5.929

TOTALE PROVENTI 2.365.084 2.905.321 ONERISopravvenienze passivePrestazioni da AA.SS. Extra Regionali 13.697- 2.889- Prestazioni da A.S.S.R. esercizi pregressi 6.483- 11.102- Fatture e addebiti diversi di competenza esercizi pregressi 184.469- 184.229- Fatture e addebiti diversi di competenza esercizi pregressi GESTIONI DELEGATE-CAMPP 472- Fatture e addebiti diversi di competenza esercizi pregressi GESTIONI DELEGATE-SOCIALEUtenze esercizi pregressi 3.704- Accordo Integrativo Regionale Stralcio con medici di Medicina Generale 427.259- Competenze comparto unico EE.LL.-CAMPP 3.635- Sopravvenienza passiva per conguaglio mobiltà extra regionale 109.898- Sottostima debiti v/case di riposo 44.011- 60.447- Sottostima erogazione prest.sanitarie da operatori accreditati 24.081- Errata contabilizzazione IRAP esercizio 2012 31.816- Acc.prudenziale per eventuale contenzioso non giudiziale per rette utenti psichiatrici ante L.833/78 666.479- Oneri operazioni di cartolarizzazione per la vendita di beni di proprietà ASR (L.R.3/2002) - 137.331- Finanziam.oneri derivanti da acquisti in leasing - restituzione quota non utilizzata 382-

TOTALE 394.480- 1.517.903-

Arrotondamenti ed abbuoni passivi 678- 1.138- Differenze passive di cambio

Insussistenze dell'attivoStorno per errata valutazione note credito per superamento tetto e ric.marginale privati 36.200- Sovrastima attività pregresse GESTIONI DLEGATE-CAMP 95- Sovrastima crediti pregressi 33.645- Conguaglio attrazione extraregionale str. Private (TUC) 1.306.636- 994.187- Chiusura crediti v/Min. Grazie e Giustizia anni pregressi 6.812- Sovrastima crediti v/Reg. anni pregressi 1.177- Sovrastima crediti v/A.S.R. anni pregressi 2.102- 14.604-

TOTALE 1.309.915- 1.085.543- Minusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 29.057- 42.966-

TOTALE ONERI 1.734.130- 2.647.550- TOTALE 630.954 257.771

ASS n. 4 "Medio Friuli" 100

Page 102: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 16

N.I. 16: COMPOSIZIONE DELLE RIMANENZE FINALI

COMPOSIZIONE DELLE RIMANENZE PRECEDENTE TOTALE AL 31/12/2014

PRODOTTI SANITARIProdotti farmaceutici 895.481 1.664.721 Prodotti dietetici 20 Mat. per la profilassi igienico-sanitariaMat. diagnostici/prodotti chimici per assist. 390.159 330.529 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, E 456 456 Presidi chirurgici e mater. sanit. per ass. 501.454 395.401 OssigenoMateriali protesici 22.221 4.368 Materiali per emodialisi per assistenza 1.817 Prodotti sanitari per uso veterinario 70 40 Materiali ed accessori sanitariTOTALE PRODOTTI SANITARI 1.811.679 2.395.515

PRODOTTI NON SANITARIProdotti alimentariMat. di guardaroba, di pulizia e di convivenza 34.843 23.507 CombustibiliCarburanti e lubrificantiCancelleria e stampati 2.877 2.376 Materiali di consumo per l'informatica 16.950 2.434 Materiale didattico, audiovisivo e fotograficoMateriali ed accessori non sanitari 1.775 712 Altri prodotti 4.973 50 TOTALE PRODOTTI NON SANITARI 61.419 29.079

ASS n. 4 "Medio Friuli" 101

Page 103: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 17-1

PERSONALE IN SERVIZIO: TABELLA DI SINTESI

Dirigenti medici 263,00 250,00 -13,00 254,83Dirigenti non medici 80,00 77,00 -3,00 78,92 Area del comparto 1158,00 1124,00 34,00- 1.139,99 Totale ruolo sanitario 1.501,00 1.451,00 50,00- 1.473,74

Totale ruolo professionale 5,00 4,00 1,00- 4,00

Dirigenti 5,00 4,00 1,00- 4,83 Area del comparto 498,00 500,00 2,00 496,25 Totale ruolo tecnico 503,00 504,00 1,00 501,08

Dirigenti 10,00 9,00 1,00- 9,08 Area del comparto 219,00 213,00 6,00- 215,75 Totale ruolo amministrativo 229,00 222,00 7,00- 224,83

TOTALE PERSONALE DEI 4 RUOLI 2.238,00 2.181,00 57,00- 2.203,65

Totale personale servizi in delega 131 126 -5 127,92

TOTALE PERSONALE DIPENDENTE 2.369,00 2.307,00 62,00- 2.331,57

Personale universitario - -

Personale esterno con contratto di diritto privato 2,00 - 2,00- -

TOTALE GENERALE 2.371,00 2.307,00 64,00- 2.331,57

VOCI SITUAZIONE AL 31.12.2013

SITUAZIONE AL 31.12.2014 VARIAZIONE NUMERO MEDIO DI

UNITA' 2014

ASS n. 4 "Medio Friuli" 102

Page 104: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. n.17-2

Medici 263 250 -13 254,83Veterinari 31 29 -2 30,00Biologi 3 3 0 3,00Chimici 1 1 0 1,00Farmacisti 9 9 0 9,00Psicologi 34 33 -1 33,92Dirigenti Sanitari 2 2 0 2,00

BS Operatore Professionale di 2^ Categoria 1 1 0 1,00C Infermiere Generico Esperto 32 31 -1 31,25C Infermiere Psichiatrico Esperto 3 3 0 3,00C Massofisioterapista Esperto 1 1 0 1,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario 48 46 -2 46,58D Collaboratore Professionale Sanitario - Dietista 4 4 0 4,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Educatore Professionale 13 12 -1 12,08D Collaboratore Professionale Sanitario - Fisioterapista 157 151 -6 154,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere 658 645 -13 650,83D Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico 6 6 0 6,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Logopedista 22 20 -2 21,33D Collaboratore Professionale Sanitario - Massaggiatore Non Vedente 3 3 0 3,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Ortottista - Assistente di Oftalmologia 3 3 0 3,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Ostetrica 42 36 -6 39,92D Collaboratore Professionale Sanitario - Tec. Fisiopatologia Cardiocirc./ Perfusione Cardiov. 2 2 0 2,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Tec. prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro 50 49 -1 49,25D Collaboratore Professionale Sanitario - Tec.Educazione e Riab. Psichiatrica e Psicosociale 3 3 0 3,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia 3 3 0 3,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico 13 13 0 13,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica 17 17 0 17,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Terapista Neuro e Psicomotricita' dell'Eta' Evolutiva 8 8 0 8,00D Collaboratore Professionale Sanitario - Terapista Occupazionale 3 3 0 3,00DS Collaboratore Professionale Sanitario Esperto 66 64 -2 64,75

1501 1451 -50 1473,74Ruolo Avvocati e Procuratori Legali 1 1 0 1,00

Architetti 1 0 -1 0,00Prof. Ingegneri 3 3 0 3,00

5 4 -1 4,00dir. Sociologi 5 4 -1 4,83

A Ausiliario Specializzato (Servizi Socio-Assistenziali) 33 33 0 33,00A Ausiliario Specializzato (Servizi Tecnico-Economali) 11 11 0 11,00B Operatore Tecnico 50 51 1 49,92B Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza 11 12 1 11,50BS Operatore Socio Sanitario 288 288 0 285,83BS Operatore Tecnico Specializzato 34 34 0 34,00C Assistente Tecnico 10 10 0 10,00C Op.Tecnico Coord.Spec. Esperto 9 9 0 9,00C Op.Tecnico Specializzato Esperto 16 16 0 16,00D Collaboratore Professionale Assistente Sociale 24 24 0 24,00D CollaboratoreTecnico -Professionale 8 8 0 8,00DS Collaboratore Professionale -Assistente Sociale Esperto 1 1 0 1,00DS CollaboratoreTecnico -Professionale Esperto 3 3 0 3,00

503 504 1 501,08dir Direttori Amministrativi 10 9 -1 9,08

A Commesso 2 2 0 2,00B Coadiutore Amministrativo 27 26 -1 26,08BS Coadiutore Amministrativo Esperto 38 38 0 38,00C Assistente Amministrativo 89 84 -5 86,50D Collaboratore Amministrativo-Professionale 48 48 0 48,00DS Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto 15 15 0 15,17

229 222 -7 224,83

2238 2181 -57 2203,65

Totale personale servizi in delega 131 126 -5 127,922369 2307 -62 2331,57

Personale universitario 0 0 0 0Personale esterno con contratto di diritto privato 2 0 -2 0

2371 2307 -64 2331,57

PERSONALE IN SERVIZIO: TABELLA DI DETTAGLIO

VOCI Situazione al 31.12.2013

Situazione al 31.12.2014 Manovra

Numero medio di unità

2014

Ruo

lo s

anita

rio

Diri

genz

aC

ompa

rto

Totale ruolo sanitario

dir.

Totale ruolo professionale

Ruo

lo te

cnic

o

Com

parto

Totale personale generale

N.B. - dato comprensivo del personale in servizio con rapporto di lavoro interinale, con rapporto di lavoro a tempo determinato supplente e a tempo determinato straordinariononché del personale in posizione di comando out c/o ARS, CSC e Università. Risulta altresì indicato il personale straordinario su progetti finalizzati

Totale ruolo tecnico

Ruo

lo a

mm

.vo

com

parto

Totale ruolo amministrativo

Totale personale 4 ruoli

Totale personale dipendente

ASS n. 4 "Medio Friuli" 103

Page 105: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 201495987000 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987300 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987400 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987500 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987600 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987700 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987800 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987900 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795988300 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988400 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995989100 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989200 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989700 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989900 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895992600 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095918057 PREVENZIONE FI FIC 2.738,5195918059 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 6.066,0295918075 SALUTE MENTALE FI FID 2.332,8895918076 SALUTE MENTALE FI FID 544,9995918086 FABBRICATI ‐ * ‐ OSPEDALE FI FIA 1.280,0995918089 SALUTE MENTALE FI FID 452,7995918096 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 20.543,2695918098 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 2.070,6295918102 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 24.832,3495918109 FABBRICATI ‐ * ‐ OSPEDALE FI FIA 83.041,4795918120 MACCHINARI MA ELE 41.833,2895920433 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 2.749,7395920436 MENSA;CUCINA FI FIE 157,7795920520 FABBRICATI ‐ * ‐ DISTRETTO FI FIB 4.722,5595920537 SALUTE MENTALE FI FID 303,8395920539 SALUTE MENTALE FI FID 973,5995920540 SALUTE MENTALE FI FID 2.519,0295920541 SALUTE MENTALE FI FID 8.253,8795920542 SALUTE MENTALE FI FID 6.512,9195920548 SALUTE MENTALE FI FID 7.038,9795920551 SALUTE MENTALE FI FID 6.205,0295920561 PREVENZIONE FI FIB 1.788,9895920562 PREVENZIONE FI FIB 4.553,1995920665 MACCHINARI MA ELE 22.622,0595923342 SALUTE MENTALE FI FID 14.519,6095928076 FABBRICATI ‐ * ‐ SEDE CENTRALE FI FIE 11.409,6695937421 FABBRICATI ‐ * ‐ EDIFICI DIVERSI ‐ DISPONIBILI FS FSA 19.353,0195939120 CARRELLO PORTA CARTELLE CLINICHE AR CAR 62,8595939755 FABBRICATI ‐ * ‐ SEDE CENTRALE MA ELE 3.039,8595939757 FABBRICATI ‐ * ‐ OSPEDALE FI FIA 16.328,3695939771 LETTO AR LET 111,7095939772 LETTO AR LET 111,7095939773 LETTO AR LET 111,7095940004 TAVOLO A SOLLEVAMENTO ELETTRICO AR TAV 46,4995940261 TAVOLO X TERAPIA AR TAV 23,4395940262 TAVOLO X TERAPIA AR TAV 23,4395940263 TAVOLO X TERAPIA AR TAV 23,4395940271 ARMADIO AR ARM 90,0095940272 ARMADIO AR ARM 117,6095940578 RILEGATRICE AA ATL 70,8095940926 SCRIVANIA AR UFF 178,5695940927 ARMADIO AR ARM 37,8095940928 SCRIVANIA AR UFF 90,2495940972 CICLOSTILE DIGITALE AA AUF 262,3295941149 ARMADIO OPERATIVO AR ARM 37,8095941151 PARETE ATTREZZATA DIVISORIA AR ARM 29,70

AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 104

Page 106: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95941315 GRUPPO DI SEDIE AR SED 26,1095941316 GRUPPO DI SEDIE AR SED 26,1095941317 GRUPPO DI SEDIE AR SED 26,1095941318 GRUPPO DI SEDIE AR SED 26,1095941326 SEDIA AR SED 42,0095941327 SEDIA AR SED 28,2695941330 ARMADIO PENSILE AR ARM 39,0095941331 ARMADIO PENSILE AR ARM 39,0095941332 TAVOLO DA LABORATORIO INOX AR VAR 129,0095941333 TAVOLO DA LABORATORIO INOX AR VAR 162,0095941335 ARMADIO ATTREZZATO AR ARM 96,0095941341 SCRIVANIA AR UFF 66,0095941344 TAVOLO RIUNIONI AR UFF 60,0095941377 TELECAMERA SONY SI EDI 39,3695941463 SEDIA AR SED 28,2695941743 ARMADIATURA ATTREZZATA AR ARM 97,9695942146 PERSONAL COMPUTER ED ECA 73,9295942356 SCRIVANIA DIREZIONALE AR UFF 63,0095942706 DATI ED NET 220,5595942707 DATI ED NET 1.276,6395942708 DATI ED NET 1.385,7795942709 SERVER DI RETE X PC ED ECA 4.563,4295942710 LETTORE DI BADGE ED ECA 52,8095942711 DATI ED NET 2.730,4795942712 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942713 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942714 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942715 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942716 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942717 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942718 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942719 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295942720 SERVER DI RETE X PC ED ECA 57,6295943022 ARMADIO‐ AR ARM 80,2895943023 ARMADIO‐ AR ARM 80,2895943069 BANCONE AR VAR 240,0095943070 BANCONE AR VAR 366,0095943071 BANCONE AR VAR 282,3695943072 PENSILE AR VAR 61,2095943073 PENSILE AR VAR 61,2095943555 (20%) MA COS 1.327,6895943559 SCRIVANIA DIREZIONALE AR UFF 112,8095943703 MOBILE AR VAR 182,6995943705 DIVANO AR POL 53,5595943706 DIVANO AR POL 53,5595943709 MOBILE AR VAR 128,1895943723 ARMADIO‐ AR ARM 64,2195943724 ARMADIO‐ AR ARM 64,2195943725 ARMADIO‐ AR ARM 64,2195943726 ARMADIO‐ AR ARM 64,2195944036 SEGGIOLINO ODONTOIATRICO AR VAR 56,1695944037 SEGGIOLINO ODONTOIATRICO AR VAR 56,1695944038 SEGGIOLINO ODONTOIATRICO AR VAR 56,1695944039 SEGGIOLINO ODONTOIATRICO AR VAR 56,1695945157 MOBILE AR VAR 388,7095945159 ARMADIO AR ARM 179,1495945682 HARD DISK ED ECA 118,8095945683 HARD DISK ED ECA 118,8095945684 ATTREZZATURA INFORMATICA ED ECA 173,7695945685 APPARECCHIATURA DI RETE ED NET 452,1495945687 REENGINEERING RETI MA ZVA 2.078,56

ASS n. 4 "Medio Friuli" 105

Page 107: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95945688 REENGINEERING RETI MA ZVA 17.993,5395946436 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 97,2095946437 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 97,2095948245 STAMPANTE LASER KYOCERA ED ECA 52,2095948246 STAMPANTE LASER KYOCERA ED ECA 52,2095948255 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948256 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948257 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948258 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948259 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948260 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948261 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948262 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948263 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948264 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948265 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948267 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948268 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948318 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948334 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948335 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948336 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948337 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948338 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948339 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948340 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948341 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948342 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948343 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948344 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948345 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948346 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948347 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948348 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948349 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948368 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948369 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948370 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948371 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948372 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948373 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948374 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948375 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948376 PERSONAL COMPUTER‐ ED ECA 101,8795948388 PERSONAL COMPUTER PORTATILE ED ECA 234,0095948389 PERSONAL COMPUTER PORTATILE ED ECA 234,0095948390 PERSONAL COMPUTER PORTATILE ED ECA 234,0095949292 A01/004 AS 070 1.245,0095950713 MACCHINA FOTOGRAFICA SI EDI 294,7095950904 LAVAPADELLE* SA ASS 67,9495951449 CARDIOTOCOGRAFICO PHILIPS "OB AS 060 6.540,0095951450 CARDIOTOCOGRAFO MOD. AVALON FM20 AS 090 675,0095955889 CONDIZIONATORE‐ TC AIT 81,9095956653 AUTOLETTIGA FIAT DUCATO 3000 MULTIJET MT MTS 392,7295956680 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956681 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956682 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956683 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956684 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956685 AUTOVETTURA MT MTP 79,4395956686 AUTOVETTURA MT MTP 69,93

ASS n. 4 "Medio Friuli" 106

Page 108: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95956687 AUTOVETTURA MT MTP 69,9395956688 AUTOVETTURA MT MTP 72,5295956689 AUTOVETTURA MT MTP 72,5295956690 AUTOVETTURA MT MTP 79,7195956691 AUTOVETTURA MT MTP 69,4395956692 AUTOVETTURA MT MTP 82,9895959642 BARELLA DOCCIA SA AUS 81,1395959643 BARELLA DOCCIA SA AUS 81,1395959644 LETTO ELETTRICO AS 120 16,2395959645 LETTO ELETTRICO AS 120 16,2395959646 LETTO ELETTRICO AS 120 16,2395959647 LETTO ELETTRICO AS 120 16,2395959649 LETTO ELETTRICO MAT TABLE 4522 AS 120 16,4795959650 LETTO ELETTRICO MAT TABLE 4522 AS 120 16,4795959651 LETTO ELETTRICO MAT TABLE 4522 AS 120 16,4795959652 LETTO ELETTRICO MAT TABLE 4522 AS 120 16,4795959653 LETTO ELETTRICO AS 120 10,3795959654 LETTO ELETTRICO AS 120 10,3795959655 LETTO ELETTRICO AS 120 10,3795959656 LETTO ELETTRICO AS 120 10,3795959657 LETTO ELETTRICO AS 120 10,3795959658 LETTO ELETTRICO AKRON AS 120 26,4695959659 LETTO ELETTRICO AKRON AS 120 26,4695959660 LETTO ELETTRICO AKRON AS 120 26,4695959661 LETTO ELETTRICO AKRON AS 120 26,4695959662 LETTO ELETTRICO AKRON AS 120 26,4695959801 PERSONAL COMPUTER ED ECA 168,8495962008 FORMAZIONE AS 810 511,9595962014 FORMAZIONE AS 810 132,3095962020 FORMAZIONE AS 810 326,7095962021 FORMAZIONE AS 810 715,6595962022 FORMAZIONE AS 810 121,0595976775 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976776 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976778 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976780 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976781 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976782 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976783 OLEODINAMICA AR LET 53,1495976979 18.12.10.003 AR LET 55,1295976981 18.12.10.003 AR LET 55,1295976982 18.12.10.003 AR LET 55,1295976983 18.12.10.003 AR LET 55,1295976984 18.12.10.003 AR LET 55,1295976986 18.12.10.003 AR LET 55,1295976987 18.12.10.003 AR LET 55,1295976988 18.12.10.003 AR LET 55,1295976989 18.12.10.003 AR LET 58,4595976990 18.12.10.003 AR LET 58,4595976992 18.12.10.003 AR LET 58,4595976994 18.12.10.003 AR LET 58,4595976995 18.12.10.003 AR LET 58,4595976996 18.12.10.003 AR LET 58,4595976998 18.12.10.003 AR LET 58,4595977280 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977281 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977282 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977283 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977284 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977285 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977286 OLEODINAMICA AR LET 59,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 107

Page 109: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95977288 OLEODINAMICA AR LET 59,2895977560 LETTO ELETTRICO PER DEGENZA AR LET 104,9695978052 18.12.10.003 AR LET 53,9895978053 18.12.10.003 AR LET 53,9895978054 18.12.10.003 AR LET 53,9895978055 18.12.10.003 AR LET 53,9895978056 18.12.10.003 AR LET 53,9895978057 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 56,1695978059 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 56,1695981208 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981209 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981210 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981211 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981212 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981357 18.12.10.003 AR LET 53,9895981358 18.12.10.003 AR LET 53,9895981360 18.12.10.003 AR LET 53,9895981362 18.12.10.003 AR LET 53,9895981363 18.12.10.003 AR LET 53,9895981364 18.12.10.003 AR LET 53,9895981365 18.12.10.003 AR LET 53,9895981366 18.12.10.003 AR LET 56,1695981367 18.12.10.003 AR LET 56,1695981368 18.12.10.003 AR LET 56,1695981369 18.12.10.003 AR LET 56,1695981370 18.12.10.003 AR LET 56,1695981371 18.12.10.003 AR LET 56,1695981372 18.12.10.003 AR LET 56,1695981373 18.12.10.003 AR LET 56,1695981374 18.12.10.003 AR LET 56,1695981375 18.12.10.003 AR LET 56,1695981851 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981852 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981853 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981854 OLEODINAMICA AR LET 53,1095981855 OLEODINAMICA AR LET 53,1095986183 ASPEED BATTERY COD. 60031.1 PROP AS 100 478,4095986184 ASPEED BATTERY COD. 60031.1 PROP AS 100 478,4095986352 COD. 085G3001 AS 070 282,1595986967 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986968 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986969 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986970 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986971 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986972 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986973 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986974 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986975 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986976 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986977 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986978 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986979 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986980 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986981 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986982 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986983 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986984 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986985 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986986 TERRENO COD. ISO 12.06.03.003 + SA AUS 25,0195986987 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986988 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,72

ASS n. 4 "Medio Friuli" 108

Page 110: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95986989 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986990 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986991 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986992 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986993 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986994 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986995 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986996 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986997 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986998 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295986999 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987001 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987002 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987003 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987004 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987005 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987006 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987007 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987008 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987009 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987010 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987011 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987012 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987013 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987014 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987015 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987016 ASSECONDARE MECCANICAMENTE LA SA AUS 27,7295987017 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987018 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987019 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987020 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987021 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987023 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987024 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987025 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987026 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987027 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987028 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987029 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987030 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987032 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987033 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987051 ASPEED BATTERY COD. 60031.1 PROP AS 100 478,4095987202 COD. 9JF003 AS 100 162,5095987209 COD. BLTM800L AS 160 301,6095987244 COD. BLTM800L AS 160 427,0095987245 COD. BLTM800L AS 160 427,0095987246 COD. BLTM800L AS 160 390,4095987247 COD. BLTM800L AS 160 390,4095987264 IMBRAGATURA AS 120 141,1695987266 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987267 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987269 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987270 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987271 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987272 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987273 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987274 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987275 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987276 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987277 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 109

Page 111: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987278 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987279 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987280 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987281 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987282 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987283 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987284 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987285 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987286 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987287 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987288 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987289 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987290 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987291 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987292 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987293 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987294 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987295 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987296 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987297 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987298 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987299 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987301 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987302 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987303 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987304 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987305 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987306 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987307 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987308 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987309 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987310 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987311 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987312 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987313 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987315 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987316 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987317 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987318 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987319 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987320 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987321 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987322 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987323 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987324 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987325 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987326 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987327 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987328 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987329 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987330 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987331 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987332 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987333 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987334 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987335 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987336 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987337 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987338 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987339 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987340 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 110

Page 112: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987341 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987342 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987343 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987344 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987345 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987346 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987347 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987348 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987349 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987350 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987351 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987352 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987353 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987354 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987355 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987356 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987357 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987358 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987359 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987360 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987361 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987362 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987363 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987364 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987365 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095987366 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895987368 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895987369 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895987370 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895987371 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987372 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987373 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987374 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987375 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987377 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987378 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987379 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987380 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987381 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987382 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987383 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987384 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987385 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987386 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987387 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987388 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987389 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987390 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987391 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987392 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987393 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987394 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987395 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987396 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987397 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987398 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987399 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987401 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987402 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987403 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987404 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 111

Page 113: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987405 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987406 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987407 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987408 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987409 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987410 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987411 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987412 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987413 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987414 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987415 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987416 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987417 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987418 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987419 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987420 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987422 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987423 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987424 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987425 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987426 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987427 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987428 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987429 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987430 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987431 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987432 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987433 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987434 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987435 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987436 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987437 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987438 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987439 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987440 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987441 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987442 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987443 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987444 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987445 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987446 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987447 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987448 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987449 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987450 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987451 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987452 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987453 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987454 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987455 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987456 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987457 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987458 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987459 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987460 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987461 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987462 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895987463 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987464 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987465 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987466 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,78

ASS n. 4 "Medio Friuli" 112

Page 114: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987467 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987468 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987469 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987470 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987471 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987472 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987473 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987474 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987475 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987476 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987477 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987478 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987479 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987480 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987481 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987482 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987483 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987484 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987485 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987486 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987487 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987488 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987489 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987490 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987491 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987492 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987493 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987494 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987495 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987496 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987497 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987498 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987499 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987501 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987502 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987503 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987504 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987505 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987506 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987507 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987508 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987509 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987510 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 61,7895987511 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987512 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987513 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987514 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987515 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987516 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987517 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987518 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987519 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987520 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987521 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987522 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987523 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987524 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987525 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987526 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987527 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987528 SOLLEVATORE AS 120 423,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 113

Page 115: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987529 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987530 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987531 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987532 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987533 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987534 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987535 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987536 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987537 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987538 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987539 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987540 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987541 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987542 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987543 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987544 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987545 SOLLEVATORE AS 120 423,2895987546 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987548 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987549 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987550 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987551 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987552 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987553 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987554 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987555 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987556 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987557 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987559 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987560 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987561 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987562 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987563 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987564 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987565 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987566 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987567 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987568 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987569 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987570 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987571 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987572 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987573 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987574 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987575 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987576 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987578 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987579 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987580 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987581 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987582 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987583 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987584 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987585 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987586 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987587 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987588 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987589 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987590 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987591 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987592 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,76

ASS n. 4 "Medio Friuli" 114

Page 116: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987594 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987595 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695987596 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987597 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987598 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987599 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987601 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987602 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987603 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987604 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987605 09.12.03.003 SA AUS 176,8095987606 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987607 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987608 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987609 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987610 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987611 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987612 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987613 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987614 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987615 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987616 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987617 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987618 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987619 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987620 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987622 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987623 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987624 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987625 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987626 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987627 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987628 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987629 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987630 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987631 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987632 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987633 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987634 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987635 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987636 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987637 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987638 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987639 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987640 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987641 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987642 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987643 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987644 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987645 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987646 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987647 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987648 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987649 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987650 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987651 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987652 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987653 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987654 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987655 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695987691 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,70

ASS n. 4 "Medio Friuli" 115

Page 117: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987692 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987693 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987694 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987695 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987696 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987697 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987698 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987701 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987702 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987703 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987704 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987705 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987706 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987707 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987708 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987709 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987710 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987711 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987712 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987713 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987714 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987715 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987716 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987717 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987718 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987719 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987720 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987721 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987722 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987724 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987725 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987726 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987728 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987729 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987730 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987731 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987732 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987733 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987734 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987735 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987736 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987737 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987738 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987739 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987740 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987741 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987742 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987743 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987744 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987745 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987746 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987747 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987748 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987749 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987750 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987751 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987752 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987753 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987754 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987755 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987756 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,32

ASS n. 4 "Medio Friuli" 116

Page 118: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987757 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987758 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987759 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987760 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987761 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987762 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987763 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987764 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987765 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987767 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987768 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987769 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987770 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987771 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987772 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987773 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987774 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987775 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987776 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987777 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987778 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987779 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987780 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987781 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987782 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987783 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987784 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987785 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987786 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987787 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987788 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987789 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987790 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987791 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987792 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987793 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987794 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987795 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987796 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987797 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987798 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987799 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987801 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987802 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987803 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987804 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987805 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987806 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987807 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987808 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987809 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987810 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987811 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987812 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987813 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987814 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987815 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987816 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987817 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987818 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 108,4895987819 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,70

ASS n. 4 "Medio Friuli" 117

Page 119: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987820 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987821 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987822 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987823 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987824 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987825 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987826 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095987827 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987828 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987829 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987830 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987831 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987832 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987833 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895987834 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987835 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987836 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987837 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987838 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987839 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987840 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987841 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987842 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987843 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987844 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987845 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987846 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987847 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987848 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987849 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987850 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987851 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987852 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987853 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987854 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987855 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987856 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987857 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987858 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987859 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987860 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987861 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987862 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987863 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987864 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987865 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987866 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987867 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987868 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987869 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987870 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987871 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987872 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987873 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987874 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987875 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987876 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987877 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987878 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987879 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987880 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,32

ASS n. 4 "Medio Friuli" 118

Page 120: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987881 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987882 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987883 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987884 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987885 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295987886 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987887 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987888 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987889 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987890 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987891 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987892 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987893 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987894 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095987895 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987896 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987897 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987898 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7595987899 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 80,6795987901 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987902 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987903 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987904 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987905 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987906 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987907 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987908 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987909 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987910 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987911 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987912 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987913 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987914 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987915 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987916 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987917 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987918 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987919 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987920 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987921 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987922 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987923 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987924 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987925 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987926 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987927 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987928 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987929 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987930 09.12.24.003 SA AUS 37,8695987949 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987950 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987951 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987952 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987953 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987954 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987955 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987956 ASPIRATORE PORTATILE COD. ISO 03.03.21.B AS 100 256,6795987958 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987959 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987960 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987961 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 119

Page 121: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95987962 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987963 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987964 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987965 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987966 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987967 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987968 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987969 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987970 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987971 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987972 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987973 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987974 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987975 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987976 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987977 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987978 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987979 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987980 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987981 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987982 BASSA TENSIONE CON IMBRACATURA AD AS 120 423,2895987983 OLEODINAMICA AR LET 29,6495987984 OLEODINAMICA AR LET 29,6495987985 OLEODINAMICA AR LET 29,6495987986 OLEODINAMICA AR LET 29,6495987987 OLEODINAMICA AR LET 29,6495987988 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987989 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987990 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987991 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987992 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987993 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987994 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987995 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987996 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995987997 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988222 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988223 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988224 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988225 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988226 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988227 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988228 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988229 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988230 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988231 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988232 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988233 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988234 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988235 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988236 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988237 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988238 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988239 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988240 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988241 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988242 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988243 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988244 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988245 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988246 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 120

Page 122: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95988247 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988248 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988249 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988250 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988251 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988252 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988253 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988254 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988255 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988256 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988257 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988258 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988259 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988260 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988261 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988262 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988263 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988264 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988265 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988266 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988267 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988268 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988269 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988270 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988271 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988272 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988273 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988274 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988275 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988276 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988277 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988278 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988279 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988280 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988281 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988282 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988283 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988284 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988285 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988286 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988287 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988288 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988289 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988290 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988291 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988292 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988293 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988294 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988295 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988296 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988297 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988298 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988299 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988301 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895988302 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988303 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988304 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988305 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988306 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988307 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988308 SOLLEVATORE AS 120 423,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 121

Page 123: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95988309 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988310 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988311 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988312 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988313 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988314 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988315 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988316 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988317 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988318 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988319 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988320 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988321 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988322 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988323 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988324 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988325 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988326 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988327 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988328 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988329 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988330 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988331 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988332 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988333 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988334 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988335 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988336 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988337 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988338 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988339 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988340 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988341 SOLLEVATORE AS 120 423,2895988342 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988343 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988344 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988345 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988346 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988347 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988348 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988349 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988350 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988351 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988352 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988353 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988354 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988355 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988356 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988357 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988358 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988359 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988360 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988361 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988362 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988363 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988364 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988365 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988366 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988367 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988368 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988369 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 122

Page 124: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95988370 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988371 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988372 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988373 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988374 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988375 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988376 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988377 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988378 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988379 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988380 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988381 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988382 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988383 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988384 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988385 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988386 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988387 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988388 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988389 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988390 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988391 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988392 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988393 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988394 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988395 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988396 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095988397 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988398 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988399 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988401 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988402 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988403 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988404 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988405 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988406 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988407 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988408 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988409 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988410 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988411 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988412 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988413 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988414 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988415 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988416 ACCESSORIO PER LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 67,3995988572 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988573 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988574 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988575 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988576 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988577 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988578 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988579 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988580 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988581 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988582 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988583 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988584 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988585 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988586 09.12.24.003 SA AUS 37,86

ASS n. 4 "Medio Friuli" 123

Page 125: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95988587 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988588 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988589 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988590 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988591 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988602 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988603 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988604 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988605 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988606 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988607 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988608 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988609 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988610 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988611 09.12.24.003 SA AUS 37,8695988612 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988613 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988614 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988615 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988616 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988617 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988618 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988619 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988620 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988621 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988622 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988623 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988624 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988625 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988627 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988628 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988629 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988630 09.12.03.003 SA AUS 176,8095988631 09.12.03.003 SA AUS 176,8095989003 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989004 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989005 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989006 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989007 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989008 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989009 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989010 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989011 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989012 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989013 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989014 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989015 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989016 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989017 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989018 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989019 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989020 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989021 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989022 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989023 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989024 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989025 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989026 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989027 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989028 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989029 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,76

ASS n. 4 "Medio Friuli" 124

Page 126: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989030 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989031 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989032 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989033 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989034 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989035 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989036 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989037 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989038 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989039 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989040 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989041 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989042 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989043 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989044 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989045 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989046 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989047 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989048 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989049 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989050 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989051 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989052 COD. ISO 09.12.03.003G SA AUS 45,7695989054 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989055 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989056 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989057 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989058 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989059 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989060 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989061 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989062 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989063 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989064 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989065 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989066 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989067 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989068 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989069 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989070 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989071 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989072 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989073 09.12.24.003 SA AUS 37,8695989074 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989075 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989076 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989077 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989078 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989079 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989080 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989081 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989082 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989083 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989084 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989085 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989086 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989087 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989088 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989089 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989090 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989091 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 125

Page 127: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989092 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989093 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989094 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989095 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989096 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989097 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989098 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989099 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989101 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989102 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989103 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989104 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989105 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989106 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989107 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989108 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989110 OLEODINAMICA AR LET 29,6495989111 OLEODINAMICA AR LET 29,6495989112 OLEODINAMICA AR LET 29,6495989113 OLEODINAMICA AR LET 29,6495989114 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989115 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989116 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989117 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989118 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989119 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989120 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989121 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989122 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989123 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989151 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989152 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989153 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989154 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989155 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989156 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989157 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989158 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989159 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989160 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989161 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989162 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989163 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989164 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989165 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989166 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989167 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989168 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989169 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989170 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989171 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989172 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989173 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989174 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989175 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989176 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989177 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989178 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989179 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989180 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989181 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 126

Page 128: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989182 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989183 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989184 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989185 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989186 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989187 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989188 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989189 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989190 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095989191 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989192 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989193 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989194 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989195 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989196 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989197 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989198 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989199 SOLLEVATORE AS 120 423,2895989635 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989636 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989637 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989638 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989639 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989640 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989641 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989642 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989643 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989644 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989645 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989646 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989647 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989648 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989649 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989650 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989651 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989652 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989653 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989654 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989655 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989656 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989657 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989658 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989659 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989660 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989661 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989662 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989663 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989664 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989665 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989666 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989667 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989668 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989669 MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE SA AUS 64,7495989670 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989671 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989672 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989673 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989682 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989683 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989684 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989685 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,70

ASS n. 4 "Medio Friuli" 127

Page 129: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989686 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989687 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989688 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989689 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989690 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989691 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989692 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989693 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989694 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989695 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989696 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989697 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989698 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989699 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989701 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989702 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989703 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989704 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989705 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989706 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989707 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989708 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989709 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989710 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989711 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989712 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989713 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989714 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989715 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989716 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989717 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989718 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989719 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989720 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989721 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989722 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989723 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989724 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989725 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095989727 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989728 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989729 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989730 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989731 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989732 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989733 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989734 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989735 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989736 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989737 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989738 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989739 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989740 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989741 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095989742 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989743 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989744 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989745 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989746 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295989747 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989748 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,31

ASS n. 4 "Medio Friuli" 128

Page 130: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989749 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989750 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989751 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989752 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195989843 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989844 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989845 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989846 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989847 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989848 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989849 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989850 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989851 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989852 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989853 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989854 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989855 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989856 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989857 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989858 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989859 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989860 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989861 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989862 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989863 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989864 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989865 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989866 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989867 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989868 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989869 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989870 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989871 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989872 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989873 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989874 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989875 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989876 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989877 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989878 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989879 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989880 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989881 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989882 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989883 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989884 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989885 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989886 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989887 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989888 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989889 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989890 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989891 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989892 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 61,6995989893 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989894 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989895 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989896 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989897 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989898 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989899 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,48

ASS n. 4 "Medio Friuli" 129

Page 131: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95989901 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989902 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989903 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989904 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989905 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989906 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989907 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989908 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989909 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989910 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989911 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895989912 FRENO COD. 73PR + 99001 SA AUS 108,4895992579 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992580 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992581 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992582 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992583 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992584 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992585 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992586 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992587 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992588 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992589 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992590 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992591 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992592 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992593 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992594 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992595 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992596 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992597 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992598 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992599 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992601 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992602 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992603 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992604 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992605 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992606 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992607 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992608 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992609 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992610 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992611 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992612 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992613 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992614 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992615 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992616 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992617 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992618 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992619 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992620 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992621 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992622 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992623 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992624 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992625 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992626 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992627 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992628 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,28

ASS n. 4 "Medio Friuli" 130

Page 132: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95992629 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992630 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992631 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992632 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992633 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992634 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992635 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992636 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992637 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992638 LETTO A DUE MANOVELLE AR LET 163,2895992639 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992640 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992641 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992642 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992643 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992644 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992645 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992646 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992647 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992648 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992649 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992650 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992651 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992652 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992653 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992654 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992655 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992656 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992657 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992658 SOLLEVATORE AS 120 423,2895992749 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992750 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992751 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992752 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992753 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992754 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992755 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992756 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992757 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992758 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992759 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992760 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992761 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992762 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992763 D'APPOGGIO ESTENSIBILE ART. 2117 SA AUS 97,7695992806 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992807 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992808 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992809 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992810 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992811 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992812 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992813 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992814 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992815 CON FRENO COD. ISO 12.06.09.006 SA AUS 122,3195992821 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992822 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992823 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992824 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992825 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992826 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 131

Page 133: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 18

INTROITO DESCRIZIONE CATE_PATRIM QUOTE 2014AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI

95992827 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992828 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992829 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992830 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992831 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992832 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992833 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992834 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992835 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992836 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992837 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992838 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992839 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992840 DEAMBULATORE TIPO ROLLATOR SA AUS 65,0095992857 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095992858 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095992859 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095992860 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095992861 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 167,7095992862 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895992863 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895992864 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895992865 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895992866 AUTOSPINTA POSTERIORE 94N(+ WC) COD. SA AUS 183,3895992867 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095992868 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095992869 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095992870 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095992871 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 162,4095992874 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992875 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992876 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992877 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992878 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992879 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992880 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992881 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992882 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295992883 RECLINABILE MANOVRABILE SA AUS 178,3295993378 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993379 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993380 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993381 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993382 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993383 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993386 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,0895993387 CLASSIC FS CA (CASAMED) AR LET 28,08

561.718,48

ASS n. 4 "Medio Friuli" 132

Page 134: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 201495952000 FPIW934AFU AS 060 1.425,0095957100 ARMADIO AR ARM 354,7795957900 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959400 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095945157 MOBILE AR VAR 79,4695949001 CARROZZELLA SA AUS 135,2095949036 CARROZZELLA SA AUS 135,2095949037 CARROZZELLA SA AUS 135,2095949420 SEDIA DOCCIA SA AUS 77,6195949421 SEDIA DOCCIA SA AUS 77,6195949422 SEDIA DOCCIA SA AUS 77,6195949489 CARROZZELLA SA AUS 91,0095949490 CARROZZELLA SA AUS 91,0095949491 CARROZZELLA SA AUS 91,0095949496 CARROZZELLA SA AUS 97,5095949497 CARROZZELLA SA AUS 97,5095949515 CARROZZELLA SA AUS 97,5095949516 CARROZZELLA SA AUS 97,5095950463 FOTOMETRO PC CHECKIT CLORO VARIO COD. 209950 AS 020 68,4095950606 PIATTAFORMA PER ELETTROCHIRURGIA FORCETRIAD AS 100 4.198,8995950610 CARRELLO SA ASS 287,1595950611 PIATTAFORMA PER ELETTROCHIRURGIA FORCETRIAD AS 100 4.198,8995950615 CARRELLO SA ASS 287,1595950670 AMOVIBILE COD. 6020‐022 (LINVATEC) AS 070 506,2595950671 AMOVIBILE COD. 6020‐024 (LINVATEC) AS 070 506,2595950672 SERIE) COD. PRO6100 (LINVATEC) AS 070 3.360,9095950673 PRO6125 (LINVATEC) AS 100 995,7095950683 WEBER AS 070 2.521,8095950776 LAMPADA SCIALITICAMOD. CROMOPHARE D510 AS 100 511,5095950892 LAVAPADELLE* SA ASS 600,0095950957 LAVAPADELLE* SA ASS 780,0095951033 SATURIMETRO PORTATILE N65‐1 CON SISTEMA OXIMAX AS 160 74,8595951034 LETTINO ELETTROCOMANDATO AS 120 213,1595951096 PRO6125 (LINVATEC) AS 100 570,0095951097 PRO6125 (LINVATEC) AS 100 570,0095951105 REMOVIBILE COD. 130.414.040 AS 110 1.020,0095951106 SORGENTE LUCE LED COD. 507.4600.0 AS 110 85,5095951107 COD. J‐05.27.106 AS 100 82,9595951208 PARALLELA SA ASS 84,3895951451 COD. 860286 AS 070 585,0095951452 CARRELLO SA ASS 90,0095951453 COD. 860286 AS 070 585,0095951454 CARRELLO SA ASS 90,0095951455 COD. 860286 AS 070 544,7895951456 CARRELLO SA ASS 90,0095951457 COD. 860286 AS 070 585,0095951458 CARRELLO SA ASS 90,0095951498 GUSCIO PROTETTIVO D‐10001345 AS 160 82,6595951502 ARMADIO CALDO DI CONTENIMENTO EC ACU 490,0595951509 LETTINO ELETTROCOMANDATO AS 120 219,4595951515 FRIGORIFERO EC ACU 391,2095951516 FRIGORIFERO EC ACU 244,0595951517 FRIGORIFERO EC ACU 178,3595951519 VIASYS MICROMEDICAL AS 070 277,5095951571 SISTEMA DI TRAZIONE DI ZUPPINGHER SA ASS 262,5095951572 SISTEMA DI TRAZIONE DI ZUPPINGHER SA ASS 262,5095951573 SISTEMA DI TRAZIONE DI ZUPPINGHER SA ASS 237,0095951607 ELETTROCARDIOGRAFO MAC 1200ST AS 070 363,40

AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSACAT.PATRIM

ASS n. 4 "Medio Friuli" 133

Page 135: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95951675 CON TAVOLETTA TOPCON COD. 1229093 AS 070 110,2595951676 DISTANZA INTERPUPILLARE TOPCON COD. 420399811 AS 070 535,5095951787 PARALLELA SA ASS 150,0095951788 PARALLELA SA ASS 300,0095951789 TAVOLO FUNZIONALE CON INCAVO SA ASS 82,5095951790 TAVOLO FUNZIONALE CON INCAVO SA ASS 82,5095951798 ACCESSORIO X RIUNITO DENTISTICO AS 070 96,6095951799 ACCESSORIO X RIUNITO DENTISTICO AS 070 96,6095951815 CARRELLO CUCINA EC ACU 410,2595951816 CARRELLO CUCINA EC ACU 410,2595951817 CARRELLO CUCINA EC ACU 410,2595951818 CARRELLO CUCINA EC ACU 410,2595951819 CARRELLO CUCINA EC ACU 410,2595951820 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951821 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951822 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951823 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951824 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951825 CARRELLO CUCINA EC ACU 507,7595951833 DEFIBRILLATORE LIFEPACK 12 AS 160 2.825,5295951834 DEFIBRILLATORE LIFEPACK 12 AS 160 2.825,5295951835 DEFIBRILLATORE LIFEPACK 12 AS 160 2.204,1895951836 LAMPADA A FESSURA PMS SL COD. 10.02.06‐30 AS 070 562,5095951837 TAT AS 070 138,3095951838 TAVOLO AR TAV 153,0095951839 PROIETTORE DI OTTOTIPI COD. ACP 31 AS 070 222,7595951840 PACHIMETRO GAGE SONOGAGE 50MHZ AS 070 701,2595951867 ELETTROBISTURI A RADIOFREQUENZA FINESSE II AS 100 897,0095951868 8010 AS 090 2.250,0095951870 DIVARICATORE AUTOSTATIVO BOOKWALTER SA ASS 1.888,4095952080 BARELLA TRASFERIMENTO PAZIENTE SA AUS 278,1995952081 BARELLA TRASFERIMENTO PAZIENTE SA AUS 278,1995952082 BARELLA TRASFERIMENTO PAZIENTE SA AUS 278,1995952083 BARELLA TRASFERIMENTO PAZIENTE SA AUS 278,1995952129 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952130 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952131 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952132 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952133 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952134 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952135 POLTRONA PAZIENTI AR SED 77,7695952155 ARREDO BAGNO AR VAR 59,4095952156 ARREDO BAGNO AR VAR 59,4095952157 ARREDO BAGNO AR VAR 59,4095952158 LETTO AR LET 201,1495952159 LETTO AR LET 201,1495952160 LETTO AR LET 201,1495952161 LETTO AR LET 201,1495952162 LETTO AR LET 201,1495952163 LETTO AR LET 201,1495952164 LETTO AR LET 201,1495952165 LETTO AR LET 220,3495952166 LETTO AR LET 220,3495952182 ARMADIO AR ARM 54,0095952183 ARMADIO AR ARM 54,0095952184 ARMADIO AR ARM 54,0095952185 ARMADIO AR ARM 54,0095952186 ARMADIO AR ARM 54,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 134

Page 136: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95952187 ARMADIO AR ARM 54,0095952188 ARMADIO AR ARM 54,0095952189 ARMADIO AR ARM 54,0095952813 CARRELLO SERVITORE SA ASS 66,0095952814 CARRELLO SERVITORE SA ASS 66,0095952815 CARRELLO SERVITORE SA ASS 66,0095952816 CARRELLO SERVITORE SA ASS 66,0095955121 CASSETTA CON LENTI SA ASS 197,9195955751 SINGOLI COD. CI‐130/01 AS 070 256,5095955753 010 AS 160 643,2895955754 CARRELLO SA ASS 73,7395955890 DEFIBRILLATORE LIFEPACK 12 AS 160 1.238,8195955891 ASPIRATORE CHIRURGICO AUTONOMO PORTATILE AS 100 177,1695955892 ASPIRATORE CHIRURGICO AUTONOMO PORTATILE AS 100 177,1695955893 ASPIRATORE CHIRURGICO AUTONOMO PORTATILE AS 100 177,1695956439 DIVISORI X LETTI A TENDE COMPLETI ROPIMEX RTS2.1 AR VAR 221,1895956446 UNITA' DI CONTROLLO COD. 1025 AS 100 741,0095956447 MANIPOLO ELETTRICO COD. PAL‐600E AS 110 1.233,6095956511 TELEVISORE SI COM 171,7295956513 POLTRONA. AR SED 56,1095956514 POLTRONA. AR SED 56,1095956515 DIVANO AR POL 71,2895956516 DIVANO AR POL 71,2895956517 TELEVISORE SI COM 171,7295956519 PARETE ATTREZZATA DIVISORIA AR ARM 774,8995956520 PARETE ATTREZZATA DIVISORIA AR ARM 138,2695956521 FRIGORIFERO EC ACU 330,1695956675 LETTO BILANCIA MOD. RUBENS LINEA INOX AS 080 357,5095956676 LETTO BILANCIA MOD. RUBENS LINEA INOX AS 080 357,5095956677 LETTO BILANCIA MOD. RUBENS LINEA INOX AS 080 357,5095956678 LETTO BILANCIA MOD. RUBENS LINEA INOX AS 080 357,5095956679 LETTO BILANCIA MOD. RUBENS LINEA INOX AS 080 357,5095956703 STANDARD CON SISTEMA DISINFEZIONE AS 070 2.213,2795956704 STANDARD CON SISTEMA DISINFEZIONE AS 070 2.213,2795956705 STANDARD CON SISTEMA DISINFEZIONE AS 070 1.993,6595956730 CUCINA COMP*ARMADIO LAVELLO EC ACU 170,7095956731 CUCINA COMP*SCOLAPIATTI EC ACU 73,0595956732 CUCINA COMP*BASE EC ACU 91,8095956733 CUCINA COMP*CAPPA ASPIRANTE EC ACU 168,0095956734 CUCINA COMP*LAVASTOVIGLIE EC ACU 353,4095956735 CUCINA COMP*BASE EC ACU 285,6095956736 CUCINA COMP*FRIGORIFERO EC ACU 117,6095956748 010 AS 160 1.167,8095956749 TOPCON COD. 1299991 AS 070 3.150,0095956752 301 S AS 100 223,3395956753 301 S AS 100 223,3395956754 301 S AS 100 223,3395956793 ARREDO BAGNO AR VAR 59,4095956797 ARREDO BAGNO AR VAR 59,4095956799 ECOTOMOGRAFO PORTATILE VIVID E COD. H48142LA AS 070 4.710,0095956804 CARRELLO SA ASS 120,0095956846 ARMADIO AR ARM 96,0095956907 TAVOLO AR TAV 81,1295956908 TAVOLO AR TAV 81,1295956909 CUCINA A GAS EC ACU 246,1595956912 VASCONE AMMOLLO EC ACU 144,7595956930 CARRELLO SA ASS 126,0095956931 CARRELLO SA ASS 126,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 135

Page 137: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95956932 M2702A AS 090 1.020,0095956933 M2702A AS 090 840,0095956934 M2720A AS 090 1.095,0095956935 M2720A AS 090 1.095,0095956978 UNITA' DI CONTROLLO IMAGE 1 HDTV AS 110 1.050,0095956979 COD. KS‐22220050‐3 AS 100 2.349,0095956980 DESKTOP 9523NG AS 160 1.185,7595956986 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595956987 ARMADIO AR ARM 119,4095956988 BANCO DA LAVORO AR VAR 115,4495956989 BANCO DA LAVORO AR VAR 115,4495956990 PENSILE AR VAR 54,9695957017 LAVAENDOSCOPI COD. ERS‐2 AS 110 8.170,5095957021 48 COD. LH20000 (BIOAIR) AS 040 500,8795957042 MOBILE AR VAR 109,5995957052 MOBILE AR VAR 127,5895957053 MOBILE AR VAR 185,9095957054 ARMADIATURA TECNICA AR ARM 83,1995957055 ARMADIATURA TECNICA AR ARM 83,1995957065 MOBILE AR VAR 89,2995957083 CARRELLO SA ASS 58,0695957096 PARACOLPI AR VAR 414,7295957097 CORRIMANO AR VAR 172,8995957098 CARRELLO EMERGENZA SA ASS 216,0095957099 ARMADIO AR ARM 672,6095957101 ARMADIO SPOGLIATOIO AR ARM 411,7195957102 PANCA AR SED 109,3695957105 ARMADIO SPOGLIATOIO AR ARM 347,3895957106 PANCA AR SED 109,3695957108 CARRELLO MEDICAZIONE SA ASS 128,6595957123 MORITA AS 070 165,6695957124 WORKSTATION COMPACS FOR ALOKA ED ECA 1.596,1395957228 ACCESSORIO X RIUNITO DENTISTICO AS 070 108,0095957230 SOLLEVAPAZIENTI AS 120 1.507,6195957231 SOLLEVAPAZIENTI AS 120 1.222,9195957331 MORITA AS 070 165,6695957332 DIVISORI X LETTI A TENDE COMPLETI ROPIMEX RTS2.1 AR VAR 52,9095957333 DIVISORI X LETTI A TENDE COMPLETI ROPIMEX RTS2.1 AR VAR 52,9095957401 75004410 AS 020 418,5095957402 MONITOR SI EDI 67,3995957405 FOTOCAMERA INTEGRATA LEICA ICC50 AS 020 1.078,2595957407 TRAVE TESTALETTO MOD. "TDAB" VERSIONE A PARETE AS 070 1.017,6095957408 TRAVE TESTALETTO MOD. "TDAB" VERSIONE A PARETE AS 070 1.017,6095957417 ECOTOMOGRAFO VOLUSON 730 PRO COD. H48671DH AS 003 6.538,2095957419 ARCHIVIAZIONE DI IMMAGINI COD. KS‐20040603I AS 150 1.115,2595957420 INCUBATORE STANDARD B6030 COD. 51015278 AS 020 222,0095957421 MISURATORE VERIFICA IMPIANTI ELETTRICI TC RIL 118,5095957425 PARETE ATTREZZATA DIVISORIA AR ARM 506,2895957426 KIEFER TECHNIC TIPO KT‐GUW 1213 AS 020 273,3095957427 TECHNIC TIPO KT‐KUW 1740 AS 020 406,5095957428 PARETE ATTREZZATA DIVISORIA AR ARM 793,2095957429 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595957430 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595957898 TIRALATTE SYMPHONY STANDARD COD. 024.0101 AS 090 230,4095957901 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095957904 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095957906 CASELLARIO AR UFF 60,0095957909 COD. J‐05.27.106 AS 100 82,95

ASS n. 4 "Medio Friuli" 136

Page 138: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95957910 COD. J‐05.27.106 AS 100 82,9595957911 COD. J‐05.27.106 AS 100 82,9595958715 CARRELLO SA ASS 159,4795958716 CARRELLO SA ASS 159,4795958966 DISTRUGGI DOCUMENTI AA AUF 63,6095958969 INCUBATORE PER PROVETTE COD. ERS0031 AS 020 75,0095958972 MONITOR PHILIPS INTELLEVUE MP50 COD. M8004A AS 060 1.883,2595958973 MONITOR PHILIPS INTELLEVUE MP50 COD. M8004A AS 060 1.883,2595958974 COD. M2600B AS 070 697,5095958977 ACCESSORIO PER SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE AS 150 1.341,0095958978 ACCESSORIO PER SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE AS 150 402,0095958979 ACCESSORIO PER SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE AS 150 300,0095958982 SISTEMA PER PROVE DA SFORZO MOD. CASE V6.5 AS 070 2.800,0595958983 CICLOERGOMETRO EBIKE AS 070 489,0095958984 TAPPETO ROTANTE T2100 TREADMILL AS 070 922,5095958985 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958986 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958987 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958988 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958989 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958990 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958991 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958992 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958993 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095958994 PERSONAL COMPUTER ED ECA 102,0095959041 CARRELLO SA ASS 186,3595959042 CARRELLO SA ASS 186,3595959043 INTERPRETATIVO AS 070 330,6095959045 STANDARD CON SISTEMA DISINFEZIONE AS 070 2.315,4495959046 COMPRESSORE TC AOF 191,4095959047 ASPIRATORE EC PUD 597,9095959053 (DRAEGER) AS 060 4.492,5095959054 MONITOR TOUCH‐SCREEN 19" COD. KS‐20090402 AS 160 440,4095959055 20133101‐1 AS 110 1.180,0595959056 COD. KS‐22201011 / 104 AS 110 2.254,5095959057 COD. KS‐22220050‐3 AS 100 2.166,6095959058 9523N AS 160 1.098,7595959061 TERMOSALDATRICE MOD. GANDUS MINIRO' H‐DATA AS 100 516,0095959063 MC CUBE BIOCON 500 V AS 090 1.155,0095959064 MC CUBE BIOCON 500 V AS 090 1.155,0095959065 MC CUBE BIOCON 500 V AS 090 1.155,0095959066 P/SACCHETTI MONOUSO COD. LD.780010 AS 100 127,3595959068 DENSHI" (MOD. CON ETC02) AS 060 1.230,0095959070 LETTINO ELETTROCOMANDATO AS 120 219,4595959073 ELETTROCARDIOGRAFO ELI 350 AS 070 1.366,0195959074 ELETTROCARDIOGRAFO ELI 350 AS 070 1.366,0195959075 ELETTROCARDIOGRAFO ELI 350 AS 070 1.366,0195959098 COGNITIVA COMPUTERIZZATA AS 810 1.674,0095959212 DIVISORI X LETTI A TENDE COMPLETI ROPIMEX RTS2.1 AR VAR 52,9095959386 SISTEMA DI CHIAMATA PER PAZIENTI TETRAPLEGICI SI EDS 55,3395959395 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959396 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959397 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959398 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959399 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959401 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959402 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959403 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,10

ASS n. 4 "Medio Friuli" 137

Page 139: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95959404 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959405 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959406 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959407 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959408 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959409 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959410 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959411 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959412 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959413 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959414 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959415 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959416 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959417 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959418 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959419 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959420 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959421 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959422 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959423 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959424 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959425 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959426 PERSONAL COMPUTER ED ECA 74,1095959493 DEFIBRILLATORE LIFEPAK 20 AS 160 1.288,7395959540 8000 AS 060 354,5295959554 ARMADIO AR ARM 57,0095959586 ARMADIO AR ARM 102,8795959632 CUCINA COMPLETA EC ACU 430,1195959633 CUCINA COMP*LAVASTOVIGLIE EC ACU 81,2795959635 CUCINA COMP*FRIGORIFERO EC ACU 84,3295959824 CARRELLO SERVITORE X SALA OPERATORIA SA ASS 132,1595959825 CARRELLO SERVITORE X SALA OPERATORIA SA ASS 132,1595959826 CARROZZINA TRASPORTO MALATI SA AUS 74,5995959827 CARROZZINA TRASPORTO MALATI SA AUS 74,5995959828 CARROZZINA TRASPORTO MALATI SA AUS 74,5995959829 CARROZZINA TRASPORTO MALATI SA AUS 74,5995959875 ORIG. GYMNA UNIPHY ‐ MOD. DUO 200 ‐ COD. AS 120 200,1095959876 ORIG. GYMNA UNIPHY ‐ MOD. DUO 200 ‐ COD. AS 120 200,1095959877 ORIG. GYMNA UNIPHY ‐ MOD. DUO 200 ‐ COD. AS 120 200,1095959878 ORIG. GYMNA UNIPHY ‐ MOD. DUO 200 ‐ COD. AS 120 200,1095959881 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959882 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959883 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959885 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959886 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959887 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959888 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959889 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959894 GYMNA UNIPHY ‐ MOD. PULSON 200 ‐ COD. 11401023 AS 120 144,1595959917 SOLLEVAMENTO LIFT SIMULATION COD. 820‐500 AS 120 2.667,0095959919 SONOSITE S‐NERVE AS 070 1.815,0095959920 MULTIFREQUENZA E LARGA BANDA ARRAY‐LINEARE DI AS 070 645,0095959921 MULTIFREQUENZA E LARGA BANDA ARRAY CURCO DI AS 070 525,0095959922 CON ALIMENTATORE A CARICA BATTERIA INTEGRATO AS 070 285,0095959923 PRO AS 120 11.032,4495960008 MODEL RLJ COD. EL0074 AS 120 148,5095960009 MODEL RLJ COD. EL0074 AS 120 148,5095960015 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,35

ASS n. 4 "Medio Friuli" 138

Page 140: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95960016 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595960017 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595960018 LETTINO ELETTROMANDATO MOD. BOBATH T 100 AS 120 187,5095960019 LETTINO ELETTROMANDATO MOD. BOBATH T 100 AS 120 187,5095960020 LETTINO ELETTROCOMANDATO BOBATH T 120 AS 120 202,5095960022 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,3595960395 CARRELLO SA ASS 120,4695960479 BANCONE RICEZIONE AR VAR 72,2495960481 ARMADIO AR ARM 106,8095960482 ARMADIO AR ARM 106,8095960483 ARMADIO AR ARM 106,8095960484 ARMADIO AR ARM 106,8095960485 ARMADIO AR ARM 106,8095960486 ARMADIO AR ARM 106,8095960503 TAVOLO AR TAV 89,1695960504 TAVOLO AR TAV 89,1695960505 TAVOLO AR TAV 89,1695960506 TAVOLO AR TAV 89,1695961080 STANDARD CON SISTEMA DISINFEZIONE AS 070 2.315,4495961126 TURBO MULTIDISCIPLINARE CD. L05322 AS 070 5.813,2595961134 ECOGRAFO MOD. MY LAB 40 AS 003 6.285,0095961144 ARMADIO AR ARM 178,8195961529 VENTILATORE POLMONARE EVITA XL A CARRELLO AS 060 4.336,8095961715 SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE CR 30‐X AS 150 4.269,2295961716 SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE CR 30‐X AS 150 3.868,0995961717 WORKSTATION DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AS 150 1.881,0095961740 SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE CR 30‐X AS 150 4.187,9395961741 SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE CR 30‐X AS 150 4.172,3795961742 SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE CR 30‐X AS 150 3.700,6495961743 WORKSTATION DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AS 150 1.881,0095961768 ACCESSORIO PER SISTEMA PER RADIOLOGIA DIGITALE AS 150 1.341,0095961836 DISTANZA INTERPUPILLARE TOPCON COD. 420399811 AS 070 535,5095961854 ELETTROSTIMOLATORE COMPEX MI THETA PRO AS 120 187,5095962288 SALISCENDI PASSAFERRI TC VAR 793,9595962339 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962340 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962341 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962342 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962343 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962344 COMPEX 3, COD. 513105 AS 120 320,6495962378 SPIROMETRO VOLUMETRICO A SECCO PONY FX AS 070 213,7595963070 POSTAZIONE DI LAVORO OPERATIVA AR UFF 396,0095963210 07486 AS 070 835,1395963240 7000 MW CONTINUI ‐ 808 NM, COD. 1120234 AS 120 2.378,4295963560 M3002A AS 060 795,0095963561 M3002A AS 060 795,0095963562 MONITOR PHILIPS INTELLEVUE MP50 COD. M8004A AS 060 1.755,0095963563 MONITOR PHILIPS INTELLEVUE MP50 COD. M8004A AS 060 1.035,0095963685 POSTAZIONE DI LAVORO OPERATIVA AR UFF 201,6095963745 SPIROMETRO PONY FX* AS 070 438,7595963838 DISTANZA INTERPUPILLARE TOPCON COD. 420399811 AS 070 535,5095964889 SEDIA LOURANO 300 COD. LTCTBK300 SA ASS 1.170,0095964891 MOD. G 7892 AS 020 996,6095964921 COD. J‐05.27.106 AS 100 82,9595964975 ASPIRATORE CHIRURGICO AUTONOMO PORTATILE AS 100 223,3095964976 ASPIRATORE CHIRURGICO AUTONOMO PORTATILE AS 100 223,3095964991 LETTINO ELETTROCOMANDATO MOD. VISIT LARGE AS 120 136,5595965278 (DRAEGER) AS 060 4.492,50

ASS n. 4 "Medio Friuli" 139

Page 141: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 19

INTROITO DESCRIZIONE QUOTE 2014AMMORTAMENTI CON LIQUIDITA' DI CASSA

CAT.PATRIM95965294 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295965295 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295965296 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295965297 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295965384 SISTEMA DI POSTURA MODULARE MOD. HELP‐ARM AS 810 325,0095965420 MEDIUM CON BILANCIA, COD. KMCSAN‐D AS 120 1.339,6595965457 SISTEMA DI CHIAMATA PER PAZIENTI TETRAPLEGICI SI EDS 54,6595965458 SISTEMA DI CHIAMATA PER PAZIENTI TETRAPLEGICI SI EDS 54,6595965471 CARRELLO SA ASS 143,7095966729 ACCESSORIO PER RIUNITO DENTISTICO AS 070 330,0095966730 ACCESSORIO PER RIUNITO DENTISTICO AS 070 79,9595966741 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295966742 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295966743 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295966744 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295966745 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295966746 POLTRONA PAZIENTI AR SED 144,6295967653 VMAX 22 SERIE ENCORE, FRC WASHOUT N2 E AS 070 3.675,0095967993 OFTALMOSCOPIO INDIRETTO HEINE OMEGA‐200 AS 070 275,1095951630 MINUSVALENZA ALIENAZIONE BENE AS 100 4.500,00

266.567,69

ASS n. 4 "Medio Friuli" 140

Page 142: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 20

Importo nel periodo Importo a tutto il periodo

19.728.665,30 19.728.665,30

1100 Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) 4.625.510,65 4.625.510,65

1200 Entrate da Regione e Province autonome per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria 86,10 86,10

1301 Entrate da aziende sanitarie della Regione/Provincia autonoma per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria 71.160,91 71.160,91

1302 Entrate da aziende ospedaliere della Regione/Provincia autonoma per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria 1.550,75 1.550,75

1400 Entrate per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria ad altre Amministrazioni pubbliche 73.970,43 73.970,43

1500 Entrate per prestazioni sanitarie erogate a soggetti privati 8.646.851,80 8.646.851,80 1600 Entrate per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia 2.726.225,89 2.726.225,89 1700 Entrate per prestazioni non sanitarie 3.162.755,42 3.162.755,42 1800 Entrate per prestazioni di servizi derivanti da sopravvenienze attive 420.553,35 420.553,35

366.628.185,91 366.628.185,91

2101 Contributi e trasferimenti correnti da Stato 39.622,45 39.622,45

2102 Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per quota fondo sanitario regionale indistinto 323.048.347,00 323.048.347,00

2103 Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per quota fondo sanitario regionale vincolato 3.548.261,02 3.548.261,02

2104 Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma extra fondo sanitario vincolato 31.712.983,71 31.712.983,71

2105 Altri contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma 548.320,91 548.320,91

Ente Codice 000396933000000Ente Descrizione ASL N. 4 DEL MEDIO FRIULI - UDINE (GESTIONE UNICA)Categoria Strutture sanitarieSotto Categoria ASLPeriodo ANNUALE 2014Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALITipo Report SempliceData ultimo aggiornamento 09-apr-2015Data stampa 13-apr-2015Importi in EURO

000396933000000 - ASL N. 4 DEL MEDIO FRIULI - UDINE (GESTIONE UNICA)

ENTRATE DERIVANTI DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 141

Page 143: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 20

2106 Contributi e trasferimenti correnti da province 58.392,00 58.392,00 2108 Contributi e trasferimenti correnti da comuni 7.347.015,35 7.347.015,35 2111 Contributi e trasferimenti correnti da aziende sanitarie 185.621,38 185.621,38 2199 Contributi e trasferimenti correnti da altre Amministrazioni pubbliche 29.805,61 29.805,61 2202 Donazioni da imprese 9.781,04 9.781,04 2204 Donazioni da famiglie 100.035,44 100.035,44

1.670.219,92 1.670.219,92

3101 Rimborsi assicurativi 151.103,16 151.103,16 3102 Rimborsi spese per personale comandato 685.309,13 685.309,13 3103 Rimborsi per l'acquisto di beni per conto di altre strutture sanitarie 23.244,46 23.244,46 3105 Riscossioni IVA 190.562,13 190.562,13 3106 Altri concorsi, recuperi e rimborsi 244.827,48 244.827,48 3201 Fitti attivi 137.742,28 137.742,28 3202 Interessi attivi 3.425,23 3.425,23 3204 Altri proventi 234.006,05 234.006,05

5.728,50 5.728,50

4105 Alienazione di altri beni materiali 5.728,50 5.728,50

3.852.005,25 3.852.005,25

5103 Contributi e trasferimenti da Regione e Prov. Autonoma per finanziamenti di investimenti e fondo di dotazione 3.849.005,25 3.849.005,25

5201 Contributi e trasferimenti in c/capitale da Imprese 3.000,00 3.000,00

2.076.206,82 2.076.206,82

6400 Depositi cauzionali 78.979,66 78.979,66 6500 Altre operazioni finanziarie 1.997.227,16 1.997.227,16

0,00 0,00

9999 Altri incassi da regolarizzare (riscossioni codificate dal cassiere) 0,00 0,00

393.961.011,70 393.961.011,70

INCASSI DA REGOLARIZZARE

TOTALE GENERALE

ALTRE ENTRATE CORRENTI

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI DI BENI

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE

OPERAZIONI FINANZIARIE

ASS n. 4 "Medio Friuli" 142

Page 144: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 21

Importo nel periodo Importo a tutto il periodo

115.119.618,64 115.119.618,64

1101 Competenze a favore del personale al netto degli arretrati 53.718.180,74 53.718.180,74 1102 Arretrati di anni precedenti 3.721.253,50 3.721.253,50 1201 Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 10.212.934,36 10.212.934,36 1202 Ritenute erariali a carico del personale 20.067.405,36 20.067.405,36 1203 Altre ritenute al personale per conto di terzi 1.152.824,83 1.152.824,83 1301 Contributi obbligatori per il personale 25.476.299,27 25.476.299,27 1501 Trattamento di missione e rimborsi spese viaggi 541,44 541,44 1599 Altri oneri per il personale 770.179,14 770.179,14

40.924.299,53 40.924.299,53

2101 Prodotti farmaceutici 27.102.331,49 27.102.331,49 2103 Prodotti dietetici 557.553,41 557.553,41 2105 Materiali diagnostici prodotti chimici 1.925.093,85 1.925.093,85

2106 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi contrasto RX, carta per ECG, ecc. 83.509,97 83.509,97

2107 Presidi chirurgici e materiali sanitari 6.570.883,15 6.570.883,15 2108 Materiali protesici 1.419.933,95 1.419.933,95 2109 Materiali per emodialisi 748.357,66 748.357,66 2110 Materiali e prodotti per uso veterinario 17.275,37 17.275,37 2199 Acquisto di beni sanitari derivante da sopravvenienze 71.529,89 71.529,89 2201 Prodotti alimentari 772.165,03 772.165,03 2202 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere 585.181,31 585.181,31 2203 Combustibili, carburanti e lubrificanti 329.793,44 329.793,44 2204 Supporti informatici e cancelleria 397.252,99 397.252,99

Ente Codice 000396933000000Ente Descrizione ASL N. 4 DEL MEDIO FRIULI - UDINE (GESTIONE UNICA)Categoria Strutture sanitarieSotto Categoria ASLPeriodo ANNUALE 2014Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALITipo Report SempliceData ultimo aggiornamento 09-apr-2015Data stampa 13-apr-2015Importi in EURO

000396933000000 - ASL N. 4 DEL MEDIO FRIULI - UDINE (GESTIONE UNICA)

PERSONALE

ACQUISTO DI BENI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 143

Page 145: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 21

2205 Pubblicazioni, giornali e riviste 233.433,79 233.433,79 2206 Acquisto di materiali per la manutenzione 90.315,01 90.315,01 2298 Altri beni non sanitari 19.633,82 19.633,82 2299 Acquisto di beni non sanitari derivante da sopravvenienze 55,40 55,40

209.242.561,13 209.242.561,13

3103 Acquisti di servizi sanitari per medicina di base da soggetti convenzionali 22.234.894,85 22.234.894,85

3106 Acquisti di servizi sanitari per farmaceutica da privati 48.784.148,01 48.784.148,01

3107

Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale da strutture sanitarie pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartenenza

1.198.070,22 1.198.070,22

3108 Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale da altre Amministrazioni pubbliche 77.122,78 77.122,78

3109 Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale da privati 19.680.353,52 19.680.353,52

3111 Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa da altre Amministrazioni pubbliche 2.510.306,00 2.510.306,00

3112 Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa da privati 14.148.595,95 14.148.595,95

3114 Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica da altre Amministrazioni pubbliche 2.704.621,00 2.704.621,00

3115 Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica da privati 15.900.950,75 15.900.950,75

3116 Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera da strutture sanitarie

pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartenenza 32.273,84 32.273,84

3117 Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altre Amministrazioni pubbliche 216.392,00 216.392,00

3118 Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera da privati 14.893.878,90 14.893.878,90

3121 Acquisti di prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale da privati 268.358,69 268.358,69

3122 Acquisti di prestazioni di distribuzione farmaci file F da strutture sanitarie

pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartenenza 2.621.023,87 2.621.023,87

3127 Acquisti di prestazioni termali in convenzione da privati 306.834,59 306.834,59

3134

Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie da strutture sanitarie pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartenenza

314.719,36 314.719,36

3136 Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie da privati 906.674,85 906.674,85

3150 Ritenute erariali sui compensi ai medici di base in convenzione 5.655.914,02 5.655.914,02

ACQUISTI DI SERVIZI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 144

Page 146: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 21

3151 Contributi previdenziali e assistenziali sui compensi ai medici di base in convenzione 6.299.234,29 6.299.234,29

3153 Ritenute erariali sui compensi ai medici specialisti ambulatoriali 880.374,05 880.374,05

3154 Contributi previdenziali e assistenziali sui compensi ai medici specialisti ambulatoriali 815.791,95 815.791,95

3198 Altri acquisti di servizi e prestazioni sanitarie da altri soggetti 4.292.810,55 4.292.810,55 3199 Acquisti di servizi sanitari derivanti da sopravvenienze 287.599,14 287.599,14

3203 Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privati 122.214,37 122.214,37

3204 Servizi ausiliari e spese di pulizia 5.438.105,56 5.438.105,56 3205 Buoni pasto e mensa per il personale dipendente 29.011,04 29.011,04 3206 Mensa per degenti 1.186.385,65 1.186.385,65 3207 Riscaldamento 2.709.911,71 2.709.911,71 3208 Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione 339.849,70 339.849,70 3209 Utenze e canoni per energia elettrica 1.884.050,52 1.884.050,52 3210 Utenze e canoni per altri servizi 1.409.767,64 1.409.767,64 3211 Assicurazioni 392.295,42 392.295,42 3212 Assistenza informatica e manutenzione software 506.528,93 506.528,93 3213 Corsi di formazione esternalizzata 352.767,94 352.767,94 3214 Manutenzione ordinaria e riparazioni di immobili e loro pertinenze 3.076.703,82 3.076.703,82 3215 Manutenzione ordinaria e riparazioni di mobili e macchine 97.492,25 97.492,25

3216 Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature tecnico-scientifico sanitarie 1.232.010,29 1.232.010,29

3217 Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi 327.207,53 327.207,53 3219 Spese legali 53.609,90 53.609,90 3220 Smaltimento rifiuti 449.752,60 449.752,60 3298 Acquisto di servizi non sanitari derivanti da sopravvenienze 53.169,88 53.169,88 3299 Altre spese per servizi non sanitari 24.550.783,20 24.550.783,20

16.978.741,75 16.978.741,75

4101 Contributi e trasferimenti a Regione/Provincia autonoma 109.459,84 109.459,84 4104 Contributi e trasferimenti a comuni 28.588,57 28.588,57 4111 Contributi e trasferimenti a Istituti Zooprofilattici sperimentali 11.489,94 11.489,94 4112 Contributi e trasferimenti a Enti di previdenza 38.831,80 38.831,80 4198 Contributi e trasferimenti ad altre Amministrazioni Pubbliche 180.766,72 180.766,72 4202 Contributi e trasferimenti a famiglie 15.624.240,30 15.624.240,30 4203 Contributi e trasferimenti a istituzioni sociali private 985.364,58 985.364,58

14.069.335,04 14.069.335,04

5201 Noleggi 724.618,27 724.618,27

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI

ALTRE SPESE CORRENTI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 145

Page 147: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 21

5202 Locazioni 941.780,00 941.780,00 5204 Leasing finanziario 374.548,03 374.548,03 5205 Licenze software 110.658,40 110.658,40 5206 Altre forme di godimento di beni di terzi 77.491,26 77.491,26 5308 Altri oneri finanziari 7.354,41 7.354,41 5401 IRAP 8.127.373,87 8.127.373,87 5402 IRES 246.341,04 246.341,04 5404 IVA 221.491,70 221.491,70 5499 Altri tributi 388.643,63 388.643,63 5502 Acquisti di beni e servizi con i fondi economali 62.324,82 62.324,82

5503 Indennita', rimborso spese ed oneri sociali per gli organi direttivi e Collegio sindacale 744.757,29 744.757,29

5504 Commissioni e Comitati 372.761,52 372.761,52 5506 Ritenute erariali su indennita' a organi istituzionali e altri compensi 951.128,29 951.128,29

5507 Contributi previdenziali e assistenziali su indennita' a organi istituzionali e altri compensi 333.873,74 333.873,74

5598 Altri oneri della gestione corrente 384.188,77 384.188,77

8.238.566,23 8.238.566,23

6102 Fabbricati 6.420.482,51 6.420.482,51 6104 Attrezzature sanitarie e scientifiche 564.037,25 564.037,25 6105 Mobili e arredi 388.781,91 388.781,91 6106 Automezzi 92.803,43 92.803,43 6199 Altri beni materiali 603.767,57 603.767,57 6200 Immobilizzazioni immateriali 168.693,56 168.693,56

3.028.777,44 3.028.777,44

7400 Depositi cauzionali 19.553,53 19.553,53 7420 Acconti a terzi (fornitori, farmacie, etc.) 2.065.618,01 2.065.618,01 7500 Altre operazioni finanziarie 943.605,90 943.605,90

0,00 0,00

9999 ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal cassiere) 0,00 0,00

407.601.899,76 407.601.899,76

OPERAZIONI FINANZIARIE

PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE

TOTALE GENERALE

INVESTIMENTI FISSI

ASS n. 4 "Medio Friuli" 146

Page 148: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 22

Conto economico esercizio 2014 Gestione SSR

ESERCIZIO CORRENTE 2014 PRECEDENTE 2013

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1 Contributi d'esercizio a) Contributi in conto esercizio da Regione 516.592.085,00 543.554.310,00 b) Altri contributi in conto esercizio 149.548,00 219.308,00

2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero 11.535.196,00 12.375.008,00 b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 4.062.643,00 4.079.881,00 c) Altre prestazioni 327.333,00 344.352,00

3 Ricavi per altre prestazioni a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 5.422.698,00 5.620.241,00 b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 983.196,00 1.794.137,00

c) Altri ricavi propri operativi 5.914.984,00 6.159.774,00

d) Altri ricavi propri non operativi 416.474,00 400.510,00 4 Costi capitalizzati 7.864.930,00 7.278.462,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 553.269.087,00 581.825.983,00

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1 Acquisti di beni a) Sanitari - 37.177.087,00 - 38.636.326,00

b) Non sanitari - 2.042.944,00 - 2.226.591,00

2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero - 157.628.376,00 - 164.211.792,00

b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - 62.947.685,00 - 70.554.243,00

c) Farmaceutica - 57.164.094,00 - 58.109.790,00

d) Medicina di base - 34.958.980,00 - 35.316.027,00

e) Altre convenzioni - 45.980.092,00 - 46.585.234,00

f) servizi appaltati - 15.389.078,00 - 18.947.239,00

g) manutenzioni - 4.038.413,00 - 5.037.137,00

h) Utenze - 3.037.659,00 - 3.572.555,00 i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi - 5.989.418,00 - 7.026.681,00

3 Godimento di beni di terzi - 1.939.619,00 - 2.801.435,00

4 Costi del personale a) Personale sanitario - 74.770.459,00 - 76.025.380,00

b) Personale professionale - 476.149,00 - 515.482,00

c) Personale tecnico - 15.140.225,00 - 15.260.527,00

d) Personale amministrativo - 7.502.361,00 - 7.684.372,00

e) Altri costi del personale - 7.029.027,00 - 7.846.115,00

5 Costi generali ed oneri diversi di gestione - 8.871.154,00 - 9.114.781,00

6 Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - 97.762,00 - 26.654,00

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali - 8.564.529,00 - 8.288.677,00

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -

d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide - 560.000,00 - 368.683,00

7 Variazione delle rimanenze 551.497,00 60.560,00

8 Accantonamenti per rischi - 945.292,00 - 896.856,00

9 Altri accantonamenti

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE - 551.698.906,00 - 578.992.017,00

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. 1.570.181,00 2.833.966,00

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

1 Proventi 4.500,00 6.551,00

2 Oneri - 8.036,00 - 4.623,00

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI - 3.536,00 1.928,00

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1 Rivalutazioni: - -

2 Svalutazioni: - -

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. - -

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

1 Proventi a) Plusvalenze 5.929,00 12.891,00

b) Sopravvenienze attive 759.109,00 1.758.180,00

c) Insussistenze del passivo 2.134.722,00 569.763,00

2 Oneri a) Minusvalenze - 42.966,00 - 29.057,00

b) Sopravveninze passive - 1.519.042,00 - 391.049,00

c) Insussistenze dell'attivo - 1.085.448,00 - 1.309.915,00

TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 252.304,00 610.813,00

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) 1.818.949,00 3.446.707,00

Imposte sul reddito dell'esercizio - 248.476,00 - 255.741,00

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 1.570.473 3.190.966

ASS n. 4 "Medio Friuli" 147

Page 149: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

COSTI

300 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI SANITARI100 0 Prodotti farmaceutici 26.257.757,48 26.851.345,19110 Prodotti dietetici 558.075,45 574.969,44200 0 Mat. per la profilassi igienico-sanitaria 0,00 0,00300 0 Mat. diagnostici/prodotti chimici per assist. 1.836.842,95 1.938.441,46310 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, ECG, etc. 69.205,20 105.706,73400 0 Presidi chirurgici e mater. sanit. per ass. 6.274.067,07 7.001.089,75410 Ossigeno 0,00 0,00500 0 Materiali protesici 1.395.427,06 1.515.292,36510 Materiali per emodialisi per assistenza 769.812,42 632.069,12600 0 Prodotti sanitari per uso veterinario 15.899,83 17.411,51

305 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI NON SANITARI100 0 Prodotti alimentari 762.447,62 800.020,71200 0 Mat. di guardaroba, di pulizia e di convivenza 507.211,37 518.017,27300 0 Combustibili 11.373,03 29.551,84400 0 Carburanti e lubrificanti 283.331,06 296.015,09500 0 Cancelleria e stampati 299.120,02 334.512,56600 0 Materiali di consumo per l'informatica 77.849,44 107.509,76700 0 Materiale didattico, audiovisivo e fotografico 347,60 237,40800 0 Acquisti di materiali e accessori per manutenzione

10 Materiali ed accessori sanitari 9.805,35 15.746,3320 Materiali ed accessori non sanitari 75.053,57 62.552,37

900 0 Altri prodotti 16.404,56 62.427,84

310 0 0 MANUTENZIONI200 0 Servizi per manutenzione di strutture edilizie

10 Impianti di trasmissione dati e telefonia 235.434,72 396.831,27

SCHEDA PER ALIMENTAZIONE DEL CONTO ECONOMICO - GESTIONE SSR - ESERCIZIO 2014

20 Impiantistica varia 920.131,37 1.322.798,2230 Edilizia muraria 866.113,60 1.040.349,9840 Altro 13.670,84 27.566,26

300 0 Servizi per manutenzione di attrezz. sanitarie 1.241.169,62 1.370.186,82400 0 Servizi per manutenzione di altri beni

10 Attrezzature tecnico-economali 55.549,66 73.932,3420 Attrezzature informatiche 128.420,64 194.295,4330 Software 286.686,49 284.821,9140 Automezzi 290.905,89 326.215,5050 Altro 330,00 138,91

315 0 0 ACQUISTI DI SERVIZI100 0 Lavanderia 838.991,40 706.796,38200 0 Pulizia 3.387.337,78 3.386.252,92300 0 Mensa 708.915,73 686.103,89400 0 Riscaldamento 2.048.125,26 2.522.774,02500 0 Servizi di elaborazione dati

10 Servizio informatico sanitario regionale (SISR) 0,00 2.957.497,1620 Elaborazione ricette prescrizioni 94.556,45 111.881,9290 Altri servizi di elaborazione 0,00 0,00

600 0 Servizi di trasporto10 Autoambulanza 1.840.907,63 1.773.434,0720 Eliambulanza 0,00 0,0090 Altri servizi di trasporto 225.056,79 189.259,36

700 0 Smaltimento rifiuti 384.524,25 391.283,92800 0 Servizi di vigilanza 81.594,19 83.546,67900 0 Altri servizi

10 Lavorazione plasma 0,00 0,0020 Servizi religiosi 48.038,40 48.038,4050 Consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 665,5051 Oneri sociali su consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0060 Lavoro interinale sanitario 500.358,29 691.494,1761 Lavoro interinale non sanitario 51.398,85 35.020,5190 Altri servizi sanitari da pubblico 0,00 0,0091 Altri servizi sanitari da privato 2.183.238,77 2.459.588,1992 Altri servizi non sanitari da pubblico 0,00 0,0093 Altri servizi non sanitari da privato 2.589.904,11 2.504.446,6694 Altri servizi socio - assistenziali da pubblico 0,00 0,0095 Altri servizi socio - assistenziali da privato 406.130,23 399.820,42

ASS n. 4 "Medio Friuli" 148

Page 150: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

320 0 0 CONVENZIONI PER ASSISTENZA SANITARIA DI BASE100 0 Conv. per ass. medico generica

10 Quota capitaria nazionale 16.307.977,32 16.298.128,4011 Compensi da fondo ponderazione 965.265,43 966.325,0412 Compensi da fondo qualità dell'assistenza 2.273.095,48 2.275.796,5513 Compensi da fondo quota capitaria regionale 948.350,03 949.489,7914 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 785.313,80 821.731,6015 Compensi da accordi regionali 1.329.741,45 1.365.379,9716 Compensi da accordi aziendali 215.131,96 428.803,2820 Oneri sociali 2.318.841,98 2.367.525,0130 Premi assicurativi malattia 90.309,84 90.628,9640 Formazione 187.766,56 29.179,8550 Altre competenze 4.050,13 9.369,0260 Accantonamento da fondo ponderazione 123.000,00 121.000,0061 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza 17.000,00 26.000,0062 Accantonamento da fondo quota capitaria regionale 0,00 0,00

200 0 Conv. per ass. guardia medica festiva e notturna10 Compensi fissi 1.852.771,50 1.847.230,9415 Compensi da accordi regionali 296.682,00 295.764,0016 Compensi da accordi aziendali 21.387,00 26.421,0320 Oneri sociali 186.232,78 185.507,4430 Premi assicurativi malattia 12.790,33 12.740,55

250 0 Conv. per emergenza sanitaria territoriale10 Compensi fissi 0,00 0,0015 Compensi da accordi regionali 0,00 0,0016 Compensi da accordi aziendali 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,0030 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

300 0 Conv. per ass. guardia medica turistica10 Compensi 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,0030 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

400 0 Conv. per ass. pediatrica10 Quota capitaria nazionale 3.484.965,84 3.514.029,9711 Compensi da fondo ponderazione 98.726,63 104.668,8112 Compensi da fondo qualità dell'assistenza 349.634,00 375.007,2613 Compensi da fondo quota capitaria regionale 98.726,63 104.668,7914 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 241.072,92 253.156,3615 Compensi da accordi regionali 401.008,72 388.596,6916 Compensi da accordi aziendali 671,32 1.084,4420 Oneri sociali 433.585,42 442.050,6130 Premi assicurativi malattia 0,00 0,0040 Formazione 6.562,50 3.281,2550 Altre competenze 2.250,00 2.350,0060 Accantonamento da fondo ponderazione 35.000,00 114.000,0061 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza 9.000,00 14.000,0062 Accantonamento dal fondo quota capitaria regionale 0,00 0,00

500 0 Conv. per ass. farmaceutica10 Prodotti farmaceutici e galenici 50.837.824,33 52.033.536,8920 AFIR 5.133.864,62 5.243.362,24

600 0 Conv. per ass. ostetrica ed infermieristica 0,00 0,00700 0 Conv. per ass. domiciliare 1.862.068,52 1.882.110,90800 0 Altri oneri sociali e premi assicurativi malattia

10 Oneri sociali 0,00 0,0020 Premi assicurativi malattia 0,00 0,00

900 0 Altri costi10 Contributi farmacie rurali ed Enpaf 74.611,41 75.309,1320 Compensi distribuzione per conto 1.117.793,35 757.581,7290 Altri costi 0,00 0,00

325 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA SPECIALISTICA100 0 Assistenza medico specialistica interna

10 Compensi fissi 1.609.823,39 1.615.087,6711 Compendi da fondo ponderazione 305.389,40 291.853,1012 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 0,00 1.380,0015 Compensi da accordi regionali 74.228,20 136.298,8716 Compensi da accordi aziendali 13.000,00 0,0020 Oneri sociali 259.564,42 274.755,0030 Altre competenze 0,00 0,0060 Accantonamento da fondo ponderazione 0,00 0,00

200 0 Convenzioni altre professionalità10 Compensi fissi 562.019,97 642.338,1211 Compensi da fondo ponderazione 86.551,99 87.397,5512 Compensi extra derivanti da accordi nazionali 35.778,64 41.092,32

ASS n. 4 "Medio Friuli" 149

Page 151: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

15 Compensi da accordi regionali 20.320,36 30.481,6416 Compensi da accordi aziendali 0,00 0,0020 Oneri sociali 96.623,16 110.582,1830 Altre competenze 107,04 113,3060 Accantonamento da fondo ponderazione 0,00 0,00

300 0 Medicina fiscale 96.953,05 107.294,86400 0 Accantonamenti al fondo SUMAI

10 Accantonamento al fondo SUMAI - Specialisti ambulatoriali 116.000,00 116.000,0020 Accantonamento al fondo SUMAI - altre professioni 48.000,00 48.000,00

900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza specialistica10 Compensi 0,00 0,0020 Oneri sociali 0,00 0,00

330 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA RIABILITATIVA E INTEGRATIVA100 0 Assist. protesica art. 26, c. 3 L. 833/78 e DM 2/3/84 2.340.642,60 2.850.887,85200 0 Assist. riabil. in Istituti come schema tipo art. 26 L.833/78

10 In regime di ricovero 3.728.084,06 3.848.273,9420 In regime ambulatoriale 1.703.006,22 1.653.359,43

300 0 1.473.961,52 1.569.545,94400 0 4.629.327,84 4.706.840,44500 0 23.922.586,17 23.926.671,02600 0 Assistenza termale e diversa 248.158,67 175.816,20700 0 Convenzioni per attività di consultorio familiare 156.750,00 165.000,02800 0 Oneri sociali convenzioni per assistenza riabilitativa e integrativa 0,00 0,00900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza riabilitativa e integrativa

10 Fornitura ausilii per incontinenti 2.411.710,94 2.412.860,0020 Ossigenoterapia domiciliare 518.742,89 503.562,5030 Attività socio - assistenziali 0,00 0,0090 Altre convenzioni 1.522.761,16 1.269.741,93

335 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL S.S.R.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità regionale 131.827.462,00 136.530.502,0020 Fatturate (regionale) 17.561,36 44.140,16

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità regionale 36.592.402,00 44.284.001,00

Assist. riabilitativa residenziale e integrativa territoriale per tossicodipendentiAssist. riabil. residenz. e integrativa territoriale per malati e disturbati mentaliAssist. riabil. residenz. e integr. territ. per anziani non autosufficienti e disabili

20 Fatturate (regionale) 2.504.405,94 1.532.438,70210 0 1.624.731,27 1.658.291,33250 0 0,00 0,00300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 2.399.351,36 3.011.646,88400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da Aziende della Regione 306.586,53 390.049,2720 Consulenze non sanitarie da Aziende della Regione 0,00 0,00

340 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE EXTRAREGIONALI DEL S.S.N.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità extra regionale 10.893.197,00 10.893.197,0020 Fatturate (extra regionale) 155.514,00 215.404,9030 per attività extra regionale soggetti privati 3.323.371,32 4.919.829,00

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità extra regionale 2.650.078,00 2.650.078,0020 Fatturate (extra regionale) 79.639,53 119.549,4130 per attività extra regionale soggetti privati 1.326.600,41 1.238.630,39

210 0 Prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 117.460,00 117.460,00220 0 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica 263.043,00 263.043,00230 0 630.740,00 630.740,00240 0

10 compensate in mobilità extra regionale 818.909,00 818.909,0020 per attività extra regionale soggetti privati 0,00 0,00

250 0 130.153,00 130.153,00300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da aziende extra regionali 0,00 0,0020 Consulenze non sanitarie da aziende extra regionali 0,00 0,00

345 0 0 PRESTAZIONI DA STRUTTURE SANITARIE PRIVATE100 0 Prestazioni di ricovero

10 Da Case di Cura private 11.411.270,00 11.608.718,6420 Da IRCCS privati 0,00 0,0030 Da altri soggetti privati 0,00 0,00

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Da Case di Cura private 7.492.703,45 8.403.517,3620 Da IRCCS privati 0,00 0,0030 Da altri soggetti privati 8.716.819,75 8.707.431,46

300 0 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni di trasporto da Aziende del SSR

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni termali

Prestazioni di trasporto

ASS n. 4 "Medio Friuli" 150

Page 152: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

400 0 Consulenze sanitarie da privati 0,00 0,00

350 0 0 RIMBORSI, ASSEGNI E CONTRIBUTI100 0 Rimborsi per ricoveri in Italia 0,00 1.587,46200 0 Rimborsi per ricoveri all'estero 0,00 5.654,03300 0 Rimborsi per altra assistenza sanitaria 28.022,97 25.972,18400 0 Contributi agli assistiti

10 Contributi ai nefropatici 1.192.382,77 1.087.779,4020 Contributi ai donatori di sangue lavoratori autonomi 1.007,50 1.232,2590 Altri contributi agli assistiti 296.524,69 326.848,8399 Altri contributi per attività socio - assistenziale 0,00 0,00

500 0 Contributi ad associazioni 1.030.774,13 1.004.205,59600 0 Contributi ad enti 243.639,61 272.385,45700 0 Rimborsi per responsabilità civile 20.491,80 563.099,69800 0 Rimborsi per attività sovraziendali delegate 0,00 0,00900 0 Altri rimborsi, assegni e contributi 470.636,42 335.554,82

355 0 0 GODIMENTO DI BENI DI TERZI100 0 Locazioni passive

10 Locazioni passive 533.015,17 975.449,2920 Spese condominiali 33.695,97 40.922,17

200 0 Canoni hardware e software 282.895,96 303.289,52300 0 Canoni noleggio apparecchiature sanitarie 562.450,59 588.293,16400 0 Canoni fotocopiatrici 118.604,80 119.146,46500 0 Canoni noleggio automezzi 0,00 0,00600 0 Canoni di leasing operativo 0,00 0,00700 0 Canoni di leasing finanziario 343.069,86 687.376,45900 0 Altri costi per godimento beni di terzi 65.886,86 86.957,70

410 0 0 PERSONALE RUOLO SANITARIO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 15.845.871,82 16.128.199,1420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 2.441.385,59 2.394.618,3730 Comparto 25.075.440,54 25.304.519,99

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 4.319.653,61 4.394.358,2420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 302.700,06 271.994,7830 Comparto 3.761.078,46 3.821.230,67

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza medica e veterinaria 381.408,15 373.687,5120 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 5.333,81 5.655,1030 Comparto 1.412.282,94 1.385.454,23

300 0 Incentivi10 Dirigenza medica e veterinaria 549.636,24 527.080,9020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 51.049,53 111.738,0930 Comparto 1.563.357,12 1.522.154,94

400 0 Straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 95.794,14 88.527,4320 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 1.855,69 2.203,9530 Comparto 147.606,15 83.239,57

500 0 Altre competenze10 Dirigenza medica e veterinaria 153.195,40 196.531,5320 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 9.003,09 8.995,5230 Comparto 54.914,14 74.817,03

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza medica e veterinaria 63.040,54 75.020,1420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 4.253,15 90,7830 Comparto 93.751,07 166.679,05

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 6.148.656,75 6.168.953,7220 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 808.176,57 797.714,4130 Comparto 9.274.356,41 9.365.118,65

415 0 0 PERSONALE UNIVERSITARIO100 0 Competenze fisse

10 Competenze fisse personale universitario20 Indennità personale universitario (De Maria)

200 0 Competenze accessorie300 0 Incentivi400 0 Straordinari500 0 Altre competenze600 0 Consulenze a favore di terzi rimborsate700 0 Oneri sociali

ASS n. 4 "Medio Friuli" 151

Page 153: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

420 0 0 PERSONALE RUOLO PROFESSIONALE100 0 Competenze fisse 223.670,91 226.194,73110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali 86.018,61 85.796,95200 0 Competenze accessorie 4.534,42 4.936,64300 0 Incentivi 20.583,00 37.244,48400 0 Straordinari 0,00 0,00500 0 Altre competenze 2.430,80 3.091,30600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate 42.013,17 52.651,33700 0 Oneri sociali 96.898,21 105.566,20

430 0 0 PERSONALE RUOLO TECNICO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 173.491,04 181.027,5920 Comparto 9.325.155,47 9.436.056,41

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 14.704,18 15.331,5520 Comparto 750.270,45 744.529,34

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 699.807,37 685.164,66

300 0 Incentivi10 Dirigenza 12.769,84 25.988,0020 Comparto 718.100,38 704.080,06

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 42.133,04 33.683,32

500 0 Altre competenze10 Dirigenza 541,36 454,2720 Comparto 9.114,06 6.814,52

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 6.284,14 9.624,56

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 56.014,00 61.893,4620 Comparto 3.331.839,39 3.355.878,85

440 0 0 PERSONALE RUOLO AMMINISTRATIVO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 261.096,66 357.906,6820 Comparto 4.323.797,17 4.409.448,52

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 162.623,50 146.803,7720 Comparto 753.263,21 674.354,04

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 5.034,81 6.084,52

300 0 Incentivi10 Dirigenza 28.501,31 71.526,4120 Comparto 244.236,14 231.577,70

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 13.137,61 16.091,66

500 0 Altre competenze accessorie10 Dirigenza 281,36 351,0820 Comparto 2.313,64 4.149,77

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 1.044,41 9.345,05

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 220.275,87 266.382,2020 Comparto 1.486.755,73 1.490.350,78

445 0 0 ACCANTONAMENTI RELATIVI AL PERSONALE50 0 Accantonamento per voci Fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 10.019,36

100 0 Accantonamento per voci fisse da fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 486.593,89 628.930,2220 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 142.332,17 245.844,0630 Comparto 719.565,84 732.186,09

200 0 Accantonamento per voci accessorie e straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 188.213,75 228.243,6420 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 47.805,88 49.267,4530 Comparto 502.713,60 634.439,77

ASS n. 4 "Medio Friuli" 152

Page 154: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

300 0 Accantonamento per incentivazioni10 Dirigenza medica e veterinaria 582.650,87 620.445,3120 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 215.890,68 85.005,3430 Comparto 659.657,88 735.795,72

400 0 Accantonamento al fondo oneri per personale in quiescenza10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Accantonamento oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 313.289,03 347.432,5920 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 100.744,28 90.467,8130 Comparto 468.624,58 511.535,03

900 0 Accantonamento al fondo altri oneri da liquidare10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

990 0 Altri accantonamenti 301.361,09 335.723,35

450 0 0 ALTRI COSTI DEL PERSONALE50 0 Personale esterno con contratto di diritto privato

10 Personale esterno con contratto di diritto privato - area sanitaria 0,00 35.852,0020 Personale esterno con contratto di diritto privato - area non sanitaria 131.303,90 259.927,00

100 0 Rimborsi spese 530,92 366,12150 0 Personale comandato ad altri enti

10 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad Aziende del SSR 8.313,62 0,0020 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 120.759,20 82.596,8730 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 2.281,8940 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad Aziende del SSR 100.823,51 109.930,6950 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 4.508,23 24.027,51

60 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 605,05 0,0070 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblico 107.542,68 127.769,83

200 0 Oneri sociali su "altri costi del personale" 125.483,23 134.285,91250 0 Oneri sociali personale in quiescenza 0,00 0,00300 0 Costo del personale tirocinante

10 Costo del personale tirocinante - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo del personale tirocinante - area non sanitaria 0,00 0,00

350 0 Costo del personale religioso 0,00 0,00400 0 Costo contrattisti

10 Costo contrattisti - area sanitaria 203.374,42 209.947,2820 Costo contrattisti - area non sanitaria 52.977,99 36.119,5730 Costo contrattisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo contrattisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

450 0 Costo obiettori di coscienza 0,00 0,00500 0 Costo borsisti 0,00 0,00

10 Costo borsisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo borsisti - area non sanitaria 0,00 0,0030 Costo borsisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo borsisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

600 0 Indennità per commissioni varie10 Indennità per commissioni sanitarie 460.818,71 511.375,5320 Indennità per commissioni non sanitarie 2.509,64 18.245,89

700 0 Accantonamento ai fondi oneri differiti750 0 Aggiornamento personale dipendente

10 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti pubblici 19.568,77 66.628,1920 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti privati 311.382,35 396.150,64

800 0 Compensi ai docenti 164.312,98 190.739,29850 0 Assegni studio agli allievi900 0 Altri costi del personale

10 Premi di assicurazione personale dipendente20 Compensi da sperimentazioni 124.391,82 95.917,6490 Altri costi del personale 360.376,07 288.617,88

455 0 0101 0 1.917.556,70 1.942.277,14102 0 31.207,95 25.783,87103 0 201.996,37 198.365,08

456 0 0101 0 44.491,56 57.318,33102 0 0,00 0,00103 0 11.405,40 15.952,22

457 0 0101 0,00 364.170,00

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI AMBULATORIALICompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitari e specialisti interniCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI DI RICOVEROCompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitariCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI PER ACQUISTO DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DALL'AZIENDACompensi diretti per prestazioni aggiuntive dirigenti sanitari

ASS n. 4 "Medio Friuli" 153

Page 155: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

102 0,00 152.930,00

460 0 0100 0 Indennità 419.192,25 400.882,86200 0 Rimborso spese 296,58 402,58300 0 Oneri sociali 91.658,35 61.152,58

461 0 0 COMPENSI AL COLLEGIO SINDACALE100 0 Indennità 88.934,52 88.387,86200 0 Rimborso spese 0,00 0,00300 0 Oneri sociali 0,00 0,00

465 0 0 SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE100 0 Spese di rappresentanza 0,00 0,00150 0 Pubblicità e inserzioni 13.247,98 20.671,93200 0 Consulenze legali 0,00 0,00210 0 Altre spese legali 77.504,47 46.456,10250 0 Spese postali 162.316,03 185.975,67300 0 Bolli e marche 5.125,53 3.939,88350 0 Abbonamenti e riviste 236.336,56 256.979,31400 0 Premi di assicurazione

10 Premi di assicurazione - R.C. professionale20 Premi di assicurazione - Altri premi assicurativi 371.433,18 376.611,64

450 0 Consulenze fiscali, amministrative e tecniche 12.158,41 14.112,28460 0 Oneri sociali su consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00500 0 Libri 1.133,86 2.354,63550 0 Contravvenzioni e sanzioni amministrative 206,46 0,00900 0 Altre spese generali e amministrative 196.075,27 277.639,80

470 0 0 UTENZE100 0 Energia elettrica 1.750.073,95 1.830.400,04200 0 Acqua 103.916,04 148.122,93300 0 Spese telefoniche 263.223,09 239.948,72400 0 Gas 914.742,53 1.348.241,51500 0 Internet 0,00 0,00600 0 Canoni radiotelevisivi 5.703,25 5.841,80

Compensi diretti per prestazioni aggiuntive al personale del comparto

COMPENSI AGLI ORGANI DIRETTIVI E DI INDIRIZZO

700 0 Banche dati 0,00 0,00900 0 Utenze varie 0,00 0,00

480 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 Costi di impianto e ampliamento 0,00 0,00200 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0,00 0,00300 0 Dir. di brev. e dir. di utilizz. delle opere d'ingegno 97.762,46 26.653,88400 0 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0,00 0,00

482 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI200 0 Fabbricati

10 Fabbricati disponibili 36.774,39 38.414,0120 Fabbricati indisponibili 4.512.704,46 4.510.754,12

300 0 Impianti e macchinari 231.664,11 274.052,97410 0 Attrezzature sanitarie 1.576.473,07 1.581.508,42500 0 Ammortamento mobili e arredi 401.676,12 543.403,92600 0 Ammortamento automezzi 168.150,73 274.538,08700 0 Ammortamento altri beni 1.637.086,00 1.066.005,18

485 0 0 SVALUTAZIONI100 0 Svalutazione immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Svalutazione crediti 560.000,00 368.683,00300 0 Svalutazione magazzino

10 Scorte sanitarie 0,00 0,0020 Scorte non sanitarie 0,00 0,00

900 Altre svalutazioni 0,00 0,00

487 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI100 Accantonamenti al F.do imposte e tasse 0,00 0,00200 Accantonamenti al F.do per rinnovi contrattuali 0,00 0,00

10 Acc.ti rinnovo convenzioni personale convenzionato 0,00 0,0020 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

30 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico e amministrativo 0,00 0,00

40 Acc.ti rinnovi contrattuali comparto 0,00 0,00300 Accantonamenti al F.do equo indennizzo 0,00 0,00400 Accantonamento al F. do rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti 0,00 0,00

10 Acc.ti per cause civili ed oneri processuali 236.234,30 100.000,0020 Acc.ti per contenziosi personale dipendente 0,00 100.000,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 154

Page 156: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

30 Acc.ti per accordi bonari 0,00 0,00500 0 Accantonamenti al Fondo retribuzioni integrative organi direttivi, di controllo e di indirizzo 143.796,30 211.270,73900 Accantonamenti per altri rischi 565.261,82 485.585,46

500 0 0 ONERI FINANZIARI100 0 Inter. pass. per antic. di tesoreria 0,00 0,00200 0 Inter. pass. su mutui 0,00 0,00

Interessi passivi per altre forme di credito di cui art.3, comma 5 0,00 0,00lettera f), punto 2 d.lgs 502/92 0,00 0,00

400 0 Spese bancarie 8.035,70 4.623,31500 0 Interessi moratori 0,00 0,00600 0 Interessi legali 0,00 0,00700 0 Spese di incasso 0,00 0,00900 0 Altri oneri finanziari 0,00 0,00

510 0 0 SOPRAVVENIENZE PASSIVE100 0 Sopravvenienze passive

10 Sopravvenienze passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinic della Regione per mobilità regionale 0,00 0,0011 Alter sop. passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 11.102,11 6.482,7712 Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extra regionale 0,00 109.898,0013 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

14 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,00

15 Sopravvenienze passive relative al personale - comparto 0,00 0,0016 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 427.258,92 0,0017 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

18 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestazioni sanitarie da operatori accreditati 24.081,41 0,00

19 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 185.595,73 93.746,7020 Arrotondamenti passivi 8.748,73 180,0730 Sconti e abbuoni passivi 455,27 497,6940 Rivalutazioni monetarie 0,00 0,0090 Altre sopravvenienze passive 861.799,18 180.245,70

200 0 Differenze passive di cambio 0,00 0,00300 0,00 0,00

300 0

10 14.603,61 2.102,0515 994.187,00 1.306.636,0020 0,00 0,0025 0,00 0,0030 0,00 0,0035 36.199,54 0,0040 0,00 0,0090 40.457,80 1.176,93

520 0 0 MINUSVALENZE100 0 Minusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Minusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 42.966,38 29.057,11

530 0 0 IMPOSTE E TASSE100 0 IRES

10 IRES su attività istituzionale 248.476,00 255.741,0020 IRES su attività commerciale 0,00 0,00

150 0 IRAP10 IRAP personale dipendente 6.226.257,07 6.327.755,7620 IRAP collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente 405.979,34 432.077,2230 IRAP attività libero professionale 183.674,10 182.895,0840 IRAP attività commerciali 0,00 0,00

200 0 Imposte di registro 2.304,65 6.411,99300 0 Imposte di bollo 60.747,88 57.162,49400 0 Tasse di concessione governative 0,00 0,00500 0 Imposte comunali 282.557,54 338.021,21600 0 Dazi 0,00 0,00700 0 Tasse di circolazione automezzi 18.866,39 20.003,32800 0 Permessi di transito e sosta 0,00 0,00900 0 Imposte e tasse diverse 15.147,40 14.886,31

540 0 0 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE100 0 Variazione delle rimanenze di materiale sanitario -583.836,04 -63.405,83200 0 Variazione delle rimanenze di materiale non-sanitario 32.339,07 2.845,60

570 0 0100 0 Svalutazioni per rettifiche di valore delle attività finanziarie

RICAVI

Insussistenze dell'attivo v/ASL-AO, IRCCS e Policlinici della RegioneInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alla mobilità extra regionaleInsussistenze dell'attivo v/terzi relative al personale dipendenteInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di baseInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialisticaInsussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di prestazioni sanitarie da operatori Insussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di beni e serviziAltre insussistenze dell'attivo

SVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE

ASS n. 4 "Medio Friuli" 155

Page 157: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

600 0 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA REGIONE100 Quota capitaria 498.142.827,00 517.267.789,00200 Complessità 0,00 0,00300 Ricerca 0,00 0,00400 Didattica 0,00 0,00500 Revisione finanziamento 0,00 -175.000,00600 Contributi d'esercizio finalizzati 0,00 0,00

10 Contributi per anziani non autosufficienti 13.263.896,30 13.462.802,6220 Contributi da Regione per attività sociale 0,00 0,0090 Altri contributi finalizzati 957.552,96 4.285.357,59

900 Altri contributi in conto esercizio10 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali 3.527.537,64 8.713.361,0620 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali delegate 0,00 0,0090 Altri contributi in conto esercizio da Regione 700.271,17 0,00

610 0 ALTRI CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO100 Da Amministrazioni Statali

10 Da Ministero della Salute 0 011 Da Ministero della Salute vincolati 0,00 0,0020 Da Ministero dell'Università 0,00 0,0030 Da Ministero della Difesa 0 090 Da altre amministrazioni statali 112.663,85 175.900,00

200 Da Altri Enti10 Da comuni per attività socio assistenziale territoriale delegata 0,00 0,0020 Da Provincia 0,00 0,0030 Contributi da soggetti privati 0,00 0,0090 Contributi da altri Enti 36.884,36 43.408,33

620 0 RICAVI PER PRESTAZIONI100 Prestazioni ad aziende sanitarie della Regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 5.988.594,00 6.649.326,0011 Rimborso per prestazioni fatturate in regime di ricovero (DRG) 28.782,72 38.711,8420 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.386.784,00 1.252.222,0021 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche fatturate 867.309,10 907.418,2022 Rimborso per prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale 0,00 0,0023 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 26.717,14 38.425,1430 Prestazioni amministrative e gestionali 220.705,34 142.069,8540 Consulenze sanitarie 0,00 8.853,1345 Consulenze non sanitarie 35.049,88 97.214,08

50 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 71.037,60 93.215,35

55 Prov. per prest. libero-professionali - Altro (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00200 Prestazioni ad aziende sanitarie extra - regionali

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 976.999,00 767.141,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 183.566,00 178.896,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,0040 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 540,00 3.000,00

250 0 Altre prestazioni ad aziende sanitarie axtra regionali

5 Rimborso per prestazioni di psichiatria non soggette a compensazione (residenziale e semiresidenziale) 0,00 0,00

10 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 48.064,00 48.064,0015 Rimborso per prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 66.475,00 66.475,0020 Rimborso per prestazioni farmaceutica convenzionata extra reg.le 361.822,00 361.822,0025 Rimborsi per prestazioni termali 0,00 0,0030 Rimborsi per prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso extra reg.le 0,00 0,0035 Altre prestazioni sanitarie extra reg.le 0,00 0,0040 Rimborso per prestazioni di ass. riabilitativa non soggetta a compensazioni extra reg.li 0,00 0,00

45 Rimborso per altre prestazioni di ricovero non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

50 Rimborso per altre prestazioni ambulatoriali non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

300 0 Prestazioni ad altri soggetti pubblici 0,00 0,00400 0 Mobilità attiva internazionale 0,00 0,00500 0 Prestazioni erogate da soggetti privati per extra regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 4.540.820,00 4.919.829,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 1.121.905,61 1.226.558,3330 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0090 Rimborso per altre prestazioni sanitarie 0,00 0,00

630 0 PRESTAZIONI IN FAVORE DI ALTRI 100 Prestazioni di natura ospedaliera

10 Prestazioni di ricovero 36.826,00 44.002,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 156

Page 158: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

20 Differenze alberghiere camere speciali 0,00 0,0030 Uso telefono e TV 0,00 0,0040 Retta accompagnatori 0,00 0,0050 Maggiorazione per scelta medico specialista 0,00 0,0060 Prestazioni ambulatoriali 102.863,09 106.734,7080 Servizio di Pronto Soccorso 30.915,00 39.872,5085 Trasporti in ambulanza 0,00 0,0090 Altre prestazioni 0,00 0,00

200 Prestazioni di natura territoriale5 Rette R.S.A. 398.523,44 363.603,75

10 Servizio Medicina del lavoro 0,00 0,0015 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro 7.316,05 13.466,1920 Servizio Igiene e Sanità pubblica 62.053,67 55.418,2925 Servizio Igiene dell'abitato e dell'abitazione 57.907,32 70.226,6730 Servizio Igiene degli alimenti 175.122,59 164.869,4535 Servizio Disinfezioni, disinfestazioni, derattizzazioni 0,00 0,0040 Servizio Chimico ambientale 322,78 0,0045 Servizio Biotossicologico 0,00 0,0050 Servizio Impiantistico antinfortunistico 338.372,35 517.159,6055 Servizio Fisico ambientale 0,00 0,0060 Diritti veterinari 428.296,11 477.707,2265 Sanzioni amministrative 221.834,25 334.282,9866 Sanzioni amministrative in materia di lavoro 197315,35 180993,370 Servizio medicina legale: visite mediche e certificazioni 86.418,37 109.274,8575 Servizio medicina legale: visite med fiscali lav. dipend. 0,00 0,0090 0 Altre prestazioni di natura territoriale 148.259,66 155.290,73

250 0 Proventi per prestazioni libero professionali10 Prov. per prest. libero-professionali - Area ospedaliera 74.900,10 99.780,0020 Prov. per prest. libero-professionali - Area specialistica 2.318.324,96 2.177.748,4330 Prov. per prest. libero-professionali - Area sanità pubblica 211.142,60 236.160,18

40 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) 0,00 47.720,6550 Prov. per prest. libero-professionali - Altro 39.306,80 41.760,54

300 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 Consulenze 44.347,56 47.166,05

640 0 PROVENTI E RICAVI DIVERSI100

10 3.374.897,44 3.394.077,5520 48.225,73 59.248,1890 1.999.575,00 2.166.915,00

200 Diritti per rilascio certificati, cartelle cliniche e fotocopie 13.955,56 14.521,90300 Corrispettivi per diritti sanitari 0,00 0,00400 Sperimentazioni 132.698,84 93.672,28500 Cessione plasma 0,00 0,00600 Cessione liquidi di fissaggio, rottami e materiali diversi 5.527,74 1.046,00700 Ricavi per cessione beni ad aziende del SSR 627,00 0,00900 Altri proventi e ricavi diversi

10 Ricavi c/transitorio80 Ricavi per bilanciamento costi finalizzati90 Altri proventi e ricavi diversi 781.807,23 767.295,59

650 0 CONCORSI, RIVALSE, RIMBORSI SPESE100 Concorsi

10 Da parte del personale nelle spese per vitto, vestiario e alloggio 87.816,65 85.001,2620 Da privati per attività in favore di minori, disabili e altri 0,00 0,0030 Da comuni per integrazione rette in R.S.A. 0,00 0,00

200 Rivalse, rimborsi e recuperi5 Recuperi per azioni di rivalsa per prestazioni sanitarie 0,00 0,00

10 Recuperi per altre azioni di rivalsa 0,00 0,0015 Rimborso spese di bollo 50.066,00 47.451,6420 Recupero spese di registrazione 0,00 0,0025 Recupero spese legali 2.916,80 1.112,4630 Recupero spese telefoniche 0,00 345,5135 Recupero spese postali 8.002,67 5.346,8240 Tasse ammissione concorsi 72,31 8.358,3245 Rimborso spese condominiali 0,00 0,0050 Rimborso vitto e alloggio da non dipendenti 23.876,97 22.656,0355 Rimborso personale comandato in ASL-AO, IRCCS e Policlinici della Regione 373.658,58 341.978,1456 Rimborso personale comandato v/altri Enti pubblici 143.569,00 167.243,3157 Rimborso personale comandato v/ Regione 5.093,59 0,0060 Rimborso INPS donatori di sangue 0,00 0,0065 Rimborso INAIL infortuni personale dipendente 89.192,03 194.470,3170 Rimborso spese viaggio e soggiorno su consulenze 10.282,43 9.689,8971 Rimborso contributi su consulenze 14.723,98 19.396,05

TicketTicket sulle prestazioni di specilistica ambulatorialeTicket sul pronto soccorsoTicket altro

ASS n. 4 "Medio Friuli" 157

Page 159: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 23

mas

tro

grup

po

cont

o

DESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

90 Altre rivalse, rimborsi, recuperi 173.924,86 891.087,75

660 0 RICAVI EXTRA-OPERATIVI100 Ricavi da patrimonio

10 Locazioni attive 0,00 0,0090 Altri ricavi da patrimonio 146.075,59 156.390,12

200 Cessione gestione esercizi pubblici e macchine distributrici 218.805,34 234.175,80300 Compensi per gestione telefono pubblico 0,00 0,00400 Donazioni e lasciti 38.077,59 9.944,01900 Altri ricavi extra-operativi 13.515,07 0,00

670 0 SOPRAVVENIENZE ATTIVE100 Sopravvenienze attive

10 Sopravvenienze attive v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 138.186,64 6.924,4411 Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 1.306.636,0012 Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale 3.213,24 0,0013 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 438.455,29 10.638,4014 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

15 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 72.654,64 88.817,6016 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 8.305,20 253.548,8217 Altre sopravvenienze attive v/terzi 98.147,37 91.370,5520 Arrotondamenti attivi 139,37 241,9930 Sconti e abbuoni attivi 7,04 1,94

200 Differenze attive di cambio 0,00 0,00300 Insussistenze del passivo 0,00 0,00

10 Insussistenze del passivo v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 633,1115 Insussistenze del passivo v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0020 Insussistenze del passivo v/terzi relative al personale 391.652,50 199.774,9025 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0030 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

35 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 36.578,31 148.258,17

40 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 196,58 35.647,8445 Altre Insussistenze del passivo v/terzi 1.706.294,38 185.448,70

0,00680 0 PLUSVALENZE 0,00

100 0 Plusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni 0,00 0,00200 0 Plusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni 5.928,54 12.891,32

690 0 ACCANTONAMENTI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO100 Utilizzo fondi rischi200 Utilizzo fondo svalutazione immobilizzazioni300 Utilizzo fondo svalutazione magazzino400 Utilizzo fondo svalutazione crediti

700 0 COSTI CAPITALIZZATI100 Incremento immobilizzazioni immateriali 0,00 0,00200 Incremento immobilizzazioni materiali 0,00 0,00300 Utilizzo quota di contributi in conto capitale 0,00 0,00

10 per investimenti da Regione 6.790.389,93 6.525.234,9720 per investimenti dallo Stato 0,00 0,0090 per investimenti da altre poste di patirmonio netto 1.074.540,46 753.226,84

710 0 INTERESSI ATTIVI100 Interessi attivi su depositi ed eccedenze di cassa

10 Su depositi bancari 0,00 131,0020 Su depositi postali 101,30 0,0030 Su c/tesoreria 71,06 0,00

200 Interessi attivi su titoli 0,00 0,00300 Altri interessi attivi 4.328,09 6.419,73

720 0 RIVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE100 Rivalutazioni per rettifiche di valore di attività finanziarie

TOTALE COSTI 554.602.873,24 580.982.401,47TOTALE RICAVI 556.173.346,66 584.173.367,84UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO 1.570.473,42 3.190.966,37

partite straordinarie attive 2.899.759,10 2.340.833,78partite straordinarie passive 2.647.455,68 1.730.023,02

252.303,42 610.810,76

utile corrente 1.318.170,00 2.580.155,61

ASS n. 4 "Medio Friuli" 158

Page 160: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 24

Conto economico esercizio 2014 Gestione Delegata Handicap

ESERCIZIO CORRENTE 2014 PRECEDENTE 2013

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1 Contributi d'esercizio a) Contributi in conto esercizio da Regione 8.405.897,00 8.085.024,00 b) Altri contributi in conto esercizio 5.566.597,00 6.230.183,00

2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero - - b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - - c) Altre prestazioni - -

3 Ricavi per altre prestazioni a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - - b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 197.393,00 204.449,00 c) Altri ricavi propri operativi - - d) Altri ricavi propri non operativi 4.515,00 4.488,00

4 Costi capitalizzati - -

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 14.174.402,00 14.524.144,00

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1 Acquisti di beni a) Sanitari - 2.486,00 - 2.213,00 b) Non sanitari - 63.272,00 - 61.774,00

2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero - - b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - - c) Farmaceutica - - d) Medicina di base - - e) Altre convenzioni - - f) servizi appaltati - 9.797.510,00 - 9.890.870,00 g) manutenzioni - 107.482,00 - 100.051,00 h) Utenze - 317.794,00 - 423.676,00 i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi - 786.180,00 - 780.362,00

3 Godimento di beni di terzi - 328.628,00 - 428.161,00 4 Costi del personale

a) Personale sanitario - - b) Personale professionale - - c) Personale tecnico - - d) Personale amministrativo - - e) Altri costi del personale - 2.349.798,00 - 2.432.640,00

5 Costi generali ed oneri diversi di gestione - 390.217,00 - 400.635,00 6 Ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - - b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali - - c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide - -

7 Variazione delle rimanenze - - 8 Accantonamenti per rischi - 31.000,00 - 9 Altri accantonamenti

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE - 14.174.367,00 - 14.520.382,00

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. 35,00 3.762,00

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

1 Proventi - - 2 Oneri - -

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI - -

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1 Rivalutazioni: - - 2 Svalutazioni: - -

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. - -

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

1 Proventi a) Plusvalenze - - b) Sopravvenienze attive 60,00 1.394,00 c) Insussistenze del passivo - 3.068,00

2 Oneri a) Minusvalenze - - b) Sopravveninze passive - - 4.107,00 c) Insussistenze dell'attivo - 95,00 -

TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE - 35,00 354,00

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) - 4.116,00

Imposte sul reddito dell'esercizio - -

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 0 4.116

ASS n. 4 "Medio Friuli" 159

Page 161: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

COSTI

300 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI SANITARI100 0 Prodotti farmaceutici 0,00 0,00110 Prodotti dietetici 0,00 0,00200 0 Mat. per la profilassi igienico-sanitaria 0,00 0,00300 0 Mat. diagnostici/prodotti chimici per assist. 0,00 0,00310 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, ECG, etc. 0,00 0,00400 0 Presidi chirurgici e mater. sanit. per ass. 2.485,50 2.213,49410 Ossigeno 0,00 0,00500 0 Materiali protesici 0,00 0,00510 Materiali per emodialisi per assistenza 0,00 0,00600 0 Prodotti sanitari per uso veterinario 0,00 0,00

305 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI NON SANITARI100 0 Prodotti alimentari 6.421,99 4.425,16200 0 Mat. di guardaroba, di pulizia e di convivenza 19.586,17 20.811,00300 0 Combustibili 0,00 2.619,65400 0 Carburanti e lubrificanti 23.063,61 19.349,02500 0 Cancelleria e stampati 2.286,21 3.152,00600 0 Materiali di consumo per l'informatica 2.575,29 2.222,08700 0 Materiale didattico, audiovisivo e fotografico 6.905,42 5.558,00800 0 Acquisti di materiali e accessori per manutenzione

10 Materiali ed accessori sanitari 0,00 0,0020 Materiali ed accessori non sanitari 1.977,94 1.120,17

900 0 Altri prodotti 455,64 2.517,23

310 0 0 MANUTENZIONI200 0 Servizi per manutenzione di strutture edilizie

10 Impianti di trasmissione dati e telefonia 0,00 0,00

SCHEDA PER ALIMENTAZIONE DEL CONTO ECONOMICO - GESTIONE DELEGATA HANDICAP - ESERCIZIO 2014

20 Impiantistica varia 56.156,50 37.410,5830 Edilizia muraria 23.355,05 25.808,8040 Altro 1.059,76 4.283,89

300 0 Servizi per manutenzione di attrezz. sanitarie 0,00 0,00400 0 Servizi per manutenzione di altri beni

10 Attrezzature tecnico-economali 4.679,23 8.799,2920 Attrezzature informatiche 0,00 0,0030 Software 0,00 0,0040 Automezzi 21.157,33 23.257,7750 Altro 1.073,91 490,68

315 0 0 ACQUISTI DI SERVIZI100 0 Lavanderia 4.511,89 2.794,42200 0 Pulizia 384.623,36 399.655,14300 0 Mensa 485.320,56 491.530,21400 0 Riscaldamento 80.872,30 85.483,99500 0 Servizi di elaborazione dati

10 Servizio informatico sanitario regionale (SISR) 0,00 0,0020 Elaborazione ricette prescrizioni 0,00 0,0090 Altri servizi di elaborazione 0,00 0,00

600 0 Servizi di trasporto10 Autoambulanza 0,00 0,0020 Eliambulanza 0,00 0,0090 Altri servizi di trasporto 1.050.172,08 1.063.224,83

700 0 Smaltimento rifiuti 0,00 0,00800 0 Servizi di vigilanza 3.074,40 2.473,00900 0 Altri servizi

10 Lavorazione plasma 0,00 0,0020 Servizi religiosi 0,00 0,0050 Consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0051 Oneri sociali su consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0060 Lavoro interinale sanitario 0,00 0,0061 Lavoro interinale non sanitario 0,00 0,0090 Altri servizi sanitari da pubblico 0,00 0,0091 Altri servizi sanitari da privato 0,00 0,0092 Altri servizi non sanitari da pubblico 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 160

Page 162: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

93 Altri servizi non sanitari da privato 19.206,24 21.500,2594 Altri servizi socio - assistenziali da pubblico 0,00 0,0095 Altri servizi socio - assistenziali da privato 7.769.728,68 7.824.207,77

320 0 0 CONVENZIONI PER ASSISTENZA SANITARIA DI BASE100 0 Conv. per ass. medico generica

10 Quota capitaria nazionale11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi da fondo qualità dell'assistenza13 Compensi da fondo quota capitaria regionale14 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia40 Formazione50 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione61 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza62 Accantonamento da fondo quota capitaria regionale

200 0 Conv. per ass. guardia medica festiva e notturna10 Compensi fissi15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

250 0 Conv. per emergenza sanitaria territoriale10 Compensi fissi15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

300 0 Conv. per ass. guardia medica turistica10 Compensi20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

400 0 Conv. per ass. pediatrica10 Quota capitaria nazionale11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi da fondo qualità dell'assistenza13 Compensi da fondo quota capitaria regionale14 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia40 Formazione50 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione61 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza62 Accantonamento dal fondo quota capitaria regionale

500 0 Conv. per ass. farmaceutica10 Prodotti farmaceutici e galenici20 AFIR

600 0 Conv. per ass. ostetrica ed infermieristica700 0 Conv. per ass. domiciliare800 0 Altri oneri sociali e premi assicurativi malattia

10 Oneri sociali20 Premi assicurativi malattia

900 0 Altri costi10 Contributi farmacie rurali ed Enpaf20 Compensi distribuzione per conto90 Altri costi

325 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA SPECIALISTICA100 0 Assistenza medico specialistica interna

10 Compensi fissi11 Compendi da fondo ponderazione12 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali

ASS n. 4 "Medio Friuli" 161

Page 163: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

30 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione

200 0 Convenzioni altre professionalità10 Compensi fissi11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione

300 0 Medicina fiscale400 0 Accantonamenti al fondo SUMAI

10 Accantonamento al fondo SUMAI - Specialisti ambulatoriali20 Accantonamento al fondo SUMAI - altre professioni

900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza specialistica10 Compensi20 Oneri sociali

330 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA RIABILITATIVA E INTEGRATIVA100 0 Assist. protesica art. 26, c. 3 L. 833/78 e DM 2/3/84200 0 Assist. riabil. in Istituti come schema tipo art. 26 L.833/78

10 In regime di ricovero20 In regime ambulatoriale

300 0400 0500 0600 0 Assistenza termale e diversa700 0 Convenzioni per attività di consultorio familiare800 0 Oneri sociali convenzioni per assistenza riabilitativa e integrativa900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza riabilitativa e integrativa

10 Fornitura ausilii per incontinenti20 Ossigenoterapia domiciliare30 Attività socio - assistenziali90 Altre convenzioni

Assist. riabilitativa residenziale e integrativa territoriale per tossicodipendentiAssist. riabil. residenz. e integrativa territoriale per malati e disturbati mentaliAssist. riabil. residenz. e integr. territ. per anziani non autosufficienti e disabili

335 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL S.S.R.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità regionale20 Fatturate (regionale)

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità regionale20 Fatturate (regionale)

210 0250 0300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da Aziende della Regione20 Consulenze non sanitarie da Aziende della Regione

340 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE EXTRAREGIONALI DEL S.S.N.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità extra regionale20 Fatturate (extra regionale)30 per attività extra regionale soggetti privati

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità extra regionale20 Fatturate (extra regionale)30 per attività extra regionale soggetti privati

210 0 Prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le220 0 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica 230 0240 0

10 compensate in mobilità extra regionale20 per attività extra regionale soggetti privati

250 0300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da aziende extra regionali20 Consulenze non sanitarie da aziende extra regionali

345 0 0 PRESTAZIONI DA STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni di trasporto da Aziende del SSR

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni termali

Prestazioni di trasporto

ASS n. 4 "Medio Friuli" 162

Page 164: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

100 0 Prestazioni di ricovero10 Da Case di Cura private20 Da IRCCS privati30 Da altri soggetti privati

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Da Case di Cura private20 Da IRCCS privati30 Da altri soggetti privati

300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze sanitarie da privati

350 0 0 RIMBORSI, ASSEGNI E CONTRIBUTI100 0 Rimborsi per ricoveri in Italia 0,00 0,00200 0 Rimborsi per ricoveri all'estero 0,00 0,00300 0 Rimborsi per altra assistenza sanitaria 0,00 0,00400 0 Contributi agli assistiti

10 Contributi ai nefropatici 0,00 0,0020 Contributi ai donatori di sangue lavoratori autonomi 0,00 0,0090 Altri contributi agli assistiti 0,00 0,0099 Altri contributi per attività socio - assistenziale 0,00 0,00

500 0 Contributi ad associazioni 29.150,00 41.500,00600 0 Contributi ad enti 157,40 170,98700 0 Rimborsi per responsabilità civile800 0 Rimborsi per attività sovraziendali delegate 0,00 0,00900 0 Altri rimborsi, assegni e contributi 756.872,90 738.691,30

355 0 0 GODIMENTO DI BENI DI TERZI100 0 Locazioni passive

10 Locazioni passive 277.719,12 337.335,9320 Spese condominiali 44.093,11 28.763,23

200 0 Canoni hardware e software 0,00 0,00300 0 Canoni noleggio apparecchiature sanitarie 0,00 0,00400 0 Canoni fotocopiatrici 6.815,89 8.202,69500 0 Canoni noleggio automezzi 0,00 0,00600 0 Canoni di leasing operativo 0,00 0,00700 0 Canoni di leasing finanziario 0,00 0,00900 0 Altri costi per godimento beni di terzi 0,00 53.859,56

410 0 0 PERSONALE RUOLO SANITARIO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 163

Page 165: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

415 0 0 PERSONALE UNIVERSITARIO100 0 Competenze fisse

10 Competenze fisse personale universitario20 Indennità personale universitario (De Maria)

200 0 Competenze accessorie300 0 Incentivi400 0 Straordinari500 0 Altre competenze600 0 Consulenze a favore di terzi rimborsate700 0 Oneri sociali

420 0 0 PERSONALE RUOLO PROFESSIONALE100 0 Competenze fisse 0,00 0,00110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali 0,00 0,00200 0 Competenze accessorie 0,00 0,00300 0 Incentivi 0,00 0,00400 0 Straordinari 0,00 0,00500 0 Altre competenze 0,00 0,00600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate 0,00 0,00700 0 Oneri sociali 0,00 0,00

430 0 0 PERSONALE RUOLO TECNICO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

440 0 0 PERSONALE RUOLO AMMINISTRATIVO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 164

Page 166: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

20 Comparto 0,00 0,00

445 0 0 ACCANTONAMENTI RELATIVI AL PERSONALE50 0 Accantonamento per voci Fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

100 0 Accantonamento per voci fisse da fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

200 0 Accantonamento per voci accessorie e straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

300 0 Accantonamento per incentivazioni10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

400 0 Accantonamento al fondo oneri per personale in quiescenza10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Accantonamento oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

900 0 Accantonamento al fondo altri oneri da liquidare10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

990 0 Altri accantonamenti 75.389,83 37.086,02

450 0 0 ALTRI COSTI DEL PERSONALE50 0 Personale esterno con contratto di diritto privato

10 Personale esterno con contratto di diritto privato - area sanitaria 0,00 0,0020 Personale esterno con contratto di diritto privato - area non sanitaria 0,00 0,00

100 0 Rimborsi spese 0,00 0,00150 0 Personale comandato ad altri enti

10 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad Aziende del SSR 0,00 0,0020 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 0,00 0,0030 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 0,0040 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad Aziende del SSR 0,00 0,0050 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 0,00 0,00

60 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 0,0070 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblico 0,00 0,00

200 0 Oneri sociali su "altri costi del personale" 0,00 0,00250 0 Oneri sociali personale in quiescenza 0,00 0,00300 0 Costo del personale tirocinante

10 Costo del personale tirocinante - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo del personale tirocinante - area non sanitaria 0,00 0,00

350 0 Costo del personale religioso 0,00 0,00400 0 Costo contrattisti

10 Costo contrattisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo contrattisti - area non sanitaria 0,00 0,0030 Costo contrattisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo contrattisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

450 0 Costo obiettori di coscienza 0,00 0,00500 0 Costo borsisti 0,00 0,00

10 Costo borsisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo borsisti - area non sanitaria 0,00 0,0030 Costo borsisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo borsisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

600 0 Indennità per commissioni varie10 Indennità per commissioni sanitarie 0,00 0,0020 Indennità per commissioni non sanitarie 0,00 0,00

700 0 Accantonamento ai fondi oneri differiti750 0 Aggiornamento personale dipendente

10 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti pubblici 0,00 0,0020 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti privati 10.986,97 21.105,10

800 0 Compensi ai docenti 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 165

Page 167: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

850 0 Assegni studio agli allievi900 0 Altri costi del personale

10 Premi di assicurazione personale dipendente20 Compensi da sperimentazioni90 Altri costi del personale 2.263.421,50 2.374.449,11

455 0 0101 0102 0103 0

456 0 0101 0102 0103 0

457 0 0101102

460 0 0100 0 Indennità 36.232,96 36.232,96200 0 Rimborso spese 0,00 0,00300 0 Oneri sociali 8.476,55 8.224,46

461 0 0 COMPENSI AL COLLEGIO SINDACALE100 0 Indennità200 0 Rimborso spese300 0 Oneri sociali

465 0 0 SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE100 0 Spese di rappresentanza 0,00 0,00150 0 Pubblicità e inserzioni 0,00 0,00200 0 Consulenze legali 0,00 0,00210 0 Altre spese legali 0,00 0,00250 0 Spese postali 101,05 88,45

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI AMBULATORIALICompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitari e specialisti interniCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI DI RICOVEROCompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitariCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI PER ACQUISTO DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DALL'AZIENDACompensi diretti per prestazioni aggiuntive dirigenti sanitariCompensi diretti per prestazioni aggiuntive al personale del comparto

COMPENSI AGLI ORGANI DIRETTIVI E DI INDIRIZZO

300 0 Bolli e marche 0,00 0,00350 0 Abbonamenti e riviste 886,84 648,05400 0 Premi di assicurazione

10 Premi di assicurazione - R.C. professionale20 Premi di assicurazione - Altri premi assicurativi 26.255,97 25.435,86

450 0 Consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00460 0 Oneri sociali su consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00500 0 Libri 0,00 0,00550 0 Contravvenzioni e sanzioni amministrative 0,00 0,00900 0 Altre spese generali e amministrative 145.953,22 130.177,42

470 0 0 UTENZE100 0 Energia elettrica 155.845,39 172.335,33200 0 Acqua 19.937,43 37.648,22300 0 Spese telefoniche 8.816,60 8.151,97400 0 Gas 130.546,71 202.892,39500 0 Internet 0,00 0,00600 0 Canoni radiotelevisivi 2.648,10 2.648,10700 0 Banche dati 0,00 0,00900 0 Utenze varie 0,00 0,00

480 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 Costi di impianto e ampliamento200 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità300 0 Dir. di brev. e dir. di utilizz. delle opere d'ingegno400 0 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

482 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI200 0 Fabbricati

10 Fabbricati disponibili20 Fabbricati indisponibili

300 0 Impianti e macchinari410 0 Attrezzature sanitarie500 0 Ammortamento mobili e arredi600 0 Ammortamento automezzi700 0 Ammortamento altri beni

ASS n. 4 "Medio Friuli" 166

Page 168: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

485 0 0 SVALUTAZIONI100 0 Svalutazione immobilizzazioni200 0 Svalutazione crediti300 0 Svalutazione magazzino

10 Scorte sanitarie20 Scorte non sanitarie

900 Altre svalutazioni

487 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI100 Accantonamenti al F.do imposte e tasse200 Accantonamenti al F.do per rinnovi contrattuali

10 Acc.ti rinnovo convenzioni personale convenzionato20 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza medica e veterinaria

30 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico e amministrativo

40 Acc.ti rinnovi contrattuali comparto 0,00300 Accantonamenti al F.do equo indennizzo400 Accantonamento al F. do rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti

10 Acc.ti per cause civili ed oneri processuali20 Acc.ti per contenziosi personale dipendente30 Acc.ti per accordi bonari

500 0 Accantonamenti al Fondo retribuzioni integrative organi direttivi, di controllo e di indirizzo900 Accantonamenti per altri rischi 31.000,00 0,00

500 0 0 ONERI FINANZIARI100 0 Inter. pass. per antic. di tesoreria200 0 Inter. pass. su mutui

Interessi passivi per altre forme di credito di cui art.3, comma 5lettera f), punto 2 d.lgs 502/92

400 0 Spese bancarie500 0 Interessi moratori600 0 Interessi legali700 0 Spese di incasso900 0 Altri oneri finanziari

300 0

510 0 0 SOPRAVVENIENZE PASSIVE100 0 Sopravvenienze passive

10 Sopravvenienze passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinic della Regione per mobilità regionale 0,00 0,0011 Alter sop. passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0012 Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extra regionale 0,00 0,0013 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

14 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,00

15 Sopravvenienze passive relative al personale - comparto 0,00 0,0016 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0017 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

18 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestazioni sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,00

19 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 0,00 471,9020 Arrotondamenti passivi 0,00 0,0030 Sconti e abbuoni passivi 0,00 0,0040 Rivalutazioni monetarie 0,00 0,0090 Altre sopravvenienze passive 0,00 3.635,00

200 0 Differenze passive di cambio 0,00 0,00300 0,00 0,00

10 0,00 0,0015 0,00 0,0020 0,00 0,0025 0,00 0,0030 0,00 0,0035 0,00 0,0040 0,00 0,0090 95,00 0,00

520 0 0 MINUSVALENZE100 0 Minusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni200 0 Minusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni

530 0 0 IMPOSTE E TASSE100 0 IRES

Insussistenze dell'attivo v/ASL-AO, IRCCS e Policlinici della RegioneInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alla mobilità extra regionaleInsussistenze dell'attivo v/terzi relative al personale dipendenteInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di baseInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialisticaInsussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di prestazioni sanitarie da operatori Insussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di beni e serviziAltre insussistenze dell'attivo

ASS n. 4 "Medio Friuli" 167

Page 169: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

10 IRES su attività istituzionale 0,00 0,0020 IRES su attività commerciale 0,00 0,00

150 0 IRAP10 IRAP personale dipendente 148.044,46 155.720,9020 IRAP collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente 0,00 0,0030 IRAP attività libero professionale 0,00 0,0040 IRAP attività commerciali 0,00 0,00

200 0 Imposte di registro 1.261,00 4.735,54300 0 Imposte di bollo 30,00 73,15400 0 Tasse di concessione governative 0,00 0,00500 0 Imposte comunali 19.808,95 36.059,29600 0 Dazi 0,00 0,00700 0 Tasse di circolazione automezzi 3.040,56 3.164,66800 0 Permessi di transito e sosta 0,00 0,00900 0 Imposte e tasse diverse 125,32 74,59

540 0 0 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE100 0 Variazione delle rimanenze di materiale sanitario200 0 Variazione delle rimanenze di materiale non-sanitario

570 0 0100 0 Svalutazioni per rettifiche di valore delle attività finanziarie

RICAVI

600 0 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA REGIONE100 Quota capitaria 0,00 0,00200 Complessità 0,00 0,00300 Ricerca 0,00 0,00400 Didattica 0,00 0,00500 Revisione finanziamento 0,00 0,00600 Contributi d'esercizio finalizzati 0,00 0,00

10 Contributi per anziani non autosufficienti 0,00 0,0020 Contributi da Regione per attività sociale 8.405.896,80 8.085.024,2890 Altri contributi finalizzati 0,00 0,00

900 Altri contributi in conto esercizio10 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali 0,00 0,00

SVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE

20 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali delegate 0,00 0,0090 Altri contributi in conto esercizio da Regione 0,00 0,00

610 0 ALTRI CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO100 Da Amministrazioni Statali

10 Da Ministero della Salute 0 011 Da Ministero della Salute vincolati 0,00 0,0020 Da Ministero dell'Università 0,00 0,0030 Da Ministero della Difesa 0 090 Da altre amministrazioni statali 0,00 0,00

200 Da Altri Enti10 Da comuni per attività socio assistenziale territoriale delegata 5.508.205,35 6.093.935,0320 Da Provincia 58.392,00 136.248,0030 Contributi da soggetti privati 0,00 0,0090 Contributi da altri Enti 0,00 0,00

620 0 RICAVI PER PRESTAZIONI100 Prestazioni ad aziende sanitarie della Regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0011 Rimborso per prestazioni fatturate in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0021 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche fatturate 0,00 0,0022 Rimborso per prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale 0,00 0,0023 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,0040 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 0,00 0,00

50 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00

55 Prov. per prest. libero-professionali - Altro (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00200 Prestazioni ad aziende sanitarie extra - regionali

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 168

Page 170: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

40 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 0,00 0,00

250 0 Altre prestazioni ad aziende sanitarie axtra regionali

5 Rimborso per prestazioni di psichiatria non soggette a compensazione (residenziale e semiresidenziale) 0,00 0,00

10 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0015 Rimborso per prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni farmaceutica convenzionata extra reg.le 0,00 0,0025 Rimborsi per prestazioni termali 0,00 0,0030 Rimborsi per prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso extra reg.le 0,00 0,0035 Altre prestazioni sanitarie extra reg.le 0,00 0,0040 Rimborso per prestazioni di ass. riabilitativa non soggetta a compensazioni extra reg.li 0,00 0,00

45 Rimborso per altre prestazioni di ricovero non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

50 Rimborso per altre prestazioni ambulatoriali non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta)

300 0 Prestazioni ad altri soggetti pubblici 0,00 0,00400 0 Mobilità attiva internazionale 0,00 0,00500 0 Prestazioni erogate da soggetti privati per extra regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0030 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0090 Rimborso per altre prestazioni sanitarie 0,00 0,00

630 0 PRESTAZIONI IN FAVORE DI ALTRI 100 Prestazioni di natura ospedaliera

10 Prestazioni di ricovero 0,00 0,0020 Differenze alberghiere camere speciali 0,00 0,0030 Uso telefono e TV 0,00 0,0040 Retta accompagnatori 0,00 0,0050 Maggiorazione per scelta medico specialista 0,00 0,0060 Prestazioni ambulatoriali 0,00 0,0080 Servizio di Pronto Soccorso 0,00 0,0085 Trasporti in ambulanza 0,00 0,0090 Altre prestazioni 0,00 0,00

200 Prestazioni di natura territoriale5 Rette R.S.A. 0,00 0,00

10 Servizio Medicina del lavoro 0,00 0,0015 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro 0,00 0,0020 Servizio Igiene e Sanità pubblica 0,00 0,0025 Servizio Igiene dell'abitato e dell'abitazione 0,00 0,0030 Servizio Igiene degli alimenti 0,00 0,0035 Servizio Disinfezioni, disinfestazioni, derattizzazioni 0,00 0,0040 Servizio Chimico ambientale 0,00 0,0045 Servizio Biotossicologico 0,00 0,0050 Servizio Impiantistico antinfortunistico 0,00 0,0055 Servizio Fisico ambientale 0,00 0,0060 Diritti veterinari 0,00 0,0065 Sanzioni amministrative 0,00 0,0066 Sanzioni amministrative in materia di lavoro70 Servizio medicina legale: visite mediche e certificazioni 0,00 0,0075 Servizio medicina legale: visite med fiscali lav. dipend. 0,00 0,0090 0 Altre prestazioni di natura territoriale 0,00 0,00

250 0 Proventi per prestazioni libero professionali10 Prov. per prest. libero-professionali - Area ospedaliera 0,00 0,0020 Prov. per prest. libero-professionali - Area specialistica 0,00 0,0030 Prov. per prest. libero-professionali - Area sanità pubblica 0,00 0,00

40 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) 0,00 0,0050 Prov. per prest. libero-professionali - Altro 0,00 0,00

300 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 Consulenze 0,00 0,00

640 0 PROVENTI E RICAVI DIVERSI100

10 0,00 0,0020 0,00 0,0090 0,00 0,00

200 Diritti per rilascio certificati, cartelle cliniche e fotocopie 0,00 0,00300 Corrispettivi per diritti sanitari 0,00 0,00400 Sperimentazioni 0,00 0,00500 Cessione plasma 0,00 0,00

TicketTicket sulle prestazioni di specilistica ambulatorialeTicket sul pronto soccorsoTicket altro

ASS n. 4 "Medio Friuli" 169

Page 171: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

600 Cessione liquidi di fissaggio, rottami e materiali diversi 0,00 0,00700 Ricavi per cessione beni ad aziende del SSR900 Altri proventi e ricavi diversi

10 Ricavi c/transitorio80 Ricavi per bilanciamento costi finalizzati90 Altri proventi e ricavi diversi 0,00 0,00

650 0 CONCORSI, RIVALSE, RIMBORSI SPESE100 Concorsi

10 Da parte del personale nelle spese per vitto, vestiario e alloggio 488,69 398,6720 Da privati per attività in favore di minori, disabili e altri 35.283,00 33.092,5130 Da comuni per integrazione rette in R.S.A. 76.217,91 76.213,05

200 Rivalse, rimborsi e recuperi5 Recuperi per azioni di rivalsa per prestazioni sanitarie 0,00 0,00

10 Recuperi per altre azioni di rivalsa 0,00 0,0015 Rimborso spese di bollo 280,00 253,0720 Recupero spese di registrazione 0,00 0,0025 Recupero spese legali 0,00 0,0030 Recupero spese telefoniche 0,00 0,0035 Recupero spese postali 0,00 0,0040 Tasse ammissione concorsi 0,00 0,0045 Rimborso spese condominiali 0,00 0,0050 Rimborso vitto e alloggio da non dipendenti 0,00 0,0055 Rimborso personale comandato in ASL-AO, IRCCS e Policlinici della Regione 0,00 0,0056 Rimborso personale comandato v/altri Enti pubblici 0,00 0,0057 Rimborso personale comandato v/ Regione 0,00 0,0060 Rimborso INPS donatori di sangue 0,00 0,0065 Rimborso INAIL infortuni personale dipendente 0,00 3.442,9970 Rimborso spese viaggio e soggiorno su consulenze 0,00 0,0071 Rimborso contributi su consulenze 0,00 0,0090 Altre rivalse, rimborsi, recuperi 85.123,50 91.048,65

660 0 RICAVI EXTRA-OPERATIVI100 Ricavi da patrimonio

10 Locazioni attive90 Altri ricavi da patrimonio 0,00

200 Cessione gestione esercizi pubblici e macchine distributrici 4.514,64 4.487,76300 Compensi per gestione telefono pubblico400 Donazioni e lasciti900 Altri ricavi extra-operativi

670 0 SOPRAVVENIENZE ATTIVE100 Sopravvenienze attive

10 Sopravvenienze attive v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0011 Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0012 Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale 0,00 0,0013 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0014 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

15 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,0016 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 60,00 1.240,0017 Altre sopravvenienze attive v/terzi 0,00 153,9720 Arrotondamenti attivi 0,00 0,0030 Sconti e abbuoni attivi 0,00 0,00

200 Differenze attive di cambio 0,00 0,00300 Insussistenze del passivo 0,00 0,00

10 Insussistenze del passivo v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0015 Insussistenze del passivo v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0020 Insussistenze del passivo v/terzi relative al personale 0,00 0,0025 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0030 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

35 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,00

40 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 0,00 0,0045 Altre Insussistenze del passivo v/terzi 0,00 3.068,16

680 0 PLUSVALENZE100 0 Plusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni200 0 Plusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni

690 0 ACCANTONAMENTI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO100 Utilizzo fondi rischi

ASS n. 4 "Medio Friuli" 170

Page 172: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 25

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

200 Utilizzo fondo svalutazione immobilizzazioni300 Utilizzo fondo svalutazione magazzino400 Utilizzo fondo svalutazione crediti

700 0 COSTI CAPITALIZZATI100 Incremento immobilizzazioni immateriali200 Incremento immobilizzazioni materiali300 Utilizzo quota di contributi in conto capitale

10 per investimenti da Regione20 per investimenti dallo Stato90 per investimenti da altre poste di patirmonio netto

710 0 INTERESSI ATTIVI100 Interessi attivi su depositi ed eccedenze di cassa

10 Su depositi bancari20 Su depositi postali30 Su c/tesoreria

200 Interessi attivi su titoli300 Altri interessi attivi

720 0 RIVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE100 Rivalutazioni per rettifiche di valore di attività finanziarie

TOTALE COSTI 14.174.461,89 14.524.490,58TOTALE RICAVI 14.174.461,89 14.528.606,14UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO 0,00 4.115,56

partite straordinarie attive 60,00 4.462,13partite straordinarie passive 95,00 4.106,90

-35,00 355,23

utile corrente 35,00 3.760,33

ASS n. 4 "Medio Friuli" 171

Page 173: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 26

Conto economico esercizio 2014 Gestione Delegata Sociale San Daniele

ESERCIZIO CORRENTE 2014 PRECEDENTE 2013

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1 Contributi d'esercizio a) Contributi in conto esercizio da Regione 5.918.641,00 5.848.615,00

b) Altri contributi in conto esercizio 948.857,00 1.151.521,00

2 Ricavi per prestazioni ad aziende del SSN a) Prestazioni in regime di ricovero - -

b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - -

c) Altre prestazioni - -

3 Ricavi per altre prestazioni a) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - -

b) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 226.448,00 241.120,00

c) Altri ricavi propri operativi 3.430.989,00 3.358.331,00

d) Altri ricavi propri non operativi 1.748,00 1.267,00

4 Costi capitalizzati - -

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 10.526.683,00 10.600.854,00

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1 Acquisti di beni a) Sanitari - 10.630,00 - 14.909,00

b) Non sanitari - 69.327,00 - 62.355,00

2 Acquisti di servizi a) Prestazioni in regime di ricovero - -

b) Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche - -

c) Farmaceutica - -

d) Medicina di base - -

e) Altre convenzioni - -

f) servizi appaltati - 4.448.867,00 - 4.445.909,00

g) manutenzioni - 32.831,00 - 49.699,00

h) Utenze - 264.796,00 - 303.664,00

i) Rimborsi-assegni, contributi e altri servizi - 3.427.832,00 - 3.200.385,00

3 Godimento di beni di terzi - 24.722,00 - 28.671,00

4 Costi del personale a) Personale sanitario - -

b) Personale professionale - -

c) Personale tecnico - 26.683,00 - 23.538,00

d) Personale amministrativo - -

e) Altri costi del personale - 1.792.329,00 - 1.872.037,00

5 Costi generali ed oneri diversi di gestione - 282.895,00 - 275.013,00

6 Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - -

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali - -

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - 11.317,00

d) svalutazione dei crediti e delle disponibilità liquide - -

7 Variazione delle rimanenze - -

8 Accantonamenti per rischi - - 51.000,00

9 Altri accantonamenti

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE - 10.380.912,00 - 10.338.497,00

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZ. 145.771,00 262.357,00

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

1 Proventi - -

2 Oneri - -

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI - -

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1 Rivalutazioni: - -

2 Svalutazioni: - -

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZ. - -

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

1 Proventi a) Plusvalenze - -

b) Sopravvenienze attive 5.502,00 2.756,00

c) Insussistenze del passivo - 17.029,00

2 Oneri a) Minusvalenze - -

b) Sopravveninze passive - -

c) Insussistenze dell'attivo - -

TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 5.502,00 19.785,00

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +-C +-D +-E) 151.273,00 282.142,00

Imposte sul reddito dell'esercizio - -

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 151.273 282.142

ASS n. 4 "Medio Friuli" 172

Page 174: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

COSTI

300 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI SANITARI100 0 Prodotti farmaceutici 0,00 0,00110 Prodotti dietetici 0,00 0,00200 0 Mat. per la profilassi igienico-sanitaria 0,00 0,00300 0 Mat. diagnostici/prodotti chimici per assist. 0,00 0,00310 Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, ECG, etc. 0,00 0,00400 0 Presidi chirurgici e mater. sanit. per ass. 10.629,84 14.908,88410 Ossigeno 0,00 0,00500 0 Materiali protesici 0,00 0,00510 Materiali per emodialisi per assistenza 0,00 0,00600 0 Prodotti sanitari per uso veterinario 0,00 0,00

305 0 0 ACQUISTI DI PRODOTTI NON SANITARI100 0 Prodotti alimentari 2.163,08 2.035,22200 0 Mat. di guardaroba, di pulizia e di convivenza 46.430,34 42.244,81300 0 Combustibili 0,00 0,00400 0 Carburanti e lubrificanti 10.096,43 8.154,93500 0 Cancelleria e stampati 1.541,18 2.110,74600 0 Materiali di consumo per l'informatica 513,05 932,92700 0 Materiale didattico, audiovisivo e fotografico 0,00 0,00800 0 Acquisti di materiali e accessori per manutenzione

10 Materiali ed accessori sanitari 0,00 0,0020 Materiali ed accessori non sanitari 4.818,40 5.622,19

900 0 Altri prodotti 3.764,56 1.253,89

310 0 0 MANUTENZIONI200 0 Servizi per manutenzione di strutture edilizie

10 Impianti di trasmissione dati e telefonia 0,00 0,00

SCHEDA PER ALIMENTAZIONE DEL CONTO ECONOMICO - SOCIALE SAN DANIELE - ESERCIZIO 2014

20 Impiantistica varia 22.017,95 27.303,1230 Edilizia muraria 1.081,74 7.545,8940 Altro 239,12 1.760,00

300 0 Servizi per manutenzione di attrezz. sanitarie 0,00 0,00400 0 Servizi per manutenzione di altri beni

10 Attrezzature tecnico-economali 3.383,53 8.033,3420 Attrezzature informatiche 0,00 0,0030 Software 0,00 0,0040 Automezzi 6.108,76 5.056,7750 Altro 0,00 0,00

315 0 0 ACQUISTI DI SERVIZI100 0 Lavanderia 273.859,75 239.283,11200 0 Pulizia 34.540,23 33.090,49300 0 Mensa 530.130,35 526.197,95400 0 Riscaldamento 94.258,80 78.027,31500 0 Servizi di elaborazione dati

10 Servizio informatico sanitario regionale (SISR) 0,00 0,0020 Elaborazione ricette prescrizioni 0,00 0,0090 Altri servizi di elaborazione 0,00 0,00

600 0 Servizi di trasporto10 Autoambulanza 0,00 0,0020 Eliambulanza 0,00 0,0090 Altri servizi di trasporto 153.233,51 182.327,87

700 0 Smaltimento rifiuti 0,00 0,00800 0 Servizi di vigilanza 0,00 0,00900 0 Altri servizi

10 Lavorazione plasma 0,00 0,0020 Servizi religiosi 1.681,32 1.681,3250 Consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0051 Oneri sociali su consulenze sanitarie da professionisti da privato 0,00 0,0060 Lavoro interinale sanitario 0,00 0,0061 Lavoro interinale non sanitario 0,00 0,0090 Altri servizi sanitari da pubblico 0,00 0,0091 Altri servizi sanitari da privato 0,00 0,0092 Altri servizi non sanitari da pubblico 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 173

Page 175: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

93 Altri servizi non sanitari da privato 54.321,80 42.363,8994 Altri servizi socio - assistenziali da pubblico 0,00 0,0095 Altri servizi socio - assistenziali da privato 3.306.840,86 3.342.936,90

320 0 0 CONVENZIONI PER ASSISTENZA SANITARIA DI BASE100 0 Conv. per ass. medico generica

10 Quota capitaria nazionale11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi da fondo qualità dell'assistenza13 Compensi da fondo quota capitaria regionale14 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia40 Formazione50 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione61 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza62 Accantonamento da fondo quota capitaria regionale

200 0 Conv. per ass. guardia medica festiva e notturna10 Compensi fissi15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

250 0 Conv. per emergenza sanitaria territoriale10 Compensi fissi15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

300 0 Conv. per ass. guardia medica turistica10 Compensi20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia

400 0 Conv. per ass. pediatrica10 Quota capitaria nazionale11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi da fondo qualità dell'assistenza13 Compensi da fondo quota capitaria regionale14 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Premi assicurativi malattia40 Formazione50 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione61 Accantonamento da fondo qualità dell'assistenza62 Accantonamento dal fondo quota capitaria regionale

500 0 Conv. per ass. farmaceutica10 Prodotti farmaceutici e galenici20 AFIR

600 0 Conv. per ass. ostetrica ed infermieristica700 0 Conv. per ass. domiciliare800 0 Altri oneri sociali e premi assicurativi malattia

10 Oneri sociali20 Premi assicurativi malattia

900 0 Altri costi10 Contributi farmacie rurali ed Enpaf20 Compensi distribuzione per conto90 Altri costi

325 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA SPECIALISTICA100 0 Assistenza medico specialistica interna

10 Compensi fissi11 Compendi da fondo ponderazione12 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali

ASS n. 4 "Medio Friuli" 174

Page 176: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

30 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione

200 0 Convenzioni altre professionalità10 Compensi fissi11 Compensi da fondo ponderazione12 Compensi extra derivanti da accordi nazionali15 Compensi da accordi regionali16 Compensi da accordi aziendali20 Oneri sociali30 Altre competenze60 Accantonamento da fondo ponderazione

300 0 Medicina fiscale400 0 Accantonamenti al fondo SUMAI

10 Accantonamento al fondo SUMAI - Specialisti ambulatoriali20 Accantonamento al fondo SUMAI - altre professioni

900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza specialistica10 Compensi20 Oneri sociali

330 0 0 CONVENZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA RIABILITATIVA E INTEGRATIVA100 0 Assist. protesica art. 26, c. 3 L. 833/78 e DM 2/3/84200 0 Assist. riabil. in Istituti come schema tipo art. 26 L.833/78

10 In regime di ricovero20 In regime ambulatoriale

300 0400 0500 0600 0 Assistenza termale e diversa700 0 Convenzioni per attività di consultorio familiare800 0 Oneri sociali convenzioni per assistenza riabilitativa e integrativa900 0 Altre convenzioni sanitarie per assistenza riabilitativa e integrativa

10 Fornitura ausilii per incontinenti20 Ossigenoterapia domiciliare30 Attività socio - assistenziali90 Altre convenzioni

Assist. riabilitativa residenziale e integrativa territoriale per tossicodipendentiAssist. riabil. residenz. e integrativa territoriale per malati e disturbati mentaliAssist. riabil. residenz. e integr. territ. per anziani non autosufficienti e disabili

335 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE DEL S.S.R.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità regionale20 Fatturate (regionale)

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità regionale20 Fatturate (regionale)

210 0250 0300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da Aziende della Regione20 Consulenze non sanitarie da Aziende della Regione

340 0 0 PRESTAZIONI DA AZIENDE EXTRAREGIONALI DEL S.S.N.100 0 Prestazioni di ricovero

10 Compensate in mobilità extra regionale20 Fatturate (extra regionale)30 per attività extra regionale soggetti privati

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Compensate in mobilità extra regionale20 Fatturate (extra regionale)30 per attività extra regionale soggetti privati

210 0 Prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le220 0 Acquisto servizi sanitari per farmaceutica 230 0240 0

10 compensate in mobilità extra regionale20 per attività extra regionale soggetti privati

250 0300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze

10 Consulenze sanitarie da aziende extra regionali20 Consulenze non sanitarie da aziende extra regionali

345 0 0 PRESTAZIONI DA STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni di trasporto da Aziende del SSR

Acquisto di distribuzione farmaci di File F, distribuzione diretta e primo cicloPrestazioni termali

Prestazioni di trasporto

ASS n. 4 "Medio Friuli" 175

Page 177: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

100 0 Prestazioni di ricovero10 Da Case di Cura private20 Da IRCCS privati30 Da altri soggetti privati

200 0 Prestazioni ambulatoriali e diagnostiche10 Da Case di Cura private20 Da IRCCS privati30 Da altri soggetti privati

300 0 Prestazioni amministrative e gestionali400 0 Consulenze sanitarie da privati

350 0 0 RIMBORSI, ASSEGNI E CONTRIBUTI100 0 Rimborsi per ricoveri in Italia 0,00 0,00200 0 Rimborsi per ricoveri all'estero 0,00 0,00300 0 Rimborsi per altra assistenza sanitaria 0,00 0,00400 0 Contributi agli assistiti

10 Contributi ai nefropatici 0,00 0,0020 Contributi ai donatori di sangue lavoratori autonomi 0,00 0,0090 Altri contributi agli assistiti 0,00 0,0099 Altri contributi per attività socio - assistenziale 2.154.904,83 2.089.449,32

500 0 Contributi ad associazioni 0,00 0,00600 0 Contributi ad enti 0,00 0,00700 0 Rimborsi per responsabilità civile800 0 Rimborsi per attività sovraziendali delegate 0,00 0,00900 0 Altri rimborsi, assegni e contributi 1.272.927,02 1.110.935,79

355 0 0 GODIMENTO DI BENI DI TERZI100 0 Locazioni passive

10 Locazioni passive 23.625,67 25.554,5320 Spese condominiali 0,00 1.802,99

200 0 Canoni hardware e software 0,00 0,00300 0 Canoni noleggio apparecchiature sanitarie 0,00 0,00400 0 Canoni fotocopiatrici 1.096,70 1.313,33500 0 Canoni noleggio automezzi 0,00 0,00600 0 Canoni di leasing operativo 0,00 0,00700 0 Canoni di leasing finanziario 0,00 0,00900 0 Altri costi per godimento beni di terzi 0,00 0,00

410 0 0 PERSONALE RUOLO SANITARIO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 176

Page 178: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

415 0 0 PERSONALE UNIVERSITARIO100 0 Competenze fisse

10 Competenze fisse personale universitario20 Indennità personale universitario (De Maria)

200 0 Competenze accessorie300 0 Incentivi400 0 Straordinari500 0 Altre competenze600 0 Consulenze a favore di terzi rimborsate700 0 Oneri sociali

420 0 0 PERSONALE RUOLO PROFESSIONALE100 0 Competenze fisse 0,00 0,00110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali 0,00 0,00200 0 Competenze accessorie 0,00 0,00300 0 Incentivi 0,00 0,00400 0 Straordinari 0,00 0,00500 0 Altre competenze 0,00 0,00600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate 0,00 0,00700 0 Oneri sociali 0,00 0,00

430 0 0 PERSONALE RUOLO TECNICO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 26.682,99 23.538,04

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

440 0 0 PERSONALE RUOLO AMMINISTRATIVO100 0 Competenze fisse

10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

110 0 Competenze fisse da Fondi contrattuali10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

200 0 Competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

300 0 Incentivi10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

400 0 Straordinari10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

500 0 Altre competenze accessorie10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

600 0 Consulenze a favore di terzi, rimborsate10 Dirigenza 0,00 0,0020 Comparto 0,00 0,00

700 0 Oneri sociali10 Dirigenza 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 177

Page 179: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

20 Comparto 0,00 0,00

445 0 0 ACCANTONAMENTI RELATIVI AL PERSONALE50 0 Accantonamento per voci Fisse

10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

100 0 Accantonamento per voci fisse da fondi contrattuali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

200 0 Accantonamento per voci accessorie e straordinari10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

300 0 Accantonamento per incentivazioni10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

400 0 Accantonamento al fondo oneri per personale in quiescenza10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

500 0 Accantonamento oneri sociali10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

900 0 Accantonamento al fondo altri oneri da liquidare10 Dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,0020 Dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico ed amm.ivo 0,00 0,0030 Comparto 0,00 0,00

990 0 Altri accantonamenti 65.107,04 72.839,71

450 0 0 ALTRI COSTI DEL PERSONALE50 0 Personale esterno con contratto di diritto privato

10 Personale esterno con contratto di diritto privato - area sanitaria 0,00 0,0020 Personale esterno con contratto di diritto privato - area non sanitaria 0,00 0,00

100 0 Rimborsi spese 0,00 0,00150 0 Personale comandato ad altri enti

10 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad Aziende del SSR 0,00 0,0020 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 0,00 0,0030 Oneri stipendiali personale sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 0,0040 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad Aziende del SSR 0,00 0,0050 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblici della Regione 0,00 0,00

60 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad aziende sanitarie extra regionali 0,00 0,0070 Oneri stipendiali personale non sanitario in comando ad altri enti pubblico 0,00 0,00

200 0 Oneri sociali su "altri costi del personale" 0,00 0,00250 0 Oneri sociali personale in quiescenza 0,00 0,00300 0 Costo del personale tirocinante

10 Costo del personale tirocinante - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo del personale tirocinante - area non sanitaria 0,00 0,00

350 0 Costo del personale religioso 0,00 0,00400 0 Costo contrattisti

10 Costo contrattisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo contrattisti - area non sanitaria 15.367,73 15.358,4130 Costo contrattisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo contrattisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

450 0 Costo obiettori di coscienza 0,00 0,00500 0 Costo borsisti 0,00 0,00

10 Costo borsisti - area sanitaria 0,00 0,0020 Costo borsisti - area non sanitaria 0,00 0,0030 Costo borsisti - ricerca corrente 0,00 0,0040 Costo borsisti - ricerca finalizzata 0,00 0,00

600 0 Indennità per commissioni varie10 Indennità per commissioni sanitarie 0,00 0,0020 Indennità per commissioni non sanitarie 0,00 0,00

700 0 Accantonamento ai fondi oneri differiti750 0 Aggiornamento personale dipendente

10 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti pubblici 0,00 0,0020 Aggiornamento personale dipendente - da soggetti privati 3.378,15 2.035,78

800 0 Compensi ai docenti 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 178

Page 180: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

850 0 Assegni studio agli allievi900 0 Altri costi del personale

10 Premi di assicurazione personale dipendente20 Compensi da sperimentazioni90 Altri costi del personale 1.708.475,59 1.781.803,39

455 0 0101 0102 0103 0

456 0 0101 0102 0103 0

457 0 0101102

460 0 0100 0 Indennità 15.528,41 15.528,41200 0 Rimborso spese 0,00 0,00300 0 Oneri sociali 3.632,81 3.530,27

461 0 0 COMPENSI AL COLLEGIO SINDACALE100 0 Indennità200 0 Rimborso spese300 0 Oneri sociali

465 0 0 SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE100 0 Spese di rappresentanza 0,00 0,00150 0 Pubblicità e inserzioni 0,00 0,00200 0 Consulenze legali 0,00 0,00210 0 Altre spese legali 0,00 0,00250 0 Spese postali 0,00 0,00

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI AMBULATORIALICompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitari e specialisti interniCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALI DI RICOVEROCompensi diretti per attività libero professionale dirigenti sanitariCompensi diretti al personale di supportoAccantonamento quota perequazione altri dipendenti

COSTI PER ACQUISTO DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE RICHIESTE DALL'AZIENDACompensi diretti per prestazioni aggiuntive dirigenti sanitariCompensi diretti per prestazioni aggiuntive al personale del comparto

COMPENSI AGLI ORGANI DIRETTIVI E DI INDIRIZZO

300 0 Bolli e marche 0,00 0,00350 0 Abbonamenti e riviste 1.279,62 479,92400 0 Premi di assicurazione

10 Premi di assicurazione - R.C. professionale20 Premi di assicurazione - Altri premi assicurativi 8.007,17 8.595,94

450 0 Consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00460 0 Oneri sociali su consulenze fiscali, amministrative e tecniche 0,00 0,00500 0 Libri 0,00 17,27550 0 Contravvenzioni e sanzioni amministrative 0,00 0,00900 0 Altre spese generali e amministrative 122.076,69 108.627,54

470 0 0 UTENZE100 0 Energia elettrica 140.892,37 146.074,80200 0 Acqua 13.446,07 12.178,91300 0 Spese telefoniche 9.151,45 12.933,47400 0 Gas 101.305,73 132.476,43500 0 Internet 0,00 0,00600 0 Canoni radiotelevisivi 0,00 0,00700 0 Banche dati 0,00 0,00900 0 Utenze varie 0,00 0,00

480 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI100 0 Costi di impianto e ampliamento200 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità300 0 Dir. di brev. e dir. di utilizz. delle opere d'ingegno400 0 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

482 0 0 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI200 0 Fabbricati

10 Fabbricati disponibili20 Fabbricati indisponibili

300 0 Impianti e macchinari410 0 Attrezzature sanitarie500 0 Ammortamento mobili e arredi600 0 Ammortamento automezzi700 0 Ammortamento altri beni

ASS n. 4 "Medio Friuli" 179

Page 181: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

485 0 0 SVALUTAZIONI100 0 Svalutazione immobilizzazioni 11.317,00200 0 Svalutazione crediti 0,00300 0 Svalutazione magazzino

10 Scorte sanitarie20 Scorte non sanitarie

900 Altre svalutazioni

487 0 ACCANTONAMENTI PER RISCHI100 Accantonamenti al F.do imposte e tasse200 Accantonamenti al F.do per rinnovi contrattuali

10 Acc.ti rinnovo convenzioni personale convenzionato20 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza medica e veterinaria

30 Acc.ti rinnovi contrattuali dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie, professionale, tecnico e amministrativo

40 Acc.ti rinnovi contrattuali comparto 0,00300 Accantonamenti al F.do equo indennizzo400 Accantonamento al F. do rischi su liti, arbitraggi e risarcimenti

10 Acc.ti per cause civili ed oneri processuali20 Acc.ti per contenziosi personale dipendente30 Acc.ti per accordi bonari

500 0 Accantonamenti al Fondo retribuzioni integrative organi direttivi, di controllo e di indirizzo900 Accantonamenti per altri rischi 51.000,00

500 0 0 ONERI FINANZIARI100 0 Inter. pass. per antic. di tesoreria200 0 Inter. pass. su mutui

Interessi passivi per altre forme di credito di cui art.3, comma 5lettera f), punto 2 d.lgs 502/92

400 0 Spese bancarie500 0 Interessi moratori600 0 Interessi legali700 0 Spese di incasso900 0 Altri oneri finanziari

300 0

510 0 0 SOPRAVVENIENZE PASSIVE100 0 Sopravvenienze passive

10 Sopravvenienze passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinic della Regione per mobilità regionale 0,00 0,0011 Alter sop. passive v/ASL-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0012 Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extra regionale 0,00 0,0013 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza medica e veterinaria 0,00 0,00

14 Sopravvenienze passive relative al personale - dirigenza sanitaria e delle professioni sanitarie 0,00 0,00

15 Sopravvenienze passive relative al personale - comparto 0,00 0,0016 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0017 Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

18 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestazioni sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,00

19 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 0,00 0,0020 Arrotondamenti passivi 0,00 0,0030 Sconti e abbuoni passivi 0,00 0,0040 Rivalutazioni monetarie 0,00 0,0090 Altre sopravvenienze passive 0,00 0,00

200 0 Differenze passive di cambio 0,00 0,00300 0,00 0,00

10 0,00 0,0015 0,00 0,0020 0,00 0,0025 0,00 0,0030 0,00 0,0035 0,00 0,0040 0,00 0,0090 0,00 0,00

520 0 0 MINUSVALENZE100 0 Minusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni200 0 Minusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni

530 0 0 IMPOSTE E TASSE100 0 IRES

Insussistenze dell'attivo v/ASL-AO, IRCCS e Policlinici della RegioneInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alla mobilità extra regionaleInsussistenze dell'attivo v/terzi relative al personale dipendenteInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di baseInsussistenze dell'attivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialisticaInsussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di prestazioni sanitarie da operatori Insussistenze dell'attivo v/terzi relative all'acquisto di beni e serviziAltre insussistenze dell'attivo

ASS n. 4 "Medio Friuli" 180

Page 182: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

10 IRES su attività istituzionale 0,00 0,0020 IRES su attività commerciale 0,00 0,00

150 0 IRAP10 IRAP personale dipendente 112.258,54 114.387,8120 IRAP collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente 1.002,71 1.002,0830 IRAP attività libero professionale 0,00 0,0040 IRAP attività commerciali 0,00 0,00

200 0 Imposte di registro 157,34 0,00300 0 Imposte di bollo 42,00 53,15400 0 Tasse di concessione governative 0,00 0,00500 0 Imposte comunali 15.223,38 19.567,65600 0 Dazi 0,00 0,00700 0 Tasse di circolazione automezzi 3.686,73 3.222,58800 0 Permessi di transito e sosta 0,00 0,00900 0 Imposte e tasse diverse 0,00 0,00

540 0 0 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE100 0 Variazione delle rimanenze di materiale sanitario200 0 Variazione delle rimanenze di materiale non-sanitario

570 0 0100 0 Svalutazioni per rettifiche di valore delle attività finanziarie

RICAVI

600 0 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA REGIONE100 Quota capitaria 0,00 0,00200 Complessità 0,00 0,00300 Ricerca 0,00 0,00400 Didattica 0,00 0,00500 Revisione finanziamento 0,00 0,00600 Contributi d'esercizio finalizzati 0,00 0,00

10 Contributi per anziani non autosufficienti 0,00 0,0020 Contributi da Regione per attività sociale 5.918.640,96 5.848.614,5790 Altri contributi finalizzati 0,00 0,00

900 Altri contributi in conto esercizio10 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali 0,00 0,00

SVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE

20 Altri contributi da Fondo Sanitario Regionale per attività sovraziendali delegate 0,00 0,0090 Altri contributi in conto esercizio da Regione 0,00 0,00

610 0 ALTRI CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO100 Da Amministrazioni Statali

10 Da Ministero della Salute 0 011 Da Ministero della Salute vincolati 0,00 0,0020 Da Ministero dell'Università 0,00 0,0030 Da Ministero della Difesa 0 090 Da altre amministrazioni statali 0,00 0,00

200 Da Altri Enti10 Da comuni per attività socio assistenziale territoriale delegata 940.566,21 1.074.520,9220 Da Provincia 0,00 0,0030 Contributi da soggetti privati 0,00 0,0090 Contributi da altri Enti 8.291,26 77.000,00

620 0 RICAVI PER PRESTAZIONI100 Prestazioni ad aziende sanitarie della Regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0011 Rimborso per prestazioni fatturate in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0021 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche fatturate 0,00 0,0022 Rimborso per prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale 0,00 0,0023 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,0040 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 0,00 0,00

50 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00

55 Prov. per prest. libero-professionali - Altro (ASL/AO, IRCCS e Policlinici della Regione) 0,00 0,00200 Prestazioni ad aziende sanitarie extra - regionali

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0030 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00

ASS n. 4 "Medio Friuli" 181

Page 183: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

40 Consulenze sanitarie 0,00 0,0045 Consulenze non sanitarie 0,00 0,00

250 0 Altre prestazioni ad aziende sanitarie axtra regionali

5 Rimborso per prestazioni di psichiatria non soggette a compensazione (residenziale e semiresidenziale) 0,00 0,00

10 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0015 Rimborso per prestazioni servizi MMG, PLS, continuità assistenziale extra reg.le 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni farmaceutica convenzionata extra reg.le 0,00 0,0025 Rimborsi per prestazioni termali 0,00 0,0030 Rimborsi per prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso extra reg.le 0,00 0,0035 Altre prestazioni sanitarie extra reg.le 0,00 0,0040 Rimborso per prestazioni di ass. riabilitativa non soggetta a compensazioni extra reg.li 0,00 0,00

45 Rimborso per altre prestazioni di ricovero non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta) 0,00 0,00

50 Rimborso per altre prestazioni ambulatoriali non soggette a compensazione extra reg.le (fatturazione diretta)

300 0 Prestazioni ad altri soggetti pubblici 0,00 0,00400 0 Mobilità attiva internazionale 0,00 0,00500 0 Prestazioni erogate da soggetti privati per extra regione

10 Rimborso per prestazioni in regime di ricovero (DRG) 0,00 0,0020 Rimborso per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche 0,00 0,0030 Rimborso per prestazioni di File F, distribuzione diretta e primo ciclo 0,00 0,0090 Rimborso per altre prestazioni sanitarie 0,00 0,00

630 0 PRESTAZIONI IN FAVORE DI ALTRI 100 Prestazioni di natura ospedaliera

10 Prestazioni di ricovero 0,00 0,0020 Differenze alberghiere camere speciali 0,00 0,0030 Uso telefono e TV 0,00 0,0040 Retta accompagnatori 0,00 0,0050 Maggiorazione per scelta medico specialista 0,00 0,0060 Prestazioni ambulatoriali 0,00 0,0080 Servizio di Pronto Soccorso 0,00 0,0085 Trasporti in ambulanza 0,00 0,0090 Altre prestazioni 0,00 0,00

200 Prestazioni di natura territoriale5 Rette R.S.A. 3.408.296,13 3.334.755,70

10 Servizio Medicina del lavoro 0,00 0,0015 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro 0,00 0,0020 Servizio Igiene e Sanità pubblica 0,00 0,0025 Servizio Igiene dell'abitato e dell'abitazione 0,00 0,0030 Servizio Igiene degli alimenti 0,00 0,0035 Servizio Disinfezioni, disinfestazioni, derattizzazioni 0,00 0,0040 Servizio Chimico ambientale 0,00 0,0045 Servizio Biotossicologico 0,00 0,0050 Servizio Impiantistico antinfortunistico 0,00 0,0055 Servizio Fisico ambientale 0,00 0,0060 Diritti veterinari 0,00 0,0065 Sanzioni amministrative 0,00 0,0066 Sanzioni amministrative in materia di lavoro70 Servizio medicina legale: visite mediche e certificazioni 0,00 0,0075 Servizio medicina legale: visite med fiscali lav. dipend. 0,00 0,0090 0 Altre prestazioni di natura territoriale 0,00 0,00

250 0 Proventi per prestazioni libero professionali10 Prov. per prest. libero-professionali - Area ospedaliera 0,00 0,0020 Prov. per prest. libero-professionali - Area specialistica 0,00 0,0030 Prov. per prest. libero-professionali - Area sanità pubblica 0,00 0,00

40 Prov. per prest. libero-professionali - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c) d) ed art. 57-58) 0,00 0,0050 Prov. per prest. libero-professionali - Altro 0,00 0,00

300 Prestazioni amministrative e gestionali 0,00 0,00400 Consulenze 0,00 0,00

640 0 PROVENTI E RICAVI DIVERSI100

10 0,00 0,0020 0,00 0,0090 0,00 0,00

200 Diritti per rilascio certificati, cartelle cliniche e fotocopie 0,00 0,00300 Corrispettivi per diritti sanitari 0,00 0,00400 Sperimentazioni 0,00 0,00500 Cessione plasma 0,00 0,00

TicketTicket sulle prestazioni di specilistica ambulatorialeTicket sul pronto soccorsoTicket altro

ASS n. 4 "Medio Friuli" 182

Page 184: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

600 Cessione liquidi di fissaggio, rottami e materiali diversi 0,00 0,00700 Ricavi per cessione beni ad aziende del SSR900 Altri proventi e ricavi diversi

10 Ricavi c/transitorio80 Ricavi per bilanciamento costi finalizzati90 Altri proventi e ricavi diversi 22.692,94 23.575,46

650 0 CONCORSI, RIVALSE, RIMBORSI SPESE100 Concorsi

10 Da parte del personale nelle spese per vitto, vestiario e alloggio 1.783,55 1.893,8420 Da privati per attività in favore di minori, disabili e altri 17.506,00 14.187,0030 Da comuni per integrazione rette in R.S.A. 203.400,62 211.658,90

200 Rivalse, rimborsi e recuperi5 Recuperi per azioni di rivalsa per prestazioni sanitarie 0,00 0,00

10 Recuperi per altre azioni di rivalsa 0,00 0,0015 Rimborso spese di bollo 3.758,00 3.301,8420 Recupero spese di registrazione 0,00 0,0025 Recupero spese legali 0,00 0,0030 Recupero spese telefoniche 0,00 0,0035 Recupero spese postali 0,00 0,0040 Tasse ammissione concorsi 0,00 0,0045 Rimborso spese condominiali 0,00 0,0050 Rimborso vitto e alloggio da non dipendenti 0,00 703,0555 Rimborso personale comandato in ASL-AO, IRCCS e Policlinici della Regione 0,00 0,0056 Rimborso personale comandato v/altri Enti pubblici 0,00 0,0057 Rimborso personale comandato v/ Regione 0,00 0,0060 Rimborso INPS donatori di sangue 0,00 0,0065 Rimborso INAIL infortuni personale dipendente 0,00 3.491,1270 Rimborso spese viaggio e soggiorno su consulenze 0,00 0,0071 Rimborso contributi su consulenze 0,00 0,0090 Altre rivalse, rimborsi, recuperi 0,00 5.884,00

660 0 RICAVI EXTRA-OPERATIVI100 Ricavi da patrimonio

10 Locazioni attive90 Altri ricavi da patrimonio

200 Cessione gestione esercizi pubblici e macchine distributrici300 Compensi per gestione telefono pubblico400 Donazioni e lasciti 1.747,54 1.266,73900 Altri ricavi extra-operativi 0,00

670 0 SOPRAVVENIENZE ATTIVE100 Sopravvenienze attive

10 Sopravvenienze attive v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0011 Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0012 Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale 5.501,35 0,0013 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0014 Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

15 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,0016 Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 0,00 0,0017 Altre sopravvenienze attive v/terzi 0,00 2.756,4020 Arrotondamenti attivi 0,00 0,0030 Sconti e abbuoni attivi 0,00 0,00

200 Differenze attive di cambio 0,00 0,00300 Insussistenze del passivo 0,00 0,00

10 Insussistenze del passivo v/Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione 0,00 0,0015 Insussistenze del passivo v/terzi relative alla mobilità extraregionale 0,00 0,0020 Insussistenze del passivo v/terzi relative al personale 0,00 0,0025 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni con medici di base 0,00 0,0030 Insussistenze del passivo v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica 0,00 0,00

35 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto prestaz. Sanitarie da operatori accreditati 0,00 0,00

40 Insussistenze del passivo v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 0,00 3.068,1645 Altre Insussistenze del passivo v/terzi 0,00 13.961,16

680 0 PLUSVALENZE100 0 Plusvalenze da alienazioni ordinarie di immobilizzazioni200 0 Plusvalenze da alienazioni straordinarie di immobilizzazioni

690 0 ACCANTONAMENTI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO100 Utilizzo fondi rischi

ASS n. 4 "Medio Friuli" 183

Page 185: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Tabella N.I. 27

mas

tro

grup

po

cont

oDESCRIZIONE Corrente 2014 Precedente 2013

200 Utilizzo fondo svalutazione immobilizzazioni300 Utilizzo fondo svalutazione magazzino400 Utilizzo fondo svalutazione crediti

700 0 COSTI CAPITALIZZATI100 Incremento immobilizzazioni immateriali200 Incremento immobilizzazioni materiali300 Utilizzo quota di contributi in conto capitale

10 per investimenti da Regione20 per investimenti dallo Stato90 per investimenti da altre poste di patirmonio netto

710 0 INTERESSI ATTIVI100 Interessi attivi su depositi ed eccedenze di cassa

10 Su depositi bancari20 Su depositi postali30 Su c/tesoreria

200 Interessi attivi su titoli300 Altri interessi attivi

720 0 RIVALUTAZIONI PER RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE100 Rivalutazioni per rettifiche di valore di attività finanziarie

TOTALE COSTI 10.380.911,34 10.338.496,06TOTALE RICAVI 10.532.184,56 10.620.638,85UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO 151.273,22 282.142,79

partite straordinarie attive 5.501,35 19.785,72partite straordinarie passive 0,00 0,00

5.501,35 19.785,72

utile corrente 145.771,87 262.357,07

ASS n. 4 "Medio Friuli" 184

Page 186: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

185

PARTE TERZA – ALLEGATI

Allegato A SCHEDE DELLE LINEE PROGETTUALI Allegato B TABELLA DI EROGAZIONE DEI LEA Allegato C CONSUNTIVO DEL PIANO DI PRODUZIONE DELL’AREA VASTA UDINESE PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI D’ATTESA – ANNO 2014 Allegato D VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DI PATTO Allegato E SCHEDE DEGLI INVESTIMENTI Allegato F TABELLE DEL PERSONALE

Page 187: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato A - SCHEDE DELLE LINEE PROGETTUALI

Page 188: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

Livello di raggiungimento degli obiettivi

previsti nelle linee progettuali sociosanitarie aziendali 2014 Indice

Premessa........................................................................................................................................... 2

A) Attuazione delle scelte strategiche regionali .................................................................................. 3

A1) Progettualità di Area Vasta ....................................................................................................... 3

A2) Progetti di miglioramento gestionale regionale ........................................................................ 6

B) Programmazione degli interventi socio-sanitari ............................................................................ 9

C) La gestione delegata dei servizi, attività e interventi a favore delle persone disabili ................... 44

D) Gestione delegata attività sociali e socio-assistenziali ambito distrettuale di San Daniele .......... 46

Page 189: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

Premessa Le linee progettuali di seguito rendicontate derivano dalla programmazione regionale (DGR 2305 del 6/12/2013 Linee per la gestione del SSR 2014), declinata nei documenti di programmazione locale (Delibera del Direttore Generale n. 625 del 31 dicembre 2013 “Piano Attuativo Locale PAL 2014”) e di Area Vasta, per quanto riguarda gli obiettivi interaziendali condivisi tra le Aziende territoriali della provincia e l’AOUD. Alcuni risultati attesi sono stati modificati dalla Regione con la delibera di consolidamento della programmazione 2014 (DGR n. 1322 del 11-7-2014 “Approvazione del consolidato preventivo del SSR”) e, in particolare: − Linea progettuale 1.1.1.1 Aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta − Linea progettuale 1.1.3.1 Completamento dei progetti avviati negli anni precedenti e nuovi progetti

gestionali amministrativi – Linea comune di Area Vasta − Linea progettuale n. 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza − Linea progettuale n 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria − Linea progettuale n. 1.3.4.2 Riabilitazione – Linea parzialmente comune di Area Vasta, Successivamente con DGR 2666 del 30-12-2014 “LR 49/1996, art 22 - Gestione del Servizio Sanitario Regionale: 2º rendiconto trimestrale 2014 di valutazione economica, finanziaria e gestionale” sono state apportate ulteriori modifiche ad alcuni obiettivi e risultati attesi delle Linee progettuali e del Patto dei Direttori 2014. Le modifiche alle linee progettuali hanno riguardato: − Linea 1.1.1.1 Aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta – Linea comune di Area Vasta − Linea 1.1.4.1 Piano di formazione di Area Vasta − Linea 1.1.5.1 Firma digitale − Linea 1.3.3.3 Accreditamento − Linea 1.3.3.5 Cure palliative − Linea 1.3.3.8 Reti di patologia − Linea 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria − Linea 1.3.4.3 Salute mentale − Linea 1.3.4.5 Il paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale − Linea 1.3.4.11 Revisione della sistemazione logistica del Distretto di San Daniele In premessa alla rendicontazione al 31/12/2014 di quanto realizzato a livello Aziendale e di Area Vasta Udinese, è opportuno sottolineare che il 2014 è stato caratterizzato dall’approvazione della Legge regionale di riforma istituzionale del SSR (LR 17/2014), con la quale si è messo in atto il superamento delle Aree Vaste nella gestione della sanità pubblica e sono state introdotte nuove dimensioni territoriali per le Aziende Sanitarie della provincia di Udine. Questo ha inevitabilmente comportato che gli impegni dedicati dall’A.S.S. 4 “Medio Friuli”, azienda capofila dell’Area Vasta Udinese, alle attività e progettualità condivise di AV, hanno subìto nel corso degli ultimi mesi del 2014 una contrazione o addirittura una definitiva sospensione a favore delle attività propedeutiche al nuovo assetto istituzionale previsto per il 1° gennaio 2015 ed allo scorporo di parte del territorio e delle relative strutture, transitate alla nuova Azienda 3 “Alto Friuli – Collinare - Medio Friuli”.

Page 190: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

A) Attuazione delle scelte strategiche regionali A1) Progettualità di Area Vasta La programmazione comune di Area Vasta, in base alle indicazioni contenute nelle Linee per la Gestione del SSR 2014, ha riguardato i seguenti temi: − Riorganizzazione dell’offerta ospedaliera e aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta

Aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta Azioni funzionali al raggiungimento dei presupposti del DL 95/2012

− Sviluppo dell’assistenza primaria − Aggregazione di funzioni amministrative per Area Vasta − Piano di formazione di Area Vasta − Contenimento dei tempi di attesa − Assistenza farmaceutica − Riabilitazione (parzialmente di AV) − Reti di patologia (per la parte Percorso assistenziale per le neoplasie di polmone) − Salute mentale e programma di superamento Ospedali Psichiatrici Giudiziari − Il paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale (parzialmente di AV) 1.1.1 Riorganizzazione dell’offerta ospedaliera (DL 95/2012 e sicurezza dei pazienti) e

aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta Linea 1.1.1.1 Aggregazioni di funzioni sanitarie per Area Vasta Obiettivo aziendale Attuare nuovi modelli organizzativi sanitari che consentano di aumentare l’efficienza e di valorizzare le competenze professionali specifiche

Risultato atteso a) Entro 31/07/2014 redazione condivisa di un progetto di riorganizzazione per: - Farmacia ospedaliera e farmacia territoriale - Laboratorio di analisi clinica e microbiologia; - Attività di chirurgia oncologica (inclusa ginecologica e urologica) ed altri interventi di chirurgia non oncologica generale, urologica e vascolare. - Preparazione farmaci antiblastici. b) Entro 30/9/2014 redazione condivisa di un progetto di riorganizzazione per - Servizio di radiologia su h 24 su Area Vasta c) Entro il 31/12/2014 avvio del progetto

Attuazione al 31-12-2014 a) Con nota del 30-06-2014 prot. n. 44730//A la CAV comunicava alla Direzione Centrale che,

vista la proposta di riordino istituzionale ed organizzativo presentato dalla Regione, intendeva: • sospendere le attività, anche progettuali, relative a:

- Riorganizzazione della Farmacia ospedaliera - Riorganizzazione della Farmacia territoriale - Ipotesi di aggregazione di funzioni dei dipartimenti di prevenzione e delle dipendenze

• proseguire la fase progettuale della riorganizzazione della Preparazione farmaci antiblastici definendo, entro il prossimo mese di luglio, il crono programma attuativo;

Page 191: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

• proseguire il progetto di riorganizzazione per attività di chirurgia oncologica (inclusa ginecologica e urologica) ed altri interventi di chirurgia non oncologica generale, urologica e vascolare, approvando entro il prossimo mese di luglio la fase sperimentale

• proseguire l’attività prevista dalla Linea progettuale n. 1.3.3.8 relativa alla ripresa del percorso assistenziale per le neoplasie del polmone.

Con lettera di prot. n° 52330 /A del 31-07-2014, oltre a confermare gli indirizzi operativi definiti nella CAV del 29-6 ed inviati alla Regione con nota del 30-06-2014 prot. n. 44730//A sono stati inviati i progetti di riorganizzazione relativi a: - progetto di riorganizzazione del Laboratorio di analisi clinica e di microbiologia di Area

Vasta - progetto di riorganizzazione delle attività di chirurgia oncologica ed di altri interventi di

chirurgia non oncologica generale, urologica e vascolare - progetto di riorganizzazione della preparazione farmaci antiblastici - Documento di analisi e di valutazione dei percorsi esistenti relativo alla Linea progettuale n.

1.3.3.8 “ripresa del percorso assistenziale per le neoplasie del polmone”. b) Il progetto di riorganizzazione del servizio di Radiologia su Area Vasta è stato condiviso dalla

CAV Udinese e trasmesso alla Direzione Centrale con prot. n. 0065500 /A del 30-09-2014 c) Vista l'approvazione della Legge Regionale di riordino del SSR (L.R. n. 17/2014) e la

conseguente revisione dei livelli di responsabilità, le progettualità approvate non sono state attuate.

Linea 1.1.1.2 Azioni funzionali al raggiungimento dei presupposti del DL 95/2012 – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale Riorganizzazione delle funzioni sanitarie ospedaliere - Applicazione standard del decreto Balduzzi

Risultato atteso Predisposizione di un piano di revisione da trasmettere alla Regione entro il 31-3-2014 (vedi capitolo 1.2. dell’Accordo di Area Vasta).

Attuazione al 31-12-2014 Il Piano di revisione è stato predisposto da parte della Conferenza di Area Vasta ed è stato inviato alla Direzione Centrale con nota n. 22851 del 31-3-2014

1.1. 2. Sviluppo dell’assistenza primaria Linea 1.1.2.1 Piano dell’Assistenza primaria – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale Riorganizzazione dei servizi territoriali e dell’offerta finalizzata al miglioramento della gestione integrata delle malattie croniche, della continuità assistenziale

Risultato atteso Redazione del Piano dell’Assistenza Primaria e trasmissione alla DCSISSPS entro entro 31 LUGLIO 2014 (Nota Assessore regionale n. 11817/P del 25-6-2014)

Attuazione al 31-12-2014 Il Piano dell’Assistenza Primaria dell’ASS n. 4 Medio Friuli è stato trasmesso alla Direzione Centrale con nota prot. n° 52125 /A del 30/07/2014, ed integrato, su richiesta della Direzione stessa, con nota del 20-11-2014 prot. 79254/C.

Page 192: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

5

1.1.3 Aggregazione di funzioni amministrative per Area Vasta Linea 1.1.3.1 Completamento dei progetti avviati negli anni precedenti e nuovi progetti gestionali amministrativi – Linea comune di Area VastaRaccordo con la programmazione precedente: Obiettivo aziendale Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013 e nuovi progetti gestionali amministrativi

Risultato atteso - Mantenimento e prosecuzione delle attività

svolte nel 2013 - Nuovi progetti gestionali amministrativi a) Predisposizione di un piano di lavoro

generale con le opportune specificazioni di dettaglio, per la riorganizzazione delle funzioni tecnico-amministrative, da trasmettere alla Regione entro il 31/3/2014

b) Entro il 31/12/2014 attuazione del piano.Attuazione al 31-12-2014 Il Piano di lavoro generale (convenzione quadro per l'aggregazione delle funzioni amministrative e tecniche dell'Area Vasta Udinese), che comprendeva sia il prosieguo delle attività 2013 sia i nuovi progetti gestionali, è stato elaborato ed inviato in Regione con nota n. 22851 del 31-3-2014. In merito alla loro attuazione sono stati attuati i progetti relativi a:

Servizio Ispettivo: Costituito e regolamentato con Deliberazione n. 136 del 31/03/2014, ha regolarmente operato nel corso dell’anno .

Piano di formazione è stato predisposto e inviato alla Direzione Centrale con nota n. 22851 del 31-3-2014.

Nucleo controlli sulle attività erogate da Privati accreditati: Costituito e regolamentato con delibera n. 222 del 20/05/2014; programma annuale di lavoro approvato dalla CAV il 10-7-2014 e, da ultimo, comunicazione, con la nota n. 69346 del 15-10-2014, alla Direzione Centrale Salute dell’attuazione della DGR n. 1321 del 11-7-2014,

mentre per le altre attività previste, la CAV, in considerazione della proposta di riordino del Servizio Sanitario regionale presentata dalla Giunta Regionale, poi esitata nella LR n. 17/2014, ha concordato la sospensione dell’attuazione e ne ha dato informazione alla Regione con nota della Conferenza di Area Vasta Udinese n. 44730 del 30-6-2014.

1.1.4 Programmazione comune di Area Vasta Linea 1.1.4.1 Piano di formazione di Area Vasta – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale Predisposizione e attuazione di una programmazione comune di Area Vasta sulla formazione.

Risultato atteso Predisposizione del programma di Area Vasta sulle aree comuni individuate entro il 31-3-2014. Attuazione del programma.

Attuazione al 31-12-2014 Il programma formazione dell'Area Vasta Udinese è stato predisposto e approvato dalla Conferenza di AVUD ed inviato alla Direzione Centrale con nota n. 22851/A del 31-03-2014. Tutti i corsi previsti di competenza dell'ASS 4 sono stati effettuati. Omogeneizzazione delle procedure amministrative di accesso agli eventi formativi

Partecipazione ai tavoli di lavoro ed elaborazione di un documento di Area Vasta

Attuazione al 31-12-2014 L'Azienda ha assicurato la partecipazione al tavolo di lavoro che ha predisposto una "Proposta di Regolamento Formazione di Area Vasta Udinese".

Page 193: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

6

A2) Progetti di miglioramento gestionale regionale 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Linea progettuale 1.1.5.1 Firma digitaleObiettivo aziendale Estensione obbligatoria della Firma digitale

Risultato atteso A partire dalla seconda parte dell’anno, è obbligatorio l’utilizzo della firma digitale per i seguenti documenti: - G2 Clinico >60% del totale dei referti - Laboratorio e microbiologia > 80% del totale

dei referti - Medicina trasfusionale > 80 % del totale dei

referti - Anatomia patologica > 95 % del totale dei

referti Radiologia > 80% del totale dei referti

Attuazione al 31-12-2014 Obiettivo raggiunto per Laboratorio e Radiologia, mentre per il G2clinico, in seguito all’avviamento nel corso del secondo semestre, l’obiettivo raggiunto è del 30% circa, anche in considerazione delle criticità all’introduzione della firma digitale per l’attività garantita dagli specialistici ambulatoriali convenzionati.

Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativiObiettivo aziendale: Rispetto degli obblighi informativi verso gli applicativi regionali, i flussi NSIS (nuovo sistema informativo sanitario) ed il MEF (ministero economia e finanza)

Risultato atteso: Le Aziende adempiono a tutti gli obblighi informativi rispetto agli applicativi regionali, i flussi NSIS, il MEF

Attuazione al 31-12-2014 L’Azienda ha adempiuto a tutti gli obblighi informativi rispetto agli applicativi regionali, i flussi NSIS, il MEF. Obiettivo aziendale: Migliorare il flusso della scheda di dimissione ospedaliera

Risultato atteso: Tutti i campi devono essere compilati, con una completezza =>95%

Attuazione al 31-12-2014 I.M.F.R. Gervasutta: SDO compilate con completezza del 99,70% Ospedale di San Daniele: SDO compilate con completezza del 99,69%

Linea progettuale 1.1.5.3 Pronto soccorsoObiettivo aziendale Installazione applicativo dedicato

Risultato atteso L’ ASS 4 entro il 31/12/2014 prepara il piano organizzativo per la migrazione al nuovo applicativo nei primi mesi del 2015.

Attuazione al 31-12-2014 Attività rimandata all’anno 2015, in quanto il PS di San Daniele utilizza un diverso applicativo informatico.

Page 194: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

7

Linea progettuale 1.1.5.4 Privacy Obiettivo aziendale: Dare al cittadino la possibilità di esprimere il consenso alla consultazione degli episodi sanitari

Risultato atteso: - Prosecuzione nell’implementazione della

raccolta consenso - Recepimento del regolamento ex art. 20.

Attuazione al 31-12-2014 E’ proseguita l'attività di formazione degli operatori e di centro di riferimento per la soluzione delle difficoltà procedurali, raccolta e inserimento consenso al trattamento dati nonché per i consensi al trattamento dati rispetto a procedure eseguite dall'AOUD (anatomia patologica, laboratorio). Al momento la Regione non ha ancora reso ufficiale il Regolamento ai sensi dell’art. 20 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Linea progettuale 1.1.5.5 Order Entry Obiettivo aziendale: Attivazione del modulo per la gestione delle richieste di ordini e/o prestazioni sanitarie all’interno delle strutture di diagnosi e cura

Risultato atteso: Attivazione entro la fine del 2014

Attuazione al 31-12-2014 Order entry è attualmente in uso per le prestazioni di laboratorio e di visite specialistiche (via cupweb). Si è conclusa analisi e parametrizzazione dell’order entry per le prestazioni di radiologia dell'Ospedale di San Daniele; l'attività è stata sospesa nell’attesa dell’attuazione della LR 17/2014.

1.1.6 Progettualità delle attività centralizzate Linea progettuale 1.1.6.1 PACS Obiettivo aziendale: Attivazione dell’archiviazione degli esami ecocardiografici nel repository regionale secondo i profili di integrazione definiti nell’ambito del sistema PACS regionale da parte di INSIEL

Risultato atteso: Gli esami sono disponibili nel repository regionale

Attuazione al 31-12-2014 Attività non effettuata in quanto non sono pervenute indicazioni dalla DCSISSPSF in merito alle modalità di avviamento. Obiettivo aziendale: Estensione del sistema PACS regionale ESAOTE alla diagnostica ecografica dei servizi ospedalieri di ginecologia.

Risultato atteso: Attivazione della refertazione sul G2/ESTENSA in almeno il 50% delle strutture ospedaliere di ecografia.

Attuazione al 31-12-2014 E’ stata garantita la partecipazione agli incontri della DCSISSPSF. E’ stato completato il censimento dei siti produttivi e delle diagnostiche; l’avviamento rimandato dalla DCSISSPSF all’anno 2015. Obiettivo aziendale: Tracciati ECG: refertazione, archiviazione, conservazione legale sostitutiva e consultazione intra ed extra aziendale.

Risultato atteso: Le aziende collaborano con il DSC alla: - mappatura delle attuali soluzioni

tecnologiche e flussi operativi implementati

Page 195: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

8

a livello di ciascuna Azienda per l’acquisizione, refertazione e gestione dei tracciati ECG.

- verifica dell’effettiva necessità clinica di condivisione in un ambito sovra aziendale dei referti e i tracciati ECG.

- valutazione delle opportunità e dei benefici nella gestione dei tracciati ECG come evidenze documentali (archivio documentale con una specifica classe documentale) piuttosto che come insieme di rappresentazioni grafiche di dati clinici (PACS come archivio immagini e report strutturati).

- individuazione delle possibili soluzioni tecnologiche e di impianto informativo per la condivisione di referti e tracciati ECG a livello extra –aziendale e per l’eventuale successiva fase di conservazione legale sostitutiva.

Attuazione al 31-12-2014 Attività non effettuata in quanto non sono pervenute indicazioni dalla DCSISSPSF in merito alle modalità di avviamento.

Page 196: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

9

B) Programmazione degli interventi socio-sanitari

1.3.1 Progettualità CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA

Linea n. 1.3.1.1: Contenimento dei tempi d’attesa – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale: Rispetto dei tempi d’attesa in ambito di Area Vasta, secondo le indicazioni previste dal DGR 1439.

Risultato atteso: I tempi di attesa di tutte le prestazioni individuate sono rispettati nei monitoraggi regionali.

Attuazione al 31-12-2014Attività specialistica ambulatoriale: Dall’analisi dei tempi registrati in Area Vasta Udinese nelle giornate indice del 2014, risulta che sono stati soddisfatti i criteri relativi ai tempi ed al numero delle sedi per tutte le prestazioni traccianti di specialistica ambulatoriale e di ricovero, con le seguenti eccezioni:

• Monitoraggio di aprile 2014: si sono registrati tempi critici per la visita endocrinologica in classe Differita e Programmata presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, unico erogatore della prestazione in Area Vasta.

• Monitoraggio di luglio 2014: non sono garantiti i tempi d’attesa per le prescrizioni in classe D e P della visita endocrinologica (1.117 utenti in attesa), per le prestazioni radioterapiche e per la classe D (entro 30 gg) della visita urologica;

• Monitoraggio di ottobre 2014 e gennaio 2015: non sono garantiti i tempi d’attesa per le prescrizioni a 30 e 180 gg della visita endocrinologica (1.036 utenti in attesa) e per le prestazioni di radioterapia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, unico erogatore in Area Vasta.

Altre prestazioni hanno presentato potenziali criticità nel corso del 2014 per tempi/n° utenti in attesa: mammografia, ecografia mammella, RM pelvi/prostata/vescica, RM encefalo e colonna vertebrale, visita ginecologica, visita fisiatrica. Alcune difficoltà a garantire i tempi d’attesa in AV derivano dalla mancanza di continuità dell’offerta presso le strutture private accreditate, soprattutto per le prestazioni di diagnostica radiologica. Per fronteggiare le criticità, le Aziende dell’AV hanno definito e adottato criteri di accesso e prenotazione per la diagnostica della mammella, distinguendo i primi accessi con/senza segni o sintomi dalle successive ripetizioni degli esami per screening. Sono stati inoltre definiti e adottati dalle Aziende dell’Area Vasta criteri clinici di accesso alla visita fisiatrica in età adulta e pediatrica (>2 anni di età) che verranno progressivamente applicati alle agende di prenotazione. Attività di ricovero: I tempi d’attesa per gli interventi chirurgici in regime di ricovero non presentano sostanziali criticità alle giornate indice; tuttavia si segnalano:

• Endoarteriectomia carotidea (60gg): l’intervento viene effettuato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine che registra tempi elevati (>100gg) e presso l’ospedale di Tolmezzo (41 gg a gennaio 2015). Al monitoraggio di luglio tutte le rilevazioni erano >60gg.

• Interventi per neoplasie (30gg): al monitoraggio di luglio e di ottobre si rilevano tempi critici presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine (in particolare per le neoplasie di competenza uro-ginecologica), comunque rientrati nei 30 gg nell’ultimo trimestre 2014 (monitoraggio gennaio 2015).

Obiettivo aziendale: Rispetto del piano di produzione di Area Vasta per il contenimento dei tempi di attesa

Risultato atteso: Sono rispettati i volumi di produzione delle prestazioni critiche come individuate nel piano di produzione allegato

Attuazione al 31-12-2014 Si rimanda alla tabella dei volumi dell’allegato C per le prestazioni identificate come critiche/potenzialmente critiche, che riporta i valori 2013/2014 ed il confronto con gli impegni espressi nei PAL/PAO dell’Area Vasta Udinese. I volumi erogati risultano complessivamente superiori agli impegni 2014, anche se per le visite si registra una contrazione rispetto i volumi erogati nel 2013.

Page 197: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

10

Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale: Diritti di superamento previsti dalla L.R. 26-3-2009 n. 7: Diffusione e applicazione di percorsi comuni in Area Vasta a garanzia dei diritti di superamento previsti dalla L.R. 26-3-2009 n. 7

Risultato atteso: Aggiornamento del materiale informativo e delle procedure di Area Vasta entro il 1 marzo 2014.

Attuazione al 31-12-2014 Non sono pervenute dalla Regione indicazioni per aggiornare le prestazioni per le quali attivare il percorso di garanzia in caso di superamento in AV dei limiti di tempo massimo previsti dalla normativa. Obiettivo aziendale: Libera professione: Il rapporto fra i volumi di prestazioni erogate nell’ambito delle attività istituzionali e quelli erogati in libera professione intramuraria ambulatoriale e di ricovero rispondono ai vincoli normativi e sono i continuità con i risultati storicizzati.

Risultato atteso: Il rapporto risponde ai requisiti normativi ed è in continuità con quanto raggiunto nel corso del 2013 (range 1,0 – 1,2%).

Attuazione al 31-12-2014 Il rapporto tra attività istituzionale e l.p. erogate in A.S.S. 4 nel 2014 è risultato in linea con il 2013 (valore 2013=1,0%; valore 2014= 1,0%) Obiettivo aziendale: Monitoraggio tempi d’attesa - Le Aziende partecipano ai monitoraggi nazionali e regionali sulle attività istituzionali e ALPI.

Risultato atteso: Sono trasmessi entro i termini definiti dalla DCSISSPSF i dati previsti per i monitoraggi. Il monitoraggio ALPI viene incluso nei monitoraggi regionali.

Attuazione al 31-12-2014 Sono stati trasmessi entro i termini previsti dalla DCSISSPSF i dati relativi ai monitoraggi nazionale e regionali dei tempi di attesa sulle attività istituzionali e ALPI, compresi i volumi erogati. Obiettivo aziendale: Criteri di priorità - Applicare i criteri di priorità definiti dal livello regionale.

Risultato atteso: Avvio delle agende di prenotazione stratificate per criterio di priorità entro 4 mesi dalla diffusione ufficiale dei criteri di priorità a seguito dell’attivazione dell’offerta di formazione regionale dei professionisti.

Attuazione al 31-12-2014La Direzione Centrale Salute ha formalizzato nel 2014 i criteri di priorità per le prestazioni di visita gastroenterologica/endoscopia digestiva, visita dermatologica, otorinolaringoiatrica, ortopedica, oculistica e urologica: i primi due documenti erano già stati adottati dalle Aziende dell’AVUD nel 2013 e sono applicati correntemente alle agende di prenotazione degli erogatori pubblici e privati; per gli altri criteri, è stata data comunicazione formale ai MMG/PLS (allegati alle buste paga di maggio, luglio e settembre) e agli specialisti delle strutture aziendali, sono stati applicati alle agende di prenotazione secondo le disponibilità locali e comunque entro quattro mesi dall’emanazione. E’ stato aggiornato e integrato con le nuove priorità il documento “Raccolta dei criteri di priorità per visite e prestazioni ambulatoriali”, disponibile sui siti Internet delle quattro aziende dell’Area Vasta Udinese e ne è stata data comunicazione ai prescrittori. Non è stata attivata la formazione regionale dei professionisti sull’applicazione delle priorità alla specialistica ambulatoriale.

Page 198: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

11

1.3.2 Progettualità PREVENZIONE

Linea progettuale n 1.3.2.1 Prevenzione malattie infettive e politiche vaccinali Obiettivo aziendale: Attuazione del programma vaccinale, anche sostenendo le campagne vaccinali attraverso l’ azione dei pediatri e MMG in collaborazione con gli altri stakeholders

Risultato atteso: Coperture vaccinali come da tabella indicatori LEA varicella: 50%

Attuazione al 31-12-2014 I programmi vaccinali sono mantenuti. La copertura vaccinale per la varicella entro 24 mesi è stata pari al 65,1%. Obiettivo aziendale: Mantenere la rilevazione attiva degli eventi avversi alle vaccinazioni

Risultato atteso: Report sugli eventi avversi alla vaccinazione antivaricella

Attuazione al 31-12-2014 E’ stato predisposto e diffuso tra gli operatori il report intermedio al 30.06.2014 sulle reazioni avverse alla vaccinazione antivaricella. Obiettivo aziendale: Diffusione della pubblicazione sulle malattie infettive nelle comunità scolastiche infantili “La prevenzione va a scuola”

Risultato atteso: Evidenza di iniziative di diffusione in scuole primarie e servizi prima infanzia

Attuazione al 31-12-2014 La pubblicazione è stata inviata a tutti i Dirigenti scolastici dell'ASS 4 con nota prot.6838/D.A ed è stata pubblicata sul sito aziendale. Il Servizio Profilassi malattie infettive aziendale ha partecipato con un suo operatore alla trasmissione su Rai 3 Regione per la diffusione della pubblicazione a livello regionale. Obiettivo aziendale: Aumento del testing per le malattie infettive correlate all’uso di sostanze alle persone che afferiscono ai servizi per le Dipendenze e segnalazione (anonima) ai Dipartimenti di Prevenzione

Risultato atteso: Incremento delle segnalazioni di malattie infettive correlate al test da parte dei Dipartimenti Dipendenze ai Dipartimenti di Prevenzione (report)

Attuazione al 31-12-2014 La DCSISSPSF ha attuato il progetto "P.I.T. Uso di sostanze e patologie correlate: Percorsi, Identificazione e Testing" che ha coinvolto tutti i dipartimenti della Regione per uniformare l'offerta di testing ed un percorso di assessment diagnostico condiviso. Sono stati pertanto segnalati tutti i casi di positività secondo il protocollo regionale. Il numero di test eseguiti è aumentato ed è stata riscontrata un'unica positività per HIV segnalata alla Regione.

Linea progettuale n 1.3.2.2 Programmi di screening Obiettivo aziendale: Realizzazione dei programmi di screening

Risultato atteso: Vedi tabella indicatori LEA

Per le aziende con l’unità senologica: Garantire una percentuale di controlli di secondo livello a 6 mesi / 1 anno (early recall) in linea con le raccomandazioni GISMA ed europee

Risultato atteso: Percentuale di early recall per unità senologica (casi con esito di secondo livello “sospeso”/ totale dei casi chiusi dall’unità senologica) <10%

Page 199: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

12

Attuazione al 31-12-2014 La % di donne invitate per lo screening della cervice uterina è stata del 100%. Per lo screening del colon-retto è stato raggiunto l’obiettivo fissato (>56,5), mentre i tassi di copertura per gli screening di mammella e cervice uterina, seppure inferiori all’obiettivo 2014, sono migliorati rispetto al 2013. La percentuale di early recall dell’Unità senologica dell'Ospedale di San Daniele è stata dell’8,67% (Dati SISSR)

Linea progettuale n. 1.3.2.3 Prevenzione infortuni e malattie professionali Corso di formazione per operatori addetti alle ispezioni Obiettivo aziendale: Organizzazione di un corso regionale in merito alle modalità di intervento ispettivo da parte del personale con qualifica di UPG

Risultato atteso: Presentazione di una proposta regionale condivisa tra tutti i Direttori Dipartimento di Prevenzione per un unico corso formativo per tutto il personale UPG afferente ai Dip. prevenzione che preveda anche il coinvolgimento della magistratura da realizzarsi con i fondi di cui all’art. 13 c. 6 D.Lgs 81/08.

Attuazione al 31-12-2014 Il corso, il cui programma è stato discusso a livello regionale con i Direttori di Dipartimento, non è stato ancora avviato. Interventi di promozione e ispezione nel comparto agricolo Obiettivo aziendale: Iniziative di vigilanza nel comparto agricolo secondo le indicazioni del progetto nazionale mirato alle macchine e del decreto regionale piani controllo commercio e impiego fitosanitari

Risultato atteso: - Formazione ed addestramento su macchine

agricole e utilizzo fitosanitari – anche interaziendale - del personale dei Dipartimento Prevenzione che effettuerà le visite ispettive, in collaborazione con Università di Udine, Gruppo Sprint, ASS n. 2 e INAIL (da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08);

- Definizione, di una “lista di controllo” condivisa tra tutti i SPSAL, a partire dalla selezione/identificazione delle macchine d’interesse, da utilizzarsi nell’ambito delle ispezioni sulle macchine agricole, finalizzata a rendere omogenei gli interventi ispettivi su tutto il territorio regionale. La lista sarà resa disponibile ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 33/2013 e presentata al Comitato regionale di coordinamento

- Realizzazione di ispezioni in 90 aziende agricole visitate complessivamente in regione per macchine e fitosanitari, suddivise secondo il peso del comparto agricolo nei singoli territori (il dato verrà

Page 200: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

13

fornito entro febbraio dal gruppo regionale agricoltura coordinato dal SPSAL ASS 5)

Attuazione al 31-12-2014 1)Nel corso del 2014, in collaborazione con INAIL FVG e Gruppo Sprint dell'Università di Udine sono stati organizzati per gli operatori delle SOCPSAL, due corsi di formazione (in più edizioni): "La sicurezza delle macchine agricole" (lezioni teoriche e addestramento tecnico) e "Fitosanitari: gestione e uso responsabile per la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente". 2) I partecipanti al gruppo regionale agricoltura hanno predisposto "Il protocollo operativo" al fine di effettuare un controllo standardizzato sulle macchine agricole presenti in Regione. 3) Sono state ispezionate le aziende agricole, secondo i carichi assegnati, relativamente alla sicurezza macchine e fitosanitari (n. 36 aziende agricole per ASS 4 di cui 19 congiuntamente con il SIAN) Prevenzione nel comparto edile Obiettivo aziendale: Realizzazione di interventi per la standardizzazione delle procedure di monitoraggio e vigilanza nel comparto dell’edilizia – seconda fase

Risultato atteso: - Definizione di una check list operativa

regionale condivisa tra tutti i SPSAL relativamente agli interventi ispettivi nei cantieri in merito alla tenuta della documentazione di cantiere (proponendo anche indicazioni in merito alla semplificazione). La check list dovrà essere resa trasparente ai sensi art 25 L- 33/2013 e presentata al Comitato regionale di coordinamento.

- Partecipazione di tutti i SPSAL ad incontro regionale organizzato dal gruppo regionale edilizia coordinato dall’ASS 5 con gli organismi paritetici e/o enti bilaterali di settore ai fini di definire modalità operative per interventi di assistenza rivolta alle figure che operano in cantieri con riferimento all’art. 10 D.Lgs. 81/08

Attuazione al 31-12-2014 1) Gli SPSAL regionali hanno provveduto a predisporre una una check list relativamente agli interventi ispettivi in edilizia in merito alla documentazione che deve essere presente in cantiere (non è stato possibile presentarla al Comitato di Coordinamento regionale che nel 2014 non si è mai riunito). 2) Il gruppo regionale edilizia ha provveduto ad organizzare un incontro con i rappresentanti dei Comitati Paritetici Territoriali ed Enti Bilaterali tenutosi a Palmanova il 26.06.2014 per definire modalità operative per interventi di assistenza rivolti alle figure che operano in cantiere. Progetti nazionali Obiettivo aziendale: Potenziamento dell’attività dei progetti nazionali, svolti in sinergia con l’ex ISPESL (INAIL), denominati: 1) INFORMO (infortuni gravi e mortali) 2) MALPROF

Risultato atteso: 1. Inserimento nel programma INFORMO dei

casi trattati a partire da quelli rientranti nella casistica indicata nella nota esplicativa - e comunque almeno 60 - d’infortunio grave o mortale trattati nel corso dell’anno 2014, suddivisi secondo le indicazioni fornite dal Gruppo regionale

Page 201: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

14

INFORMO coordinato dall’ASS 6 Friuli occidentale tenuto conto dell’effettivo andamento infortunistico nell’ultimo triennio di dati disponibili. 2)

2. Inserimento nel Programma MALPROF del 75% delle malattie professionali segnalate, con trattazione (indagine) del caso conclusa nel 2014, e per cui risulti possibile o probabile un nesso di causalità o una concausalità con l’attività lavorativa svolta

Attuazione al 31-12-2014 1)L'ASS 4 ha provveduto all'inserimento nel programma INFORMO degli infortuni sul lavoro, mortali o gravi, indagati e conclusi nel 2014. Sono stati inseriti n. 15 casi. 2) L'ASS 4 ha inserito nel sistema MALPRO il 100% delle malattie professionali indagate e concluse nel corso del 2014 per le quali si è dimostrato un nesso di causa o concausa con l'attività lavorativa (n. 106 casi). Amianto Obiettivo aziendale: Rilancio attività ex esposti ad amianto

Risultato atteso: - Invio al Centro operativo regionale (COR)

di tutti i questionari ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi) dei casi di mesotelioma indagati o di cui vi sia segnalazione dal COR entro novembre 2014, anche attraverso l’indagine condotta su familiari.

- Formazione dei medici competenti relativamente al piano di sorveglianza sanitaria per addetti alle bonifiche da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08. Al corso, organizzato dal CRUA, dovranno partecipare tutti i SPSAL.

Attuazione al 31-12-2014 1) Per i casi di mesotelioma indagati e conclusi nel corso del 2014 (n. 11 segnalazioni) è stato inviato al COR il relativo questionario ReNaM 2) L'AAS 4 ha collaborato con il CRUA per la realizzazione di un evento formativo rivolto ai medici competenti sul piano di sorveglianza sanitaria per gli addetti alle bonifiche di amianto. Tale evento si è tenuto a Monfalcone il 21.05.2014 e l’A.S.S. 4 vi ha partecipato con un relatore.

Malattie professionali osteoarticolari Obiettivo aziendale Diffusione di corrette modalità di valutazione, analisi del rischio e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio di patologie da sovraccarico degli arti superiori

Risultato atteso: Organizzazione di un corso regionale per MMG, MC, Medici di Patronato, OOSS, Associazioni Datoriali, Consulenti, in collaborazione con l’INAIL con la partecipazione di tutti i SPSAL ed organizzato dall’ASS 6 anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08.

Page 202: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

15

Attuazione al 31-12-2014 E' stata organizzata un'attività formativa (a valenza di Area Vasta), che si è tenuta il 04.06.2014 presso Confindustria Udine, destinata a RSPP e consulenti. Inoltre, per la diffusione di corrette modalità di valutazione, analisi del rischio e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio di patologie da sovraccarico degli arti superiori, sono stati predisposti: -articolo inviato a tutti gli Ordini dei Medici della Regione " I guasti del sistema certificativo in Medicina del Lavoro" da pubblicare sui rispettivi bollettini; - depliant informativo rivolto ai MMG, lavoratori, patronati ecc.. E' continuata la formazione degli operatori SPSAL sullo specifico tema, in collaborazione con INAIL FVG, attraverso la realizzazione di due giornate di studio ed approfondimento. Conoscenza del territorio e delle specificitàObiettivo aziendale: Conoscenza delle specificità territoriali sulla cui base impostare progetti di prevenzione coordinati tra le diverse AA.SS.SS. ed INAIL

Risultato atteso: Produzione di un documento che a partire dai dati dei nuovi flussi informativi su aziende, dipendenti, infortuni e malattie professionali, individui specificità e criticità tali da poter pianificare degli interventi coordinati a livello interaziendale o regionale su specifici comparti e/o settori produttivi

Attuazione al 31-12-2014 In data 31.12.2014 sono stati trasmessi alla DCS i seguenti documenti: 1)andamento delle malattie professionali in FVG, effettuato con i dati nuovi flussi informativi, 2) analisi di fattibilità per la realizzazione di uno sportello unico INAIL/AAS per le malattie professionali 3) criteri di attribuzione del nesso di causalità per le patologie a carico della spalla.

Medici Competenti delle aziende sanitarie Obiettivo aziendale: Individuazione di una modalità uniforme di raccolta dati sulle idoneità dipendenti delle aziende sanitarie regionali

Risultato atteso: Proporre un modello con variabili significative condivise ed omogeneo per il FVG per la raccolta dati delle idoneità espresse dai medici competenti delle aziende sanitarie / ospedaliere / universitarie utilizzabile sia per interventi preventivi, che per la corretta gestione dei casi di idoneità con limitazioni e prescrizioni.

Attuazione al 31-12-2014 Proposto un modello con variabili significative condivise ed omogenee per il FVG per la raccolta dati delle idoneità espresse dai medici competenti delle aziende sanitarie / ospedaliere / universitarie, utilizzabile sia per interventi preventivi, che per la corretta gestione dei casi di idoneità con limitazioni e prescrizioni.

Linea progettuale n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Obiettivo aziendale Prevenzione obesità e promozione della corretta nutrizione:

- promozione dell’allattamento al seno - diffusione degli indirizzi per la corretta

alimentazione, anche in collaborazione con Comuni e Ambiti

Risultato atteso: Evidenza della attuazione dei programmi di: - Allattamento al seno: rilevazione alla

dimissione dell'ospedale sull'80 % dei nati e alla seconda vaccinazione sul 65 % dei vaccinati (rif. SIASI).

- Alimentazione nei servizi prima infanzia (diffusione Linee di indirizzo, verifica,

Page 203: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

16

report finale) - Ristorazione collettiva nelle scuole primarie

(diffusione Linee di indirizzo, verifica, report finale)

- Distribuzione automatica nelle scuole secondarie (diffusione Linee di indirizzo, verifica, report finale)

Attuazione al 31-12-2014 Allattamento al seno: rilevazione alla dimissione dall'ospedale effettuata per il 93% dei nati; alla seconda vaccinazione rilevazione per il 77% dei vaccinati. Alimentazione prima infanzia: effettuati 10 sopralluoghi nei nidi d’infanzia; effettuati 3 incontri formativi rivolti a 124 educatori dei nidi d’infanzia sul tema dell’educazione alimentare e dell'allattamento al seno - In seguito alla formazione 2013, la percentuale dei nidi d’infanzia che hanno uno spazio dedicato all’allattamento è passata dal 18 al 62%; Scuole d'infanzia: effettuati 86 sopralluoghi; Scuole primarie: effettuati 46 sopralluoghi; partecipazione a 48 commissioni mensa. Scuole secondarie/vending: censimento effettuato tra 2013 e 2014; nel 2014 effettuati 16 sopralluoghi con verifica; riproposte le linee per il vending; in 2 scuole le linee per il vending sono state accolte per la redazione del nuovo capitolato. Obiettivo aziendale Proseguire nell’attività di sensibilizzazione sulla Prevenzione incidenti stradali e promozione mobilità sostenibile e sicura

Risultato atteso: Evidenza dell’effettuazione di interventi formativi e di sensibilizzazione svolti e degli stakeholder coinvolti

Attuazione al 31-12-2014 Partecipazione a tutte le riunioni dei tavoli di lavoro regionale convocate dalla Direzione Centrale Salute. Partecipazione (13.3.2014) al tavolo di lavoro "territorio" per l'iniziativa "Tavolo a Pedali", sulla realizzazione di pista ciclabile stazione-ospedale, convocato dal comune di Udine - Mobilità e ambiente; Guida sicura: contrasto all'uso di alcol e sostanze 1) Progetto "Unplugged" (sviluppo life skills e contrasto all’iniziazione alle sostanze psicotrope, alcol compreso negli adolescenti): effettuato corso di formazione per insegnanti il 3, 4, 5 settembre 2014. Avviato il programma in 4 classi di 3 scuole secondarie di II grado. 2) Sviluppo dei fattori protettivi negli adolescenti: stipulato un protocollo di intesa (delibera 269 del 04/06/2014) con l'Ufficio scolastico VIII e le ASS della Provincia, 3 incontri con la Commissione Salute della CPSU per un percorso di peer education. Obiettivo aziendale Prosecuzione nell’attività formative sulla Prevenzione incidenti domestici orientate al target anziani e bambini

Risultato atteso: Evidenza delle azioni informative/formative svolte e degli stakeholder coinvolti

Attuazione al 31-12-2014 Diffusione brochure regionali agli operatori sanitari ed operatori AFA. Effettuati 2 corsi per volontari AUSER (salute in casa e prevenzione incidenti domestici). Obiettivo aziendale Prosecuzione nell’attività del Programma Guadagnare Salute

1 Contrasto all’abuso di alcol: 2 Contrasto al tabagismo e all’esposizione a

fumo passivo 3 Promozione dell’attività motoria

Risultato atteso: 1. Promuovere l’applicazione di quanto previsto

dal Piano Regionale delle Dipendenze relativamente ai problemi alcol correlati

2. Iniziative finalizzate alla riduzione del numero di persone che fumano (prevenzione dell’iniziazione; disassuefazione) Iniziative finalizzate a promuovere ambienti sanitari liberi dal fumo (formazione

Page 204: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

17

accertatori; registro accertatori; sopralluoghi) 3. Azioni a sostegno di piedibus o iniziative

analoghe Attuazione al 31-12-2014 E' stato condotto un programma di informazione su tecniche e strumenti per la prevenzione agli insegnanti (progetto Unplugged); sono stati condotti 5 corsi anti tabagismo per la popolazione e interventi in 3 scuole cittadine; vi è stata la partecipazione al progetto CCM per la formazione di operatori sanitari per la promozione di stili di vita sani nei soggetti con doppia diagnosi; è stata data pubblicità ai corsi per smettere di fumare sul sito internet aziendale. Promozione attività motoria: Progetto del Comune di Udine "La scuola che vorrei" inerente la salubrità delle strutture scolastiche e benessere dello studente 3 incontri. Progetto “SMS-scuola, movimento, salute”, promosso dalla scuola secondaria di primo grado di Codroipo e dal Distretto di Codroipo. Progetto “Scuola in movimento” crescere sportiva-mente insieme“, con Ufficio Sport, Educazione e stili di vita del Comune di Udine, diretto alla scuola primaria Dante, finalizzato alla promozione dell’attività motoria quotidiana e all’integrazione culturale Obiettivo aziendale Invecchiamento attivo: Realizzazione di attività/progetti in collaborazione con enti e/o associazioni finalizzati alla promozione di corretti stili di vita con attenzione al valore dell’intergenerazionalità

Risultato atteso: Evidenza dell’effettuazione di interventi

Attuazione al 31-12-2014 1)Progetto "Sport è - movimento e salute", con la Provincia di Udine, Università Udine - Scienze Motorie, le ASS 3, 4, 5 e il CONI, diretto a favorire l'attività motoria nella fascia adulti-anziani con attività adatte ad ogni età; partecipazione all’organizzazione del convegno dedicato; 2)Collaborazione nell'organizzazione dell'evento "NIPA" coordinato da Città Sane/Udine e l'associazione Nordic Walking FVG e finalizzato alla promozione dell'attività motoria e sana alimentazione nella fascia d'età over 65. 3)Gruppi di cammino: prosecuzione del sostegno ai 7 gruppi avviati a Udine e di un nuovo gruppo di cammino nel comune di Premariacco, con la collaborazione degli operatori e dei MMG del distretto di Cividale. Effettuati 3 incontri nel Distretto di Cividale e una serata di presentazione del progetto alla popolazione nel maggio 2014. 4)Progettazione e partecipazione alla “Giornata del Cammino” (12/10/2014), con il Comune di Udine e UISP. 5)Progettazione e partecipazione in data 14/12/2014 alla "Giornata della salute" in collaborazione con Città sane - Comune di Udine e UISP, prevenzione dell'obesità, dall'infanzia alla terza età. Obiettivo aziendale Marketing sociale: partecipazione al censimento regionale realizzato dall’Area Welfare, finalizzato all’implementazione delle informazioni inserite nel portale regionale dei giovani

Risultato atteso: Sezione aggiornata con materiale delle aziende sanitarie (Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimenti di salute Mentale, Consultori, Neuropsichiatria Infantile, ecc..) pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it

Attuazione al 31-12-2014 Effettuata rilevazione dei progetti dedicati ai giovani attivi o attuati nel 2013, in collaborazione con il Dipartimento delle Dipendenze; inseriti i dati nel portale dedicato.

Page 205: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

18

Linea progettuale n. 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza Obiettivo aziendale Prosecuzione dei programmi di sorveglianza nazionali utili a sostenere ed orientare i programmi di prevenzione

Risultato atteso: - effettuazione interviste PASSI e produzione di un report aziendale almeno su 4 temi di Guadagnare Salute (con diffusione dei risultati in azienda) - Effettuazione delle rilevazioni Okkio e HBSC

e Obesità in gravidanza come da indicazioni regionali

Attuazione al 31-12-2014 Il sistema di sorveglianza Passi è a regime. Tutte le interviste programmate sono state effettuate e registrate. HBSC: è stato completato l’iter di formazione operatori, effettuato un incontro propedeutico con gli insegnanti, completata la rilevazione nelle scuole tramite somministrazione dei questionari (14 maggio - 3 giugno 2014). Sono state coinvolte tutte le 59 classi campionate (36 scuole secondarie di I grado e medie e 23 scuole secondarie di II grado). OKkio alla salute: sono state effettuate: • formazione degli operatori sanitari delle ASS a cura della Regione • formazione degli insegnanti (5 incontri dedicati) • sorveglianza prevista secondo criteri e programmi regionali (20 classi) • raccolta, inserimento dati e comunicazione dei dati dell’ultima rilevazione OKkio in 35 Istituti

Comprensivi e scuole paritarie. La coordinatrice del SIAN dell’A.S.S. n. 4 è stata individuata quale referente regionale Conoscere per innovare Obiettivo aziendale Conoscere e condividere i progetti di prevenzione e promozione della salute attivi tra tutte le aziende sanitarie al fine di valorizzare e promuovere efficacia ed efficienza

Risultato atteso: Costruzione di un indice di iniziative e programmi in corso di realizzazione (o appena conclusi) da parte delle strutture aziendali interessate dalle linee di Guadagnare Salute, con indicazione dei risultati attesi/raggiunti, delle risorse impiegate e delle evidenze a supporto delle metodologie adottate.

Attuazione al 31-12-2014 1)'Effettuata mappatura dei progetti di promozione della salute promossi dal Dipartimento di

Prevenzione e dal Dipartimento delle Dipendenze; realizzazione di un report "Progetti ed Interventi di Prevenzione e Promozione della Salute", diffuso alle altre ASS della Regione.

2) Predisposto il report sui temi di Guadagnare salute "L'attenzione ai fattori di rischio comportamentali nei residenti dell'ASS 4 "Medio Friuli"- i dati del sistema di sorveglianza PASSI - quadriennio 2010-2013

Linea progettuale n 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Obiettivo aziendale: Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli obiettivi contenuti nel Piano regionale dei controlli in materia di sicurezza alimentare

Risultato atteso: Elaborazione di un Piano operativo aziendale 2014 sulla Ristorazione collettiva.

Attuazione al 31-12-2014 Elaborato il Piano operativo aziendale sulla ristorazione collettiva ed effettuata l'attività ispettiva e di counselling nutrizionale prevista dal Piano regionale. Ai sensi del Reg. 882/2004 sono state effettuate 80 ispezioni su unità con preparazione in sede di cui 44 in ristorazione scolastica e 11 in residenze per anziani;

Page 206: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

19

Attività area nutrizione: 129 sopralluoghi su unità con preparazione in sede di cui 80 in ristorazione scolastica ('counselling nutrizionale' svolto anche con la partecipazione a 48 comitati mensa) e 29 in residenze per anziani. Attività presso le residenze per anziani: presentazione a tutte le strutture del progetto regionale; sul campione di 9 residenze sono stati rilevati tutti i dati e inseriti sulla scheda predisposta dalla DCS; è stata effettuata l’attività di formazione degli operatori delle 9 case campionate. Obiettivo aziendale: Monitoraggio della applicazione del Decreto 127/VETAL 22/02/2012 sulla riduzione dell’autocontrollo.

Risultato atteso: - Condivisione del Decreto 127/VETAL

22/02/2012 con la stesura di un documento finale di analisi del rischio sulla riduzione dell’HACCP nelle piccole imprese

- Indicare il n. di interventi di controllo programmati per il 2014 – a conclusione della prima fase - da parte dei Servizi Veterinari e SIAN. Stesura di un report finale al fine della validazione del progetto

Attuazione al 31-12-2014 A livello regionale (referente ASS n. 2) è stato così definito: • nel mese di luglio 2014 si è realizzata la formazione del personale delle unità operative dei

Dipartimenti di prevenzione coinvolte nel progetto (SIAN e servizi veterinari); • nel 2014 si è operativamente realizzata la prima fase del progetto, con la formazione dei

consulenti senior e junior, nonché l’attività di questi nelle imprese alimentari con sopralluogo e campionamento;

• è stata redatta una relazione di valutazione della prima fase, che è stata presentata nel mese di dicembre 2014 ai responsabili Sian e veterinari;

• la seconda fase non è stata ancora avviata per ritardi nel pagamento dei consulenti da parte di Unioncamere FVG. Considerato che gli interventi di controllo da parte dei servizi dipartimentali hanno l’obiettivo di verificare l’efficacia del modello sperimentale, il gruppo di lavoro regionale ha stabilito di procedere con gli interventi di controllo al termine della fase 2 da parte dei consulenti.

Obiettivo aziendale: Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli obiettivi contenuti nel Piano regionale dei controlli in materia di sicurezza alimentare anche attraverso l’attività di ispezione, audit, campionamento e di classificazione, in base ai criteri del rischio, delle imprese alimentari; a parità di rischio dovrà essere mantenuto almeno il tasso di copertura 2013

Risultato atteso: SIAN

- n. interventi ispettivi per settore programmati per il 2014: Saranno programmate prime ispezioni su 675 unità produttive (dato 2011).

- il n .audit per settore programmati per il 2014: 3

- n. dei controlli ufficiali dei campionamenti di alimenti e di valutazioni del rischio programmati: - Effettuazione del 100% dei campioni

necessari ad assicurare tutte le determinazioni analitiche previste dal piano regionale

- Categorizzazione del rischio come da PQSA 2014, non ancora emanato.

VET area B - n. interventi ispettivi per settore

programmati per il 2014: 2100 (dato

Page 207: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

20

presuntivo conteggiato sulle frequenze stabilite dal PQSA 2013 - Potrebbe subire variazioni in ordine a: modifiche PQSA 2014; variazioni di n° imprese attive, richieste di interventi in macello.

- n .audit per settore programmati per il 2014: 30

- n. dei controlli ufficiali dei campionamenti di alimenti: effettuazione del 100% dei campioni necessari ad assicurare tutte le determinazioni analitiche previste dal piano regionale;

- n. di categorizzazioni del rischio programmate: 30

- n. dei controlli congiunti Servizio veterinario e SIAN come da Accordo Conferenza Stato Regioni: 10

-

Attuazione al 31-12-2014 SIAN effettuate 962 prime ispezioni (dato mod. A ministeriale): effettuati 3 audit; effettuati 103 campionamenti (100% dei campioni previsti); effettuate 962 categorizzazioni del rischio come da PQSA 2014 Vet area B: n. interventi ispettivi 2276. n. audit per settore effettuati 35. n. campionamenti ufficiali su matrici alimentari 138. n. di categorizzazione del rischio effettuate 35. n. di controlli congiunti effettuati 10. Obiettivo aziendale: Attuazione del terzo anno del Progetto Piccole Produzioni Locali in accordo con la Direzione centrale agricoltura

Risultato atteso: Stesura di una relazione finale di verifica su: - carni suine e avicunicole - prodotti lattiero caseari di malga - miele

Attuazione al 31-12-2014 La relazione 2014 del progetto Piccole Produzioni Locali è stata trasmessa alla DCSISSPSF dal Referente regionale del progetto in data 02/02/2015 (prot.6637/V/DP dell’AAS5) Attuazione degli interventi previsti dal piano regionale fitosanitari

Risultato atteso: - Formazione dei Tecnici della Prevenzione

ed altro eventuale personale dei dipartimenti di Prevenzione che effettuerà le visite ispettive (formazione, eventualmente anche con corso interaziendale, da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08).

- Visite ispettive nel 15% delle rivendite presenti nel territorio aziendale secondo gli indirizzi operativi del Ministero della Salute (prot.0043613-P-23/10/2013).

Page 208: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

21

- Visite ispettive a livello interdipartimentale (tra servizi igiene e SPSAL) in 15 aziende agricole

- Produzione di un report contenente i dati delle visite, da trasmettere alla Direzione Centrale salute, secondo le indicazioni ministeriali

Attuazione al 31-12-2014 Effettuata la formazione dei TdP a livello interaziendale. Effettuate 19 ispezioni su 99 rivendite; su 19 aziende agricole l'attività ispettiva è stata coordinata con lo SPSAL. Il report con i dati ministeriali è stato inoltrato in Regione secondo le indicazioni e le scadenze indicate. Attuazione del Piano regionale di monitoraggio e controllo della malattia di Aujeszky dei suini.

- 100% allevamenti della coorte individuati dal Piano regionale da controllare al fine del mantenimento dell’indennità

- Mantenere l’attività di ricognizione per evidenziare gli allevamenti soggetti ai controlli per la Malattia di Aujeszky

- Eseguire i controlli previsti dal Piano Regionale

- Mantenere l’attività di farmacovigilanza previste, con particolare riferimento alla vaccinazione contro il Morbo di Aujeszky

Attuazione al 31-12-2014 Sono stati effettuati 3767 prelievi presso i 161 allevamenti di suini. Sono stati eseguiti i controlli previsti dal Piano Regionale di monitoraggio e controllo della malattia di Aujeszky dei suini. Attuazione dei controlli sul benessere animale negli allevamenti e durante il trasporto come da Direttive e Linee Guida Comunitarie.

n. interventi di controllo sul rispetto del benessere animale richiesti dal PQSA 2014

Attuazione al 31-12-2014 Effettuati n. 76 interventi di controllo sul rispetto del benessere animale

Linea progettuale n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione Ambiente e salute Obiettivo aziendale Applicazione della procedura di Valutazione di Impatto sulla Salute

Risultato atteso: Evidenza del coinvolgimento dell'ARPA, delle Aziende Sanitarie ed eventualmente di alcuni "informatori chiave" quali Comune, Provincia, etc. per l'individuazione degli elementi utili all'espressione del parere su insediamenti , progetti e piani impattanti sul territorio e sulla salute (anche prodotti per Area Vasta).

Attuazione al 31-12-2014 È proseguita la partecipazione degli operatori del SIA (Servizio di Igiene Ambientale) ai lavori del gruppo regionale ambiente e salute, che nel 2014 ha continuato ad esplorare le diverse procedure utili per l’applicazione della VIS nell’ambito delle attività del Dipartimento di Prevenzione. In coerenza con le suddette attività e con le indicazioni del Piano Nazionale della

Page 209: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

22

Prevenzione, gli operatori del SIA hanno predisposto una checklist strutturata dei determinanti di salute, da utilizzarsi nei procedimenti di valutazione previsti dalla normativa (VAS, VIA, AIA) sia dai soggetti valutatori che dai soggetti proponenti. Sono stati presi in considerazione i seguenti determinanti: inquinamento atmosferico outdoor, campi elettromagnetici a bassa frequenza, determinanti sociali. Per ognuno di questi determinanti vengono riportate alcune indicazioni, che si riferiscono a parametri standard dettati dalla normativa o a comportamenti, azioni e valori consigliati da linee guida e da studi epidemiologici; contestualmente vengono richieste al proponente alcune informazioni utili per l’identificazione e la caratterizzazione del rischio. La checklist, anche se non ancora completa, viene già utilizzata dagli operatori del SIA nelle procedure di valutazione di piani, programmi e progetti, per l’espressione dei pareri richiesti dalla normativa. Prevenzione cardiovascolare Obiettivo aziendale Prevenire mortalità e morbosità mediante la valutazione del rischio individuale

Risultato atteso: Valutazione e correzione del rischio cardiovascolare globale e degli stili di vita, da parte dei MMG, in una quota di cittadini appartenenti alla popolazione eleggibile (come da accordo MMG), estensione della valutazione degli stili di vita e del rischio cardiovascolare globale ad altre figure professionali.

Attuazione al 31-12-2014 Il Centro di Prevenzione Cardiovascolare, nel 2014 ha collaborato con la Direzione Centrale della Salute inserendo ed elaborando 7.374 schede di cittadini dai 35 ai 69 anni valutati per il rischio cardiovascolare dai MMG in relazione all'Accordo Integrativo Regionale del 12 Settembre 2012 e raccolte nel 2013. Il report di questo lavoro è stato ultimato a febbraio 2015 ed è disponibile. Formare i professionisti Formazione a distanza realizzata e disponibile

per gli operatori sanitari della Regione Friuli Venezia Giulia.

Attuazione al 31-12-2014 Il Centro di Prevenzione Cardiovascolare, su incarico della Direzione centrale della Salute ha predisposto quattro corsi di formazione a distanza (FAD) sulla prevenzione cardiovascolare per gli operatori sanitari del Friuli Venezia Giulia: MMG, cardiologi ed altri specialisti delle patologie cardiovascolari, medici di sanità pubblica e operatori sanitari non medici (http://fad.mediofriuli.it/) REACH Obiettivo aziendale Applicazione del regolamento REACH in ambito locale

Risultato atteso: Almeno un’ispezione per Area Vasta

Attuazione al 31-12-2014 Ispezione presso un’Azienda del territorio dell’ASS4 selezionata a seguito di valutazione dei dati forniti da tre Ditte preselezionate sulla base dei criteri stabiliti dal piano dei controlli predisposto dal Ministero della Salute.

Contrasto alla fragilità e prevenzione del rischio di autolesionismo e suicidio negli adolescenti Obiettivo aziendale Collaborazione (secondo le indicazioni regionali) tra Dipartimenti di Dipendenze, Dipartimenti di Salute Mentale,

Risultato atteso: Evidenza delle attività preparatorie all’adozione dei protocolli

Page 210: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

23

Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Dipartimenti di Prevenzione, per la stesura di protocolli congiunti finalizzati al riconoscimento precoce delle situazioni a rischio Attuazione al 31-12-2014 Prosecuzione delle attività inerenti il progetto "CCM 2012: ... Interventi strategici per la gestione del rischio di utenti con disturbi di interesse psichiatrico e giovani problematici" presso AUSL di Reggio Emilia, incontri formativi per operatori sanitari dei Dip Salute Mentale e di Prevenzione sulle tematiche dei sani stili di vita (Sacile, 17/03/2014 e Tolmezzo, 19/10/2014); partecipazione ad un gruppo di parola degli utenti del DSM dell'ASS Bassa Friulana. Effettuati due incontri Dip. Prevenzione/DSM (21 febbraio e 30 maggio 2014) e preso contatti con Dip Dipendenze e Distretto di Ud (consultorio) per la stesura di un progetto riguardante l'apertura di uno sportello di ascolto/informativo dedicato agli adolescenti (minimo 4 ore a settimana); Partecipazione di personale ASS4 nella stesura di un piano provinciale anti uso/spaccio di stupefacenti e del bullismo, promosso dalla Prefettura di Udine (29/10/2014 e il 20/11/2014). Sviluppate attività propedeutiche aziendali (NPI, dip. Prevenzione, Dipendenze) per definire le modalità di attuazione del Piano provinciale.

Page 211: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

24

1.3.3 Progettualità dell’ASSISTENZA SANITARIA Linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica –Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa

Risultato atteso 1. Incentivazione della prescrizione dei medicinali a brevetto scaduto, con particolare riferimento alle classi terapeutiche individuate dagli indicatori AIFA-MEF presenti sul sistema Tessera Sanitaria (TS). Le Aziende tenderanno alle percentuali target individuate dall’AIFA/MEF, con particolare riferimento a quelle indicate nell’Allegato, rilevate attraverso il Sistema TS. 2. Adozione di protocolli atti a favorire la prescrizione di biosimilari in ambito di Area Vasta, con particolare riferimento a somatotropina, epoietine, fattori di crescita granulocitari. Le aziende adottano specifici indicatori-obiettivi per monitorarne la prescrizione da parte dei centri autorizzati. 3. Distribuzione diretta (I ciclo)/ADI/ residenzialità: - Ad oggi tutte le ASS hanno avviato la distribuzione per conto; viene comunque assicurata la distribuzione del primo ciclo in dimissione ospedaliera e dopo visita specialistica (favorendo la prescrizione in principio attivo e secondo il prontuario aziendale o di Area Vasta, con analisi a campione sulle schede di dimissione), anche secondo accordi interaziendali; - relativamente alla residenzialità/domiciliarità dovrà essere garantita la distribuzione diretta dei medicinali, assicurando al contempo un monitoraggio dei consumi. 4. Medicinali di recente immissione sul mercato ad alto costo e destinati all’impiego territoriale (nuovi farmaci per l’epatite C e nuovi anticoagulanti orali): le aziende adottano i percorsi definiti a livello regionale e gli indicatori di monitoraggio correlati 5. Implementazione a livello distrettuale del report regionale delle prescrizioni farmaceutiche già consolidato nel corso del 2013; 6. Monitoraggio delle prescrizioni di assistenza integrativa tali da porre in essere ogni azione utile ad una razionalizzazione della spesa e dei consumi di tali prodotti, soprattutto con riferimento ai limiti massimi prescrivibili dei dispositivi per diabetici.

Attuazione al 31-12-2014 1- La prescrizione dei medicinali a brevetto scaduto è stata incentivata tramite riunioni

informative in ambito distrettuale dirette ai MMG, consegna di report personalizzati, interventi in convegni regionali e eventi formativi dedicati alla Medicina Generale.

Page 212: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

25

2- L’A.S.S. 4 non ha adottato protocolli di AV. Non esistono centri autorizzati in ASS4 alla prescrizione di somatropina. Per quanto riguarda l’Ospedale di San Daniele, esiste un accordo interno per la prescrizione a tutti i pazienti naive di fattori di crescita granulocitari; tale accordo è in essere anche per le epoietine, ma è stato sospeso per mancanza del dispositivo di sicurezza sui biosimilari. I consumi dei farmaci biosimilari sono stati monitorati e trasmessi ai responsabili di distretto/dipartimento e delle strutture ospedaliere.

3- Vengono garantite la distribuzione diretta in dimissione ospedaliera e dopo visita specialistica per i farmaci non distribuiti presso le farmacie aperte al pubblico e la distribuzione in strutture residenziali secondo prontuario aziendale. Monitoraggio semestrale dei consumi trasmesso ai Responsabili di dipartimento/distretto.

4- Per i nuovi anticoagulanti e farmaci per HCV distribuiti per conto o in diretta viene garantita la verifica dei piani terapeutici e monitoraggio dei consumi, come da indicazioni regionali.

5- Report regionale implementato e consegnato regolarmente ai MMG. 6- Monitoraggio effettuato nei limiti delle criticità del sistema di rilevazione e controllo.

(Ritardo di 12 mesi nella disponibilità dei dati) Contenimento della spesa ospedaliera e governo delle prescrizioni dei farmaci ad alto costo (appropriatezza prescrittiva)

1. La prescrizione dei medicinali soggetti a registro AIFA dovrà avvenire nel rispetto delle indicazioni prefissate, assicurando la registrazione di tutti i dati richiesti, al fine di assicurare appropriatezza d’uso e consentire il recupero di quanto dovuto in termini di cost-sharing, pay-back e risk sharing per i registri che risultano operativi; 2. A livello di Area Vasta, anche tramite il prontuario di Area Vasta, dovranno essere condivisi protocolli per l’utilizzo e la gestione di terapie farmacologiche ad alto costo, soprattutto quelle che richiedono un alto livello di integrazione ospedale-territorio; 3. La cartella oncologia informatizzata viene implementata relativamente ai campi: protocollo/farmaco, diagnosi/sede, stadiazione con un grado di completezza pari ad almeno il 95% dei pazienti: monitoraggio semestrale del raggiungimento dei parametri di completezza (al 30.06.2014, al 31.12.2014); 4. Flussi informativi verso le amministrazioni centrali (diretta-dpc-ospedaliera): assicurare l’implementazione e controllo della congruità dei dati entro il 10 di ogni mese, prevedendo la copertura della fase 3 della diretta pari ad almeno il 90%; 5. Le Aziende sanitarie implementeranno il sistema SIASA-File F anche per i pazienti regionali al fine di quantificare la mobilità intra-regionale. Potranno alternativamente essere utilizzati altri sistemi validati e condivisi che forniscano le medesime informazioni. Invio alla Direzione centrale di un report con la composizione della distribuzione diretta in valori assoluti e percentuali, per ASS di residenza del paziente.

Page 213: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

26

Attuazione al 31-12-2014 1- Il recupero di quanto dovuto è monitorato e assicurato per i medicinali erogati. La prescrizione dei farmaci è garantita secondo quanto previsto. 2- Attività di Area Vasta sospesa. Prontuario e protocolli di Area Vasta non recepiti da ASS 4. 3- Presso l’Ospedale di San Daniele le cartelle oncologiche sono state compilate in modo

completo per il 96,52% (escluse le cartelle ematologiche). 4- I flussi informativi sono stati garantiti secondo la tempistica indicata. 5- Farmaci di File F registrati in ASCOT- BO e Siasa File F.

INDIC ATORE TARGET VALORE

AZIENDALE 2013 Situazione al 31-12-2014

sartani non asociati (C09CA) 79,30% 65,99% 79,50% sartani associati a diuretici (C09DA) 60,60% 51,28% 70,40% statine (C10AA) 82,80% 74,73% 76,70% agonisti selettiva dei recettori 5HT1 (N02CC) 30,40% 26,88% 52% altri antiepilettici (N03AX) 69,70% 62,79% 62,70% SSRI (N06AB) 78,60% 66,95% 82,60% altri antidepressivi (N06AX) 57,20% 62,79% 44% adrenergici e altri farmaci per disturbi ostruttutivi (R03AK) Stralciato

Linea n. 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Obiettivo aziendale: Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale

Risultato atteso: - Mantenimento reportistica semestrale

indicatori regionali di governo clinico e sicurezza delle cure;.

- Partecipazione all’avvio delle attività per il Safety Walk Around a seguito dell’esplicitazione e condivisione della metodologia regionale;

- Diffusione/consolidamento delle procedure per il miglioramento della prescrizione e somministrazione dei farmaci in tutte le strutture aziendali con accoglienza sulle 24 ore; ricognizione sulle attività esistenti per la sicurezza della gestione del farmaco nelle residenze per anziani e partecipazione alla progettazione di apposita survey i coerenza con gli indirizzi regionali; partecipazione allo studio regionale sulla polifarmacoterapia per quanto attiene i setting ospedaliero ed RSA; prosecuzione delle attività per il miglioramento dell’uso degli antibiotici in coerenza con le indicazioni regionali entro il progetto ‘antibiotic stewardship’;

- Definizione degli standard di sicurezza adottati, evidenza delle misurazioni effettuate e dei piani di miglioramento per le situazioni che rivelano scostamenti negativi rispetto allo standard di riferimento

Page 214: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

27

(compreso quanto espresso dal programma nazionale esiti);

- definizione degli standard di appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie per la gestione dell’infarto miocardico e dello stroke cerebrale;

- Integrazione della reportistica aziendale su governo clinico e sicurezza delle cure con i dati assicurativi e relativi al contenzioso

- Progettazione e definizione della procedura per la progressiva messa a disposizione dei cittadini, anche nella logica richiesta dalla direttive UE 24/2011, delle informazioni utili per favorire scelte consapevoli, compresi alcuni dati di performance in coerenza con la trasparenza garantita a livello regionale;

- Miglioramento/sviluppo del coinvolgimento e dell’informazione dei pazienti e dei care giver per quanto riguarda: prevenzione delle cadute accidentali, lesioni da decubito, sicurezza nella gestione dei farmaci e prevenzione delle infezioni;

- Formazione aziendale su 1)gestione del rischio clinico, 2) risultati dei sistemi di misura della qualità, 3) Non Technical Skills e strumenti di gestione del rischio (check list e briefing);

- Adottare procedure in coerenza con le raccomandazioni ministeriali: ‘prevenzione del suicidio’; prevenzione atti di violenza a danno di operatore; ‘prevenzione dell’osteonecrosi da bifosfonati’; ‘prevenzione errori terapia con farmaci antineoplastici’

Attuazione al 31-12-2014 E' stata prodotta la reportistica semestrale indicatori regionali di governo clinico e sicurezza delle

cure; non sono stati avviati da parte della Regione i Safety Walkrounds; Sono state diffuse le procedure per il miglioramento della prescrizione e somministrazione dei farmaci in tutte le strutture aziendali con accoglienza sulle 24 ore (con audit sulla qualità prescrittiva negli Ospedali e sulla gestione dei farmaci nei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze); si è garantita la partecipazione al tavolo regionale per la ricognizione sulle attività esistenti per la sicurezza della gestione del farmaco nelle residenze per anziani; partecipazione allo studio regionale sulla polifarmacoterapia per quanto attiene i setting ospedaliero ed RSA.

Prosecuzione delle attività per il miglioramento dell’uso degli antibiotici in coerenza con le indicazioni regionali entro il progetto ‘antibiotic stewardship’: identificati i referenti ospedaliero e territoriale, garantita la partecipazione al tavolo di lavoro regionale e la collaborazione per la realizzazione delle linee guida regionali per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie e delle polmoniti. Effettuata una rilevazione sulle attitudini prescrittive dei medici delle RSA e case di riposo.

- Definizione degli standard di sicurezza adottati: per quanto riguarda la sicurezza dei pazienti si continua il monitoraggio degli indicatori regionali e sono stati effettuati audit mirati su 1) qualità

Page 215: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

28

prescrittiva negli ospedali; 2) gestione sicura del farmaco e qualità prescrittiva nei dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze; 3) sorveglianza dell’applicazione delle misure d’isolamento; 4) l’utilizzo degli ausili di sicurezza nelle strutture aziendali.

- E’ stato sviluppato un lavoro interaziendale e interdisciplinare per la definizione del PDTA del paziente con ictus e TIA in Area Vasta Udinese, supportato da un progetto di Formazione sul Campo per 50 partecipanti. Il documento è stato presentato in una riunione di consenso ai professionisti delle discipline interessate (dicembre 2014) ed è stato adottato dalle Aziende dell’AV (delibera del DG A.S.S. 4 n. 650 del 24/12/2014).

- Integrazione della reportistica aziendale su governo clinico e sicurezza delle cure con i dati assicurativi e relativi al contenzioso: è stata effettuata le revisione delle richieste di risarcimento e delle denunce ancora aperti e sono stati segnalati i casi alle singole SOA per evidenziare l'eventuale necessità di azioni di miglioramento oltre a quelle già poste in essere nella gestione del processo di incident reporting. Le informazioni relative al contenzioso sono state diffuse il 29/12/2014 ai responsabili delle S.O.A. e nell’ambito della rete di analisti facilitatori del processo di incident reporting.

- Progettazione e definizione della procedura per la progressiva messa a disposizione dei cittadini, anche nella logica richiesta dalla direttive UE 24/2011, delle informazioni utili per favorire scelte consapevoli, compresi alcuni dati di performance in coerenza con la trasparenza garantita a livello regionale: non sono stati definiti criteri univoci a livello generale; in ogni caso è stato rivisto il sito aziendale riorganizzando le informazioni e facilitando l'accesso ai fruitori;

- Miglioramento/sviluppo del coinvolgimento e dell’informazione dei pazienti e dei care giver per quanto riguarda: prevenzione delle cadute accidentali, lesioni da decubito, sicurezza nella gestione dei farmaci e prevenzione delle infezioni: garantita la partecipazione ai rispettivi tavoli regionali (che ancora, però, non hanno concluso le attività)

- Formazione aziendale su 1)gestione del rischio clinico, 2) risultati dei sistemi di misura della qualità, 3) Non Technical Skills e strumenti di gestione del rischio (check list e briefing): tutti i corsi previsti sono stati effettuati.

- Adottare procedure in coerenza con le raccomandazioni ministeriali: ‘prevenzione del suicidio’; prevenzione atti di violenza a danno di operatore; ‘prevenzione dell’osteonecrosi da bifosfonati’; ‘prevenzione errori terapia con farmaci antineoplastici’: predisposte e diffuse le procedure per 'prevenzione del suicidio’; prevenzione atti di violenza a danno di operatore; ‘prevenzione dell’osteonecrosi da bifosfonati; predisposta una check list (con il coinvolgimento della SOS di Oncologia dell'Ospedale di San Daniele) per la sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici.

Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento Obiettivo aziendale: Consolidamento del programma regionale di accreditamento istituzionale

Risultato atteso: - prosecuzione del programma di

accreditamento - redazione/aggiornamento dei piani di

adeguamentoAttuazione al 31-12-2014 Non sono pervenuti i requisiti citati da parte della Regione. Per quanto riguarda le attività di accreditamento consolidate, sono state effettuate tutte le vigilanze previste alla scadenza (3 sedi Medicina dello Sport; 3 sedi Dialisi; Medicina Trasfusionale).

Page 216: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

29

Linea progettuale n. 1.3.3.4 Assistenza protesica Obiettivo aziendale: Applicazione del Piano Regionale di revisione dell’assistenza protesica e ai regolamenti di attuazione adottati in Area Vasta;

Risultato atteso: - Definizione e attuazione di linee operative

per l’applicazione del Regolamento; - Prosecuzione, attraverso i referenti aziendali,

della formazione del personale - sanitario e amministrativo - coinvolto nell’assistenza protesica;

- Realizzazione e aggiornamento periodico dell’elenco aziendale dei prescrittori dei dispositivi protesici, con formale comunicazione a INSIEL dei nominativi da inserire/cancellare;

- Avvio/incremento delle attività relative al riciclo dei dispositivi riutilizzabili, come da indicazioni fornite dalla DCSISSPF;

- Avvio/incremento dell’acquisizione mediante gara d’acquisto ad evidenza pubblica dei dispositivi elencati nel PRAP allegato 1 DGR 2190/2012

Attuazione al 31-12-2014 Nel corso del 2014 sono state definite le procedure applicative delle linee guida regionali e recepite nel Regolamento aziendale dell'Assistenza protesica (DG n.159 del 18.04.2014). I contenuti del Regolamento sono stati presentati e condivisi con i medici, dipendenti e convenzionati, i fisioterapisti e gli amministrativi delle strutture aziendali attraverso alcuni incontri informativi/formativi. Le attività di riciclo degli ausili sono proseguite anche superando alcune difficoltà derivanti dalla ditta che gestisce per l’azienda il magazzino centrale. L'azienda ha acquisito gli ausili elencati nel PRAP attraverso la gara DSC per cui oltre il 95% risulta fornito da "comodato d'uso". Alcuni operatori hanno partecipato alle attività propedeutiche per la definizione del capitolato della gara di acquisto degli ausili del PRAP, che non è stata ancora effettuata. Nel corso dell'anno si è provveduto ad aggiornare l'elenco dei prescrittori dei dispositivi protesici indicando all'INSIEL la cancellazione dei medici non più presenti, sia specialisti convenzionati che dipendenti, e la richiesta di inserimento dei nuovi prescrittori, ovvero dell'abilitazione all’utilizzo del sistema informatico predisposto. Si è provveduto altresì a fornire ai nuovi prescrittori le indicazioni operative per l'utilizzo del sistema al fine di garantirne l'appropriatezza . Recepimento delle linee guida sui singoli dispositivi protesici emanate dalla DCSISSPS

- Definizione delle procedure operative per l’applicazione delle linee guida emanate

- Aggiornamento e formazione dei prescrittori sulle linee guida emanate;

- Adeguamento delle strutture interessate relativamente alla logistica/dotazione strumentale, conformemente alle indicazioni delle linee guida emanate

Attuazione al 31-12-2014 A seguito dell’emanazione delle Linee-guida sulle Protesi acustiche è stata effettuata un’analisi delle criticità logistiche e tecnologiche presenti nelle strutture aziendali. Le difficoltà rilevate sono state superate mediante la scelta di opportune sedi ambulatoriali e condivisione di apparecchi strumentali.

Page 217: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

30

Linea progettuale n. 1.3.3.5 Cure palliative Obiettivo aziendale: Definizione dei percorsi assistenziali e delle reti nell’ambito delle cure palliative .

Risultato atteso: - Prosecuzione dei lavori dei tavoli tecnici,

finalizzati alla individuazione dei bisogni e alla definizione dei percorsi assistenziali per pazienti eleggibili alle cure palliative e terapia del dolore per l’età adulta.

Attuazione al 31-12-2014 È stata garantita la partecipazione ai tavoli tecnici di lavoro regionali Soddisfacimento del debito informativo nei confronti del Ministero

- Invio dei dati previsti dal flusso ministeriale hospice nel rispetto delle tempistiche previste.

Attuazione al 31-12-2014 I dati previsti dal flusso ministeriale relativi al setting hospice sono stati inviati nei modi e nei tempi stabiliti.

Linea progettuale n. 1.3.3.6 Trapianti Monitoraggio dei decessi per lesione cerebrale acute. Tracciabilità dei processi di donazione.

- Implementazione del registro dei decessi per lesione cerebrale acuta da parte delle Aziende.

- Rapporto nr. Accertamenti di morte/decessi per gravi cerebrolesioni acute >30%.

Attuazione al 31-12-2014 Registrati tutti i quattro casi deceduti in Terapia Intensiva. Razionalizzazione delle attività di e-procurement

Monitoraggio ed evidenza di valutazione, da parte delle Aziende, di idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale.

Attuazione al 31-12-2014 Nel corso dell’anno sono stati effettuati prelievi di cornea su tredici pazienti deceduti in area medica, valutati secondo le indicazioni diffuse dal Centro Regionale Trapianti. Gravi insufficienze d’organo: rene, fegato, cuore Definizione di Percorsi diagnostico terapeutici

condivisi con le tre reti per le fasi di pre e post trapianto

Attuazione al 31-12-2014 La situazione attuale in merito alla “definizione di percorsi diagnostico terapeutici condivisi con le tre reti per le fasi di pre e post trapianto” è la seguente: Trapianto di rene: è in uso una scheda per l’inserimento in lista di trapianto che è stata stabilita dall’Organizzazione Nord Italian Transplant (NIT) contenente le informazioni necessarie per l’inserimento in lista di attesa del paziente, che accompagna il paziente nella visita nefrochirurgica per l’inserimento in lista. La scheda è uniforme in tutta l’organizzazione NIT. Copia della scheda è conservata nel centro di appartenenza e copia della stessa viene archiviata al centro trapianti. Inoltre ogni bimestre viene effettuato l’aggiornamento del campione ematico per la compatibilità dei tessuti e compilato un report per patologie acute intercorrenti che impediscono il trapianto. Annualmente vengono effettuati esami strumentali per il mantenimento in lista. A trapianto avvenuto, dopo i primi sei mesi, il paziente viene riaffidato al centro di appartenenza e seguito ambulatorialmente dai medici del centro in un ambulatorio dedicato. La situazione clinica del paziente viene annualmente comunicata al centro trapianti. Trapianto di fegato: é in uso una modalità di segnalazione dei casi candidabili al trapianto di fegato instauratasi fra i dirigenti della SOC di Medicina che si occupano di epatologia e il centro

Page 218: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

31

di riferimento della Medicina universitaria dell’AOU di Udine. Trapianto di cuore: é in uso una modalità di segnalazione con l’Ambulatorio Scompenso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine che gestisce le fasi pre e post trapianto.

Linea progettuale 1.3.3.7 Piano sangue regionale: ASS 4 “Medio Friuli” Obiettivo aziendale: Contributo ai programmi regionali di appropriatezza e sorveglianza degli eventi avversi alla trasfusione

Risultato atteso: Contributo all'alimentazione del flusso informativo

Attuazione al 31-12-2014 Viene costantemente mantenuto il flusso informativo Obiettivo aziendale: Accreditamento della struttura trasfusionale

Risultato atteso: Mantenimento dell'accreditamento della struttura trasfusionale senza non conformità essenziali (per i requisiti di competenza)

Attuazione al 31-12-2014 Sono stati confermati l’autorizzazione e l'accreditamento della struttura trasfusionale di San Daniele.

Linea progettuale n. 1.3.3.8 Reti di patologia - Linea in parte di Area Vasta Obiettivo aziendale Ripresa del percorso assistenziale per le neoplasie di colon retto – mammella- polmone con la seguente suddivisione - AV.Giu. Isontina per le neoplasie della

mammella - AV.Udinese per le neoplasie del polmone - AV.Pordenonese per le neoplasie del colon

retto

Risultati attesi Le tre aree vaste 1. Entro il 30/06/2014 svilupperanno un

documento di analisi e di valutazione dei percorsi esistenti, inclusi i principali costi evitabili e la definizione di un set di almeno 5 indicatori nelle tre dimensioni della qualità (clinico professionale, gestionale-organizzativa e della percepita dall’utente).

2. Entro 31/12/2014 ogni Area Vasta adotterà un documento che sarà costituito da una componente programmatica ed una organizzativa gestionale.

3. Entro 31/12/2014 le aree vaste parteciperanno ad una conferenza di consenso e di condivisione delle esperienze fra le aree vaste.

Attuazione al 31-12-2014 Il documento di analisi è stato redatto e inviato in Regione con nota n. 52330 del 31-7-2014. Co la lettera del 30-6-2014, prot. 44730, era stato richiesto alla Regione di modificare la data originariamente prevista per l'invio del 30-6 con il 31-7-2014. Il processo di sviluppo del percorso diagnostico-terapeutico individuato, con particolare riferimento all’integrazione Ospedale/territorio, è stato ritardato in ordine all’intercorsa revisione istituzionale del SSR, come previsto dalla LR 17/2014, ed alla conseguente previsione di superamento delle Aree Vaste. L’analisi peraltro prosegue ai fini scientifici e sarà oggetto di pubblicazione. Patologia cardiovascolare: Avvio della rete delle emergenze cardiovascolari

OBIETTIVO STRALCIATO

Page 219: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

32

Linea n. 1.3.3.9 Percorso nascita Obiettivo aziendale Le Aziende, per il tramite dei propri referenti del Comitato regionale per il Percorso nascita, collaborano al raggiungimento dell’obiettivo regionale di miglioramento delle cure in ambito materno-infantile, con particolare riguardo alla qualità, sicurezza ed appropriatezza degli interventi sanitari, di cui alla DGR 1083/2012

Risultati attesi - Partecipazione dei referenti aziendali ai

lavori del Comitato per il Percorso Nascita regionale e collaborazione a tutte le attività del Comitato, in linea con quanto previsto dalla DGR 1083/2012, con definizione di percorsi omogenei e condivisi (in particolare: percorso assistenziale modulato e differenziato in base al grado di rischio della gravidanza, cartella integrata ospedale-territorio – Agenda della gravidanza -procedure omogenee e condivise per il trasporto d’emergenza neonatale e per il trasporto d’emergenza materna).

Attuazione al 31-12-2014 E' stata garantita la partecipazione con personale del Dipartimento Materno-infantile del presidio di San Daniele e la collaborazione a tutte le attività del Comitato regionale per il percorso nascita.

Linea progettuale n. 1.3.3.10 Malattie rare Obiettivo aziendale: - Le Aziende si impegnano a supportare la

Direzione centrale salute nelle azioni propedeutiche alla ridefinizione della rete regionale MR e in quest’ottica collaboreranno con il coordinamento regionale malattie rare all’implementazione del flusso informativo al registro regionale e nazionale.

Risultati attesi: Per le Aziende: - Segnalazione al registro MR di almeno

l’80% dei casi seguiti negli ultimi 3 anni e non ancora registrati (valutazione su SDO specifiche)

- Segnalazione di tutte le nuove diagnosi

Attuazione al 31-12-2014 Il coordinamento regionale delle Malattie Rare nel corso del 2014 non ha intrapreso alcuna iniziativa per la ridefinizione della rete regionale Malattie Rare.

Linea progettuale n. 1.3.3.11 Diabete Obiettivo aziendale Gli enti del SSR nel 2014 dovranno fornire il necessario supporto alla definizione e attuazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali finalizzati all’implementazione delle migliori evidenze garantendo il coinvolgimento di tutti i professionisti interessati e successivamente provvedendo all’implementazione dei percorsi così definiti.

Risultato atteso Le Aziende sanitarie forniscono, per il tramite dei professionisti interessati, il necessario supporto ai gruppi di lavoro che operano, con il coordinamento dalla Direzione centrale salute integrazione sociosanitaria politiche sociali e famiglia, sul temi del piano nazionale. Garantiscono il costante coinvolgimento dei referenti aziendali sulle tematiche di riferimento e contribuiscono alla definizione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali e percorsi di cura integrati secondo gli obiettivi strategici indicati dal piano nazionale. Le attività dei gruppi di lavoro così costituiti saranno orientate alla definizione di percorsi

Page 220: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

33

omogenei e definiti su tutto il territorio regionale. Per il 2014 le aree di interesse e le linee di lavoro da consolidare dovranno includere: - Diabete e gravidanza - Età evolutiva e transizione - Gestione integrata - Piede diabetico - Prevenzione dell’insorgenza e delle

complicanze Una volta definiti i percorsi le Aziende dovranno garantirne la loro pronta attuazione. Nella definizione dei percorsi saranno coinvolti, oltre ai professionisti interessati anche i rappresentanti delle principali associazioni dei pazienti e del volontariato.

Attuazione al 31-12-2014 E’ stata garantita la disponibilità aziendale per la partecipazione ai tavoli di lavoro. Il documento di indirizzo regionale “Il Diabete gestazionale” è stato distribuito nel novembre 2014 ai MMG e PLS, oltre che ai responsabili dei Distretti e alla Direzione medica dell’Ospedale di San Daniele. Nel 2014 è stato redatto il “Regolamento aziendale per l’assistenza farmaceutica integrativa regionale” a cura di un gruppo di lavoro interdistrettuale e multidisciplinare che ha definito le regole per la distribuzione dei presidi AFIR, al fine di rendere equa ed omogenea l’erogazione per i pazienti diabetici sul territorio aziendale.

Page 221: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

34

Linea progettuale n. 1.3.3.12 Sanità penitenziaria Obiettivo aziendale 1. Trasferimento dei rapporti di lavoro 2. Trasferimento delle attrezzature, degli arredi,

beni strumentali afferenti alle attività sanitarie di proprietà del Ministero della Giustizia. così come elencati da apposito inventario trasmesso dalla Regione

3. Convenzioni con gli istituti penitenziari, secondo schema tipo trasmesso dalla Regione, per usufruire dei locali adibiti all’esercizio delle funzioni sanitarie che vengono concessi in uso gratuito.

4. Definizione di forme di collaborazione relative alla sicurezza tra l’ordinamento sanitario e l’ordinamento penitenziario

5. Nelle more di una definizione dettagliata dei LEA da garantirsi ai detenuti negli istituti penitenziari del FVG e delle indicazioni fornite dalla programmazione regionale vengono mantenute le consuetudini in atto al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

6. Analisi dei prontuari farmaceutici e adozione di provvedimenti per garantire la continuità farmaceutica ai detenuti

7. Redazione delle linee di indirizzo sull’organizzazione della sanità penitenziaria in FVG

Risultato atteso: 1. Le ASS hanno posto in essere tutti gli atti e

provvedimenti necessari per quanto riguarda i trasferimenti del personale dal Ministero della Giustizia al servizio sanitario

2. Le attrezzature, gli arredi, i beni strumentali sono stati presi in carico dalle ASS

3. Sono state stipulate le convenzioni per l’utilizzo a uso gratuito dei locali adibiti a funzioni sanitarie

4. E’ stato stipulato protocollo di intesa interistituzionale in materia di sicurezza

5. Le ASS garantiscono le prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione previste nei livelli essenziali di assistenza secondo le consuetudini in atto

6. I Responsabili servizio farmaceutico di ogni ASS ha preso i dovuti contatti con il Dirigente sanitario dell’istituto penitenziario per l’analisi del prontuario farmaceutico.

7. Le ASS collaborano con i propri referenti alla redazione delle linee di indirizzo sull’organizzazione della sanità penitenziaria in FVG.

Attuazione al 31-12-2014 Il risultato è raggiunto. 1. Con Delibera del Direttore generale n. 628 del 31-12-2013 sono stati presi in carico da parte

dell’A.S.S. n. 4 Medio Friuli, i dipendenti del Ministero della Giustizia che operano presso la Casa circondariale.

2. Con deliberazione DG n.28 del 24.01.2014, l'ASS4 ha recepito l'inventario dei beni mobili, attrezzature, beni strumentali ed utilizzo locali ad uso sanitario della Casa Circondariale di Udine prendendoli formalmente in carico.

3. Stipulato l’atto convenzione prot. n. 57/CD del 13/03/2014 per l’utilizzo a uso gratuito dei locali adibiti a funzioni sanitarie.

4. Il protocollo di intesa in materia di sicurezza è stato inviato alla Direzione della Casa Circondariale, ma non ancora sottoscritto.

5. Attività regolarmente in essere dal 01/01/2014. 6. Dal gennaio 2014 viene utilizzato il prontuario farmaceutico aziendale territoriale. Presso la

Casa Circondariale di Udine non esiste un dirigente sanitario d'istituto. 7. E’ stata garantita la partecipazione e collaborazione alle attività del gruppo di lavoro regionale

sulla Sanità Penitenziaria.

Page 222: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

35

1.3.4.Progettualità dell’Integrazione socio sanitaria Linea progettuale 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria Obiettivo aziendale: Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli ambiti distrettuali.

Risultato atteso: 1. Nel PAL vi è evidenza del recepimento degli

obiettivi e delle azioni contenuti nel documento di programmazione locale integrata oggetto di atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali.

2. Le ASS perseguono gli obiettivi previsti nel documento di programmazione integrata per il 2014.

3. Le ASS in condivisione con i Servizi sociali dei Comuni provvedono al monitoraggio trimestrale dell’espletamento delle attività

Attuazione al 31-12-2014 Con l’adozione del PAL 2014 (delibera DG A.S.S. 4 n.625 del 31/12/2013) sono stati recepiti i documenti. I distretti hanno collaborato con gli Ambiti al perseguimento degli obiettivi. I servizi sociali dei Comuni in accordo con i Distretti hanno realizzato i monitoraggi trimestrali rappresentativi delle attività svolte. Obiettivo aziendale Le ASS congiuntamente ai Servizi sociali dei Comuni provvedono alla predisposizione del Programma attuativo annuale da realizzare nel 2015 e al rinnovo dell’atto di intesa.

OBIETTIVO STRALCIATO

Linea progettuale n. 1.3.4.2 Riabilitazione – Linea comune di Area Vasta, in parte Obiettivo di Area Vasta: Attivazione e messa a regime della Rete per le gravi cerebrolesioni in Friuli Venezia Giulia a garanzia della continuità del PDTA dei pazienti con GCA.

Risultato atteso: Per l’ Area Vasta: Nel 2014 attivazione di 10 PL di SUAP presso una residenza protetta o in alternativa in un modulo dedicato di RSA con rispetto degli standard previsti Programmazione di ulteriori 10 PL in residenza protetta con attivazione da programmare entro luglio 2015

Attuazione al 31-12-2014 Con comunicazione prot. 94403/A del 31/12/2013 a firma del DG dell'ASS 4 "Medio Friuli", capofila di Area Vasta, è stato trasmesso alla DCSISSPF il progetto “Attivazione della Rete per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Area Vasta”. Il progetto prevedeva l’attivazione presso l’I.M.F.R. Gervasutta di 10 p.l. dedicati alla SUAP, attivazione condizionata da investimenti edili-impiantistici, arredi, attrezzature e personale per un importo totale di complessivi 1.141.900€. Vista l’importante manovra di rientro sui bilanci delle aziende dell’Area Vasta ed il vincolo sul personale, non è stato possibile dar seguito alla progettualità. Nel corso del 2014 è stata effettuata un'analisi relativa alla collocazione degli utenti in stato vegetativo residenti in Azienda (vedi Delibera DG A.S.S. 4 n.469/2009, Delibera DG A.S.S. 4

Page 223: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

36

n.97/2013, Fondo Gravissimi). E' stato verificato l'impegno di spesa relativo a tali collocazioni rispetto all'Azienda sanitaria, al sociale e alla famiglia. Sono state analizzate le norme di settore e le relative indicazioni previste, nonché i requisiti organizzativi indicati dalla Regione per le strutture di accoglienza SUAP o Residenze Protette. E' stata inoltre fatta un'analisi puntuale degli utenti accolti presso le degenze ospedaliere dell'IMFR e formulata una proposta di collocazione di tali utenti presso le residenze protette convenzionate con l'Azienda. Obiettivo aziendale: Attivazione e messa a regime della Rete per le gravi cerebrolesioni in Friuli Venezia Giulia a garanzia della continuità del PDTA dei pazienti con GCA

Per ASS4 Incremento dei 10 PL di UGC per un totale di 20 nel 2014 e programmazione di un ulteriore incremento a 25 da realizzarsi entro luglio 2015. Graduale acquisizione delle risorse necessarie per l’URNA metà delle quali entro il 2014 e le restanti entro luglio 2015.

Attuazione al 31-12-2014 Dal 1 settembre 2014 i posti letto dell’ Unità Gravi Cerebrolesioni sono stati incrementati da 12 a 16, attraverso la diminuzione di un egual numero di posti presso la struttura di Riabilitazione generale.

Linea progettuale n. 1.3.4.3 Salute mentale – Linea comune di Area Vasta Obiettivo aziendale e di Area Vasta : Definizione di modalità e strategie di integrazione in ambito di Area Vasta per i servizi afferenti all’area degli adulti e dell’età evolutiva per recuperare e riconvertire le risorse destinate a interventi nei servizi psichiatrici e nei servizi di salute mentale dell’età evolutiva

Risultato atteso: Definire percorsi di contenimento della fuga extraregionale in particolar modo per la residenzialità migliorando l’offerta territoriale;

Attuazione al 31-12-2014 Nell'anno 2014 è stata potenziata la collaborazione tra Servizi SM e quelli dell'età evolutiva. Si è formato un "gruppo di studio" sugli esordi a cui hanno partecipato operatori di vari servizi dell’Area Vasta Udinese (Servizi per la SM, Dip. delle Dipendenze, Dip. di Prevenzione e NPIA). Nelle strutture residenziali dei DSM sono stati inseriti quattro giovani 18enni, già in carico ai Servizi SM, per i quali era stato definito un percorso/progetto residenziale all’interno del DSM al compimento del 18 esimo anno. Avvio e consolidamento della collaborazione tra gli attori della Rete territoriale (Dipartimenti di Prevenzione, Dipendenze, Salute mentale, Servizi di salute mentale dell’età evolutiva, Consultori, MMG, PLS, per gli “esordi” psicotici e affettivi e per altre forme di disagio/sofferenza nell’adolescenza (ripresa/recovery)

Miglioramento dei percorsi di cura orientati alla ripresa/recovery, e consolidamento dei processi di integrazione tra SSSSMM, servizi di NPI territoriali e ospedalieri, PLS, MMG, Servizi Sociali, Distretti sanitari, anche con l’eventuale apporto di associazionismo e stakeholders, finalizzate al riconoscimento precoce degli esordi di patologie psichiatriche, delle situazioni di fragilità e di rischio suicidario.

Attuazione al 31-12-2014 È stato attivato un "gruppo osservazionale, di analisi e studio" sulle diverse prassi/azioni che vengono adottate nei diversi ambiti di lavoro (Servizi per la SM, Dip. delle Dipendenze, Dip. di Prevenzione e NPIA) per il riconoscimento precoce degli esordi di patologie psichiatriche, sulle modalità di analisi delle fragilità e dei rischi (quale approccio e quale modalità di intervento e raccordo).

Page 224: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

37

A livello di Area Vasta l'ADCA e la NPIA hanno collaborato alla gestione di 10 casi di pazienti adolescenti. Inoltre, l'ADCA e la Clinica Psichiatrica Universitaria dell'AOUD hanno attivato un gruppo di lavoro regionale che ha coinvolto oltre ai SSM/DCA e i servizi dell'età evolutiva, anche i Dipartimenti Pediatrici di tutti gli ospedali regionali, il Servizio per i DCA di San Vito al Tagliamento, il Servizio Specialistico di Portogruaro (VE) e l'Associazione La Fenice focalizzando attenzione sugli gli interventi erogati verso la fascia di età 16 - 19 anni. Sul tema degli “esordi” sono state, altresì, organizzate due distinte edizioni di un evento formativo su Disagio giovanile ed esordi psicotici: principi dell'intervento per il riconoscimento e la presa in carico integrata, alla quale i professionisti e gli operatori dell’Area Vasta hanno partecipato sia come docenti che come discenti. Consolidamento dei programmi per la dimissione dagli OPG e al loro definitivo superamento

Vedi Linea 1.3.4.10

RETE Disturbi del Comportamento Alimentare – Linea comune di Area Vasta Proseguimento nel consolidamento della Rete regionale di risposta ai Disturbi del Comportamento Alimentare (primo, secondo livello)

Trasmissione alla DCSISSPS entro 31 dicembre 2014 degli accordi formalizzati ed eventualmente aggiornati tra i servizi di Salute mentale per l’età evolutiva e i dipartimenti di salute mentale (a garanzia della continuità nelle fasi di passaggio) ed accordi tra i servizi territoriali e quelli ospedalieri (nelle fasi acute) con potenziamento dei servizi territoriali secondo accordi di Area Vasta, finalizzati a garantire progressivamente l’accoglienza semiresidenziale ai casi che lo richiedano.

Attuazione al 31-12-2014 Nessun elemento di modifica è intervenuto in rapporto al documento già elaborato e formalizzato nel corso del 2012-2013 dalla DCSISSPS. Nel corso dell'anno 2014 n. 3 progetti di cura e riabilitativi in regime residenziale (per tre ragazze entro i 20 anni) sono stati autorizzati dal DSM verso il Servizio Specialistico di Portogruaro, tenuto conto che la fase più acuta (con pericolo di vita) era stata gestita dall'AOUD con la partecipazione delle professionalità del ADCA/DSM.

Riorganizzazione della rete dei CSM – Linea comune di Area Vasta

Obiettivo di Area Vasta Riorganizzazione della rete dei CSM h12/h24 .

Risultato atteso Riequilibrio/omogeneizzazione della rete di offerta dei CSM sulle 12 o 24 ore nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale di Area Vasta Udinese.

Attuazione al 31-12-2014 Il DSM nel corso del 2014, con la collaborazione del Dipartimento Tecnico e della SOC Beni e Servizi, l'impegno è stato dedicato alla nuova sede del CSM di Cividale, servizio da anni sofferente per carenze strutturali e inadeguatezza della sede. La nuova sede è inserita nel comprensorio distrettuale di Cividale ed è stata organizzata e programmata per l'attivazione nelle 24 ore con una dotazione di 6 posti letto. Nel corso del 2014 la sede di Gemona è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione: il servizio per alcuni mesi è stato trasferito ed è stata sospesa l’offerta sulle 24 ore, regolarmente ripresa a novembre 2014, nella sede ristrutturata. Anche la sede che ospita il CSM di Palmanova è stata oggetto di ristrutturazione e nei primi mesi del 2014 è stata trasferita presso l’ex sede del Sert, senza interrompere l’attività nelle 24 ore.

Page 225: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

38

Linea progettuale n 1.3.4.4. Dipendenze Obiettivo aziendale - Garantire in ogni Dipartimento dipendenze

accesso a soggetti con problemi correlati a ludopatia patologica e altre dipendenze emergenti, per l’informazione e l’orientamento verso servizi di possibile presa in carico.

- Collaborare con la Direzione regionale competente per rispondere agli obiettivi previsti dal progetto nazionale GAP.

Risultato atteso: - Ogni Dipartimento offre uno “sportello” a

cui il cittadino può rivolgersi per informazioni competenti.

- Ogni ASS ha individuato un referente per le attività in materia di gioco d’azzardo patologico.

- Entro il 31.12.2014 produzione report alla Direzione

Attuazione al 31-12-2014 E'stato attivato nei primi mesi del 2014 uno sportello che garantisce l'accessibilità diretta e continua per soggetti con GAP; dal novembre 2014 è attivo un gruppo terapeutico per soggetti con GAP ed è stato formalizzato un progetto per la presa in carico dei pazienti; è stata attivata all'interno del database informatico Mfp5 una sezione dedicata al GAP, ed è stato nominato il referente del dipartimento GAP. Obiettivo Aziendale - Collaborazione con l’Osservatorio

Regionale sulle Dipendenze. - Partecipazione al processo di

accreditamento fra pari delle comunità terapeutiche.

- Confronto sugli strumenti terapeutico riabilitativi.

- Monitoraggio della diffusione dell’uso di nuove sostanze psicoattive.

Risultato atteso - Condivisione, nell’ambito dell’

Osservatorio sulle Dipendenze, di linee di indirizzo comuni sugli interventi terapeutico-riabilitativi

- Evidenza della partecipazione al processo di accreditamento. (Almeno un rappresentante per servizio per le dipendenze presente nell’équipe valutativa)

- Evidenza del monitoraggio della diffusione dell’uso di nuove sostanze psicoattive (con produzione di dati aggregati divisi per servizio sulla diffusione dell’uso)

Attuazione al 31-12-2014 E' stata garantita la partecipazione ai tavoli di lavoro dell'osservatorio regionale e del tavolo di coordinamento regionale dei responsabili dei dipartimenti; due operatori del dipartimento hanno partecipato al percorso di accreditamento tra pari nell'equipe valutativa. Vi stata un'attenzione costante alla diffusione di nuove sostanze (vedi dati Mfp5) che, dal punto di vista dell'affluenza al servizio, risultano quasi sconosciute.

Linea progettuale n. 1.3.4.5 Il paziente con malattie cronico-degenerative: continuità

assistenziale – Linea comune di Area Vasta, in parte Obiettivo aziendale: Incrementare il numero di soggetti in dialisi peritoneale con l’obiettivo del 20% dei pazienti in trattamento dialitico nell’arco di un triennio

Risultato atteso: Attivazione ed implementazione, nei soggetti candidabili, di trattamenti di dialisi peritoneale.

Attuazione al 31-12-2014 La SOC Nefrologia Dialisi dell’ospedale di San Daniele ha avviato nel mese di febbraio 2013 l’attività di dialisi peritoneale e al 31/12/2013 si registravano 6 pazienti. Nel corso del 2014 il trattamento è stato implementato secondo quanto previsto in Area Vasta, con l’avvio a dialisi peritoneale di n° 13 nuovi pazienti.

Page 226: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

39

Obiettivo di Area Vasta: Revisione dell’assetto logistico e funzionale delle proprie Unità di Valutazione Alzheimer per rendere omogenea offerta sul territorio di Area Vasta

Risultati attesi: E’ predisposta ed attuata la revisione dell’assetto organizzativo e funzionale delle Unità di Valutazione Alzheimer

Attuazione al 31-12-2014 La linea di lavoro non è stata attivata a livello di Area Vasta Udinese. Per quanto riguarda l’attività garantita presso il distretto di Codroipo, si segnala che è stata stabilizzata la presenza dello specialista neurologo per l’Unità di Valutazione Alzheimer

Rete Demenze Obiettivo aziendale: Attivazione della Rete di presa in carico nel settore delle demenze

OBIETTIVO STRALCIATO (DGR n. 2666 del 30-12-2014)

Linea progettuale n. 1.3.4.6 Innovazione dei modelli di cure integrate Obiettivo aziendale Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013

Risultati attesi Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013 secondo le modalità definite dal Centro Coordinamento regionale

Attuazione al 31-12-2014 È stata garantita la partecipazione alle attività organizzate da Coordinamento regionale e, in particolare, a due incontri (marzo e agosto 2014) dedicati alla presentazione del Protocollo SmartCare e della Piattaforma informatica collegata al progetto. Il progetto è stato presentato in settembre 2014 all’UDMG del distretto di Udine.

Linea progettuale n. 1.3.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata Obiettivo aziendale : Consolidamento dell’utilizzo della classificazione ICD-9 CM per la codifica della diagnosi dei pazienti in carico ai Distretti e l’uso di strumenti uniformi e validati per la valutazione del bisogno assistenziale, migliorando l’implementazione dei dati sul SISSR

Risultato atteso: 1) Codifica con ICD9-CM e i caricamento dei dati sui sistemi informativi pertinenti delle diagnosi dei pazienti con PAI/ PRI presi in carico in assistenza domiciliare, e nelle strutture di cure intermedie. 2) Valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti in carico ai servizi distrettuali con la scheda di valutazione ValGraf versione essenziale 2012 e implementazione dei dati raccolti su sistema informativo. 3) Monitoraggio aziendale dello specifico obiettivo attraverso gli strumenti già messi a disposizione dalla DCSISSPF. 3a) L’obiettivo si intende raggiunto al 100% se la

compilazione della diagnosi(con PAI/PRI si)è>90% L’obiettivo si intende raggiunto al 50% se la compilazione della diagnosi(con PAI/PRI si)è>75%

3b) L’obiettivo si intende raggiunto al 100% se la

Page 227: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

40

compilazione della Valgraf (con PAI/PRI si)è>70% L’obiettivo si intende raggiunto al 50% se la compilazione della Valgraf (con PAI/PRI si)è>50%

Attuazione al 31-12-2014 A fronte dell'analisi effettuata nel corso del 2013 dei setting domiciliari SID e SRD, sono state condivise le criticità presenti e individuate le modalità operative da seguire per superarle. Pertanto nel 2014 sono stati individuati dei gruppi di lavoro composti dai reponsabili infermieristico e riabilitativo della direzione sanitaria e dagli operatori di distretto per condividere le modalità di presa in carico e relativa registrazione sul sistema informativo degli utenti domiciliari. Le indicazioni riguardavano: la codifica ICD 9 di tutti gli utenti, la definizione del PAI/PRI e l'utilizzo della scheda Val.graf per tutti gli utenti in carico al SID e SRD con Pai/PRI. Durante l'anno è stato effettuato un monitoraggio continuo sull'implementazione del sistema informativo, apportando le correzioni e le integrazioni necessarie rispetto ai problemi che emergevano. Pertanto per tutti gli utenti in carico con PAI/PRI (100%) è stata compilata la codifica diagnostica attraverso la classificazione ICD 9. Inoltre per tutti gli utenti con PAI/PRI (100%) è stata compilata e inserita la Val.graf nel sistema informativo predisposto.

Linea progettuale 1.3.4.8 Governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per anziani non autosufficienti Obiettivo aziendale 1) Processo di riclassificazione delle strutture residenziali per anziani funzionanti:

Risultato atteso Collaborazione, con la DCSISPS, nella formulazione di una proposta di nuova classificazione delle residenze per anziani presenti sul territorio aziendale da sottoporre al parere della Conferenza dei sindaci.

Attuazione al 31-12-2014 Non sono pervenute indicazioni regionali pertanto l'attività non è stata realizzata. 2) Processo di autorizzazione all’esercizio dei servizi semiresidenziali funzionanti

Per ogni domanda di autorizzazione pervenuta, tutte le ASS danno evidenza di: - Realizzazione di ispezione presso il servizio,- Rilascio di atto autorizzativo ovvero

comunicano al richiedente i motivi ostativi all’accoglimento della domanda.

Attuazione al 31-12-2014 Nel 2014 è pervenuta un'unica richiesta di convenzionamento recepito con Delibera n.112 del 20/03/2014 "Approvazione convenzione tra l'Azienda per Servizi Sanitari n. 4 "Medio Friuli" e il Centro Semiresidenziale per persone affette da demenza della Fondazione "E. Muner De Giudici", ubicato in Pradamano, Frazione Lovaria, Via della Libertà 19, per l'abbattimento della retta di accoglienza nei Servizi semiresidenziali di persone non autosufficienti accolte in Strutture per anziani non autosufficienti, ai sensi dell'art. 13, comma 2 della L.R. 10/1997, con decorrenza 10.03.2014 e fino al 31.12.2014". Nel dispositivo della delibera sono indicate le ispezioni o valutazioni. 3) Progetto regionale di monitoraggio e promozione della qualità all’interno delle residenze per anziani

- Verifica e approfondimento di almeno uno dei percorsi già avviati negli anni precedenti;

- Realizzazione di almeno una nuova visita di audit approfondita;

- Monitoraggio del requisito (con relativi criteri e standard) scelto nei PAL 2013 ed attivazione di un percorso di promozione della qualità in almeno 4 ulteriori strutture

Page 228: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

41

residenziali per anziani del territorio aziendale;

- Predisposizione di una relazione illustrativa dell’attività di monitoraggio e promozione della qualità svolta nel corso dell’anno.

Attuazione al 31-12-2014 Sono state realizzate alcune verifiche e approfondimento dei percorsi avviati in particolare a Villa Nimis e all'ASP Cojaniz Tarcento e alla Casa di riposo di Mortegliano. Si è proceduto a realizzare una nuova visita presso ASP Moro di Codroipo. I distretti hanno inoltre approfondito alcuni temi specifici (trattamento del dolore, utilizzo appropriato farmaci, riconciliazione farmaceutica, mezzi di prevenzione/contenzione) in 14 residenze. 4) Sistemi informativi: Tutte le ASS devono monitorare, verificare ed eventualmente sollecitare, l’utilizzo sistematico dello strumento di VMD Val.Graf.-FVG e dei sistemi informativi e-GENeSys e SIRA-FVG nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani convenzionati del proprio territorio

Tutte le ASS danno evidenza delle proprie verifiche e delle eventuali sollecitazioni circa: - la presenza nel sistema informativo e-GENeSys di una valutazione con strumento di VMD Vaf.Graf.-FVG aggiornata, a cura dei servizi stessi, per tutti gli utenti accolti nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani convenzionati; - la presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, del report relativo al rendiconto del contributo regionale per l’abbattimento della retta di accoglienza prodotto trimestralmente a cura dei servizi semiresidenziali e residenziali convenzionati; - la presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, dei report relativi alla presenza, ai movimenti degli ospiti e alle liste d’attesa prodotti trimestralmente a cura delle strutture residenziali convenzionate; - la trasmissione da parte delle strutture residenziali per anziani del report annuale relativo all’“Offerta residenziale” prodotto dal sistema informativo SIRA-FVG a cura delle strutture residenziali per anziani convenzionate, nonché la verifica della completa compilazione del documento in ogni sua sezione

Attuazione al 31-12-2014 L'utilizzo dei sistemi informativi viene costantemente verificato e non viene dato luogo al pagamento se non risultano correttamente caricati a sistema i prospetti riepilogativi delle presenze. 5) Convenzione Tutte le ASS provvedono ad adottare lo schema tipo di convenzione per i rapporti tra le ASS e le strutture residenziali per anziani adottato dalla Regione.

Entro il 31/12/2014, tutte le convenzioni tra ASS e strutture residenziali per anziani sono aggiornate sulla base dello schema tipo regionale.

Attuazione al 31-12-2014 Non sono pervenute indicazioni regionali. L'ASS4 ha deliberato il rinnovo al 31 dicembre delle convenzioni aziendali (Delibera del DG n. 251 del 29/5/2014).

Page 229: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

42

6) Sistema di VMD Val.Graf.-FVG Tutte le ASS provvedono a valutare, in sede di UVD e mediante l’utilizzo del sistema di VMD Val.Graf.-FVG, tutte le persone per le quali è previsto l’accoglimento in un servizio semiresidenziale o residenziale convenzionato.

Per tutti gli utenti accolti nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani è presente nel sistema informativo e-GENeSys una valutazione con lo strumento di VMD Val.Graf.-FVG effettuata dall’UVD.

Attuazione al 31-12-2014 La presenza su sistema eGENeSys della valutazione Val.Graf effettuata in sede di UVD è garantita nei distretti di Codroipo, Udine, Tarcento e Cividale per gli utenti accolti in strutture semiresidenziali o residenziali.

Linea progettuale n. 1.3.4.9 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiateObiettivo aziendale Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013

Risultati attesi Implementazione delle attività di inserimento lavorativo e di inclusione sociale di persone svantaggiate con l’omogeneizzazione delle prassi a livello regionale, sostegno alla cooperazione sociale B.

Attuazione al 31-12-2014 Salute Mentale Nel 2014 è stata avviato, da parte di varie professionalità del DSM (Dirigenti Medici, Infermieri, Educatori e OSS) con il coordinamento delle Assistenti Sociali, un gruppo di lavoro intradipartimentale per l'analisi e la valutazione delle attività e dei progetti di inserimento lavorativo e inclusione sociale di soggetti svantaggiati che hanno portato ad una revisione di alcune procedure, all'avvio di nuove collaborazioni con la Provincia di Udine, ed al confermato impegno delle cooperative sociali B su questo fronte. Lo strumento del progetto personalizzato, delle BIL, insieme alle sussidiazioni economiche e ai progetti FAP art. 8 SM sono ancora strumenti validati e accreditati da tutti i servizi territoriali per mantenere un livello adeguato di autonomia e per l'inserimento sociale.

Linea progettuale n. 1.3.4.10 Programma di superamento ospedali psichiatrici giudiziari Obiettivo aziendale - Monitoraggio regionale dei pazienti ricoverati in OPG. - Presa in carico da parte dei CSM competenti delle persone attualmente presenti in OPG ed elaborazione del progetto terapeutico individuale e realizzazione di azioni adeguate per la dimissione e il reinserimento sociale.

Risultato atteso: Report di monitoraggio per ASS 100% delle persone internate con progetto terapeutico individuale prodotto dal CSM competente.

Attuazione al 31-12-2014 Nel corso del 2014, due pazienti sono stati dimessi dall'OPG di Reggio Emilia. Altri due hanno

fruito di licenze sperimentali, inoltre per tutti i pazienti con "misure di sicurezza" si sono garantiti progetti riabilitativi e residenziali. Per un paziente è stato modificato il progetto al fine di evitare il rientro in OPG. Si è collaborato con la Direzione Centrale regionale nella formulazione dei progetti da presentare alla validazione del Ministero (anche per l'assegnazione delle risorse). Il Dipartimento delle Dipendenze è stato direttamente coinvolto nella formulazione di un progetto per un paziente di cui aveva la titolarità.

Obiettivo Aziendale Risultato atteso

Page 230: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

43

Avvio delle procedure relative all’adeguamento delle strutture sanitarie da dedicare all’accoglienza delle persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in OPG e CCC (a trasferimento avvenuto delle risorse statali di cui all’art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67).

Le procedure relative all’adeguamento delle strutture sanitarie in questione sono state avviate da parte dell’ASS 6, ASS 1 e ASS4 (previa assegnazione del finanziamento statale alla Regione FVG e ripartito alle rispettive ASSR)

Attuazione al 31-12-2014 Le procedure relative all’adeguamento delle strutture sanitarie in questione sono state avviate da parte dell’ASS 6, ASS 1 e ASS4 (previa assegnazione del finanziamento statale alla Regione FVG e ripartito alle rispettive ASSR)

Linea progettuale n. 1.3.4.11 Revisione della sistemazione logistica del Distretto di San Daniele Obiettivo aziendale Verifica della fattibilità e della copertura finanziaria per la realizzazione del riordino logistico della sede del Distretto di San Daniele.

Risultati attesi Conclusione dello studio di fattibilità entro il 31 ottobre 2014..

Attuazione al 31-12-2014 L’intervenuta legge 17/2014, in particolare con lo scorporo del Distretto di San Daniele, ha superato l’obiettivo della revisione della sistemazione logistica del medesimo Distretto e relativo studio di fattibilità. In ogni caso, l’ASS n.4. “Medio Friuli” ad inizio anno aveva dato avvio ad una sperimentazione di un modello gestionale specifico, che comprendeva tali aspetti e aveva iniziato a verificare fattibilità di riordino e finanziaria, ad esempio con riferimento alle sedi di Coseano, la sede ex INPS tornata in possesso dell’Azienda e la sede dei servizi infermieristici di proprietà del Comune (ex scuola infermieri). Il cambio della titolarità dall’ASS 4 all’AAS 3 ha fatto ritenere inopportuno il proseguimento di tali verifiche e sostanzialmente annullato l’obiettivo.

Page 231: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

44

C) La gestione delegata dei servizi, attività e interventi a favore delle persone disabili

Linea n. 1: Prosecuzione della riorganizzazione dei centri diurni

Obiettivo aziendale: Valutazione dei bisogni dell’utenza accolta e dei nuovi inserimenti, attraverso un’analisi multidimensionale, al fine di organizzare i servizi diurni sulla base dell’omogeneità di risposte a livello territoriale.

Risultato atteso: Prosecuzione e implementazione della riorganizzazione dei centri diurni

Attuazione al 31-12-2014 La Delibera aziendale nr 504 del 20.10.2014 ha sancito il progetto di riorganizzazione e di presa in carico

Linea n. 2: Nuove disabilità Obiettivo aziendale: Soddisfare le domande - già evidenziate nell’anno 2012 - di accoglienza semiresidenziale di persone con disabilità diversificata, provenienti dai contesti scolastici o con disabilità acquisita.

Risultato atteso: Attivazione di progetti individualizzati di presa in carico i quali, attraverso risposte flessibili e pluriprofessionali, nell’ambito della rete dei già esistenti a livello territoriale, rispondano alla diversificazione della domanda attraverso interventi mirati e specifici.

Attuazione al 31-12-2014 Il coordinamento ha collaborato alla stesura delle convenzioni utili a soddisfare la risposta ai progetti individualizzati. Di seguito l'elenco delle delibere: Det 558 DEL 28/07/2014 OGGETTO" Servizi per l' handicap. Convenzione con la Cooperativa sociale

Hattiva di Tavagnacco per la prosecuzione del progetto individualizzato a favore dell' utente disabile B.M. (artt. 5 e 21 L.R. 41/96)"

Det N. 24 DEL 20/01/2014 OGGETTO" "Prosecuzione del progetto educativo individualizzato a favore di un utente disabile dei Servizi delegati per l' handicap, nell' ambito delle progettualità di modelli innovativi approvati con deliberazione D.G. n. 509 del 29.09.2011(artt.5,21 L.R. 41/96). Anno 2014"

Det 151 DEL 27/02/2014 OGGETTO "Servizi per l' handicap. Prosecuzione nell' anno 2013 del Progetto riabilitativo individualizzato a favore di M.A., a sanatoria dal 1° gennaio 2014."

Det. 152 DEL 27/02/2014 OGGETTO Servizi per l' handicap. Convenzione tra l' A.S.S. n. 4 "Medio Friuli" e l'Associazione "La Compagnia dei Genitori Scatenati" di Pasian di Prato per la prosecuzione nell' anno 2014 del progetto sperimentale "Formazione all' autonomia abitativa a sostegno della domiciliarità" rivolto a persone disabili (artt.5,21 L.R. 41/96).

• Delibera 435 - 10/09/2014 Approvazione convenzione tra Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 " Medio Friuli" e Associazione di Volontariato" ProgettoAutismo FVG ONLUS" di Tavagnacco per la prosecuzione anno 2014 dell'attivazione del centro diurno sperimentale per adolescenti e predolescenti affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo.

• Determina 364 del 20/05/2014 Realizzazione delle azioni di accompagnamento ai nuovi processi di programmazione locale integrata : Approvazione accordo con l'Associazione" ProgettoAutismo Onlus " di Tavagnacco per interventi specifici.

• Determinazione 7 - 13/01/2014 Servizi per l' handicap. Rinnovo della convenzione con l' Associazione di promozione culturale "Università della Terza Eta' P. Naliato"-sezione del Manzanese- per la prosecuzione di un corso di falegnameria a favori degli utenti del CSRE di Manzano. Anno 2014

• Determina 73 - 06/02/2014 Servizi delegati per l'handicap. Protocollo d' intesa con il Comune di Premariacco a favore di utenti disabili frequentanti il CSRE di Manzano.

• Determina 176 - 10/03/2014 Servizi per l' handicap. Convenzione con il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine per la prosecuzione del progetto "Aggiungi un corto a tavola" rivolto ad utenti ed operatori di alcuni CSRE. Anno 2014

• Determina 195 - 20/03/2014 Servizi per l' handicap. Convenzione tra l' Azienda per i Servizi Sanitari n.

Page 232: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

45

4 "Medio Friuli" e la Cooperativa sociale "Dopo di Noi" per la prosecuzione di un' attività formativa di tipo agricolo a favore degli utenti del CSRE di Manzano. Anno 2014

• 222 - 31/03/2014 Servizi per l' handicap. Accordo quadro di collaborazione tra L' Azienda per iServizi Sanitari n. 4 "Medio Friuli" e la Coop Consumatori Nord Est per la realizzazione di un progetto di educazione alimentare a favore degli utenti del CSRE di Manzano.

• 389 - 29/05/2014 Realizzazione delle azioni di accompagnamento ai nuovi processi di programmazione locale integrata: Approvazione accordo con Ambito Distrettuale del Cividalese e Azienda Agricola " Ronco Albina" per interventi specifici

• Deliberazione 95 - 06/03/2014 Approvazione convenzione tra Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 " Medio Friuli" Ambito Distrettuale di Tarcento e Associazione Sindrome di Williams sezione Udine per la prosecuzione della sperimentazione del progetto di autonomia

Page 233: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

46

D) Gestione delegata attività sociali e socio-assistenziali ambito distrettuale di San Daniele

Linea n. 1 : AZIONI DI SISTEMA Obiettivo aziendale Dare attuazione al PAA 2014, consolidando il sistema associato di governance del sistema locale degli interventi e servizi sociali Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i presidenti delle assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali

Risultato atteso: Il PAA viene riconosciuto e ne viene consolidata la prassi operativa come strumento di pianificazione e programmazione locale Raggiungimento dei valori attesi indicati per l’ obiettivo 4 del PAA 2014

Attuazione al 31-12-2014 Si sono svolti più incontri fra gli operatori dei vari servizi al fine di garantire un costante scambio di informazioni fra servizi e una manutenzione dei processi operativi coinvolgendo anche l'UVDMG. Si è proseguito il lavoro di rilettura del funzionamento delle UVD Multiprofessionali riguardanti le diverse aree e la sperimentazione di strumenti multiprofessionali condivisi per la valutazione dei nuovi utenti.Ha avuto continuità il progetto "Dimissioni Protette". Linea n. 2: AREA MINORI E FAMIGLIAObiettivo aziendale Dare attuazione al PAA 2014, consolidando il sistema associato di governance del sistema locale degli interventi e servizi sociali Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i presidenti delle assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali

Risultato atteso: consolidamento del adozione del PAA come strumento di pianificazione e programmazione locale Raggiungimento dei valori attesi indicati gli obiettivi 5 e 10 del PAA 2014

Attuazione al 31-12-2014 Tutti gli obiettivi PAA 2014 relativi alla programmazione locale integrata sono stati raggiunti. Il gruppo di lavoro tecnico/professionale ha proseguito nella sperimentazione della valutazione dei fattori di rischio e pregiudizio per i minori/famiglia e degli elementi di diagnostica e prognostica condividendo obiettivi e procedure con le istituzioni scolastiche. Si è data continuità ad alcuni progetti esistenti e approfondito la conoscenza con le associazioni familiari del territorio. Linea n. 3: AREA DISABILITA’ Obiettivo aziendale Dare attuazione al PAA 2014, consolidando il sistema associato di governance del sistema locale degli interventi e servizi sociali Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i presidenti delle assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali

Risultato atteso: consolidamento del adozione del PAA come strumento di pianificazione e programmazione locale Raggiungimento dei valori attesi indicati all’ obiettivo 6 del PAA 2014

Attuazione al 31-12-2014 E' proseguita l’attività di riqualificazione del Centro Diurno nel servizio CMA/CSRE di Fagagna. Si è proseguito con l'implementazione della banca dati relativa alla presenza sul territorio di persone disabili, finalizzata a consentire una precisa lettura del fabbisogno degli interventi e dei servizi nel prossimo

Page 234: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

47

quinquennio, si rende necessario riformulare con il privato sociale sinergie di lavoro condivise a sostegno della qualità ed appropriatezza dei interventi erogati. Si è data continuità alle progettazioni educative e di inclusione sociale per i giovani adulti Linea n. 4: AREA ANZIANI Obiettivo aziendale Dare attuazione al PAA 2014, consolidando il sistema associato di governance del sistema locale degli interventi e servizi sociali Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i presidenti delle assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali

Risultato atteso: consolidamento del adozione del PAA come strumento di pianificazione e programmazione locale Raggiungimento dei valori attesi indicati all’obiettivo 7 del PAA 2014

Attuazione al 31-12-2014 Si è proseguita l'attività di promozione e diffusione di iniziative per la promozione della salute, di attività aggregative e di formazione congiunta tra operatori e volontari. Si è promosso l'avvio di un servizio di volontariato di "prossimità" a sostegno delle famiglie. Si è data continuità al progetto Dimissioni Protette e alla formazione sul campo riservata alle collaboratrici familiari. Linea n. 5: CASA DI RIPOSO PER NON AUTOSUFFICIENTI SAN DANIELE Obiettivo aziendale Dare attuazione al PAA 2014, consolidando il sistema associato di governance del sistema locale degli interventi e servizi sociali Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i presidenti delle assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali

Risultato atteso:Garantire nel tempo la qualità dei servizi socio –sanitari erogati

Attuazione al 31-12-2014 Nel corso del 2014 sono state verificate, nella casa di riposo di San Daniele le azioni di miglioramento individuate con l'audit precedente. In particolare nei gg 23,26 settembre si è verificata la corretta applicazione del FUT. L'1,2,3 Dicembre sono stati effettuato corsi di refresh sul corretto lavaggio delle mani, sulla prevenzione delle lesioni da pressione e delle infezioni da clostridium.

Page 235: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato B TABELLA DI EROGAZIONE DEI LEA

Page 236: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI - VERIFICA DEI RISULTATI ATTESI PER L'ANNO 2014 Indicatori dell’erogazione dei LEA ‐ Prevenzione e distrettuale

N. Livello di

assistenza Definizione

Ambito di rilevazione

Standard Obiettivo

Valore medio Regionale

2014

Valore ASS 4 2012

RISULTATO ATTESO 2014

RISULTATO OTTENUTO NEL

2014_ASS4

1 Prevenzione

PREVENZIONE: Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) (indicare

separatamente)

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 95% 93,4 94,4 ≥ 95% 90,7%

1.a Copertura vaccinale

Difterite‐tetano

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥95% 92,2 94,8 ≥95% 91,1%

1.b Copertura vaccinale

Antipolio

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 95% 96,2 94,7 ≥ 95% 90,8%

1.c Copertura vaccinale

Antiepatite B

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥95% 91,7 93,8 ≥95% 90,3%

2 Prevenzione PREVENZIONE:

Vaccinazioni raccomandate MPR

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 90% 83,5 88,8 ≥ 90% 80,1%

3 Prevenzione PREVENZIONE:

Vaccinazione raccomandata contro l’influenza nell’anziano

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥70% 48,4 53,1

mantenimento/miglioramento del

risultato 2012 49,8%

4.a Prevenzione PREVENZIONE:

Inviti al programma di screening della cervice uterina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 95% 100 88,5 ≥ 95% 100%

4.b Prevenzione PREVENZIONE:

Copertura del programma di screening della cervice uterina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 50% 53,4 47,4 ≥ 50% 48,9%

5 Prevenzione PREVENZIONE:

Copertura del programma di screening della mammella

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 60% 59,2 53,5 ≥ 60% 54,5%

6 Prevenzione PREVENZIONE:

Copertura del programma di screening del colon retto

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 50% 57,5 56,5

mantenimento del risultato 2012

57,5%

7 Prevenzione PREVENZIONE:

Costo pro‐capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 85 61,0 58,0

mantenimento del risultato 2012

56,4

8

Prevenzione tutela nei luoghi di

lavoro

TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO:

Percentuale di unità controllate sul totale di unità da controllare

≥ 5% 5,7 4,3 mantenimento/miglioramento del

risultato 2012 6,5%

9 Prevenzione

Sanità Animale

SANITA' ANIMALE: Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥98%

Nel 2014 non erano pevisti controlli per

TBC negli allevamenti

della regione

come da

normativa vigente ‐

10.a Prevenzione

Sanità Animale

SANITA' ANIMALE: Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi

bovina/bufalina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta

≥98% del 20%

degli allevamen

ti

189,5 82,3 come da

normativa vigente 148,3%

10.b Prevenzione

Sanità Animale

SANITA' ANIMALE: Percentuale di allevamenti

controllati per brucellosi ovicaprina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta

≥98%del 10% dei capi

144,0 129,7 come da

normativa vigente 89,8%

11 Prevenzione

sanità animale

SANITA' ANIMALE: Percentuale di aziende ovicaprine

controllate (3%) per anagrafe ovicaprina

Azienda sanitaria‐

Area Vasta

≥98% del 3% delle

aziende

69,0 91,86 miglioramento del

risultato 2012 74,1%

12 Prevenzione salute degli

alimenti

SALUTE DEGLI ALIMENTI: Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati

dal Piano Nazionale Residui

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥98% 92,2 100

mantenimento del risultato 2012

100%

13 Prevenzione salute degli

alimenti

SALUTE DEGLI ALIMENTI: Percentuale di unità controllate sul

totale delle imprese alimentari registrate

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 20% 17,9 15

mantenimento del risultato 2012

18,8%

14 DISTRETTUALE:

Ospedalizzazione potenzialmente Azienda

sanitaria‐ 107,6 107,1

mantenimento/miglioramento del

103,1

Page 237: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

N. Livello di

assistenza Definizione

Ambito di rilevazione

Standard Obiettivo

Valore medio Regionale

2014

Valore ASS 4 2012

RISULTATO ATTESO 2014

RISULTATO OTTENUTO NEL

2014_ASS4 evitabile calcolati con la metodologia sviluppata dall’Agenzia statunitense

AHRQ per i Prevention Quality Indicators (PQIs): Indicatore complessivo da 14.a a 14.i

Area Vasta risultato 2012

14.a Distrettuale PQI 3 ‐ Ospedalizzazione per

complicanze a lungo termine del diabete

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 2,0 4,1 " 2,2

14.b Distrettuale PQI 1 ‐ Ospedalizzazione per

complicanze a breve termine del diabete

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 0,8 0,7 " 0,8

14.c Distrettuale PQI 14 ‐ Ospedalizzazione per

diabete non controllato

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 1,4 1,1 " 1,3

14.d Distrettuale PQI 16 ‐ Ospedalizzazione per

amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 1,7 2,1 " 2,1

14.e Distrettuale PQI 5 ‐ Ospedalizzazione per broncopneumopatia cronico‐

ostruttiva (BPCO)

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 12,4 15,5 " 12,1

14.f Distrettuale PQI 8 ‐ Ospedalizzazione per

insufficienza cardiaca

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 48,8 48,9 " 48,8

14.g Distrettuale PQI 11 ‐ Ospedalizzazione per

polmonite

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 29,6 24,9 " 24

14.h Distrettuale PQI 12 ‐ Ospedalizzazione per

infezione delle vie urinarie

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 9,9 8,8 " 10,7

14.i Distrettuale PQI 15 ‐ Ospedalizzazione per asma Azienda

sanitaria‐Area Vasta

1,1 1 " 1,1

15 Distrettuale

anziani

ASSISTENZA DOMICILIARE: Percentuale di anziani ≥ 65 anni

trattati dal Servizio infermieristico domiciliare

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥4% 4,2 3,6 ≥4% 2,9%

16 Distrettuale

anziani

ASSISTENZA DOMICILIARE: Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati dal Servizio riabilitativo

domiciliare

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 1,1 0,8

mantenimento/miglioramento del

risultato 2012 0,7%

17 Distrettuale

anziani

ASSISTENZA PRESSO RSA: Numero di posti equivalenti per

assistenza in strutture RSA ogni 1000 anziani residenti

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 2,2 2,0

mantenimento del risultato 2012

2,1

18 Distrettuale

disabili

ASSISTENZA AI DISABILI: Numero di posti equivalenti

residenziali e semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai

disabili ogni 1000 residenti

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥0,6 1,1 0,7

mantenimento del risultato 2012

1,1

19 Distrettuale

malati terminali

HOSPICE: Posti letto attivi in hospice sul totale

dei deceduti per tumore (per 100)

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 1,7 1,2

mantenimento/miglioramento del

risultato 2012 0,9%

20 Distrettuale farmaceutic

a

FARMACEUTICA: Costo percentuale dell’assistenza

farmaceutica territoriale (comprensiva della distribuzione

diretta e per conto)

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≤13,6 % 10,0 12,5

mantenimento/miglioramento del

risultato 2012 13,1%

21 Distrettuale specialistica

SPECIALISTICA AMBULATORIALE: Numero prestazioni specialistiche

ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti

Azienda sanitaria‐

Area Vasta

compreso tra 5,1 e

7,5 7,0 5,86

mantenimento del risultato 2012

6,7%

22 Distrettuale

salute mentale

SALUTE MENTALE: Utenti in carico nei centri di salute

mentale per 1.000 ab. (>18aa)

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 10 15,6 18,1

mantenimento del risultato 2012

20,3

23 Ospedaliera Tasso di ospedalizzazione

(ordinario e diurno) per 1.000

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≤140 133,2 150,7

mantenimento del risultato 2012

131,2

Page 238: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI - VERIFICA DEI RISULTATI ATTESI PER L'ANNO 2014 Indicatori dell’erogazione dei LEA – Livello di assistenza ospedaliera

Valore 2012 Risultato atteso Risultato ottenuto nel 2014

N. Livello di

assistenza Definizione

Ambito di rilevazione

Standard Obiettivo

Valore medio

Regionale2014

Ass4 ‐ AVUD

IMFR SAN

DANIELE

CITTA' DI

UDINEASS o A.V.UD IMFR SAN DANIELE

ASS 4 Medio Friuli

AV.UD IMFR SAN

DANIELE CITTA' DI

UDINE

23 Ospedaliera Tasso di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per

1.000

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≤140 133,2 150,7

mantenimento del risultato 2012

131,2 ‐ ‐ ‐ ‐

24 Ospedaliera Tasso di ricovero diurno di

tipo diagnostico Area Vasta ≤10 6,9 11,2

L’obiettivo è raggiunto:

‐ al 100% se il tasso è ≤ 10

‐ al 50% se il tasso è ≤ 30

‐ 6,4 ‐ ‐ ‐

25 Ospedaliera

Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul

totale dei ricoveri ordinari

Ospedale ≥36% 41,6 2,2 37,2 83,6 non

applicabile

mantenimento del risultato

2012 ‐ ‐ 1,2 37,4 81,7

26 Ospedaliera

Tasso di ospedalizzazione standardizzato di ricoveri

ordinari (di 2 o più giornate) attribuiti a DRG

a alto rischio di inappropriatezza (Patto della salute 2010‐2012)

Area Vasta ≤ 23 16,4 16,6

L’obiettivo è raggiunto:

‐al 100% se è ≤ 23 ‐ al 50% se è ≤ 60

‐ 14,7 ‐ ‐ ‐

27 Ospedaliera Percentuale parti cesarei Ospedale ≤ 25 % 17,1 14,14 mantenimento

performance 2012 ‐ ‐

nonapplicabile

12,4 non

applicabile

28 Ospedaliera

Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi

principale di frattura anca e femore operati entro 48h in regime ordinario

Ospedale ≥ 60% 66,7 53,1 100 Miglioramento ‐ ‐ non

applicabile80,7

non applicabile

29 Ospedaliera Degenza Media

Standardizzata per il case‐mix (x DRG comuni)

Ospedale ≤6 8,1 10,5 61,0 8,3 10,0 Non

applicabile

Miglioramento dell'attuale

performance e avvicinamento

alla media regionale

‐ ‐ 56,9 8,5 7,9

30 Ospedaliera Indice di case mix Ospedale 1,2 0,9 0,9 0,9 1,1 ≥ 1

Miglioramento dell'attuale

performance e avvicinamento

alla media regionale

Miglioramento dell'attuale

performance e avvicinamento

alla media regionale

‐ ‐ 0,9 0,9 1,2

Page 239: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

Valore 2012 Risultato atteso Risultato ottenuto nel 2014

N. Livello di

assistenza Definizione

Ambito di rilevazione

Standard Obiettivo

Valore medio

Regionale2014

Ass4 ‐ AVUD

IMFR SAN

DANIELE

CITTA' DI

UDINEASS o A.V.UD IMFR SAN DANIELE

ASS 4 Medio Friuli

AV.UD IMFR SAN

DANIELE CITTA' DI

UDINE

31 Ospedaliera Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG

medici Ospedale 26,9 39,8 2,7 ≤ 30 ‐ ‐

non applicabile

38,6 6,6

32 Ospedaliera

Percentuale di ricoveri ordinari medici brevi (0‐2 gg) sul totale dei ricoveri

ordinari medici

Ospedale 22,9 18,3 14,0 mantenimento

del risultato 2012

21,3 ‐ 0 20,8 25,7

33 Ospedaliera

Percentuale di ricoveri ordinari medici oltre soglia sul totale dei

ricoveri ordinari medici di pazienti con età maggiore

o uguale a 65 anni

Ospedale 1,8 1,32 4,5 mantenimento

del risultato 2012

1,0 ‐ 0 0,8 2,6

34 Prevenzione

PREVENZIONE:Qualità del secondo livello

del programma di screening della mammella

Azienda sanitaria‐

Area Vasta 90% 95,9 95,9

mantenimento del risultato 2012

98,1 ‐ ‐ ‐ ‐

35 Prevenzione

PREVENZIONE:Qualità del secondo livello

del programma di screening del colon retto

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 95% 94,1 98,6

mantenimento performance 2012

100,0 ‐ ‐ ‐ ‐

36 Prevenzione

PREVENZIONE:Qualità del secondo livello

del programma di screening del colon retto

Azienda sanitaria‐

Area Vasta ≥ 90% 91,5 98,6

mantenimento performance 2012

100,0 ‐ ‐ ‐ ‐

Page 240: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato C CONSUNTIVO DEL PIANO ANNUALE DELL’AREA

VASTA UDINESE PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI

D’ATTESA – ANNO 2014

Page 241: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

CONSUNTIVO DEL PIANO ANNUALE DELL’AREA VASTA UDINESE PER IL CONTENIMENTO DEI TEMPI D’ATTESA – ANNO 2014

1 Le prestazioni traccianti Le Linee per la gestione del SSR anno 2014 hanno confermato quanto già previsto dai documenti regionali di seguito riportati:

• le indicazioni previste dalla DGR 2384/2010 (Linee per la gestione del SSR per l’anno 2011) ai fini dell’applicazione dei commi 1 e 2 dell’art. 12 della L.R. 7/2009 (“diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell’erogazione delle prestazioni)

• le indicazioni contenute nella DGR 1439 dd. 28-7-2011 “Piano regionale attuativo del Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2010-2012”

• le indicazioni e le prestazioni integrative oggetto di monitoraggio regionale gia definite dalla DGR • 2358 dd 30-11-2011 (Linee per la gestione del SSR per l’anno 2012), riguardanti la visita ed i

trattamenti radioterapici; • le prestazioni i cui tempi d’attesa dovranno essere rispettati in più sedi di Area Vasta, secondo le

indicazioni della Direzione Regionale Salute (visita cardiologica, ginecologica e ortopedica, ECG, ecografia del capo e del collo e addominale, TC addome, bacino, torace, capo e rachide)

Secondo quanto indicato nelle note metodologiche, le Aziende dell’Area Vasta hanno identificato, sulla base dei monitoraggi realizzati nel corso del 2013, le prestazioni critiche o potenzialmente critiche, intese come “le prestazioni che non hanno rispettato i tempi previsti in uno o più monitoraggi e quelle che a parere delle Aziende segnano delle difficoltà nel rispetto dei tempi” e, in dettaglio:

• visita gastroenterologica • visita dermatologica • visita endocrinologica • visita ginecologica • Mammografia e ecografia della mammella

In occasione dei monitoraggi regionali alle giornate indice di aprile, luglio, ottobre 2014 e gennaio 2015, l’offerta in Area Vasta Udinese di alcune delle prestazioni, identificate nel 2013 come critiche, non ha presentato problemi (visita gastroenterologica e dermatologica), anche per effetto dell’applicazione dei criteri di priorità regionali; per altre invece si sono confermate o evidenziate difficoltà nel garantire in Area Vasta i tempi d’attesa, soprattutto legate ad aspetti strutturali e organizzativi dell’offerta (offerta discontinua del privato accreditato per le RM, un unico erogatore in AV per la visita endocrinologica e per la radioterapia, sospensione attività fisiatrica e riabilitativa presso la CdC Città di Udine). Di seguito si riporta un quadro di sintesi dei tempi d’attesa rilevati nel 2014:

Page 242: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

Sedi dell’Area Vasta Udinese che hanno rispettato i tempi d’attesa su totale sedi eroganti / utenti in attesa per le prestazioni critiche

Prestazioni PAL 2014 Aprile 2014 Luglio 2014 Ottobre 2014 Gennaio 2015

Visita gastroenterologica Non si rilevano criticità dopo applicazione classi di priorità. Utenti in attesa 193 ad aprile 2014 e 279 a gennaio 2015

Visita dermatologica Non si rilevano criticità dopo la progressiva applicazione delle classi di priorità. Utenti in attesa 4.843 ad aprile 2014 e 4.588 a gennaio 2015

Visita endocrinologica (AOUD unico erogatore)

Tempi rispettati solo per classe B; utenti 1177

Tempi rispettati solo per classe B; utenti 1117

Tempi rispettati solo per classe B;

utenti 986

Tempi rispettati solo per classe B;

utenti 888

Visita ginecologica 2/13 sedi

3.453 utenti 4/13 sedi

3.318 utenti 4/12 sedi

3.460 utenti Più sedi rispettano i

30 gg

Mammografia 2/12 sedi

11.411 utenti 2/12 sedi

12.995 utenti Sono progressivamente applicate le priorità

per il primo accesso.

Ecografia della mammella 3/10 sedi

3.724 utenti 4/11 sedi

3.702 utenti Sono progressivamente applicate le priorità

per il primo accesso.

Criticità emerse nel 2014 Aprile 2014 Luglio 2014 Ottobre 2014 Gennaio 2015

Visita fisiatrica 4/10 sedi

1.652 utenti 4/10 sedi

1.452 utenti 4/10 sedi

1.327 utenti 2/10 sedi

1.635 utenti

RM encefalo, tronco encefalico; RM colonna vert.

I tempi delle 3 classi di priorità sono rispettati in

più sedi; criticità per esame con mdc

Utenti 1.078 + 1.333

I tempi delle 3 classi di priorità sono rispettati in

più sedi; criticità per esame con mdc

Utenti 1.303+1634

Solo AOUD per classe B

Utenti 990 + 1631

Criticità per esami con mdc

Utenti 1.280 + 1.188

Visita urologica Classe D 2/8 sedi

2.586 utenti Nessuna sede per cl. D

2.457 utenti Classe D=2/8 sedi

2.465 utenti Classe D=2/8 sedi

2.410 utenti

Radioterapia (AOUD unico erogatore)

Attesa<30gg 140 utenti

Attesa >30gg 167 utenti

Attesa >30gg 150 utenti

Attesa >30gg 119 utenti

Per quanto riguarda i volumi erogati, si rimanda all’allegato 1, in cui sono riportati i volumi 2013 e 2014, oltre all’impegno da PAL/PAO 2014 e il relativo confronto con il dato a consuntivo. Di seguito si procede a un’analisi di dettaglio delle criticità, degli interventi intrapresi durante l’anno e delle motivazioni di eventuali scostamenti rilevati nell’offerta per le prestazioni critiche di Area Vasta: Visita gastroenterologica:Le Aziende dell’Area Vasta Udinese hanno adottato nel 2013 i criteri di accesso regionali, che sono stati applicati alle agende di prenotazione ed hanno contribuito al contenimento dei tempi d’attesa, anche se gli utenti in attesa sono leggermente aumentati nel corso del 2014. Per quanto riguarda i volumi di attività, l’impegno di AV è stato complessivamente rispettato. Visita dermatologica: Le Aziende dell’Area Vasta Udinese hanno adottato nel 2013 i criteri di accesso regionali, che sono stati applicati alle agende di prenotazione ed hanno contribuito al contenimento dei tempi d’attesa e degli utenti in attesa (-255). Per quanto riguarda i volumi di attività, l’impegno di AV è stato complessivamente rispettato. Visita endocrinologica: come già segnalato in passato, l’AOUUD è l’unico erogatore di prestazioni endocrinologiche in AV, con conseguente criticità nel mantenere volumi e tempi d’attesa: i volumi garantiti dall’AOUD sono significativamente superiori all’impegno indicato nel PAO 2014. Gli utenti in attesa sono diminuiti nel corso del 2014 (-289). Le Aziende dell’Area Vasta Udinese hanno adottato nel secondo semestre 2013 i criteri di accesso alla visita endocrinologica definiti dal gruppo di lavoro regionale, che sono stati tradotti nelle agende di prenotazione e che hanno contribuito al contenimento dei tempi di attesa per la classe di priorità a minore attesa (classe B).

Page 243: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

A tale scopo ha concorso anche la approvazione e la applicazione della Procedura aziendale dell’AOUD “Gestione a CUP degli appuntamenti per prestazioni oggetto di priorità clinica”, che definisce le modalità con le quali perseguire il rispetto dei tempi di attesa per le richieste con indicazione di priorità clinica. Visita ginecologica: Al fine di contenere i tempi d’attesa per la prima visita ginecologica (max 30gg), l’A.S.S. 4 ha definito, in collaborazione con gli specialisti del presidio di San Daniele, modalità di accesso differenziate per le prime visite e/o le pazienti con sintomi clinici e per le visite periodiche a pazienti asintomatiche. Tale intervento sull’articolazione dell’agenda ha consentito di ridurre in modo significativo i tempi d’attesa per i primi accessi ed il numero di pazienti in attesa presso le strutture dell’A.S.S. 4. Per quanto riguarda i volumi di attività, l’impegno di AV è stato complessivamente rispettato. Diagnostica della mammella: Il rispetto dei tempi d’attesa in AV è sempre stato garantito in più sedi, tra strutture pubbliche e del privato accreditato. Si è concluso il percorso di AV per la definizione dei criteri di accesso alla diagnostica della mammella (mammografia ed ecografia) che prevede criteri di priorità per i primi accessi e regole per la prenotazione degli accessi successivi (follow up di patologia e esami di screening) da parte degli specialisti radiologi. Il documento è stato sottoposto a consenso da parte di specialisti e MMG (marzo 2014), è stato formalizzato dalle Aziende dell’Area Vasta (A.S.S. 4 delibera n. 266 del 4/6/2014), divulgato presso MMG e professionisti interessati ed è applicato alle agende di prenotazione. Per quanto riguarda i volumi di attività, l’impegno di AV è stato complessivamente rispettato da parte delle Aziende pubbliche, mentre si registra una flessione per le ecografie della mammella da parte del privato accreditato. Nel corso del 2014 sono emerse potenziali criticità per altre prestazioni, di cui si fornisce dettaglio: Visita fisiatrica: si sono registrate difficoltà a rispettare i 30 gg nelle sedi dell’A.S.S. 4 per effetto della sospensione dell’attività fisiatrica presso la CdC Città di Udine. Da segnalare inoltre che, nel giugno 2014, la Direzione Centrale Salute è intervenuta sulle liste d’attesa della visita di Chirurgia vertebro-midollare (erogata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine) con apposito decreto n. 540/ASAO del 04/06/2014, con il quale ha stabilito che la prescrizione della prestazione può essere effettuata solo a seguito di indirizzamento da parte di altro specialista (fisiatra, ortopedico, algologo). Lo stesso decreto ha indicato alle Aziende di ricollocare gli utenti in attesa per visita di chirurgia vertebro-midollare ad altro specialista ortopedico o fisiatra per una valutazione del quadro clinico ed un’eventuale conferma della richiesta di consulenza chirurgica. Per questa attività, inizialmente valutata onerosa, specialmente per l’A.S.S. 4 che registrava circa 500 residenti in lista d’attesa da ricollocare, è stato utilizzato il fondo delle risorse regionali aggiuntive per attivare tre sedute ambulatoriali settimanali (due presso l’I.M.F.R. Gervasutta e una presso la SOC Ortopedia dell’Ospedale di San Daniele) da settembre a dicembre 2014. In seguito all’esaurirsi del numero di pazienti ricollocati, le disponibilità residue sono state utilizzate per abbattere i tempi d’attesa rispettivamente della visita fisiatrica e ortopedica, che avevano registrato criticità ai monitoraggi dei tempi d’attesa di luglio e ottobre nelle due sedi interessate. Nel 2° semestre 2014 è stato istituito un gruppo di professionisti dell’Area Vasta Udinese (fisiatri e MMG) con l’obiettivo di definire criteri di accesso alla visita fisiatrica in età adulta e infantile, anche in considerazione di quanto già definito per l’accesso alla SOC Riabilitazione Patologie ad esordio infantile dell’I.M.F.R. Gervasutta e delle nuove disposizioni regionali per l’accesso alla visita di chirurgia vertebro-midollare. Il documento elaborato è stato presentato e approvato in una riunione di consenso nel dicembre 2014, successivamente adottato dalle Aziende dell’AV (A.S.S. 4 delibera n. 633 del 23/12/2014) e distribuito ai MMG/PLS e specialisti interessati.

Page 244: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

RM encefalo e colonna vertebrale: Gli accordi stipulati nel 2014 hanno vincolato le strutture private accreditate all’erogazione di maggiori volumi per RM encefalo e colonna vertebrale; infatti si registrano complessivamente oltre 2.200 prestazioni in più rispetto al 2013. Nonostante ciò, si sono saltuariamente verificate delle criticità per l’offerta di esami con mezzo di contrasto e per gli esami prescritti con priorità breve. Radioterapia: si segnala che l’utilizzo delle funzionalità dei nuovi acceleratori lineari disponibili presso la nuova sede dell’AOUD, se da un lato ha reso più completo il percorso diagnostico-terapeutico del paziente sottoposto a terapia radiante, dall’altro ha aumentato i tempi di gestione del paziente, riducendo il numero di trattamenti a parità di impegno. Per quanto riguarda l’attività di ricovero, i monitoraggi alle giornate indice hanno evidenziato le seguenti criticità in Area Vasta:

• Endoarteriectomia carotidea (60gg): l’intervento viene effettuato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine che registra tempi elevati (>100gg) e presso l’ospedale di Tolmezzo. I tempi registrati a luglio erano superiori a 60gg. Fra le cause che possono aver inciso sull’aumento dei tempi di attesa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, può essere ascritto il trasferimento della Struttura di Chirurgia Vascolare presso la nuova sede ospedaliera, che ha richiesto la riduzione dell’attività chirurgica programmata nelle fasi pre e post trasferimento, fino alla sospensione della stessa in occasione del trasloco.

• Interventi per neoplasie (30gg): dal monitoraggio di luglio e di ottobre si rilevano tempi critici presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine (in particolare per le neoplasie di competenza uro-ginecologica), comunque rientrati nei 30 gg nell’ultimo trimestre 2014 (monitoraggio gennaio 2015). Fra le cause che possono aver inciso sull’aumento dei tempi di attesa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, che nel corso del 2013 avevano dimostrato una flessione, può essere ascritto il trasferimento della Struttura di Urologia presso la nuova sede ospedaliera, che ha richiesto la riduzione dell’attività chirurgica programmata nelle fasi pre e post trasferimento, fino alla sospensione della stessa in occasione del trasloco.

Rispetto gli anni precedenti, non si rilevano criticità nel garantire i 180 gg previsti dalla normativa per l’intervento di rimozione di cataratta, anche per la stabilizzazione dell’offerta presso tre strutture private dell’Area Vasta Udinese (CdC Città di Udine, C.M. Università Castrense, Salus Alpeadria, Sanitas Friuli). 2 Attività istituzionale / Libera professione

Di seguito si riporta un’analisi dell’attività erogata in regime istituzionale e le rispettive prestazioni erogate in regime di libera professione per l’A.S.S. 4 (dati desunti dal monitoraggio ALPI) per le sole prestazioni individuate come “critiche” nella stesura del Piano di contenimento dei tempi d’attesa 2014:

Prestazioni “critiche” Attività

istituzionale A.S.S. 4

Attività del privato convenzionato

A.S.S. 4

Totale attività istituzionale + convenzionato

Prestazioni in L.P. A.S.S. 4

Visita gastroenterologica 316 - 316 192

Visita dermatologica 5.176 1.220 6.396 -

Page 245: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

5

3 Altre attività Si è concluso il percorso di definizione di modalità condivise ed omogenee per la preparazione dei pazienti agli esami contrastografici, che ha visto il coinvolgimento di specialisti di diverse discipline (radiologi, anestesisti, nefrologi, medici di PS/AdE, MMG) in rappresentanza delle rispettive Società scientifiche, e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Udine. Il documento “Valutazione e gestione del paziente che necessita di esami radiologici con mezzo di contrasto” è stato presentato e sottoposto a parere in una riunione di consenso di Area Vasta nel febbraio 2014, approvato con delibera A.S.S.4 n. 160 del 18/04/2014 e distribuito a MMG/PLS, strutture private accreditate, professionisti interessati. Presso l’AOUUD nel corso del 2014 è stata predisposta la procedura “Gestione a CUP degli appuntamenti per prestazioni oggetto di priorità clinica” finalizzata alla garanzia dei tempi di erogazione delle prestazioni richieste con indicazione di priorità clinica. La procedura si applica alla prenotazione delle prestazioni per le quali sono stati predisposti a livello regionale o a livello di Area Vasta Udinese specifici protocolli per la prescrizione secondo priorità clinica e definisce le modalità con le quali garantire la prenotazione in assenza di disponibilità di posti nei tempi definiti dalla impegnativa presso l’Azienda S. Maria della Misericordia e in tutta l’Area Vasta udinese. 4 Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali Facendo seguito all’attività formativa realizzata nel 2013 a favore di professionisti delle quattro Aziende dell’Area Vasta Udinese, propedeutica alla definizione di percorsi di prevenzione, diagnosi, assistenza e terapia (PPDTA), nel 2014 è stato strutturato un progetto interaziendale (supportato da Formazione sul Campo) per la definizione in Area Vasta del PPDTA del paziente colpito da ictus. Il progetto ha coinvolto circa 50 partecipanti di diversi profili professionali e provenienze (medici di PS/AdE, neurologi, fisiatri, MMG, infermieri, fisioterapisti, assistenti sanitari, medici delle Direzioni di Distretto/Ospedale e dei Dipartimenti di Prevenzione), che si sono impegnati per definire il percorso del paziente secondo le evidenze della letteratura e delle LL.GG. I lavori si sono svolti durante tutto l’arco del 2014, con tre sedute plenarie (febbraio, giugno e dicembre) e incontri dei tre sottogruppi dedicati all’analisi della fase pre-ospedaliera, ospedaliera e territoriale del percorso. Il progetto si è concluso con una riunione di consenso (dicembre 2014) in occasione della quale è stato presentato il documento e sono state raccolte le proposte e osservazioni per l’adeguamento delle raccomandazioni alle prassi operative. Il documento "Il Percorso di Prevenzione, Diagnosi, Trattamento e Assistenza del paziente con ictus cerebrale ("stroke")" è stato adottato con delibera del Direttore Generale A.S.S. 4 “Medio Friuli” in data 24/12/2014. Nel 2014 l’A.S.S. 4 ha dato seguito alla prevista collaborazione con il Dipartimento Oncologico dell’AOUUD (delibera ASS4 n. 556/2012) finalizzata allo studio del percorso diagnostico dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, raccogliendo le informazioni anamnestiche di circa 120 pazienti dell’area udinese presso i rispettivi MMG. 5 Utilizzo delle risorse previste dall’articolo 22 della L.R. 7/2009 Le Linee per la gestione del SSR 2014 hanno confermato il finanziamento sovra aziendale per l’attuazione della L.R. 7/2009 e hanno reso disponibili per l’Area Vasta Udinese:

Page 246: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

6

• € 1.093.000,00, definiti sulla base dell’importo complessivo regionale fissato dalla DGR n.2619/2010 e dei criteri fissati per l’anno 2010 dalla DGR n. 936/2010;

• € 599.979,00, derivanti dall’Accordo triennale 2014-2016 (DGR 27 del 10/01/2014) quale quota di compensazione per gli erogatori che sono stati accreditati nel 2012 per l’attività di cataratta e per potenziare le attività per le quali è elevata la fuga extraregionale.

Sulla base degli importi sopra riportati, la Conferenza di Area Vasta udinese ha concordato le modalità di contrattazione e gli importi destinati alle strutture private accreditate presenti sul territorio dell’Area Vasta Udinese, come si evince dal “Documento di programmazione dell’offerta di ricovero e di specialistica ambulatoriale delle strutture private accreditate dell’Area Vasta Udinese” a firma dei Direttori Generali delle tre A.S.S. e dell’AOUD, trasmesso alle stesse strutture private e alla DCS con comunicazione prot.ASS4 n.16679/A del 06/03/2014. Nell’ambito dell’accordo con le strutture private accreditate 2014, l’Area Vasta Udinese ha quindi vincolato le strutture stesse ad aumentare l’erogazione di alcune prestazioni critiche quali:

- Interventi di cataratta - Prestazioni della branca di Diagnostica per immagini:

o RM encefalo, tronco encefalico e colonna vertebrale o RM pelvi, prostata e vescica o ecografia del capo e del collo

- Visita ginecologica e nel contempo ha richiesto la contrazione dei volumi per prestazioni che non presentavano criticità per i tempi d’attesa, come TC, ecocolordoppler e RM muscoloscheletriche. Ulteriori importi sono stati successivamente assegnati (delibera A.S.S. 4 n. 575 del 28.11.2014) per prestazioni di Diagnostica per immagini, Medicina dello Sport e attività di prelievo, per un totale di 80.600€.

Page 247: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

7

Allegato 1

Piano annuale dell’Area Vasta Udinese per il contenimento dei tempi di attesa – anno 2014

Prestazioni ambulatoriali "traccianti" critiche erogate dalle strutture pubbliche e private (Dati SIASA-Area Vasta Udinese-apr.2015)

Prestazione Struttura_erogante Anno 2013

Impegno PAL 2014

Anno 2014

Differenza impegno/erogato 2014

Visita GASTRO-ENTEROLOGICA

pubblici

060103 - ALTO FRIULI 464 500 387 -113060104 - MEDIO FRIULI 274 350 316 -34060105 - BASSA FRIULANA 293 250 539 289060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 1.815 1.400 1.397 -3

Visita GASTROENTEROLOGICA Totale 2.846 2.500 2639 139

Visita DERMATOLOGICA

pubblici

060103 - ALTO FRIULI 1.911 2.000 1.833 -167060104 - MEDIO FRIULI 5.982 5.500 5.176 -324060105 - BASSA FRIULANA 2.765 750 3.174 2.424060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 6.765 6.500 6.503 3

pubblici Totale 17.423 14.750 16.686 1.936 privati 1.115 1.000 1.220 220

Visita DERMATOLOGICA Totale 18.538 15.750 17.906 2.156Visita ENDO-

CRINOLOGICA pubblici 060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 4.439 3.700 4.175(*) 475

Visita ENDOCRINOLOGICA Totale 4.439 3.700 4.175 475

Visita GINECOLOGICA

pubblici

060103 - ALTO FRIULI 4.409 4.460 4.255 -205060104 - MEDIO FRIULI 8.950 9.000 9.044 44060105 - BASSA FRIULANA 11.637 7.000 11.254 4254060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 4.085 3.800(**) 3.835(*) 35

pubblici Totale 29.081 24.260 28.388 4.128privati 778 800 1027 227

Visita GINECOLOGICA Totale 29.859 25.060 29.415 4355

Mammografia mono e bilaterale

pubblici

060103 - ALTO FRIULI 3.772 3.700 3.785 85060104 - MEDIO FRIULI 2.691 2.500 2.582 82060105 - BASSA FRIULANA 2.211 1.900 2.442 542060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 7.560 7.000 8.072 1072

pubblici Totale 16.234 15.100 16.881 1.781privati 9.595 9.000 9.093 39

Mammografia mono e bilaterale Totale 25.829 24.100 25.920 1.820

Ecografia della mammella mono e

bilaterale

pubblici

060103 - ALTO FRIULI 3.520 3.400 3.490 90060104 - MEDIO FRIULI 2.576 2.200 2.791 591060105 - BASSA FRIULANA 1.250 900 1.958 1058060916 - AZ. OSPED. UNIV. UD 8.753 8.000 9.233 1233

pubblici Totale 16.099 14.500 17.472 2.972privati 9.898 9.000 8.444 -556

Ecografia della mammella mono e bilaterale Totale 25.997 23.500 25.916 2.416 (*) fonte CUP regionale (**) modificato l’impegno per un’irregolarità nella gestione informatica delle prestazioni (v.comunicazione AOUD prot.2462 del 17/01/2014 alla DCSISSPS

Page 248: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato D VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DI PATTO

Page 249: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

“PATTO ANNUALE TRA REGIONE E SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI 2014”.

VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE A.S.S. 4 “MEDIO FRIULI”

CRITERI E OBIETTIVI PER L’ANNO 2014

Gli obiettivi di cui al presente allegato sono stati approvati con DGR n. 612 del 4-4-2014 “Approvazione del patto per l'anno 2014 con i Direttori Generali degli enti del Servizio Sanitario Regionale” e successivamente modificati con nota Assessore regionale n. 11817/P del 25-6-2014 (Piano assistenza primaria) e con DGR n. 2666 del 30-12-2014 “LR 49/1996, art 22 - Gestione del Servizio Sanitario Regionale: 2º rendiconto trimestrale 2014 di valutazione economica, finanziaria e gestionale”

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

Tempi di attesa*

Garanzia del rispetto degli standard previsti per i tempi d'attesa.

Tutti i tempi d'attesa previsti dalla DGR 1439/2011 sono rispettati

L’obiettivo si intende raggiunto se vengono rispettati gli standard previsti per ogni prestazione definita dalla DGR 1439/2011 e dalla DGR 2305/2013 nell’ambito di competenza dell’Area Vasta. L’eventuale mancato rispetto degli standard previsti comporta la penalizzazione per tutte le Aziende appartenenti all’Area Vasta con il seguente meccanismo: - entro il 2% di mancato rispetto su tutte le osservazioni: obiettivo raggiunto al 100% - oltre il 10% di mancato rispetto su tutte le osservazioni: obiettivo raggiunto 0% - dal 2% al 10% di mancato rispetto su tutte le osservazioni: obiettivo raggiunto in quota proporzionale I monitoraggi

25

In occasione dei monitoraggi regionali alle giornate indice di luglio e ottobre 2014 e gennaio 2015 in Area Vasta non si sono registrate disponibilità entro i tempi previsti dalla normativa per le seguenti prestazioni ambulatoriali: - luglio 2014: visita endocrinologica in

classe di priorità D e P, radioterapia, entrambe le prestazioni sono erogate solo dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Udine in Area Vasta; visita urologica in classe D;

- ottobre 2014 e gennaio 2015: visita endocrinologica in classe D e P e prestazioni di radioterapia, entrambe le prestazioni sono erogate solo dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Udine in Area Vasta.

Per quanto riguarda gli interventi chirurgici previsti in classe B (60 gg) e C (180 gg), non sono stati rispettati i tempi per l’endoarteriectomia carotidea nel monitoraggio di luglio.

Page 250: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

validi ai fini del riconoscimento del punteggio sono: 2°, 3° e 4° monitoraggio regionale anno 2014.

Assistenza ospedaliera

Operare i pazienti con diagnosi principale di frattura del collo del femore entro 48h dall’accettazione.

Almeno il 65% dei pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore viene operato entro 48h dall’accettazione.

La valutazione è fatta sui casi accettati dal 1.7.2014 al 31.12.2014 100% di raggiungimento se > 65% 50% di raggiungimento se > 50% e < 65% Non raggiunto se = o < 50%

5

Ospedale di San Daniele: criteri di calcolo PNE Dimessi totali= 88 Dimessi con deg. preoperatoria <= 2gg = 71

(80,7%)

Spesa farmaceutica territoriale*

Costo procapite farmaceutica territoriale

161 € (DGR 2666 del 30-12-2014)

La rilevazione del costo verrà effettuata sulla spesa per la farmaceutica territoriale così determinata: - Spesa convenzionata netta; - Diretta di classe A: al netto di nota 65 e di riclassificati con determinazione AIFA 2.11.2010; - DPC: costo totale (acquisto + servizio) al netto dei riclassificati.

5

Il Costo pro-capite dell’ASS 4 nell’anno 2014 è stato di 161,14 € (€61.716.275,87 / 382.996 – popolazione da Linee di Gestione SSR 2014 )

Prescrizione generici*

Indicatori MEF/AIFA presenti sul portale Tessera Sanitaria (TS)

Percentuale di prescrizioni di medicinali a brevetto scaduto rispetto al totale della categoria: - F1 sartani non associati (C09CA): 79,3%; - F2 sartani associati a diuretici (C09DA): 60,6%; - F3 statine (C10AA): 82,8%; - F4 agonisti selettiva dei

Rilevazione indicatori da sistema TS 5 Sono stati raggiunti gli obiettivi in 4 categorie

su 7 (vedi nota in calce)

Page 251: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

recettori 5HT1 (N02CC): 30,4% - F5 altri antiepilettici (N03AX): 69,7% - F6 SSRI (N06AB): 78,6%; - F7 altri antidepressivi (N06AX): 57,2%; - F8 (stralciato)

Assistenza primaria

Collegamento telematico dei medici prescrittori

Collegamento tramite il sistema SAR del 90%dei medici convenzionati entro 2014

Rilevazione flussi 2,5

Come da report regionale elaborato da INSIEL su indicazione della Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia sono stati collegati al SAR 275 medici su 278 pari al 98,9%

Assistenza primaria

Avvio della prescrizione dematerializzata

Esecuzione della prescrizione dematerializzata da parte del 90% dei medici convenzionati entro 2014

Rilevazione flussi 2,5

Come da report regionale elaborato da INSIEL su indicazione della Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia hanno emesso prescrizioni dematerializzate 275 medici su 278 pari al 98,9% per un totale di 430.678 prescrizioni.

Assistenza primaria

Redazione Piano aziendale dell’assistenza primaria

Redazione del Piano entro il 30 giugno 2014 (entro 31 LUGLIO 2014 Nota Assessore regionale n. 11817/P del 25-6-2014)

Valutazione di congruità da parte della Direzione Centrale Salute

5

Il Piano dell’Assistenza Primaria dell’ASS n. 4 Medio Friuli è stato trasmesso alla Direzione Centrale con nota prot. n° 52125 /A del 30/07/2014, ed integrato, su richiesta della Direzione stessa, con nota del 20-11-2014 prot. 79254/C.

Sanità penitenziaria

Trasferimento e gestione delle attività di sanità penitenziaria

Definizione dei Protocolli locali tra Aziende e Amministrazione penitenziaria relativi alla definizione di forme di collaborazione tra l’ordinamento sanitario e l’ordinamento penitenziario per l’erogazione dell’assistenza sanitaria a

Valutazione di congruità da parte della Direzione Centrale Salute integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia sulla base del Protocollo d’intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria del Triveneto.

5

Il trasferimento delle attività e della gestione dela sanità penitenziaria è avvenuto con i seguenti atti: 1. Con Delibera del Direttore generale n. 628

del 31-12-2013 sono stati presi in carico da parte dell’A.S.S. n. 4 Medio Friuli, i dipendenti del Ministero della Giustizia che operano presso la Casa circondariale.

2. Con deliberazione DG n.28 del 24.01.2014 l' ASS4 ha recepito l'inventario dei beni

Page 252: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

favore dei detenuti, entro il 30 giugno 2014.

mobili, attrezzature, beni strumentali ed utilizzo locali ad uso sanitario della Casa Circondariale di Udine prendendoli formalmente in carico.

3. Stipulato l’atto convenzione prot. n. 57/CD del 13/03/2014 per l’utilizzo a uso gratuito dei locali adibiti a funzioni sanitarie.

Politiche Sociali e integrazione sociosanitaria

Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria: Le ASS recepiscono nell’ambito dei rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel corso del2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli ambiti distrettuali.

Le ASS in condivisione con i Servizi sociali dei Comuni provvedono al monitoraggio trimestrale dell’espletamento delle attività.

L’obiettivo si intende raggiunto con la trasmissione alla DCSISPSF del monitoraggio trimestrale dell’espletamento delle attività.

10

L’ASS, attraverso i Distretti ha collaborato al monitoraggio degli obiettivi di integrazione socio sanitaria dei PAA 2014 di ciascun trimestre. La trasmissione dei monitoraggi è di competenza ed è stata curata dagli Ambiti distrettuali. Di seguito il dettaglio dei documenti di trasmissione: - SSC di S.Daniele: prot.30137 D/ASS del 28/04/14 prot.52294D/ASS del 31/07/14 prot.72971D/ASS del 29/10/14 prot.3763D/ASS 31/01/15 - SSC Tarcento Prot.15627/P del 18/08/14 Prot.4953/2-1 del 10/03/15 - SSC Cividale Mail SSC del 05/05/14 Mail SSC del 17/07/14 Mail SSC del 30/10/14 Mail SSC del 05/02/15 - SSC Codroipo Prot.5058 del 14/05/14 Prot.7615 del 28/07/14 Prot.10476 del 31/10/14 Prot.2798 del 11/03/15 - SSC Udine PG/U 0148474 del 07/11/14 PG/U 0033077 del 19/03/15

Page 253: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

5

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

Politiche Sociali e integrazione sociosanitaria

Le ASS congiuntamente ai Servizi sociali dei Comuni provvedono alla predisposizione del Programma attuativo annuale da realizzare nel 2015 e al rinnovo dell’atto di intesa.

OBIETTIVO STRALCIATO - OBIETTIVO STRALCIATO

Sicurezza alimentare

ristorazione scolastica 1.numero sopralluoghi sulle attività 2.predisposizione di un piano di counselling nutrizionale

1.Raggiungimento di almeno il 20% dei controlli sulle attività presenti sul territorio aziendale 2. evidenza del piano aziendale e delle attività di counselling svolte (almeno nel 20% delle attività)

Fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

E’ stato redatto il piano aziendale . Effettuate 44 ispezioni su 155 attività di ristorazione scolastica censite (produzione pasti in loco) pari al 28,4 %; Su almeno 80 di queste 155 attività (pari al 51,6%) è stato effettuata l'attività di “counselling nutrizionale”.

Sicurezza alimentare

produttori e confezionatori: incremento delle aziende visitate del 20% rispetto al 2013 (Attualmente le imprese controllate sono circa il 30% sul territorio regionale)

incrementare i controlli ufficiali con il raggiungimento di almeno il 36% delle imprese controllate

Fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

Effettuate 26 ispezioni su 49 attività censite (mod. A riga 1 e 2, colonna 02) pari al 53% delle imprese controllate

Sicurezza sul lavoro

incremento delle aziende visitate del 20%

visitare il 6% delle Unità con dipendenti presenti sul territorio (LEA 5% + 20% = 6%)

Fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

Il totale delle Unità Locali visitate (U.L.) è 1007, pari a 6.47%

Vaccinazione MMR

aumentare la copertura della

Raggiungere la copertura del 90% (I dose) dei nati della

Fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

La copertura della coorte è stata del 82%

Page 254: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

6

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

(morbillo, parotite, rosolia)

popolazione infantile coorte 2012

Beni e servizi

gestione dei dispositivi

Raggiungimento di una copertura percentuale almeno pari al 75% della spesa rilevata per i dispositivi medici con numero di banca dati / repertorio del Ministero della salute in rapporto al totale della spesa rilevata dal modello del conto economico per le voci BA0220 e BA0230.

fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

La copertura percentuale aziendale per l’anno 2014 è stata del 80,45%

Beni e servizi

utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi condivisi

Raggiungimento di un utilizzo superiore al 90%

fatto/non fatto entro il 31.12.2014

5

Servizi: 92,5% di acquisizione per il tramite di procedure centralizzate DSC e/o Consip Beni: 96 % acquistata tramite gare DSC

Generale valutazione del clima interno

Partecipazione alle attività propedeutiche e adesione al questionario regionale prodotto nel network bersaglio per la rilevazione condotta nei mesi di novembre e dicembre

fatto/non fatto 2,5

L’Azienda ha partecipato alle attività propedeutiche ed ha aderito al questionario, fornendo agli operatori che rispondevano ai criteri di reclutamento individuati dalla Direzione centrale, la possibilità di compilare on-line l’apposito questionario. Tale compito è stato assolto garantendo agli operatori la possibilità di disporre delle informazioni e dei chiarimenti necessari e fornendo agli stessi le credenziali d’accesso all’indirizzo web. Come previsto, l’accesso per la compilazione è stato garantito dal 1 al 31 dicembre 2014.

valutazione del clima esterno

Somministrazione di questionario cartaceo per il processo pronto soccorso e per un processo

fatto/non fatto 2,5

1. “Clima esterno” (Qualità percepita - Ospedale di San Daniele). Indagine di soddisfazione dei pazienti pervenuti al Pronto Soccorso e indagine presso i degenti operati

Page 255: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

7

AMBITO DI INTERVENTO OBIETTIVO RISULTATI ATTESI MODALITA’ DI

VALUTAZIONE PUNTI RISULTATO AL 31-12-2014

chirurgico, con consegna delle schede alla Direzione Centrale Salute entro il 15 dicembre 2014

per protesi d’anca Le due indagini sono state condotte nel periodo dal 1 ottobre al 15 novembre. Il reclutamento dei casi e la somministrazione dei questionari ha seguito le indicazioni fornite dalla Direzione centrale. In data 20 novembre sono stati trasmessi alla Direzione centrale i questionari compilati.

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 100

*) Prescrizione generici

INDIC ATORE TARGET VALORE AZIENDALE 2013 Situazione al 31-12-2014

F1 sartani non associati (C09CA): 79,30% 65,99% 79,50% Raggiunto F2 sartani associati a diuretici (C09DA) 60,60% 51,28% 70,40% Raggiunto F3 statine (C10AA) 82,80% 74,73% 76,70% Non raggiunto F4 agonisti selettiva dei recettori 5HT1 (N02CC) 30,40% 26,88% 52,00% Raggiunto F5 altri antiepilettici (N03AX) 69,70% 62,79% 62,70% Non raggiunto F6 SSRI (N06AB) 78,60% 66,95% 82,60% Raggiunto F7 altri antidepressivi (N06AX) 57,20% 62,79% 44,00% Non raggiunto

Page 256: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato E SCHEDE DEGLI INVESTIMENTI

Page 257: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS 4 Medio FriuliStato di avanzamento dei piani degli investimenti edili e impiantistici

7.542,3 % 2.550,0 % 4.950,0 % 17.617,0 %

Progettazione in corso 0,0% 0,0% 0,0% 1.630,0 9,3%Progettazione conclusa 0,0% 0,0% 0,0% 288,7 1,7%Cantiere in corso 0,0% 1.000,0 74,1% 1.700,0 79,1% 14.200,0 81,5%Opera conclusa 7.075,7 100,0% 350,0 25,9% 450,0 20,9% 1.315,2 7,5%

Totale 7.075,7 100,0% 1.350,0 100,0% 2.150,0 100,0% 17.433,9 100,0%

oggetto riprogrammazione 466,6 1.200,0 2.800,0 183,1

Totale 7.542,3 100,0% 2.550,0 100,0% 4.950,0 100,0% 17.617,0 100,0%

2.385,0 % 15.201,0 % 1.000,0 % 4.709,7 %

Progettazione in corso 2.000,0 83,9% 13.700,0 96,5% 1.000,0 100,0% 3.849,7 100,0%Progettazione conclusa 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%Cantiere in corso 0,0% 350,0 2,5% 0,0% 0,0%Opera conclusa 385,0 16,1% 151,0 1,1% 0,0% 0,0%

Totale 2.385,0 100,0% 14.201,0 100,0% 1.000,0 100,0% 3.849,7 100,0%

oggetto riprogrammazione 1.000,0 860,0

Totale 2.385,0 100,0% 15.201,0 100,0% 4.709,7 100,0%

Piano 2009 (*)

Risorse regionali + Risorse proprie

(*) Importi dei piani 2006, 2007, 2008, 2009, 2011 soggetti a riprogrammazione dei finanziamenti ex LR 27/2012 art. 8, DGR 2262/2013, DGR 2672/2014

Piano 2014

Risorse regionali + Risorse proprie

Piano 2008 (*)

Risorse regionali + Risorse proprie

Piano 2006 (*)

Piano 2010 Piano 2012

Piano 2007 (*)

Risorse regionali+ Risorse proprie

Risorse regionali+ Risorse proprie

Piano 2011 (*)

Risorse regionali + Risorse proprie

Risorse regionali + Risorse proprie

Risorse regionali + Risorse proprie

(importi espressi in migliaia di euro) 1

Page 258: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS 4 Medio FriuliStato di avanzamento degli interventi edili e impiantistici di rilievo regionale

30.06.2014 31.12.2014

Fondazione ASS 4 - Morpurgo HofmannRealizzazione di 15 p.l. di hospice

2003 2.789,4 0%

Ospedale di S. DanieleNuovo Padiglione S

2009 15.000,0 giu 2010 set 2014 77% 80%

IMFR Gervasutta di Udine - Ristrutturazione e accreditamento - II lotto

2011 13.000,0 0%

Ulterioriinformazioni

Intervento Risorse ImportoIniziolavori

Finelavori

Stato di attuazione

(importi espressi in migliaia di euro) 2

Page 259: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Stato di avanzamento dei piani delle acquisizioni di beni mobili e tecnologie - rendiconto al 31/12/2014

annoimportodi piano

di cui:conto capitale

regionalefondi propri leasing

liquidità di cassa

2006 2.509,9 - 197,9 1.975,8 336,2 2007 2.995,6 100,0 20,0 1.908,8 966,8 2008 1.963,0 - 20,0 194,0 1.749,0 2009 3.528,0 2.723,0 805,0 - - 2010 2.367,0 2.347,0 20,0 - - 2011 4.000,0 2.950,0 1.050,0 - - 2012 1.118,0 1.118,0 - - - 2013 1.415,8 - 1.415,8 - - 2014 986,7 986,7 - -

conto capitale anno importo di pianodi cui acquistato al 30.06.2014

di cui acquistato al 31.12.2014

% sul totale

2006 197,9 197,9 197,9 100%2007 120,0 120,0 120,0 100%2008 20,0 20,0 20,0 100%2009 3.528,0 3.528,0 3.528,0 100%2010 2.367,0 2.367,0 2.367,0 100%2011 4.000,0 3.920,0 3.928,9 98%2012 1.118,0 1.118,0 1.118,0 100%2013 1.415,8 1.041,1 1.193,9 84%2014 986,7 89,0 839,9 85%

leasing e liq cassa

anno valore di pianovalore acquisitoal 31.12.2014

canone annuale valore di pianovalore acquisitoal 31.12.2014

quota annua di ammortamento

2006 1.975,8 1.975,8 314,7 336,2 336,2 42,0 2007 1.908,8 1.908,8 446,6 966,8 966,8 120,8 2008 194,0 194,0 61,7 1.749,0 1.749,0 218,6

leasing e liq cassa

oneri maturatial 31.12.2013

oneri maturatial 31.12.2014

993.106,7 609.638,0 importo in euroriscatti finali

maturati al 31.12.2013

riscatti finali maturati

al 31.12.2014 15.378,5 8.891,0 importo in euro

(ove non esplicitamente indicato gli importi si intendono espressi in migliaia di euro)

ASS 4 MedioFriuli

leasing liq. cassa

3

Page 260: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

ASS 4 Medio FriuliStato di avanzamento delle acquisizioni di beni mobili e tecnologie di rilievo

Descrizione AttrezzaturaStruttura operativa/

Area funzionalePiano

Importo di piano(in k€)

Importodi acquisto

(in k€)

Avanzamento al 30.06.2014

Avanzamento al 31.12.2014

Arredo e attrezzaggio distretto e hospice (B)

Cividale 2011 350,0 350,0 Hospice da completare

Hospice da completare

lavaferri per sala operatoria PO S.Daniele 2012 130,0 126,8 gara conclusa concluso Ecocardiografo IMFR Gervasutta 2012 120,0 gara sospesa gara sospesa Rifacimento insfrastrutture server aziendali

Strutture territoriali 2013 425,0 202,9 gara in corso gare MEPA in corso per € 221,9

4

Page 261: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Allegato F TABELLE DEL PERSONALE

Page 262: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

1

ALLEGATO n. 1 PERSONALE DEL COMPARTO

RISORSE IMPEGNATE DALL'AZIENDA RISORSE NON IMPEGNATE

quota assegnata da accordo del 23

aprile 2014 (VEDI ULTIMA COLONNA

tabella allegata allaccordo)

Importo liquidato al 31.12.2014

Residuo al 31.12.2014

quota per personale turnista, lavoro notturno e festivo, OTA/OSS

quota per coordinatori e

tutor

quota demandata alla CIA con destinazione prioritaria ad obiettivi

regionali

quota demandata alla CIA per ob.strateg, in

raccordo con programmaz reg.le e

piani attuativi aziendali

EVENTUALE IMPORTO NON

IMPEGNATO

1.788.195,36 965.864,01 822.331,35 878.593,90 61.998,92 391.589,21 365.930,56 90.083,13

* tale quota deve corrispondere alla somma della colonna E - ALLEGATO 2

** tale quota deve corrispondere alla somma della colonna E - ALLEGATO 3

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si riferiscono

88.269,58 2013

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2014 0

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci sulla rendicontazione risorse regionali aggiuntive

indicare la data dell'accordo risorse regionali aggiuntive del comparto che doveva essere sottoscritto per espressa previsione entro 3 mesi dall'adozione della DGR 848 del 08 maggio 2014 01/10/2014

NOTA: Ai progetti di cui all'allegato 3 concorrono anche gli importi residui delle rar dell'anno 2013.

Page 263: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

2

ALLEGATO n. 2

PERSONALE DEL COMPARTO - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE CON DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 23 aprile 2014 risultato atteso

numero del personale

interessatoprofli interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

SVILUPPO LEADERSHIP INF partnership with Advisory Board - 1

a) pubblicazione esiti work engagement su rivista internazionale; b) Sperimentazione ET con metodo teach back; c) costruzione scheda di autovalutazione per i coordinatori

22 personale infermieristico 9.898,00 100%

SVILUPPO LEADERSHIP INF partnership with Advisory Board - 2

a) pubblicazione esiti work engagement su rivista internazionale; b) Sperimentazione ET con metodo teach back; c) costruzione scheda di autovalutazione per i coordinatori

22 personale infermieristico 6.341,00 procedura di

verifica in corso

Conduzione programma regionale ed applicazione LG LDP

a) prevalenza LdP; b) prevalenza superfici LdP; c) monitoraggio procedura aziendale superfici; d) conduzione attività formativa

16

personale infermieristico personale riabilitazione

12.528,00 procedura di verifica in corso

Supporto alle attività assistenziali per criticità organizzative

Garntire la continuità assistenziale e i livelli di attività dei servizi 229

personale infermieristico, ostetrico, riabilitazione, OSS

94.569,36 procedura di verifica in corso

Network audit ed osservazioni

aggiornamento reportistica, report audit medicina dello sport, report misure di isolamento, report audit applicazione misure sicurezza, report audit documentazione DSM - SERT, report audit qualità prescrittiva.

13 personale infermieristico 7.833,00 procedura di

verifica in corso

valorizzazione meccanismi di integrazione INTRA ED EXTRA SOA

Assicurare continuità dei servizi attraverso la mobilità intra ed extra SOA 8 personale

infermieristico, OSS 4.385,00 procedura di verifica in corso

Page 264: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

3

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 23 aprile 2014 risultato atteso

numero del personale

interessatoprofli interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato Valorizzazione richiami e cambio turno

Valorizzazione della flessibilità degli operatori inc aso di richiamo in servizio e cambio turno, effettuati per la copertura del posto di lavoro a causa di assenze improvvise e non programmate

529

personale infermieristico e di supporto, operante nei servizio sulle 12 e 24 ore

60.000,00 100%

Valorizzazione dell’accesso in servizio degli operatori durante il turno di PD

valorizzare gli operatori che operano nei servizi dove è presente un piano di PD, in caso di chiamata in servizio durante il proprio turno di PD.

36 personale infermieristico, OSS 14.000,00 procedura di

verifica in corso

Ospedale S. Daniele Rischio clinico - Report indicatori e monitoraggio bundle Produzione report come da programma 8 personale

infermieristico 7.460,00 procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Formazione OSS nella prevenzione, gestione e trattamento delle lesioni da decubito

Relazione con evidenza dell'attività formativa su LDP 4 personale infermieristico 3.730,00 procedura di

verifica in corso

Ospedale S. Daniele Revisione e ampliamento profilo esami urgenti report attività 6 personale tecnico

sanitario 5.595,00 procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Supporto alle attività assistenziali

Integrazione equipe ed attività ambulatoriale e diagnostiche (ECG) 3 personale

infermieristico 1.600,00 procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Riconfigurazione degenza medica su due piani

Identificazione nuovo modello assistenziali e relativi meccanismi operativi

58 personale infermieristico, OSS 24.758,00 procedura di

verifica in corso

Ospedale S. Daniele Riconfigurazione degenza chirurgica, ortopedica e ginecologica

Degenze chirurgiche su un'area comune per intensità di curae creazione di un'unica equipe assistenziale

67 personale infermieristico, OSS 52.679,00 procedura di

verifica in corso

Ospedale S. Daniele Garantire l’attività di laboratorio prevista dal programma di screening regionale

report attività 9

personale tecnico sanitario, amministrativo, ausiliario

10.190,00 procedura di verifica in corso

IMFR Migliorare l'accesso per le prestazioni di idroterapia attrverso l'ampliamento dell'orario di apertura

Riduzione dei tempi di attesa 18 personale

riabilitazione 10.150,00 procedura di verifica in corso

IMFR Recupero delle liste d’attesa della Chirurgia vertebro-midollare

Apertura ambulatori nella giornata di sabato 3

personale amministrativo, tecnico, OSS

1.433,32 procedura di verifica in corso

Page 265: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

4

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 23 aprile 2014 risultato atteso

numero del personale

interessatoprofli interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Dipartimento di Prevenzione Gestione della sicurezza nei lavoratori autonomi

1) Predisposizione di specifici questionari da inoltrare a un campione di lavoratori autonomi, associazioni di categoria, ordini professionali (ingegneri, geometri, periti, architetti), amministratori dei condomini per censire e conoscerne i bisogni e le difficoltà dei lavoratori autonomi nell'applicazione della normativa di sicurezza sul lavoro nel comparto delle costruzioni e della loro manutenzione; 2) Elaborazione dei questionari ed analisi dei risultati.

15

personale della prevenzione, amministrativo e tecnico

9.325,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Documentazione domiciliare Stesura format del PAI standard e verifica / aggiornamento "pacchetti" SRD. 18

personale infermieristico, riabilitazione

5.028,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Monitoraggio bundle Evidenza audit su "cateterismovesciacale", accessi vascolari, LDD a domicilio 2 personale

infermieristico 600,00 procedura di verifica in corso

Distretto di S. Daniele Documentazione domiciliare

Stesura format del PAI standard e verifica / aggiornamento "pacchetti" SRD. 26

personale infermieristico, riabilitazione

7.390,00 procedura di verifica in corso

Distretto di S. Daniele Prestazioni di logopedia migliorare l'accessibilità al servizio di riabilitazione ambulatoriale per le prestazioni di rieducazione logopedica e psicomotoria

3 personale riabilitazione 2.238,00 procedura di

verifica in corso

Distretto di S. Daniele Monitoraggio bundle Evidenza audit su "cateterismovesciacale", accessi vascolari, LDD a domicilio 2 personale

infermieristico 600,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo Monitoraggio bundle Evidenza audit su "cateterismovesciacale", accessi vascolari, LDD a domicilio 3 personale

infermieristico 1.175,01 procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo Documentazione domiciliare

Stesura format del PAI standard e verifica / aggiornamento "pacchetti" SRD. 18

personale infermieristico, riabilitazione

3.265,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo Prestazioni di logopedia migliorare l'accessibilità al servizio di riabilitazione ambulatoriale per le prestazioni di rieducazione logopedica e psicomotoria

1 personale riabilitazione 559,50 procedura di

verifica in corso

Distretto di Codroipo revisione della documentazione clinico-assistenziale-riabilitativa in rsa

pianificazione del'attività assistenziali e riabilitative attraverso l'utilizzo dello strumento del piano assistenziale. Adozione di procedure coerenti con le linee di governo clinico e sicurezza delle cure.

5 personale infermieristico 2.003,35 procedura di

verifica in corso

Distretto di Cividale Monitoraggio bundle Evidenza audit su "cateterismovesciacale", accessi vascolari, LDD a domicilio e in Rsa 1 personale

infermieristico 391,67 procedura di verifica in corso

Page 266: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

5

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 23 aprile 2014 risultato atteso

numero del personale

interessatoprofli interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Distretto di Cividale Contenimento tempi di attesa per attività diriabilitazione logodedica ambulatoriale

Incremento dell'orario dell'apertura del servizio e delle prestazioni 2 personale

riabilitazione 1.865,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Cividale Contenimento liste tempi di attesa ambulatorio FKT

Incremento dell'orario dell'apertura del servizio e delle prestazioni 4 personale

riabilitazione 3.736,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Cividale Revisione della documentazione clinico-assistenziale-riabilitativa in rsa

pianificazione del'attività assistenziali e riabilitative attraverso l'utilizzo dello strumento del piano assistenziale. Adozione di procedure coerenti con le linee di governo clinico e sicurezza delle cure.

8 personale infermieristico 3.570,00 procedura di

verifica in corso

Distretto di Udine Documentazione domiciliare Stesura format del PAI standard e verifica / aggiornamento "pacchetti" SRD. 29

personale infermieristico, riabilitazione

14.218,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Udine Monitoraggio bundle Evidenza audit su "cateterismovesciacale", accessi vascolari, LDD a domicilio e in RSA 2 personale

infermieristico 800,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Udine revisione della documentazione clinico-assistenziale-riabilitativa in rsa

pianificazione del'attività assistenziali e riabilitative attraverso l'utilizzo dello strumento del piano assistenziale. Adozione di procedure coerenti con le linee di governo clinico e sicurezza delle cure.

11 personale infermieristico, riabilitazione

4.309,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Udine riduzione dei tempi di attesa e processi di presa in carico

Ampliamento dell'orario di offerta e delle prestazioni di logopedia 4 personale

riabilitazione 3.366,00 procedura di verifica in corso

391.589,21

Page 267: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

6

ALLEGATO n. 3 PERSONALE DEL COMPARTO - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE

A B C D E F G

progetto correlato alle RAR demandate alla C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Supporto criticità organizzative con copertura posti apicali vacanti Conduzione programmi e attività di SOA 2 personale infermieristico 2.289,17

procedura di verifica in corso

DIALISI PERITONEALE Avvio 1/2 dialisi peritone in utenza selezionata con supporto SID 10 personale infermieristico 5.595,00

procedura di verifica in corso

EBP Consolidamento attività: formazione e audit 4 personale infermieristico 4.476,00procedura di verifica in corso

Prevezione e sorveglianza ICAP nelle case di riposo

Predisposizione offerta formativa e documenti standard per le case di riposo; avvio e conduzione programma in almeno 3 CdR

7 personale infermieristico 4.109,00procedura di verifica in corso

Introduzione della procedura di ritorno dell'erogato nelle prestazioni ambulatoriali

Mappatura e revisione percorsi ambulatoriali, delle agende di attività e formazione degli operatori all'uso degli applicativi

4 personale infermieristico 1.956,00procedura di verifica in corso

Analisi offerta riabilitativa ex art. 26 L 833/78 al fine di adeguare le convenzioni in atto con le esigenze riscontrate

garantire una risposta precoce in riferimento alla domanda;sviluppare una risposta integrata ai bisogni di salute;favorire l’appropriatezza riabilitativa anche attraverso l’adozione di protocolli diagnostico- terapeutici-riabilitativi; promuovere livelli equi di offerta attraverso risposte assistenziali/riabilitative coerenti al bisogno; garantire la continuità terapeutico/riabilitativa assistenziale; ridurre eventuali criticità nelle liste /tempi di attesa.

4 personale della riabilitazione

5.049,72 100%

Esecuzione controlli sulle strutture private di ricovero

verificare la corrispondenza tra l’attività prestata e quanto codificato; verificare l’appropriatezza dei ricoveri; Verificare la congruenza nell’erogazione di prestazioni frazionate nel tempo.

1 personale amministrativo

1.689,90 100%

Coordinamento e aggiornamento procedure delle Anagrafe Sanitarie

Creazione di un coordinamento amministrativo stabile e riconosciuto tra i Distretti aziendali; Convocazione di sedute di coordinamento congiunte a cadenza bimestrale; convocazione di sedute congiunte e mirate in materie specifiche a cadenze temporali anche inferiori; Diffusione delle convenzioni con i Comuni per l'apertura di sportelli di anagrafe sanitaria.

16 personale amministrativo

7.800,00 100%

Page 268: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

7

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Studio di fattibilità per la riqualificazione e l'utilizzo degli immobili del Parco di S. Osvaldo

Redazione di uno studio di fattibilità, comprensivo di rilevazione stato di fatto e documentazione tecnica relativa a tutti gli immobili ed infrastrutture presenti nel Parco S. Osvaldo, finalizzato alla definizione del loro impiego aziendale e della eventuale messa a disposizione nei confronti di soggetti pubblici e/o privati, per una migliore valorizzazione e fruibilità dell’area. Avvio lavori ristrutturazione Chiesetta Parco S. Osvaldo.

4 personale tecnico 5.057,12procedura di verifica in corso

Supporto all'OIV per la rendicontazione e valutazione delle progettualità incentivate

Sono predisposti i materiali necessari e verbalizzate le valutazione inerenti le progettualità di incentivazione del personale

4 personale amministrativo, prevenzione

6.000,00procedura di verifica in corso

Progettualità relativa alla riorganizzazione delle funzioni amministrativa in sede di Area Vasta stabilite dalle Linee per la Gestione e/o dalla Conferenza di Area Vasta

Sono avviate le attività nei termini definiti dalle singole progettualità

6 personale amministrativo

6.000,00procedura di verifica in corso

Progettualità relative alle azioni di contenimento dei costi aziendali, di implementazione delle nuove attività prevista dalla normativa (spending review, trasparenza, anticorruzione, fatturazione elettronica, ricetta elettronica, ecc.), di riorganizzazione dei servizi amministrativi e/o tenici finalizzati al recupero di efficienza e produttività

40 personale amministrativo, tecnico, prevenzione

16.400,00procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Consolidamento gruppo PICC

report attività e delle modalità di valutazione del corretto posizionamento 6 personale infermieristico 3.730,00

procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Cure odontoiatriche a pazienti fragili Relazione sui dati di attività 6

personale infermieristico, OSS

2.140,00procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Gestione dei pazienti in dialisi peritoneale con controlli ambulatoriali, domiciliari, telefonici report attività e delle modalità di valutazione

8 personale infermieristico 7.252,00procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Aggregazione funzionale del CAD Città di Udine (COMPARTO E DIRIGENTI)

garantire per tutto l'anno la funzione di presidio e collaborazione con il CAD Città di Udine secondo quanto stabilito nella convenzione vigente

14 personale infermieristico, OSS

6.137,00procedura di verifica in corso

Page 269: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

8

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Ospedale S. Daniele Riorganizzazione Sale Operatorie

Risoluzione delle criticità riscontrate nei processi chirurgici (percorsi di pre-ricovero, operatorio e peri-operatorio; attività in elezione e in urgenza) attraverso l’attuazione dei specifici interventi

11 personale infermieristico e di supporto, personale amministrativo

6.825,00procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Mantenimento livelli di attività dell'Ufficio Tecnico report attività 7

personale tecnico e amministrativo

6.191,80procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Miglioramento attività recupero ticket e controllo autocertificazioni report attività 2

personale amministrativo

1.827,70procedura di verifica in corso

Ospedale S. Daniele Sperimentazione di un nuovo modello organizzativo relativo alle funzioni amministrative

report attività 3 personale amministrativo

3.841,90procedura di verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Interventi di mantenimento/miglioramento dei servizi amministrativi del Dipartimento di Prevenzione (COMPARTO E DIRIGENTI)

Realizzare azioni di mantenimento/miglioramento dei servizi amministrativi attraverso: 1) l'aggiornamento e l'integrazione dati nel nuovo sistema informatico per la sicurezza alimentare denominato SICER Web in uso presso i Servizi Veterinari dal febbraio 2014; 2) la predisposizione di due procedure (autorizzazione di strutture sanitarie private e un'altra da definire - ad esempio: notifiche imprese alimentari) nell'ambito dell'obiettivo di qualità Q11 del piano della prestazione 2014 "Definizione procedura per la qualità della documentazione nel Dipartimento di Prevenzione evidenza della diffusione e della prima applicazione (almeno 3 procedure, a scelta, redatte conformemente alla procedura definita)" (N.B.: l'obiettivo Q11 riguarda l'intero Dipartimento, per cui altre procedure potranno essere individuate anche con riferimento alle attività sanitarie)

6 personale amministrativo

2.867,00procedura di verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Condivisione a livello aziendale della responsabilità del TdP in attività di ispezione alla luce del regolamento sul procedimento amministrativo (deliberazione DG n. 79 del 27/02/14)

Definizione dei livelli di responsabilità del TdP nell'attività ispettiva 9

personale amministrativo e tecnico

5.595,00procedura di verifica in corso

Page 270: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

9

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Dipartimento di Prevenzione Attività di prevenzione attiva: 1) Cardio 50 2) PASSI 3) Vaccinazioni 4) Screening colon retto

CARDIO 50: avvio di un programma di individuazione del rischio e di prevenzione cardiovascolare in forma attiva sul modello dei programmi di screening oncologico nella coorte dei 50enni PASSI: sorveglianza attiva mediante interviste telefoniche a campione della popolazione 18-65 anni sugli stili di vita e sull'adesione a misure di prevenzione, utile a sostenere e orientare i programmi di prevenzione VACCINAZIONI: effettuazione di sedute straordinarie il sabato mattina, presso la sede di via Chiusaforte, al fine di favorire l'accesso al servizio dei cittadini considerato il calo nelle coperture vaccinali nell'età evolutiva dovuto al ritardo e/o alla opposizione alle pratiche vaccinali SCREENING COLON RETTO: recupero delle mancate adesioni ai follow up delle persone già sottoposte a colonscopia nell'ambito del programma di screening

30 personale sanitario 17.904,00procedura di verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Riorganizzazione dell'attività dell'Ufficio Patenti alla luce della legge 29 luglio 2010, n, 120 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 9 agosto 2013 recanti la nuova procedura di rinnovo validità patenti di guida

Riorganizzazione dell'attività dell'ufficio patenti sulla base della nuova normativa che ha previsto, per i rinnovi, una nuova procedura online attraverso il portale dell'automobilista; tale novità ha reso necessaria la revisione dell'attività di accettazione pratiche, la modifica dei percorsi con a MCTC, la revisione della modulistica, e la necessità di scannerizzare le foto degli utenti obbligatoria per il rinnovo. Si prevede dunque la messa a punto della nuova procedura mediante la ridefinizione dell'attività di front-office, dei prcorsi con la MCTC, della standardizzazione dell'attività di scanner. Attraverso la ridistribuzione delle sedute sulla base della numerosità delle domande pervenute, verrà inoltre prevista la riduzione dei tempi di attesa delle sedute più critiche.

6 personale amministrativo e tecnico

3.200,00procedura di verifica in corso

Page 271: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

10

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Dipartimento di Prevenzione Sicurezza alimentare 1) ristorazione scolastica 2) controlli ufficiali delle imprese di produzione e confezionamento

6 personale della prevenzione, dietista, assistenti sanitarie

4.400,00procedura di verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Riorganizzazione attività del Servizio Impiantistico Effettuazione verifiche degli apparecchi di sollevamento 10

personale della prevenzione, tecnico

11.190,00procedura di verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento Dipendenze Presa in carico integrata sanità penitenziaria

Revisione modalità distribuzione del metadone e contenimento della spesa 6 personale infermieristico 2.300,00

procedura di verifica in corso

Dipartimento Dipendenze Miglioramento dell'autonomia nella gestione dii sé e degli spazi degli utenti accolti presso la residenza alcologica

Pianificazione delle Adl e IADL da svolgere e verifica settimanle 11

personale infermieristico e di supporto

3.300,00procedura di verifica in corso

DSM Migliorare il lavoro di integrazione fra le equipe

Codificare i percorsi di cura per migliorare l'integrazione e la presa in carico tra i servizi 36

personale infermieristico e di supporto

21.026,37procedura di verifica in corso

DSM Miglioramento della qualità sperimentazione e relazione finale per l' adozionedi una scala di valutazione rischio cadute 10

personale infermieristico, OSS

2.984,00procedura di verifica in corso

DSM Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse

Revisione delle attuali attività svolte e identificazione di quelle appropriate a carattere educativo. Proposta di eventuale compartecipazione alla spesa degli utentirispetto ad alcuni livelli di assistenza

9 personale infermieristico, riabilitazione

13.428,00procedura di verifica in corso

DSM Presa in carico integrata

Evidenza della stesura del protocollo di intesa con la rete territoriale (DdP, DdD, NPIA, MMG) per attuare interventi preventivi per gli esordi psicotici e affettivi e per altre forme di disagio sofferenza nell'adolescenza (ripresa/recovery)

46 personale infermieristico, riabilitazione, OSS

15.858,00procedura di verifica in corso

DSM Miglioramento presa in carico Mantenimento / attivazione di percorsi a sostegno di familiari di utenti in carico ai servizi del DSM (incontri, riunioni,colloqui, accesssi domiciliari)

15 personale infermieristico, OSS

7.418,00procedura di verifica in corso

Page 272: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

11

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

DSM Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse Definizione e applicazione delle pratiche per un miglioramento dei tempi e delle modalità del lavoro amministrativo

8

personale infermieristico, riabilitazione, OSS, amministrativo

3.696,00procedura di verifica in corso

IMFR modifica organizzativa degenza Soc UGC Riab. Generale

Modifica del case mix degli utenti accolti presso la SOC UGC Riab. Generale e contestuale modifica dello skill mix 66

personale infermieristico, OSS

23.000,00procedura di verifica in corso

IMFR Riorganizzare e ridefinire le attività assistenziali e riabilitative degli operatori (INf OSS FT TO) dell’Unità Spinale al fine di ridurre la "sovrapposizione" delle attività infermieristiche e riabilitative, migliorare l’utilizzo delle risorse per limitare le attività “ripetitive” e sviluppare nuove modalità assistenziali.

evidenza della nuova modalitòà organizzativa e della pianificazione 54

personale infermieristico, riabilitazione, OSS

19.613,55procedura di verifica in corso

IMFR Garantire nella fase della dimissione dei pazienti della RIP contiunità assitenziale tra ospedale e domicilio accompagnando l'utente, la famiglia e i care giver in questa delicata fase. Addestramento di familiari e care giver e predisposizione di depliant informativi.

Evidenza deille attività formative e dei depliant 52 personale infermieristico, riabilitazione, OSS

17.980,17procedura di verifica in corso

IMFR Ottimizzazione delle risorse riorganizzazione delle segreterie presenti e distribuzione su due sedi 15

personale amministrativo

5.023,00procedura di verifica in corso

IMFR Realizzazione interventi di manutenzione, trasloco, allestimento, prestazioni di servizio, ecc. per l'insediamento della Guardia Medica, dell'Hospice, della nuova sede degli Uffici Amministrativi e relativi trasferimenti dei servizi interessati

Gli uffici amministrativi, la Guardia medica, l'Hopisce sono allocati entro i tempi stabiliti e sono garantiti i trasferimenti dei servizi interessati

14 personale tecnico, amministrativo

10.000,00procedura di verifica in corso

Miglioramento del servizio di fornitura pasti presso IMFR

Garantire ai degenti dell’IMFR Gervasutta la fornitura appropriata di pasti, colazioni e merende, migliorando la performance produttiva (abbassamento dei costi di produzione) e introducendo costanti controlli quali-quantitativi

8 personale tecnico, prevenzione, amministrativo

5.300,00 100%

Page 273: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

12

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Distretto di Tarcento Sostegno alla genitorialità Miglioramento dei percorsi con le famiglie di adolescenti ,ottimizzando le rsiorse attraverso attività di gruppo e identifixcazione di strumenti/strategie educativo/gestionali

4 personale infermieristico, OSS

881,25procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento riorganizzazione attività amministrative

Riorganizzazione ufficio protesico-CUP/anagrafe sanitaria e ufficio segreteria/personale 11

personale amministrativo, tecnico, OSS

4.379,21procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Educazione terapeutica dei pazienti con diabete

Utilizzo sperimentale della metodologia "teach back" su casistica definita 3 personale infermieristico 800,00

procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Studio di fattibilità e predisposizione per l'attivazione di un ambulatorio di pneumologia di prossimità per la presa in carico di pazienti segnalati dalla Pneumologia del Gervasutta

Evidenza dello studio 14 personale infermieristico, OSS

5.136,40procedura di verifica in corso

Distretto di S. Daniele gruppi supporto genitorialità Migliorare la risposta alle esigenze psico-educative dei genitori 3

assistente sociale, assistente sanitaria

2.238,00procedura di verifica in corso

Distretto di S. Daniele Educazione terapeutica dei pazienti con diabete

Utilizzo sperimentale della metodologia "teach back" su casistica definita 2 personale infermieristico 600,00

procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo sperimentazione tecniche Lean in RSA Revisione organizzativa del percorso di cura 4 personale infermieristico 1.611,68

procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo Educazione terapeutica dei pazienti con diabete

Utilizzo sperimentale della metodologia "teach back" su casistica definita 2 personale infermieristico 783,34

procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo OSS e alimentazione: scelta dei cibi per pazienti con diabete/insuff.renale

Migliorare le conoscenze teoriche sui regimi dietetici appropriati per pazienti affetti da diabete e insufficienza renale; accrescere le competenze dell'operatore socio sanitario nell' ambito della distribuzione dei pasti in RSA

18 personale infermieristico, oss, ausiliario

5.400,00 100%

Distretto di Cividale Riorganizzazione ed accorpamento attività presso la nuova sede del distretto

- Garantire la continuità delle prestazioni nella fase di trasferimento sei servizi dalla vecchia sede del distretto a quella nuova – Migliorare la fruibilità delle prestazioni da parte dei cittadini dei servizi di front – office e di accesso alle prestazioni

4 personale amministrativo

2.204,00procedura di verifica in corso

Distretto di Cividale Percorsi educativi e di inclusione sociale alternativi o integrativi ai centri diurni

Relazione conclusiva sui percorsi realizzati 2

assistente sociale, amministrativo

932,50procedura di verifica in corso

Page 274: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

13

A B C D E F G progetto correlato alle RAR demandate alla

C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani attuativi

aziendali) risultato atteso

numero del

personale interessat

o

profli interessati quota

assegnata al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento

del risultato

Distretto di Cividale Documentazione domiciliare Stesura format del PAI standard e verifica / aggiornamento "pacchetti" SRD. 11

personale infermieristico, riabilitazione

4.308,37procedura di verifica in corso

Distretto di Cividale Educazione terapeutica dei pazienti con diabete

Utilizzo sperimentale della metodologia "teach back" su casistica definita 4

personale infermieristico

1.175,00procedura di verifica in corso

Distretto di Udine spazio giovani ampliare l'offerta settimanale di servizio rivolta agli adolescenti e giovani adulti riducendo le liste di attesa per consulenza sulla contraccezione e MST

7 personale infermieristico, ostetrico

4.712,00procedura di verifica in corso

Distretto di Udine Educazione terapeutica dei pazienti con diabete

Utilizzo sperimentale della metodologia "teach back" su casistica definita 12

personale infermieristico

3.525,00procedura di verifica in corso

Distretto di Udine Invio delle autorizzazioni ADP, ADO, ADI per MMG

Semplificazione della procedura, riduzione del personale dedicato al ricevimento delle richieste di autorizzazione da parte dei singoli medici. Il personale non dedicato all'attività di “ricevimento” potrà essere pertanto dedicato ad altro.

4 personale amministrativo

2.350,00procedura di verifica in corso

Distretto di Udine Implementazione informatica della comunicazione dei piani operativi di assistenza infermieristica

i PAI sono trasmessi informaticamente ai vari soggetti coinvolti nel processo di assistenza infermieristica (fornitore, MMG, medici, infermieri)

1 personale amministrativo

1.119,00procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Supporto alle attività riabilitative per criticità organizzative Contenere i tempi di attesa e i livelli di attività dei servizi 1 personale riabilitazione 1.119,00

procedura di verifica in corso

obiettivi incentivanti 2014 assegnati ad ogni singolo Centro di Attività aziendale sulla base del Piano della Prestazione adottato con delibere n. 263 del 4/6/2014 e n. 452 del 19/9/2014

miglioramento / mantenimento delle performances rispetto al 2013 1869

tutto il personale in servizio

110.474,99procedura di verifica in corso

454.200,14

Page 275: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

14

ALLEGATO n. 4

PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

RISORSE IMPEGNATE RISORSE NON IMPEGNATE

quota assegnata da accordo 19 marzo 2014

(vedi tabella allegata all'accordo)

Importo liquidato al 31.12.2014 Residuo al 31.12.2014

quota demandata alla CIA con destinazione

prioritaria ad obiettivi regionali

quota demandata alla CIA per ob.strateg, in

raccordo con programmaz reg.le e

piani attuativi aziendali

eventuale importo non impegnato

603.609,74 167.924,66 435.685,08 198.040,00 405.569,74 -

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si riferiscono

44.818,00 2013

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2014 0

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci sulla rendicontazione risorse regionali aggiuntive

indicare la data dell'accordo risorse regionali aggiuntive della dirigenza medica e veterinaria che doveva essere sottoscritto per espressa previsione entro 3 mesi dall'adozione della DGR 847 del 08 maggio 2014

1/10/2014

NOTA: Ai progetti di cui all'allegato 6 concorrono anche gli importi residui delle rar dell'anno 2013.

Page 276: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

15

ALLEGATO n. 5 PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE CON

DESTINAZIONE AGLI OBIETTIVI REGIONALI

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata

al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Recupero delle liste d’attesa della Chirurgia vertebro-midollare, secondo quanto previsto dal Decreto dell’Area dei Servizi Assistenza Ospedaliera della Direzione Centrale della Salute

Ricollocazione di circa 400 utenti residenti in A.S.S. 4 attualmente in lista d’attesa per visita di chirurgia vertebro-midollare presso l’AOUD

10 Ortopedia 12.000,00 procedura di verifica in corso

Screening mammografico Effettuazione delle prestazioni di refertazione previste nell'anno 2014 nell'ambito del programma regionale

1 Radiologia 18.000,00 procedura di verifica in corso

Revisione del modello organizzativo del Dipartimento Chirurgico

Definizione di una organizzazione per processi dei percorsi di cura e di assistenza dei pazienti chirurgici: - partecipazione dei dirigendi agli incontri formativi previsti dalla Direzione Medica; - acquisizione da parte dei professionisti del metodo/strumenti di lavoro standardizzati per la revisione dei percorsi dei pazienti; - definizione del percorso standard per almeno i 5 principali tipi di intervento per ciascuna specialità chirurgica

13 Direzione medica 12.000,00 procedura di verifica in corso

Gestione del paziente con patologia urologica in collaborazione con la SOC di Urologia dell'AOUSMM

Sono definiti almeno 2 percorsi della presa in carico del paziente con probemi endourologici e per neoplasie urologiche vescicali/renali complesse

1 Chirirgia 900,00 procedura di verifica in corso

Gestione del paziente con patologia toracica in coordinamento con la SOC di Chirurgia Toracica dell' AOUSMM

Sono definiti almeno 2 percorsi per toracoscopia nella gesione di patologia toracica: - diagnosi precoce dell'empiema in modo da ottimizzare la terapia chirurgica mininvasiva - identificazione delle patologie di interesse toraco-chirurgico il cui trattamento potrà essere effettuato in loco evitanto la centralizzazione del paziente a Udine

2 Chirurgia 900,00 procedura di verifica in corso

Prestazioni relative all'attività di ADE e Pronto Soccorso

Continuità dell’erogazione delle funzioni di PS e ADE in carenza di risorse ed eventuali consulenze presso Casa di Riposo San Daniele evitando trasporti inappropriati dei pazienti

12 Pronto soccorso/ADE 72.000,00 100%

Page 277: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

16

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata

al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Ampliamento offerta ambulatoriale con specifica apertura di agenda dedicata ai controlli di pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) presi in carico dalla SOS di Gastroenterologia

Apertura, dal 18/08/2014, di un'agenda settimanale dedicata a 2 visite di controllo per pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali che abbisognano di controlli con cadenze ben precise e programmati dalla SOS di Gastroenterolgia

1 Gastroenterologia 600,00 procedura di verifica in corso

Effettuazione di sedute pomeridiane aggiuntive per esami ecografici addome e collo prioritarizzati in fascia B (10gg) e D (60gg)

Nel periodo settembre/dicembre 2014 effettuazione di 500 esami ecografici addome e collo fascia B e D in sedute aggiuntive

7 Radiologia 7.800,00 procedura di verifica in corso

Ambulatorio di follow-up della dialisi peritoneale nei presidi di San Daniele e Cividale

Eseguire il follow-up del paziente in peritoneale periodico. Garantire al paziente il trattamento delle complicanze 9 Nefrologia e

Dialisi 3.600,00 procedura di verifica in corso

Incremento dell'attività di distribuzione del 1°ciclo terapeutico alla dimissione

Nell'ultimo quadrimestre 2014 incremento del 100% della prescrizione del 1° ciclo di terapia all'atto della dimissione rispetto ai dati registrati nell'ultimo quadrimestre 2013

10 Medicina 6.000,00 procedura di verifica in corso

Attività di prevenzione attiva: 1) Cardio 50 2) PASSI 3) Vaccinazioni 4) Screening colon retto

CARDIO 50: avvio di un programma di individuazione del rischio e di prevenzione cardiovascolare in forma attiva sul modello dei programmi di screening oncologico nella coorte dei 50enni PASSI: sorveglianza attiva mediante interviste telefoniche a campione della popolazione 18-69 anni sugli stili di vita e sull'adesione a misure di prevenzione, utile a sostenere e orientare i programmi di prevenzione VACCINAZIONI: effettuazione di sedute straordinarie il sabato mattina, presso la sede di via Chiusaforte, al fine di favorire l'accesso al servizio dei cittadini considerato il calo nelle coperture vaccinali nell'età evolutiva dovuto al ritardo e/o alla opposizione alle pratiche vaccinali SCREENING COLON RETTO: recupero delle mancate adesioni ai follow up delle persone già sottoposte a colonscopia nell'ambito del programma di screening

7 medicina sociale 10.200,00 procedura di verifica in corso

Page 278: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

17

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata

al progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Distretto di Udine Riduzione dei tempi di attesa relativamente alla fase di definizione diagnostica e progetto terapeutico,a favore di minori afferenti alle diverse equipe operative della S.O.C. di N.P.I.A.

Riduzione dei tempi necessari alla definizione della diagnosi e del progetto terapeutico per nuovi utenti che accedono al servizio di NPIA a partire dal 1/8/2014 4 Neuropsichiatria

infantile 7.440,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Tarcento Piano Assistenza primaria Definire un modello organizzativo dell'Assistenza Sanitaria Primaria nel territorio del D.S. di Tarcento

2 Cure primarie 1.200,00 procedura di verifica in corso

Riduzione dei tempi di attesa per l'istruttoria delle segnalazioni di malattia professionale pervenute

Istruttoria di tutte le M.P. pervenute nel 2013 e nel primo bimestre 2014. Istruttoria entro un mese dei referti di M.P. con segnalazione di patologia neoplastica

3 prevenzione e

sicurezza ambienti di lavoro

5.400,00 procedura di verifica in corso

Screening colon retto

Effettuazione delle colonscopie previste dal programma di screening regionale (screening secondario + screening follow up), dei relativi esami di laboratorio nonché del'attività propedeutica alle chiamate allo screening

9 Laboratorio analisi / Chirurgia 40.000,00 procedura di

verifica in corso

198.040,00

Page 279: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

18

ALLEGATO n. 6 PERSONALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA: ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

AZIENDALE

A B C D E F G

progetto correlato alle RAR demandate alla C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani

attuativi aziendali) risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Prestazioni relative all'attività di anestesia Continuità dell’erogazione delle funzioni anestesiologiche presso l’Ospedale per acuti in carenza di risorse

12 Anestesia 72.000,00 procedura di verifica in corso

Riorganizzazione sale operatorie

Risoluzione delle criticità riscontrate nei processi chirurgici (percorsi di pre-ricovero, operatorio e peri-operatorio; attività in elezione e in urgenza)

4 Direzione medica 4.000,00 procedura di

verifica in corso

Costruzione sul Sito Aziendale di uno spazio dedicato alla bioetica per la pratica clinica

Comunicazione di informazioni, documentazione, attività svolte dal Coordinamento per l'etica nella Pratica Clinica in Ass 4. Risultato atteso: visibilità e trasparenza pubblica sulle attività svolte. Promozione della cultura e della riflessione bioetica in Azienda

1 Direzione medica 600,00 procedura di

verifica in corso

Morte perinatale: come organizzare l'assistenza alla famiglia

Adozione di comportamenti condivisi da parte dell' èquipe del Dipartimento volti all'accoglienza della famiglia toccata da una morte perinatale e al suo accompagnamento verso eventuali e adeguati supporti territoriali. Produzione di un documento di buone prassi

3

Pediatria, Ostetricia, Direzione medica

900,00 procedura di verifica in corso

Gestione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali: prevenzione di eventi trombo-embolici con l’utilizzo dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

Realizzazione e attivazione di un programma di controllo dei pazienti in terapia coi i nuovi anticoagulanti orali 5 Laboratorio

analisi 6.000,00 procedura di verifica in corso

Aggregazione funzionale del CAD Città di Udine Garantire per tutto l'anno la funzione di presidio e collaborazione con il CAD Città di Udine secondo quanto stabilito dalla convenzione vigente

9 Nefrologia e Dialisi 7.200,00 procedura di

verifica in corso

Prestazioni relativie alla Guardia attiva presso IMFR e RIP Garanzia di effettuazione delle guardie attive presso la RIP

11 Riabilitazione 201.000,00 100%

Sanità penitenziaria. Copertura delle attività mediche

Garantire in assenza del personale medico afferente al Carcere la copertura del servizio

2 Cure primarie 9.000,00 100%

Page 280: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

19

A B C D E F G

progetto correlato alle RAR demandate alla C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani

attuativi aziendali) risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Distretto di Udine Informatizzazione cartella clinico assistenziale utenti in carico al servizio territoriale

Creare uno strumento di lavoro che permetta a tutti i professionisti, nel rispetto delle singole professionalità, di disporre di tutte le informazioni della persona presa in carico dal servizio domiciliare del Distretto su un unico documento operativo.

7 Cure primarie 17.400,00 procedura di verifica in corso

Distretto di Codroipo Coordinamento audit MMG Ottimizzare utilizzo farmaci a brevetto scaduto, integratori alimentari, AFIR 1 Cure primarie 1.500,00 procedura di

verifica in corso

DSM Migliorare il lavoro di integrazione fra i servizi territorioriali e il SOPDC Miglioramento dei percorsi di cura con l'adozione di azioni

integrate e trasversali fra i servizi territorioriali e il SOPDC. Miglioramento e partecipazione attiva ai processi di cura, durante tutte le fasi del trattamento.

16 psichiatria 10.500,00 procedura di verifica in corso

Presa in carico integrata intervento precoce negli esordi. Condivisioni progetti di formazione e di intervento con NPIA e DdD

Interventi PRECOCI negli ESORDI. Incontri tra Dirigenti del DSM, del Servizio di NPIA e del DdD per definire e sperimentare motodologie di formazione e intervento, per una presa in carico integrata e precoce.

10 psichiatria 6.000,00 procedura di verifica in corso

Presa in carico integrata, condivisioni progetti di cura per i DCA, collaborazione tra il DSM e la NPIA

Interventi PRECOCI , con equipe multiprofessionali e multifunzionali , per condividere la presa in carico di adolescenti in cura per DCA e che presentano problemi di comorbilità. Avvio di progetti di cura fra DSM (ADCA) e NPIA per definire e sperimentare motodologie di intervento e definire percorsi di cura integrati.

2 psichiatria 1.200,00 procedura di verifica in corso

Contrasto alla ludopatia Creazione di uno sportello e di gruppi terapeutici per il trattamento di soggetti affetti da gioco d'azzardo

2 psichiatria 3.600,00 procedura di verifica in corso

Sicurezza alimentare 1) ristorazione scolastica 2) controlli ufficiali delle imprese di produzione e confezionamento 1

igiene degli alimenti e

della nutrizione

600,00 procedura di verifica in corso

Strumenti per l’applicazione della Procedura di Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS).

Predisposizione di una checklist strutturata dei determinanti di salute, preparata dagli operatori del Servizio di Igiene Ambientale, in accordo e con la collaborazione degli operatori dell’ARPA.

2 igiene ambientale 3.000,00 procedura di

verifica in corso

Dipartimento di Prevenzione Tutela della salute dei migranti e dei soggetti con fragilità

Organizzazione e razionalizzazione percorsi migranti e soggetti fragili, in collaborazione con enti del territorio e strutture sanitarie ( lettera d ,e )

1 Pneumologia Sociale 1.800,00 procedura di

verifica in corso

Page 281: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

20

A B C D E F G

progetto correlato alle RAR demandate alla C.I.A.(collegate a ob. strategici, in raccordo con programmaz reg.le e trasfusi nei piani

attuativi aziendali) risultato atteso

numero del personale interessato

discipline interessate

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Dipartimento di Prevenzione Progettualità specifiche finalizzate al mantenimento dei livelli prestazionali e al miglioramento della qualità dei servizi offerti

Realizzare azioni di mantenimento/miglioramento dei servizi offerti attraverso la predisposizione di tre procedure (autorizzazione di strutture sanitarie private e due da definire) nell'ambito dell'obiettivo di qualità Q11 del piano della prestazione 2014 "Definizione procedura per la qualità della documentazione nel Dipartimento di Prevenzione evidenza della diffusione e della prima applicazione (almeno 3 procedure, a scelta, redatte conformemente alla procedura definita)"

6 prevenzione 10.800,00 procedura di verifica in corso

Assistenza veterinaria Redazione di progetti di riorganizzazione ed ottimizzazione delle risorse

Ottimizzazione delle risorse mediante: 1. schema di progetto riorganizzativo del lavoro, su macroaree ed in equipe 2. procedura di regolamentazione per il rilascio delle certificazioni necessarie per l'esportazione

11 Veterinaria 16.500,00 procedura di verifica in corso

Assistenza veterinaria Redazione di progetti di riorganizzazione ed ottimizzazione delle risorse

Ottimizzazione delle risorse mediante revisione dei processi con obiettivo di diminuzione dei costi 12 Veterinaria 18.000,00 procedura di

verifica in corso

Network audit ed osservazioni

aggiornamento reportistica, report audit medicina dello sport, report misure di isolamento, report audit applicazione misure sicurezza, report audit documentazione DSM - SERT, report audit qualità prescrittiva.

3 governo clinico 3.600,00 procedura di

verifica in corso

Esecuzione controlli sulle strutture private di ricovero

Esecuzione di controlli sulle prestazioni tariffate eseguite dalle strutture private a favore di residenti dell’ASS 4 2 direzione

sanitaria 3.379,80 100%

Analisi offerta riabilitativa ex art. 26 L 833/78 al fine di adeguare le convenzioni in atto con le esigenze riscontrate

Analisi offerta riabilitativa ex art. 26 L. 833/78 al fine di adeguare le convenzioni in atto con le esigenze riscontrate 2 direzione

sanitaria 2.524,86 100%

obiettivi incentivanti 2014 assegnati ad ogni singolo Centro di Attività aziendale sulla base del Piano della Prestazione adottato con delibere n. 263 del 4/6/2014 e n. 452 del 19/9/2014

miglioramento / mantenimento delle performances rispetto al 2013 274

tutto il personale in servizio

49.283,08 procedura di verifica in corso

450.387,74

Page 282: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

21

ALLEGATO n. 7

PERSONALE DIRIGENZA SPTA

RISORSE IMPEGNATE RISORSE NON IMPEGNATE

quota assegnata da accordo 19 marzo 2014

(vedi tabella allegata all'accordo)

Importo liquidato al 31.12.2014 Residuo al 31.12.2014

quota demandata alla CIA con destinazione

prioritaria ad obiettivi regionali

quota demandata alla CIA per ob.strateg, in raccordo con programmaz reg.le e piani attuativi aziendali

eventuale importo non impegnato

143.617,49 2.524,87 141.092,62 67.320,00 76.297,49 -

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti con specifica dell'anno cui si riferiscono

12.937,00 2013

IMPORTO RESIDUI esercizi precedenti liquidati al 31/12/2014 0

indicare gli estremi del verbale del Collegio dei Sindaci sulla rendicontazione risorse regionali aggiuntive

indicare la data dell'accordo risorse regionali aggiuntive della dirigenza spta che doveva essere sottoscritto per espressa previsione entro 3 mesi dall'adozione della DGR 849 del 08 maggio 2014

1/10/2014

NOTA: Ai progetti di cui all'allegato 9 concorrono anche gli importi residui delle rar dell'anno 2013.

Page 283: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

22

ALLEGATO n. 8 PERSONALE DIRIGENZA SPTA - RAR DEMANDATE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE CON DESTINAZIONE AGLI

OBIETTIVI REGIONALI

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale

interessato

profili professionali

interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Minimizzazione delle terapie nelle Case di riposo convenzionate in cui sia stata condotta attività di riconciliazione

Ridurre per motivi di appropriatezza la polifarmacoterapia in alcuni soggetti e calcolare la conseguente spesa annua evitata per farmaci

5 SANIT 9.000,00 procedura di verifica in corso

Conversione della precrizione di farmaci da SSN a Distribuzione Diretta nelle Case di Riposo in cui sia stata condotta attività di riconciliazione

Evidenza della conversione nella modalità prescrittiva e calcolo della spesa annua evitata per farmaci 6 SANIT 14.400,00 procedura di

verifica in corso

Integrazione di corrette modalità di somministrazione dei farmaci in PEG per ogni forma farmaceutica solida orale nel PTO e PTA

PTO e PTA integrati 2 SANIT 2.400,00 procedura di verifica in corso

Regolarizzazione documentazione relativa agli accordi di rimborso con AIFA e aziende farmaceutiche anni 2012/2013 per farmaci oncologici monitorati

Recupero rimborsi previsti dagli accordi per tutti i farmaci distribuiti negli anni 2012/2013 2 SANIT 3.600,00 procedura di

verifica in corso

Incremento dell'attività di distribuzione del 1°ciclo terapeutico post ricovero o visita specialistica ambulatoriale

Aumento del numero dei pazienti che che ricevono farmaci dopo dimissione da ricovero o visita specialistica

2 SANIT 3.600,00 procedura di verifica in corso

Fornire supporto a tutte le strutture ospedaliere per l'avvio della distribuzione con programma PSM

Completamento di tutte le attività propedeutiche all'attivazione della distribuzione con programma PSM e suo avvio

2 SANIT 2.400,00 procedura di verifica in corso

Sperimentazione organizzativa economato ospedaliero HDS e avvio padiglione S

Migliorare l'efficienze delle attività economali e di approvvigionamento e garantire le attività logistiche ed amministrative necesarie al trasferimento nei tempi previsti delle attività nel padiglione S

1 AMM 1.200,00 procedura di verifica in corso

Costruzione sul Sito Aziendale di uno spazio dedicato alla bioetica per la pratica clinica

Comunicazione di informazioni, documentazione, attività svolte dal Coordinamento per l'etica nella Pratica Clinica in Ass 4. Risultato atteso: visibilità e trasparenza pubblica sulle attività svolte. Promozione della cultura e della riflessione bioetica in Azienda

1 SANIT 900,00 procedura di verifica in corso

Page 284: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

23

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale

interessato

profili professionali

interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Morte perinatale: come organizzare l'assistenza alla famiglia

Adozione di comportamenti condivisi da parte dell' èquipe del Dipartimento volti all'accoglienza della famiglia toccata da una morte perinatale e al suo accompagnamento verso eventuali e adeguati supporti territoriali. Produzione di un documento di buone prassi

1 SANIT 900,00 procedura di verifica in corso

Centralizzazione in unica sede della diagnostica per le malattie a trasmissione sessuale - migliorare la qualità diagnostica nella ricerca dei microrganismi sessualmente trasmessi - esecuzione di un solo tampone uretrale per la ricerca multi-microbica

Centralizzazione in unica sede presso Laboratorio di Palmanova tra ASS3-ASS4-ASS5 della diagnosi molecolare per i microrganismi a trasmissione sessuale

2 SANIT 1.200,00 procedura di verifica in corso

Riduzione dei tempi di attesa relativamente alla fase di definizione diagnostica e progetto terapeutico,a favore di minori afferenti alle diverse equipe operative della S.O.C. di N.P.I.A.

Riduzione dei tempi necessari alla definizione della diagnosi e del progetto terapeutico per nuovi utenti che accedono al servizio di NPIA a partire dal 1/8/2014 1 SANIT 2.160,00 procedura di

verifica in corso

Interventi di valutazione clinica per la riduzione selettiva della lista d'attesa ( prosecuzione in continuità con quanto svolto nel 2013)

Riduzione lista di attesa presa in caricodi almeno 12 minori con problematiche emotivo relazionali (3 utenti per operatore).

4 SANIT 8.160,00 procedura di verifica in corso

Contenimento tempi di attesa valutazioni psicologiche Garantire le priorità dell'offerta rispetto ai LEA 2 SANIT 4.800,00 procedura di

verifica in corso

Presa in carico integrata intervento precoce negli esordi. Condivisioni progetti di formazione e di intervento con NPIA e DdD

Interventi PRECOCI negli ESORDI. Incontri tra Dirigenti del DSM, del Servizio di NPIA e del DdD per definire e sperimentare motodologie di formazione e intervento, per una presa in carico integrata e precoce.

1 SANIT 600,00 procedura di verifica in corso

Presa in carico integrata, condivisioni progetti di cura per i DCA, collaborazione tra il DSM e la NPIA

Interventi PRECOCI , con equipe multiprofessionali e multifunzionali , per condividere la presa in carico di adolescenti in cura per DCA e che presentano problemi di comorbilità. Avvio di progetti di cura fra DSM (ADCA) e NPIA per definire e sperimentare motodologie di intervento e definire percorsi di cura integrati.

1 SANIT 1.200,00 procedura di verifica in corso

Gestione della sicurezza nei lavoratori autonomi

Censire e conoscerne i bisogni e le difficoltà dei lavoratori autonomi nell'applicazione della normativa di sicurezza sul lavoro nel comparto delle costruzioni e della loro manutenzione.

1 SANIT 3.000,00 procedura di verifica in corso

Page 285: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

24

A B C D E F G

progetto / obiettivo REGIONALE ex accordo 19 marzo 2014 risultato atteso

numero del personale

interessato

profili professionali

interessati

quota assegnata al

progetto / obiettivo

percentuale di raggiungimento

del risultato

eventuale quota non liquidata per

mancato raggiungimento del

risultato

Percorso informativo/formativo per i titolari di agriturismi,quali strutture ricettive, in merito al problema della presenza di legionella negli impianti e della prevenzione della legionellosi in un'ottica di promozione della salute e di qualità del servizio ricettivo erogato

Percorso informativo/formativo con almeno due eventi al fine di rendere consapevoli i titolari di agriturismi della pericolosità della legionella,dell'importanza della prevenzione e di una corretta gestione degli impianti,nonché di ciò a cui possono andare incontro,anche dal punto di vista legale,qualora si verificasse un caso di legionellosi tra gli ospiti. Si è appurato che non sono informati sull'argomento e quindi non conoscono la pericolosità del germe. Sensibilizzarli al fine di far comprendere loro l'importanza degli autocontrolli per la prevenzione, limitando così il rischio di casi di legionellosi. Predisposizione di un questionario per rilevare l'interesse al problema e la soddisfazione a fine evento. Stesura di un opuscolo specifico che,oltre a trattare l'argomento nel suo insieme, abbia la funzione di linee- guida.

1 SANIT 4.200,00 procedura di verifica in corso

Progettualità specifiche finalizzate al mantenimento dei livelli prestazionali e al miglioramento della qualità dei servizi offerti

Realizzare azioni di mantenimento/miglioramento dei servizi offerti attraverso la predisposizione di tre procedure (autorizzazione di strutture sanitarie private e due da definire) nell'ambito dell'obiettivo di qualità Q11 del piano della prestazione 2014 "Definizione procedura per la qualità della documentazione nel Dipartimento di Prevenzione evidenza della diffusione e della prima applicazione (almeno 3 procedure, a scelta, redatte conformemente alla procedura definita)"

2 PROF/AMM 3.600,00 procedura di verifica in corso

67.320,00

Page 286: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

25

ALLEGATO n. 9

PERSONALE DIRIGENZA SPTA - ULTERIORI RAR DISPONIBILI PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA AZIENDALE

A B C D E F G

progetto / obiettivo NON vincolato risultato atteso numero

del personale

interessato

profili professionali

interessati

quota assegnata al progetto /

obiettivo

percentuale di raggiungimento del

risultato

eventuale quota non liquidata per mancato raggiungimento del

risultato Coordinamento aziendale attività dei consultori familiari. Prosecuzione progetti 2011, 2012, 2013. Consulenza e assistenza psicologica a favore degli adolescenti: area di attività LEA Offrire risposte ai bisogni dell'area

adolescente 9 SANIT/TECN 17.700,00 procedura di verifica in corso

Verifiche impiantisitche

Incrementare il numero di ispezioni relative ad ascensori, montacarichi, ecc. e/o ad altri impianti per i quali si rileva la criticità relativamente alle attività di ispezione previste dalla normativa vigente

1 PROF 2.220,00 procedura di verifica in corso

Screening colon retto

Effettuazione degli esami di laboratorio previsti dalle colonscopie rientranti nel programma di screening regionale

2 SANIT 9.000,00 procedura di verifica in corso

Network audit ed osservazioni

aggiornamento reportistica, report audit medicina dello sport, report misure di isolamento, report audit applicazione misure sicurezza, report audit documentazione DSM - SERT, report audit qualità prescrittiva.

1 TECN 2.400,00 procedura di verifica in corso

Analisi offerta riabilitativa ex art. 26 L 833/78 al fine di adeguare le convenzioni in atto con le esigenze riscontrate

Analisi offerta riabilitativa ex art. 26 L. 833/78 al fine di adeguare le convenzioni in atto con le esigenze riscontrate

1 SANIT 2.524,86 100%

Page 287: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

26

A B C D E F G

progetto / obiettivo NON vincolato risultato atteso numero

del personale

interessato

profili professionali

interessati

quota assegnata al progetto /

obiettivo

percentuale di raggiungimento del

risultato

eventuale quota non liquidata per mancato raggiungimento del

risultato

Responsabile Trasparenza e Anticorruzione Anno 2014

Realizzazione degli adempimenti previsti dalla normativa in carico al Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione aziendale

1 AMM 10.800,00 procedura di verifica in corso

Studio di fattibilità per la riqualificazione e l'utilizzo degli immobili del Parco di S. Osvaldo

Redazione di uno studio di fattibilità, comprensivo di rilevazione stato di fatto e documentazione tecnica relativa a tutti gli immobili ed infrastrutture presenti nel Parco S. Osvaldo

1 PROF 2.528,27 procedura di verifica in corso

Adempimenti conseguenti all' entrata in vigore del processo telematico

Effettuazione delle attività previste per l'entrata in vigore del processo telematico

1 PROF 2.400,00 procedura di verifica in corso

Progettualità relativa alla riorganizzazione delle funzioni amministrativa in sede di Area Vasta stabilite dalle Linee per la Gestione e/o dalla Conferenza di Area Vasta ed altre progettualità relative all'area amministrativa finalizzate alle azioni di contenimento dei costi aziendali, all' implementazione delle nuove attività prevista dalla normativa (spending review, trasparenza, anticorruzione, fatturazione elettronica, ricetta elettronica, ecc.), ed alla riorganizzazione dei servizi amministrativi e/o tenici finalizzati al recupero di efficienza e produttività

1. Dare corso all'attivazione delle funzioni amministrative di Area Vasta stabilite dalla CAV o dalle Linee per la gestione regionale 2. Adempiere tempestivamente alle nuove disposizioni in materia di trasparenza e anticorruzione. 3. Conseguire obiettivi di contenimento della spesa per servizi, manutenzioni, ecc. attraverso una migliore gestione dei contratti e delle forniture. Conseguire miglioramenti organizzativi nell'area amministrativa e/o sopperire alla carenze di organico non inficiando il funzionamento delle strutture in termini di efficacia ed efficienza

16 SANIT/PROF/TECN/AMM 10.500,00 procedura di verifica in

corso

obiettivi incentivanti 2014 assegnati ad ogni singolo Centro di Attività aziendale sulla base del Piano della Prestazione adottato con delibere n. 263 del 4/6/2014 e n. 452 del 19/9/2014

miglioramento / mantenimento delle performances rispetto al 2013 63 tutto il personale in

servizio 29.161,36 procedura di verifica in corso

89.234,49

Page 288: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

27

ALLEGATO n. 10

AZIENDA:

COMPETENZE FISSE PERSONALE -

COSTO CONSUNTIVO 2012

INTEGRAZIONE(+)/RIDUZIONE (-)DEL COSTO 2012

PER TRASFERIMENTO DI ATTIVITA' TRA AZIENDE*

TOTALE 2012 valore 1%

TETTO MASSIMO

COSTO PERSONALE

2014

COMPETENZE FISSE

PERSONALE - COSTO al 31.12.2014

eventuali deroghe concesse

indicare gli estremi della nota con cui la

DCSISPSF ha concesso al deroga

ASS1 33.426.917,96 - 33.426.917,96 334.269,2 33.092.648,78 ASS2 54.501.290,55 - 626.006,81 53.875.283,74 538.752,8 53.336.530,90 ASS3 32.732.155,84 - 32.732.155,84 327.321,6 32.404.834,28

ASS4 58.066.086,15 - 58.066.086,15 580.660,9 57.485.425,29 57.696.592,19

23.191,22

prot. n. 5398/P del 12.03.2014

ASS5 40.170.140,00 - 272.124,06 39.898.015,94 398.980,2 39.499.035,78 ASS6 25.694.625,81 - 25.694.625,81 256.946,3 25.437.679,55

AO PN 73.967.478,00 104.829,35 74.072.307,35 740.723,1 73.331.584,28 AOU UD 99.501.534,89 272.124,06 99.773.658,95 997.736,6 98.775.922,36

di cui AOU UD 98.294.133,77 272.124,06 98.566.257,83 985.662,6 97.580.595,25 di cui DSC 1.207.401,12 - 1.207.401,12 12.074,0 1.195.327,11 AOU TS 77.525.130,12 626.007,00 78.151.137,12 781.511,4 77.369.625,75 BURLO 20.424.743,49 - 20.424.743,49 204.247,4 20.220.496,06

CRO 19.265.804,00 - 104.829,35 19.160.974,65 191.609,7 18.969.364,90

TOT 535.275.906,81 0,19 535.275.907,00 5.352.759,07 529.923.147,93 57.696.592,19 23.191,22 -

Page 289: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

PARTE QUARTA – RELAZIONE

DEL COLLEGIO SINDACALE

Page 290: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 291: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 292: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 293: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 294: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 295: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 296: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 297: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 298: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 299: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 300: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 301: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 302: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 303: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché
Page 304: BILANCIO DI ESERCIZIO 20142016/04/30  · 2 Introduzione La relazione annuale del Direttore Generale sulla gestione, secondo quanto previsto dall articolo 26 della L.R. 49/96, nonché

Atto n. 95 del 07/05/2015

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatariATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE EINTEGRAZIONI

NOME: GIANNA ZAMAROCODICE FISCALE: ZMRGNN62A67E098ADATA FIRMA: 07/05/2015 10:58:58IMPRONTA: 15B23F3EB190FE8569C13208F898644405E047CB6813CF40FDA782A35C409965 05E047CB6813CF40FDA782A35C4099655AE2850C3BB9DE037C5577F582A41CAB 5AE2850C3BB9DE037C5577F582A41CABF606F14F2804A3B81ED37AA7611F0093 F606F14F2804A3B81ED37AA7611F00934E7AF8DFA46222D5F7611BF94BCF1EE7

NOME: SAVERIO MERZLIAKCODICE FISCALE: MRZSVR54T03L378DDATA FIRMA: 07/05/2015 12:05:49IMPRONTA: 854F252923E969E5908C690B47FE7B2C2A691CDA09F7C4EE3001A1ACB3A5DE22 2A691CDA09F7C4EE3001A1ACB3A5DE22691EDE8007478A0B71F5687E9536A883 691EDE8007478A0B71F5687E9536A8836BA03E7E59636589F5C9F3A3644223C0 6BA03E7E59636589F5C9F3A3644223C00D9359AAD039BDA25950C514E9F506BA

NOME: FEDERICA ROLLICODICE FISCALE: RLLFRC71L67D548SDATA FIRMA: 07/05/2015 14:25:21IMPRONTA: 521FCA71B78C59159AA481C0754A1970C0DDC15D60CFAB877DFDE7CFBD5159F4 C0DDC15D60CFAB877DFDE7CFBD5159F4D09FD1F8A9F41CC370E7573B3A9D72F7 D09FD1F8A9F41CC370E7573B3A9D72F73DFD94A117F3A1E131F3388488ADCCBE 3DFD94A117F3A1E131F3388488ADCCBEACDD1B9A7CD7D5C4E8AD24CB61B0DB15

NOME: MAURO DELENDICODICE FISCALE: DLNMRA55L22L483SDATA FIRMA: 07/05/2015 17:52:12IMPRONTA: D92F8E67CE3AF2DE1026A6BAFBEF069CAFF7BE0846D68D735D4C5E12F1E0DE70 AFF7BE0846D68D735D4C5E12F1E0DE70E7E5C06044DA8D2E0455036566CD5157 E7E5C06044DA8D2E0455036566CD51577EBF6B0E1237761CB03AFBA1BAEE083E 7EBF6B0E1237761CB03AFBA1BAEE083EA142D05D17C27729AA105C94BF1E269A