biomeccanica protesi inversa

34
La Biomeccanica articolare della protesi inversa Andrea Grasso

Upload: casa-di-cura-villa-valeria

Post on 27-May-2015

8.127 views

Category:

Health & Medicine


14 download

TRANSCRIPT

Page 1: Biomeccanica protesi inversa

La Biomeccanica articolare della protesi inversa

Andrea Grasso

Page 2: Biomeccanica protesi inversa

La Stabilizzazione

• Per permettere ampi movimenti ed evitare fenomeni di lussazione, intervengono due distinti meccanismi di stabilizzazione

• Passiva o statica– Capsula + rinforzi legamentosi– Cercine– Elasticità dei tessuti della cuffia– Pressione negativa intra-articolare

• Attiva o dinamica– Cuffia dei rotatori

Page 3: Biomeccanica protesi inversa

La Stabilizzazione Statica

• Quando si impianta una protesi, soprattutto se totale, si perdono dei parametri di stabilizzazione statica, in particolare:

• La tenuta periferica del cercine• La pressione negativa

intra-articolare

Page 4: Biomeccanica protesi inversa

La Stabilizzazione Dinamica

• Equilibrio tra muscoli della cuffia e deltoide

• Tutti i m. della cuffia coaptano l’omero e lo deprimono (eccetto il sovraspinoso)

Page 5: Biomeccanica protesi inversa

La Stabilizzazione Dinamica

• Il deltoide è il muscolo più potente ed è l’equivalente degli abduttori dell’anca

• produce una spinta supero-laterale

Page 6: Biomeccanica protesi inversa

I Carichi Articolari

• A 90° di abduzione la risultante è pari a circa 1 volta il peso corporeo

• SE SI SOLLEVA UN PESO DI 5 kg LA RISULTANTE È PARI A 2,5 VOLTE IL P.C.

Page 7: Biomeccanica protesi inversa

I Carichi Articolari• Nonostante questi valori le protesi normalmente non

cedono a fatica nè si varizzano, poiché il braccio di

leva è piccolo (basse tensioni di flessione)

Page 8: Biomeccanica protesi inversa

La Migrazione Superiore

• Nei casi di CTA e Rottura Massiva di Cuffia prevale la spinta verticale del deltoide

Page 9: Biomeccanica protesi inversa

Soluzioni del Passato• Protesi ‘anatomiche’ semi-vincolate o vincolate• Precoci fallimenti del comparto glenoideo a

causa degli elevati momenti flettenti

Amstutz

Stanmore

Bickel

ReevesVari A.A.

Page 10: Biomeccanica protesi inversa

La Protesi di Spalla Inversa

Page 11: Biomeccanica protesi inversa

La Protesi Inversa (Reverse Shoulder Prosthesis)

• RSP è una protesi totale caratterizzata dall’inversione della diartrosi gleno-omerale.

– Convessità nell’omero– Concavità nella glenoide

Page 12: Biomeccanica protesi inversa

Indicazioni della RSP

• CTA (Cuff Tear Arthropaty) • Revisioni di precedenti impianti• Rottura massiva di cuffia con risalita

dell’omero• Artrosi o Artrite R. associata a deficit di cuffia • Traumi acuti negli anziani• Tumori

Caratteristica comune:

Mancanza di funzionalità della Cuffia dei Rotatori

Page 13: Biomeccanica protesi inversa

Protesi Inverse del Passato

Bateman, 1978 Gristina/Webb, 1982

Reeves, 1974 Fenlin, 1975Kolbel, 1972

Neer, 1974

Page 14: Biomeccanica protesi inversa

Protesi Inverse del passato

• Frequente mobilizzazione della glenoide

• La causa comune era il braccio di leva tra il centro della glenosfera e la glenoide (momento flettente = Fx)

• Mantenendo il centro di rotazione in posizione anatomica ed abbassando l’omero si causava rigidità articolare per eccesso di tensione del deltoide

Page 15: Biomeccanica protesi inversa

Protesi Inversa di Grammont (1985)

L’idea: Medializzare il Centro di Rotazione

• Riduzione momento flettente a carico della glenoide

• La medializzazione del C. di R. equilibra la tensione del deltoide che verrebbe aumentata dall’abbassamento dell’omero

Page 16: Biomeccanica protesi inversa

Nella RSP il C. di R. viene traslato medialmente insieme all’omero

L’omero viene abbassato di circa 2 cm

Page 17: Biomeccanica protesi inversa

Lo spostamento del C. di R.

• Secondo Grammont, con la RSP il Centro di Rotazione viene anche abbassato, oltre che medializzato

P.M. GrammontOrthopedics, Gennaio 1993

• Questo è vero quando l’omero è risalito, ma anatomicamente viene solo

medializzato

Page 18: Biomeccanica protesi inversa

Omero risalito Medializzato + Abbassato

Normale Anatomia: Solo Medializzato

Page 19: Biomeccanica protesi inversa

Medializzando il Centro di Rotazione si aumenta anche il braccio di leva del deltoide

(circa 30% rispetto alla condizione patologica)

Page 20: Biomeccanica protesi inversa

Sforzo del Deltoide in Abduzione

RIDUZIONE FINO AL 40%

Page 21: Biomeccanica protesi inversa

I risultati riportati in Letteratura della RSP sono soddisfacenti, ma numerose

sono le complicanze:

• Infezione• Paralisi neurologica• Ematoma • Frattura acromion• Mobilizzazione protesica • Scapular notch • Instabilità articolare • Assenza extra-rotazione• Impingement intra-rotazione

Page 22: Biomeccanica protesi inversa

Lo Scapular Notch• Lo scapular notch è la più

preoccupante complicazione a lungo termine delle protesi inverse

• Avviene per usura del polietilene che sfrega contro la scapola (prevalentemente in basso, ma anche posteriormente)

• 78% dei casi a 5 anni (D. Molè, Nice 2004)

Page 23: Biomeccanica protesi inversa

Stadio 0 Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4

C. Nerot – Nizza 2001

Classificazione di Nerot

Page 24: Biomeccanica protesi inversa

Lo Scapular Notch

• L’osteolisi è dovuta all’usura del polietilene

• Finora non sono stati riportati casi di distacco della glenoide per erosione

• È stata osservata una riduzione del Constant score in presenza di vasto scapular notch (Favard, 2005)

Nyffeler, 2004

Page 25: Biomeccanica protesi inversa

Accorgimenti consigliati -1

Posizionare il Metal-Back il più possibile in basso

Il perno non è nella zona di massimo materiale osseo

Può causare la fuoriuscita della vite inferiore

Page 26: Biomeccanica protesi inversa

Accorgimenti consigliati - 2

Angolare il M-B a 15°-20°

Page 27: Biomeccanica protesi inversa

Accorgimenti consigliati - 2

Angolare il M-B a 15°-20°

Inserire il filo guida nella glenoide dal basso verso l’alto non è sempre facile

Favard, 2005

Richiede maggiore asportazione di tessuto osseo

Page 28: Biomeccanica protesi inversa

La Glenosfera Eccentrica• Il Metal-Back non viene traslato• Il Centro di Rotazione è abbassato di 4 mm rispetto

all’asse del Metal-Back

4 mmCONCENTRICA ECCENTRICA

Page 29: Biomeccanica protesi inversa

La Glenosfera Eccentrica

• Viene incrementato il ROM in adduzione e si limita lo scapular notch

CONCENTRICA

CONCENTRICA ECCENTRICA

ECCENTRICA

Page 30: Biomeccanica protesi inversa

L’Instabilità articolare

• Problema frequente (fino a 10%)

• Le RSP non sono vincolate!

• Più frequente nelle revisioni e in completa assenza di cuffia

• Avvengono di solito entro i primi giorni(max 2 mesi)

Page 31: Biomeccanica protesi inversa

Accorgimenti consigliati

• Eliminare osteofiti

• Suturare gli eventuali residui della cuffia

• Drenare gli ematomi

• Tensionare l’impianto

Page 32: Biomeccanica protesi inversa

Miglioramenti• Accoppiamenti di grande diametro (42, 44 mm)• Inversione dei materiali (glenosfera in UHMWPE)

36 mm 44 mm

Page 33: Biomeccanica protesi inversa
Page 34: Biomeccanica protesi inversa

GRAZIE

Andrea Grasso