bollettino n° 07/09 070… · il tema da me scelto nell‟anno di mia presidenza è “ piu‟...

10
Pagina 1 BOLLETTINO N° 07/09 Peschiera del Garda, 15 luglio 2009 Cari Soci Questo numero del notiziario apre il mio mandato di Presidente. Il nostro Club negli ultimi anni ha ripreso la vitalità che si evince dall‟assiduità delle presenze dei soci all‟ attività del club, e questo grazie al lavoro ed alla dedizione dei presidenti che mi hanno preceduto. A San Diego il Presidente Internazionale l‟avvocato John Kenny ha indicato la sua filosofia per l‟anno rotariano 2009 2010 sintetizzandola nello slogan ” IL FUTURO DEL ROTARY E‟ NELLE VOSTRE MANI ” ed ha rimarcato i punti salienti del suo programma. 1 la centralità dei Club riaffermando la loro autonomia per ottenere risultati migliori 2 l’importanza della “continuità” che consente di orientare il lavoro dei club sulle aree prioritarie: ac- qua, sanità, fame e alfabetizzazione. 3 il rafforzamento dei valori fondamentali del Rotary: il servire, l’amicizia rotariana, la diversità, l‟integrità e la leadership. Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di appartenere al Rotary arriveremo facilmente a centrare gli o- biettivi promossi dal Presidente John Kenny ed a rafforzare nel nostro club il desiderio ed il piacere di ritrovarsi per realizzare poi assieme, nello spirito dell‟amicizia rotariana, dei services gratificanti. Daremo continuità alle iniziative comuni con altri Rotary del nostro Distretto come il “sorriso a Garda- land , le conferenze del Rotary e l‟Università, il Ryla, il Ryla Junior e l‟Handicamp di Albarella. Rafforzeremo il nostro rapporto con il Rotaract e con l‟Inner Wheel partecipando all‟ iniziativa comune per un Service Umanitario dedicato alla Croce Rossa Italiana che è sta fondata da Henry Dunant 150 anni fa a Castiglione delle Stiviere. Continueremo nella linea intrapresa dai miei predecessori invitando i responsabili di importanti Istituzio- ni per poter dialogare e focalizzare determinate situazioni del nostro territorio, queste serate saranno destinate ad interclub non solo rotariani per farci conoscere e conoscere altre realtà territoriali. Nell‟anno di mia presidenza ricorreranno i 500 anni dell‟apparizione della Madonna del Frassino, que- sto notevole esempio di devozione popolare, sorto al termine di una delle guerre più rovinose e dure per la Repubblica di Venezia, quella combattuta contro la Lega di Cambrai. .

Upload: others

Post on 19-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 1

BOLLETTINO N° 07/09

Peschiera del Garda, 15 luglio 2009

Cari Soci

Questo numero del notiziario apre il mio mandato di Presidente.

Il nostro Club negli ultimi anni ha ripreso la vitalità che si evince dall‟assiduità delle presenze dei soci

all‟ attività del club, e questo grazie al lavoro ed alla dedizione dei presidenti che mi hanno preceduto.

A San Diego il Presidente Internazionale l‟avvocato John Kenny ha indicato la sua filosofia per l‟anno

rotariano 2009 – 2010 sintetizzandola nello slogan ” IL FUTURO DEL ROTARY E‟ NELLE VOSTRE

MANI ” ed ha rimarcato i punti salienti del suo programma.

1 – la centralità dei Club riaffermando la loro autonomia per ottenere risultati migliori

2 – l’importanza della “continuità” che consente di orientare il lavoro dei club sulle aree prioritarie: ac-

qua, sanità, fame e alfabetizzazione.

3 – il rafforzamento dei valori fondamentali del Rotary: il servire, l’amicizia rotariana, la diversità,

l‟integrità e la leadership.

Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione

che migliorando il desiderio e l‟onore di appartenere al Rotary arriveremo facilmente a centrare gli o-

biettivi promossi dal Presidente John Kenny ed a rafforzare nel nostro club il desiderio ed il piacere di

ritrovarsi per realizzare poi assieme, nello spirito dell‟amicizia rotariana, dei services gratificanti.

Daremo continuità alle iniziative comuni con altri Rotary del nostro Distretto come il “sorriso a Garda-

land , le conferenze del Rotary e l‟Università, il Ryla, il Ryla Junior e l‟Handicamp di Albarella.

Rafforzeremo il nostro rapporto con il Rotaract e con l‟Inner Wheel partecipando all‟ iniziativa comune

per un Service Umanitario dedicato alla Croce Rossa Italiana che è sta fondata da Henry Dunant 150

anni fa a Castiglione delle Stiviere.

Continueremo nella linea intrapresa dai miei predecessori invitando i responsabili di importanti Istituzio-

ni per poter dialogare e focalizzare determinate situazioni del nostro territorio, queste serate saranno

destinate ad interclub non solo rotariani per farci conoscere e conoscere altre realtà territoriali.

Nell‟anno di mia presidenza ricorreranno i 500 anni dell‟apparizione della Madonna del Frassino, que-

sto notevole esempio di devozione popolare, sorto al termine di una delle guerre più rovinose e dure

per la Repubblica di Venezia, quella combattuta contro la Lega di Cambrai.

.

Page 2: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 2

Per il ciclo “ le Conferenze del Rotary “ organizzato in collaborazione con l‟Università degli studi di Ve-

rona è stato ospite dei Club di Verona e provincia Mario Cervi un giornalista di grande livello inviato

speciale per anni del Corriere della Sera, fondatore con Indro Montanelli de “ Il Giornale “ ed autore,

sempre con Montanelli di ben 13 volumi della celebre “Storia d‟Italia “.

Cervi ha ricordato ai presenti cinquant‟anni di storia della nostra nazione, vissuta in presa diretta. Nel

suo libro “ gli anni del piombo, l‟Italia fra cronache e storia “. che ha presentato nella conferenza, alter-

na a spassosi aneddoti sui più noti giornalisti italiani da Oriana Fallaci a Dino Buzzati a giudizi , spesso

controcorrente, dei direttori con cui ha lavorato tra cui Giovanni Spadolini, Piero Ottone, Vittorio Feltri,

Mario Giordano e Maurizio Belpietro.

Ci ha parlato dei suoi più importanti servizi speciali dal caso Mattei alla crisi di Suez , dal caso Priebke

al colpo di stato dei colonnelli in Grecia.

Infine ha ricordato il lungo sodalizio umano e professionale con Indro Montanelli fino alla discesa in

campo in politica di Silvio Berlusconi , fin da subito contrastata da Montanelli, di cui tra l‟altro – ricorda

Cervi – Silvio era un grande estimatore. Un serata molto bella ricca di aneddoti e spunti vivaci racconta-

ta con grande lucidità da un autore protagonista del nostro tempo, nato a Crema nel 1921.

17 giugno “Le conferenze del Rotary “ Polo Zanotto a Verona incontro con Mario Cervi sul tema “ l’informazione dagli anni di piombo agli

anni della globalizzazione “

Esiste tuttavia una ben scarsa letteratura, per di più ormai datata e con larghi problemi dal punto dal

punto di vista storiografico.

È stata intenzione del nostro Rotary in collaborazione con il Rettore del Santuario Frate Pio Prandina contribuire al disvelamento di questi ed altri problemi attraverso la realizzazione di un‟opera ambiziosa dal punto di vista della scientificità della ricerca e di assoluto pregio sotto l‟aspetto grafico-visivo. Il coordinamento dell‟opera è stato affidato al Prof. Gian Maria Varanini, professore ordinario di Storia medievale presso l‟Università di Verona. Il volume sarà diviso in due parti, la prima dedicata allo studio della storia sociale e politica del Santua-rio, la seconda all‟analisi, attenta e puntuale, delle numerose opere d‟arte ivi conservate, fra cui nume-rosa pale d‟ altare di pittori famosi come Zenone da Verona, Paolo Farinati ed Andrea Bertanza, riporta-te all‟antico splendore grazie al prezioso lavoro di restauro commissionato dalle socie dell‟Inner Wheel di Peschiera e del Garda Veronese. Per fare tutto ciò avrò bisogno del vostro aiuto del vostro sostegno e della vostra vicinanza al fine di ottenere risultati migliori per il nostro club e contribuire con la vostra presenza ad avere un‟annata rota-riana all‟insegna della fraternità ed amicizia. Cordialmente

Il Presidente

Lorenzo Tessari

Page 3: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 3

La serata del passaggio delle consegne è un appuntamento importante nella vita del Club.

Questa volta siamo tornati al ristorante “ Gardesana “ del socio Giuseppe Lorenzini per festeggiare il

passaggio della Presidenza da Piero Vantini a Lorenzo Tessari.

Il buffet è stato allestito sotto il portico in un contesto ambientale molto bello mentre la conviviale ha poi

occupato tutta la sala al piano primo.

Il presidente ha aperto la serata con la relazione che ha riassunto per sommi capi l‟attività dell‟anno

mettendo l‟accento sui principali obiettivi quali lo stringere rapporti più stretti con i club Rotary vicini

( ben sette sono stati gli Interclub organizzati ), potenziando l’impegno nel sociale e dando vita alla nuo-

va sede.

Successivamente, nelle pause, il Presidente ha dapprima fatto omaggio ai Past President Fabio Poggi

e Giuseppe Giacomelli nonchè al segretario Carlo Revelant della raccolta di tutti i notiziari della loro an-

18 giugno - Hotel Gardesana - Torri del Benaco, passaggio di con-segne fra Pierlorenzo Vantini e Lorenzo Tessari

Page 4: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 4

nata, completi di rassegna stampa. E‟ stato quindi presentato e distribuito ai soci il libro di Giorgio Ve-

dovelli “barche e vele del Garda “pubblicato il giorno stesso, che ha visto protagonista dell‟iniziativa il

nostro club. Il libro, la cui recensione è pubblicata nelle pagine seguenti del presente notiziario, tratta un

tema molto bello quale la storia dei barconi del Garda mentre la parte finale è dedicata alla vela moder-

na ed è stato illustrato dallo autore, importante studioso di storia e tradizioni benacensi, presente in sa-

la.

Ma la parte più significativa della serata è stata la cerimonia del passaggio delle consegne, con scam-

bio di collare e distintivi. Il neo presidente Tessari ha rivolto ai presenti un breve discorso di saluto ri-

mandando all‟ assemblea dei soci la presentazione del programma della sua annata. Il brindisi finale ha

chiuso la serata.

Page 5: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 5

02 luglio 2009 - Assemblea dei soci e presentazione del programma 2009-2010

La serata ha avuto due temi principali : -la presentazione del Bilancio di fine annata presentato dal Tesoriere Paolo Scattolini, che è stato ap-provato all‟unanimità. -la presentazione del Programma del Presidente Lorenzo Tessari. Il tema scelto dal nostro Presidente è: “PIU‟ ROTARY NEL CUORE” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di appartenere al Rotary si arrivi facilmente a centrare gli obiettivi promossi dal Presidente John Kenny. 1 – la centralità dei Club riaffermando la loro autonomia per ottenere risultati migliori 2 – l’importanza della “continuità” che consente di orientare il lavoro dei club sulle aree prioritarie: ac-qua, sanità, fame e alfabetizzazione. 3 – il rafforzamento dei valori fondamentali del Rotary : il servire, l’amicizia rotariana, la diversità, l‟integrità e la leadership. Il Programma prevede una serata al mese dedicata ad Incontri di Intermeeting con altri Clubs di servi-zio ed il nostro Rotaract come: 27 08 2009 - Cena di Gala in ricorrenza dei 150 anni della nascita della Croce Rossa. Sarà ospi te relatore la Senatrice Maria Pia Garavaglia già Commissario Straordinario e Presidente della Croce Rossa Italiana.

15 10 2009 - Tema della serata “ Tossicodipendenze un problema risolto?” Sarà ospite relatore Andrea Muccioli Direttore della Comunità di San Patrignano. 19 11 2009 - Tema della serata “ Rispetto e tutela dell’ambiente per una Salute migliore sul La go di Garda “. Sarà ospite relatore il Prof. Silvio Garattini Direttore dell‟Istituto di Ricerche Far macologiche Mario Negri.

18 02 2010 - Tema della serata “ La gioia di rivivere “ Parteciperanno alla serata Alex Zanardi, Francesca Porcellato, Eros Marai e Angelo Vassena Presidente A.M.O.V.A. ( Associazione Me daglie d‟ Oro al Valore Atletico).

15 04 2010 - Serata dedicata alla Presentazione del libro “ Il Santuario del Frassino 500 anni di storia e di devozione “. ( Nella ricorrenza dei 500 anni dell‟apparizione della Madonna del Frassi no). Saranno presenti: Monsignor Giuseppe Zenti Vescovo di Verona, Prof. GianMaria Varanini, Prof. Stefano Lodi, Dott.sa Giovanna Baldissin Molli. Una seconda serata al mese sarà presa in carico, per quanto attiene al relatore ed alla sua ge stione, dalle varie categorie Medici, Architetti, Industriali, Commercialisti ecc…… Il caminetto mensile sarà dedicato alla autopresentazione dei nuovi soci e sarà coordinato da Giuseppe Giacomelli.

Si è ribadito nel corso del dibattito la necessità di rispettare i tempi e gli orari delle cene conviviali.

Page 6: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 6

NOTIZIE DAL DISTRETTO

NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

PROGRAMMA VISITA CLUB CONTATTO DI REÜTTE- FUSSEN

PESCHIERA DEL GARDA, 11-12-13 SETTEMBRE 2009

11 Settembre ore 17,30 arrivo al Golf Hotel Paradiso, sistemazione nelle camere

ore 19,00 visita al Santuario del Frassino

ore 20,15 cena presso il ristorante “Al Frassino” situato alle spalle del Santuario.

12 Settembre ore 09,00 partenza per Mantova e visita del Palazzo Ducale e Palazzo Tè, punto ucci

sione Andreas Hofer, visita città. Pranzo presso la sede del Rotary Club Mantova, ri-

storante Ai Garibaldini.

ore 18,00 rientro in Hotel

ore 20,30 Cena di Gala presso il ristorante Hotel Al Fiore di Peschiera del Garda

13 Settembre ore 09,30 partenza dall'Hotel Golf Club per Sirmione, visita al Castello ed alle grotte

di Catullo con trenino; pranzo in un ristorante tipico.

ore 15,30 partenza in barca per Peschiera per partecipare alle solenne celebrazione per

l'incoronazione della Madonna del Frassino a REGINA DEL GARDA.

ore 18,00 circa rientro a casa.

26° Incontro Rotariani in montagna - Vigo di Fassa 18-19-20 settembre 2009

Per informazioni rivolgersi a Gian Paolo Ferrari 335 6085676 - tel. 0464 412388 - fax 0464 498287 [email protected]. Oppure sul sito del Distretto alla sezione eventi: http://www.rotary2060.it/district_categoria.php?club_id=0&annata=2009/2010&categoria_id=31079

Torneo Internazionale di tennis: Club Hotel Olivi-Malcesine 24-25-26-27settembre 2009

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Gian Paolo Ferrari 335 6085676 - tel. 0464 412388 - fax 0464 498287 [email protected]. Segreteria Distretto 2060 - 049 8649282 (Sig.ra Francesca) [email protected] Oppure sul sito del Distretto alla sezione eventi:http://www.rotary2060.it/district_categoria.php?club_id=0&annata=2009/2010&categoria_id=31079

Page 7: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 7

Le Pubblicazioni del Club

“ Barche e vele del lago di Garda “ 2009 - pag. 121

Con i tipi della Cierre edizioni, e grazie alla collaborazione con il Rotary Club di Peschiera del Garda, è uscito l‟ultimo libro di Giorgio Vedovelli: Barche e vele del lago di Garda. Fin dall‟antichità il Benaco è stato solcato da imbarcazioni, sia per il trasporto delle merci sia delle persone. A seconda della funzio-ne, vennero elaborati diversi tipi di imbarcazioni e in questo campo fortissima è stata l‟influenza veneta, che ha promosso la diffusione di barche da pesca, quali il barchetto e la bissa, presenti anche in laguna; particolarmente importante è stato l‟apporto di calafati bretoni, i quali, secondo la tradizione, hanno introdotto sul Garda il canotto, un‟imbarcazione propria delle coste atlantiche. Anche la vela tipica, sia delle barche pescherecce sia dei barconi da trasporto, la vèla gardesàna, al terzo, è di origine alto adriatica e ha soppiantato anco-ra nell‟ 800 le vele quadrate, proprie dei la-ghi alpini, e quelle latine. Le merci, fino alla metà del secolo scorso, si spostavano sui grossi barconi, che assunse-ro la loro forma definitiva attorno alla metà dell‟ „800 e, nonostante la concorrenza dei piroscafi, rimasero fondamentali per l‟economia lacustre fino agli anni fra le due guerre mondiali, quando vennero costruite le strade Gardesane e i camion sostituirono i barconi, che negli ultimi anni ‟50 ammainaro-no definitivamente le vele. La barca e lo sport è stato un connubio presente sul Benaco fin dall‟epoca veneta, quando l‟arrivo di personaggi illustri dava l‟occasione per regate con le barche da pesca, le bisse. La voga era alla vene-ta, in piedi, e dopo fasi alterne, negli ultimi decenni, con la costruzione di bisse espressamente da rega-ta, queste competizioni divennero una delle attrazioni più significative del Garda. La vela moderna, sul lago di Garda, è sorta a Riva negli anni‟30, e da allora la vela gardesana ha ac-quisito sempre più rinomanza internazionale, con la disputa di regate famose in tutto il mondo e con la presenza di cantieri di barche e di velisti di assoluta eccellenza. Pur non disdegnando la documentazione scritta relativa alle imbarcazioni sul Garda, il presente lavoro si basa soprattutto sulle fonti orali, con interviste a testimoni che hanno vissuto in prima persona il mon-do delle barche (calafati, barcaioli, pescatori, velisti) con i rappresentanti di due famose dinastie di cala-fati, Fabio Patucelli da Gargnano e Sauro Feltrinelli da Malcesine, che non hanno per niente lesinato le loro informazioni relative alla costruzione dei barconi. A questi si aggiungano altri personaggi chew abbiamo incontrato durante la stesura di questo lavoro e Sigfrido Scavaortz, ora abitante a Pai ma con un passato di progettista nautico a Beirut, autore delle rielaborazioni grafiche presenti nel libro. Per la sezione della vela moderna è stata determinante la collaborazione dell‟architetto Pierlorenzo Vantini, presidente del Rotary Club di Peschiera, che ha fatto un prezioso lavoro di revisione del capito-lo inerente la vela agonistica. Prodigo di consigli è stato pure Augusto Cometti, da Garda, anch‟esso socio del R.C. dI Peschiera , celebre pilota di motonautica e velista di anni passati. Il corredo fotografico, vasto e per molto versi inedito, deve molto a Sandro Pellegrini, responsabile dell‟Ufficio Stampa del Circolo Vela di Gargnano, e al fotografo ufficiale dello stesso Roberto Veronesi,

Page 8: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 8

L’autore

Giorgio Vedovelli è nato a Torri del Benaco, dove vive. E‟ stato uno dei fondatori del Centro Studi per il Territorio Benacense e attualmente dirige il Museo etnografico del Castello Scaligero di Torri del Bena-co. Ha collaborato con l‟Università di Perugia per l‟Atlante Linguistico del Laghi Italiani (ALLI) ed è auto-re di numerose pubblicazioni sulle tradizioni popolari, sulla storia e soprattutto sulla pesca del lago di Garda. Con Cierre ha pubblicato Il lago di Garda. Guida storico-artistica; Parole e fatti. Vocabolario dei dialetti di Torri del Benaco; Le immagini raccontano: Torri del Benaco. Inoltre, con altri autori ha curato l‟edizione de Le svariate maniere delle pescagioni del Garda. La pesca nell’Ottocento e le tavole del marchese Gianfilippi.

mentre magnifiche foto sono opera di Fabrizio Prandini di Malcesine. Un libro quindi dedicato non solo agli aspetti tecnici, ma anche agli uomini che hanno creato il mondo delle barche e delle vele sul lago di Garda, riccamente illustrato con molte foto d‟epoca o provenienti da archivi di famiglia. ( G.V. )

Page 9: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Pagina 9

PROGRAMMA MESE DI AGOSTO 2009

06 agosto 2009 - ore 20,30 Hotel al Fiore serata rotariana

20 agosto 2009 - ore 20,30 Hotel al Fiore serata rotariana

27 agosto 2009 - ore 20,30 Hotel al Fiore- Cena di Gala con Inner Wheel e Rotaract per un service alla Croce Rossa di Peschiera del Garda, in coincidenza con la cele-brazione dei 150 anni della nascita della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere.

Segretario: Carlo Revelant - [email protected] - 338 6578477 - 030 916298 Studio Avv. Calvelli tel. 045 590059

PRENOTAZIONE CONVIVIALI

Page 10: BOLLETTINO N° 07/09 070… · Il tema da me scelto nell‟anno di mia Presidenza è “ PIU‟ ROTARY NEL CUORE ” nella convinzione che migliorando il desiderio e l‟onore di

Presidente: Lorenzo Tessari 3356277204 [email protected]

Segretario: Carlo Revelant 338 6578477 [email protected]

Tel e fax.: 030 916298

Tesoriere: Paolo Scattolini 335 8191497 [email protected]

Prefetto: Giuseppe Lorenzini 348 5823849 [email protected]

Sede: Ristorante “Al Fiore” 045 7550113 [email protected]

Indirizzo Presidente: Lorenzo Tessari loc. Broglie, 8/F - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Indirizzo Segretario: Carlo Revelant viale della Repubblica, 30 - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Club di Peschiera

http://www.rotary2060.it/club_index.php?

club_id=38&left_menu=no

INFORMAZIONI UTILI

Pagina 10

Siti Istituzionali Rotary Int.: www.rotary.org Distretto: www.rotary2060.it

Buon Compleanno a:

Scattolini Paolo 10 agosto Barbieri Bruno 14 agosto

Sonato Alfonso 11 agosto

Clubs contatto: Reutte-Füssen - http://www.rotary1840.org/rotary/club/clubDispatch.do?M=index&club=reutte-fuessen

Pieštany - http://www.piestany.rotary.cz/cs/

Prenotazioni on-line; dopo essere entrati nel Sito di Peschiera, cliccare su riunioni, riunioni del me-se, scegliere la serata interessata e cliccare su prenota; oppure direttamente clicca qui: prenota. La prenotazione arriva al segretario del Club che provvede a riservare la sala con il numero esatto di soci.

Auguri sinceri a tutti !