brochure virtual market 2014-01-14

36
versione3.0 Brochure_Ottobre 2014

Upload: barbara-taccini

Post on 11-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Brochure Virtual Market 2014-01-14

TRANSCRIPT

Page 1: Brochure Virtual Market 2014-01-14

versione3.0

Brochure_Ottobre 2014

Page 2: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Cos’èuno

strumento informatico interattivoper

analizzare mercati locali in Italiaon line da

pc., tablet e smartphone

Cosa fafornisce:

• informazioni, dati e mappe

consente di effettuare:• analisi sulla situazione competitiva in essere

• elaborazioni su possibili scenari futuri• simulazioni e stime

mette a disposizione Tools per• georeferenziare ed elaborare i dati delle Fidelity Card

• costruire Mappe Tematiche

Come averloper usufruire delle prestazioni di VirtualMarket non è richiesta

alcuna installazione hardware o software da parte dell’utilizzatore,VirtualMarket è utilizzabile 24 ore su 24 via Internet

osottoscrivendo con Sincron Inova un abbonamento temporaneo

che consente un numero illimitato di interrogazioni nel periodo di durata.Gli output (Moduli) saranno concordati al momento della sottoscrizione.

Il prezzo è variabile in funzione dei Moduli scelti,o

effettuando un acquisto “Spot”.In questo caso la scelta degli output (Moduli) viene decisa autonomamentedall’utilizzatore che sarò guidato da una finestra di dialogo proposta dal sito.

In funzione dei Moduli scelti VirtualMarket indicherà il prezzoche potrà venire accettato o meno dall’utente.

descrizione analiticae con benchmark territoriali di confronto

degli aspetti essenziali della Domanda(Demografici e Socio-economici).

identikit puntuale dell’ Offertadei Players qualificati.

VirtualMarket contiene una Banca Dati conmigliaia di Players della distribuzione e dei serviziche, se di interesse, potrà essere implementata

inserendo altri Players (operanti “a rete”)

effetti presumibili dell’ingresso di nuoviPlayer/Competitor nella situazione esistente

studio dell’interazione tra Domanda ed Offertaattraverso l’analisi della sovrapposizione dei

bacini.

Se l’analisi è riferita solamente agli esercizi di unastessa insegna è possibile misurare se ed in qualemisura esistano problemi di “cannibalizzazione”

stime sul possibile “range” del fatturatodi un nuovo esercizio

Intro

identificazione del mercatoA

Bacini (catchment area) definiti da fasce isocronecentrate su un punto qualunque (Pivot)

del territorio italianoB

Livelli Amministrativi (Regioni, Province, Comuni,CAP, Sezioni di Censimento) presi singolarmente

o aggregati in Gruppi

i tematismi possono essere scelti all’internodi un’ampia gamma di possibili alternative,

sono modificabili a piacimento, memorizzabilie richiamabili

Page 3: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Contenuti dei moduli

Page 4: Brochure Virtual Market 2014-01-14

BenvenutiVirtualMarket opera utilizzando due tipi di comandi:

i MENU - barra verticale a sinistra per lavorare con le isocrone - barra verticale a destra per lavorare con i livelli amministrativi

i MODULI che appaiono sotto la fascia che divide l’area delle Mappe da quella dei dati

ELABORA

1 - cerca e selezionauna localizzazione

2 - effettua “Preview Isocrone”(modificando, a piacere,i vari livelli di accessibilità)

3 - clicca “Prosegui con l’acquisto”per selezionare il tipo dielaborazione,le variabili socio-demografiche,le categorie di consumononché le tipologie di concorrenti

4 - effettua l’elaborazione scelta

5 - salva/stampa i risultati(cartografici e tabellari)

6 - all’interno del menu“Elenco Elaborazioni”ogni elaborazione effettuatapuò essere recuperatae arricchita di moduliin qualsiasi momento

Menu per lavorarecon le Isocrone.

• per definire gli inputs

• per effettuare stime e simulazioni

• per trattare i dati delle Fidelity Card

Menu per lavorarecon i livelli amministrativi

• per definire i singoli livelli

• per creare Gruppi degli stessi

• per costruire Mappe Tematiche

VISUALIZZA

1- seleziona il livello amministrativodi interesse

2 - clicca sulla mappa e visualizzale informazioni socio demografiche

della selezione

3 - crea o importa un Gruppo dicomuni/CAP/province/regioni

4 - analizza il Gruppo creato

5 - applica Tematismi conriferimento ad unavariabile attribuita

6 - salva/stampa i Gruppi/Tematismi

MENU: servono per definire gli inputsscelta location, ampiezza fasce isocrone, selezione dei Players, selezione Competitors per Overlap, scelta delle categorie dello

Spending Power, inserimento dati Fidelity, scelta dei livelli amministrativi, scelta dei territori, creazione Gruppi per Mappe tematiche,inserimento dati, scelta dei tematismi

Page 5: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Per ogni ricerca in cui vengano indicatisia indirizzo che comunesono proposti due tipi di risultati:

Risultati by Google:ricerca la localizzazione in baseai criteri di Google,che attribuisceun valore allivello di precisione della localizzazione:

“SCARSO (al Comune/CAP/Frazione)”“MEDIO (alla Via/Corso/Piazza)”“BUONO (al Numero Civico)”oppure “N.D.”.

E’ ideale nei casi un cui siabbia a disposizioneanche un numero civico.

Sincron Inova non risponde di eventualiimperfezioni date dalla ricerca Google.

Risultati by VirtualMarket:vengono elencati tutti i “poli”presenti sulla cartografiadel programmache contengano ilnome dell’indirizzo digitato.

Ricerca

Comando perallargare la visualizzazione

della mappa

Page 6: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Individuata una localizzazionev i sua l i z ze rà su l lo scher mo leisocrone, che possono esseremodificate a piacimento rispetto aquelle di default.S i può decidere l ’ampiezza diciascuna delle 6 fasce isocronecon il limite di 90‘, considerando, ono, l’util izzo delle autostrade eselezionando l’intensità del traffico(5 l ivel l i da “molto intenso” a“molto scorrevole”).D i ogni punto del la mappa s ipossono visualizzare gratuitamentele isocrone, cambiando localiz-zazione senza limitazioni.Quando ci si ritiene soddisfatti dellaricerca si può procedere con l‘ana-lisi acquistando la rappresenta-zione delle fasce isocrone e i rela-t iv i dat i di popolazione per lalocalizzazione scelta (Pivot).

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT eContabilità Nazionale.

Rappresentazione delle fasce isocronesulla mappa a diversi livelli di zoom.

E’ possibi le, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa.

Evoluzione della popolazione nei comuni che ricadono all’interno del bacino di utenza

Case study: Isocrone di una localizzazione e inquadramento territoriale nel comune di Catania

Menu Iso Run > ISO > modulo_INQUADRAMENTO (Basic)

Inquadramento territoriale

Page 7: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Individuata una localizzazionev i sua l i z ze rà su l lo scher mo leisocrone, che possono esseremodificate a piacimento rispetto aquelle di default.S i può decidere l ’ampiezza diciascuna delle 6 fasce isocronecon il limite di 90‘, considerando, ono, l’util izzo delle autostrade eselezionando l’intensità del traffico(5 l ivel l i da “molto intenso” a“molto scorrevole”).D i ogni punto del la mappa s ipossono visualizzare gratuitamentele isocrone, cambiando localiz-zazione senza limitazioni.Quando ci si ritiene soddisfatti dellaricerca si può procedere con l‘ana-lisi acquistando la rappresenta-zione delle fasce isocrone e i rela-t iv i dat i di popolazione per lalocalizzazione scelta (Pivot).

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT eContabilità Nazionale.

Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Abitanti per fascia isocrona e comune

Abitanti per fascia isocrona e CAP

Case study: Isocrone di una localizzazione e inquadramento territoriale nel comune di Catania

Abitanti per fascia isocrona

VALORI CUMULATI DI ABITANTI PER DISTANZA DALLA LOCALIZZAZIONE

0 5 10 15 20 25 300

600.000

500.000

400.000

300.000

200.000

100.000

Menu Iso Run > ISO > modulo_ISOCRONE (Basic)

Page 8: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Stranieri (n.)per fascia isocrona e CAP

Famiglie (n.)per fascia isocrona e comune

Variabili per fascia isocronaCase study: variabili demografiche per fascia isocrona di una localizzazione nel comune di Catania

Maschi e Femmine (n.)per fascia isocrona e comune

Classi di età (%) per fascia isocrona

Consente di acquistare informazio-ni ed elaborazioni dalle BancheDati di Sincron Inova relative a:- variabili demografiche per fasce

isocrone e per comune e/o CAP(numero di famiglie, maschi efemmine, stranieri),

- variabili demografiche per fasceisocrone (classi di età, compo-nenti della famiglia).

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT.

Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Componenti della famiglia (%) per fascia isocrona

Menu Iso Run > ISO > modulo TARGET_DEMO (Basic)

Page 9: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Titolo di studio (%)

Case study: variabili socio-economiche per fascia isocrona di una localizzazione nel comune di Catania Consente di approfondire la ricercaacqu i s tando in fo r maz ion i edelaborazioni dalle Banche Dati diSincron Inova relat ivamente avariabili socio-economiche perfasce isocrone:- titolo di studio,- occupazione per settore,- forza lavoro per posizione lavora-

tiva,- non forza lavoro per tipologia,- abitazioni.

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT.

Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Occupazione per settore (%)

Forze lavoro (%)

Non forze lavoro (%)

Abitazioni (n.)

Menu Iso Run > ISO > modulo TARGET_SOCIO (Basic)

Page 10: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: reddito disponibile e sua distribuzione, consumo complessivo e potere d’acquisto in una localizzazionenell’area di Perugia

Fo r n i sc e , su d d i v i s i p e r f a sc eisocrone, i dati di:- Reddito e Consumo pro-capite

(consumo complessivo, redditodisponibile),

- Numero Indice Consumo (NIC),- Numero Indice Reddito (NIR),- Indice di Concentrazione di Gini,- Percentuali dei percettori di

reddito.Tutti questi dati vengono confrontaticon la media italiana come valoredi riferimento.

NOTEL’indice di Concentrazione di Gini è unind ice s in te t ico che consente d ivalutare il grado di distribuzione delreddito (0% = uguaglianza, 100% =disuguaglianza).

Menu Iso Run > ISO > modulo INCOME_CONSUMPTION (Basic)

Elaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT,ANCITEL, Contabilità Nazionale edIndagine sui consumi delle famiglie.

Tabella e grafici sono esportabil i informato Excel o Pdf.

Page 11: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Menu Iso Run > ISO > modulo_REDDITO_DISPONIBILE (Advanced)

Mappa Reddito Disponibile

Case study: Reddito disponibile relativo ad una localizzazione a Biella. Con riferimento alla localizzazionedi interesse permette di analizzarequali sono gli intervalli di redditonel bacino selezionato e fornisce:- mappa per classi di reddito- valore massimo,- valore minimo e- valore medio con benchmarksterritoriali di confronto.

E’ possibile visualizzare il valore delreddito direttamente spostando ilmouse sull’area interessata.

Page 12: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: Spesa pro-capite e Mercato teorico (Domanda), suddiviso per fascia isocrona, relativo ad una localizzazione nel comune di Reggio nell’Emilia

Consente di analizzare i consumi,suddivisi per fasce isocrone, riferitia 28 categorie di beni di consumofinali, food e non food, per megliocomprendere il mercato teorico diqueste categorie.

B e n c h m a r k c o n : c o m u n e ,provincia, regione, Italia.

NOTEElaborazioni e Stime Sincron Inova sudati ISTAT e di Contabilità Nazionale.

Menu Iso Run > ISO > modulo_SPENDING_POWER (Advanced)

Page 13: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Mappa Centri Commerciali (alta definizione)

Case study: alcuni Players Anchor Stores, per fascia isocrona, relativi ad una localizzazione nel comune di Rivalta di Torino All’interno delle fasce isocronepermette di visualizzarela localizzazione ela distanza dal pivot dei principaliAnchor Stores,gli esercizi che per dimensioni,ampiezza dell’offerta e politicacommerciale part icolarmenteaggress i va , sono in g rado d iesercitare una forte attrattiva suiconsumatori residenti, anche anotevole distanza.

NOTESch e de de s c r i t t i v e de i Ce n t r iCommerciali, Parchi Commerciali eFactory Outlet Centre.

Menu Iso Run > ISO > modulo_PLAYERS_AS (Advanced)_

Page 14: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: alcuni Players Brand Boutiques, per fascia isocrona, relativi alla localizzazione nel comune di Rivalta di Torino All’interno delle fasce isocronep e r m e t t e d i v i s u a l i z z a re l alocalizzazione e la distanza dalp i v o t d e l l e B r a n d B o u t i q u e spr incipal i del la dis t r ibuz ione,alimentare e non.

Filtri: possibilità di selezionarei players in base ad alcuni campi.

NOTEPossibilità di rappresentazione dellefasce isocrone e dei competitors sullamappa a diversi livelli di zoom.

E’ inoltre possibile, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa in altadefinizione.

Dati ed Elaborazioni Sincron Inova.

Menu Iso Run > ISO > modulo_BRAND_BOUTIQUES (Advanced)

Page 15: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: alcuni Players Servizi, per fascia isocrona, relativi ad una localizzazione nel comune di Rivalta di Torino All’interno delle fasce isocronep e r m e t t e d i v i s u a l i z z a re l alocalizzazione e la distanza dalpivot dei principali Servizi:- Banche- Uffici Postali,- Farmacie e Parafarmacie,- Ospedali,- Cinema Multisala,- Ristoranti,- Cash & Carry.

NOTEPossibilità di rappresentazione dellefasce isocrone e competitors sul lamappa a diversi livelli di zoom.

E’ inoltre possibile, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa.

Menu Iso Run > ISO > modulo_SERVIZI (Advanced)

Page 16: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: valori del turismo per isocrona dei 15’ pedonali di una localizzazione a Riccione Consente di analizzare la capacitàricettiva e i movimenti turistici, sia inriferimento agli alberghi che agliesercizi complementari: ovveroCampeggi, Villaggi Turistici, Alloggiin affitto, Alloggi Agrituristici.

I dati (n° esercizi, n° letti, arrivi,presenze e permanenza media)sono forniti in relazione al bacino(isocrona massima) selezionato econf ron ta t i con la s i tuaz ionecomunale, provinciale, regionale enazionale.

Vengono inoltre fornite le presenzeturistiche “normalizzate”.

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT.

Menu Iso Run > ISO > modulo_TURISMO (Advanced)

Page 17: Brochure Virtual Market 2014-01-14

VirtualMarket®VElenco Banche Dati presenti e indicazione delle fonti:

Banche Dati

Page 18: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Menu Iso Run > ISO > modulo_FOOD_MARKET_SHARES (Advanced)

Quote di Mercato alimentari puntuali

Case study: Quote di Mercato Alimentari relative ad una localizzazione a Vicenza. Con riferimento alla localizzazionedi interesse permette di analizzarequali sono le Quote di MercatoAlimentari realizzate dalla retedespecializzata esistente dellaG D O ( i p e r m e rc a t i g r a n d i ,s u p e r s t o re - i p e r p i c c o l i ,supermercati, superette, discount).

E’ possibile visualizzare il valorede l l e q u o t e d i re t t a me n t es p o s t a n do i l mo u s e s u l l ’ a re ainteressata.

Page 19: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Quote di Mercato alimentari per fasce isocrone

Case study: Quote di Mercato Alimentari relative ad una localizzazione a Vicenza. Le QM (%) per tipologia di player(ipermercati grandi, superstore -i p e r p i c c o l i , s u p e r m e rc a t i ,superette, discount)vengono fornite:- sia per le singole isocrone,- sia per i comuni appartenenti albacino assoluto esono, inoltre,- confrontate con la situazioneprovinciale, regionale e nazionale.

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati divarie fonti.

E’ possibi le, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa in altadefinizione.

Menu Iso Run > ISO > modulo_FOOD_MARKET_SHARES (Advanced)

Page 20: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: Player per location su Milano con isocrone pedonali, player Anchor Stores Consente l’analisi della tensioneconcorrenziale per stimare quantaparte della popolazione residentenelle isocrone della localizzazionescelta è soggetta ad attrazione daparte dei concorrenti selezionati ein che misura.

Possono essere inseriti fino a 60players/competitors attraverso duemodalità:

- s c e g l i e n d o l i d i re t t a m e n t edall’elenco dalle banche dati adisposizione e mettendoli tutti asistema solo con un click

- individuandoli direttamente sullamappa. Questa modal i tà puòessere utilizzata anche per pdv nonancora es is tent i , ma di cu i s iconosce la localizzazione.

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_OVERLAP (Professional Tool)

e/o

Page 21: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Influenza dei competitors

Case study: Bacini di utenza intersecati di 4 strutture commerciali operanti nell’area di Roma Consente l’analisi della tensioneconcorrenziale per stimare quantaparte della popolazione residentenelle isocrone della localizzazionescelta è soggetta ad attrazione daparte dei concorrenti selezionati ein che misura.

Possono essere inseriti fino a 60players/competitors (scegliendolid a l l e B a n c h e D a t i o p p u reindividuandone altri sulla mappa).

Si può attribuire un peso (in formadi percentuale fatto 100 il peso delPivot) ad ogni player/competitor edi modificare tale variabile tutte levolte che si vuole.

E ’ poss ib i le ino l t re e f fe t tuareconfronti tra le varie localizzazioni(pivot e competitor) ed identificarequindi la Best Location.

NOTEUno specifico colore indica la parte diterritorio più vicina ad una determinatalocalizzazione rispetto alle localizzazioniconcorrenti messe a sistema.

I residenti nel bacino intersecato dellalocalizzazione sono riportati per fasciaisocrona e comune e/o per fasciaisocrona e CAP.

Bacino Intersecato per comune

Bacino Intersecato per CAP

Bacini Intersecati

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_OVERLAP (Professional Tool)

Page 22: Brochure Virtual Market 2014-01-14

NB: Le immagini e i dati riportati hanno unicamente lo scopo di esemplificare il tipo di output relativo ai parametri selezionati

Bacini Sovrapposti (B Sov)

Case study: confronto tra 5 localizzazioni nell’area di Rovigo (Pivot + 4 competitors) Si può attribuire un peso (informa di N.I. fatto 100 ilpeso del Pivot) ad ognip l a y e r / c o m p e t i t o r emodificare tale variabiletutte le volte che si vuole.

E’ possibile inoltre effettuarec o n f ro n t i t r a l e v a r i el o c a l i z z a z i o n i ( p i v o t ecompetitors) ed identificarequindi la Best Location.

NOTEGli indici BL, BI, BS e POT VMindicano la “bontà” di unalocalizzazione, rispetto ai com-p e t i t o r s me s s i a s i s t e ma ,cons iderando 4 ipotes i d ianalisi:- Baricentricità “assoluta”- Bacini Intersecati- Bacini Sovrapposti- Best Location (dove oltre ad

analizzare i Bacini Sovrappostiviene valutata la distribuzionedella popolazione tra le variefasce isocrone).

Le tabel le sono faci lmenteesportabili in un file formatoExcel o pdf.

Potenziale (Pot VM)

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_OVERLAP (Professional Tool)

Baricentricità (Bar) delle singole localizzazioni

Bacini Intersecati (B Int)

Page 23: Brochure Virtual Market 2014-01-14

output:popolazione residente nei poli appartenenti

all’area disovrapposizione di due (o più bacini)

Bacino CONDIVISO (B Con)

output:popolazione residente nei poli appartenenti

alle isocrone selezionate

Bacino ASSOLUTO (B Ass)

output:popolazione residente nei poli appartenenti

al bacino ASSOLUTOal netto della popolazione residente

nei poli appartenenti al bacino CONDIVISO

Bacino NETTO (B Net)

OVERLAP_GlossarioRappresentazione grafica dei Bacini ASSOLUTO, CONDIVISO, NETTO, e INTERSECATO nell’ipotesi di 2 “attori” a confronto: Pivot + Competitor

Bacino INTERSECATO (B Int)

output:popolazione residente nei poliappartenenti al bacino NETTO

+popolazione residente nei poli

appartenenti al bacino CONDIVISOassegnata ai diversi Players

in funzionedella distanza e

della capacità attrattiva (peso)

Bacini SOVRAPPOSTI (B Sov)

output:popolazione residente nei poliappartenenti al bacino NETTO

+quota della popolazione

residente nei poli appartenential bacino CONDIVISO

assegnata ai diversi Playersin funzione della distanza e del peso

nota:B Sov misura la

propensione/probabilitàdei residenti in un Polo del territorio

di scegliere uno dei Player

Gli output B Int, B Sov e Pot VM tengono conto anche del valore del “Peso” attribuito/attribuibile a ciascun Player

Il “Peso” è da intendersi come sintetica misura della Capacità Attrattiva e Competitiva di un Player

output:popolazione residente nei

poli,ponderata con valori

inversamenteproporzionali

alla distanza dai Players

nota:la curva “standard”

utilizzata per ladeterminazione dei

parametri di ponderazioneè tipica del

settore Retail eviene tenuta uguale

per tutti i Players

BARICENTRICITA’ (Bar)

output:popolazione che gravita

sui diversi Players,stimata applicando

una curva gravitazionalealla popolazione dei bacini

SOVRAPPOSTI(B Sov)

POTENZIALE (Pot VM)

PESO

Page 24: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: stima del fatturato potenziale alimentare e Quote di Mercato, per fascia isocrona e comunenel Bacino Assoluto relative ad una localizzazione in via Bellaria - San Lazzaro di Savena (BO)

La Curva Gravitazionale permettedi stimare le quote di mercato e ilpotenziale fatturato del Pivot.

I pa ramet r i de l la cu rva sonomodulabili a piacere consentendoall’utente di verificarne i risultati(output) in tempo reale.

Le st ime possono essere fat teall’interno delBacino Assoluto,Bacino Intersecato eBacino Sovrapposto.(per le definizioni si veda ilglossario.)

NOTEI dati relativi alle Quote di Mercato e lestime di fatturato sono riportati perfasce isocrone e - al loro interno - percomune e/o per CAP.Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Mercato teorico (consumi selezionati) :_ ALIMENTARI (Grocery)

Parametri curva gravitazionale :

Q = 25 • 0,878t

distanza min. 0' quota max. 25%distanza max. 30' quota min. 0,50%limiti access. 0' - 30'

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_GRAVITY (Professional Tool)

Page 25: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: stima del fatturato potenziale alimentare e Quote di Mercato, per fascia isocrona e comunenel Bacino Residuo (Intersecato) relative ad una localizzazione in via Bellaria - San Lazzaro di Savena (BO)

La Curva Gravitazionale permettedi stimare le quote di mercato e ilpotenziale fatturato del Pivot.

I pa ramet r i de l la cu rva sonomodulabili a piacere consentendoall’utente di verificarne i risultati(output) in tempo reale.

Le st ime possono essere fat teall’interno delBacino Assoluto,Bacino Intersecato eBacino Sovrapposto.

BACINO RESIDUO (intersecato): lap o p o l a z i o n e d i o g n i p u n t oa p p a r t e n e n t e a l l ’ a re a d isovrapposizione viene assegnatainteramente ad uno dei competi-tors in funzione della loro distanza edel loro peso.

NOTEI dati relativi alle Quote di Mercato e lestime di fatturato sono riportati perfasce isocrone e - al loro interno - percomune e/o per CAP.Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Mercato teorico (consumi selezionati) :_ ALIMENTARI (Grocery)

Parametri curva gravitazionale :

Q = 25 • 0,878t

distanza min. 0' quota max. 25%distanza max. 30' quota min. 0,50%limiti access. 0' - 30'

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_GRAVITY (Professional Tool)

Page 26: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Mercato teorico (consumi selezionati) :_ ALIMENTARI (Grocery)

Parametri curva gravitazionale :

Q = 25 • 0,878t

distanza min. 0' quota max. 25%distanza max. 30' quota min. 0,50%limiti access. 0' - 30'

Case study: stima del fatturato potenziale alimentare e Quote di Mercato, per fascia isocrona e comunenel Bacino Sovrapposto relative ad una localizzazione in via Bellaria - San Lazzaro di Savena (BO)

La Curva Gravitazionale permettedi stimare le quote di mercato e ilpotenziale fatturato del Pivot.

I pa ramet r i de l la cu rva sonomodulabili a piacere consentendoall’utente di verificarne i risultati(output) in tempo reale.

Le st ime possono essere fat teall’interno delBacino Assoluto,Bacino Intersecato eBacino Sovrapposto.

B A C I N O S O V R A P P O S T O : l ap o p o l a z i o n e d i o g n i p u n t oa p p a r t e n e n t e a l l ’ a re a d isovrapposizione viene assegnatapro-quota ai diversi competitors infunzione della loro distanza e delloro peso.

NOTEI dati relativi alle Quote di Mercato e lestime di fatturato sono riportati perfasce isocrone e - al loro interno - percomune e/o per CAP.Le tabelle sono facilmente esportabili inun file formato Excel o pdf.

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_GRAVITY (Professional Tool)

Page 27: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Note

Page 28: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: Stima del potenziale fatturato di un nuovo punto vendita di 800 mq a Moglia. Consente di formulare previsionidel fatturato:- di un nuovo esercizio alimentareda ubicarsi in un punto pre-definitodel territorio italiano,- di uno o più esercizi già esistentisoggetti a variazioni dimensionali.

E ’ u t i l i z z a b i l e p e r p re v i s i o n iriguardanti strutture alimentari e/oprevalentemente alimentari:- Ipermercati,- Superstore,- Supermercati,- Superette e- Discount.

Opera sulla base di un ModelloMatematico Gravitazionale in cui levariabili relative alla Domanda(mercato espresso dai consumatoriresidenti nel territorio considerato)e a l l ’ O f f e r t a ( re t e e s i s t e n t e )interagiscono tra loro.

E’ possibi le inserire f ino ad unm a s s i m o d i 6 0 P l a y e r s d aconsiderare nel l ’elaborazione(attraverso le medesime modalitàdi selezione riportate nelle pagineprecedenti: vedi Modulo OVERLAP).

NOTEI dati possono essere cambiati se sidispone di informazioni e/o stime piùprecise.

E’ possibile inserire nuovi esercizi.

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_SIMULA FOOD (Professional Tool)

Page 29: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: Stima del potenziale fatturato di un nuovo punto vendita di 800 mq a Moglia. Consente di formulare previsionidel fatturato:- di un nuovo esercizio alimentareda ubicarsi in un punto pre-definitodel territorio italiano,- di uno o più esercizi già esistentisoggetti a varizioni dimensionali.

Restituisce le variabili strutturalidello scenario futuro:- stima del fatturato del nuovo

esercizio,- stima del fatturato dei Players

considerati prima e dopol’apertura del nuovo esercizio,

- variazione % del fatturato deidiversi players dopo l’aperturadel nuovo esercizio,

- tempo di accessibilità massimaper ciascuno dei Players,

- fatturato totale dei Players primae dopo l’apertura del nuovoesercizio.

NOTEI dati delle Superfici derivano dallaBanca Dati di Sincron Inova.

I dati di Fatturato (alimentare) sonostime di Sincron Inova.

I dati possono essere cambiati se sidispone di informazioni e/o stime piùprecise.

E’ possibile inserire nuovi esercizi.

Menu Iso Run > ISO + OVERLAP > modulo_SIMULA FOOD (Professional Tool)

Page 30: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Sintesi per esercizio

Case study: analisi delle Fidelity Cards di 4 esercizi operanti nell’area di Modena E ’ poss ib i le ut i l i z zare recordsgeoreferenziati puntualmente o piùgenericamente al CAP/Comune(riferiti a uno o a più esercizi) emetterli a sistema con l’analisi delbacino di utenza.

Menu Iso Run > ISO > modulo_FIDELITY (Professional Tool)

Può essere visualizzata o meno ladistribuzione puntale delle Fidelitysul terr i tor io, con un semplicecomando.

I l tu t to in to ta le autonomia eriservatezza.

Tutte le elaborazioni possono esserefatte per comuni o per CAP con unsemplice comando:

Page 31: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: analisi delle Fidelity Cards di 4 esercizi operanti nell’area di Modena, Fidelity ItaliaMenu Iso Run > ISO > modulo_FIDELITY (Professional Tool)

Per ogni CAP o Comune si puòvisualizzare il totale della variabilescelta “Vendite”, oppure:- operazioni o- quote di mercato.

L a r a p p re s e n t a z i o n ecromatica su mappe et a b e l l e d i s i n t e s i p u òe s s e re e f f e t t u a t a c o nriferimento alle:- operazioni- vendite- quote di mercato

Sintesi “NEGOZIO 2": Fidelity, Operazioni, Vendite e Quote di Mercato realizzate nei vari CAP

I l m o d u l o c o n s e n t e d igeoreferenziare e analizzare datirelat ivi al la provenienza dellac l i e n t e l a ( e s . F i d e l i t y C a rd ,ri levazione del CAP alla cassaecc.).

Page 32: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: analisi delle Fidelity Cards di 4 esercizi operanti nell’area di Modena, FIdelity nel bacino

“negozio 2"

NB: Le immagini e i dati riportati hanno unicamente lo scopo di esemplificare il tipo di output relativo ai parametri selezionati

E’ possibile- ot tenere dat i e mappe sul ladistribuzione di clienti/ scontrini/fatturati e- st imare per singolo eserciziononché per fasce isocrone e/oCAP/Comune: Tassi di Penetrazionee Quote di Mercato.

Sintesi “NEGOZIO 2": Fidelity, Operazioni, Vendite e Quote di Mercato realizzate nei COMUNI che ricadono nel bacino

Modulo_FIDELITY_Professional

CodiceISTAT

ComuneTotale

Fidelity (N.)

TotaleOperazioni

(N.)

Popolazionenel Comune

(N.)

Popolazionenel Bacino (N.)

Famiglie nelComune (N.)

Famiglie nelBacino (N.)

StimaOperazioni nel

Bacino (N.)

Totale vendite nelcomune (€)

Stima venditenel Bacino (€)

Mercato Teoriconel comune (Mln

€)

Mercato Teoriconel Bacino

(Mln €)

QM nelComune (%)

QM nelBacino (%)

Distanza dapivot(’)

20042 POGGIO RUSCO 2 102 6.521 5 2.676 2 0 985,97 0 19,24 0,015 0,005 0 > 20

20058 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 0 0 1.298 5 537 2 0 0 0 3,71 0,014 0 0 > 20

36001 BASTIGLIA 6 31 3.985 2.164 1.662 901 0 344,9 0 11,47 6,229 0,003 0 19,7

36002 BOMPORTO 30 94 9.761 6.180 3.807 2.386 0 1.668,99 0 28,1 17,788 0,006 0 > 20

36004 CAMPOSANTO 4 72 3.171 2.994 1.239 1.171 0 39,04 0 9,22 8,71 0 0 15,8

36005 CARPI 52 500 67.268 705 28.183 258 0 4.528,01 0 200,51 2,101 0,002 0 > 20

36009 CAVEZZO 130 1.560 7.196 7.167 2.913 2.903 0 8.951,62 0 21,23 21,143 0,042 0 8,7

36010 CONCORDIA SULLA SECCHIA 28 427 8.968 6.568 3.546 2.726 0 3.369,68 0 26,09 19,107 0,013 0 18,2

36012 FINALE EMILIA 31 469 15.713 147 6.660 62 0 2.064,08 0 45,55 0,426 0,005 0 > 20

36021 MEDOLLA 1.325 105.324 6.322 6.322 2.662 2.662 101.852,00 266.039,76 296.327,35 18,71 18,715 1,422 1,583 1,1

36022 MIRANDOLA 260 4.305 23.960 21.474 10.027 9.015 0 29.502,95 0 71,42 64,008 0,041 0 9,7

36028 NOVI DI MODENA 6 23 10.972 353 4.300 160 0 355,8 0 31,81 1,023 0,001 0 > 20

36034 RAVARINO 3 3 6.165 92 2.482 35 0 51,93 0 17,62 0,263 0 0 > 20

36037 SAN FELICE SUL PANARO 221 2.650 11.026 10.729 4.498 4.395 0 25.070,59 0 31,96 31,102 0,078 0 15,2

36038 SAN POSSIDONIO 12 83 3.621 3.474 1.435 1.371 0 1.422,76 0 10,46 10,035 0,014 0 18,2

36039 SAN PROSPERO 104 991 5.841 5.837 2.405 2.404 0 7.062,13 0 16,87 16,861 0,042 0 11,2

36044 SOLIERA 6 30 15.061 685 6.055 278 0 752,57 0 44,12 2,007 0,002 0 > 20

37024 CREVALCORE 7 177 13.527 67 5.603 20 0 750,27 0 40,32 0,2 0,002 0 > 20

TOTALE 2.227 116.841 220.376 74.968 90.690 30.751 101.852,00 352.961,05 296.327,35 648,41 220,162 0,054 0,135 -

ciente per aprire l’immagine oppure l’immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il ?le. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l’immagine e inserirla di nuovo.

In automatico vengono evidenziati i 10Comuni (o CAP) a maggior contributocon riferimento alla variabile scelta:- operazioni- vendite o- quote di mercato

“negozio 2"

Per ogni CAP o Comune si possonovisualizzare dati di sintesi.

Page 33: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Case study: analisi delle Fidelity Cards di 4 esercizi operanti nell’area di Modena, Fidelity per Isocrone.

Mappa per FASCE ISOCRONE

Sintesi “NEGOZIO 2": Fidelity, Operazioni, Vendite e Quote di Mercato per FASCE ISOCRONE

Menu Iso Run > ISO > modulo_FIDELITY (Professional Tool)

“Negozio 2"

“Negozio 2"

“Negozio 2"

Mappa Operazioni Fidelity per FASCE ISOCRONE

Page 34: Brochure Virtual Market 2014-01-14

Consente di ottenere informazionisocio-economiche e demografichecon riferimento sia- ad un singolo elemento territoriale(comune, provincia, regione, CAPo sezione di censimento) sia- a d u n a s e l e z i o n e m u l t i p l a(Gruppo) con un semplice clicksulla mappa.

NOTEElaborazioni Sincron Inova su dati ISTAT.

E’ inoltre possibile, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa in altadefinizione.

Le tabelle sono facilmente esportabili informato Excel o pdf.

Selezione multipla (Gruppo)

Case study: applicazione del modulo GeoViewer al comune di Lerici e ad un gruppo di comuni limitrofi

Selezione singola

Menu Geo Viewer > Geo Data & Geo Map (Professional Tool)

Informazioni relative ad una Selezione o Gruppo

Page 35: Brochure Virtual Market 2014-01-14

E’ inoltre possibile generare mappetematiche relative a:- una delle variabil i fornite daVirtualMarket- u n a v a r i a b i l e i m p o r t a t adall’esterno.

Tutti i Gruppi nonché i Tematismigenerati possono essere salvati,recuperati e applicati successiva-mente.

NOTEE’ possibi le, attraverso la funzione“RICHIEDI MAPPA”, ricevere sul proprioindirizzo e-mail i file (in formato Pdf oJpg) relativi alla suddetta mappa in altadefinizione.

Mappa tematica relativa al Reddito (NIR)nelle province italiane

Case study: mappe tematiche generate tramite il modulo GeoViewer, applicate a livello comunale per la regione Emilia-Romagna e a livello provinciale per l’intero territorio nazionale

Mappa tematica relativaalla presenza di stranieri

nei diversi comunidell’Emilia-Romagna

(alta definizione)

Menu Geo Viewer > Geo Data & Geo Map (Professional Tool)_Professional

Page 36: Brochure Virtual Market 2014-01-14

[email protected]

Sedecentrale:viaAlbertoBrasili91-41122Modena-Italy

Tel.+39059340003-Fax+39059343753

GuestWelcome:viaOrefici,2-20123Milano