business case sap erp: lamp s. prospero spa

2
IN BREVE LAMP L’ECCELLENZA LOGISTICO-PRODUTTIVA E SAP ERP CONVALIDATO "Per le aziende farmaceutiche è fondamentale disporre di sistemi informativi integrati e convalidabili secondo le normative internazionali. L'adozione di SAP ERP, il valore della competenza Altea nel settore e la presenza tangibile della soluzione Altea4Pharma, hanno permesso di implementare una soluzione integrata e raggiungere l'obiettivo di controllo completo dei processi aziendali." Andrea Brandani Responsabile ICT LAMP San Prospero L'azienda Nome azienda: LAMP San Prospero SpA Sede principale: San Prospero (MO) Settore: Farmaceutico Tipo di prodotti forniti: Produzione di farmaci per conto terzi e attività di packaging farmaceutico Fatturato: 50 milioni Dipendenti: 150 Sito web: www.lamp.it Soluzioni implementate: SAP ERP e Altea4Pharma, soluzione verticale Altea per il settore LifeSciences Altre soluzioni SAP presenti in azienda: SAP BusinessObjects LAMP San Prospero opera nel settore del Contract Manufacturing per le più importanti aziende farmaceutiche, della fornitura di materiali di packaging primario (alluminio stampato e materiali plastici) e del confezionamento in blister, bustine, strip. L'azienda è dotata di 8 linee imbustinatrici, 10 linee blisteratrici, 2 linee per confezionare strip e 2 linee per la produzione di supposte; reparti di miscelazione, granulazione, comprimitura e opercolatura. Sfide e opportunità Evoluzione ed espansione del mercato farmaceutico in Italia e nel mondo, hanno portato LAMP a implementare un sistema informativo integrato ed efficiente e a cogliere l’opportunità di monitorare produttività e processi aziendali. La sfida, impegnativa per complessità e nel rispetto di Best Practice di Settore, sicurezza dei dati e procedure operative, impone a LAMP la scelta di un sistema convalidabile secondo le norme internazionali GMP. Perché SAP e Altea LAMP ha deciso di affidarsi a SAP e Altea perché: • La soluzione SAP, completa e scalabile, gestisce la complessità di un Settore altamente regolamentato • Altea, Gold Value Added Reseller Partner SAP, ha sviluppato una soluzione specifica per il settore Farmaceutico basata su Best Practice e referenze di settore • L’approccio collaborativo e competenza professionale delle risorse è fondamentale • L’adozione di una metodologia di progetto certificata dà garanzia di risultato SAP Customer Success Story SAP Business All-in-One

Upload: altea-spa

Post on 21-Nov-2014

443 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

L’eccellenza logistico-produttiva e SAP ERP convalidato

TRANSCRIPT

Page 1: Business Case SAP ERP: LAMP S. Prospero SpA

IN BREVE

h h h h h h LAMP

L’ECCELLENZA LOGISTICO-PRODUTTIVAE SAP ERP CONVALIDATO

"Per le aziende farmaceutiche èfondamentale disporre di sistemiinformativi integrati e convalidabilisecondo le normativeinternazionali. L'adozione di SAPERP, il valore della competenzaAltea nel settore e la presenzatangibile della soluzioneAltea4Pharma, hanno permesso diimplementare una soluzioneintegrata e raggiungere l'obiettivodi controllo completo dei processiaziendali."

Andrea BrandaniResponsabile ICTLAMP San Prospero

L'azienda

Nome azienda: LAMP San Prospero SpASede principale: San Prospero (MO)Settore: FarmaceuticoTipo di prodotti forniti: Produzione di farmaci per conto terzie attività di packaging farmaceuticoFatturato: 50 milioniDipendenti: 150Sito web: www.lamp.it  Soluzioni implementate:SAP ERP e Altea4Pharma, soluzioneverticale Altea per il settore LifeSciences Altre soluzioni SAP presenti in azienda:SAP BusinessObjects

LAMP San Prospero opera nel settore delContract Manufacturing per le piùimportanti aziende farmaceutiche, dellafornitura di materiali di packaging primario(alluminio stampato e materiali plastici) edel confezionamento in blister, bustine,strip.

L'azienda è dotata di 8 linee imbustinatrici,10 linee blisteratrici, 2 linee perconfezionare strip e 2 linee per laproduzione di supposte; reparti dimiscelazione, granulazione, comprimiturae opercolatura.

 

 

Sfide e opportunità

Evoluzione ed espansione del mercatofarmaceutico in Italia e nel mondo, hannoportato LAMP a implementare un sistemainformativo integrato ed efficiente e a cogliere l’opportunità di monitorareproduttività e processi aziendali.

La sfida, impegnativa per complessità e nel rispetto di Best Practice di Settore,sicurezza dei dati e procedure operative,impone a LAMP la scelta di un sistemaconvalidabile secondo le normeinternazionali GMP. 

Perché SAP e Altea

LAMP ha deciso di affidarsi a SAP eAltea perché: 

• La soluzione SAP, completa e scalabile,gestisce la complessità di un Settorealtamente regolamentato• Altea, Gold Value Added ResellerPartner SAP, ha sviluppato una soluzionespecifica per il settore Farmaceuticobasata su Best Practice e referenze disettore• L’approccio collaborativo e competenzaprofessionale delle risorse è fondamentale• L’adozione di una metodologia diprogetto certificata dà garanzia di risultato

Sfide e opportunità

Evoluzione ed espansione del mercatofarmaceutico in Italia e nel mondo, hannoportato LAMP a implementare un sistemainformativo integrato ed efficiente e a cogliere l’opportunità di monitorareproduttività e processi aziendali.

La sfida, impegnativa per complessità e nel rispetto di Best Practice di Settore,sicurezza dei dati e procedure operative,impone a LAMP la scelta di un sistemaconvalidabile secondo le normeinternazionali GMP. 

Perché SAP e Altea

LAMP ha deciso di affidarsi a SAP eAltea perché: 

• La soluzione SAP, completa e scalabile,gestisce la complessità di un Settorealtamente regolamentato• Altea, Gold Value Added ResellerPartner SAP, ha sviluppato una soluzionespecifica per il settore Farmaceuticobasata su Best Practice e referenze disettore• L’approccio collaborativo e competenzaprofessionale delle risorse è fondamentale• L’adozione di una metodologia diprogetto certificata dà garanzia di risultato

SAP Customer Success StorySAP Business All-in-One

Page 2: Business Case SAP ERP: LAMP S. Prospero SpA

Partner Logo here

© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi

SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

www.sap.com/italy/contactsap

© 2011 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

Obiettivi del progetto

• Rispondere in tempi rapidi alle richiestedi mercato attraverso il controllo dellacapacità produttiva e lariprogrammazione.• Ridurre i tempi morti di pianificazionee controllo con il monitoraggio e automazione dei processi produttivi• Aumentare l’affidabilità dei processi conla convalida del sistema informativo• Diminuire i costi Assicurazione Qualitàeliminando i controlli manuali a posteriorisu documenti cartacei, grazie a regoleautomatiche imposte dal sistema a priori• Sostenere i prezzi altamente competitividei produttori esteri con un controllo spintodei costi• Gestire conformità e sicurezza deiprodotti

Punti chiave implementazione

A meno di un mese dal go-live, quasi tutti ireparti hanno acquisito efficienzasuperiore rispetto al passato, grazie a:

• Analisi Organizzativa e Piano diGestione Cambiamento per prepararel’Azienda ad accogliere le nuove prassilavorative e ridurre gli impatti dellatrasformazione• Stretta collaborazione con il Fornitore diConvalida PQE (Pharma Quality Europe)per un progetto in linea con le GMP• Convalida del sistema prima dell’avviocome principio cardine della metodologiadi progetto e formalizzazione di esigenzee requisiti utenti (URS, UserRequirements Specifications)• Definizione del Gruppo di Lavoro conchiara attribuzione di responsabilità eattività• Pieno rispetto dei tempi di rilascioconcordati: 8 mesi complessiviBenefici

I benefici che LAMP ha riscontrato grazieal progetto sono stati i seguenti.

• Completa integrazione del sistema,inclusi gestione automatica di Dispensing,LIMS, magazzino fisico e movimentazionitramite palmari• Aderenza allo standard eautomatizzazione delle procedure• Gestione integrata per la stampa diBatch Record e stampa RAC/RAM• Controllo gestione e analisi di datiproduttivi, qualità e costo affidabili

Nell’ottica di uno sviluppo strategicodell’Azienda e dell’ottimizzazione deiprocessi in termini di costi e qualità, LAMPha già programmato sviluppi futuri, in cui ilsistema ERP avrà un ruolo fondamentale:

• Informatizzazione degli stabilimentiLAMP2 dedicato al packagingfarmaceutico e LAMP East• Interfacciamento automatico tra SAP e ilsistema di magazzino Electric 80 di LGV,e ultimazione del magazzino con 4000posti pallet• Gestione delle stabilità e dellenon-conformità attraverso il sistemagestionale SAP

Benefici

I benefici che LAMP ha riscontrato grazieal progetto sono stati i seguenti.

• Completa integrazione del sistema,inclusi gestione automatica di Dispensing,LIMS, magazzino fisico e movimentazionitramite palmari• Aderenza allo standard eautomatizzazione delle procedure• Gestione integrata per la stampa diBatch Record e stampa RAC/RAM• Controllo gestione e analisi di datiproduttivi, qualità e costo affidabili

Nell’ottica di uno sviluppo strategicodell’Azienda e dell’ottimizzazione deiprocessi in termini di costi e qualità, LAMPha già programmato sviluppi futuri, in cui ilsistema ERP avrà un ruolo fondamentale:

• Informatizzazione degli stabilimentiLAMP2 dedicato al packagingfarmaceutico e LAMP East• Interfacciamento automatico tra SAP e ilsistema di magazzino Electric 80 di LGV,e ultimazione del magazzino con 4000posti pallet• Gestione delle stabilità e dellenon-conformità attraverso il sistemagestionale SAP

IT (12)