capitolato v008

5
RELAZIONE DESCRITTIVA RESIDENZA GIORDANO1. SCAVI Le fondazioni dei muri esterni e dei pilastri del residence saranno poste su terreno di adeguata portanza qualunque sia la profondità cui lo scavo dovrà essere spinto 2.FONDAZIONI Saranno in c.l.s. armato del tipo continuo ed isolate a plinto 3.STRUTTURE Le strutture verticali del piano saranno tutte in cls armato dimensionate secondo le risultanze di calcolo. Le strutture portanti di elevazione, sia orizzontali che verticali, nonché le rampe scala, saranno in getto di cemento armato. Gli impalcati a seconda della destinazione verranno realizzati in latero-cemento, in pannelli prefabbricati od in getto di c.a. 4.COPERTURA Sarà costituita da struttura in legno con sovrastanti tegole in cemento colore a scelta della DL corredata in lattone ria in rame. Gli impalcati di sottotetto saranno provvisti di isolamento termico a norme secondo Legge 10 sul contenimento dei consumi energetici 5.MURATURE E TAVOLATI Le murature saranno de tipo POROTON o simile spessore con cappotto esterno di 10 cm secondo Legge 10 sul contenimento dei consumi energetici. I tavolati divisionali degli ambienti interni, civili e rustici, saranno in doppio tavolato c.s.d. con interposto isolamento fonoassorbente. 6.SCARICHI Le reti di scarico sia delle acque chiare(meteoriche) che di quelle nere (fognatura) saranno in tubi GEBERIT, queste ultime dotate di opportuni condotti di esalazione e relativi tombini di aspirazione statica. La rete sub orizzontale a seconda dei casi verrà realizzata con idonee ispezioni. 7.CONDOTTI FUMARI ED ESALAZIONI I condotti fumari degli impianti di riscaldamento autonomo ubicati in prevalenza allesterno dellu.i. saranno in elementi autoportanti di c.c.v. ad alta refrattarietà completi di adatti comignoli prefabbricati e bocchettoni di immissione. 8.INTONACI INTERNI I vani scala, i sottorampa scale saranno finiti con rasatura a gesso. Gli ambienti delle u.i. avranno cucine, bagni ad intonaco civile di calce tipo pronto; gli ingressi,il soggiorno/pranzo, le camere ed i disimpegni saranno invece finiti ad intonaco pronto rasato. 9.PAVIMENTI/MARMI I pavimenti saranno: -in battuto di cls con superficie in pastina di cemento trattata con indurenti e levigata meccanicamente, per autorimesse, disimpegni -i gradini scala (pedate ed alzate) saranno anchessi in rosa beta lucidato spessore cm 3 -i davanzali ed i contro davanzali interni alle aperture di finestre e porte balcone saranno in serizzo. Le u.i saranno dotate dei seguenti pavimenti: -soggiorni e relativi disimpegni pezzature 30x30 cm o similare in piastrelle di ceramica monocottura semiopaca o tipo cotto come da campionatura. -cucine in piastrelle di ceramica monocottura pezzatura 20x20 cm come da campionatura.

Upload: linea-casa-immobiliare

Post on 27-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

relazione descrittiva delle opere-Capitolato

TRANSCRIPT

Page 1: Capitolato V008

RELAZIONE DESCRITTIVA “RESIDENZA GIORDANO”

1. SCAVI Le fondazioni dei muri esterni e dei pilastri del residence saranno poste su terreno di adeguata portanza qualunque sia la profondità cui lo scavo dovrà essere spinto 2.FONDAZIONI Saranno in c.l.s. armato del tipo continuo ed isolate a plinto 3.STRUTTURE Le strutture verticali del piano saranno tutte in cls armato dimensionate secondo le risultanze di calcolo. Le strutture portanti di elevazione, sia orizzontali che verticali, nonché le rampe scala, saranno in getto di cemento armato. Gli impalcati a seconda della destinazione verranno realizzati in latero-cemento, in pannelli prefabbricati od in getto di c.a. 4.COPERTURA Sarà costituita da struttura in legno con sovrastanti tegole in cemento colore a scelta della DL corredata in lattone ria in rame. Gli impalcati di sottotetto saranno provvisti di isolamento termico a norme secondo Legge 10 sul contenimento dei consumi energetici 5.MURATURE E TAVOLATI Le murature saranno de tipo POROTON o simile spessore con cappotto esterno di 10 cm secondo Legge 10 sul contenimento dei consumi energetici. I tavolati divisionali degli ambienti interni, civili e rustici, saranno in doppio tavolato c.s.d. con interposto isolamento fonoassorbente. 6.SCARICHI Le reti di scarico sia delle acque chiare(meteoriche) che di quelle nere (fognatura) saranno in tubi GEBERIT, queste ultime dotate di opportuni condotti di esalazione e relativi tombini di aspirazione statica. La rete sub orizzontale a seconda dei casi verrà realizzata con idonee ispezioni. 7.CONDOTTI FUMARI ED ESALAZIONI I condotti fumari degli impianti di riscaldamento autonomo ubicati in prevalenza all’esterno dell’ u.i. saranno in elementi autoportanti di c.c.v. ad alta refrattarietà completi di adatti comignoli prefabbricati e bocchettoni di immissione. 8.INTONACI INTERNI I vani scala, i sottorampa scale saranno finiti con rasatura a gesso. Gli ambienti delle u.i. avranno cucine, bagni ad intonaco civile di calce tipo “pronto”; gli ingressi,il soggiorno/pranzo, le camere ed i disimpegni saranno invece finiti ad intonaco “pronto rasato”. 9.PAVIMENTI/MARMI I pavimenti saranno: -in battuto di cls con superficie in pastina di cemento trattata con indurenti e levigata meccanicamente, per autorimesse, disimpegni -i gradini scala (pedate ed alzate) saranno anch’essi in rosa beta lucidato spessore cm 3 -i davanzali ed i contro davanzali interni alle aperture di finestre e porte balcone saranno in serizzo. Le u.i saranno dotate dei seguenti pavimenti: -soggiorni e relativi disimpegni pezzature 30x30 cm o similare in piastrelle di ceramica monocottura semiopaca o tipo cotto come da campionatura. -cucine in piastrelle di ceramica monocottura pezzatura 20x20 cm come da campionatura.

Page 2: Capitolato V008

-bagni padronali e di servizio in piastrelle di ceramiche c.s.d. unicolori o decorate, pezzatura cm 20x20 o 30x30 cm come da campionatura. -il portico in piastrelle di ceramica antigeliva -le camere da letto in parquet 10.RIVESTIMENTI INTERNI Le cucine saranno rivestite sulle pareti attrezzate e per un’altezza di mt. 1.60 con piastrelle di ceramica unicolori o decorate pezzatura cm 20x20 od equivalente come da campionatura I bagni padronali e di servizio avranno anch’essi rivestimento sull’intero perimetro in piastrelle di ceramica c.s.d. nella gamma prevista dalla campionatura;l’altezza sarà di 2.10mt sia per quelli padronali che di servizio 11.SERRAMENTI ED INFISSI Le aperture esterne saranno dotate dei seguenti tipi di infisso: -in scatolato metallico - in scatolato metallico e profilati per il cancello carraio e pedonale -in Pino di svezia tinta noce spessore mm 68 tipo monoblocco con griglie di chiusura esterne -infissi esterni vetri termo camera lucidi da mm 4-15-4 per le finestre e porta balcone u.i.a. a norme della Legge 10 Le aperture interne saranno dotate dei seguenti infissi: -in lamiera nervata con telaio in scatolato basculanti per le autorimesse -in legno noce Tanganika lucido, blindati per portoncini di ingresso --in legno noce Tanganika lucido a struttura interna cellulare senza sopraluci con bussola in spessore di tavolato per le porte ambienti u.i. 12.TINTEGGIATURE E VERNICIATURE Il cancello carraio e i cancelletti verranno passati una volta con l’antiruggine e in seguito altre due volte con pittura scelta da DL; le facciate passate con pittura lavabile del colore scelto da DL 13.IMPIANTI IDRAULICI L’impianto di distribuzione idrica verrà realizzato in polietilene (parti interrate) e tubo e raccordi multistrato (parti a vista e sottotraccia) negli opportuni diametri completa di raccordi e accessori. Nel caso di unità immobiliari unifamiliari (villette) la rete idrica sarà collegata al contatore posto all’esterno dall’azienda fornitrice I bagni saranno dotati di collettore di distribuzione con chiusura per ogni singolo apparecchio sanitario e i wc di cassetta incasso Pucci o similare La rete di scarico verrà utilizzata con tubo Nipren o similare negli opportuni diametri completa di ventilazione primaria. Ove previsto le colonne montanti saranno realizzate con tubi e raccordi di tipo insonorizzato APPARECCHI SANITARI: Bagno principale

- 1 vasca in acrilico IDEAL STANDARD PRAXIS cm 170x170 colore bianco completa di miscelatore esterno MAMOLI VIP e colonna scarico

OPPURE - 1 piatto doccia IDEAL STANDARD cm 80x80 completo di miscelatore ad incasso MAMOLI VIP

saliscendi a tre getti piletta sifonata - 1 wc bianco IDEAL STANDARD ESSEDRA completo di canotto e rosone, sedile, viti e tasselli per il

fissaggio - 1 bidet bianco IDEAL STANDARD ESSEDRA completo di sifone a S, miscelatore MAMOLI VIP , viti e

tasselli per il fissaggio

Page 3: Capitolato V008

- 1 lavabo bianco IDEAL STANDARD ESSEDRA completo di colonna, sifone a K, miscelatore MAMOLI VIP , viti e tasselli per il fissaggio Secondo Bagno

- 1 piatto doccia IDEAL STANDARD cm 80x80 completo di miscelatore ad incasso MAMOLI VIP saliscendi a tre getti piletta sifonata

- 1 wc bianco IDEAL STANDARD ESSEDRA completo di canotto e rosone, sedile, viti e tasselli per il fissaggio

- 1 bidet bianco IDEAL STANDARD ESSEDRA completo di sifone a S, miscelatore MAMOLI VIP , viti e tasselli per il fissaggio

Sarà inoltre previsto 1 attacco carico e scarico per lavabiancheria e la cucina sarà dotata di attacchi di carico-scarico per lavello, questo escluso. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO L’impianto sarà così composto Caldaia murale FERROLI ECONCEPT o similare kw 24 a condensazione certificazione 4 stelle con produzione istantanea di acqua calda sanitaria. Canna fumaria in PPS per l’evacuazione dei prodotti di combustione caldaia. Cronotermostato giornaliero per regolazione temperatura ambiente. Pannelli radianti a pavimento di tipo pre-sagomato in polistirene sp. 20° 30 con tubo in materiale plastico diam 18 con posa a passo 10-15 conforme al progetto completo di giunti perimetrali, di dilatazione, collettore di distribuzione predisposto per l’eventuale termoregolazione per ogni singolo ambiente. Tubazioni di collegamento in multistrato dalla caldaia al collettore con opportuni diametri. Termoarredo funzionante a bassa temperatura per integrazione riscaldamento bagno completo di calcole d’intercettazione e tubazione di collegamento al collettore. Tubazione gas metano realizzata con tubo polietilene(parti interrate) e tubo di rame (parti a vista e sottotraccia) per l’alimentazione caldaia e predisposizione tappata per piano cottura NB: nel caso l’impianto di riscaldamento fosse sviluppato su 2 livelli (villette) sarà diviso in 2 zone mediante elettrovalvole e l’aggiunta del secondo termostato. IMPIANTO SOLARE La produzione di acqua calda ad uso sanitario sarà in parte fornita dall’impianto solare termico che dovrà soddisfare il 50% del fabbisogno dell’utenza. E’ prevista l’installazione dei pannelli solari di tipo piano a circolazione naturale (bollitore posto sul tetto) oppure a circolazione forzata se previsto un locale tecnico per l’alloggiamento del bollitore. Tali pannelli saranno posti sulle coperture con orientamento sud sud-ovest e fissati mediante apposite staffe. L’acqua calda sanitaria prodotta dall’impianto sarà convogliata in caldaia e regolata alla giusta temperatura mediante miscelatore termostatico se a temperatura superiore a quella di utilizzo o mediante la caldaia stessa se a temperatura inferiore.

Page 4: Capitolato V008

14.IMPIANTI ELETTRICI Saranno realizzati in conformità a Leggi e norme CEI vigenti L’alimentazione alle u.i. avverrà mediante fornitura in bassa tensione il cui punto di consegna sarà posizionato nel piano seminterrato in prossimità del vano scala oppure secondo disposizioni dell’ente erogatore. L’adduzione alle u.i e le distribuzioni dai quadretti alle varie utilizzazioni saranno realizzati sottotraccia con linee di adeguata sezione entro guaine e scatole in materiale isolante,le apparecchiature di comando a presa saranno della Bticino serie LIVING Ogni u.i sarà dotata di quadretto-centralino salvavita con interruttori magnetotermici dal quale si addurranno le seguenti utilizzazioni: SOGGIORNO -1-2 punti luce invertiti a soffitto o parete -2 prese 2x10 act -2 prese 2x15 act -1 presa telefonica -1 presa telefonica -1 presa TV CUCINA -1 punto luce a soffitto deviato -2 prese 2x10 act -2 prese 2x15 act -1 presa TV -collegamento cappa aspirante -collegamento generatore impianto autonomo riscaldamento BAGNI -1 punto luce a soffitto invertito -1 presa 2x10 act -1 presa 2x15 act CAMERE. Ognuna con -1 punto luce a soffitto invertito -2 prese luce 2x10 act -1 presa 2x15 act -1 presa telefonica -1 presa TV DISIMPEGNI -1 punto luce a soffitto -1 prese 2x10 act AUTORIMESSA -2 punti luce a soffitto -1 prese 2x10 act -1 presa 2x15 act CANTINA -2 punti luce a soffitto -1 prese 2x10 act

Page 5: Capitolato V008

All’impianto di terra da realizzare ai sensi della vigente normativa faranno capo tutti i quadri e le utilizzazioni, sia comuni che private, dell’intero comparto. L’impianto comprenderà apparecchio di citofono inserito su apposito quadro con pulsanti di chiamata e targhette portanome, installato all’ingresso pedonale ed apparecchi di ricezione posti nelle u.i. con comandi di apertura. L’impianto TV prevede un complesso antenna/centralino di amplificazione adatto alla ricezione dei programmi nazionali. 15.SISTEMAZIONE ESTERNA Per sistemazione esterna si intendono tutte quelle opere che non fanno parte del corpo dell’edificio costruito ma sono esterne alla muratura perimetrale dello stesso come ingessi, recinzioni, scale di accesso, scivoli, cancello pedonale, carraio ecc. L’ingresso pedonale posto sulla via privata avrà un cancelletto d0ingresso in ferro con apertura elettrica e citofono con luce di servizio, mentre il carrello carraio sarà posto anche’esso sulla via privata. La recinzione dell’intera proprietà sarà cosi composta: -fondazione in cls armato -muratura in cemento che fuoriesca dal terreno per un’altezza di 50 cm con sovrastante ringhiera in ferro e comunque secondo le prescrizioni di PRG vigenti e secondo le direttive della DL. La pavimentazione dello scivolo, dei marciapiedi esterni e dell’ingresso pedonale sarà eseguita con blocchi Record o simile. Il terreno sarà riportato a riempimento della proprietà sino al livello dei marciapiedi con eventuale pendenza idonea alla costruzione. 16.ESCLUSIONI Rimangono esclusi ed a totale carico dei Compratori: -misuratori di uso comune e privato e relativi contributi di allacciamento -imposta sul valore aggiunto (IVA) -denuncia catastale e spese notarili di trasferimento

-tinteggiature interne alle u.i.

17.PRECISAZIONI

E’ data facoltà alla venditrice di apportare quelle varianti che risultassero opportune alla statica ed estetica

della costruzione o che venissero espressamente richieste dalle Autorità Comunali.

I compratori si impegnano sin d’ora ad accettarle, sempreché da tali varianti non venga diminuito il valore

dell’u.i. acquistata.

Qualsiasi richiesta di variante da parte dell’acquirente è da ritenersi accettata dalla venditrice solo ad

avvenuta approvazione da parte delle competenti Autorità Comunali, previo concordamento del

corrispettivo economico.