capitolo 4_b

40
CAPITOLO 4_b La Valutazione della Scena Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Upload: aliya

Post on 23-Feb-2016

60 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

CAPITOLO 4_b. La Valutazione della Scena. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. OBIETTIVI. Mettere il Soccorritore in grado di:. VALUTARE GLOBALMENTE LA SCENA. VALUTARE I PERICOLI. FARE AUTOPROTEZIONE. VALUTARE IL MECCANISMO DI LESIONE. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: CAPITOLO 4_b

CAPITOLO 4_b

La Valutazione della Scena

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Page 2: CAPITOLO 4_b

2

Mettere il Soccorritore in grado di:

OBIETTIVI

VALUTARE GLOBALMENTE LA SCENAVALUTARE I PERICOLI

FARE AUTOPROTEZIONE

VALUTARE IL MECCANISMO DI LESIONE

FAVORIRE L’ELABORAZIONE DI UN INDICE DI SOSPETTO

Page 3: CAPITOLO 4_b

3

• IDENTIFICARE IL PROBLEMA• DELIMITARLA SPAZIALMENTE

(perimetro dello scenario)

• DIMENSIONI DEL PROBLEMA (numero veicoli coinvolti, n° feriti, evoluzione….)

• PERICOLI EVIDENTI• MEZZI DI SOCCORSO/ASSISTENZA

necessari

VALUTAZIONE GLOBALE della SCENA

Page 4: CAPITOLO 4_b

4

RICONOSCERE LE SITUAZIONI DI PERICOLO ED AVVICINARSI AL

PAZIENTE SOLO A SCENA SICURA !!!

AUTOPROTEZIONE

UN SOCCORRITORE FERITO INTRALCIA I SOCCORSI !!!!

SICUREZZA

per il SOCCORRITORE per la VITTIMA

Page 5: CAPITOLO 4_b

5

POLIZIA IN ARRIVO

POLIZIA SULL’EVENTO

SICUREZZA della SCENA

Page 6: CAPITOLO 4_b

6

il pubblico deve essere ''controllato'' dalle forze di polizia

ATTENZIONE AGLI ASTANTICONFUSIONE

RUMOREAUMENTO EMOTIVITA’

INTERFERENZE

FUMO

Page 7: CAPITOLO 4_b

7

PERICOLI EVIDENTIFUOCO

FILI ELETTRICI CADUTISOSTANZE PERICOLOSE

TRAFFICOVEICOLI O STRUTTURE PERICOLANTI

MATERIALE SPARSOFRAMMENTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI

FUMATORI

VALUTAZIONE della SCENA

Page 8: CAPITOLO 4_b

8

VALUTAZIONE della SCENA

Page 9: CAPITOLO 4_b

9

• SPONTANEA

• NON FISIOLOGICA

• IN RELAZIONE AD OGGETTI (INCASTRATO, schiacciato…)

• DISTANZA LUOGO / PAZIENTE (proiettato, precipitato…)

Posizione del paziente rispetto all’ambiente

VALUTAZIONE della SCENA

Page 10: CAPITOLO 4_b

10

PERICOLO IMMINENTE PER LA VITTIMA ?

SI

INIZIARE LA VALUTAZIONE DELLA SCENA

RIMUOVERE IL PERICOLO O RIMUOVERE

IL PAZIENTE

NO

COLPO D’OCCHIO

Page 11: CAPITOLO 4_b

11

MECCANISMO di LESIONE

Page 12: CAPITOLO 4_b

12

INVIO MEZZO ADEGUATO

FILTRO SANITARIO

RICEZIONE CHIAMATA MECCANISMODILESIONE

TRATTAMENTO SUL POSTOTRASPORTO

RICOVERO OSPEDALIERO IDONEO

CURA DEFINITIVA

INTERVENTO: SISTEMA di SOCCORSO

Page 13: CAPITOLO 4_b

13

DEVE ESSERE ACCURATAMENTE RIFERITO ALLA COEU PERCHÉ FORNISCE

IMPORTANTI INDICAZIONI SU:• LE POSSIBILI LESIONI INTERNE POCO EVIDENTI• LA GRAVITA' DEL PAZIENTE E LE LESIONI EVOLUTIVE

IN BREVE TEMPO

LE INFORMAZIONI RIPORTATE ALL’EQUIPE DI PS PERMETTONO L’IDENTIFICAZIONE DELLE PRIORITA' DIAGNOSTICHE E

TERAPEUTICHE

MECCANISMO di LESIONE

Page 14: CAPITOLO 4_b

14

• INCIDENTE AUTOVEICOLI• INCIDENTE MOTOVEICOLI• INVESTIMENTO PEDONE, CICLISTA• CADUTA DALL'ALTO• AGGRESSIONE• ALTRO

TIPOLOGIA dell’EVENTO

Page 15: CAPITOLO 4_b

15

INCIDENTE DI AUTOVEICOLO

Teoria del TRIPLICE IMPATTO

COLLISIONE DEL VEICOLO

COLLISIONE DEL CORPO SUL VEICOLO

COLLISIONE DEGLI ORGANI SUL CORPO

MECCANISMO di LESIONE

Page 16: CAPITOLO 4_b

16

COLLISIONE del VEICOLO

Page 17: CAPITOLO 4_b

COLLISIONE del CORPO sul VEICOLO COLLISIONE degli ORGANI sul CORPO

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 18: CAPITOLO 4_b

18

COLLISIONE del CORPO sul VEICOLO

Page 19: CAPITOLO 4_b

COLLISIONE degli ORGANI sul CORPO

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 20: CAPITOLO 4_b

20

Modalità di applicazione della forza

SCIVOLAMENTO IN BASSO e IN AVANTI (LESIONI DEL GINOCCHIO, FEMORE, ANCA)

PROIEZIONE IN AVANTI SUL VOLANTE (LESIONI CARDIOVASCOLARI, POLMONARI, TORACICHE,

ADDOMINALI, RACHIDE CERVICALE)

PROIEZIONE DAL VEICOLO (LESIONE RACHIDE CERVICALE + ZONA D’IMPATTO: maggiore PROBABILITA’ DI

MORTE)

INCIDENTE fra AUTOVEICOLI: IMPATTO FRONTALE

Page 21: CAPITOLO 4_b

21

PROIEZIONE IN AVANTI SUL VOLANTE

(lesioni cardiovascolari, polmonari addominali, rachide

cervicale)

SCIVOLAMENTO IN BASSO E IN AVANTI

(lesioni ginocchio, femore, anca)

INCIDENTE fra AUTOVEICOLI: IMPATTO FRONTALE

Page 22: CAPITOLO 4_b

22

Page 23: CAPITOLO 4_b

INVESTIMENTO PEDONE (Adulto)

23Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 24: CAPITOLO 4_b

INVESTIMENTO PEDONE (Bambino)

24Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 25: CAPITOLO 4_b

INVESTIMENTO PEDONE (Bambino)

25Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 26: CAPITOLO 4_b

INVESTIMENTO PEDONE (Bambino)

26Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 27: CAPITOLO 4_b

27

CADUTA DALL’ALTO

COLLISIONE DEL CORPO SUL TERRENO

COLLISIONE DEGLI ORGANI SUL CORPO

MECCANISMO di LESIONE

Page 28: CAPITOLO 4_b

28

CADUTA DALL’ALTO

Page 29: CAPITOLO 4_b

29

CADUTA DALL’ALTO

Page 30: CAPITOLO 4_b

30

TRAUMA CHIUSO: trauma non esposto con tessuto cutaneo

integroTRAUMA PENETRANTE:

lesione al corpo in cui un oggetto estraneo attraversa la pelle e penetra negli strati più profondi dei tessuti

TRAUMA DA SCOPPIO:lesioni principalmente a carico dei visceri

causate da un brusco aumento della pressione interna con conseguente rottura di una o più pareti dell’organo stesso

TIPOLOGIA di TRAUMA

Page 31: CAPITOLO 4_b

31

ELEVATA ENERGIA CINETICAes. DISTRUZIONE ABITACOLO

CORPO NON PROTETTOes. INVESTIMENTO PEDONE/MOTOCICLISTA

ELEVATA ENERGIA + NON PROTEZIONEes. PROIEZIONE DAL VEICOLO

ESTRICAZIONE >20 MINUTICONCOMITANZA DI UN MORTO VICINO

CADUTA >5 METRI

INDICATORE di TRAUMA GRAVE

Page 32: CAPITOLO 4_b

32

RACCOGLIERE DATI E RIFERIRE LE MODALITA’ DELL’EVENTO

COSA ?

COME ?

QUANDO ?

QUANTI ?

DA QUANTO TEMPO ?

COMUNICAZIONE alla COEU

Page 33: CAPITOLO 4_b

33

INDICE di SOSPETTODefinizione:

E' LA PREVISIONE DELLA NATURA E DELLA GRAVITA' DELLE LESIONI D'ORGANO

INDOTTE DAL TRAUMA

Page 34: CAPITOLO 4_b

34

viene elaborato sulla base di:

MECCANISMO DI LESIONE

SEDE DI APPLICAZIONE DELLA FORZA

MODALITA’ DI APPLICAZIONE DELLA FORZA

SCARSA MEMORIA DELL’EVENTO

INDICE di SOSPETTO

Page 35: CAPITOLO 4_b

35

Situazioni ParticolariVALUTAZIONE della SCENA

RARA MA NON INCONSUETASCENA DEL CRIMINE

SECONDO LE REGOLE GENERALI DELLA SICUREZZADI PRIMARIA IMPORTANZA SONO LE INFORMAZIONI

/DISPOSIZIONI FORNITE DALLA COEU/SOREU

Page 36: CAPITOLO 4_b

36

SCENA DEL POSSIBILE DELITTO

VALUTARE E GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA SCENA ALLONTANANDO GLI ASTANTI

ED IMPEDENDO L'ACCESSO AGLI ESTRANEI

AUTOPROTEGGERSI E "PROTEGGERE" LE EVENTUALI TRACCE (NON CALPESTARE

LIQUIDI ORGANICI, …….)

TOCCARE IL MENO POSSIBILE SE NON PER EFFETTUARE

MANOVRE ASSISTENZIALI

Page 37: CAPITOLO 4_b

37

PROTEZIONE DELLA SCENA

STABILIRE UN UNICO PERCORSO ( ENTRATA/USCITA) DI ACCESSO ALLA SCENA

SE NECESSITÀ DI SPOSTARE LA VITTIMA, REGISTRARE (MENTALMENTE) LA POSIZIONE

INIZIALENON TOCCARE O RIMUOVERE OGGETTI SE

NON STRETTAMENTE NECESSARIO (SE NECESSARIO USARE

GUANTI NUOVI E PULITI)A FINE SOCCORSO: RIMUOVERE TUTTI I PRESIDI

SANITARI UTILIZZATI (NON ABBANDONARE SULLA SCENA GUANTI, GARZE...)

Page 38: CAPITOLO 4_b

38

PARTICOLARITA'

• SE PER RAGIONI DI SICUREZZA OCCORRE SPOSTARE L'ARMA, UTILIZZARE GUANTI NUOVI E PULITI

ARMI

• RICORDARE L'ESATTA POSIZIONE• RIPORRE L'ARMA IN UN LUOGO SICURO E

PULITOVESTITI

• NON TAGLIARE IN CORRISPONDENZA DI FORI DI PROIETTILE, TAGLI O MACCHIE DI SANGUE• NON CONTAMINARE ULTERIORMENTE (SE RIMOSSI METTERE IN SACCHI)

• PORTARE IN OSPEDALE CON LA VITTIMA SE DISPOSTO IL TRASPORTO DALLA COEU/SOREU

Page 39: CAPITOLO 4_b

39

Page 40: CAPITOLO 4_b

40

Una corretta VALUTAZIONE DELLA SCENA è

indispensabile per operare in sicurezza e riferire alla

COEU il meccanismo di lesione e l’indice di sospetto

CONCLUSIONI