cenni di information design

23
Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione Brevi cenni sull’ information design

Upload: ff3300-visual-arts-design

Post on 07-Dec-2014

3.163 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Lezioni del corso di progettazione grafica 2, alla Sapienza di Roma – 2008/2009

TRANSCRIPT

Page 1: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

Brevi cenni sull’ information design

Page 2: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

L’information design:è l’organizzazione spaziale delle informazioni in relazione a grandezze e qualità variabili.

Page 3: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

L’information design ha il compito di:

>rendere evidenti concetti deducibili,

>semplificare le nozioni complesse rendendole comprensibili(l’informazione deve essere accessibile a qualsiasi lettore),

>aggiungere livelli di significato.

Page 4: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Metodologiadell’information designconcetti base per progettare una comunicazione comprensibile ed efficace

Page 5: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

0. individuare e catalogare le variabili

va|rià|bi|leagg., s.f.

1 agg., che varia, che può variare, che è soggetto a variazione: quantità, valore, prezzo2 agg., estens., mutevole, instabile: tempo, umore3 agg. TS gramm., di parte del discorso, che è soggetta a flessione (ad es. il nome, l’aggettivo, il verbo, ecc.)4 agg. TS mat., non costante5 agg. TS tecn., di dispositivo, caratterizzato dalla variabilità di una o più grandezze che intervengono nel suo funzionamento: trasformatore, resistore6 s.f. TS mat., grandezza, generalmente indicata con una delle ultime lettere dell’alfabeto (x, y, z), che può assumere tutti i valori appartenenti a un determinato insieme e che rappresenta in generale tutti gli elementi di tale insieme7 s.f. TS mat., in logica matematica, ogni simbolo che non abbia un preciso referente, ma che stia per un qualsiasi elemento di un insieme specificabile 8 s.f. TS econ., elemento soggetto a variare in funzione della variazione di altri elementi quali, ad es., la domanda e l’offerta collettiva, il reddito sociale, l’occupazione, ecc.9 s.f. CO fig., elemento che interviene a modificare una situazione: non abbiamo tenuto conto della v.

Page 6: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

1. organizzareL’organizzazione delle informazioni e il loroutilizzo a livello grafico è il processo piùcomplesso e importante nell’intera creazionedi una infografica accurata.

2. costruire l’impianto del graficoCostruire l’impianto è utile al fine del funzionamento dell’information design. Ciò è indispensabile all’utente per distinguere quali sono gli elementi chiave (variabili) in rapporto a ciò che si vuole raccontare e quale sia il percorso da seguire.

Page 7: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

3. semplificareNon sempre una infografica ricca di elementi èben fatta: si deve sempre curare il lato dellaricettività. Troppe informazioni possono distrarre l’osservatore, ed è per questo che un’infografica semplificata consente maggiore immediatezza e facilità di interpretazione. Le informazioni devono essere immediate e ben distinte tra loro.

4. mostrare causa ed effetto/interazioneOgni elemento che viene inserito (variabile) esiste perchè può cambiare lo stato delle cose. Se questo avviene bisogna mostrare le cause collegate agli effetti.

Page 8: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

5. confrontare e contrastareLe tre richieste dell’information design riguardano cause, effetti e relazioni.Bisogna trovare la risposta alla domanda“rispetto a cosa?”Questo ci permette di avere un termine di paragone rispetto alle variabili circostanti che possono essere in relazione tra loro.

6. molteplicità dei livelli di letturaIl vantaggio offerto dall’informazione grafica èquello di contenere sulla stessa pagina, tutti i dati a disposizione.Questa pagina, non ponendo il vincolo della lettura monodirezionale, può essere lettain tutte le direzioni.

Page 9: Cenni di Information Design

7. trasfigurazione dei datiPer aumentare la memorizzazione dei dati da parte del lettore è sicuramente utiletrasformare gli elementi di cui si parla,in grafica per esporre i dati, piuttosto che parole è meglio sintetizzare con icone o simboli ciò di cui si parla al fine di ottenere un linguaggio di facile apprendimento.

L’utilizzo di materiale iconografico, permette a questo tipo di visualizzazione di adattarsi a tutte le realtà sociali e di svincolarsi dal linguaggio scritto.L’informazione non ha bisogno di essere tradotta, ma diventa con il suo integrarsi di immagini universalmente riconosciute, elementi geometrici, visivamente multilingue.

>

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Page 10: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Esempi diinformation design

Page 11: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Un esempio di infografica che non è una mera illustrazione dei contenuti ma li interpreta in maniera incontestabile, è quella classica in cui si vuole illustrare un’azione di guerra.

Charles Minard realizzò questa mappa che mostra con una serie di lineedi differente colore e spessore,le diverse variabili che hanno interagito nell’evento evidenziando:1. la distanza e la direzione in cui l’esercito viaggiò (avanti e ritirata rappresentata dalla linea nera),

2. le quote d’altitudine a cui viaggiarono le truppe,

3. la quantità (espresso in numero di truppe) di soldati morti di fame e per le ferite,

4. le temperature gelide incontrate durante la marcia.

La mappa dell’armata napoleonica durante la campagna in Russia

Page 12: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Cartina della metropolitana di Londra, Henry Beck del 1933

La metodologia di rappresentazione di questa cartina si basa su linee rette e oblique a 45°, simile ad un circuito elettrico.è stata disegnata utilizzando come unico riferimento geograficoil corso del Tamigi, sviluppando l’intera rete metropolitana su questo percorso, seppure in maniera semplificata. Ogni linea è differenziata da un colore diverso e la distanza tra le varie stazioni è stata semplificata mantendola pressochè costante.

Page 13: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

La metodologia di rappresentazione di questa cartina si basa su linee rette e oblique a 45°, simile ad un circuito elettrico.è stata disegnata utilizzando come unico riferimento geograficoil corso del Tamigi, sviluppando l’intera rete metropolitana su questo percorso, seppure in maniera semplificata. Ogni linea è differenziata da un colore diverso e la distanza tra le varie stazioni è stata semplificata mantendola pressochè costante.

Cartina della metropolitana di Londra, Henry Beck del 1933

Page 14: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

UK textile industry 1960-70, Lock/Petterson Ltd.

Questo schema rappresentate rappresenta il flusso dei prodotti dell’industria tessile inglese.Si passa dall’apporto delle materie prime passando per vari step quali la produzione dei filati, la produzione di tessuto industriale, i passaggi intermedi fino al consumatore del prodotto finale.Le varie materie prime sono distinte per colore e attraverso i vari step si combinano tra loro aumentando o diminuendo il loro flusso fino a concretizarsi nella parte finale.

Page 15: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

1960-2003 atlante del design italiano, studio FM Milano

Questo atlante del design italiano ha contraddistinte numerose varianti che interagiscono tra di loro. La prima suddivisione statica di variabili è stabilita dagli anni mediante spazi uguali dal 1960 al 2003, posti in basso. La seconda suddivisione statica di variabili è data dalle zone di colore di riferimento, poste a sinistra e che schematizzano le varie teorie di pensiero del design: formula simbolica, progetto etico, funzione della ricerca statica, design strategico, forma razionale, pragmatismo tecnologico, la forma segue la funzione. A muoversi in queste variabili statiche ci sono variabili che si muovono dinamicamente in questo spazio prefissato. La variabili in questione sono i nomi dei designer che seguono dinamicamente una linea

Page 16: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

1960-2003 atlante del design italiano, studio FM Milano

propria che si sposta orizzontalmente e obliquamente negli anni e tra le varie scuole di pensiero sul design. Seconda categoria di variabili dinamiche sono i vari movimenti del design: neoliberty, good design, arte povera, ecc, che assumono una forma propria allargandosi attraverso gli anni, assumendo il colore delle varie scuole di pensiero. A loro volta queste due ultime variabili dinamiche interagiscono tra loro, i vari movimenti del design prendono forma anche a seconda dei designer e i designer si muovono nello spazio a seconda dei vari movimenti.

Page 17: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 18: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 19: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 20: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 21: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 22: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

Mappa del genoma umano, Ben Fry|information design interattivo

Ben Fry ricercatore dell’ACG, MIT media laboratory aesthetics computation group di Boston rappresenta un esempio di come attraverso il diagramma sia possibile gestire un’enorme quantità di informazioni e dati attraverso il linguaggio open source chiamato Processing. Ben Fry ottiene una rappresentazione fruibile dei legami tra le variazioni genetiche nel genoma umano permettendo di visualizzare in una serie di mappe le 3,1 miliardi di lettere che costituiscono i 24 cromosomi del DNA umano che in una singola linea di testo (Times New Roman, 12 pt) si sarebbero estesi per più di 8000 km. Rappresentare gli innumerevoli dati che servono a descrivere la genetica e le sue variazioni richiedono più prospettive di visualizzazione.

Page 23: Cenni di Information Design

Università la Sapienza, Roma | corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione visiva, 2007/2008 | professore: Carlotta Latessa | Laboratorio di grafica 2 || tema: autoproduzione

> Brevi cenni sull’ information design

I pittogrammi

1. Con il sistema Isotype, nel 1936Otto VonNeurath fu tra i primi che iniziarono a sviluppare un sistema di rappresentazione di dati progettati come linguaggio universale chiamati pittogrammi.

2. Pittogrammi per le olimpiadi di Monaco del 1972 disegnati da Otl Aicher.

3. Pittogrammi per le olimpiadi di Pechino del 2008.

1.

2.

3.

Simboli più o meno stilizzati che hanno assunto un significato convenzionale e che si propongono di essere universalmente riconoscibili.