chomsky

15
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E’ una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo una delle funzioni del linguaggio Grammatica come un sistema finito di regole per la generazione di frasi ben formate

Upload: dai-herring

Post on 01-Jan-2016

35 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Chomsky. La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E’ una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo una delle funzioni del linguaggio Grammatica come un sistema finito di regole per la generazione di frasi ben formate. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Chomsky

Chomsky

• La grammatica/sintassi è una proprietà della mente• Distinta dalla capacità di comunicare• E’ una facoltà autonoma ed innata• La comunicazione è solo una delle funzioni del

linguaggio• Grammatica come un sistema finito di regole per

la generazione di frasi ben formate

Page 2: Chomsky

Grammatica trasformazionale• Ricerca di parametri universali che sono comuni a

tutte le grammatiche particolari (corrisponde alla capacità dei bambini di imparare a parlare)

• Esiste un meccanismo mentale innato ed universale che permette di codificare certi eventi come esperienze linguistica (fornisce organizzazione cognitiva)

• Non trattare il linguaggio come sequenza di parole permette di acquisirlo minimizzando il ruolo dell’esperienza

Page 3: Chomsky

Le competenze linguisticheProprietà geneticamente determinate, possono

richiedere maturazione o l’esposizione alle specifiche esperienze

• Principio delle dipendenza dalla struttura (una lingua si basa sulle relazioni strutturali che compongono gli elementi di una frase)

• Parametri sono invece dipendenti da una specifica lingua (richiedono esposizione per essere stabilito il valore specifico es. la posizione del soggetto)

• Diverso da PRESTAZIONE (procedure che gli uomini eseguono davvero)

Page 4: Chomsky

Gli elementi• Il linguaggio analizzabile per:

– Struttura profonda (indaga le relazione strutturali della frase)

– Struttura superficiale (i diversi elementi possono subire movimenti es. domande)

– regole di trasformazione che permettono di passare da una all’altra (regole devono essere formalizzate)

• Gli elementi di base sono i sintagmi:– Nominale/aggettivale/verbale/preposizionale– Una frase è raggruppabile in diversi sintagmi (SN= N,

Deter, A), a volte un sintagma composto da molte parole = nel mezzo del cammin di nostra vita (AVV)

Page 5: Chomsky

SHRDLU (Winograd, 1972)

• Programma di calcolo per l’analisi sintattica del linguaggio (senza una teoria semantica)

• Programma in LISP- esperto di un mondo fittizzio (oggetti + Braccio meccanico)– Risponde adeguatamente a domande su suo

dominio– Esegue ordini– Chiede chiarimenti

Page 6: Chomsky

I Wittgenstein• Tractatus philosoficus: recuperare l’essenza del

linguaggio trasformando le proposizioni del ling. Comune a ling. Logico-matematico

• Ridurre le forme linguistiche agli elementi semplici (alla logica vero-funzionale)

• Tavole di verità ci dicono le condizioni necessarie in cui una parola ha senso

• Linguaggio traveste il pensiero • Lo scopo è recuperare corrispondenza tra forma del

corpo (grammatica profonda) e forma dell’abito (grammatica superficiale, es. verbo essere)

• Rintracciare l’unità formale del linguaggio

Page 7: Chomsky

tractatus

• Empirismo logico: ridurre proposizioni a condizioni di verità- definire possibilità se sono vere o false (fuori piove).

• L’insieme di possibilità- spazio logico degli eventi del mondo

Page 8: Chomsky

II WittgensteinLe critiche

• La filosofia empirica ha cercato di spiegare quando si deve limitare a descrivere e dire “si gioca questo gioco linguistico”

riferisce del tractatus

“la filosofia del ling. Si occupa di individuare le proposizioni elementari e di definirne la forma. Questo è un errore noi abbiamo già tutto e lo abbiamo attualmente. Ci muoviamo nell’ambito della grammatica del nostro linguaggio

comune e tale gram. c’è già”

non un linguaggio ideale

Page 9: Chomsky

I Le parole non hanno significato se non corrispondono a oggetti semplici

• Riflessioni filosofiche: non è possibile pensare alle parole come riferimenti ad elementi oggettivi del mondo (cosa succede quando abbiamo a che fare con parole come: pensare?)

• Impossibile ricondurre le parole ad oggetti semplici:– Quale livello le definisce (sedia- gambe etc, molecole

etc.)– Molte parole indicano più oggetti

• Le proposizioni elementari non sono logicamente valide di per sé, esistono relazioni di esclusione interne. Es. non esiste l’indipendenza logica delle prop. elementari: es dico il disco è blu, sto anche dicendo che non è rosso…

Page 10: Chomsky

• Ciò che dà vita al segno è il suo USO• Con le prop. Noi facciamo innumerevoli cose

diverse, non esiste l’essenza pura delle proposizioni

• La relazione tra oggetto-nome dipende dal nostro modo di rappresentare le cose, in quel momento.

Esistono tra le proposizioni rapporti di esclusione e d’inferenza di cui la logica non da conto.

• Le regole della sintassi non possono essere ridotte alla logica vero-funzionale

• Non esiste un linguaggio primario che esprime il vero ma un solo linguaggio, quello comune.

• Più interessante lavorare per analogie che per distinzioni

Page 11: Chomsky

Giochi linguistici• L’uso del linguaggio è vincolato da regole: regole del

comportamento linguistico – Convenzionalità delle interazioni

• Giochi linguisitici: importante sono il sistema di regole che non sono unità formali

• Significato sta nella funzione che prop. ha all’interno di un sistema di regole grammaticali

• Queste sono però convenzionali, distinguono solo il senso dal non senso secondo una specifica convenzione

• Le regole d’uso non sono rigorose vengono interpretate secondo alcune famiglie di costrutti più o meno imparentati

• I giochi non sono definiti una volta per tutte

Page 12: Chomsky

La pragmatica

• Morris divide il linguaggio in:Sintassi (relazione tra segni tra di loro)Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si

riferiscono)Pragmatica (relazione tra segni e loro

interlocutori)

• Pragma (fatto-azione), pragmatismo= si oppone all’idea di K come struttura stabile ma Processo Interpretativo

• Difficile definire il suo ambito senza accavallamenti con altre discipline (alcune parole indicano di loro relazioni tra il parlante e la situazione descritta es. sign. Di fortunamente)

Page 13: Chomsky

Possibili definizioni

• Si occupa dell’origine, impiego ed effetto dei segni sul comportamento dei partecipanti alla com.

• Tutto ciò che non può essere spiegato da regole grammaticali/semantiche

• lo studio delle azioni ce si possono fare parlando• E’ l’uso effettivo del linguaggio

• Che cosa vuole dire USO?

Page 14: Chomsky

L’uso del linguaggio

“ sono quasi le cinque”

• I contesti in cui si svolge• La relazione tra gli agenti impegnati?• I loro stati mentali?• Le regole che gestiscono il dialogo• Le regole della comunicazione: che

spiegano la relazione tra significato lett e del parlante

Page 15: Chomsky

Aree di sviluppo

• Studio dei fenomeni psicologici e sociologici implicati

• Studio di specifici elementi linguistici che fanno riferimento ad un contesto (deittici)

• Studio degli elementi che fanno riferimento al parlante