classe 3^ scuola primaria g.carducci anno scolastico 2011-2012 visita allalto lemene: dalle...

44
Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita all’Alto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio di Informatica Ottobre/Febbraio MAESTRE MARA e GABRIELLA

Upload: luciana-valente

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Classe 3^ Scuola Primaria

G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-

2012

Visita all’Alto Lemene: dalle risorgive a Concordia

Dallo studio di geo-scienzeal laboratorio di InformaticaOttobre/Febbraio

MAESTRE MARA e GABRIELLA

Page 2: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Siamo noi GLI ESPLORATORI

Page 3: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Giunti a Bagnarola con l’autobus , ci siamo incontrati con altre classi: la terza di O.Augusto e la quarta di Sinistra Lemene.

Page 4: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il fiume Lemene si trova in Italia, nella regione del Veneto.Il Lemene attraversaConcordia che si trovanella parte nord est del Veneto.

N

S

EO

Page 5: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Questa mappa è il percorso del Lemene dalle risorgive alla foce nel mare Adriatico.

Page 6: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il territorio era un po’ rialzato, tra 10 e 20 m circa sopra il livello del mare (s.l.m.).Eravamo nella media pianura.Questo terreno è molto sassoso.

Page 7: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Piccoli ricercatori al lavoro.

Page 8: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il clima era fresco e umido anche se c’era il sole.L’erba e le ragnatele erano ricoperte di rugiada.

Page 9: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

La polla risorgiva è il posto dove nasce il fiume Lemene.Il Lemene nasce da tante polle risorgive.

L’acqua riemerge dalla falda acquifera perché incontra l’argilla.Si forma la polla e poi la roggia.

Page 10: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 11: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Di ritorno dalla polla.

Page 12: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

La vegetazione delle rive è molto fitta...

... e anche la vegetazione acquatica.Le rive sono piuttosto basse.

Page 13: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

La consultazione della mappa.

Page 14: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Due grandi rogge confluiscono vicino all’ allevamento delle trotee formano IL FIUME LEMENE.

Page 15: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 16: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

L’acqua scorre abbastanza velocemente,perché il territorio è leggermente in pendenza.

Page 17: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Le ruote dei mulini di Stalis quel giorno giravano piano. Una delle ruote non gira più.

Page 18: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Al mulino di Stalis.

Page 19: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Dentro al mulino c’ era un macchinario che venivafatto funzionare dalle pale del mulino mosse dall’acqua del fiume.Questo macchinario macinava il grano e il mais pertrasformarli in farina.

Page 20: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Dopo aver visitato i mulini siamo entrati nell’isola del Lemene.

Page 21: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

L’isola del Lemene

Page 22: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il guado è un punto del fiume piùbasso degli altri.Tanti anni fa si utilizzavano i carriper attraversare il fiume sul guado.

Page 23: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Gli uccelli del Lemene sono: il martin pescatore, l’ airone cinerino, la gallinella d’acqua, la folaga, il pendolino, il picchio, il merlo, il tuffetto...

Page 24: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Airone cinerino

Martin pescatore

Tra gli uccelli che pescano lungo il fiume, il più esperto

è il martin pescatore , che si tuffa nell’acqua

per pescare i piccoli pesci.Riemerge con un pesciolino in bocca

e andrà a mangiarselo nella sua tana, un buco scavato presso la riva.

Matteo Prevarin

Page 25: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 26: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Gallinella d’acqua

Folaga

Tuffetto

Pendolino

Page 27: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il pendolinoIl pendolino è un uccellino che assomiglia a un passero. Lo hanno chiamato "il folletto del fiume" perchè è tanto piccolo e abita vicino al fiume.Costruisce il nido appeso a un ramo sicuro di Salice, vicino alle acque del fiume. In questo modo i predatori di terra non lo possonoraggiungere.Lo costruisce con pezzetti di canna palustre, piumino di tifa, rametti e fili d' erba.Lo costruisce per fare innamorare la femmina.Il nido ha una piccola apertura per impedire ai predatori di entrare e distruggere le uova.

Emanuele Bassi

Page 28: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

I pesci del fiume Lemene sono: l’ anguilla, la trota, il luccio, la carpa, l’ alborella,la sanguinella, la tinca, la scardola....

Page 29: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Luccio

Spinarello

Questo grosso pesce è così vorace che viene chiamato “pescecane d’acqua dolce “.Può inseguire un branco di alborelle.

Certi lucci possono raggiungere il metro di lunghezza.

Matteo Prevarin

Page 30: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

CIPRINUS CARPIO

Conosciuto come carpa, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi.In Italia è stata introdotta dagli antichi Romani per l’allevamento.La carpa può raggiungere una lunghezza di 1m e 30 cm e un peso di 40kg e può arrivare a 100 anni di età.La pinna dorsale ha 18/24 raggi. La coda è biforcuta. La bocca è protrattile ed è munita di 4 bargigli.E’ onnivora, si ciba di insetti, lombrichi e sostanze vegetali. Usa i bargigli per localizzare nel fondo il cibo. Si riproduce in tarda primavera; depone circa 2-300.000 uova.

Dario Schiavon

Page 31: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Carpa

Anguilla

Page 32: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Salice bianco

Acero selvatico

Frassino

Ontano nero

Page 33: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

L’albero con la malattiaL’albero morto.

Page 34: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

ALGHE

SCARDOLA

LUCCIO

I RESTI DEL LUCCIOtrasformati in sali minerali dai DECOMPOSITORI

UNA CATENA ALIMENTARE DELL’ALTO CORSO DEL FIUME LEMENE

Page 35: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Come si legge LA CATENA ALIMENTARE DEL FIUME LEMENE.

Il luccio mangia la scardola.

La scardola mangia le alghe del fiume.

I batteri decompositori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte.

I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo per esse.Le alghe vengono mangiate dalle scardole.Le scardole vengono mangiate dai lucci.

Così la catena non si spezza mai.

PERO’ IL VERO MOTORE DI OGNI CATENA ALIMENTARE E’

IL SOLE

Page 36: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 37: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 38: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio
Page 39: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Julia e Matteo M.

Page 40: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Davide e Giovanni Cusan

Page 41: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Federico e Matteo P.

Page 42: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Case di sassi.

La segheria

L’allevamento di trote.

Page 43: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Il mulino ad acqua

Page 44: Classe 3^ Scuola Primaria G.CARDUCCI Anno scolastico 2011-2012 Visita allAlto Lemene: dalle risorgive a Concordia Dallo studio di geo-scienze al laboratorio

Davide BandiziolEmanuele BassiMilena BattelAlessio BertaccheGiovanni ChiandottoGiovanni CusanOmar De GiuseppeAnna FacchinGreta FacchinMichele FacchinDenis FavroAurora FrateEnrico GerominMatteo MascarinFederico MilaneseMarco Nosella

Julia PisuMatteo PrevarinAlex RamonSofia RoccaDario SchiavonAndrea StromendoChiara TrevisanutEmanuele ZaccheoCristian Zamaro

e le maestreMara Trevisan e Gabriella Lodi

Arrivederci al prossimo lavoro

sul Basso Lemene !