classe 5°b - tacitotr.gov.it · 3. progetto pluridisciplinare “adotta un quartiere: la vita a...

52
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO ARTISTICO “ORNEORE METELLI” ESAME DI STATO 2014-2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5°B INDIRIZZI : AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Upload: truongbao

Post on 18-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ministero Istruzione Università Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

LICEO ARTISTICO “ORNEORE METELLI”

ESAME DI STATO 2014-2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5°B

INDIRIZZI : AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

2

Indice Consiglio Di Classe 3 Presentazione del Liceo Artistico 4 Piano degli studi e quadro orario settimanale 5 Presentazione della classe

6

Obiettivi didattici e comportamentali trasversali 9 Schede relative alla programmazione svolta dalle discipline Area di base Lingua e letteratura italiana 11 Storia 12 Filosofia 13 Storia dell’arte 14 Lingua e cultura straniera (Inglese) 15 Matematica 16 Fisica 17 Scienze motorie 18 Area di indirizzo Audiovisivo e Multimediale Discipline Audiovisive e multimediali 19 Laboratorio audiovisivo e multimediale 20 Scheda di progetto pluridisciplinare 22 Obiettivi cognitivi raggiunti e livello di sufficienza: Discipline:Lingua e letteratura Italiana, Storia, Storia dell’arte, Filosofia,Lingua e cultura Inglese 24 Discipline: Matematica, Fisica e Scienze motorie 25 Discipline: Discipline Audiovisive e Multimediali, Laboratorio Audiovisivo e Multimediale. 26 Criteri generali di valutazione adottati 27 Livelli di valutazione 28 Valutazione comportamento 29 Simulazioni III prova d’esame Terza Prova marzo 2015 31 Terza Prova aprile 2015 36 Seconda prova 41 Griglie di valutazione Griglie valutazione I prova d’esame 44 Griglie valutazione II prova d’esame 48 Griglia valutazione III prova d’esame 49 Griglia valutazione colloquio 51 Elenco docenti Consiglio di Classe 52

3

CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIOZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Lingua e letteratura italiana

Religione cattolica

Lingua e cultura straniera (Inglese)

Storia e Filosofia

Matematica e Fisica

Scienze motorie e sportive

Storia dell’Arte

Discipline Audiovisive e Multimediali

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Sostegno

Sostegno

Varriale Benito

Lonzini Luciano

Corpetti Antonella

Macchiarulo M.Grazia sostituita da Dottarelli Luciano

Bonifazi Paolo

Maria Rita Proietti

Moroni Maria Laura

Astolfi Roberto

Troiani Maria Gabriella Eserc.di laborat. Metalli Prof.ssa Torriglia Sabatina

Ambra Scarpanti

Daniela D'Onofrio

4

PRESENTAZIONE DEL LICEO ARTISTICO

Il Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, sede associata dell’Istituto d’Istruzione Superiore Classico e Artistico, rappresenta l’unica scuola ad indirizzo artistico della città e del comprensorio circostante per cui serve un’ampia utenza anche non residente.

Compito precipuo di questa scuola è l’educazione all’esplicitazione delle proprie capacità creative ed organizzative, che consentano ad ogni singolo studente la costruzione di un proprio iter artistico e professionale, con capacità di auto-orientamento, flessibilità ed autonomia, rivolto al mondo del lavoro o della formazione universitaria sia in prospettiva nazionale che europea.

La scuola nasce nel 1961 come Istituto d'Arte "Orneore Metelli" con due laboratori allora

d'avanguardia: Arte del legno e Arte dei metalli; dal 1995, adotta il progetto "Michelangelo", un percorso di sperimentazione assistita del Ministero della Pubblica Istruzione, che introduce una didattica di tipo liceale senza rinunciare alla formazione di tipo professionale nei settori della ricerca e della produzione artistica. Ai primi indirizzi in Disegno industriale e Rilievo e Catalogazione, se ne aggiungono, nel 2001, altri due in linea con le richieste del territorio, Architettura e arredo e Immagine Fotografica Filmica e Televisiva e, più recentemente, l'indirizzo di Grafica. Già prima della riforma, dunque, la scuola si mostra profondamente dinamica e aperta alle sfide della creatività nel mondo attuale.

Nel 2010 si compie la riforma (DPR n. 89 del 15-03- 2010) che trasforma gli istituti d'arte in "Licei Artistici" Compito precipuo del Liceo Artistico è l’educazione all’esplicitazione delle proprie capacità creative ed organizzative, che consentano ad ogni singolo studente la costruzione di un proprio iter artistico e professionale, con capacità di orientamento, flessibilità ed autonomia, rivolto al mondo del lavoro in prospettiva nazionale ed europea. Le finalità generali della scuola sono :

Educare all’esplicitazione delle proprie capacità creative e progettuali Favorire la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio come

requisito essenziale per la professione Sviluppare conoscenze, competenze e capacità progettuali per l’inserimento

professionale Formare operatori nei settori della produzione di oggetti, dei beni culturali, delle arti

figurative e dei prodotti multimediali Preparare al passaggio verso studi di alta formazione nei settori dell’architettura, del

design, delle arti figurative, audiovi sive e dei beni culturali Prevede un curricolo quinquennale strutturato in un primo biennio unico, seguito da un triennio di indirizzo (secondo biennio più monoennio) a scelta dello studente, al termine del quale si consegue il Diploma di Liceo Artistico. Nel primo biennio sono previste le discipline dell’area comune (presenti in tutte le scuole alle quali si aggiunge la Storia dell’Arte e quelle caratterizzanti dell’istruzione artistica (come le discipline grafico-pittoriche, plastico-scultoree e geometriche, alle quali si aggiungono tre ore di Laboratorio artistico che fungono da orientamento per la scelta dell’indirizzo). Dopo un biennio unico, si profilano vari indirizzi attivabili dal terzo anno: il triennio del Liceo Artistico è articolato in indirizzi dei quali ben cinque sono presenti nella nostra scuola:

1.Arti Figurative, 2.Architettura e ambiente, 3.Design (Legno e Metalli), 4.Audiovisivo e multimediale, 5.Grafica.

Tutti gli indirizzi di studio sono caratterizzati da attività laboratoriali, nelle quali si ha un approccio operativo con i diversi linguaggi artistici, per dare espressione alle proprie competenze creative e progettuali.

5

PIANO DI STUDIO E QUADRO ORARIO

LICEO ARTISTICO Orario settimanale

1° biennio 2° biennio

5° anno

Prove

Voto 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S.O. unico

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. unico

O.

Storia e geografia 3 3 S.O unico

O.

Storia 2 2 2 S.O. unico

O.

Filosofia 2 2 2 O. unico

O.

Matematica 1 3 3 2 2 2 S.O. unico

O.

Fisica 2 2 2 S.O. unico

O.

Scienze naturali 2 2 2 O. unico

O.

Chimica3 / Scienze naturali4 2 2 O. unico

O.

Storia dell’arte 3 3 3 3 3 S.O. unico

O.

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 G. unico

G.

Discipline geometriche 3 3 G. unico

G.

Discipline plastiche e scultoree 3 3 P. unico

P.

Laboratorio artistico 5 3 3 G.P. unico G.P.

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 P. unico

P.

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 O. unico

O.

Totale complessivo ore 34 34 23 23 21

Laboratorio d’indirizzo 6 6 8 G. P.

unicoG. P.

Discipline artistico/progettuali

6 6 6 S. G.

unicoS G.

Totale ore discipl. indirizzo 12 12 14

Totale complessivo ore 35 35 35

1. Con informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra. 3. Chimica dei materiali: solo negli indirizzi Arti figurative, Architettura e ambiente, Design. 4. Solo negli indirizzi Audiovisivo e multimediale, Grafica. 5. Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste

nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare periodico o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

V B

Attività di insegnamenti obbligatori di indirizzo 3° anno 4° anno 5° anno

INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Laboratorio audiovisivo e multimediale Discipline audiovisive e multimediali

6 6

6 6

8 6

Il percorso di studio “Audiovisivo Multimediale” concorre ad una preparazione teorica e pratica nell’ambito dei linguaggi audiovisivi e multimediali nei loro aspetti espressivi e comunicativi anche in prospettiva critica e concettuale. Le procedure progettuali sono contraddistinte dalla contaminazione delle specificità disciplinari e da una adeguata conoscenza e applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine. Le attività e gli insegnamenti di indirizzo consentono di apprendere e applicare le tecniche delle arti audiovisive, per creare forme multimediali di espressione e comunicazione artistica. L’indirizzo introduce all’uso delle tecniche della comunicazione digitale quali animazione, fotografia, montaggio e ‘compositing video’ per TV, Cinema e Web; prepara per i corsi superiori del settore, per il Cinema, (Motion graphics, Animazione e Digitale, effetti speciali), per la creazione di prodotti ludici (videogiochi), didattici (CD-Rom), informativi (CD e DVD aziendali) e teatrali (proiezioni sceniche per allestimenti teatrali e videoinstallazioni museali) e come Assistente tecnico in studi di produzione filmica e televisiva (Aiuto cameramen; audio/luce; montaggio).

ELENCO ALUNNI

1. Alcini Federico

2. Bedeschi jessica

3. Bernabei Francesca

4. Bonavita Rossella

5. Capotosti Lucia

6. Crocetti Riccardo

7. Damiano Filippo

8. Di Giuli Omar

9. Dipatrizi Luca

10. Laudi Alessia

11. Pierini Matteo

12. Rosati Francesco

13. Scorteccia Maria

14. Topino Domiziana

7

La classe, costituita da 14 studenti, (7alunni e 7alunne) ha evidenziato un

comportamento nel complesso corretto a cui però non è sempre corrisposto un costante e

assiduo impegno nello studio e pertanto risulta essere divisa in due fasce di livello: una

formata da alunni interessati allo studio che si sono impegnati con serietà e con profitto; la

seconda composta da studenti che, sia a casa che a scuola, hanno evidenziato un’ applicazione

discontinua e superficiale.

Gli insegnanti nel corso del triennio hanno spesso lamentato lentezza nell’esecuzione di

compiti e nella produzione in classe. Gravi difficoltà si rilevano nelle discipline di Matematica

e Fisica per quasi tutti gli studenti.

Si evidenzia, comunque, che molti di questi ragazzi, pur non apparendo particolarmente

brillanti, sono in realtà creativi e dotati di una sensibilità profonda.

In molte discipline, soprattutto dell’area di base, sono state attivati interventi di

recupero in orario curricolare per sostenere e consolidare talune conoscenze e competenze.

Nelle discipline di indirizzo, il profitto è risultato diffusamente positivo, attestando il

raggiungimento di sufficienti competenze e capacità artistico-professionali.

La programmazione didattica ha subìto un notevole rallentamento nel periodo

dicembre gennaio a causa dello spostamento inaspettato della sede e per i lavori di

allestimento dei nuovi laboratori.

Nei mesi di marzo e aprile sono state svolte due simulazioni della prima prova scritta,

una della seconda e due della terza prova dell’ Esame di Stato.

Per quanto concerne la terza prova, il Consiglio di Classe si è espresso in favore della tipologia

B essendo aderente alla forma di verifica principalmente adottata nelle diverse discipline nei

tre anni di corso.

I risultati delle due simulazioni di terza prova hanno evidenziato un miglioramento del

profitto nella seconda, che ha coinvolto le discipline di Storia, Storia dell’arte, Filosofia e

Inglese, rispetto alla prima che verteva sulle stesse discipline ma con Matematica al posto di

Storia.

Il Consiglio di classe, nel corso dei vari anni scolastici, ha operato concordemente

nell’intento di rafforzare la motivazione all’impegno, di consolidare e potenziare la

preparazione degli studenti per il pieno raggiungimento delle competenze culturali e

professionali dello specifico indirizzo. In particolare si è fatto ricorso alle metodologie del

cooperative learning e della peer education.

Nelle discipline d’indirizzo si è cercato di stimolare la creatività degli studenti

attraverso lavori individuali, dai quali potesse emergere nelle forme più efficaci la loro

personalità.

La classe ha registrato una sostanziale continuità nella docenza durante tutto il

triennio, eccetto nella materia della lingua straniera che nel V anno è stata affidata ad una

nuova docente e nelle materie di Storia e Filosofia in cui la docente titolare è stata sostituita

nel secondo periodo.

8

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Nel corso del triennio la classe ha svolto e partecipato a diverse attività integrative curricolari e/o extracurricolari proposte come ampliamento dell’Offerta Formativa:

1. Il quotidiano in classe (III-IV-V anno); 2. Progetto di Alternanza scuola-lavoro e Stage estivi facoltativi (III e IV anno); 3. Progetto pluridisciplinare “Adotta un quartiere: la vita a vocabolo Fiori

4. Concorso nell'ambito del Festival del Cinema città di Spello, “Le Professioni del Cinema”. Sezioni di: cortometraggio, costumi e scenografia sul tema "Spaghetti Western" ( IV anno) e sul tema " La Grande Guerra " nel V anno;

5. Elaborazione di un video per la Mostra del pittore ternano Orneore Metelli patrocinata dalla fondazione della Cassa di Risparmio dell' Umbria.

6. Concorso sulla violenza sulle donne "Io sono mia" indetto dalla Croce Rossa Italiana (IV anno). Realizzazione di un cortometraggio.

7. Progetto "Benessere e malessere" indetto da Associazione “Federica Alessi”: realizzazione di un cortometraggio (IV anno)

8. Partecipazione a convegni e conferenze relativi sia allo sviluppo delle competenze professionali dell' indirizzo, che allo sviluppo e alla crescita personale.

9. La partecipazione all’iniziativa “Cinema e Scuola” promossa dal Comune di Terni come momento di approfondimento del linguaggio e del lavoro cinematografico in laboratori

intensivi di multimedialità. 10. Realizzazione di un video sull’ Area ex Siri descrivendo il suo paesaggio urbano attraverso il

linguaggio iconografico. 11. Progetto “Sport e natura” 12. Realizzazione di diversi video-documentari di manifestazioni ed eventi organizzati dalla

scuola in collaborazione con enti e istituzioni.

13. i seguenti Progetti pluridisciplinari

Denominazione Tipo-logia

Referenti Docenti coinvolti

Enti coinvolti

Risorse

La guerra di Attilio Curric. Extrac

ASTOLFI TROIANII

Discipline di indirizzo

Concorso Festival del

Cinema città di Spello

Laboratori di indirizzo

“Le avanguardie artistiche e la grande guerra”

Curric. Extrac

ASTOLFI MORONI TROIANI

Discipline di indirizzo

Storia arte

Concorso MIUR USR

Laboratori di indirizzo

VIAGGI D’ISTRUZIONE

Viaggio a Firenze ( III anno)

Viaggio a Milano (IV anno)

Viaggio a Berlino (V anno)

9

Obiettivi didattici e comportamentali trasversali. Il Consiglio di classe ha programmato la sua attività finalizzandola al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali, i quali si affiancano a quelli specifici di ogni ambito disciplinare:

1. OBIETTIVI COGNITIVI 2. OBIETTIVI

COMPORTAMENTALI CONOSCENZE

ABILITÀ COMPETENZE

- Conoscere strutture e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline - Apprendere e potenziare le conoscenze di base delle singole discipline - Conoscere i linguaggi multimediali - Consolidare e

potenziare l’uso della lingua inglese attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL, Content and Language Integrated Learning o Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto

- Usare correttamente e in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline - - Acquisire la padronanza della lingua italiana come strumento di ricezione delle informazioni e di produzione scritta e orale anche nello specifico campo artistico - Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato ad ogni ambito disciplinare (analizzare, sintetizzare, rielaborare, confrontare e collegare) - Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione - Utilizzare la lingua inglese come veicolo per l'apprendimento di altri contenuti

- Comunicare in modo responsabile, autonomo ed efficace in relazione al contesto di riferimento - Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo autonomo e responsabile - Utilizzare conoscenze e abilità ai fini della definizione del proprio profilo artistico-professionale - Sviluppare la capacità di comprendere e definire la complessità del fenomeno artistico come riflesso di fenomeni di carattere sociale, economico, culturale, tecnico-scientifico, filosofico e religioso - Sviluppare interessi ed

una mentalità multilinguistica

- Migliorare le

competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale

- Consolidare un atteggiamento autonomo e consapevole nei confronti dell’impegno scolastico

- Consolidare un

atteggiamento di partecipazione attiva e responsabile alla vita della classe

- Sviluppare l’autostima intesa

come rispetto di sé e capacità di autovalutazione

- Consolidare e sviluppare la

consapevolezza e il rispetto delle regole che sono alla base del vivere civile

- Consolidare un atteggiamento di rispetto degli altri e dell’ambiente

- Sviluppa abilità di

comunicazione interculturale

10

SCHEDE RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA DALLE DISCIPLINE

11

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Benito Varriale

CONTENUTI

TEMPI

STRUMENTI E SPAZI

METODI

VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI

Il movimento romantico in Italia

La polemica coi classicisti

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi Il romanzo del secondo

Ottocento in Europa e in Italia

L’età postunitaria

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Il Naturalismo francese Il Verismo italiano

Giovanni Verga I temi e i miti decadenti

Baudelaire e i poeti simbolisti Il nuovo linguaggio della poesia

italiana

Gabriele D’Annunzio

Giovani Pascoli La stagione delle avanguardie

I futuristi e i crepuscolari La crisi dell’uomo contemporaneo

Luigi Pirandello La Commedia:

Passi scelti del Paradiso Scrittura:

Le diverse tipologie dell’esame di stato

Le tecniche di analisi del testi narrativo e poetico

Trimestre

______________

Pentamestre

Strumenti:

Libri di testo

Vocabolario

Schede di sintesi

Letture critiche

Mappe concettuali

Spazi:

Aula

Lezione frontale come introduzione e motivazione

Lettura, sottolineatura e sintesi schematica del testo

Costruzione di mappe concettuali

Lettura, analisi e interpretazione di testi, brani, documenti

Esercitazioni con il supporto di questionari e schede riepilogative

Discussione e confronto di ipotesi interpretative

Apprendimento cooperativo

Percorsi di feed-back e recupero

Addestramento alla scrittura di generi testuali diversi

Simulazione delle prove d’esame

Prove orali:

interventi quotidiani dal banco

relazione orale di alcuni minuti

lettura individuale e analisi autonoma di un testo

Prove scritte:

prove di verifica di diverse tipologie:

vero/falso

a risposta multipla

a risposta singola

a trattazione

elaborazione di testi informativi o argomentativi:

analisi del testo letterario

saggio breve o articolo di giornale

tema di argomento storico

tema di ordine generale

Nel complesso discreto,

nella parte finale dell’anno sufficiente.

12

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Luciano Dottarelli

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E SPAZI METODI VERIFICHE GRADO SVOLGIMENTO

PROGRAMMI

1. Società e cultura tra industrializzazione e Belle Époque

2. La crisi della “vecchia Europa” 3. L’Italia nell’età giolittiana 4. La prima guerra mondiale 5. Il genocidio degli Armeni 6. La rivoluzione russa 7. I trattati di pace e i problemi del

dopoguerra 8. L’Italia fascista 9. L’Europa divisa, lo stalinismo e

l’ascesa degli Stati Uniti 10. La Germania nazista e la Shoah 11. La seconda guerra mondiale

Costituzione e cittadinanza: democrazia e principio maggioritario. I sistemi elettorali

Trimestre: punti

1, 2, 3,4,6

Penta-mestre: punti 5,8,9,10,11

Libro di testo: Stumpo, Cardini,Onorato,Fei: Le forme della storia, Le Monnier Scuola Schemi, mappe concettuali, documenti, video, risorse internet. Aula, aula multimediale, auditorium

Lezione frontale Lezione dialogata Posizione dei problemi e argomentazione Gruppo di discussione guidato

Colloquio Posizione di problemi e argomentazione, gruppo di discussione guidato Quesiti sintetici a risposta singola e trattazione sintetica

1. Buono

2. Buono 3. Buono 4. Buono 5. Buono 6. Buono 7. Buono

8. Buono 9. Buono

10. Buono 11. Buono

13

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Luciano Dottarelli

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E SPAZI METODI VERIFICHE GRADO

SVOLGIMENTO PROGRAMMI

1. La concezione materialistica dell'uomo e della storia: Marx. L'analisi dell'alienazione e l'elaborazione del materialismo storico. 2. La critica della ragione: Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione. Le vie della liberazione umana. 3. Il positivismo: la nascita delle scienze sociali 4. Il positivismo: Auguste Comte e la nascita della sociologia 5. Il positivismo: Charles Darwin e l’evoluzione della specie. 6. la crisi delle certezze. Nietzsche:spirito apollineo e spirito dionisiaco. La trasmutazione dei valori. Il nichilismo. L’eterno ritorno dell’eguale e l’oltreuomo. 7. La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud. Isteria e ipnosi. il metodo catartico. Verso la psicoanalisi. La sessualità infantile e il bambino come "perverso polimorfo". La “seconda topica”. L'Io, l'Es e il Super Io. Aldilà del principio di piacere. Eros e Thanatos. 8. Insegnamento con metodologia CLIL: Freud’ theory of personality.

Trimestre: punti

1, 2, 3,4

Pentamestre: punti

5,6,7,8,

Libro di testo: Costantino Esposito, Pasquale Porro: Le avventure della ragione, Laterza Schemi, mappe concettuali, documenti, video, risorse internet. Aula, aula multimediale, auditorium

Lezione frontale Lezione dialogata Posizione dei problemi e argomentazione Gruppo di discussione guidato

Colloquio Posizione di problemi e argomentazione, gruppo di discussione guidato Quesiti sintetici a risposta singola e trattazione sintetica

1. Buono

2. Buono

3. Buono 4. Buono

5. Buono

6. Buono

7. Buono

8. Discreto

14

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Storia dell’arte DOCENTE: Maria Laura Moroni

NODI CONCETTUALI CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E

SPAZI METODI VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO PROGRAMMI

1. Soggettivismo, interiorità e simbolismo nella cultura europea tra ‘800 e ‘900

Seurat e il Neoimpressionismo

Cézanne e la linea della forma

Gauguin e la linea del simbolo

Van Gogh e la linea dell’espressione

Il Divisionismo in Italia (cenni)

Ott. Nov. 2014

Manuale spazio preval.: aula scolastica LIM

Lezioni frontali Lezioni dialogiche Ricerca Internet Analisi intuitive Problem solving

Test a risposte aperte Verifiche orali I simulazione 3^prova (gen. 2014)

Esauriente

2. L’arte al servizio della società: Art Nouveau o Modernismo

Definizione e declinazioni nazionali

Art Nouveau o Modernismo in Spagna: Gaudì

Le Secessioni e Gustave Klimt

Dic. 2014

Lezioni frontali Lezioni dialogiche

Verifiche orali Discussioni

Base (da manuale)

3. Il fenomeno delle Avanguardie storiche

Freud, Nietzsche e Bergson e l’avvio delle avanguardie

La linea dell’espressione (Matisse e i “Fauves”, “Die Brucke” e H. L. Kirchner)

La linea dell’analisi formativa (Picasso, il Futurismo italiano)

La linea dell’astrazione ( Kandinskij e “Der Blaue Reiter”, Mondrian e “De Stil”)

Il Dadaismo – Duchamp e Hans Harp

Il Surrealismo – Max Ernst – Dalì e Mirò

La Metafisica – De Chirico, Carrà e Savinio

gen. – apr. 2015

Manuale spazio preval.: aula scolastica LIM

Lezioni frontali Lezioni dialogiche Ricerca Internet Analisi intuitive Problem solving

Test a risposte aperte Verifiche orali Discussioni Verifiche orali II simulazione 3^prova (apr. 2015)

Esauriente ma opere da manuale

4. Il progetto della città moderna e l’età del Funzionalismo

Architettura tra le due guerre: Gropius e l’esperienza del Bauhaus in Germania

Le Corbusier

L’architettura organica di F. L. Wright

Generi: il Design

mag. 2015

Manuale spazio preval.: aula scolastica

Lezioni frontali Lezioni dialogiche Ricerca Internet Analisi intuitive Problem solving

Verifiche orali Base (da manuale)

5. L’informale e le neoavanguardie (dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta)

J. Pollock e gli anni cinquanta

Worrol e la riproducibilità dell’arte

Arte concettuale, arte povera e land art

Body art, Optical Art

mag. 2015

Manuale spazio preval.: aula scolastica LIM

Lezioni frontali Lezioni dialogiche Ricerca Internet Analisi intuitive

Verifiche orali Discussioni

Sintesi con appunti

15

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese DOCENTE: Antonella Corpetti

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E

SPAZI METODI VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO PROGRAMMI

1.The Romantic Age. History and Society - The Lyrical ballads, the English Romantic manifesto Wordsworth and his vision of Nature - Analysis of the Poem Daffodils - The power of the human Imagination in Samuel Taylor Coleridge’s work. - Coleridge’s Poetry : The Rime of the ancient mariner. Summary and analysis - Joseph Mallord, William Turner, the English Romantic painter of “light” 2.The features of the Gothic novel. -The Gothic Novel and Mary Shelley Frankenstein or the Modern Prometheus, the plot. 3.The Victorian Age. -The Victorian compromise, a set of moral values, hard work, a mixture of both morality and hypocrisy, severity, conformity to social standards, bourgeois ideals. -Children in the Industrial Revolution -Charles Dickens. Oliver Twist. The plot Reading: Before the board -London in Dickens' Time -The Suffragette Movement -William Holman Hunt. The Awakening Conscience. 1853. Oil on canvas. Tate Gallery, London, a fine example of popular Victorian painting. The theme of the fallen woman 4.The Age of Aesthetism and Decadence -Oscar Wilde and his biography The portrait of Dorian Gray Reading: The Studio 5.The 20th century Stream of Consciousness, a multitudinous thoughts and feelings which pass through the mind. Virginia Woolf :To the Lighthouse James Joyce: Evelyne 6.The Age of Anxiety Contemporary drama

S. Beckett: Waiting for Godot

Trimestre

Pentamestre Pentamestre Pentamestre

STRUMENTI Libro di testo e non

Fotocopie Websites

LIM Televisore

SPAZI Classe

Aula Informatica Musei

Laboratori

STRUMENTI Libro di testo e non

Fotocopie Websites

LIM Televisore

SPAZI Classe

Aula Informatica Musei

Lezion Frontal lessons

Team working

Actio-Research

Cooperative

Learning

Learning by doing

CLIL

Frontal lessons

Team working

Actio-Research

Cooperative Learning

Learning by doing

CLIL

Le verifiche hanno riguardato,

principalmente, l’accertamento della capacità di cogliere il contenuto di testi di

carattere specifico al loro indirizzo. Per quanto

riguarda la produzione scritta e orale si è data

particolare importanza al grado di coesione e coerenza di quanto

prodotto e alla capacità dell’allievo di utilizzare un

registro adeguato in forma chiara e corretta. Le verifiche orali si sono svolte in forma dialogica,

in L2, sugli argomenti trattati.

Le verifiche scritte hanno avuto come oggetto di

indagine la comprensione e l'analisi di testi specifici

e questionari su argomenti già trattati.

1.Discreto

2.Discreto

3.Discreto

4.Discreto

5.Discreto

6.Buono

16

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Paolo Bonifazi

CONTENUTI

TEMPI

STRUMENTI E SPAZI

METODI

VERIFICHE GRADO DI

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

1.Disequazioni: disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte sistemi di disequazioni disequazioni in modulo 2.Funzioni: Campo di esistenza: Funzioni razionali fratte Funzioni irrazionali Funzioni trascendenti (una a piacere ) Funzioni pari e dispari Funzioni simmetriche Funzioni crescenti e decrescenti Intersezione con gli assi cartesiani Segno della funzione 3.Limiti di funzioni reali: Limite finito per x che tende all’infinito Limite infinito per x che tende all’infinito Limite finito per x che tende ad un valore finito Limite infinito per x che tende ad un valore finito Asintoti orizzontali e verticali di una funzione reale Asintoti obliqui di una funzione 4.Funzioni continue: definizione di funzione continua , punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie 5.Derivata di una funzione: Rapporto incrementale e suo significato geometrico Derivata di una funzione e suo significato geometrico Derivate elementari di alcune funzioni Regole di derivazione Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione Massimi e minimi relativi 6.Studio di funzioni razionali fratte

Settembre- Ottobre Novembre-Dicembre Gennaio-Febbraio-Marzo Aprile Maggio-Giugno

Libro di testo

Libri di integrazione

Fotocopie

Lezione frontale

Lezione dialogata

Verifiche scritte

Attività di recupero

Colloquio orale

Verifiche scritte

Test a risposta aperta e chiusa

Simulazione terza prova tipologia B

1. Buono

2. Buono

3. Buono

4. Buono

5. Buono

6. Buono

17

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Paolo Bonifazi

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E SPAZI METODI VERIFICHE GRADO DI

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

1.Elettricità statica: Cariche elettriche: Elettrizzazione dei corpi Conduttori ed isolanti Legge di Coulomb Campo elettrico Energia elettrostatica potenziale Potenziale elettrico Differenza di potenziale 2.Elettricità: Circuiti elettrici Prima legge di Ohm Seconda legge di Ohm Resistenze in serie Resistenze in parallelo Potenza Misura della corrente in un circuito Misura della tensione in un circuito Caratteristiche di un buon Amperometro e di un buon Voltmetro 3. Fenomeni magnetici: Campo magnetico creato da magneti / da una corrente L’intensità del campo magnetico Il campo magnetico nella materia Forze su conduttori percorsi da corrente L’interazione fra correnti La forza di Lorentz

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio Giugno

Gli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi formativi sono : libri, fotocopie

Lezione frontale

Lezione dialogata

Verifiche scritte

Attività di recupero

Colloquio orale

Verifiche scritte

Test a risposta aperta e chiusa

1. Buono

2. Buono

3. Sufficiente

18

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Scienze Motorie DOCENTE: Maria Rita Proietti

CONTENUTI

TEMPI

STRUMENTI

E SPAZI

METODI

VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI

1. Attività motorie protratte

nel tempo a recupero completo ed incompleto.

2. Attività motorie, a corpo libero, a carico naturale e con sovraccarichi.

3. Attività motorie eseguite in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate.

4. Attività motorie di equilibrio in situazioni dinamiche.

5. Tecnica e tattica delle attività sportive di squadra: pallacanestro, pallavolo, calcetto, badminton.

6. I principi fondamentali della tutela della salute.

7. Progetto"Piscine dello stadio"

Vista la particolarità della disciplina che implica un coinvolgimento globale dei con tenuti dei vari argomenti trattati, è difficile stabilire un monte ore preciso. In linea di massima sono state dedicate circa 4/6 ore all’area della salute, circa 8/10 ore all’area della convivenza civile,circa 40/50 all’area delle abilità motorie ed espressive.

Palestra, impianti sportivi adiacenti la scuola, attrezzature della palestra, libro di testo, piscine dello stadio.

Lezione frontale, dibattito, dimostrazione pratica.

Test di verifica, osservazione del gesto, differenza tra i livelli di partenza e di arrivo, modifica di comportamenti errati.

1. Discreto

2. Sufficiente

3. Discreto

4. Sufficiente

5. Buono

6. Sufficiente

7. Buono

19

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Discipline Audiovisive e Multimediali DOCENTE: Roberto Astolfi

CONTENUTI

TEMPI

STRUMENTI

E SPAZI

METODI

VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI

Sulla base di un lavoro di ricerca storico-iconografica sul pittore ternano O. Metelli, in particolare sull’analisi della città che c’era, documentata dalle vedute dei quadri di questo artista e da foto d’epoca, gli studenti hanno prodotto una storia per il video uno storyboard, un montaggio e un prodotto video. Partecipazione al concorso Cinema Spello, tema : la PRIMA GUERRA MONDIALE. Produzione di un corto, attraverso uno storyboard e di una sceneggiatura a partire da un manoscritto di ricordi di un reduce di guerra. Produzione di una scenografia-cinematografica, rappresentante un luogo di alta montagna con le trincee, il filo spinato, ecc. Produzione di bozzetti per la sezione costumi , ispirati al periodo storico. Perfezionare lo storyboard, la scrittura di una sceneggiatura, la ripresa, il montaggio e la sonorizzazione attraverso una produzione personale ispirata al centro museale di Terni c.a.o.s. La storia del cinema, attraverso proiezioni di film d’epoca, in particolare la nascita del cinema, i film delle avanguardie artistiche, il neorealismo.

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

LAB. A.M.

Fotografie, riprese

video, musica, con A. Premiere

LAB. A.M.

Macchina fotografica,

tavolo luminoso, fogli prestampati x

lo storyboard

LAB. A.M. Ripresa con

MDP, e macch. fotogr., uso di A.

Premiere

LAB. A.M. Televisore,

proiettore video

Gli studenti, dopo aver scansionato le

immagini dei quadri ed effettuate le riprese video con il programma

Adobe Premier , hanno prodotto un video multimediale.

Dopo aver visionato film ispirati

all’argomento e puntualizzato i brani chiave del manoscritto, si è cercato,

in gruppi, di immaginare una possibile storia attraverso la costruzione di

sceneggiature e storyboard. L’esperienza si è fermata alla

sceneggiatura Per la scenografia, dopo alcuni bozzetti

scenici, si è realizzato un plastico, 100x 50 cm.

Per i costumi si sono presentati sei bozzetti con indicazioni dei tessuti.

Dopo aver visionato video ispirati all’argomento, singolarmente, ogni

studente ha prodotto una sua storia e un suo storyboard. Sono seguite le riprese nelle location stabilite del

c.a.o.s. e con il montaggio e la sonorizzazione si è conclusa

l’esperienza.

Introduzione al film e visione dei filmati. Dibattito critico con domande

e risposte.

In itinere e finali Prove scritto-

grafiche

In itinere e finali Prove scritto-

grafiche e pratiche

In itinere e finali Prove scritto-

grafiche e pratiche

Prove scritte con domande specifiche

sull’argomento

Sufficiente

Ottimi per la scenografia e

sufficienti per i disegni dei costumi.

Discreti con alcune eccellenze

Sufficienti-discreti

20

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Laboratorio Audiovisivo e Multimediali DOCENTE: Maria Gabriella Troiani

CONTENUTI

TEMPI

STRUMENTI

E SPAZI

METODI

VERIFICHE

GRADO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI

Sulla base di un lavoro di ricerca storico-iconografica sul pittore

ternano O. Metelli, in particolare sull’analisi della città che c’era, documentata dalle vedute dei quadri di questo artista e da foto

d’epoca, gli studenti hanno prodotto attraverso un montaggio un video.

Partecipazione al concorso Cinema Spello, tema : la PRIMA GUERRA MONDIALE.

Produzione di una scenografia-cinematografica, rappresentante un luogo di alta montagna con le trincee, il filo spinato, ecc.

Produzione di bozzetti per la sezione costumi , ispirati al periodo storico.

Perfezionare , la ripresa, il montaggio e la sonorizzazione attraverso una produzione personale ispirata al centro museale di Terni c.a.o.s.

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

LAB. A.M. Fotografie,riprese video, musica, uso

A. Premiere LAB. A.M. Macchina fotografica, tavolo luminoso,

LAB. A.M. Ripresa con MDP, e macch. fotogr., uso di A. Premiere

Gli studenti, dopo aver scansionato

le immagini dei quadri ed effettuate le riprese video con il programma Adobe Premier , hanno prodotto un video multimediale.

Per la scenografia, dopo alcuni

bozzetti scenici, si è realizzato un plastico, 100x 50 cm.

Per i costumi si sono presentati sei bozzetti con indicazioni dei tessuti.

ogni studente ha prodotto una sua

storia . Sono seguite le riprese nelle location stabilite del c.a.o.s. e con il montaggio e la sonorizzazione si è conclusa l’esperienza.

In itinere e finali Prove grafiche e

pratiche

In itinere e finali Prove grafiche

e pratiche

In itinere e finali Prove grafiche

e pratiche

buono

Ottimi per la scenografia e sufficienti

per i disegni dei costumi.

Discreti con alcune eccellenze

21

SCHEDA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

DISCIPLINA: Religione Cattolica DOCENTE: Luciano Lonzini

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI E SPAZI METODI VERIFICHE GRADO DI SVOLGIMENTO

DEI PROGRAMMI

1. La Bioetica 2. L’etica delle relazioni 3. L’etica della solidarietà

Ore 10

Ore 10 Ore 10

Alcuni Libri

Appunti

Fotocopie

Mappe concettuali

Lezione frontale

Lezione dialogica

Posizione dei problemi

Gruppo di discussione guidato

Orale: Interrogazione

3. Buono

4. Buono

5. Buono

22

SCHEDE PROGETTI MULTIDISCIPLINARI

Responsabile del progetto

Prof. Roberto Astolfi

Finalità Conoscere e valorizzare i Beni culturali del territorio Potenziare le competenze espressive e creative dell’indirizzo Obiettivi: Curare l’interazione tra la scuola, cittadini del territorio locale e la storia attraverso testimonianze scritte, vissute in prima persona. Promuovere attività che sviluppino la creatività e il senso di appartenenza. Potenziare le competenze di tipo progettuale e laboratoriale in relazione ad un tema. Destinatari Classe V B (Audiovisivo e Multimediale) Metodologie (azioni, strumenti, condizioni di fattibilità)

Inquadratura critico-storica-politica-filosofica e artistica del periodo pre e post 1915-18

La letteratura, la filosofia e l’arte nei primi decenni del ‘900

Lettura e studio del manoscritto di Attilio B. , reduce della 1° Guerra Mondiale

Story board della sintesi del manoscritto

Ricerca dei costumi e delle ambientazioni della 1° Guerra Mondiale

Ricerca del materiale da utilizzare per la realizzazione del video, dei costumi e delle scenografie.

Lavoro di progettazione e di elaborazione grafica.

Scrittura di una sceneggiatura precisa e dettagliata per la realizzazione di un corto

Riprese e montaggio del video

Rapporti con istituzioni esterne I video prodotti, i bozzetti dei costumi e le scenografie parteciperanno al FESTIVAL DEL CINEMA CITTA’ DI SPELLO, Rassegna –Concorso- “le Professioni del Cinema” dal titolo LA GRANDE GUERRA Si visiterà un museo del costume e delle armi del periodo in esame. Si visioneranno video d’epoca, film e cassette con materiale di repertorio

Risorse umane Prof. R. Astolfi (coordinatore ), docente di D.A.M. (Discipline Audiovisive e Multimediale) -VB Prof.ssa G. Troiani, docente di L.A.M. (Laboratorio Audiovisivo e Multimediale) VB

Risorse materiali Laboratori di progettazione per la produzione dei prodotti da inviare al concorso M.d.p. per le riprese dei video Computer per il montaggio dei video Cartoncino, fogli da disegno, colori, computer, cartucce e carta x stampa per la realizzazione dei bozzetti dei costumi Cartoncino, fogli da disegno legno, colori, colla, cartucce e carta x stampa, computer per la realizzazione delle scenografie.

Durata Dal mese di novembre al mese di gennaio

Pianificazione delle fasi operative (7)

Periodo Descrizione attività

1

Ottobre

Novembre

-Inquadratura storica, politica, artistica e letteraria del periodo in esame. -Visita ai musei del costume e delle armi in Terni. -Ricerca dei materiali (foto d’epoca, medaglie al valore, lettere, oggetti della 1° G.M.) -Visione critica di documenti video e di film sulla 1°.G.M. Lettura di brani, poesie e giornali dell’epoca. La posizione degli artisti nei confronti del momento storico e loro interpretazioni artistiche. -Lettura critica del manoscritto. -Elaborazione del manoscritto e realizzazione di un primo story-board. -Preparazione di una prima sceneggiatura. -Preparazione dopo una approfondita ricerca dei bozzetti dei costumi e delle scenografie

2 Dicembre

Stesura della sceneggiatura, sua correzione V B Disegni dei bozzetti per la scenografia e per i costumi

3 Gennaio Realizzazione del plastico della scenografia. VB Realizzazione dei bozzetti per i costumi V B

23

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI

E

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

24

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI LIVELLI DI SUFFICIENZA DISCIPLINE:LINGUA E LETTERATURA ITALIANAO, STORIA, STORIA DELL’ARTE, FILOSOFIA, LINGUA e CULTURA STRANIERA(INGLESE)

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

• Conoscere, anche in lingua straniera, alcune

linee di tendenza della letteratura, della filosofia e della storia delle arti figurative tra ‘800 e ‘900

• Conoscere lo svolgimento della Storia dell’arte dal ‘700 al ‘900

• Conoscere le principali problematiche filosofiche affrontate dagli autori esaminati

• Conoscere il linguaggio specifico di ciascun ambito disciplinare

• Conoscere in maniera approfondita le strutture morfo-sintattiche della lingua italiana e di quella inglese

• Acquisire e utilizzare un metodo di studio

efficace • Comprendere fatti, opere, strutture e

regole formali • Utilizzare in modo pertinente linguaggi

specifici, metodi e categorie • Produrre testi, riferire e relazionare in modo

corretto, coerente e organico, in forma orale e scritta, anche in lingua inglese

• Analizzare fatti, opere, tematiche ed autori • Contestualizzare fatti, opere, tematiche ed

autori • Mettere in relazione e confrontare fatti,

opere, tematiche ed autori • Sintetizzare elementi e caratteristiche di un

insieme coerente e congruo • Rielaborare in modo autonomo le conoscenze

acquisite • Utilizzare conoscenze e competenze acquisite

in situazioni nuove • Saper valutare alla luce di un criterio e saper

motivare le proprie valutazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Sono stati adottati i seguenti indicatori: Conoscenza di argomenti, termini, regole e procedure Comprensione dei concetti, dei termini e delle tecniche apprese Produzione: Uso appropriato dei codici nella comunicazione orale e scritta Analisi e sintesi di contenuti Rielaborazione dei contenuti Partecipazione all’attività scolastica e applicazione individuale a casa Progressi nelle competenze e nelle conoscenze

Lo studente partecipa all’attività scolastica in modo regolare; ha conoscenze essenziali quindi non approfondite dei fatti, delle opere e degli autori. Sa applicare le conoscenze , perciò sebbene la rielaborazione sia debole, non commette errori nello svolgimento di semplici prove. Chiara è l’espressione, anche se non sempre utilizza i linguaggi in modo appropriato. Sa svolgere semplici analisi e sintesi.

25

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI LIVELLI DI SUFFICIENZA

DISCIPLINE: MATEMATICA, FISICA e SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Conoscere le teorie fondanti i diversi contenuti disciplinari trattati nel corso dell'anno, le definizioni e le nomenclature relative

Conoscere il linguaggio specifico di ogni ambito disciplinare

Acquisizione delle conoscenze di base della disciplina

Sviluppo del senso di responsabilità, del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente

Conoscere i principi fondamentali della tutela della salute

Saper applicare in semplici contesti i principi fondamentali caratterizzanti ogni disciplina

Analizzare i fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano

Riconoscere i fondamenti scientifici delle attività tecniche

Saper applicare le conoscenze del calcolo infinitesimale nello studio di una funzione

Sviluppo e potenziamento delle abilità fisiche di base

Essere in grado di riconoscere analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti

Scegliere e gestire strumenti matematici adeguati

Saper scegliere ed utilizzare in ogni contesto il linguaggio matematico più preciso e rigoroso

Saper gestire il proprio corpo in rapporto agli stimoli esterni

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Sono valutate conoscenze, competenze e capacità nel seguente modo:

Conoscenza: terminologia, simboli, principi, enunciati, definizioni, regole, algoritmi di calcolo

Competenze: rappresentare dati o informazioni, saper applicare regole di calcolo, saper organizzare i risultati in un contesto organico

Capacità: congetturare, proporre o produrre ipotesi, generalizzare, estendere per analogia, analizzare e sintetizzare

Conoscere terminologia, enunciati teoremi, regole di calcolo, leggi fisiche

Saper determinare campo di esistenza funzioni intere e fratte, irrazionali. Saper determinare per le funzioni razionali fratte i parametri per eseguire il grafico(simmetrie, segno, asintoti, massimi,minimi, crescenza,decrescenza)

26

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI LIVELLI DI SUFFICIENZA

DISCIPLINE: DISCIPLINE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE, LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza di metodi, tecniche e procedure atte alla trasposizione di idee a livello grafico, fotografico e video, al fine di rendere comprensibile un iter progettuale e l’esecuzione dello stesso.

Elaborazione di progetti riguardanti sigle-intervalli televisive e fotografie con requisiti espressivi e di target corrispondenti al tema richiesto, con montaggio e composizione fotografica idonea alla fruizione del prodotto.

Elaborazione di progetti, di sigle televisive e fotografie che, oltre a corrispondere nei requisiti espressivi di target pertinenti al tema assegnato, evidenziano un autonomo percorso interpretativo del tema stesso sia nella elaborazione dei contenuti linguistici e concettuali che nelle scelte di rappresentazione visiva e percettiva.

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Gli elaborati riguardanti sigle-intervalli televisive e fotografie sono esaminati considerando:

La corrispondenza delle soluzioni proposte alla richiesta del tema assegnato dal punto di vista logico

L'adesione delle diverse fasi dell'iter procedurale

La corretta e funzionale composizione visiva e del montaggio per gli elaborati fotografici, e audiovisivi

L'espressività degli elaborati in funzione di un target corrispondente al tema

L'apporto creativo nei termini di soluzione e comunicazione delle idee

La sufficienza è raggiunta quando si dimostra di saper operare nel rispetto delle diverse fasi dell'iter procedurale che devono essere completamente sviluppate, sia pure in forma semplice, nelle parti riguardanti: la corrispondenza logica e al tema proposto, la composizione visiva delle singole inquadrature e la sua traduzione sequenziale con un montaggio che rispetti le basi del linguaggio cinematografico.

27

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Voti

1. CONOSCENZE indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

2. ABILITA’ indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

3. COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

1/3 Pochissime o nessuna Quasi nulle Nulle

Del tutto insufficienti

4 Frammentarie Limitate Inadeguate

5

Superficiali Parziali Incerte

6 Essenziali Semplici Coerenti Semplici

7 Complete Complete Coerenti Adeguate

8 Complete ed approfondite Complete, coerenti ed

approfondite Sicure

9/10 Complete, approfondite, ampliate e personalizzate

Critiche, originali, personali Eccellenti

28

I LIVELLI DELLA VALUTAZIONE

• GRAVEMENTE INSUFFICIENTE/SCARSO (1/3) Lo studente ha pochissime conoscenze o nessuna; manca di capacità di analisi e sintesi, non riesce ad organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato. Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso. • INSUFFICIENTE (4) Lo studente ha conoscenze frammentarie; sa effettuare analisi solo parziali; ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce ad organizzare qualche conoscenza. Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette errori nell’applicazione delle procedure. • MEDIOCRE (5) Lo studente ha conoscenze superficiali. Sa effettuare analisi e sintesi parziali; tuttavia opportunamente guidato riesce ad organizzare le conoscenze. Esegue compiti semplici ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite. • SUFFICIENTE (6) Lo studente ha conoscenze essenziali; sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi con una certa coerenza. Esegue semplici compiti applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti. • DISCRETO (7) Lo studente ha conoscenze complete; sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche note, effettua analisi e sintesi complete e coerenti. Esegue compiti di una certa complessità, applicando con coerenza le giuste procedure. • BUONO(8) Lo studente ha conoscenze complete e approfondite; sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche ; effettua analisi e sintesi complete, coerenti, approfondite. Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti e procedure anche in contesti non usuali con padronanza. • OTTIMO/ECCELLENTE (9/10) Lo studente ha conoscenze complete, approfondite, ampliate e personalizzate. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse, esprimendo valutazioni critiche, originali e personali. Esegue compiti complessi; sa applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto.

29

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Assumendo come finalità interdisciplinare, quale fondamento e fine ultimo di ogni attività didattica, la

formazione di un’etica della responsabilità, del rispetto degli altri e di un corretto esercizio della libertà, allo

scopo di facilitare la valutazione del comportamento, si adotta la seguente griglia:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

RISPETTO DELLE REGOLE:

- norme di convivenza civile - norme del Regolamento di Istituto - disposizioni organizzative e di sicurezza

Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole, anche sanzionati con richiami verbali e/o scritti

6

Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche e non gravi)

7

Rispetta sostanzialmente le regole

8

Rispetta le regole in modo attento e consapevole

9

Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole 10

PARTECIPAZIONE:

- partecipazione al dialogo educativo - motivazione ed interesse - sensibilità culturale - impegno

Atteggiamento spesso scorretto rispetto al normale svolgimento dell'attività scolastica, nei confronti dei compagni e del personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare.

6

Assume un atteggiamento non del tutto corretto rispetto al normale svolgimento dell'attività scolastica, nei confronti dei compagni e del personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche abbastanza regolare.

7

Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto ma poco attivo rispetto al normale svolgimento dell'attività scolastica, nei confronti dei compagni e del personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche generalmente regolare.

8

Partecipa attivamente, assume ruoli attivi e collabora con compagni ed insegnanti e con il personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche regolare,

9

Assume ruoli positivi e propositivi e collabora con compagni ed insegnanti e con il personale scolastico; adempimento delle consegne scolastiche regolare,

10

REGOLARE FREQUENZA *: - assenze - ritardi - uscite anticipate * non vanno considerate mancanze le assenze in deroga

Compie assenze e ritardi frequenti e/o strategici (assenze oltre il 20% )

6

Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche (assenze fino al 20% )

7

Frequenta in modo regolare (assenze fino al 15% )

8

Frequenta in modo assiduo (assenze fino al 10% )

9

Frequenta in modo assiduo e puntuale (assenze fino al 5% )

10

*Si vedano i criteri di deroga come da delibera del CD del 08/05/2014 in merito alla Validità dell’anno scolastico.

30

ALLEGATI

31

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

Commissione ……

Liceo Artistico “O. Metelli” INDIRIZZO Audiovisivo e Multimediale

classe 5°sez.B

Terza Prova_ Esame di Stato 2015 Tipologia B (SIMULAZIONE)

Discipline: FILOSOFIA

STORIA DELL’ARTE LINGUA INGLESE MATEMATICA

Tempo a disposizione: 3 ore

Terni, 20 marzo 2015

E' consentito:

l'uso del Dizionario bilingue di inglese

l'uso del Dizionario di Italiano

32

FILOSOFIA TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola, Max 8 righe

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

1. Illustra i caratteri fondamentali della concezione positivistica della scienza.

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

2. Analizza i diversi significati che assume il termine “nichilismo” in Nietzsche.

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

3. Spiega la dottrina dell’ “eterno ritorno dell’uguale” in Nietzsche.

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

33

STORIA DELL'ARTE TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola, Max 10 righe

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

1) L’Espressionismo è un movimento che tende ad esprimere stati d’animo. Attraverso opportuni esempi, il candidato istituisca un confronto tra il movimento francese e quello tedesco, citando i protagonisti dei due raggruppamenti. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Descrivi la personalità artistica di Picasso attraverso le varie fasi in cui è scandita la sua attività fin alla prima guerra mondiale, portando a riferimento le opere che lo contraddistinguono. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3) Illustra brevemente la portata rivoluzionaria de Les Damoiselles d’ Avignon. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

34

LINGUA E CULTURA INGLESE TIPOLOGIA "B" answer the following questions in about 6 lines

CANDIDATO____________________________________________________________________ CLASSE____________________

1) William Wordsworth constantly emphasizes the importance of Nature. “I wandered lonely as a cloud

That floats on high o’er vales and hills, When all at once I saw a crowd,

A host, of golden daffodils; Beside the lake, beneath the trees,

Fluttering and dancing in the breeze………” The Daffodils, William Wordsworth, 1770 – 1850

Explain William Wordsworth's view of Nature according to the principles of the English Romantic movements. _________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

2) As you can see in the picture, the complete title of the book

by Mary Shelley is Frankenstein or The modern Prometheus. Explain the figure of Prometheus and what justifies this association. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_________________________________

3)The Victorian Age is a very complex period. It was an age full of contradiction: it was a

time of prosperity, of progress and expansion, but also of social and economic inequality.

Explain which were the working and living conditions for children in Victorian times. _____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

35

MATEMATICA TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola,

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

1. Determinare il dominio della seguente funzione:

2. Dopo aver determinato il dominio e disegnato la seguente funzione:

Calcola :

- L’immagine di 3 ; -3 - La controimmagine di 1/2 ;-1/2

3. Calcola il seguente limite

36

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

Commissione ……

Liceo Artistico “O. Metelli” INDIRIZZO Audiovisivo e Multimediale

classe 5°sez.B

Terza Prova_ Esame di Stato 2015 Tipologia B (SIMULAZIONE)

Discipline: FILOSOFIA

STORIA STORIA DELL’ARTE LINGUA INGLESE

Tempo a disposizione: 3 ore

Terni 22 aprile 2015

E' consentito:

l'uso del Dizionario Bilingue di inglese

l'uso del Dizionario di Italiano

37

FILOSOFIA TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola, Max 8 righe

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

4. Analizza le istanze della psiche individuate da Freud nella cosiddetta “seconda topica”

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

5. Illustra il significato delle nozioni di “spirito apollineo” e “spirito dionisiaco” in Nietzsche.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

6. In cosa consiste il passaggio dal “metodo catartico” di Breuer e Freud al vero e proprio

metodo psicoanalitico di Freud?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

38

STORIA TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola, Max 8 righe

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

1. Che ruolo svolse il “mito della vittoria mutilata” nell’ascesa del Fascismo

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Che cos’è la dottrina del Lebensraum (spazio vitale)?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Che cosa s’intende per “genocidio degli Armeni” ?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

39

STORIA DELL'ARTE TIPOLOGIA "B" Quesiti a risposta singola, Max 10 righe

CANDIDATO____________________________________________________________________ _CLASSE____________________

1. Spiega che cosa è l’Astrattismo, portando a esempio almeno un’opera da te studiata,

valutandone il significato in rapporto ai precedenti movimenti

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Descrivi la nascita del movimento Surrealista citando i suoi protagonisti, le sue connessioni con il

Dadaismo; gli aspetti nuovi e le sue connessioni con la cultura scientifica contemporanea

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. Illustra la genesi di La persistenza della memoria e spiega quali sono le contraddizioni su cui si fonda

l’arte di Salvator Dalì

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

40

LINGUA E CULTURA INGLESE TIPOLOGIA "B" Answer the following questions in about 6 lines

CANDIDATO____________________________________________________________________ CLASSE____________________

1. Explain the power of the human imagination as a central theme in Samuel Taylor

Coleridge’s poetry according to the principles of the English Romantic movement.

The painting “The Awakening Conscience” by the English artist William Holman Hunt can be considered an example of the moral climate in Great Britain during the 19th century.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Explain the great role of morality during the Victorian age.

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

3. 3-Explain the relationship between Oscar Wilde and the Philosophy of Beauty.

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

41

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI

Commissione ……

Liceo Artistico “O. Metelli” INDIRIZZO Audiovisivo e Multimediale

classe 5°sez.B

Seconda Prova_ Esame di Stato 2015 (SIMULAZIONE)

Tempo a disposizione: 18 ore ( tre giorni )

Terni, 6-7-8 MARZO 2015

E' consentito:

L'uso del corredo personale per il disegno in possesso agli studenti L'uso del dizionario Italiano e dei sinonimi e quello bilingue inglese L'uso dei materiali e delle attrezzature informatici e laboratoriali disponibili nella scuola.

42

Seconda prova( Simulazione)

Il territorio ternano è ricco di tradizioni popolari, religiose, enogastronomiche, culturali, che negli ultimi anni hanno avuto un forte impulso grazie anche all'influenza numerosa dei turisti durante i giorni dei relativi festeggiamenti. Alcuni di questi paesi, singolarmente o in gruppo ( perchè appartenenti ad una stessa realtà geografica) hanno indetto un concorso per la realizzazione di uno spot video di pochi minuti dell'evento culturale proposto che abbracci in sè sia la storia che l'evento specifico ( rievocazione storica, gioco, competizione, esposizione di prodotti enogastronomici ecc.) Il candidato sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell'indirizzo degli studi frequentati elabori :

Uno storyboard scritto grafico da realizzare negli appositi fogli forniti dalla scuola, completo di dialoghi, voce fuori campo (rumore musica movimenti di macchina ecc.)

Produzione di un fotogramma chiave dettagliato e a colori formato A4 minimo. Stilare una relazione illustrante i percorsi ideativi e le scelte progettuali Produzione eventuale di un brevissimo video max 1 minuto, utilizzando il materiale

prodotto.

43

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

44

LICEO ARTISTICO "O. METELLI"

TERNI

Prima prova: “Analisi e commento di un testo”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI

PUNTEGGIO

Il candidato

3

Ottimo

2.75

Buono

2.5

Discret

o

2

Suff.

1.5

Mediocre

1

Insuff.

0.5

Grav.

Insuff.

Punteggio

parziale

COMPRENSIONE

esamina il contenuto

del testo

in modo

esauriente

in modo

puntuale

in modo

adeguato

completo

in modo

essenziale

corretto

in modo

approssi-

mativo

incerto

in modo

incompleto

e/o in parte

errato

in modo

gravemente

incompleto

e/o errato

ANALISI

analizza i livelli

del testo

in modo

approfon

dito

articolato

in modo

puntuale

completo

in modo

adeguato

in modo

essenziale

semplice

in modo

superficiale

incerto

in modo

incompleto

e/o in parte

errato

in modo

molto

incompleto

e/o errato

APPROFONDIMENTO

COMMENTO

argomenta e interpreta

in modo

esauriente

e

significa-

tivo

in modo

articolato

ampio

in modo

adeguato

in modo

semplice

essenziale

in modo

schematico

e limitato

in modo

incompleto

e/o in parte

errato

appena

accennato,

non

pertinente

STRUTTURA

DISCORSO-SINTASSI

organizza il discorso

in modo

coerente e

coeso;

sintassi

articolata

lineare;

sintassi

corretta

ordinato;

sintassi

semplice

talvolta

schematico

ma chiaro;

sintassi

semplici-

stica

incerto, con

qualche

incongruen

za ed errore

di sintassi

con varie

incongruen

ze ed errori

di sintassi

molto

disordinato

incoerente;

molti errori

di sintassi

COMPETENZE

LINGUISTICHE (ORTOGRAFIA -MORFOLOGIA

PUNTEGGIATURA-LESSICO)

perfetta-

mente

sicure;

efficaci

accurate

adeguate

corrette,

appropria

te

quasi

corrette,

con

qualche

incuria

con

pochi

errori;

non sempre

accurate

con

vari errori;

incerte

trascurate

con

molti

errori;

spesso

inadeguate

forma

decisa-

mente e

gravemente

scorretta

PUNTEGGIO TOTALE/VOTO

Alunno________________________________________Punteggio totale/Voto_____/15 I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE…………………………………………

45

Prima prova: “TEMA”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI

PUNTEGGIO

3

Ottimo

2.75

Buono

2.5

Discreto

2

Suff.

1.5

Medio-

cre

1

Insuff.

0.5

Grav.

Insuff.

Punteggio

parziale

INFORMAZIONE/

DOCUMENTAZIONE

approfon-

dita

esauriente

efficace

ampia

articolata

adeguata

pertinente

essenziale

corretta

limitata

incerta

incomple

ta

scarsa

confusa

scorretta

molto

limitata

fuori

traccia

TESI PERSONALE

COMMENTO

INTERPRETAZIONE

originale

significati-

va

articolata

molto

pertinente

efficace

adeguata

coerente

evidente

semplice

chiara

essenziale

limitata

debole

appena

accennata

margina-

le

decisa-

mente

inadegua-

ta;

assente

ARGOMENTAZIONE

efficace

approfon-

dita

ampia

articolata

adeguata

coerente

semplice

essenziale

superficia

le

limitata

confusa

scarsa

molto

limitata,

assente

fuori

traccia

STRUTTURA

DEL DISCORSO-

SINTASSI

approfon-

dita

coerente e

coesa;

sintassi

articolata

ampia

lineare;

sintassi

corretta

ordinata;

sintassi

semplice

talvolta

schematica

ma chiara;

sintassi

semplici-

stica

incerta,

qualche

incon-

gruenza

ed errore

di

sintassi

con varie

incon-

gruenze

ed errori

di

sintassi

disordinata

, incoeren-

te;

molti errori

di sintassi

COMPETENZE

LINGUISTICHE ORTOGRAFIA-MORFOLOGIA

PUNTEGGIATURA- LESSICO

perfetta-

mente

sicure;

efficaci

accurate

adeguate

corrette,

appropriate

quasi

corrette,

con

qualche

incuria

con

pochi

errori;

non sempre

accurate

con

vari

errori;

incerte

trascurate

con

molti

errori;

spesso

inadegua-

te

forma

decisa-

mente e

gravemente

scorretta

PUNTEGGIO TOTALE/VOTO

Alunno________________________________________Punteggio totale/Voto_____/15

I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE………………………………………………….

LICEO ARTISTICO "O. METELLI" TERNI

46

LICEO ARTISTICO "O. METELLI"

TERNI

Prima prova: “Saggio breve”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI

PUNTEGGIO

3

Ottimo

2.75

Buono

2.5

Discreto

2

Suff.

1.5

Medio-

cre

1

Insuff.

0.5

Grav.

Insuff.

Punteggio

parziale

RISPETTO

CONSEGNE

titolo,aderenza

alla traccia

esauriente

efficace

puntuale

completo

corretto,

comples-

sivamente

adeguato

carente

incerto

scarso,

in parte

errato

molto

scarso,

nullo

ARGOMENTAZIONE:

INFORMAZIONI/

USO DOCUMENTI

approfondita

esauriente

efficace

ampia

articolata

adeguata

pertinente

essenziale

corretta

limitata

incerta

incomple

ta

scarsa

confusa

scorretta

molto

limitata

TESI PERSONALE

originale

significativa

articolata

molto

pertinen-te

efficace

adeguata

coerente

evidente

semplice

chiara

essenziale

limitata

debole

appena

accennata

margina-

le

decisa-

mente

inadegua-

ta;

assente

STRUTTURA

DEL DISCORSO-

SINTASSI

approfondita

coerente e

coesa;

sintassi

molto

articolata

articolata

lineare;

sintassi

corretta

ordinata;

sintassi

semplice

talvolta

schematica

ma chiara;

sintassi

semplici-

stica

incerta,

qualche

incon-

gruenza

ed errore

di

sintassi

con varie

incon-

gruenze

ed errori

di

sintassi

disordinata,

incoeren-

te;

molti errori

di sintassi

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(ORTOGRAFIA-MORFOLOGIA

PUNTEGGIATURA-LESSICO)

perfetta-

mente

sicure;

efficaci

accurate

adeguate

corrette,

appropriate

quasi

corrette,

con

qualche

incuria

con

pochi

errori;

non sempre

accurate

con

vari

errori;

incerte

trascurate

con

molti

errori;

spesso

inadegua-

te

forma

decisa-

mente e

gravemente

scorretta

PUNTEGGIO TOTALE/VOTO

Alunno________________________________________Punteggio totale/Voto_____/15 I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE………………………………………………….

47

LICEO ARTISTICO "O. METELLI"

TERNI

Prima prova “Articolo di giornale”:

Articolo di cronaca o Articolo di opinione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI

PUNTEGGIO

3

Ottimo

2.75

Buono

2.5

Discreto

2

Suff.

1.5

Mediocre

1

Insuff.

0.5

Grav.

Insuff.

Punteggio

parziale

RISPETTO DELLA

CONSEGNA (titolo;

destinazione editoriale;

aderenza alla traccia)

completo

puntuale

efficace

ampio

articolato

adeguato

superfi-

ciale ma

comples-

sivamente

coerente

limitato

incerto

scarso

confuso

molto

scarso

o nullo

INFORMAZIONI/USO

DOCUMENTI Regola 5W

(art. cronaca)

TESI/ARGOMENTAZIONE

(art. opinione)

esaurien-

te e

molto

articolata

ampia

molto

pertinen-

te

comples-

sivamente

adeguata

completa

essenziale

corretta

limitata

debole

scarsa

margina-

le

errori;

molto

scarsa

STRUTTURA

ARTICOLO (lead; sviluppo e

conclusione)

ben

articolata

efficace

ampia

completa

corretta;

adeguata

schematica

semplice

superficiale

limitata

confusa

scarsa

errata

decisa-

mente

carente

STRUTTURA DISCORSO (coerenza e coesione; sintassi)

pienamen

te

coerente

e coesa

ampia

lineare;

sintassi

corretta

ordinata

lineare

schematica

nel

complesso

chiara

incerta,

qualche

incon-

gruenza ed

errore di

sintassi

con varie

incon-

gruenze

ed errori

di

sintassi

disordina

ta

incoeren-

te

COMPETENZE LINGUISTICHE (ORTOGRAFIA-MORFOLOGIA

PUNTEGGIATURA-REGISTRO LINGUISTICO GIORNALISTICO)

perfetta-

mente

sicure;

efficaci

accurate

adeguate

corrette,

appropria

te

quasi

corrette,

con

qualche

incuria

con

pochi

errori;

non sempre

accurate

con

vari errori;

incerte

trascurate

con

molti

errori;

spesso

inadegua-

te

forma

decisa-

mente e

gravemen

te

scorretta

PUNTEGGIO TOTALE/VOTO

Alunno__________________________________ Punteggio totale/Voto___10/15

I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE………………………………………………….

48

Griglia di valutazione della II PROVA DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

CANDIDATO …………………….................................. OBIETTIVI BANDA

INDICATORI DEI LIVELLI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

LIVELLI PUNTEGGIO

Conoscenze • dei linguaggi specifici della disciplina. • del corretto utilizzo degli strumenti. •Uso delle tecniche grafiche d’indirizzo nell’elaborazione visiva delle immagini.

0,0-6

Conoscenze inesistenti Gravemente Insufficiente.

Conoscenze e comprensione scarse Insuff.

Conoscenze generiche e scarse, comprensione incerta / errata Mediocre

La conoscenza minima dei linguaggi specifici e un modesto uso degli strumenti permettono la produzione e l’elaborazione visiva delle immagini.

Sufficiente

Dimostra conoscenze più concrete e approfondite Discreto

Dimostra conoscenze ampie, che elabora in modo espressivo Buono

Dimostra conoscenze ottime, padronanza e autonomia dei linguaggi visivi, che sa elaborare in modo personale, originale e critico.

Ottimo

Competenze • Saper creare una storia/messaggio visivo, elaborarla e trasformarla in Story-board. • Saper elaborare il progetto grafico-visivo (story-board), controllando i tempi di realizzazione di una narrazione visiva o audiovisiva. • Saper produrre un video, fumetto, opera multimediale applicando le conoscenze specifiche acquisite.

0,0-4,5

Non sa ideare una storia, ne tradurla in immagine Gravem. Insuff.

La trasformazione di una storia scritta in immagine è confusa e piena di errori grafici.

Insufficiente

La trasformazione di una storia scritta in immagine risente di una limitata capacità e abilità delle conoscenze acquisite.

Mediocre

Applicando le minime conoscenze specifiche acquisite, sa elaborare una semplice storia scritta in story-board.

Sufficiente

Sa elaborare con una metodologia efficace la produzione di uno story-board e successivamente di una produzione multimediale.

Discreto

Elabora con capacità creativa un progetto grafico-visivo realizzando poi, in parziale autonomia, un prodotto audiovisivo e multimediale.

Buono

Elabora con capacità espressiva e critica un progetto grafico-visivo realizzando poi, in autonomia, un prodotto audiovisivo e multimediale corretto nei tempi e nella definizione estetica.

Ottimo

• Saper redigere la relazione tecnico illustrativa del progetto.

0,5-1 La relazione è incompleta e poco corretta Scorretta 0,5

La relazione è completa, strutturata e corretta sintatticamente. Corretta 1

Abilità • Saper analizzare le informazioni tematiche. • Saper operare scelte personali, tecniche di elaborazione delle immagini. • Saper produrre un audiovisivo multimediale, come sintesi delle conoscenze e delle competenze acquisite

0-3,5

È completamente assente la capacità di collegare le conoscenze e le competenze pratiche nella fase creativa.

Gravem. Insufficiente

Non è in grado di collegare le conoscenze di base, ha scarse capacità organizzative, limitate abilità operative.

Scarso

Dimostra incertezze ed imprecisioni nell’applicazione di una procedura, per la realizzazione di una elaborazione video.

Mediocre

Collega in modo semplice ed essenziale, sia le conoscenze sia le competenze acquisite per la produzione delle immagini .

Sufficiente

È in grado di collegare in modo coerente le competenze acquisite in funzione dell’elaborazione delle immagini.

Discreto

Collega in modo creativo ed espressivo le competenze acquisite in funzione sia dell’elaboraz. delle immag. che della realiz. di un A.M.

Buono

Dimostra piena consapevolezza critica ed espressiva nel collegare e organizzare, in autonomia, le competenze acquisite e le scelte personali in produzioni audiovisive e multimediali originali.

Ottimo

TOTALE PUNTEGGIO DISCIPLINA .... / 15

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (ALL’U / M)

.... / 15

Il punteggio totale, che non sia un numero intero, verrà arrotondato per eccesso (≥ 0.5) o per difetto (< 0.5).

La commissione esaminatrice Terni lì,

……………………………………… ………………………………………….. ……………………………………… ………………………………………….. ……………………………………… …………………………………………. Presidente…………………

LICEO ARTISTICO "O. METELLI" TERNI

49

LICEO ARTISTICO "O. METELLI"

TERNI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA

DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA A-B

CANDIDATO/A……………………………………………………..

DISCIPLINA:…………………………………………… .DOCENTE: ………………………….

OBIETTIVI

PUNTI

LIVELLI

DESCRITTORI DEI LIVELLI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

PUNTEGGIO

Conoscenza e comprensione dei contenuti

0.5-6

Grav. Insufficiente

Ha conoscenze quasi nulle e/o completamente errate sull’argomento – non comprende la consegna

0.5

Scarso Ha conoscenze marginali e/o non pertinenti 2 Mediocre Conosce in modo frammentario, generico, limitato 3 Sufficiente Conosce gli elementi essenziali dell’ argomento 4 Discreto Ha conoscenze pressoché complete 5 Buono Conosce e comprende in modo esauriente e puntuale 5,5 Ottimo Ha conoscenze complete articolate ed approfondite 6

Abilità di tipo procedurale, tecnico ed espressivo

0.5-5

Grav. Insufficiente

Procede in modo incomprensibile, decisamente incongruente

0.5

Scarso Elabora in maniera disorganica ed errata 1.5

Mediocre Presenta uno svolgimento in parte frammentario e/o con errori, e/o improprio

2.5

Sufficiente Si esprime in modo semplice ma chiaro; procede in modo ordinato coerente indipendentemente dal risultato

3,5

Discreto Si esprime con correttezza, l’elaborazione è lineare e coerente

4

Buono Dispone in modo fluido dei mezzi espressivi; organizza e realizza un sicuro percorso di soluzione

4,5

Ottimo Espone con originalità e ricchezza espressiva; dimostra completa padronanza della metodologia

5

Competenze ovvero capacità metodico-riflessive di elaborazione e argomentazione che evidenzino consapevolezza e combinazione di risorse

0-4

Grav. Insufficiente

Non coglie il senso della richiesta, non elabora 0

Scarso Coglie in modo inappropriato il nucleo della tematica e sintetizza in maniera inadeguata

1

Mediocre Identifica, classifica e sintetizza solo parzialmente 2

Sufficiente Individua gli elementi chiave e le relazioni in modo semplice ed essenziale

2,5

Discreto Sviluppa analisi e sintesi con rielaborazione semplice; riesce a riflettere sul procedimento risolutivo adottato

3

Buono Sviluppa analisi e sintesi concettuali organiche. Rielabora e organizza in modo autonomo

3,5

Ottimo

Sviluppa analisi e sintesi articolate e personalizzate. Rielabora e organizza in modo autonomo ed efficace; sa mettere a confronto le possibili soluzioni elaborate

4

TOTALE PUNTEGGIO DISCIPLINA

/ 15

50

LICEO ARTISTICO "O. METELLI"

TERNI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SINTETICA

DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA A e B

CANDIDATO/A……………………………………………………..

DISCIPLINA Punteggio 1° ob.

Punteggio 2° ob.

Punteggio 3° ob. Totale

PUNTEGGIO TOTALE PROPOSTO - MEDIA ARITMETICA

totale punti ( 1+2+3+4) / 4 ….../15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO (ALL’U / M) ….../15

Il punteggio totale, che non sia un numero intero, verrà arrotondato per eccesso (≥ 0.5) o per difetto (< 0.5).

I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE………………………………………………….

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A……………………………………………………..

Livello di prestazione Valutazione Mis. Punt. CONOSCENZE Di fatti e dati Di regole Di procedure Di criteri e principi Disciplinari

Dimostra conoscenze scarse Gravem.insuff. 1- 3

Dimostra conoscenze frammentarie Insuff. 4--5

Dimostra conoscenze parziali o superficiali Mediocre 6

Conosce i contenuti essenziali Sufficiente 7

Va oltre l’essenziale ma in modo non sempre preciso Discreto 8,5

Dimostra conoscenze estese Buono 9,5

Conosce in modo completo ed approfondito Ottimo 10,5

Abilità Selezionare ed organizzare le informazioni utili alla trattazione dei temi o alla soluzione dei problemi

Esporre in modo

corretto organico e

coerente nella forma e nel lessico.

Non seleziona le informazioni pertinenti e non le organizza,

espone con scarsa proprietà di linguaggio presenta gravi incoerenze

logico-sintattiche od operative

Gravem.insuff.

0 - 3

Seleziona informazioni non sempre pertinenti, le organizza

in modo poco chiaro, espone con imprecisioni terminologiche.

Presenta qualche incoerenza logico-sintattica od operativa

Insuff.

4 -5

Seleziona informazioni abbastanza pertinenti, le organizza in

modo accettabile, espone con lievi scorrettezze terminologiche.

Presenta lievi errori logico- sintattici od operativi

Mediocre

6

Seleziona le informazioni essenziali, le organizza ed opera in

modo coerente, espone con lessico semplice, ma corretto.

Sufficiente

7

Seleziona informazioni pertinenti, le organizza ed opera in modo

coerente, espone con lessico disciplinare abbastanza appropriato Discreto 8,5

Seleziona informazioni pertinenti, le organizza ed opera in modo sintetico ed efficace, usa con proprietà il lessico disciplinare

Buono 9,5

Seleziona tutte le informazioni pertinenti, le organizza ed opera con

acume ed originalità, mostra piena padronanza del lessico

disciplinare

Ottimo

10,5

Competenze Saper impostare- risolvere problemi. Saper argomentare, dimostrare e giustificare le proprie affermazioni e valutazioni (anche in relazione alla discussione degli elaborati)

Orientarsi nella

complessità

pluridisciplinare dei temi proposti

Non sa impostare-risolvere i problemi,avanza valutazioni ingiustificate, non mostra di cogliere i nessi fra le discipline

Gravem.insuff.

0 - 2

Imposta e risolve i problemi, avanza valutazioni, coglie i nessi fra le

discipline in modo confuso Insuff. 3 - 4

Imposta e risolve i problemi, avanza valutazioni e le giustifica parzialmente, coglie i nessi fra le discipline in modo meccanico

Mediocre 5

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni e

coglie nessi fra le discipline in modo complessivamente corretto

Sufficiente

6

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni e coglie

nessi fra le discipline in modo abbastanza articolato Discreto 7

Imposta e risolve i problemi, giustifica le proprie valutazioni alla

luce di criteri rigorosi, è acuto nel cogliere i nessi fra le discipline. Buono 8

Imposta e risolve i problemi in modo originale, sa giudicare alla luce di una pluralità di prospettive o di criteri, coglie la complessità pluridisciplinare dei temi trattati.

Ottimo

9

Punteggio ottenuto dal candidato

/30 /30

I COMMISSARI

1. ……………………………………………… 2. …………………………………………………

3. ……………………………………………… 4. ………………………………………………….

5. ……………………………………………… 6. ………………………………………………….

IL PRESIDENTE…………………………………………………

LICEO ARTISTICO "O. METELLI" TERNI

52

Il presente documento, elaborato e approvato dal consiglio di classe, è stato redatto in base

alla legge 425 del 10-12-97 del D.P.R. 323/98 art. 5 comma 2.

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lettere Italiane Prof. Varriale Benito

Storia Prof. Luciano Dottarelli

Religione Prof. Lonzini Luciano

Lingua Straniera: Inglese Prof.ssa Antonella Corpetti

Filosofia Prof. Luciano Dottarelli

Matematica e Fisica Prof. Bonifazi Paolo

Scienze Motorie Prof. Proietti Maria Rita

Storia dell’Arte Prof.ssa Moroni Maria Laura

Discipline Audiovisive e

Multimediali Prof. Astolfi Roberto

Laboratorio Audiovisivo e

Multimediale Prof.ssaTroiani Maria Gabriella

Docente di sostegno

Prof.ssa Scarpanti Ambra

Docente di sostegno

Prof.ssa D'Onofrio Daniela

Terni 14 Maggio 2014 Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Rita Chiassai

Prot. N°……………….