codice corso ra085 gestione della produzione ... · ordinario di semiotica, direttore del master...

13
Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva MASTER START IV edizione 24 ottobre 2011 16 aprile 2012 codice corso RA085

Upload: phunghanh

Post on 11-Apr-2018

219 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva

MASTER

START

IV edizione24 ottobre 201116 aprile 2012

codice corso RA085

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva

MASTER

START

IV edizione24 ottobre 201116 aprile 2012

codice corso RA085

Comitato Scientifico dell’iniziativa

Gaetano BlandiniDirettore Generale S.I.A.E.

Paolo BoccardelliAssociato di Economia e Gestione delle Imprese; Responsabile Area Internazionale LUISS Business School

Matteo CaroliVice Preside della Facoltà di Economia LUISS Guido Carli, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali presso la medesima Facoltà

Pierluigi CelliDirettore Generale LUISS Guido Carli

Franco FontanaDirettore LUISS Business School, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia LUISS Guido Carli

Armando FumagalliOrdinario di Semiotica, Direttore del Master Universitario in “Scrittura e produzione per la fiction e il cinema” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Giancarlo LeoneVicedirettore Generale RAI; Docente di Economia e Gestione delle Imprese di Comunicazione Facoltà di Economia LUISS Guido Carli

Giampaolo LettaAmministratore Delegato Medusa Film

Diamara Parodi DelfinoResponsabile Mercato del Film – The Business Street -Fondazione Cinema per Roma

Andrea ScrosatiVice President Corporate & Market Communications SKY Italia

Vito SinopoliEditore Riviste Specializzate;Presidente Editoriale DUESSE

Riccardo TozziPresidente Cattleya; Presidente della SezioneProduttori dell’ANICA

Francesca TaurielloGeneral Manager, Media Distribution,The Walt Disney Company Italia

Direzione e Coordinamento ScientificoDirettore del MasterPaolo BoccardelliAssociato di Economia e Gestione delle Imprese; Responsabile Area Internazionale LUISS Business School.

Coordinamento ScientificoPaola LucantoniDocente di Diritto Commerciale Facoltà di Economia LUISS Guido Carli; Ricercatore di Diritto dei Mercati Finanziari Università di Roma Tor Vergata.

4 | Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva

Obiettivi del MASTERFornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale

delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive in genere.

In particolare, il MASTER intende rispondere all’esigenza di coloro che operano

nella produzione cine - televisiva di unire alle conoscenze tecniche

ed artistiche specifiche competenze manageriali.

Il programma è ideato e realizzato attraverso la stretta collaborazione tra l’Università

LUISS Guido Carli e alcuni tra i primari operatori del settore dell’audiovisivo.

Questa collaborazione garantisce al MASTER quattro caratteristiche fondamentali:

1 la massima coerenza dei contenuti insegnati rispetto alle problematiche

e alle necessità operative delle imprese dell’audiovisivo;

2 l’efficace coesistenza di contenuti formativi di tipo tecnico e manageriale,

focalizzati sulle specificità del settore audiovisivo;

3 la presenza come docenti e testimoni di professionisti e dirigenti

di aziende di produzione cinematografica e televisiva;

4 l’opportunità offerta ai partecipanti del MASTER di entrare in diretto contatto

con le imprese e le strutture di produzione.

Profili in uscitaAmbito della produzione esecutiva:

professionisti che inserendosi nel lavoro sui set possano aspirare, nel giro di pochi anni,

al ruolo di Direttori di Produzione, Organizzatori di Produzione, Organizzatori Generali,

Delegati di Produzione, Produttori Esecutivi, Coordinatori della Post-Produzione.

Settore della distribuzione:

professionisti che si inseriscano nell’ambito della distribuzione di prodotti televisivi

(vendita e/o acquisto per conto di case di produzione e reti televisive,

distribuzione home video); professionisti della distribuzione cinematografica

(presso case di distribuzione, circuiti di esercenti, responsabili di programmazione

dei multiplex, ecc.); responsabili di aree commerciali collaterali connesse

alla produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi (merchandising,

licensing, product placement, ecc.)

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva | 5

DestinatariIl MASTER è rivolto a giovani laureati in qualunque disciplina

universitaria e laureandi che abbiano terminato gli esami

e siano in attesa di discutere la tesi. È prevista la possibilità,

in particolare per professionisti e dipendenti

di aziende del settore, di iscriversi ai singoli moduli.

StrutturaIl MASTER è full-time, con frequenza obbligatoria.

Il programma è di complessive 510 ore di formazione

articolate in moduli didattici di:

• insegnamenti di General Management

• insegnamenti di Specializzazione

(il quadro di riferimento; la gestione)

Il MASTER prevede un ampio utilizzo di metodi didattici

attivi, orientati a migliorare il coinvolgimento e l’interazione

tra gli allievi: case study, testimonianze, esercitazioni

individuali e di gruppo.

Al fine di consentire agli allievi di familiarizzare con la terminologiatecnica internazionale specifica del settore e comunemente adottata negli ambiti di riferimentoalcuni interventi saranno svolti in lingua inglese. Il perfezionamento della linguaavverrà anche attraverso la visione di film in lingua originale.

Valutazione e Project WorkDurante il MASTER sono previsti momenti di valutazione

al fine di verificare il livello di apprendimento

degli allievi e il raggiunto grado di capacità

di applicazione delle competenze acquisite a problematiche

e casi aziendali specifici.

In particolareProject work è un lavoro di ricerca che si svolge in gruppi,

sia sotto la guida di un docente che di aziende partner

della LUISS Business School: i partecipanti saranno chiamati

a svolgere un progetto, su uno o più temi trattati nel corso

delle lezioni, progetto che verrà “commissionato”

da un’azienda significativa della realtà trattata.

Prove di valutazione intermedia le prove consisteranno

in test composti da domande aperte e chiuse ed esercizi

di applicazione delle formule gestionali del marketing

e della comunicazione.

Esame finale la votazione finale sarà espressa

con un giudizio qualitativo articolato su tre livelli,

ottenuto come media dei voti delle valutazioni intermedie

e del project work finale.

Insegnamenti di General ManagementDiritto Societario

Contabilità e Bilancio

Principi di Economia

Insegnamenti di Specializzazione Il quadro di riferimento

u Strategie d’impresa e analisi competitiva del settore

dei Media: cinema, televisione, internet

• La struttura della filiera produttiva nel cinema

e nella televisione

• La struttura della distribuzione

• Il sistema dei fornitori

• La convergenza con il settore delle telecomunicazioni

e le nuove tecnologie

• I fattori critici di successo e le dinamiche competitive

• La dimensione internazionale del settore

• I modelli di business nel settore

v Il quadro normativo

• Il sistema delle istituzioni competenti

• La normativa comunitaria rilevante

• La disciplina del settore televisivo

• Il finanziamento pubblico delle produzioni

cinematografiche

• Profili di tutela della concorrenza e del pluralismo

dell’informazione

• Il diritto d’autore e la tutela giuridica delle opere

cinematografiche, del “format” e dei programmi televisivi

• I contratti del settore cinematografico e televisivo

• Il personale del settore cinematografico e televisivo:

profili di diritto del lavoro

w L’azienda di produzione di contenuti

• Le attività del processo produttivo

- Scrittura

- Produzione

- Post–Produzione

• Le attività di supporto (elementi introduttivi)

- Marketing e Commercializzazione

- Amministrazione e Controllo di Gestione

- Finanza

- Gestione delle Risorse Umane

• La Struttura Economica e Finanziaria tipica

delle Aziende di Produzione

• Il sistema delle risorse e delle competenze

• Le nuove tecnologie di produzione: digitale e 3D

x La distribuzione dei contenuti

• I canali e le finestre di mercato

• Il canale Theatrical

• La distribuzione televisiva: le strategie di palinsesto

• La distribuzione sulle piattaforme satellitari

- I canali tematici

- La distribuzione in Internet

y Il prodotto

• Il film per il cinema (distinzione dei diversi generi)

• Il film per la televisione

• La serie televisiva

• La sit com

• La soap opera

• Il documentario

U Il mercato e il consumatore

• Le tendenze del mercato cinematografico in Italia

e nelle principali aree geografiche

• I segmenti nel mercato cinematografico

e in quello televisivo

• I mercati per le diverse tipologie di prodotti

cinematografici e televisivi

• Le modalità di sfruttamento commerciale del film

(sala, home video, pay-TV, merchandising)

programma

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva | 7

La Gestione

u Il processo produttivo

• Le fasi della catena di produzione e le aree di criticità

• La costruzione di una sceneggiatura

• I criteri di valutazione della sceneggiatura

• Dalla sceneggiatura al progetto aziendale

• La pianificazione della produzione

- Spoglio della sceneggiatura

- Valutazione dei fabbisogni

- Scelta e acquisizione risorse

- Scelta delle localizzazioni

- Piano di produzione

- Piano di lavorazione

• La realizzazione produttiva

• Le problematiche nella realizzazione

produttiva internazionale

• I contratti internazionali

v Marketing Management e il mercato dei Media (Web 2.0)

• Principi di marketing strategico

• Criteri di posizionamento strategico nelle aree di business

• Il processo di generazione del valore

• Strategie competitive e strategie cooperative nella filiera

• Gli accordi strategici e le co-produzioni

• Dal marketing strategico al marketing operativo

• La generazione del prodotto nella prospettiva dell’utente

• Gli strumenti di comunicazione

• Promozione e merchandising

• La gestione del rapporto con la distribuzione

w Soft Skills

• Scrivere una presentazione

• Public Speaking

• Dinamiche dei gruppi e gestione delle riunioni

• Problem Solving

• Scrivere un Curriculum

• Il colloquio di lavoro

x Tecniche di negoziazione nel settore dei Media

• Dinamiche e regole della negoziazione

• La preparazione della negoziazione: gli elementi chiave

• La zona di contrattazione: obiettivi,

punti di resistenza e alternative

• come massimizzare i risultati di una trattativa

• come vincere le resistenze

• La comunicazione nella negoziazione

y Organizzazione e gestione delle risorse umane

• Le figure professionali nella produzione cinematografica

e televisiva

• I fabbisogni di competenze nella produzione

cinematografica e televisiva

• L’organizzazione del lavoro

• La disciplina contrattuale per le figure professionali

dello spettacolo

• Relazioni sindacali nell’azienda di produzione

cinematografica e televisiva

• Etica e principi di comportamento

U Amministrazione e controllo

• La struttura tipica del bilancio di un’impresa di produzione

• La struttura dei costi, degli investimenti e dei ricavi

nell’impresa di produzione

• La procedura di costruzione del budget

nell’azienda di produzione

- Identificazione dei centri di costo e di profitto

• Il budget di progetto

• La procedura di costruzione del budget di progetto

• Il sistema di controllo di gestione

V Finanza

• Principi di Finanza Aziendale

• La gestione di tesoreria in un’azienda

di produzione cinematografica

• La pianificazione finanziaria della produzione

- La costruzione dei preventivi di cassa

• La valutazione economica di una produzione

cinematografica e televisiva

• La strategia finanziaria

• Gli strumenti di finanziamento di una produzione

cinematografica e televisiva

• La relazione con le banche e gli altri finanziatori

W Il finanziamento della produzione audiovisiva

• Finanziamento pubblico del cinema

• Soft money

• Finanziamenti privati

• Contratti di prevendita

• Il Product Placement

8 | Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva

Ernesto ApaAvvocato Portolano ColellaCavallo Studio Legale

Lucio ArganoResponsabile CoordinamentoFestival Internazionale del Film di Roma; docente di Organizzazione degliEventi presso l’Universitàdegli Studi Roma Tre e presso l’UniversitàCattolica di Milano

Pupi AvatiRegista

Giulio BaseAttore e Regista

Luca BernabeiResponsabile attivitàproduttive Lux Vide

Paolo BoccardelliAssociato di Economia e Gestione delle Imprese;Responsabile AreaInternazionale LUISS BusinessSchool

Richard BorgManaging Director UniversalPictures International Italy

Paolo BragaDocente di SceneggiaturaUniversità Cattolica delSacro Cuore di Milano eConsulente Sviluppo Fictionper Ballandi Entertainment

Luca Federico CaduraPresidente NBC UniversalGlobal Networks Italia

Giorgio CapitaniRegista

Matteo CaroliVice Preside della Facoltà di Economia LUISS Guido Carli, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Internazionalipresso la medesima Facoltà

Pierluigi CelliDirettore Generale LUISS Guido Carli

Enrico CervellatiRicercatore di FinanzaAziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Bologna

Marco ChimenzManager e Socio Fondatore di Cattleya; già Executive Vice Presidentdi Medusa Film

Massimo Ciavarro Attore e Produttore

Piero CorsiniGiornalista RAI Educational

Marco Doppierio Chief Financial Officerpresso Twentieth CenturyFox Italy

Gabriella DoreVice President Head of Business and Legal Affairs – Fox InternationalChannels Italy

Silvia FeraudiMovieinside “ProductPlacement Agency”

Paolo FerrariPresidente e AmministratoreDelegato Warner Bros,Entertainment Italia

Giovanni FioriOrdinario di EconomiaAziendale Facoltà di EconomiaLUISS Guido Carli

Franco FontanaDirettore LUISS BusinessSchool; Ordinario di Economiae Gestione delle ImpreseFacoltà di Economia LUISS Guido Carli

Alberto FrauDocente di disciplineeconomico - aziendali Facoltàdi Economia LUISS GuidoCarli, IUSM di Roma

Armando FumagalliOrdinario di Semiotica e Direttore del MasterUniversitario in “Scrittura e produzione per la fiction e il cinema” UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano

Massimo GhiniAttore

Fabrizio GifuniAttore

Giorgio GoriProduttore Casa di Produzione Magnolia; già Direttore Canale 5

Eleonora GiorgiAttrice e Produttrice

Luca GiustinianoAssociato di Economia e Gestione delle Impresepresso la LUISS Guido Carli;Docente di BusinessOrganization e coordinatoreMBA presso la LUISS BusinessSchool

Oscar IarussiCritico cinematografico,televisivo e letterario;Presidente della Apulia Film Commission

Alessandro JacchiaPresidente AlbatrossEntertainment

Raffaele LenerOrdinario di Diritto dei Mercati FinanziariUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata;Docente di DirittoCommerciale LUISS Guido Carli

Giancarlo LeoneVicedirettore Generale RAI;Docente di Economia e Gestione delle Imprese di Comunicazione LUISS Guido Carli

Giampaolo LettaAmministratore DelegatoMedusa Film

Francesca Longardi Responsabile SettoreSviluppo e ProduttriceDelegata Cattleya

Paola LucantoniDocente di DirittoCommerciale Facoltà diEconomia LUISS Guido Carli;Ricercatore di Diritto deiMercati Finanziari Universitàdi Roma Tor Vergata

Luca ManziSceneggiatore e Produttore creativo

Docenti e TestimoniLe attività didattiche sono svolte da professori dell’Università LUISS Guido Carli e di altre università italiane ed estere con significativeesperienze scientifiche e professionali nel settore dell’audiovisivo. Una parte delle attività formative è affidata anche a manager ed esperti impegnati nelle principali imprese di produzione.Nella precedente edizione sono intervenuti, tra gli altri:

Michela MascioliDirettore Pianificazione,Controllo e Progetti Specialipresso Magnolia

Moira MazzantiniAgenzia TNA

Gabriele MuccinoRegista

Andrea OcchipintiAttore di cinema è attualmente il proprietariodella Lucky Red, società di produzione e distribuzionecinematografica italiana

Paola OnoratiFinance Director - UniversalPictures International Italy

Diamara Parodi DelfinoResponsabile Mercato del Film “The BusinessStreet” Fondazione Cinemaper Roma

Alberto PasqualeResponsabile del SettoreAudiovisivo per Fi.la.s(Finanziaria Laziale di Sviluppo per l’areaaudiovisivi); già DirettoreGenerale 20th Century FoxItaly; Direttore marketingWarner Bros Italia

Ugo Patroni Griffi Straordinario di DirittoCommerciale Università di Bari

Andrea Piersante Giornalista, è stato:presidente dell'Istituto Luce;Membro del Consiglio diAmministrazione di CinecittàStuidos; Già membro del Cdadell’Istituto Luce

Luca PiroloDocente di Marketing e Teoria Economicadell’Organizzazione LUISS Guido Carli;Coordinatore didattico delprogramma Aviation Masterin Business Administration(AMBA) LUISS Business School

Guendalina PontiAvvocato presso lo StudioLegale Ponti De Sanctis

Francesco PortolanoAvvocato Portolano ColellaCavallo Studio Legale

Alessandra PrianteRappresentante Italiana per Eurimages e Media e Tax Credit Coordinatorpresso la Direzione Generaleper il Cinema

Domenico ProcacciProduttore, Casa diProduzione cinematograficaFandango

Massimo ProiettiMarketing Director UniversalPictures International Italy

Andrea RizzoliProducer RizzoliAudiovisivi

Donatella SaroliHead of Client Services – RAICorporation (New York)

Giovanni ScatassaDirettore Marketing e Commerciale presso RAICinema; Docente diEconomia e Gestione delle Imprese diComunicazione presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli

Paolo SigismondiDocente di GlobalEntertainment presso University of SouthernCalifornia, già Dirigente Warner Bros InternationalTelevision Distribution, Los Angeles

Vito SinopoliEditore Riviste Specializzate;Presidente Editoriale DUESSE

Francesca TaurielloGeneral Manager,Media Distribution, The Walt Disney CompanyItalia

Riccardo TozziPresidente Cattleya;Presidente della SezioneProduttori dell’ANICA

Cecilia ValmaranaResponsabile Produzione e Co – Produzione di RAI Cinema

Paul ZonderlandSVP and GM, MediaDistribution Italy & EmergingMarkets, The Walt DisneyCompany EMEA

10 | Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva

Servizio Placement LUISS Business School, al termine del percorso formativo,

promuove stage compatibilmente con la disponibilità

delle strutture ospitanti e subordinatamente al superamento

del processo di selezione presso le strutture stesse.

Nelle edizioni precedenti hanno concesso stage, tra gli altri:

Albatross; RAI Corporation; TopTen Group; Disney;

Fox Channel; Cattleya; Lux Vide; WarnerBros.; Festival

Internazionale del Film di Roma; Sony Pictures; Technicolor;

RAI Cinema; RAI Radio Televisione Italiana; Magnolia;

Universal; Studio Portolano Colella Cavallo; RAI Education;

Publispei; Editoriale DUESSE

Borse di studioLUISS Business School offre, ai candidati ritenuti meritevoli,

massimo 3 borse di studio a copertura parziale della quota

di partecipazione (sino alla concorrenza del 50% della

quota). Sono previste, solo per Alumni LUISS iscritti a LUISS

Alumni Network, massimo 3 borse di studio a copertura

totale della quota di partecipazione.

Un’apposita Commissione effettuerà le assegnazioni

delle riduzioni sulla base della valutazione dei curricula

e dei risultati delle prove di selezione.

Black boardLUISS Business School utilizza la piattaforma Black Board

Learning System che consente l’accesso

alla formazione da ogni luogo sfruttando

le infrastrutture internet e gestendo

le tre funzionalità principali della formazione on line:

• istruzione

• comunicazione

• valutazione

Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva | 11

Informazioni generali sul MASTER

IscrizioneL’iscrizione al Master è subordinata al superamento dellaprova di selezione costituita da un test psicoattitudinale e da un colloquio tecnico/motivazionale. Il colloquio in particolare mirerà a valutare l’interesse e l’attitudine del candidato in relazione ai settoricinematografico e televisivo. Per i candidati extra - UE le selezioni si svolgeranno con modalità ad hoc.SedeRomaOrarioDal luned³ al gioved³ ore 9.30 - 13.00/14.00 - 17.30QuotaEuro 8.500,00 + IVA 20% - Il materiale didattico sarà resodisponibile sulla piattaforma in formato elettronicoModalità di Pagamento Iscrizione al MasterBonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il codice del MASTER - a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione Business School- c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 -IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 - Unicredit Bancadi Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 - Viale Gorizia, 21- 00198 Roma.Attestato di frequenzaAl termine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione).

finanziamentiÈ possibile accedere a prestiti d’onore.

bibliotecat 06 852 25 600 • f 06 852 25 625 • [email protected] e prestito di libri, periodici e banche dati elettroniche. Le risorse a disposizione sono:• cataloghi on-line italiani e stranieri;• banche dati bibliografiche e legislative;• periodici e Working papers elettronici.

bookshopArion LUISS • Viale Romania 32 • 00197 Romat 06 84 19 527 • f 06 85 34 43 63 • [email protected] partecipante può ritirare gratuitamente la propriacard, con la quale avrà diritto allo sconto del 10% su tutti i libri acquistati in qualunque libreria Arion.

centro copietel 06 852 25 254 • fax 06 84 12 932 • [email protected], rilegature e cancelleria.

mensa• pranzo dal lunedì al venerdì ore 13.00 - 14.00

sabato ore 12.00 - 13.30• cena dal lunedì al venerdì ore 19.00 - 20.30

navettaCollegamento fra le varie sedi LUISS. Maggiori informazionisugli orari sono disponibili all’ingresso di ciascuna sede.

casa LUISS offerte alloggi privatitel 06 85 225 755 • fax 06 84 12 932 • [email protected]

®

®

®

®®

®

®

contatti

coordinamento editorialeMarianna AstorinoSimona Tuzj

relazioni esterneLUISS Business school

designrocchipavese.it

stampaVamagrafica, Roma

© gennaio 2011

per informazioni

LUISS Business SchoolViale Pola, 12 - 00198 Roma06/85.222.327 [email protected]

www.lbs.luiss.itpercorsi per giovani laureati

dove siamo

Sede

LUIS

S,Vi

ale

Pola

-Ro

ma

FINISH www.lbs.luiss.itpercorsi per giovani laureati

Carta ecologicaLa carta che hai in mano è Elementary Chlorine Free,cioè prodotta senza l’uso del cloro.Il rispetto dell’ambiente significa qualità della vita.

Il Sistema Qualità LUISS Business Schoolè certificato UNI EN ISO 9001:2000

Scegli oggichi esseredomani.