comune di agrigento “ la nostra civiltà contro il pizzo e ... · il presidente concede...

51
COMUNE DI AGRIGENTO “ la nostra civiltà contro il pizzo e l’usuraDELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N° 50 DEL 09/09/2015 OGGETTO: Comunicazione della composizione della Giunta Comunale al Consiglio ai sensi dell'art. 42, comma3, del vigente statuto comunale - Rinvio lavori. L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di settembre, alle ore 18:00 e seguenti, in Agrigento nella sala delle adunanze consiliari del Comune si è riunito il Consiglio comunale, giusta convocazione del Presidente del Consiglio comunale prot. gen. nr. 62427 del 03/09/2015. Presenti Presenti Assenti Catalano Daniela Falzone Salvatore Vullo Marco Iacolino Giorgia Picone Giuseppe Gibilaro Gerlando Amato Antonino Alfano Gioacchino Galvano Angela Maria Serena Hamel Nicolò Giacalone William Giuseppe Maria Mirotta Alfonso Giuseppe La Scala Marcello Vitellaro Pietro Riolo Gerlando Sollano Alessandro Fantauzzo Maria Grazia Palermo Carmela Vaccarello Angelo Calogero Battaglia Gabriella Borsellino Salvatore Nobile Teresa Sanzo Raffaele Bruccoleri Margherita Licata Vincenzo Spataro Pasquale Graceffa Pierangela Urso Giuseppe Gianluca Carlisi Marcella Civiltà Giovanni Totale Presenti n.27 Totale Assenti n.3 La seduta è pubblica. Partecipa alla seduta il Segretario Generale dott. Pietro Rizzo ai sensi dell’art. 52 della L. 142/90, come recepito con L.R. 48/91. Per l’amministrazione comunale sono presenti, il Sindaco dott. Calogero Firetto, il vice Sindaco dott.ssa Elisa Virone, gli assessori Francesco Miccichè, Beniamino Biondi, Giovanni Amico, Domenico Fontana e Gerlando Riolo, quest'ultimo nella sua duplice veste anche di consigliere comunale, Sono altresì presenti, il dirigente del settore VI ing. Giuseppe Principato, il dirigente del settore IV dott. Giovanni Mantione, il dirigente del settore V arch. Gaetano Greco, il dirigente del settore II avv. Antonio Insalaco, il dirigente del settore VII dott. Cosimo Antonica ed il funzionario TPO ing. Salvatore Tedesco. Il Presidente del Consiglio avv. Daniela Catalano, con l’assistenza del Segretario Generale dott. Pietro Rizzo e del funzionario amministrativo d.ssa Ermelinda Tuttolomondo, constatato che sono presenti in aula n.27 Consiglieri comunali, passa alla trattazione del 3° punto all'o.d.g. concernente l'oggetto, per come riportato nel resoconto consiliare di stenotipia, allegato “A” e che qui si richiama integralmente.

Upload: others

Post on 06-Feb-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNE DI AGRIGENTO “ la nostra civiltà contro il pizzo e l’usura”

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA N° 50 DEL 09/09/2015

OGGETTO: Comunicazione della composizione della Giunta Comunale al Consiglio ai sensidell'art. 42, comma3, del vigente statuto comunale - Rinvio lavori.

L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di settembre, alle ore 18:00 e seguenti, inAgrigento nella sala delle adunanze consiliari del Comune si è riunito il Consiglio comunale, giustaconvocazione del Presidente del Consiglio comunale prot. gen. nr. 62427 del 03/09/2015.

Presenti Presenti AssentiCatalano Daniela Falzone Salvatore Vullo MarcoIacolino Giorgia Picone Giuseppe Gibilaro GerlandoAmato Antonino Alfano Gioacchino Galvano Angela Maria SerenaHamel Nicolò Giacalone William Giuseppe MariaMirotta Alfonso Giuseppe La Scala MarcelloVitellaro Pietro Riolo GerlandoSollano Alessandro Fantauzzo Maria GraziaPalermo Carmela Vaccarello Angelo CalogeroBattaglia Gabriella Borsellino SalvatoreNobile Teresa Sanzo RaffaeleBruccoleri Margherita Licata VincenzoSpataro Pasquale Graceffa PierangelaUrso Giuseppe Gianluca Carlisi Marcella Civiltà Giovanni

Totale Presenti n.27 Totale Assenti n.3

La seduta è pubblica. Partecipa alla seduta il Segretario Generale dott. Pietro Rizzo ai sensi dell’art. 52 della L. 142/90, come recepito con L.R. 48/91.Per l’amministrazione comunale sono presenti, il Sindaco dott. Calogero Firetto, il vice Sindacodott.ssa Elisa Virone, gli assessori Francesco Miccichè, Beniamino Biondi, Giovanni Amico,Domenico Fontana e Gerlando Riolo, quest'ultimo nella sua duplice veste anche di consiglierecomunale, Sono altresì presenti, il dirigente del settore VI ing. Giuseppe Principato, il dirigente del settore IVdott. Giovanni Mantione, il dirigente del settore V arch. Gaetano Greco, il dirigente del settore IIavv. Antonio Insalaco, il dirigente del settore VII dott. Cosimo Antonica ed il funzionario TPO ing.Salvatore Tedesco. Il Presidente del Consiglio avv. Daniela Catalano, con l’assistenza del Segretario Generale dott.Pietro Rizzo e del funzionario amministrativo d.ssa Ermelinda Tuttolomondo, constatato che sonopresenti in aula n.27 Consiglieri comunali, passa alla trattazione del 3° punto all'o.d.g. concernentel'oggetto, per come riportato nel resoconto consiliare di stenotipia, allegato “A” e che qui sirichiama integralmente.

Il Presidente dà la parola al Sindaco, Dott. Calogero Firetto, il quale presenta i componenti dellapropria Giunta e spiega le motivazioni che hanno giustificato la scelta dei medesimi, (vedi Allegato“A”).Su tale punto si registrano gli interventi dei seguenti consiglieri: Civiltà, Palermo, Sanzo, Carlisi,Picone, Spataro, La Scala, Hamel (vedi Allegato “A”).Si dà atto che alle ore 22.15 rientra in aula il consigliere Vullo e pertanto i presenti sono n. 28.Il Presidente concede nuovamente la parola al Sindaco per eventuale replica e per le dovute precisazioni, (Vedi Allegato “A”).Ultimata la discussione del 3° punto, il Presidente propone il rinvio della seduta, per la trattazionedei rimanenti punti all'o.d.g., a martedì 15 settembre 2015 alle ore 17.30 e pone ai voti la propostache viene approvata all'unanimità per alzata e seduta.Si da atto che la seduta viene sciolta alle ore 23,35.Non ha preso parte alla odierna seduta il Consigliere Gibilaro.

I I ! I

f i I I I

" ,. i ~ il

i'

li;

iL

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

--G ~ B ~ ....... ella delibera Allega S ......... ·····_······· .. ··· , ;5..12 di consigHo comunalo "f"'" ... "".

del~§i~. Comu~e di Agrigento

Seduta del Consiglio Comunale del 9 Settembre 2015

Il Presidente del Consiglio CA T ALtNO Daniela

Si procede con i punti all' ordine del giorno. I

Il terzo punto che aveva subito il preli~vo del punto 6.

Punto N. 3 all'O.d.G.: "Com1unicazione della composizione della Giunta

Comunale al Consiglio Comunale ai sensi dell'art. 42, comma 3, del vigente

statuto comunale"

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

A tal fine passo la parola al Sindaco.

Il Sindaco FlRETTO Calogero ~

Questo punto giunge a discussion1 dopo ormai tre mesi di aVVIO dell'attività

amministrativa ed è un' occasione p~r certi versi formale perché oramai il nuovo I

sistema elettorale determina per div~rsi aspetti una comunicazione diretta al corpo

elettorale per la prima metà della sql;ladra di Giunta, mentre l'altra metà arriva una

volta acquisito 1'esito elettorale nella misura in cui non ci sono ballottaggi. Quindi il

l',''' I ----

,

93

COMUNE di AGRIGENTO piazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO - telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922590201

sito internet: www.comune.agrigento.!t - e-mai!: [email protected]

I --L

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

primo 50% è stato già reso noto al momento in cui gli agrigentini si sono recati alle

urna ed è avvenuta questa competizione elettorale.

Oggi cade il primo Consiglio utile di questa nuova stagione ed è un battesimo del

fuoco. Qualcuno può anche dichiarare che non è un bel settembre e io lo sottoscrivo,

perché sono convinto che gesti di rottura come quello compiuto sulla vicenda dei

rifiuti costituiscono il primo passo di una serie di gesti di rottura che debbono

accadere in un tempo in cui troppo spesso abbiamo dato continuità alla continuità.

Non volendo essere stitici, si può dire pure che, rispetto al tema che oggi noi abbiamo

trattato con dovizia anche di interventi e, per carità, anche con qualche indulgenza

demagogica – ma, per carità, ci sta a volte – è una questione che ha attraversato il

dibattito di questa città ed ha anche toccato in alcuni momenti non solo il dibattito

politico-amministrativo, ma in qualche misura ha anche lambito i palazzi che si

occupano di altre cose oltre che della politica.

È venuto netto e chiaro, mi pare, un messaggio e di questo do anche merito a chi,

nell’ambito di questa discussione che ci ha attraversato un momento fa sul precedente

punto all’ordine del giorno, in maniera molto corretta, al di là degli steccati, delle

posizioni sulle quali poi si può essere e si potrà non essere d’accordo, per carità, ma

su un punto così qualificante che riguarderà il futuro e l’approccio rispetto a tante

grandi questioni che questa città dovrà affrontare, mi sono piaciuti e non mi sono

passati inosservati alcuni interventi.

Dice Hamel che si deve aprire una stagione diversa ed è bene che su questo tutti

facciano i conti: li facciano i nostri fornitori, li facciano i nostri cittadini, li faccia

l’Amministrazione (che li ha cominciati a fare), ma li deve fare, io dico, anche il

Consiglio Comunale, al di là dei rapporti di maggioranza e minoranza.

Ho colto, un altro intervento, anche questo significativo e utile, che fa il Movimento

Cinque Stelle, il quale dice: “Noi siamo opposizione, ma su questa vicenda la città, il

94

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Comune è parte lesa, punto”, che è una dichiarazione che va ben ogni altra, che poi è

stata declinata con particolari e dovizia di argomenti dall’Assessore Fontana, che ha

raccontato, dopo l’intervento tecnico di Greco, l’esito di tutto un percorso che ha

visto – e anche questo non è passato inosservato – che per la prima volta la città di

Agrigento subisce uno sciopero con una motivazione che non è il mancato pagamento

degli stipendi ai netturbini, ma un’impostazione, perché qualcuno ci è venuto a dire in

Prefettura: “Ma cosa c’è di diverso? Noi una cosa legale stiamo chiedendo e sempre

così si è fatto”. Quindi si è fatto in modo che l’indomani mattina…

E questo l’ho colto in qualche intervento, ahimè, purtroppo della mia maggioranza, di

qualcuno che mi parla del quinto d’obbligo e mette in discussione una condotta che

ha tutti i crismi di un punto di trasparenza e di legalità su un bando che è stato chiuso.

Tutte quelle osservazioni avremmo potute farle liberamente e il Consiglio Comunale

le avrebbe potute fare liberamente un’ora prima che questa gara si chiudesse e si

aggiudicasse, dopodiché ogni intervento di questo tenore dentro quest’aula e sulla

stampa, non è assolutamente igienico e lo dico con chiarezza, anche qui

indipendentemente da maggioranza e opposizione.

Non sono sul solco verso il quale e dentro il quale intende muoversi questa

Amministrazione, quindi, a scanso di equivoci, così la chiarezza la facciamo fin

dall’esordio.

Abbiamo davanti una serie di vicende pesanti aperte che io penso e mi auguro, con il

concorso di tutti, di affrontare ad economia anche di tempo, perché se nel tentativo di

rinviare un punto, noi dobbiamo perdere tre quarti d’ora della nostra vita,

evidentemente non è questa l’attesa che la città ha, non è l’attesa che hanno i

Consiglieri Comunali, per cui noi qui dobbiamo cominciare a fare un’operazione di

grande ristorazione di immagine, perché abbiamo visto il prologo, l’apertura di questa

seduta e il tentativo di fronte a tanti gesti di novità, a tanti fatti innovativi, a tante

95

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

nuove buone volontà, emerse anche nel dato elettorale, di rivangare ancora una volta

dentro quest’aula, polemiche che hanno attraversato l’ultimo scorcio del mandato

amministrativo precedente, tirate fuori ad arte e secondo me fuori tempo massimo.

Siamo in un’altra consiliatura, siamo in un’altra vicenda amministrativa e questa

nuova consiliatura, questa nuova vicenda amministrativa dovrà fare i conti con una

serie di questioni che abbiamo aperte.

Certo, settembre poteva nascere meglio e in maniera molto più felice se, quando le

aziende si sono presentate qui al Comune, per esempio si fosse detto: “Per le

sostituzioni i soldi ci sono: avete il ribasso, metteteli sulle sostituzioni”; chi parla non

avrebbe subito cinque giorni di tensioni pesantissime perché, accanto a tanti

responsabili che ci sono in questa città e che remano verso direzioni utili per un

nuovo contesto da creare e rigenerare soprattutto, c’è stato anche qualche imbecilletto

di secondo ordine che si è mosso nel tentativo di tirarla addosso all’Amministrazione

e quindi da un lato si mettevano le miccette e dall’altro lato si faceva la faccia buona.

Abbiamo davanti un percorso che io so essere difficile, che so essere pieno e irto di

tante battaglie che dovremo fare, non ultima questa ulteriore patata che ci ha messo a

centro campo questa buona esperienza di assemblea regionale, la quale tira fuori una

legge papocchio che carica sui Consigli Comunali, sulle Amministrazioni Locali una

vicenda che lungamente ha tenuto bordone e che è molto sentita dalla pubblica

opinione: mi riferisco alla vicenda dell’acqua pubblica, per cui facciamo in modo che

stabiliamo che c’è un’ipotesi di rescissione con cui ci possiamo tirare indietro e nello

stesso tempo non abbiamo una parola di chiarezza sulla vicenda di che cosa facciamo

di Sicilia Acque in Sicilia, quindi del costo dell’acqua all’ingrosso che arriva alle

porte e di quale sarà il rapporto di solidarietà – se ci sarà una solidarietà – per

esempio tra il Comune di Agrigento, che non ha l’acqua, e Comuni che non hanno

consegnato le reti – penso a Bivona o Menfi – che l’acqua ce l’hanno. E qual è la

96

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

differenza tra il cittadino che ha un reddito basso, ad esempio di 5.000 euro ad

Agrigento, e il benestante di Bivona, secondo cui il benestante di Bivona deve pagare

l’acqua a un prezzo che, secondo queste condizioni, sarà certamente un quarantesimo

di quello che sarà il costo del cittadino che ha meno di 5.000 euro ad Agrigento?

Quindi abbiamo alzato le bandiere ideologiche e adesso il buon Presidente della

Regione il problema se lo è, da parer suo, tolto per cui dice: “Chi ha spago vada

avanti” e lascia alle Amministrazioni decentrate una palla sulla quale e con la quale

tutti noi dobbiamo cominciare a fare i conti.

Ci siamo trovati la protesta di poco fa: neanche entrati, il venerdì viene protocollata

una nota di diffida da parte della Procura della Repubblica di Agrigento ed è stata

un’altra vicenda con cui abbiamo dovuto fare i conti: sta di fatto che le sentenze non

erano state passate in giudicato quindici giorni prima, ma sappiamo da quali date

vengono; anche questo – un segno dei tempi – è stato affrontato in un certo modo.

Avremo davanti – e su questo ci scommetteremo le coronarie – una vicenda

riorganizzativa della macchina amministrativa del Comune: qualcuno dice che i

borsisti aspettavano, è stata una tattica fatta da qualcuno in modo che arrivasse questa

Amministrazione e li tirasse fuori; certo, a una cosa si può trovare certamente una

battuta che non so se è ragionevole o a volte comica. Così come so che tanti angoli

dell’organizzazione municipale debbono subire nelle prossime giornate grandi

episodi di efficientamento. Un passaggio lo ha fatto Mimmo Fontana, quando dice:

“Com’è possibile gestire uno dei servizi che impegna la maggior parte delle risorse

finanziarie (rispetto ai terzi) per questo Comune, che è la vicenda della nettezza

urbana, con un ufficio in cui già strutturalmente e organizzativamente c’è una

condizione di incompatibilità rispetto ai controlli?”.

Ora, non è che noi veniamo da Marte o da Saturno: questo Consiglio risulta agli atti,

perché fra l’altro un giornalista ho visto che ha pubblicato anche stralci di verbali

97

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

consiliari, però poi l’indomani cosa è accaduto? Non è accaduto niente perché le cose

che noi abbiamo trovato sono quelle là.

Adesso noi ci troviamo di fronte ad una vicenda proprio sulla nettezza urbana –

permettetemi di tornarci – che quando Fontana dice “di ricatto” forse saranno parole

forti, ma come vorremmo raccontare lo stato di degrado in cui oggi si trova la nostra

città? Siamo partiti con quello scorcio di precedente bando facendo fare una serie di

pulizie straordinarie, ci siamo trovati nel bel mezzo di questo bando, subito dopo lo

sciopero a non riuscire a venirne a capo, pur impegnando le prime quattro ore della

nostra giornata lavorativa sulle segnalazioni, sull’analisi di quello che accade nella

città, ricevendo anche mail, PEC, messaggi di whatsapp, messaggi su facebook,

girando la città. Allora, questo nuovo segno dei tempi o lo cogliamo tutti insieme o

evidentemente avremmo raccontato, avremmo narrato una stagione che vorremmo

che fosse e che, invece, non accadrà e siccome su questo ci vogliamo profondamente

scommettere, qui voleremo alto, Peppe, rispetto ai tatticismi: a volte ci sono necessari

attardamenti figli della buona o della meno buona politica.

Una dichiarazione la rendo fin da adesso: qualcuno non immagini di riproporre le

precedenti stagioni amministrative di questa città, per cui si immagini che a ogni

impantanamento consiliare, qua si cambi Giunta; questa Giunta è destinata a durare

cinque anni, potranno accadere degli avvicendamenti, delle piccole cose, ma non

immagino che noi sine die ci troveremo ogni giorno a dover parlare se sostituiamo un

Assessore e sia quello l’argomento di discussione: potrà accadere, è fisiologico che

accada, ma non sarà quello l’argomento centrale di discussione. L’argomento centrale

di discussione per noi saranno le emergenze della città e ci confronteremo a muso

duro con gli amici Cinque Stelle, con i sei stelle, con i tre stelle, con le altre forze del

centro-destra, con tutti in una logica che sia fruttuosa per questa città, sapendo che mi

pare di poter individuare nuove consapevolezze.

98

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Io so di vivere e di fare il Sindaco, quindi di avere responsabilità amministrative

insieme a voi, in una delle dieci città italiane maggiormente conosciute al mondo, non

per merito nostro, non per merito del Palazzo Vita, né del Palazzo Mirabile o per il

Palazzo Tabone, ma siamo famosi nel mondo per quello che oggi fa la Nutella con il

suo marketing del famoso bicchiere, cioè i maggiori simboli di questa città esportati

in Giappone, in Cina, dove, accanto a San Marco e al Colosseo, c’è il Tempio della

Concordia, c’è la Valle dei Templi e quello è il veicolo che fa conoscere la Valle dei

Templi di Agrigento.

Allora, questa consapevolezza deve appartenere a tutti quanti se vogliamo scrivere,

ripeto, indipendentemente dai recinti di appartenenza, una stagione diversa per questa

città.

È evidente che, se dovessi raccontare anche il mio stato d’animo in questo, penso di

avere lasciato uno scranno di altro tipo a cui arriva molto spesso chi fa il Sindaco e

tutti vorrebbero fare il Deputato Regionale, ma in un bel momento della mia vita ho

ritenuto di tentare questa scelta, grazie a chi ha consentito che accadesse, a tutti quelli

che lo hanno consentito e grazie anche a quelli che non lo hanno consentito perché

ritengo di essere il Sindaco di tutti e insieme a tutti voglio riscrivere insieme a voi

pagine diverse per questa nostra città, che è la città che ereditiamo delle classifiche de

“Il Sole 24 Ore”, ma che è anche la città che in queste ultime settimane

probabilmente, non per merito nostro, né per merito mio certamente, è quella parte

dell’Italia che ha ospitato il Google Camp, che torna a essere oggetto di interessi, che,

rispetto all’hinterland nisseno, diventa centro di attenzione, centro di interesse e che

vuole ragionare con realtà che non siano solo quelle della porta accanto, ma che

intende ragionare con le realtà amministrative di ben altre dimensioni. Rispetto a

queste ci può far difetto il numero di abitanti o la popolazione, ci potrà fare difetto

99

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

l’estensione territoriale, ma non ci fa difetto la storia e la cultura che siamo nelle

condizioni di poter vendere agli altri.

E se di questo acquisiamo tutti consapevolezza, penso che potremmo realmente

vergare pagine diverse.

Dovendo fare un’operazione di questo tipo, io chiesi ad alcuni amici, anche da

posizioni culturalmente diverse – mi riferisco a cultura politica e a anche ad

appartenenze diverse – di condividere un percorso per cui questa nostra esperienza si

è arricchita di gente che non aveva attività di militanza; il riferimento è, per esempio,

a Beniamino Biondi, che aveva avuto maggiore dimestichezza: non viene

dall’alambicco del partito o della segreteria politica, ma da un’esperienza di militanza

culturale e gli è stato assegnato un destino che è la pubblica istruzione, quell’ambito

nel quale lui vive grande parte della sua giornata, perché vedere Biondi, per esempio,

a San Leone è complicato, ma vederlo nel centro storico è il suo pane quotidiano.

Quindi anche nell’assegnazione di queste deleghe si è tenuto conto di un sistema

relazionale e di vocazioni di alcuni soggetti che hanno a loro modo disegnato percorsi

dentro questa città, quei percorsi rispetto ai quali noi abbiamo voluto dare elemento

di emergenza. Così pure la componente ambientalista, con il Presidente di

Legambiente regionale, ma non l’ho scelto tanto perché era Presidente di

Legambiente regionale, ma perché a Mimmo Fontana va dato atto di alcune battaglie

culturali, su molti temi, non solo ad Agrigento, ma in Sicilia: sui temi

dell’efficientamento energetico, sui temi della tutela del territorio, dell’acqua,

deleghe che gli sono state assegnate.

Così non potevamo non considerare – e racconterò un episodio, anche per stemperare

un attimo – che vado a vedere la partita dell’Akragas nelle ultime tre giornate e

incontro Amico e dico: “Ti devo parlare”, perché sapevo, avendo visto anche qualche

corrispondenza che oramai era diventato argomento pubblico, qual era la condizione

100

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

finanziaria del Comune di Agrigento e ho pensato a qualcuno che fosse di questa città

e che comprendesse di conti, che avesse una sua connotazione, un suo portato, non

solo di tipo professionale o comunque di titoli di studio, ma soprattutto di esperienze

concrete fatte in diversi ambiti. E l’ho sovraccaricato un po’ di deleghe, perché ha

avuto la delega al bilancio, questa mattina abbiamo presentato il conto consuntivo

alla stampa, lo abbiamo approvato alle ore 14:50 di oggi ed è un conto consuntivo

che è una sorta di approvazione in senso tecnico, perché è l’approvazione di

un’attività svolta da un’Amministrazione e da una consiliatura altra, rispetto al quale

non poteva mancare la nostra attenzione a sottolineare alcuni elementi di

contraddizione profondi che ci sono, contraddizioni che vedono la determinazione di

un avanzo che probabilmente è semplicemente nominale e quindi assolutamente

inapplicabile, e l’emergere in fase di riaccertamento, secondo una duplice leva che è

quella da un lato della volontà politica nostra di fare finalmente chiarezza sull’entità

del buco dei conti di questo Comune e, dall’altro lato, l’incalzare di una normativa

nuova che è il sistema dell’armonizzazione contabile. Per questa ragione un giorno

prima approveremo un rendiconto consuntivo che ci racconta un avanzo nominale di

un certo ammontare e nell’istante dopo avremmo dovuto parlare, in questa fase di

riaccertamento, di un buco di bilancio che è di dimensioni drammatiche.

Nell’approvare questo conto consuntivo, che così vi arriverà in aula, raccontiamo

nelle premesse questo elemento di passaggio, che è un passaggio di tipo normativo e

che nello stesso tempo è un passaggio di una nuova volontà politica che volle

spezzare un dibattito andato avanti per troppo tempo: c’è il buco, non c’è il buco,

abbiamo risanato, ma di quant’è questo buco? Ormai quello che dovevamo fare lo

abbiamo fatto, ormai ci siamo quasi, abbiamo finito i sacrifici. E alla fine di questo

dibattito lungo, anche di stampa, la sintesi che diceva ciascun cittadino era

assolutamente misteriosa, ma da oggi con questo conto finisce il mistero: si sa qual è

101

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

il fardello che ci dovremmo portare addosso e questo la città lo deve sapere non solo

per bocca di chi sta parlando, ma per bocca anche di questo Consiglio Comunale

nuovo insediato. E deve sapere che per i prossimi trent’anni ci sarà una bella palla di

piombo in tutti i bilanci che arriveranno per questo nostro Consiglio Comunale per

quest’anno e per i prossimi quattro, e per i Consigli che verranno negli altri cinque

lustri successivi, cioè per i prossimi trant’anni ci porteremo questi 1.500.000 o

1.700.000, quello che sarà, una volta definiti con precisione.

Questa è una scelta epocale, sapendo che abbiamo di fronte… lo dico senza nessuna

polemica, cioè per me diventa stucchevole se noi ci dobbiamo accapigliare su un

rinvio: potevate rinviare, fare quello che volete, lo rinviamo a martedì, mercoledì,

non è questo il problema, però qui noi abbiamo l’urgenza di cominciare a raccontare

nelle prossime ore se scegliamo la via del dissesto finanziario e lo conclamiamo con

delle condizioni e con delle conseguenze drammatiche o se facciamo quella che è la

volontà politica di questa nostra Amministrazione che vuole condividerla con il

Consiglio Comunale, perché è una scelta che non faremo da soli, ma sarete chiamati a

farla.

Quindi, al Consigliere, che rivendica il bilancio, già sto dando le comunicazioni di

servizio sulle quali lei comincerà a studiare e potrà dire la sua nel momento in cui

questo bilancio arriverà in quest’aula e decideremo tutti insieme portando il conto che

non è limitato, come ho avuto modo di dire stamattina, ad un mandato

amministrativo, ad una Giunta, ad un Sindaco, ma qui c’è una vicenda che è molto

risalente nel tempo: ci sono dei residui che affondano le proprie radici nella notte dei

tempi. Allora è evidente che qui si tratta di un contesto lungo e saremo chiamati a

queste scelte che sono decisive e non sono quelle della consiliatura precedente che ne

avrà fatte di importanti a iosa, ma qui saranno delle scelte che inevitabilmente

riguarderanno il futuro di questa città. E ci scontriamo anche con una serie di vicende

102

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

che abbiamo trovato in campo, che hanno riguardato le questioni del Piano

Regolatore Generale, i sequestri di atti, cioè tutta una serie di questioni sulle quali

questo Consiglio avrà e tutti insieme avremo l’obbligo di guardare al futuro con

scelte importanti e significative di crescita per la nostra città, dovendo affrontare

anche le contraddizioni che ci portiamo dal passato recente e meno recente.

Ho sentito in diversi momenti quasi aleggiare una sorta di divaricazione tra chi ha

avuto l’esperienza di vivere stagioni altre di questo Consiglio Comunale e i nuovi che

sarebbero quelli che vogliono fare strade diverse, ma non se ne esce: o qui noi siamo

un’entità unica, capaci di darci regole certe, capaci di poterle difendere all’esterno, di

non subire gli attacchi iniziali di questa seduta di Consiglio Comunale che intendono

riperpetrare dibattiti, o noi finiremo con l’essere lenti; l’attività amministrativa andrà

avanti, non si farà condizionare, questo lo dico, però finiremo per essere lenti e qua

abbiamo l’obbligo di essere tutti veloci e produttivi e mentre altri corrono, noi

dobbiamo recuperare tanto tempo che purtroppo abbiamo perduto.

Qua qualcuno dice che la scelta è l’house, ma ragioniamoci: abbiamo dato mandato a

Amico e Fontana di prendere la migliore esperienza in Italia di house che è a Treviso

e vediamo di portarla a Agrigento, vediamo di confrontarci con questa esperienza,

vediamo di capire se Agrigento è nelle condizioni di ripercorrere quella scelta

tenendo conto delle condizioni finanziarie che ha, tenendo conto del non riscosso

fisiologico che Agrigento ha.

L’ultimo scorcio di passato non si è voluto occupare di una questione che è una

bomba grande quanto una casa che fa parte, secondo me, di quella percezione di

isolamento che in un certo momento forse sembrava doverci appartenere, rispetto al

contesto politico consolidato e che però, per quanto mi riguarda, essendo in sintonia

piena con un mandato di tipo elettorale, non mi ha fatto patire alcuna pena, nel senso

che si sappia anche questo: noi subiamo la maggior parte del dissanguamento di

103

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

bilancio anno per anno su una voce, che è la voce della tassa sui rifiuti; ebbene,

questo dissanguamento non ci ha mai fatto… E quando Mimmo Fontana dice che non

c’è soluzione di continuità, qua non ci può essere qualcuno che dice: “Sono arrivato

io, questi erano quelli del passato” ma non c’è soluzione di continuità, si va avanti e

nell’andare avanti non possiamo fare in modo di sottolineare quello che è accaduto 25

giorni fa; lo abbiamo visto, abbiamo cercato di capire questi ruoli che fine fanno:

questi ruoli stranamente sono stati mantenuti.

Vorrei che tutti ascoltassimo questo punto e poi ci riflettessimo insieme: sono stati

consegnati all’ATO Gesa, che voi sapete è un ente in liquidazione, che giustamente

sta pagando ordinariamente tutta la sua struttura. Bene, nel rapporto e nel confronto

con l’ATO Gesa cosa vediamo? Vediamo che c’è un non riscosso notevole,

insistiamo in maniera molto energica – lo posso dire, dottore Rizzo, o è un

eufemismo? – perché si stia dentro gli impegni, minacciando anche delle attività da

parte nostra; l’esito della vicenda è quello di ieri l’altro: l’ATO Gesa, che per quanto

ci riguarda non doveva continuare a fare atti di riscossione in nome e per conto del

Comune di Agrigento, benché in liquidazione, ha continuato a farli garantendo il

mantenimento di quella struttura.

L’ATO Gesa ha appaltato questo servizio a una tale azienda che, se non ricordo male

– ma non ricordo male – si chiama AIPA. E cosa scopri stamattina? Scopri stamattina

che l’AIPA è in concordato preventivo, per cui circa 18.000.000 euro nostri sono

agganciati ad un ente in liquidazione che li ha trasmessi con regolare gara d’appalto a

un’azienda che è in concordato preventivo e ancora li tiene lì; così come pure c’è

un’antica vicenda e mi fa specie che in qualche modo non siano nati campanelli

d’allarme pesanti, che è la vicenda delle sanzioni amministrative assegnate a

Riscossione Sicilia, cifre imponenti, e stamattina qualche giornalista dice: “Ma

possibile che è di questo tenore?”, sì, credo siamo nell’ordine di 6.000.000 euro. Poi

104

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

continuiamo per fortuna a pagare gli stipendi qui, mentre da qualche parte non si

pagano, ma perché stiamo pagando gli stipendi? Perché abbiamo avuto decretazioni

liquide nelle casse nostre, ma non abbiamo fatto le opere, per cui possiamo pagare gli

stipendi, mentre laddove hanno fatto le opere, magari non pagano gli stipendi.

Questo è il dato che noi abbiamo davanti, per cui saremo chiamati a delle scelte dure

e importanti che richiedono volontà e soprattutto un dibattito che sia responsabile, per

cui io mi aspetto suggerimenti, non mi aspetto dichiarazioni del tipo: “Qua dobbiamo

difendere, è cosa tua, veditela tu”. Può essere una linea di condotta, per carità, ma

non è la linea di condotta che io auspico, cioè auspico un Consiglio che sia fruttuoso

nelle sue attività e che accompagni un percorso, pronti a dividerci laddove avremo

idee diverse sul modo di affrontare alcune cose, pronti – e non sarà nessuno in

condizioni di negarlo – a subire le contestazioni laddove vanno subite e laddove

magari hanno sovente elementi di ragionevolezza, pronti a confrontarci su tutto, però

la stagione che vorremmo aprire è una stagione che sia diversa e si distingua rispetto

a un passato più o meno recente.

Per tornare alla compagine di cui andavo parlando, si è scelta proprio questa figura di

Amico, che mi ha consentito questa digressione, per occuparsi della patata super

bollente dei conti del Comune di Agrigento e poi Franco Miccichè, che è una persona

che conoscevo da ambito diverso, avendolo subìto da referente di igiene sanitaria in

un altro Comune, e una persona della quale mi è sempre piaciuta una cosa: io non

trovo in giro una persona che può dire di Franco che non abbia in sé una grande

carica unitiva, cioè è la persona che non solo ha competenze professionali di livello,

ma anche una grande carica unitiva e, rispetto anche al carico di lavoro che gli viene

assegnato, Consigliera Palermo, è uno che non subisce lo stress e questo è, secondo

me, una delle cose molto importanti per chi si cimenta in questo tipo di attività.

105

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Infine vorrei parlare di Riolo, che è un vostro collega, un Consigliere Comunale che

abbiamo avuto modo di apprezzare anche nella fase di confronto con l’elettorato, per

quella tendenza inevitabile che lui ha sempre di stare accanto agli ultimi, di far

emergere gli elementi del bisogno e per questo gli è stato assegnato questo tipo di

delega.

E poi Elisa Virone, che completa quella che è l’aliquota femminile, anche se oramai

nella struttura amministrativa di questa municipalità le donne sono in prevalenza,

perché abbiamo una Presidente donna e abbiamo per fortuna rinnovato la presenza

femminile dentro il Consiglio Comunale con tante unità nuove; qualcuno direbbe che

è un Consiglio più rosa, ma forse si può dire che è un Consiglio un po’ meno celeste

perché la presenza è veramente notevole e Elisa Virone, che ha avuto una sua

esperienza consiliare, soprattutto è una persona a cui ho voluto assegnare la delega

all’Urbanistica per evitare e per determinare un’operazione di scomposizione rispetto

alle competenze. Non è detto che un ingegnere in un settore tecnico abbia più

competenza o comunque può darsi che veda le questioni in una certa maniera rispetto

a come le possa vedere qualcuno che arriva da competenze diverse e può porsi a volte

delle domande che chi è in quel tipo di ruolo sovente non si pone: questo succede ed

è una regola che insegnano molto spesso nei confronti manageriali.

Questa è sommessamente la Giunta che voi conoscevate molto bene ed ecco perché

dico che l’atto è formale, perché mi sembra anche quasi tardivo arrivare dopo tre

mesi a dare conto di una squadra che già è al lavoro da tre mesi, che già si è

cimentata con delle emergenze importanti, ma è stata l’occasione per dire in maniera,

se volete sregolata, in maniera frammentaria, in maniera certamente non organica

qualche considerazione che può essere l’elemento di avvio di questa stagione

insieme.

106

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Gradirei che non ci trincerassimo dietro un’idea di appartenenza, gradirei che

lavorassimo dentro quest’aula avendo a cuore non gli elementi di risultato di piccolo

cabotaggio politico, ma tutti i risultati che la città si aspetta e non solo da chi sta

parlando, ma da un Consiglio che ha dalla sua una componente di Consiglieri che

hanno avuto delle esperienze nel passato e che quindi conoscono nel profondo la

storia, conoscono la macchina amministrativa, conoscono la macchina consiliare e

hanno dalla loro quella che si dice l’”economia dell’apprendimento” già acquisita e

dall’altra parte ci sarà probabilmente qualcun altro arrivato in questa nuova

consiliatura che ha voglia di cimentarsi, ha non dico maggiore entusiasmo, ma

quell’elemento del rodaggio che a volte è utile perché stimola curiosità e fa porre

domande.

Io penso che avremo davanti una stagione che ci obbliga a porci tante tante domande,

però mi aspetterei anche che tutti insieme fossimo attrezzati a rispondere velocemente

a queste domande.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie, Sindaco. C’era qualche richiesta di intervento: la prima che mi era stata

attenzionata era del Consigliere Civiltà, non so se ce ne sono altre. Prego.

Il Consigliere CIVILTÀ Giovanni

Presidente, Sindaco, Giunta, cari colleghi Consiglieri Comunali, città tutta.

Dopo mesi di electio silentii questo Consiglio Comunale torna ad occuparsi della vita

di questa sfortunata città, scontrandosi sin dall’inizio con problemi che purtroppo la

politica, nonostante il suo immane sforzo e il suo grande impegno, non potrà riuscire

– e lo dico con grande onestà intellettuale – con i suoi deboli strumenti normativi a

107

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

risolvere. Il mio pensiero non può che andare a chi questa sera è venuto non a

protestare, ma a sperare, affinché la politica possa riuscire a risolvere i suoi problemi.

Noi siamo sempre stati dalla parte dei più piccoli e dalla parte dei più deboli e siamo

stati sempre contro i poteri forti, proprio quei poteri forti che hanno costretto il

vecchio Consiglio Comunale alle dimissioni, però, Presidente, quella è un’altra storia,

è una storia purtroppo che non è giunta a lieto fine. Quello di oggi, invece, è un

momento cruciale per la nostra comunità agrigentina: il capo all’esecutivo presenta a

questo Consiglio Comunale, seppur con notevole ritardo, sollecitato dalle opposizioni

la sua Giunta, Giunta che oggi comincia ad avere un preciso contorno politico ed una

dettagliata sfumatura cromatica, facendo naufragare, cari colleghi, così, dopo breve

tempo, lo spirito critico del civismo che aveva animato la lunga campagna elettorale e

lo aveva portato alla vittoria con i Gattopardi dietro le spalle, contro quel sistema di

cui lei, caro Sindaco, è figlio legittimo e naturale e cioè il sistema dei partiti

(ricordiamo che lei è stato anche Vice Segretario Regionale dell’UDC che ha

sostenuto il Governo Crocetta).

Questa Giunta è composta, quindi, da brave persone, da persone perbene, da ottimi

liberi professionisti, da politici mediocri e da qualche Assessore avente lo status di

disoccupato, che si è nascosto, per vergogna forse, sotto le mentite spoglie di pseudo

intellettuale professionista, candidatosi non per indossare il laticlavio, tunica che

indossavano i senatori della Repubblica romana, ma per indossare la livrea, abito

usato dai maggiordomi in servizio presso la corte del potente castellano.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere Civiltà, lei continuerà il suo intervento, assolutamente, però non è

consentito nessun riferimento e nessuna affermazione che possa in qualche modo

essere offensiva e quindi, siccome voglio evitare…

108

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Consigliere CIVILTÀ Giovanni

Assolutamente, ho grande rispetto e ho considerato le persone qui presenti persone

perbene.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Però la premessa non deve essere smentita dal contenuto delle affermazioni

successive.

Il Consigliere CIVILTÀ Giovanni

Non le permetto di interrompere.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

La devo interrompere se continua.

Il Consigliere CIVILTÀ Giovanni

Allora, posso dire che in alcuni Assessori è evidente nella schiena l’anchilosi

dell’assuefazione agli inchini: la città, come noi, si è interrogata, caro Presidente,

questa estate sulle motivazioni dell’immobilismo di una Giunta che sembra essere,

visto il mutismo di molti su alcuni problemi, la sommatoria di tanti Buster Keaton. E

del lavoro dei barbudos, rivoluzionari cubani che nel 1959 presero l’Avana,

sovvertendo l’ordine esistente (è così che cono stati presentati in campagna elettorale

in pompa magna), non c’è nessuna traccia.

Il loro lavoro è stato inesistente in questi primi tre mesi e la loro attività politica (vedi

centro storico, scuola, strutture sportive, università, periferie, manutenzione delle

109

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

strade) è un luogo cartesiano, piatto. Altro che rivoluzione, cari colleghi: questa

azione ha un nome ben preciso e si chiama “restaurazione”.

Se lei vuole continuare, caro Sindaco, al di là delle parole di conciliazione, ad andare

avanti senza confrontarsi con il Consiglio Comunale, lo faccia pure: noi

l’aspetteremo in aula, determinati a fare ancora di più gli interessi della città di

Agrigento.

E partendo proprio dal suo intervento, onorevole Firetto, possiamo dire che da lei ci

si aspettava un esordio consiliare migliore, da primo della classe come lei è sempre

stato, da numero 10, come ai tempi della Ragioneria, e ci si aspettava un esordio

consiliare migliore vista la sua ventennale esperienza politico-amministrativa che lo

ha portato ai vertici della politica regionale; invece sembra aver recitato un copione

già sentito, in linea con quanto detto purtroppo in passato da chi lo ha preceduto,

utilizzando, tra l’altro, un linguaggio elementare, una forma semplice, contenuti

scarni (si trattava dell’analisi del punto all’ordine del giorno e non sicuramente della

presentazione della Giunta e del suo programma) ed uno stilema linguistico tipico dei

libricini del commissario Montalbano, suo concittadino.

Eppure questo è un capoluogo di Provincia, Agrigento merita sicuramente di più, è

fondamentale per gli equilibri della politica regionale e nazionale; è terra di

Pirandello e non di scrittori mediocri e del Ministro Angelino Alfano, al quale va il

pieno ringraziamento del sottoscritto, a nome del gruppo di Forza Italia, e del Vice

Coordinatore Regionale di Forza Italia Riccardo Gallo, per il lavoro svolto nel

contrasto e nella lotta alla mafia ed alla criminalità organizzata. Alfano, noi siamo

contro la mafia, la mafia ci fa schifo ed è questo uno dei motivi che ha animato la

nostra campagna elettorale: lotta alla corruzione e soprattutto lotta all’illegalità. Noi

non siamo dello stesso partito, ma apprezziamo il tuo coraggio, il coraggio di un

110

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

giovane siciliano che da anni rischia in trincea per cambiare un comportamento che è

essenzialmente culturale.

Le ricordo, caro Firetto, che lei non amministra più un paesino di pochissime anime

come Porto Empedocle, lei amministra Agrigento, che è un capoluogo di Provincia e

la invitiamo, pertanto, ad uscire dal suo chiuso provincialismo, con cui si è mosso in

questi primi mesi di mandato elettorale.

E sono tanti gli interrogativi che molti si pongono sulla sua candidatura e sulla sua

elezione: lascia il posto di Deputato all’ARS, l’Assemblea Regionale Siciliana,

abbandona il ruolo di Capogruppo di un Gruppo che oggi è forza di governo come

ieri, si dimette da Deputato rinunciando a cospicue somme di denaro (10-15-20.000

euro) per venire ad amministrare un Comune che lei stesso dice essere in dissesto.

Beh, non è semplice per alcuni comprendere il suo spasmodico interesse per la città

dei Templi, proprio per quella città di Agrigento verso cui da Deputato –

ricordiamolo – non ha mai avuto adeguate attenzioni: mai un emendamento, mai una

mozione, mai un finanziamento di rilievo. Non capiamo perché in passato abbia

avuto tanta indifferenza verso la città di Agrigento, eppure Agrigento le ha dato 2.500

preferenze alle elezioni, quindi spetterà a noi cercare di risolvere durante la

consiliatura le tante incognite di questa equazione politico-elettorale.

E speriamo in una consiliatura, caro Sindaco, che possa essere la più lunga possibile e

senza interruzioni traumatiche come quelle che hanno portato Zambuto ad

abbandonare Agrigento e la politica. E dalla tornata elettorale è uscita una precisa

indicazione di voto: noi rispettiamo il giudizio degli elettori, siamo all’opposizione,

un’opposizione costruttiva, un’opposizione matura, un’opposizione non fine a sé

stessa. E la città di Agrigento e gli agrigentini, proprio quel popolo “facciolo” come il

Giano bifronte, così come lo ha definito qualche concittadino, “tradimentuso” –

aggiungo io – come i peggiori figuranti delle migliori tragedie greche, hanno

111

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

individuato nell’onorevole Firetto l’uomo delle riforme, l’uomo della svolta, l’uomo

del cambiare verso.

Qualcuno disse, dopo la competizione elettorale, che inchinandosi a Firetto, la città si

alzava in piedi. Io spero che Agrigento possa conoscere, grazie al contributo di questi

Consiglieri Comunali, persone perbene e oneste, un suo rinascimento soprattutto

culturale. Però in questa prima fase del suo mandato ci accorgiamo che il suo

Governo corre spedito come un treno, caro Firetto, è sotto gli occhi di tutti: ciuffo

d’erba tagliato, palo 245 della luce di via Dante dipinto, ordinanza sui pantaloncini

corti che fa scappare i turisti, aumento dell’indennità della Giunta portata al massimo

(per qualcuno Babbo Natale è arrivato in largo anticipo), operai con le magliette

“Buongiorno Agrigento” dietro, ma sul binario dei progetti la locomotiva è ferma in

galleria.

L’azione politica del suo esecutivo ha registrato una falsa partenza: mentre alla città –

e lo ha detto lei – si sbandiera un deficit che potrebbe portare al dissesto il Comune,

mentre alla città si chiedono sacrifici economici, mentre si cancellano alcuni servizi,

mentre si tolgono aiuti ai bisognosi, il Sindaco, cari colleghi, procede con atti che

vanno in una direzione opposta rispetto a quella tracciata dal Governo regionale e dal

governo nazionale, cioè il taglio alla spesa pubblica.

E pur avendo nella sua pianta organica – mi corregga, caro Segretario Generale –

ingegneri, architetti, geometri, geologi, nomina con determina sindacale 108/2015 un

ingegnere le cui competenze non ci è dato sapere ed ha ritenuto altresì il nostro

Sindaco di avvalersi di un addetto stampa nominato con determina sindacale 95/2015

con un ulteriore costo a carico dei contribuenti agrigentini. Per carità, saranno

persone perbene, preparate, qualificate, il dottore Rosso scrive per un autorevole

quotidiano qual è “La Stampa” di Torino, straordinario per la sua terza pagina, però

persone altrettanto perbene e preparate sembrano essere i nostri giornalisti dottore

112

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Nocera e dottor Attanasio, pagati con i soldi dei contribuenti agrigentini perché già in

pianta organica.

Il Comune, caro Sindaco, non ha bisogno di doppioni, di queste figure, ha bisogno di

personale qualificato che intercetti fondi europei, personale capace di predisporre

bandi di ampio respiro, consulenti determinati, con idee ben precise, lontani da

logiche clientelari di basso cabotaggio.

C’è un massimo comune denominatore tra questi consulenti: ruotano tutti attorno

all’orbita del potere firettiano (Firetto è stato Sindaco di Porto Empedocle per circa

un decennio, ricordiamolo), dimenticando quanto sta accadendo nella disperata Porto

Empedocle (è sotto gli occhi di tutti la difficoltà che sta attraversando un Comune che

non paga più gli stipendi, almeno così ci dicono i dipendenti, e che ha creditori che

rivendicano molta attenzione).

Mettendo da parte le differenze che hanno caratterizzato fin qui il nostro percorso

politico, le ricordiamo che spetterà a lei, Sindaco, legittimato da un voto plebiscitario,

il gravoso compito di governare il lungo processo di cambiamento; spetterà a lei il

difficile compito di recuperare risorse per la risoluzione dei problemi della nostra

città; spetterà a lei gestire, sotto l’aspetto urbanistico, commerciale e sociale, un

territorio che risulta ben più complesso ed articolato della città di Licata riportata nei

libricini del suo concittadino. Ad Agrigento non viviamo la fiction del “Montalbano

sono”, del Commissario il cui unico obiettivo è ripristinare le regole e scoprire

l’assassino: ad Agrigento viviamo la tragedia quotidiana del disagio sociale, del

dramma della disoccupazione permanente, della mancanza delle infrastrutture,

viviamo il dramma dell’emigrazione giovanile, che si coniuga in modo farsesco con

l’immigrazione di tanti giovani provenienti dal nord-Africa e dal vicino oriente,

giovani che come i nostri fuggono, lo ricordiamo, dalla povertà alla ricerca di un

futuro sicuro.

113

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

E il ricordo, cari colleghi, non può che andare al papà di Aylan Kurdi, tre anni, il

bambino siriano in fuga da Kobane, trovato morto sulla spiaggia della Turchia,

protagonista di questa moderna e tragica odissea: è a lui, caro Sindaco, e non ad altri

che la città dovrebbe dare la cittadinanza perché la storia del papà di Aylan è la storia

dei nostri nonni e dei nostri zii, in passato anche loro in fuga dalla miseria e dalla

povertà.

Spetterà a lei ridare la speranza ai tanti giovani agrigentini che, come Gabriele, nostro

compagno di viaggi, hanno deciso di restare in questa straordinaria città: spero che

Gabriele possa vincere la partita più importante, la partita della vita e spetterà a lei far

desistere chi con ostinazione vuole far cambiare il corso alla storia di questa terra.

Spetterà a lei opporsi, da bravo cittadino, alla costruzione di strutture adiacenti la

Valle dei Templi, considerata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: registriamo a

tal proposito una nuova sensibilità e maturità degli agrigentini, veri custodi

dell’ortodossia della bellezza greca, di fronte ai provvedimenti emessi giorni fa dalla

magistratura, che qualcuno oggi dileggia, in ordine alla tutela del patrimonio

culturale. Il trono, cari colleghi, possa difendere il leone che qualcuno attacca.

Spetterà a lei non barattare la nostra storia, la nostra cultura – le ricordo che siamo i

padri della democrazia, del diritto, dell’arte e della tragedia – con qualche misero

posto di lavoro o quattro piante per abbellire i boulevard della città di Agrigento.

Spetterà a lei creare occupazione con ciò che abbiamo e non con ciò che possiamo

avere: spero non metta in scena la vecchia commedia della politica dello scambio; lo

ricordi bene: non comprerà mai su questo i nostri silenzi.

Spetterà a lei impedire che i poteri forti possano condizionare chi è stato eletto in

questa assise per fare il bene comune.

E spetterà a lei – ed è questo il compito più arduo, più difficile e più gravoso –

liberare dal torpore e dall’immobilismo in cui è caduto il popolo di questa comunità,

114

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

ben descritto in una delle pagine più belle della storia della letteratura siciliana,

riportata in quel dialogo tra lo straniero piemontese Chevalley e Don Fabrizio

Corbera, principe di Salina.

Spetterà a lei fare della cultura non uno strumento di propaganda elettorale – il 900 è

pieno di esempi – ma uno strumento di trasformazione, emancipazione e liberazione

da incrostazioni e logiche clientelari da basso impero.

Spetterà, infine, a lei realizzare quel cambiamento che in campagna elettorale con i

suoi cantori ha narrato e promesso; caro Sindaco, hic Rhodus hic salta; spetterà a te

dimostrare qui tutta la tua capacità e invece spetterà a noi, legittimati dalla volontà

popolare, vigilare perché quelle riforme per le quali la città di Agrigento ha votato un

empedoclino in modo plebiscitario siano finalizzate al bene comune e non al bene di

pochi altri. Grazie.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie, Consigliere. Aveva chiesto la parola il Consigliere Palermo e il Consigliere

Sanzo; non mi pare ci siano altre richieste di intervento al momento.

Il Consigliere PALERMO Carmela

Io mi sento quasi in difficoltà dopo tali frasi, tali parole, tali argomenti e faccio i

complimenti al Consigliere che ha appena lasciato la parola, però io sono un po’ più

pratica e faccio i complimenti soprattutto al Sindaco perché ho notato che con il suo

tono è riuscito a placare un po’ gli animi di tutti: vi vedo molto distrutti, un po’ più su

sulla sedia!

Fatta questa piccola precisazione, noi parliamo di 40.000.000 euro di debito

strutturale – scusate, il mio tono risale, così magari ci svegliamo un po’ tutti – che

115

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

effettivamente spaventano un po’ tutti; sentivo parlare di lacrime e sangue e io ho

detto: “Oddio, dove siamo entrati!” ed effettivamente è vero.

Il Consigliere Civiltà anticipava tutta una serie di excursus, cosa che effettivamente

anche io ho segnalato tramite la stampa e la prego, Sindaco, di stare un po’ attento

perché sto rivolgendomi a lei: io chiedo oggettivamente di conoscere settore per

settore tutto l’organico presente, costi e mansioni. Le spiego perché: io sono un po’

più pratica, sono interessata a fare le cose e quindi, quando parlo di opposizione

costruttiva, sono sempre a metterci la faccia e la lingua: purtroppo ce l’ho e quindi la

uso.

Detto questo, parliamo di più di 500 dipendenti – io il dato esatto non ce l’ho e anzi

ve lo chiedo – allo stato attuale (vedo il Vice Sindaco che annuisce, quindi mi dà

ragione) e ho conosciuto l’ingegnere Lumera e poi soprattutto il portavoce: sono stati

due incarichi esterni, io non ho mai contestato le figure professionali, però io ho

bisogno di capire, signor Sindaco, perché quando parliamo di lacrime, di sangue, di

fruste, di inginocchiamenti, eccetera, io potrei essere anche d’accordo, però io non

capisco perché dobbiamo sacrificarci, ma nello stesso tempo non riusciamo a capire

che c’è la necessità di utilizzare i dipendenti già presenti perché è bene utilizzarli

perché pagati. Allora io le chiedo: era proprio così fondamentale continuare a dare

incarichi esterni?

Io sono meno prolissa, anche se ero stata rimproverata del contrario, rispetto ad altri

colleghi, che ammiro – io questa sottolineatura la voglio fare – però le chiedo e spero

che lei mi risponda: noi oggi dobbiamo tagliare, iniziamo a tagliare tutto ciò che è

superfluo e io le chiedo se questi incarichi esterni magari non rappresentavano

proprio questo. Con questo io spero di aver dato un contributo e spero soprattutto

nella risposta del Sindaco.

116

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie, Consigliere; passo la parola, prima di concedere la possibilità di replicare o

chiarire, al Consigliere Sanzo. Poi c’era un veloce passaggio della Consigliera Carlisi

e non ci sono più interventi prenotati. Picone.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Devo esordire concordando con il Consigliere Civiltà che è una città sfortunata, che

ha avuto Consiglieri come lui, per esempio: questa è la sua terza legislatura.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

No, non cadiamo…

Il Consigliere SANZO Raffaele

Lui ha offeso le persone, non lo sto offendendo: ho detto “sfortunata”.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Evitiamo scontri e giudizi: vale da un lato e dall’altro.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Presidente, ho una perfetta padronanza della lingua italiana, so quello che dico e so

quello che ho ascoltato, quindi siccome sono state offese le persone e si è parlato di

laticlavio, di postura dell’inchino e allora, se si vuole questa polemica, non abbiamo

paura. Io non ho interrotto nessuno, sono bravo lì, ascolto.

Quindi è sfortunata, forse sì, se lo dice lui che è stato qui per dieci anni e questa è la

terza legislatura.

117

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Andiamo avanti. Non interrompiamo ed evitiamo giudizi e commenti.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Quindi sfortunata città e forse lo è stata, spero che non lo sia.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Basta, Consigliere, io ho consentito che lei continuasse; ho esortato il Consigliere

Sanzo ad evitare di esprimere commenti sui colleghi. Basta. Sul punto, prego,

Consigliere.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Presidente, io non sto facendo nessun apprezzamento sul Consigliere Civiltà, sto

semplicemente dicendo che è stata sfortunata, è una sua valutazione e io ne faccio

un’altra: questa città è stata amministrata da qualcuno in questi anni, non è stata

amministrata dal primo che passava per strada, è stata amministrata da Consiglieri

Comunali che hanno vissuto in questa città e mi sarei aspettato che facessero l’elenco

delle opere che sono state fatte grazie alle loro iniziative, perché quando si parla delle

persone, si deve avere poi il coraggio di subire gli attacchi.

(Interventi fuori microfono)

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Evitiamo dai banchi, lasciamo completare ed eventualmente replichiamo, Consigliere

Civiltà; eventualmente si può essere replicare, ma evitiamo questo dialogo fuori dal

microfono, evitando ovviamente giudizi.

118

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Non sto offendendo e sono fiero della mia età, spero che qualcuno ci arrivi con la

stessa lucidità e la stessa onestà intellettuale. Dicevo che sono anche invidioso e

apprezzo il coraggio, perché dopo due legislature avere il coraggio di fare

quell’intervento, credo che sia da apprezzare.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere Civiltà, però dopo un primo passaggio, io le ho consentito di completare,

consentiamo alla controparte, che dal suo discorso ritiene di essere stato in qualche

modo criticato o che qualcuno sia stato criticato, di rispondere; eventualmente si

replica, ma non parliamo da dietro i banchi perché diventa una bagarre. Ha fatto

sicuramente capire, intuire la sua non condivisione, basta così.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Siccome lei, Consigliere, ha parlato di “geriatria”, lei scende sul personale e io gliela

risparmio: potrei dirle alcune cose poco simpatiche, ma gliele dirò, non si preoccupi,

in un’altra occasione.

Questo riguarda anche l’intervento del Sindaco, quindi ce l’ho anche un po’ con il

Sindaco perché ha detto tutto al Consigliere Civiltà prima di venire qua, perché aveva

tutto scritto e quindi evidentemente si è confidato prima: Sindaco, non ci piace che si

confidi con il Consigliere Civiltà, lui viene qui con tutto scritto e non ci piace; lo dica

anche a noi così ci prepariamo il nostro intervento e alziamo il livello del linguaggio

e della lingua e impareremo a essere eruditi. Io preferisco essere colto piuttosto che

erudito, ma credo che sarà il caso che facciamo una distinzione.

119

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Per quanto riguarda, invece, la capacità di inchinarsi, io ne prendo atto: esattamente

io seguo un canovaccio, non scritto…

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere, facciamo però completare perché il suo discorso non è stato interrotto,

Consigliere, per rispetto.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Io sono stato professore di ruolo avendo vinto un concorso.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere, non entriamo nel merito di vicende personali: se cominciamo con giudizi

che sono meramente personali, interrompiamo la seduta e la facciamo a porte chiuse,

perché non ci sono più elementi per continuare così. Quindi io richiamo tutti a evitare

provocazioni inutili: siamo qui per una presentazione, per dei commenti che devono

essere costruttivi, altrimenti significa non prestare attenzione a quello che ci siamo

detti più volte, ma che poi non riusciamo a rispettare.

Se si comincia a discutere su moralità e si fanno apprezzamenti di natura personale,

siamo obbligati a procedere a porte chiuse; continuiamo senza fare offese che non

sono consentite.

Consigliere, io ho consentito che lei continuasse, abbia lo stesso rispetto per gli altri;

io ho rispettato il suo intervento, consenta di completare e, se ritiene, faccia

l’intervento. Io ho invitato a limitarci. Prego. Signori, basta.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Se l’intervento è così doloroso, potrei rinunciare.

120

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Allora, continuiamo, evitiamo provocazioni. Consigliere Civiltà, l’abbiamo fatto

parlare, senza interromperla: ci restituisca la cortesia. Prego.

Il Consigliere SANZO Raffaele

Quando si parla si deve avere il coraggio di assumersi le proprie responsabilità e di

subire le reazioni. Io non sono sceso sul personale, ho semplicemente parlato su

quello che è stato detto, sulle cose che sono state dette.

Quanto all’intervento del Sindaco, debbo dire che la cosa che più mi attrae di questa

nuova legislatura o consiliatura è la modalità, lo spirito, la voglia di cambiare; poi

avremo tempo e occasione per approfondire anche i contenuti, perché mi rendo conto

che ci sono contenuti da approfondire e sono strettamente legati naturalmente alle

possibilità di bilancio, perché io credo che tutti potremmo fare un elenco di tutte le

cose che vogliamo e di tutte le cose che non funzionano, però vorrei sottolineare un

paio di passaggi, ma proprio due brevissimi passaggi e poi mi taccio.

Il primo riguarda l’efficientamento – così lo ha chiamato – dell’Amministrazione: io

credo, Sindaco, che questo sia un compito delicatissimo, importante e che mi vede

schierato al suo fianco in prima linea, tant’è che, non sapendo delle abitudini di

presentare il bilancio preventivo a fine anno, mi schiererò al suo fianco quando

diremo no ai premi di produzione ai Dirigenti, perché nessuno ha dato loro gli

obiettivi il 1° gennaio e non si capisce perché il bilancio preventivo si debba

presentare a fine anno. E’ una cosa che non ha alcuna giustificazione: quando si fa il

bilancio preventivo, si mettono le poste di bilancio e poi si fa l’assestamento di

bilancio se gli introiti non corrispondono a quello che era stato previsto (si chiama

“assestamento di bilancio”).

121

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Quindi questo è uno dei compiti primari e l’Amministrazione non può dire (io ho

provato a fare qualche domanda): “Ma la Regione ci dà la deroga”, che vuol dire?

Noi non siamo in grado di amministrare se non abbiamo uno strumento di bilancio

come si conviene; il preventivo va approvato quando è tempo di approvare il

preventivo e che prevede spese dal 1° gennaio al 31 dicembre e il consuntivo si

approva nei tempi previsti dalla legge.

Sono stato molto chiaro, ho parlato di efficientamento e ho detto che è legato alle

disponibilità di bilancio e che il bilancio va presentato nei tempi e nei modi previsti.

Quindi mi piace molto, ha veramente toccato tanti punti: il Piano Regolatore, le

demolizioni, l’acqua; sulle demolizioni credo che dovremmo fare una riflessione

comune per quanto non abbiamo potere d’intervento, c’è una sentenza, ma non

possiamo dimenticare che ci sono centinaia di cittadini che vivono in queste case: è

un problema che dobbiamo porci e sul quale dobbiamo discutere, non possiamo

liquidarlo – e lo dico con grande umiltà, ma con grande senso di responsabilità – con

trionfalismi di chi dichiara che finalmente si demoliscono le case, perché è un

dramma per chi ha una casa demolita, è un dramma vero.

Quindi occorre che il Consiglio Comunale venga investito del problema per vedere se

esistono soluzioni possibili, atteso che non dipende da noi. Quindi ha toccato tutti gli

ambiti che poteva toccare in una volée, rispetto a tutti gli adempimenti che intende

compiere. Noi saremo al fianco, non passivi, solerti, faremo i Consiglieri Comunali,

promuoveremo, vigileremo e sproneremo l’Amministrazione. Grazie.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie a lei, Consigliere. C’erano i Consiglieri del Movimento Cinque Stelle: la

dottoressa Carlisi.

122

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Consigliere CARLISI Marcella

Io vado sempre molto sul pratico. Intanto volevo sapere dall’Amministrazione, visto

che il Sindaco il 20 luglio aveva detto che avrebbe risposto alla consultazione del

MISE, se poi effettivamente l’ha fatto perché praticamente adesso è arrivata una mail

che ci sono stati dei problemi e quindi la cosa è stata posticipata fino al 15 settembre.

Poi volevo chiedere all’Assessore Riolo: riguardo al servizio civico comunale, sono

4,1 euro l’ora per queste persone e forse converrebbe dedicarsi al lavoro nero, andare

a raccogliere pomodori, perché…

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere, non le voglio impedire di completare, le volevo solo dire che dobbiamo

essere pertinenti all’argomento e questo è un argomento sul quale si pensava di

intervenire dopo.

Il Consigliere CARLISI Marcella

No, ma lo dico solo perché scade l’11 settembre, oggi è 9, quindi forse è un errore di

valutazione perché non mi pare giusto, non mi pare umano 4,1 euro l’ora: in Italia

non esiste un salario minimo, però lo dovrebbero fare e forse sarebbe il caso. Non lo

so, lei mi guarda strano.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Il Consigliere La Scala. Completano i Consiglieri Picone e Spataro entrambi o

soltanto uno dei due? Cede la parola ai Consiglieri di “Uniti per la città”.

Il Consigliere PICONE Giuseppe

Era anche per questo poco fa la mia richiesta di rinvio.

123

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Io sarò brevissimo. Intanto intendevo congratularmi per la grande pacatezza che

contraddistingue il nostro Sindaco nella presentazione della Giunta. Volevo anche

complimentarmi con il Consigliere Civiltà, che riesce sempre a stupirmi per la sua

grande capacità di essere prolisso e per la grande filosofia che riesce ad avere nei sui

discorsi.

Signor Sindaco, grazie per questo tempo che ci ha concesso nella presentazione di

questa Giunta.

Mi piace aver ascoltato dalla sua bocca che intende realizzare un’inversione di

tendenza rispetto al passato e in questo senso le volevo dire che noi abbiamo una

necessità che ha detto poco fa il Consigliere che mi ha preceduto, Sanzo: lei ha

illustrato un tantino il primo approccio che la città ha avuto con gli Assessori, ma non

è entrato nel merito di quelle che sono le problematiche di questa città. Al di là del

programma che noi abbiamo sostenuto e ritengo che continueremo a sostenere sia lei

che il suo programma nel corso di questa legislatura, però è bene fare un’operazione

di verità concreta nei confronti dei cittadini. Le difficoltà sono tante, come lei ha

detto, però è necessario che alcuni di questi problemi vengano affrontati in maniera

concreta e, se è possibile, avere la chiarezza per far sì che fra sei mesi, fra otto mesi,

fra un anno non ci vengano a dire i cittadini che sono stati presi in giro, così come i

tanti politici che ci hanno preceduto.

Sul bilancio ritengo che fosse opportuno presentare prima il bilancio consuntivo per

conoscere qual è lo stato dell’arte delle nostre casse: abbiamo la necessità di sapere

qual è l’avanzo di amministrazione perché se noi non sappiamo qual è l’avanzo di

amministrazione, se noi non sappiamo quali sono i residui attivi e i residui passivi, di

che cosa dobbiamo parlare? So che stamattina avete votato in Giunta – l’ho appreso

stasera – e mi auguro che arrivi presto al Presidente del Consiglio, in maniera tale da

124

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

poter disquisire in tal senso; sarebbe stata opportuna un’anticipazione su quello che è

lo stato di questo nostro bilancio.

E il bilancio preventivo come mai ancora non arriva? Non mi venite a dire sempre le

stesse cose, che non sappiamo i trasferimenti dello Stato e della Regione: questo si

chiama bilancio preventivo, proprio perché preventivamente è possibile stilarlo e

presentarlo e poi ci sono i tempi e i modi per poterlo anche modificare. Noi abbiamo

una serie di problematiche che sono legate al bilancio e anche ad un’attività

amministrativa che è opportuno mettere in moto per i compiti che noi abbiamo, per i

rapporti che dobbiamo mantenere con i cittadini. Noi dobbiamo occuparci dello

sviluppo di questa città, noi dobbiamo occuparci dello sviluppo economico ed

occupazionale di questa città, noi non possiamo pensare solo ed esclusivamente di

amministrare la macchina amministrativa nella sua ordinarietà, noi dobbiamo pensare

alle cose straordinarie che possiamo riuscire a fare. E per far questo è necessario che

immediatamente noi conosciamo lo stato dell’arte di questo Piano Regolatore

Generale, è necessario che si vada ad approvare subito lo stato dell’arte perché

bisogna vedere qual è lo stato dell’arte e quali sono gli atti successivi ai fini di

rendere operativo questo strumento importantissimo che potrà consentire agli

operatori economici di partecipare ai bandi europei, perché senza lo strumento

urbanistico ci sono diversi operatori economici che non hanno la possibilità di

partecipare ai finanziamenti dei bandi europei. Ci sono stati diversi che mi parlavano

che avrebbero potuto attingere dei finanziamenti per fare alberghi, per fare bed &

breakfast, ma non è possibile attingere ai bandi 2014/2019 perché manca questo

importante strumento urbanistico.

Vediamo un pochettino di attivarci, vediamo un pochettino di riuscire a sbloccare

quella macchina burocratica.

125

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Stasera mi parlavano – sono venuti anche qua in Consiglio Comunale – della

depurazione e vediamo che fine hanno fatto i nostri ben 35.000.000 milioni di euro di

finanziamento per il rifacimento della rete idrica e fognaria, vediamo che fine hanno

fatto gli altri finanziamenti che si sono insabbiati nel corso degli anni per

inadempienze dovute alle Amministrazioni, vediamo se abbiamo la capacità di

sbloccare quella macchina amministrativa che possa consentire a questa città e ai

nostri concittadini di avere la possibilità di vivere una stagione diversa.

Lei in campagna elettorale parlava di una nuova stagione, io credo che sia possibile in

questa città rimodellarla e creare momenti di sviluppo diversi: ne abbiamo tutta la

possibilità perché abbiamo gli strumenti, abbiamo delle difficoltà economiche

sicuramente legate anche a questa mannaia che ci arriva da parte dello Stato sul

bilancio.

Vediamo anche sui rifiuti, signor Sindaco, di vedere quali sono i ruoli ed eliminiamo

quelli che non è più possibile riscuotere, vediamo di fare un censimento sui cittadini

effettivamente residenti, facciamo un’operazione di verità nei confronti dei cittadini

che saranno costretti, nella misura in cui elimineremo questi ruoli che sono somme

che non potremo mai riscuotere; dobbiamo fare un’operazione di verità noi confronti

dei cittadini che andranno a pagare bollette molto più salate rispetto a quelle che

pagano nella misura in cui noi sapremo che possibilmente non siamo 60.000 ma

siamo 55.000. Questa è un’operazione importante che bisogna fare nel rispetto dei

nostri concittadini.

Io mi auguro e sono convinto che lei sarà capace di portare avanti tutte queste

problematiche, noi lo abbiamo votato, siamo qui per sostenerlo e continueremo a

sostenerlo della speranza che questo avvenga. Grazie.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

126

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Grazie a lei e passo la parola al Consigliere Spataro.

Il Consigliere SPATARO Pasquale

Due battute brevissime in ordine alla presentazione della Giunta: ovviamente

condivido in pieno quelle che sono state le dichiarazioni fatte dal mio Capogruppo,

che ha centrato quelli che saranno i temi caldi da qui a breve per rendere efficace

l’attività amministrativa.

La premessa è un augurio alla Giunta e al Sindaco di un buon lavoro. Abbiamo

cominciato con alcuni di loro a collaborare per alcuni settori e credo che la Giunta sia

costituita da un giusto mix di professionalità, umanità e competenza che potrà dare

una grossa mano alla nostra città.

Come detto già dal collega Picone, ritengo che i punti cardine e caldi saranno quelli

del bilancio e del PRG e segnalo a tutti i colleghi, soprattutto ai nuovi, che questo

Consiglio Comunale non è un semplice rettificatore degli atti finanziari, per cui

ogniqualvolta verrà approvato un atto di natura finanziaria, anche noi avremo le

nostre responsabilità penali e contabili.

Sul piano del bilancio la legge regionale sull’armonizzazione ovviamente ci dà un

peso pesante, un peso che l’Amministrazione oggi, con l’approvazione del

rendiconto, individua in 40.000.000 euro.

Io credo che il rendiconto dovrà essere revisionato a causa di questa normativa di

riammodernamento contabile e credo che l’obiettivo che si debba dare

l’Amministrazione dovrà essere quello di andare a revisionare quelli che sono i ruoli:

solo attraverso questo strumento potremmo andarci a sgravare anno dopo anno di

quello che sarà quel peso che assolutamente ci porteremo da qui a trent’anni minimo

e che comunque dobbiamo cercare di andare a ridurre.

127

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Sul Piano Regolatore io, in rappresentanza del gruppo “Uniti per la città”, volevo

manifestare che la nostra idea non è quella di aumentare la volumetria già presente

all’interno della nostra città: io credo che la volumetria sia sufficiente, ma bisogna

valorizzare, attraverso il decollo del Piano Regolatore, quelli che sono gli strumenti

che mette a disposizione la Comunità Europea, come ha detto bene il collega Picone.

Quindi auguro un buon lavoro e invito l’Amministrazione di cui io faccio parte

nell’ambito della maggioranza ad un lavoro analitico e spero che vengano toccati

quei temi che in questi giorni mi hanno toccato in prima persona in qualità di

Presidente della V Commissione. In particolare spero di dar vita entro una data certa

al completamento dello stadio Esseneto e soprattutto invito l’Amministrazione su

questo punto, sull’impiantistica, sulla pubblica istruzione e sui temi che riguardano la

mia Commissione a far sì che si instauri con la Commissione stessa una giusta

collaborazione e un giusto coordinamento perché è vero che noi non facciamo parte

dell’Amministrazione però, essendo un Consigliere di nuova generazione come

diceva il Sindaco in precedenza, spero di dare il mio contributo in termini diversi su

un piano diverso che, però, abbia degli effetti positivi per l’intera città. Grazie.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie, Consigliere. Aveva chiesto a conclusione la possibilità di intervenire il

Consigliere La Scala e poi, se non ci sono altri, forse c’era una replica, una

precisazione dell’Amministrazione e chiudiamo il punto.

Il Consigliere LA SCALA Marcello

Buonasera a tutti. Noi siamo del Movimento Cinque Stelle – questo si sa – e

vogliamo essere propositivi su tutto: io e la mia collega in questi quasi 100 giorni di

lavoro abbiamo presentato mozioni, abbiamo presentato delibere, interrogazioni,

128

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

accesso agli atti, abbiamo lavorato – parlo con lei, signor Sindaco – ininterrottamente

per capire la situazione dell’Amministrazione, però vorremmo sapere qualcosa sul

discorso delle scuole, sulle deleghe, sull’indennità, sull’ufficio Europa perché è molto

importante, per esempio, sapere in che condizioni è l’ufficio Europa. Noi del

Movimento Cinque Stelle mettiamo a disposizione i nostri pentastellati in Europa per

poter avere la possibilità di accedere ai fondi: lo abbiamo detto da sempre in

campagna elettorale e qualsiasi Amministrazione ci sarebbe stata noi mettiamo a

disposizione la nostra deputazione.

Volevo ricordare all’Assessore Miccichè che è fondamentale che ci sia una volta per

tutte un regolamento per quanto riguarda i lavori in città, perché noi ci accorgiamo

che quando la Telecom o l’ENEL fanno anche un piccolo scavo, viene imposta loro

mezza carreggiata, mentre a Girgenti Acque questa imposizione non viene fatta e non

so se per distrazione, ma non voglio entrare nel merito, ma questo in certe discussioni

non viene neanche menzionato. Io purtroppo cammino sempre con la macchina

fotografica, quindi non parlo per sentito dire, parlo per testimonianze: lavori fatti

dalla Girgenti Acque non sono a regola d’arte come prevedono e come fanno anche

gli altri, come la Telecom, l’Italgas e l’ENEL.

Su questa cosa io sono rigoroso e pretendo che l’Amministrazione altrettanto sia

rigorosa nell’eseguire, perché i nostri figli sono in mezzo alle strade e quando un

ripristino non viene fatto a regola d’arte, c’è il rischio dei nostri figli.

Poi noi ribadiamo sempre che il Movimento Cinque Stelle, per quanto riguarda

l’Assessore Fontana, non è contro di lui, ma per opportunità abbiamo chiesto le sue

dimissioni: solo e semplicemente per questo; mi auguro che se ne esca più pulito

possibile, ma il nostro punto come Movimento Cinque Stelle è sempre quello delle

dimissioni dell’Assessore.

129

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Poi, per quanto riguarda il signor Sindaco, gli chiedo di stare molto attento per quanto

riguarda le deleghe (è uscito il Sindaco, quindi parlo da solo): per quanto riguarda le

scuole, ho fatto un primo sopralluogo esterno e non è possibile a pochissimi giorni

dall’inizio della scuola – non voglio entrare in merito all’interno perché voglio andare

a parlare anche con i Dirigenti – ma all’esterno sono impresentabili. Io avevo ospite

oggi una signora di Bruxelles e le ho fatto vedere la fotografia della parte esterna ed è

assurdo pensare che in quella scuola ci vanno i nostri figli. Quindi perché arrivare

soltanto all’ultimo giorno e non fare una prevenzione oppure programmare questo

tipo di lavoro?

Al quadrivio Spina Santa, per esempio, ancora le strisce pedonali davanti le scuole

non sono fatte, oggi per la prima volta si è messo a piovere e c’era un mare di acqua

perché ancora (noi stiamo partendo con una nota: la faremo domani) le caditoie sono

otturate; questa è una programmazione che va fatta anticipatamente e non può essere

fatta quando ci siamo già dentro.

Ora, cosa chiediamo noi, proprio perché siamo propositivi? Lo facciamo a nostro

modo, con le note, le interrogazioni, le mozioni e tutto il resto, però vogliamo che

l’Amministrazione sia efficace e che ci risponda con tantissima efficacia perché

sennò non abbiamo fatto nulla.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Consigliere, so che è uno sprone all’Amministrazione, ma evitiamo di entrare in temi

che esulano rispetto all’ordine del giorno.

Il Consigliere LA SCALA Marcello

Ma, scusi, noi siamo all’opposizione, Presidente, e noi poco fa abbiamo detto che

l’Amministrazione nel caso della spazzatura era parte lesa, anzi lesa due volte, però

130

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

noi dobbiamo puntare anche il dito sulle cose in cui l’Amministrazione non funziona,

dove non arriva nella programmazione in tempo.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Per carità, però siccome ci sono appunto le interrogazioni, i question-time, c’è un

momento diverso nel quale l’Amministrazione non si sottrarrà né può sottrarsi.

Il Consigliere LA SCALA Marcello

Ma si sta presentando la Giunta e noi alla Giunta stiamo dicendo quello su cui

abbiamo fatto i lavori e quello che noi pretendiamo deve essere.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

In modo succinto come ha già fatto perché poi significa andare oltre, visto che ci

sono vicende che possiamo più dettagliatamente trattare.

Lei oltre, a questo momento di incoraggiamento, su alcune tematiche, ha altri

passaggi?

Il Consigliere LA SCALA Marcello

Scusi, Presidente, non è incoraggiamento, è il nostro…

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Sì, ma il punto all’ordine del giorno era “Comunicazione e valutazioni sulla Giunta”.

Il Consigliere LA SCALA Marcello

131

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

E la valutazione del Movimento Cinque Stelle è quella: spronare l’Amministrazione

nei punti in cui abbiamo fatto le interrogazioni, le mozioni. Le deleghe rispondono a

queste cose.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Non le possono rispondere ora, ovviamente.

Il Consigliere LA SCALA Marcello

Ma non sto chiedendo di rispondere: noi stiamo facendo soltanto una

raccomandazione ed è quello che vogliamo, praticamente. Quindi il nostro metodo è

sempre quello del Cinque Stelle, aggressivi magari, però sappiate che siamo

altrettanto propositivi come lo dimostrano gli atti che abbiamo presentato. Grazie.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Perfetto. A lei. Solo il Consigliere Hamel e abbiamo chiuso l’ordine del giorno, salvo

la facoltà del Sindaco o degli Assessori di fare qualche precisazione; non ci sono altre

richieste, quindi non ne aggiungiamo altre perché abbiamo sviscerato l’argomento.

Se c’era stata qualche interrogazione, se c’era stata qualche richiesta precisa, sulla

quale il Sindaco può rispondere, sulla base delle valutazioni espresse nella

presentazione, risponde: il regolamento che anche tu hai votato nella passata

consiliatura prevede che lui o la Giunta, se ritengono, possano fare precisazioni sulla

base delle vostre considerazioni; io l’ho trovato, non l’ho inventato. Prego.

Il Consigliere HAMEL Nicolò

E’ tardi, però è anche troppo presto per poter sviluppare un dibattito e un giudizio.

132

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Quella di oggi era la presentazione della Giunta e le motivazioni di fondo che

giustificavano le scelte del primo cittadino in ordine ai suoi collaboratori con

l’indicazione di una traccia sui programmi, sugli obiettivi e sui metodi che si

intendevano perseguire nella gestione dell’Amministrazione di Agrigento.

Un compito arduo, difficile, complesso, un compito che risente di un retaggio storico

che sicuramente non agevola nella gestione di una novità, di un cambiamento, di una

svolta radicale, perché ci sono una serie di incrostazioni ancora che è molto difficile

riuscire a superare e ad eliminare per poter iniziare un nuovo corso.

Quindi in questo senso le valutazioni che vanno fuori misura sembrano più dei

pregiudizi che non delle considerazioni oggettive perché, Consigliere Civiltà,

possiamo citare il Gattopardo, Fidel Castro, qualsiasi altra forbita, apprezzabile e

sicuramente piacevole da ascoltare dissertazione culturale, ma quello che conta

fondamentalmente è il concretismo dell’impegno che si intende sviluppare in questa

aula e che deve sviluppare soprattutto l’Amministrazione Comunale nella gestione

della città. Non dobbiamo essere minimalisti, cioè non dobbiamo pensare di poter

utilizzare argomenti estremamente superficiali per poter esprimere già un giudizio

definitivo, ma dobbiamo avere la coerenza e la coscienza di riuscire a valutare

un’impostazione riservandoci poi di poter esprimere un giudizio in tempi medi e in

tempi più lunghi.

Come lei sa, il ragionamento che qui si è abbozzato, è un ragionamento più che altro

di relazione (prima era semestrale, ora credo che sia annuale) dell’attività

amministrativa, cioè un periodo necessario per poter sperimentare la bontà delle idee,

ma soprattutto la lealtà, la coerenza, la mancanza di malafede, la volontà concreta di

poter realizzare quelle cose che si dicono, perché sennò noi andiamo semplicemente

ad esprimere un giudizio o un pregiudizio partendo magari da una posizione di

133

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

schieramento o da un’esigenza di rappresentare una diversificazione o una

opposizione.

Io rivendico in questo Consiglio Comunale la mia libertà di coscienza e la eserciterò

in ogni momento, senza nessuna remora, ma la eserciterò in una linea di assoluta

coerenza e di rispetto e di lealtà nei confronti della verità, cioè non costruirò un

apparato attorno al quale interpretare una realtà virtuale ancora non effettiva solo

perché devo riuscire ad esprimere una critica o attaccare qualche posizione.

E allora cerchiamo anche di comprendere che siamo in un percorso estremamente

difficile e complesso, dove ognuno di noi è chiamato a recitare un ruolo positivo,

dove le diversificazioni sono indispensabili, però non si deve perdere di vista

l’obiettivo che la politica non è solo l’asservimento ad una posizione di parte, ma è la

capacità di riuscire ad individuare un progetto di città su cui lavorare, anche da

posizioni opposte e diverse.

Di questa Amministrazione ancora possiamo dire poco e non si possono esprimere

giudizi solo sulle cose che si incominciano a vedere ma che sono anche esse minimali

per poter esprimere una valutazione complessiva, ma quello che io pretendo da questa

Amministrazione è che venga mantenuta coerenza rispetto alle premesse che sono

state indicate in campagna elettorale, cioè la costruzione di una città nuova, diversa,

partecipata e anche gli strumenti di gestione di questa città, tra cui per esempio il

bilancio, non devono essere più qualche cosa che rimane chiuso in stanze riservate,

ma deve essere proprio un bilancio partecipato, condiviso anche con i cittadini, le

categorie, le forze sociali, in modo tale da vedere quello che si può fare per questa

città, io cercherò di dare il massimo di contributo sul piano tecnico, per le mie

conoscenze, per cercare di esprimere questa collaborazione; spero che questo spirito

sia comune perché solo in questo modo riusciremo a dare un ruolo positivo alla

nostra funzione di Consiglieri Comunali.

134

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

Grazie, Consigliere. Ai sensi dell’articolo 54 del regolamento approvato nel 2014,

comma 2, al termine del dibattito è sempre consentita l’eventuale replica da parte del

Sindaco, per cui se il Sindaco ritiene di dover fare delle precisazioni, le può fare

adesso, altrimenti concludiamo con l’ordine del giorno.

Il Sindaco FIRETTO

Esprimo solo le impressioni che mi consegna il dibattito che abbiamo svolto con

questo punto all’ordine del giorno.

Rispetto all’approccio che si è voluto dare, che era quello di una condivisione rispetto

a quell’idea di progetto nuovo che fosse in sintonia, che deve essere in sintonia con le

cose che possono piacere o non piacere a qualcuno, per carità, abbiamo detto

nell’occasione di confronto che abbiamo avuto con la città e che rimane scolpita in un

risultato rispetto al quale terremo fede nella misura in cui abbiamo determinato in

questa interlocuzione fatta quartiere per quartiere, via per via in questa città, abbiamo

voluto raccontare qual è la nostra idea di città, quello che un po’ conclusivamente

dice Hamel, e a quale idea intendiamo dare fede.

Sostanzialmente devo ringraziare tutti coloro che hanno preso parte al dibattito che

con sfumature diverse danno emergenza a queste stesse esigenze che risultano

materia condivisa, però qualcosa la vorrei dire: io appartengo e sto vivendo una

stagione della vita mia e anche della mia esperienza politico-amministrativa che mi

porta in linea con un’idea che non è barocco-politica. Mi spiego meglio e chiamo a

testimonianza Picone su una brevissima digressione molto velocemente, anche per

stemperare i toni: mi capitò di fare il Consigliere Comunale in quel di Porto

Empedocle quando avevo appena 21 anni e mi preparavo ai Consigli Comunali con le

135

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

citazioni dotte, mi facevo ascoltare – Peppe, eri anche mio collega di banco – ero tra

quelli che si facevano ascoltare, arrivavo con le citazioni dotte e tiravo fuori i grandi

della politica, del pensiero politico, la sociologia, eccetera. Due anni e mezzo dopo,

nel mezzo di quel cammin amministrativo, compresi che avevo sbagliato percorso,

perché la platea consiliare non è lo spazio per le citazioni e le erudizioni: compresi

che non avevo inciso nella realtà amministrativa di quella mia città e, rispetto ad una

provocazione consiliare venuta fuori da uno dei maggiorenti della mia compagine di

appartenenza, fui tra i primi, avendo coalizzato tre che avevano più esperienza di me,

ce avevano consiliature dietro, a lanciare la provocazione che ce ne dovevamo andare

a casa perché non eravamo stati capaci di incidere. Da quel momento in poi, come

dice giustamente qualcuno qui, io ho cambiato il mio linguaggio, che è molto più

scarno, parlo così come La Scala, così come mi piace anche Marcella che pone la

domanda alla quale poi risponderemo sul servizio civico.

Stasera qua mi è sembrato che qualcuno volesse disegnare il percorso kafkiano della

metamorfosi, cioè quel tale che a un certo minuto si trasforma e si permette anche la

battuta disgustosa che potrebbe chiamare in causa un vecchio alterco avvenuto nel

teatro italiano tra la Paola Borboni e Rascel: Paola Borboni, venendo qui per una

settimana pirandelliana, raccontò, intervistata da Pippo Baudo, un suo alterco con

Rascel, che faceva parte della sua compagnia; allora in un atto di stizza, questo

Rascel molto dotto e iracondo disse alla Borboni: “Tu sei vecchia” e la Borboni disse:

“E’ vero, io giovane lo fui, tu alto mai”.

Allora, questa sera nella condivisione generale di un dibattito maturo ho visto qualche

elemento di sostanziale distonia che non va verso quella direzione che noi vogliamo

disegnare. Ha ragione Hamel: ciascuno può portare la sua esperienza, ricca per

quanto sia, la sua esperienza anche di parte, il suo contributo di parte, ma oggi, a tre

mesi dal nostro insediamento, non si può dare una narrazione di ciò che non è,

136

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

rivangando una competizione elettorale, ritirando fuori un dibattito elettorale che ha

visto il risultato che ha visto, per cui quando finisce una competizione elettorale si

dice: “Il popolo ha sempre ragione, diamo il contributo che si deve”.

Perché, Peppe, il bilancio di previsione non è ancora arrivato? Non è ancora arrivato

per una semplice ragione – e l’ho detto nel mio intervento – cioè che, da qui a breve,

questa operazione che si sta facendo di verità, oramai al 90% emersa, che individua

questo buco, alla luce dell’armonizzazione a cui faceva riferimento il tuo collega

Spataro, ci dovrà portare tutti insieme ad una scelta, cioè se dobbiamo dichiarare il

dissesto, come ho detto, oppure tutti insieme seguire quella che è la nostra volontà

politica attraverso un’operazione matura e di riqualificazione della spesa giungere ad

andare avanti ed è questa la nostra ferma volontà politica.

Si attendono le cose straordinarie, ma Agrigento, ancor prima degli effetti speciali, ha

bisogno di tante piccole cose e qualche volta qualcuno dice: “Ma come, hai riparato

una panchina e cosa c’è di straordinario?”, niente, c’è di straordinario solo che prima

non si faceva e adesso lo facciamo. Sono tante piccole cose, Agrigento ha bisogno di

tante piccole cose che le restituiscano normalità, che sono mancate e che devono

tornare a esserci, dopodiché in parallelo bisogna programmare la città che viene, la

città che verrà, allinearla agli standard degli altri contesti nazionali di città che non

hanno la storia, la cultura che qualcuno anche ha tirato fuori, andando in linea in

questo senso, e che certamente hanno standard di civiltà quotidiana, standard di

vivibilità che non sono quelli agrigentini.

Ecco perché la sfida è che questa diventi un’operazione che ci deve riguardare tutti, a

partire da alcune cose, che per esempio Picone citava: ma che fine ha fatto questo

depuratore di Agrigento, che mette la Sicilia in infrazione, che non consente ancora a

oggi di fare depurazione ad Agrigento? Beh, parrebbe che oramai siamo alle battute

finali nell’attività istruttoria da parte della Commissione della Regione Siciliana che

137

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

sta lavorando sul tema, dopodiché non ci saranno più scuse nell’attività di appalto dei

lavori. Ma questo come tanti altri, che sono delle vicende di primario livello di

risposta alla cittadinanza che oggi mancano: un sistema di depurazione in questa città

è certamente ancora primordiale e non è a livello neanche della media degli altri

Comuni che sono di nostro contorno.

E un’altra precisazione mi sentirei di farla rispetto alla robustezza dei conti di altri

Comuni: qua noi continuiamo a pagare, come ho detto stamattina in conferenza

stampa, gli stipendi perché abbiamo le risorse di decretazione che ci consentono di

pagarli, ma alcuni Comuni in Sicilia non lo stanno facendo; purtroppo ci sono

Comuni, vedi Casteltermini, dove non si pagano da due mesi, San Biagio lo stesso

(audio disturbato da interferenza telefonica) oppure l’IMU sulla prima casa non si

dovrà pagare con l’impegno a restituire ai Comuni ciò che non verrà dal gettito IMU

sulla prima casa; intanto sommessamente faccio rilevare che la terza trimestralità sui

trasferimenti molti Comuni (in Sicilia il 99% dei Comuni) non l’ha ancora ricevuta.

Quindi il conto consuntivo arriva dopo una prima attività di depurazione di una serie

di residui attivi che l’ufficio ha fatto.

Un’ultimissima notazione faccio anche per il rispetto che devo a chi è intervenuto:

qui noi abbiamo dei consulenti a titolo gratuito, uno dei quali è l’ingegnere Milano, al

quale non si dà neanche il rimborso delle suole delle scarpe per salire i due piani,

visto che l’ascensore ancora è rotto, di Palazzo San Domenico ed è impegnato in

questa attività di accertamento del buco di bilancio un dipendente e dell’ex Provincia

Regionale di Agrigento, anche lui assunto con consulenza a titolo gratuito, per cui

finisce il mandato e se ne va.

Abbiamo fatto anche degli innesti e ho seguito tanti dibattiti a cui hanno partecipato

alcuni Consiglieri che sono presenti che hanno fatto parte di precedenti esperienze e

le volte che sentivo questi dibattiti c’era un tema di dirigenti al Comune di Agrigento,

138

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

cioè non si facevano le cose… Io avevo anche degli amici Consiglieri, li incontravo

ai bar insieme agli altri e chiedevo: “Ma perché non fate questo?” – “C’è un problema

di dirigenti, i dirigenti non funzionano, il Comune di Agrigento è tutto bloccato

perché non ci sono”. E’ vero o non è vero? Questi tre mesi mi raccontano una storia

diversa e ci sono dirigenti che probabilmente vanno valutati e vanno valutati meglio e

cominciare a fare anche un’analisi retrospettiva rispetto ad alcuni fatti che si sono

verificati qui e taluni di voi mi invocano delle indagini ispettive finanche, a valere sul

passato. Non ho compiti di indagine ispettiva, ho compiti di valutazione di quelli che

ci sono e di guardare avanti.

Abbiamo fatto qualche innesto, non come consulenti, ma con mobilità, prendendo

l’ingegnere Lumera che arriva dal Comune di Porto Empedocle e tanto per dire la

prima cosa – e chi lavora nella struttura sa quello che oggi fa – è colui che ha

consentito che si iniziassero i lavori allo stadio comunale Esseneto, perché non si

riusciva a venire a capo, così come siamo riusciti a venire a capo di bandi fatti in

questo Comune, rispetto ai quali probabilmente qualcuno è magari rimasto poco

attento, cose che si sono messe a bando e che non si potevano mettere a bando per

101 mila ragioni. Sono tutte attività che stiamo facendo, quindi l’importante è che ci

sia una struttura di staff e quello che conta poi per i cittadini è vedere le cose che si

fanno; il resto, per richiamare la buonanima di Califano, è tutta noia.

Il Presidente del Consiglio CATALANO Daniela

A questo punto abbiamo concluso il terzo punto all’ordine del giorno che era stato

scavalcato dal punto n. 6. Signori, abbiamo completato con la chiusura e il diritto di

replica del Sindaco. A questo punto abbiamo finito con il terzo punto all’ordine del

giorno.

139

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Redatto a cura di Real Time Reporting S.r.l.

Mi fanno sommessamente osservare, ma l’ho notato anche io, che sono le ore 23:30,

per cui, se l’assise è d’accordo, mancando ancora quattro punti all’ordine del giorno,

procediamo alla trattazione di questi altri punti all’ordine del giorno nella prossima

riunione da convocare martedì alle ore 17:30, perché cominciamo sempre un’ora

dopo, quindi se fissiamo alle ore 18:30, cominciamo con il buio. C’è opposizione o

possiamo rinviare?

Domani alle ore 11:00 al Cesco Tedesco per chi volesse intervenire, c’è questa

intestazione.

Allora, signori si alzi solo chi è contrario al rinvio. Va bene, allora si rinvia, onerando

ovviamente gli uffici competenti a notiziare chi è assente, alla seduta di martedì della

prossima settimana alle ore 17:30.

La seduta è sciolta.

140

COMUNE di AGRIGENTOpiazza Pirandello, 35 - 92100 AGRIGENTO – telefono 0922 401737/ 590228- telefax 0922 590201

sito internet: www.comune.agrigento.it – e-mail: [email protected]

Del che il presente verbale, che si sottoscrive come appresso, salva approvazione ai sensi dell'art. 186 d ll'O.R.EE.LL.

ENTE

CERTIFICATO DI AVVENUTA AFFISSIONE

Per gli effetti di cui agli artt. nr.ll e nr.12 della Lr. 44/91 e dell'art. 12, comma 3°, della l.r. nr. 5/2001, si certifica che la presente deliberazione è stata affissa all'Albo Pretorio on - line, nr. di reg. , il ___ ~ ___ _

Agrigento, lì _____ _

Il Responsabile del Servizio l° - Settore l°

[ ] La presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______ , ai sensi dell'art. 12 della L.R. 44/91, decorsi giorni lO ( dieci) dalla data di pubblicazione.

[ ] La presente deliberazione è divenuta esecutiva lo stesso giorno dell'adozione in quanto dichiarata immediatamente esecutiva.

Agrigento,lì ______ _

Il Segretario Generale

CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE

Per gli effetti di cui all'art.ll, comma l°, della l.r. 44/91, si certifica su referto dell'operatore qui allegato, che la presente deliberazione è rimasta affissa all'Albo Pretorio on -line, nr. reg. __ _' dal al , per giorni 15 ( quindici) consecutivi.

Agrigento,lì ______ _

Il Responsabile del Servizio l° - Settore l° Il Dirigente del Settore l°

Il Segretario Generale

....