confluenze. gli istituti tecnici del settore economico propongono un percorso didattico ed educativo...

12
CONFLUENZE NUO VO ORDINAM ENTO VECCH IO ORDINAM ENTO Settore Indirizzo A rticolazioni Indirizzo Tipologia Econom o-dietista D irigente di com unità ISTITU TO TECNICO PER LE A TTIV ITA ’ SO CIA LI R agioniere perito com m erciale Sistem i inform ativi aziendali R agioniere perito com m erciale e programm atore ISTITU TO TECNICO COM M ERCIALE A M M IN ISTR A Z IO N E FIN AN ZA E M ARKETING Relazioni internazionali peril marketing Perito aziendale corrispondente lingue estere - ER ICA ISTITU TO TECNICO PER PER ITI A ZIEN D A LIE CO RR ISPO N D EN TI IN LINGUE ESTERE ECONOM ICO TURISM O Perito Turistico ISTITU TO TECN ICO PER IL TU RISM O

Upload: massimiliano-d-angelo

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

CONFLUENZENUOVO ORDINAMENTO VECCHIO ORDINAMENTO

Settore Indirizzo Articolazioni Indirizzo Tipologia Economo-dietista

Dirigente di comunità

ISTITUTO TECNICO PER LE

ATTIVITA’ SOCIALI

Ragioniere perito commerciale

Sistemi informativi aziendali

Ragioniere perito commerciale e programmatore

ISTITUTO TECNICO

COMMERCIALE

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Relazioni internazionali

per il marketing

Perito aziendale corrispondente lingue estere -

ERICA

ISTITUTO TECNICO PER

PERITI AZIENDALI E

CORRISPONDENTI IN LINGUE

ESTERE

EC

ON

OM

ICO

TURISMO Perito Turistico ISTITUTO TECNICO PER IL

TURISMO

Page 2: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO

propongono un percorso didattico ed educativo che consente:

•   a chi intende entrare nel mondo del lavoro, una formazione professionale che permetta di inserirsi in un’ azienda;

•  a chi intende proseguire gli studi una formazione che consenta l’accesso soprattutto a facoltà d’indirizzo:

giuridico-economico

socio-politico,

linguistico,

informatico.

Page 3: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

SETTORE ECONOMICO

Diviso in due INDIRIZZI

AMMINISTRAZIONE

FINANZA E MARKETING

TURISMO

Prevede tre percorsi:

AMMINISTRAZIONE, FIN., E

MARK.

L’ARTICOLAZIONE “SISTEMI

INFORMATIVI AZIENDALI” EX

PROGRAMMATORI

L’ARTICOLAZIONE “RELAZIONI

INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” EX

ERICA

Page 4: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

IL PERITO IN AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING

Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing

ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra queste competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Sbocchi professionali: libera professione, impiego in aziende pubbliche e private nel settore commerciale, fiscale, assicurativo, contabile ecc...

 

Page 5: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

BIENNIO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”comune anche alle due articolazioni

Discipline 1° 2°

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2

Lingua inglese 3 3

Seconda lingua comunitaria 3 3

Matematica 4 4

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze integrate (Fisica) (Chimica) 2 2 

Geografia 3 3

Informatica 2 2

Diritto ed economia(biennio) 2 2

Economia aziendale 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione / attività alternative 1 1

TOTALE 32 32

32 ore settimanali di 60 minuti articolate in sei giorni,

Page 6: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

(ex IGEA e PACLE)

TRIENNIO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (EX IGEA E PACLE)

Ore settimanali Discipline Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Italiano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3 3 3 2° Lingua straniera 3 3 3 Matematica 3 3 3 Informatica 2 2 - Economia Aziendale 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia Politica 3 2 3 Educazione fisica 2 2 2 Religione/Materie alternative

1 1 1

TOTALE 32 32 32

Le due lingue straniere vengono conservate entrambe,informatica prosegue fino al 4° anno.

Page 7: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

ARTICOLAZIONE “ SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”

ex.Ragionieri Programmatori

Questa articolazione riprende l’esperienza della

sperimentazione Mercurio (ragionieri-programmatori),

Il profilo si caratterizza per il riferimento: alla gestione del sistema informatico aziendale alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di

software applicativi. AMBITO DELLE COMPETENZE

realizzazione di nuove procedure che riguardano la sicurezza informatica,

organizzazione della comunicazione in rete, archiviazione aziendale. 

Page 8: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (EX MERCURIO)

TRIENNIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Ore settimanali

Discipline Classe 3^

Classe 4^

Classe 5^

Italiano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3 3 3 2° Lingua 3 - - Matematica 3 3 3 Economia Aziendale 4 7 7 Diritto 3 3 2 Economia Politica 3 2 3 Informatica 4 5 5 Educazione Fisica 2 2 2 Religione/Materie alternat. 1 1 1 TOTALE 32 32 32 ore di laboratorio 3 3 3

Sono presenti 3 ore di laboratorio settimanali per discipline d’indirizzo;

Il terzo anno continua la seconda lingua.

Page 9: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

ARTICOLAZIONE “ RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING “

ex.ERICA - PACLE

Questa articolazione riprende l’esperienza della sperimentazione ERICA del PACLE.

Il profilo si caratterizza per il riferimento:

all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici

alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Page 10: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (EX

ERICA)

TRIENNIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Ore settimanali

Discipline Classe 3^

Classe 4^

Classe 5^

Italiano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3 3 3 2° Lingua 3 3 3 3° Lingua 3 3 3 Matematica 3 3 3 Diritto 2 2 2 Relazioni Internazionali 2 2 3 Economia Aziendale e geopolitica

5 5 6

Tecnologie della comunicazione

2 2 /

Educazione Fisica 2 2 2 Religione/Materie alternat. 1 1 1 TOTALE 32 32 32

Viene introdotta rispetto al biennio una terza lingua, Relazioni internazionali e Tecnologia della comunicazione.

.

Page 11: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

IL PERITO TURISTICO

• Ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.

• Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico.

• Integra tali competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

• Opera con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.

Sbocchi professionali:

Servizi turistici di vario tipo (accoglienza, progettazione ecc.) sia in aziende pubbliche che private.

Page 12: CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del

QUADRO ORARIO TURISTICODiscipline 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera - - 3 3 3

Arte e territorio     2 2 2

Matematica e informatica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Fisica/chimica) 2 2 - - -

Scienze integrate (sc. della Terra-Bio) 2 2 - - -

Geografia (biennio)- Geo. del turi. triennio 3 3 2 2 2

Ec. aziendale(bien.)-Disc. turi. azien. (trien.) 2 2 4 4 4

Informatica 2 2      

Diritto ed Ec.(bien.)- Dir. e Leg. Tur.(trien.) 2 2 3 3 3

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE 32 32 32 32 32