considerazione sulle tracce somministrate negli ultimi anni ai... · spesso non è consentito...

15
1 Considerazione sulle tracce somministrate negli ultimi anni La gran parte delle tracce presentate agli esami di Stato nell’ultimo decennio è del tipo “Stime sintetiche o analitiche i cui dati devono essere scelti dallo studente avvalendosi o meno di un manuale tecnico. Inoltre più della metà delle stesse tracce interessa la stima dei frutteti. Spesso non è consentito l’uso di nessun prontuario o manuale tecnico ,anche quando a mio parere il suo uso sarebbe necessario,come nella traccia del 2014 o in quella del 2012. E’ evidente che in questo caso gli esperti del Ministero della Pubblica Istruzione si affidano alla memoria e alla fantasia dei candidati. Per questo gli studenti dell’ultimo anno dovranno : 1. Avere un ottima conoscenza delle coltivazioni arboree 2. Memorizzare i dati tecnico-economici di almeno due coltivazioni erbacee(grano,mais):ambiente pedoclimatico, tecnica colturale ,momento semina e momento raccolta,produzione unitaria,prezzo di vendita dei prodotti. 3. Memorizzare i dati tecnico-economici di almeno due coltivazioni arboree(es.vite e melo) : ambiente pedoclimatico,varietà e portainnesti, sistema di allevamento,durata economica,produzione unitaria durante il ciclo,prezzo di vendita dei prodotti. Prof Gianfranco Maggini Email:[email protected] Allo scopo di cui sopra allego due tabelle tipo DATI TECNICI COLTURE ERBACEE COLTURA PERIODO SEMINA PERIODO RACCOLTA PRODUZIONEAD ETTARO QLI PREZZO A QLE GRANO AUTUNNO FINE GIUGNO 60-70 15 MAIS GRANELLA MARZO- APRILE FINE SETTEMRE 100-120 17 SILOMAIS MARZO- APRILE FINE AGOSTO 300-400 3 ERBA MEDICA MARZO APRILE DA APRILE A FINE SETTEMBRE 120 DI FIENO 14 ORZO AUTUNNO INIZIO GIUGNO 40-50 14 PATATA MARZO SETTEMBRE 400 20

Upload: duongnguyet

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Considerazione sulle tracce somministrate negli ultimi anni

La gran parte delle tracce presentate agli esami di Stato nell’ultimo decennio

è del tipo “Stime sintetiche o analitiche i cui dati devono essere scelti dallo studente

avvalendosi o meno di un manuale tecnico”.

Inoltre più della metà delle stesse tracce interessa la stima dei frutteti.

Spesso non è consentito l’uso di nessun prontuario o manuale tecnico ,anche quando

a mio parere il suo uso sarebbe necessario,come nella traccia del 2014 o in quella del

2012.

E’ evidente che in questo caso gli esperti del Ministero della Pubblica Istruzione si

affidano alla memoria e alla fantasia dei candidati.

Per questo gli studenti dell’ultimo anno dovranno :

1. Avere un ottima conoscenza delle coltivazioni arboree

2. Memorizzare i dati tecnico-economici di almeno due coltivazioni

erbacee(grano,mais):ambiente pedoclimatico, tecnica colturale ,momento

semina e momento raccolta,produzione unitaria,prezzo di vendita dei prodotti.

3. Memorizzare i dati tecnico-economici di almeno due coltivazioni

arboree(es.vite e melo) : ambiente pedoclimatico,varietà e portainnesti, sistema

di allevamento,durata economica,produzione unitaria durante il ciclo,prezzo di

vendita dei prodotti.

Prof Gianfranco Maggini

Email:[email protected]

Allo scopo di cui sopra allego due tabelle tipo

DATI TECNICI COLTURE ERBACEE

COLTURA

PERIODO

SEMINA

PERIODO

RACCOLTA

PRODUZIONEAD

ETTARO QLI

PREZZO A

QLE

GRANO AUTUNNO FINE

GIUGNO

60-70 15

MAIS

GRANELLA

MARZO-

APRILE

FINE

SETTEMRE

100-120

17

SILOMAIS MARZO-

APRILE

FINE

AGOSTO

300-400 3

ERBA

MEDICA

MARZO

APRILE

DA APRILE

A FINE

SETTEMBRE

120 DI FIENO 14

ORZO

AUTUNNO INIZIO

GIUGNO

40-50 14

PATATA

MARZO SETTEMBRE 400 20

2

DATI TECNICI COLTURE ARBOREE

COLTURA

CULTIVAR

PORT-

INNESTI

DURA

TA

PRODU

ZIONE

UNITA

RIA

PREZZO

SISTEMI DI

ALLEVA-

MENTO

VITE

Sangiovese

Trebbiano

Malvasia

Kober 5bb

420 A

25-30

anni

120 qli

uva

84 hl di

vino

Vino 1,5euro/

litro

Uva

0,90euro/ al

Kg

Cordone

speronato

Guyot

Tendone per

uva da tavola

OLIVO

Frantoio

Leccino

Piante

autoradicate

40-50

anni

40 q.li 150euro/qle Monocono

Vaso

MELO

Red

Delicious

Golden

Annurca

M9 terreni

fertili

M26 terreni

poco fertili

15-18

anni

250-300

q.li

0,60 euro/Kg Palmetta

PERO

Spadona

Coscia

Cotogno 15-18

anni

200-250

q.li

0,70euro/Kg Palmetta

PESCO

Percoca

Redhaven

Pesco

mandorlo

12-15

anni

200-250

Q.li

0,60 euro /Kg Palmetta

TRACCE MINISTERIALI

ESAME 2014

E’ richiesta ,a scopo di compravendita,la stima analitica di un fondo costituito da terreni di buona fertilità e condotto da un proprietario coltivatore diretto. Il candidato ,facendo riferimento ad una zona di propria conoscenza e dopo aver illustrato opportunamente la combinazione produttiva in atto ,assumendo i dati mancanti con criteri di congruità ,determini quanto richiesto in premessa considerando che sul fondo grava un mutuo ipotecario di € 50000 estinguibile in 10 anni. Durata massima 6 ore. E’ consentito l’uso del dizionario di italiano e di calcolatrici non programmabili.

Soluzione

E’ un compito lineare e molto semplice :si tratta della stima di un’azienda agraria

gravata da un mutuo.

3

Per cui la soluzione è Vreale del fondo= V normale-debito residuo del mutuo

Tenendo presente che non si possono usare manuali di agricoltura si dovrà

procedere nel seguente modo:

1. Indicazione della soluzione :vedi sopra

2. Descrizione dell’ azienda: scegliere due colture cerealicole e la superficie

( es . 12 ettari di cui 10 ettari a seminativo: 5 ha grano e 5 ettari mais)

3. Calcolo del valore normale.

Per il calcolo del valore normale si possono seguire due metodi

a) Stima analitica

-calcolo della PLV

- calcolo del Bf (10% PLV) oppure Plv - spese

- individuazione saggio di capitalizzazione :1-2%

- Calcolo valore normale Vn = Bf /r

b) Stima sintetica comparativa ipotizzando una recente compravendita di

aziende simili

- ∑ V aziende simili : Vx = ∑Superfici aziende simili : 12 ha

Vx = ∑ V aziende simili x 12

∑Superfici aziende simili

Per la scelta della stima analitica si dovranno sapere le produzioni e i prezzi dei due

cereali,per la stima sintetica bisogna avere un’idea di massima del valore dei

terreni,che però può essere molto variabile .

4. Debito residuo del mutuo

Il testo non spiega quando è stato stipulato il mutuo, per cui possiamo scegliere la

strada più semplice e ipotizzare che siamo al momento zero ,così dovremo

sottrarre al valore normale l’intera somma di € 50000.

Se vogliamo dimostrare di sapere un po’ di matematica finanziaria( o magari

indovinare i desiderata degli esperti ministeriali) Possiamo ipotizzare quato

segue:

- il mutuo deve essere pagato mediante rate annuali posticipate

- al momento di stima è stata pagata la 4° rata

- il saggio di interesse è del 3%

In questo caso dovremo prima calcolare l’importo della rata e poi il debito

residuo .Così avremo:

rata= 50000 x rq10

q10-1

Debito residuo del mutuo = rata x q6-1

rq6

4

4. V reale= V normale –Debito residuo del mutuo

ESAME 2012

Una azienda agricola,estesa su 15ha in zona pedecollinare,realizza un ordinamento produttivo misto ,con 5 ha di frutteto(pesco e susino) e ha 10 di colture erbacee (mais,patata,grano).Disponendo di acqua estratta da due pozzi,riesce ad irrigare circa l’80%della superficie,con esclusione di quella coltivata a grano. A seguito di lavori per la realizzazione di una galleria sotterranea le disponibilità idriche vengono a mancare in maniera definitiva. Si definisca,con dimostrazione analitica,l’entità del danno che l’azienda subisce,ipotizzando anche una eventuale modifica dell’ordinamento colturale.

Durata massima della prova 6 ore. E’ consentito solo l’uso del dizionario.

Soluzione

Siamo in presenza di una stima per danni, che consiste nel declassamento di

un’azienda agricola, da azienda irrigua ad azienda asciutta.

In base al testo tale entità si dovrà così determinare:

Ind= V azienda irrigua- V azienda asciutta+eventuali spese

All’attenzione dei docenti!!

Il testo è a mio parere piuttosto contraddittorio nel passaggio finale, quando parla di dimostrazione analitica, salvo poi vietare l’uso dei prontuari . Secondo gli esperti ministeriali i candidati dovrebbero memorizzare tutti i dati tecnici e economici necessari, cosa che per lunga esperienza dello scrivente è poco probabile che avvenga .Come ovviare a questa difficoltà? Solo fornendo a voce i dati necessari e stimolando i candidati a un procedimento semianalitico,come quello di seguito proposto.

Per risolvere il quesito di stima seguiremo i seguenti passaggi:

1. Descrizione azienda: deve essere il più possibile dettagliata

In particolare specificare che il frutteto al momento di stima si trova in piena

produzione.

2.Ripartizione della superficie e calcolo PLV

Specie ProdQli/ha ha Prod totale Prezzo Plv

Pesche 300 2,5 800 60 48000

Susine 200 2,5 500 50 25000

Grano 60 5 300 15 4500

Mais 100 2,5 250 17 4250

Patate 300 2,5 800 30 24000

5

Totale 105750

3. Calcolo del Bf

Da indagini condotte nell’azienda e in aziende simili si è potuto evidenziare che

il Bf incide nella misura del 10% sulla Plv. Pertanto nel nostro caso avremo:

Bf = 105750x10%= 10.575

4. Ricerca del saggio di capitalizzazione

Dalle indagini fatte su aziende simili e su investimenti alternativi in beni immobili ,si

è visto ce il rapporto tra i redditi fondiari e i rispettivi valori è del 3%.

Assumiamo questo saggio di investimento come saggio di capitalizzazione.

5. Ricerca del valore dell’azienda irrigua

V1= Bf/r = 10575/0,03= 352.500 euro

6. Modificazioni in seguito al danno:azienda asciutta

Osservazioni per il candidato

Si possono ipotizzare diverse modificazioni nel passaggio da azienda irrigua ad azienda asciutta: -sostituzione del frutteto con oliveto oppure mantenere coltivazioni in asciutto - sostituzioni della patata e del mais con sorgo o trifoglio pratense

7.Ripartizione della superficie e calcolo della Plv

Viene spiantato il frutteto e sostituito da un oliveto ,pianta che resiste bene alla

siccità. Poi al posto delle colture da rinnovo viene coltivato il trifoglio pratense in

asciutto.

colture

Prod qli/ha

superficie

Prod.totale

prezzo

Plv

oliveto 25 5 125 150 18750

frumento 60 5 300 15 4500

Trifoglio

pratense

50(fieno) 5 250 20 5000

Totale 28250

8) Ricerca del Bf dell’azienda asciutta

6

Bf = 28250X10%= 2825

9) Saggio di capitalizzazione

Dalle indagini fatte su aziende simili e su investimenti alternativi in beni immobili ,si

è visto che il rapporto tra i redditi fondiari e i rispettivi valori è del 2%.

Assumiamo questo saggio di investimento come saggio di capitalizzazione

10) Calcolo Valore azienda asciutta

V2= Bf/r = 2825 x 0,02= 141250

11) Spese Impianto oliveto 13000/Ha x 5= 65000

12) Diminuzione di valore dell’azienda: 352.500 -141250=211250

Risposta al quesito estimativo

L’entità del danno subito dall’azienda a seguito dei lavori è risultata la seguente:

211.250 +65000= 276.250

7

ESAME 2010

Il candidato determini il più probabile valore di mercato,con procedimento sintetico,di un’azienda agraria,con caratteristiche tecnico-economiche verosimiglianti,situata nelle immediate adiacenze di un centro abitato. Durata massima 6 ore. E’ consentito l’uso del dizionario.

Osservazioni al testo!

Non viene specificata la ragion pratica della stima,che a questo punto deve essere indicata dai candidati o ad essi suggerita dall’insegnante. (esempio compravendita o eredità)

Il tema proposto è semplice,quasi banale, per cui si suggerisce ai candidati di

corredare lo svolgimento di un’approfondita descrizione aziendale.

Punti salienti della soluzione

1. Descrizione aziendale completa -Ragion pratica compravendita. 2. Indagine di mercato: di recente sono state oggetto di compravendita tre aziende

simile a quella oggetto di stima con un valore crescente in funzione della superficie. I dati riscontrati sono i seguenti:

valori

ettari

320000 3

480000 5

660000 7

∑V 1.460000 ∑p 15

Vazienda= ∑V x Px = 1460000 x superficie azienda in esame ∑p 15

8

ESAME 2009 Un’azienda sita in zona pianeggiante,estesa per 9,00ettari,ad ordinamento frutticolo specializzato,viene assoggettata ad esproprio parziale per l’allargamento di un tratto autostradale. La superficie interessata a tale azione ammonta a mq 3500. Il candidato descriva analiticamente gli aspetti tecnico-colturali che possano caratterizzare la struttura produttiva,scegliendo specie e cultivar costituenti l’impianto che trovasi al sesto anno del ciclo. Proceda successivamente alla determinazione,su richiesta del proprietario coltivatore diretto,della relativa indennità. Durata massima di 6 ore.E’ consentito l’uso di prontuari e del dizionario di italiano. Soluzione Indennità di esproprio in base alla normativa vigente ( DPR 327del 2001) è uguale al valore complementare al quale si aggiunge un valore pari al Vam della zona in quanto il proprietario è coltivatore diretto. Procedimento

1. Descrizione dell’azienda con particolare riferimento alla scelta della specie,

delle cultivar, del portainnesto, del sistema di allevamento,della durata

economica del frutteto.

2. Calcolo del Vo: metodo sintetico o analitico

6 6 6

3. Calcolo del Vm1. V6= Vo qm+∑Sp-∑Pr

o o o

4. Calcolo del Vm2 (ha9-0,35)

5. Valore complementare = Vm1-Vm2

6. V agricolo medio : il valore agricolo medio nella zona calcolato dai tecnici

UTE è pari a 30000 /ha .Quindi avremo :30000x 0,35

7. Indennità proprietario coltivatore diretto = Valore complementare + Valore agricolo medio

9

ESAME 2008 A seguito di sentenza emessa dalla sezione agraria di una Corte di Appello, munita di clausola di provvisoria esecuzione,il fittuario di un fondo ad ordinamento frutticolo deve cederne la detenzione,dichiarata illegittima a partire dal precedente undici novembre,entro il 30 aprile. Il candidato descriva le caratteristiche tecniche di un impianto frutticolo coetaneo,esteso su cinque ettari pianeggianti,costituito da specie e cultivar da lui prescelte, illustrandone gli aspetti colturali più significativi. Proceda poi a determinare il valore dei frutti pendenti. Durata massima 6 ore. E’ consentito solo l’uso del dizionario

Osservazioni sul testo La traccia proposta è composta da due parti: la prima parte quasi esclusivamente agronomica,la seconda parte estimativa. Ma mentre la prima parte vuole saggiare la preparazione del candidato nelle coltivazioni arboree, risulta poco credibile che gli studenti possano svolgere da soli correttamente la parte riguardante i frutti pendenti senza l’uso del prontuario. Immagino che gli studenti per la ricerca dei dati economici abbiano fatto ricorso alla bontà del commissario d’esame!

Soluzione

1) Descrizione del frutteto

Specie scelta : pesco

Ambiente pedoclimatico: clima temperato caldo,terreno franco-sabbioso

Portainnesto : franco (persica silvestris)

Cultivar: Cardinal ( precoce),Redhaven ( media) e Elberta ( tardive): con queste tre

varietà, che hanno epoche di maturazione differenziate, si può coprire un calendario

di commercializzazione che interessa tutta l’estate con risultati economici

soddisfacenti

Sistema di allevamento:palmetta libera con sesti impianto di4 mx3 m

Durata economica : l’impianto ha una durata economica di anni 15

Irrigazione : a goccia

Commercializzazione: il prodotto viene venduto sul campo a grosse ditte che operano

sul mercato nazionale e internazionale.

2) Calcolo dei frutti pendenti

Alla fine di aprile potremo seguire il metodo dei redditi futuri

n n

Fp= ∑ Pr- ∑ Spese

m m

10

Prodotti = Qli 250x ha 5x 60 euro=€ 75000

Spese:

- difesa fitosanitaria euro 700x5 = 3500

- irrigazione euro 200x5= 1000

- Potatura verde ore 30 x5x10euro= 1500

- Raccolta ore 220x5 ettari x 8 euro = 8800

Totale spese € 14.800

Quindi importo frutti pendenti = €75000-€14800=€ 60.200

11

ESAME 2007

Il proprietario di un fondo esteso per ha 4,50 , pianeggiante,con ordinamento a colture erbacee in rotazione triennale,ha ceduto in usufrutto,definito con specifico contratto, tale bene a un suo collaboratore,dell’età di anni 39,quale compenso per la prestata collaborazione. L’usufruttuario,dopo due anni,cede detto diritto ad altro coltivatore suo coetaneo,non essendo dal precedente contratto vietata la cessione. Il candidato,ipotizzando tutti i dati necessari,determini il valore del diritto dello usufruttuario e della nuda proprietà al momento della sua cessione. Durata massima della prova 6 ore. E’ consentito solo l’uso del dizionario.

N.B. Per svolgere questo compito è indispensabile una buona calcolatrice o meglio una calcolatrice qualsiasi e le tavole finanziarie

Soluzione V diritto usufruttuario = Bfu x qn-1 n = durata in anni del contratto -due

rqn

V diritto Proprietario = Bf x 1

r qn

Procedimento

1) Descrizione dell’azienda e rotazione

Dopo aver proceduto a un’attenta descrizione dell’azienda(ubicazione,caratteri

pedoclimatici,

dati catastali) si individua una rotazione triennale.

Rotazione:ha 1,50 a frumento; ha 1,50 a mais;ha 1,50 patate.

12

2) Calcolo del Bf

Calcolo della Plv

Prod.unit.Qli Prod.tot Prezzo Plv

Frumento 60 90 15 1350

Mais 100 150 17 2550

Patate 400 600 20 12000

Totale 15900

Da indagini fatte si è riscontrato che il Bf incide sulla Plv nella misura dell’8%

Pertanto avremo 15900x 8%=1272

3) Calcolo del reddito dell’usufruttuario

Il reddito dell’usufruttuario è leggermente superiore al Bf perché non comprende al

cune spese che sono a carico del proprietario come le spese di reintegrazione dei

capitali fissi e quelle di assicurazione degli stessi.

Tali spese incidono nella misura del 10% sul Bf per cui avremo:

Ru= 1272x 110% = 1399

4) Contratto di usufrutto

Il contratto di usufrutto ha la durata di anni 10,per cui il momento di cessione ricade

all’8° anno.

5) Calcolo del diritto dell’usufruttuario e del nudo proprietario al momento della

cessione.

a) Calcolo del diritto dell’usufruttuario

Du = 1399 x q8-1

rq8 r= 5%

b) Calcolo del diritto del proprietario

Dnp = 1272/r x 1

13

q8 r=2%

ESAME 2004

Un fondo ad ordinamento frutticolo, con impianto al 7° anno, esteso per 5 ha, subisce danni provocati dall'incendio di un confinante bosco appartenente a diverso proprietario. Vengono distrutte essenze da frutto poste sul lato di confine con sesti di metri 4 x 4. Il candidato, dopo aver definito una specie ed una cultivar di sua scelta ed ogni altro aspetto tecnico strutturale utile alla caratterizzazione aziendale, proceda alla determinazione del danno, fornendo spiegazioni agronomiche ed economiche di ogni elemento preso in considerazione per la determinazione del suindicato ammontare. Durata della prova 6 ore. E’ consentito solo l’uso del prontuario. Soluzione

La soluzione è semplice: si tratta di una stima per danni dovuti ad un

incendio,quindi dovremo ricercare il Vsoprassuolo.

Vs= V7-Vo

Procedimento

Iniziamo indicando il percorso da seguire : ripetere quanto sopra.

Poi seguiremo il seguente percorso:

a) Descrizione del frutteto

Descrizione della zona,del terreno , scelta della specie, delle cultivar, del portainnesto, del sistema di allevamento,della durata economica del frutteto. Indicazione della superficie interessa all’incendio .esempio un ettaro.

b) Individuazione delle Plv e dei costi durante il ciclo

b1 Plv

Indica le produzioni nella fase crescente ,dal 3° al 5° anno; poi la produzione

nella fase stazionaria

b2 Costi di impianto

Ricorda che il costo di impianto riguarda i primi due anni e oscilla tra i 12000 e

i 22000 euro/ha.

14

b3 Costi di produzione

Puoi usare la nota formula” Da indagini fatte e dalla misura dei libri con-

tabili si è potuto constatare che le spese di produzione incidono nella misura

del 50% della PLV%. Per cui avremo Plvx50%=………..”

c) Calcolo del Vo

n n

Vo = ∑ Pr- ∑ Spese

o o

d) Calcolo del V7:metodo dei redditi passati.

m m

V7 = Voq7+= ∑Spese-= ∑ Prodotti o o

e) Valore del soprassuolo: entità del danno subito.

Vs= V7-Vo

ESAME 2003

Scaduto un contratto, a seguito di sentenza definitiva di una Sezione agraria specializzata, viene stabilito che il fittuario ha diritto ai miglioramenti realizzati consistenti nell’impianto di un frutteto e nella costruzione di un pozzo capace di sostenere i fabbisogni irrigui dell’intera azienda, estesa su 5 ha. Al momento del rilascio, il frutteto, di 3 ha, si trova a metà del suo ciclo produttivo. Completando con dati credibili la descrizione del fondo migliorato ed illustrando analiticamente il tipo di impianto, il candidato proceda a valutazione dell’indennizzo.

15

Durata della prova 7 ore .E’ consentito solo il dizionario di italiano Soluzione L’affittuario,in base alla normativa di legge ha diritto al migliorato,cioè

alla differenza tra il valore dell’azienda migliorata e il valore dell’azienda prima dei

miglioramenti.

1) Azienda ant-miglioramenti

Si ipotizza un indirizzo produttivo cerealicolo :mais-grano

2) Calcolo Plv

3) Calcolo Bf = Plv x 8%

4) Calcolo Va = Bf/r

5) Descrizione del frutteto e dell’impianto di irrigazione( per aspersione o a

goccia)

6) Vm frutteto con il metodo i redditi passati o con quello dei redditi futuri

7) Bf dei due ettari che resta a seminativo:mais irriguo

8) Valore azienda migliorata (Vp) = Vm fruttero+Bf/r seminativo

9) INDENNITA’ = Vp-Va

ESAME 2002 Per decidere in merito ad una divisione di una eredità un giudice chiede ad un consulente tecnico la valutazione di un’azienda ad ordinamento frutticolo,estesa per ha 11 in zona di pianura irrigua.Il soprassuolo È costituito da un pescheto impiantato da un anno su 4ha e da una pomacea di 10 anni estesa ha 7. Ipotizzando altri dati necessari alla risoluzione del quesito,il candidato proceda a redigere una stima analitica giustificando ogni dato che prende in considerazione agli effetti della valutazione. Durata della prova 7 ore .E’ consentito l’uso dei manuali.

Soluzione Arrivati a questo punto , se avete letto attentamente le indicazioni fornite nelle altre tracce, la soluzione e il procedimento di questo compito è un gioco da ragazzi!!