contratti tipici e atipici

3
8/17/2019 Contratti Tipici e Atipici http://slidepdf.com/reader/full/contratti-tipici-e-atipici 1/3 Contratti tipici La compravendita: ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La permuta: ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Il riporto: una parte detta riportato trasferisce ad un'altra parte, detta riportatore, la proprietà di titoli di credito di una data specie e di un determinato prezzo e questi assume l'obbligo di trasferire al riportato alla scadenza del termine stabilito la proprietà di altrettanti titoli della medesima specie, verso rimborso del prezzo, che pu essere aumentato o diminuito a seconda dell'accordo. !i tratta di un contratto reale, che si perfeziona con la consegna dei titoli Il contratto estimatorio: Il contratto estimatorio " il contratto con cui una parte #tradens$ consegna una o pi% cose mobili ad un'altra #cosiddetta accipiens$, la quale " obbligata a pagarne il prezzo a meno che restituisca le cose entro un certo termine. Il contratto di somministrazione: una parte #somministrante$ si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra #somministrato$, prestazioni periodiche o continuative di cose La locazione: La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte #detta locatore$ si obbliga a permettere a un altro soggetto #conduttore o locatario$ l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo #la cosiddetta &pigione& o &canone&$. L'appalto: una parte #appaltatore$ assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra #committente o appaltante$ un'opera o un servizio. Il mandato: " un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o pi% atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante. La commissione: una parte, detta commissionario, si obbliga ad acquistare o vendere beni in nome proprio #obbligandosi cio" personalmente nei confronti di terzi con i quali entra in contatto$ e per conto di un'altra parte detta committente. Contratto di agenzia: una parte, detta &agente& assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra persona, detta &preponente&, contro retribuzione, la conclusione di contratti di zona determinata. Il comodato: una parte #comodante$ consegna ad un'altra #comodatario$ una cosa mobile o unimmobile affinch se ne serva un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta.

Upload: annalisa-zito

Post on 06-Jul-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contratti Tipici e Atipici

8/17/2019 Contratti Tipici e Atipici

http://slidepdf.com/reader/full/contratti-tipici-e-atipici 1/3

Contratti tipici

●La compravendita: ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o iltrasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

•La permuta: ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il

trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.•Il riporto: una parte detta riportato trasferisce ad un'altra parte, detta riportatore,la proprietà di titoli di credito di una data specie e di un determinato prezzo e questiassume l'obbligo di trasferire al riportato alla scadenza del termine stabilito la proprietàdi altrettanti titoli della medesima specie, verso rimborso del prezzo, che pu essereaumentato o diminuito a seconda dell'accordo. !i tratta di un contratto reale, che siperfeziona con la consegna dei titoli

•Il contratto estimatorio: Il contratto estimatorio " il contratto con cui una parte#tradens$ consegna una o pi% cose mobili ad un'altra #cosiddetta accipiens$, la quale "obbligata a pagarne il prezzo a meno che restituisca le cose entro un certo termine.

•Il contratto di somministrazione: una parte #somministrante$ si obbliga, versocorrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra #somministrato$, prestazioniperiodiche o continuative di cose

•La locazione: La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte#detta locatore$ si obbliga a permettere a un altro soggetto #conduttore o locatario$

l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo #lacosiddetta &pigione& o &canone&$.

•L'appalto: una parte #appaltatore$ assume, con organizzazione dei mezzi necessari econ gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra#committente o appaltante$ un'opera o un servizio.

•Il mandato: " un istituto giuridico in forza del quale un soggettodetto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o pi% atti giuridici per conto di

un altro soggetto detto mandante.•La commissione: una parte, detta commissionario, si obbliga ad acquistare ovendere beni in nome proprio #obbligandosi cio" personalmente nei confronti di terzicon i quali entra in contatto$ e per conto di un'altra parte detta committente.

•Contratto di agenzia: una parte, detta &agente& assume stabilmente l'incarico dipromuovere, per conto dell'altra persona, detta &preponente&, contro retribuzione, laconclusione di contratti di zona determinata.

•Il comodato: una parte #comodante$ consegna ad un'altra #comodatario$ una cosamobile o unimmobile affinch se ne serva un tempo o per un uso determinato conl'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta.

Page 2: Contratti Tipici e Atipici

8/17/2019 Contratti Tipici e Atipici

http://slidepdf.com/reader/full/contratti-tipici-e-atipici 2/3

•Il mutuo: una parte, detta mutuante, consegna all'altra, detta mutuataria, una sommadi denaro o una quantità di beni fungibili, che l'altra siobbliga a restituiresuccessivamente con altrettante cose della stessa specie e qualità.

•Il conto corrente: " uno strumento tecnico bancario che indica generalmente il depositodi denaro da parte del titolare(possessore del conto, comunemente detto correntista,all'interno dell'istituto di credito, e che consente l'utilizzo di moneta bancaria, del

cosiddetto denaro elettronico ed altri strumenti finanziarida parte del titolare stesso.La rendita: qualsiasi prestazione periodica avente per oggetto denaro o una certaquantità di cose fungibili #grano, vino, ecc.$.

•L'assicurazione: avente ad oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro eincerto #rischio$, generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio.

•La fideiussione: un soggetto, chiamato fide)ussore, garantisce un'obbligazione altrui#es. in luogo del debitore$, obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del

rapporto obbligatorio.•Il mandato di credito: * un mandato con il quale una delle due parti incarica l'altra difare credito ad un terzo. La persona incaricata si obbliga a fare credito, in nome e perconto proprio, obbligo a cui non pu sottrarsi. Colui che ha conferito l'incarico purevocarlo, ed " tenuto a risarcire l'eventuale danno.

•La transazione: le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite giàincominciata o prevengono una lite che potrà sorgere tra di loro.

•Il compromesso: " il risultato di concessioni da entrambe le parti con lo scopo ditrovare un terreno comune su cui concordare. Il compromesso porta ad appianare ledifferenze e viene raggiunto attraverso la mutua rettifica delle reciproche richieste,concedendo un po' a ciascuna delle parti.

•La cessione di beni ai creditori: il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi dialienare tutti o alcuni suoi beni e di ripartirne fra loro il ricavato in soddisfacimento deiloro crediti 

•!equestro convenzionale: due o pi% persone affidano a un terzo soggetto una cosa ouna pluralità di cose, oggetto dicontroversia tra le parti, affinch siano custodite erestituite a quella parte che ne avrà diritto al termine della controversia 

Page 3: Contratti Tipici e Atipici

8/17/2019 Contratti Tipici e Atipici

http://slidepdf.com/reader/full/contratti-tipici-e-atipici 3/3

Contratti atipici

• Il leasing: un'impresa ottiene in locazione da un'altra impresa un bene, per undeterminato periodo e dietro pagamento di canoni periocidi risevandosi direstituirlo alla scadenza 

Il factoring: un imprenditore #denominato &cedente&$ si impegna a cedere tuttii crediti presenti e futuri scaturiti dalla propria attività imprenditoriale ad un altrosoggetto professionale #denominato  factor $ il quale, dietro un corrispettivoconsistente in una commissione, assume l'obbligo a sua volta a fornire una seriedi servizi che vanno dalla contabilizzazione, alla gestione, alla riscossione di tuttio di parte dei crediti che quest'ultimo vanta in relazione alla propria attività, finoalla garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori, ovvero al finanziamentodell'imprenditore cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. 

• Il franchising: un accordo di collaborazione che vede da una parte un'azienda conuna formula commerciale consolidata #affiliante, o  franchisor $ e dall'altrauna società o una persona fisica #affiliato, o  franchisee$ che aderisce a questaformula. 

• Il )oint venture: " un accordo di collaborazione tra due o pi% imprese, la qualeunione definisce un nuovo soggetto giuridicamente indipendente dalle impreseche lo costituiscono. 

• Il catering: prevede in pratica un'attività divendita o somministrazione del cibo inun luogo diverso da quello in cui esso viene prodotto