controllo qualità di prodotti liquidi semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia,...

12
Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente Densimetria Rifrattometria Automazione

Upload: ngonhan

Post on 14-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

Controllo qualità di prodotti liquidiSemplice ed efficiente

Densimetria

Rifrattometria

Automazione

Page 2: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

23

1 2

Controllo della qualità di campioni liquidi

La soluzione efficiente per il controllo della qualità di campioni liquidi

Al giorno d’oggi è difficile immaginare il controllo di qualità di campioni liquidi senza la misura-zione della densità e dell’indice di rifrazione. Gli strumenti di misura digitali hanno contribuito in misura determinante alla grande importanza di questi due parametri nell’ambito della garanzia della qualità di routine.Tuttavia, gli strumenti di misura ad alta risoluzione di per sé non offrono alcuna garanzia di preci-sione delle misurazioni, in quanto i risultati possono venire influenzati da effetti provocati dall’uten-te o correlati al campione. I sistemi di misura METTLER TOLEDO semplificano la determinazione della densità e dell’indice di rifrazione e danno la garanzia che misurazioni errate verranno sicura-mente riconosciute come tali o scartate fin dall’inizio.

Introduzione dei datiL’identificazione del campio-ne e il nome utente vengono introdotti mediante il lettore di codice a barre. Non occorre premere alcun tasto.

Posizionare il campioneI flaconi con i campioni sigillati vengono aperti soltanto im-mediatamente all’atto dell’ese-cuzione della determinazione. La possibilità che il campione subisca una qualsiasi altera-zione a causa di fenomeni di evaporazione o contaminazione è pertanto esclusa.

Page 3: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

23

3 41 23 4

Premere il tastoUn singolo pulsante è sufficiente per misurare in maniera completamente automatica la densità, l’indice di rifrazione, o entrambi i parametri. Con tale tasto, inoltre, si avviano l’alimentazione del campione, il recupero del campione e successi-vamente l’intera fase di pulizia ed essiccamento.

Leggere risultatiIl rendiconto della misura stampata comprende altre informazioni oltre ai dati relativi al nome utente, ai risultati e al campione; l’utente viene anche informato nel caso in cui, ad esempio, durante la misura, si sono verificati problemi correlati al sistema o al campione.

Page 4: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

45

DR

Densimetri e Rifrattometri

Strumento Precisione Intervallo di temp.

DR40 Densità: 5 · 10-5 g/cm3

Indice di rifrazione nD: 1 · 10-4

15 … 50 °C

DR45 Densità: 5 · 10-5 g/cm3

Indice di rifrazione nD: 5 · 10-5

15 … 50 °C

Densità, indice di rifrazione, oppure entrambi: a Voi la scelta.

I giorni delle determinazioni manuali effettuate per mezzo di picnometri, aerometri, o rifrattometri ottici Abbé fanno parte del passato. Gli strumenti digitali METTLER TOLEDO determinano con facilità e con la massima precisione la densità e l’indice di rifrazione e, a seconda dello strumento, addirit-tura insieme. La conversione automatica dei risultati in unità definite dall’utente consente di utiliz-zare gli strumenti per applicazioni speciali. Il termostato Peltier incorporato assicura il controllo preciso della temperatura del campione – non sono necessari bagni termostatici ad acqua.

Densità e indice di rifrazioneUna misura – due parametri! I DR40/45 Combined Meters METTLER TOLEDO sem-plificano una procedura già usuale in molte industrie – la determinazione contempora-nea della densità e dell’indice di rifrazione. La misura di entrambi i valori eseguita per mezzo del medesimo strumento aumenta la velocità, semplifica le operazioni ed aumen-ta la precisione dei risultati. In molte industrie (ad esempio del settore petrolchimico, o dei profumi e fragranze) la determinazione di entrambi i valori rappresenta già un metodo standard. In altre industrie, la determinazio-ne simultanea della densità e dell’indice di rifrazione viene utilizzata per determinare le concentrazioni in miscele con più compo-nenti. Ciò non rappresenta un problema per i DR Combined Meters, che oltre alla densità e all’indice di rifrazione, possono calcolare anche fino a due risultati a partire dalla den-sità, dall’indice di rifrazione o da entrambi i risultati per mezzo di formule o tabelle di concentrazione precedentemente introdotte.

Page 5: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

45

DE

REIndice dirifrazione RE40D, RE50

I rifrattometri RE determinano l’indice di rifrazione per mezzo di un metodo basato sulla riflessione totale. Grazie a questa tecnica, le misure possono essere eseguite anche su campioni torbidi o scuri. Grazie agli ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in movimento, sorgente luminosa a LED di lunga durata e prisma inerte, di zaffiro. La precisa termostata-zione dei campioni eseguita per mezzo del termostato Peltier incorporato garantisce l’affidabilità delle misure. I risultati vengono visualizzati come indice di rifrazione, in unità Brix o in altre unità definite dall’utente.

Strumento Precisione (nD) Intervallo di temp.

RE40D 1 · 10-4 (0.1 Brix) 15 … 70 °C

RE50 5 · 10-5 (0.03 Brix) 15 … 50 °C

Densità DE40, DE45, DE51Gli apparecchi DE per la misura della densità misu-rano la frequenza di risonanza di una cella di misura di vetro riempita con il campione. La densità del campione è calcolata a partire da questa frequenza e viene visualizzata direttamente come densità, peso specifico, o in altre unità quali gradi Brix, gradi API o grado alcolico. Gli apparecchi DE per la misura della densità sono anche adatti per l’esecuzione delle misure su campioni viscosi, poiché l’influenza della viscosità del campione sulla modalità di oscillazione della cella viene corretta automaticamente. Tutti gli apparecchi DE per la misura della densità sono dotati di 2 standard di densità certificati (acqua).

Strumento Precisione Intervallo di temp.

DE40 1 · 10-4 g/cm3 4 … 90 °C

DE45 5 · 10-5 g/cm3 4 … 90 °C

DE51 2 · 10-5 g/cm3 4 … 70 °C

Page 6: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

67

Facile accesso a possibilità illimitate

Determinazioni di concentrazioni senza calcolatore tascabileTutti i modelli DE/RE/DR visualizzano direttamente la concentrazione di miscele di 2 componenti – è sufficiente introdurre la tabella. Ogni stru-mento può memorizzare fino a 9 tabelle di concentrazioni. Se ciò non fosse sufficiente, è possibile memorizzare tabelle aggiuntive su schede di memoria e caricarle come richiesto. Tabelle di concentrazioni rilevanti possono essere trovate al sito www.density.com e www.refractometry.com o nella letteratura.

Controllo dello strumento su pressione di un tastoTutti gli strumenti devono essere regolati periodicamente. Ciò è impor-tante; nel caso in cui una regolazione non venga eseguita correttamente, tutte le misure effettuate successivamente saranno errate! Questo è il mo-tivo per cui modelli DE/RE/DR dispongono di una funzione di controllo che consente all’operatore di verificare con facilità se è necessario effettuare la regolazione. Per maggior sicurezza, è possibile impostare l’intervallo di tempo per la verifica dello strumento. In tal modo si garantisce che la precisione di misura del sistema verrà controllata ad intervalli regolari.

Protezione con passwordI metodi di misura e le impostazioni dello strumento possono essere protette tramite una parola chiave (password). Ciò impedisce la modifica involontaria o non autorizzata delle impostazioni dello strumento.

Compensazione della temperaturaI valori di misura possono essere misurati ad una temperatura e conver-titi automaticamente ad un’altra temperatura. Per la conversione della temperatura, sono utilizzabili esaurienti funzioni di compensazione di temperatura.

Interfaccia utilizzatore uniforme

Page 7: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

67

Salvataggio dei dati incluso1)

I metodi di misura, i dati delle regolazioni e i controlli dello strumento, nonché i risultati della misura possono essere memorizzati su schede di memoria. Questo, ad esempio, consente tra l’altro di trasferire facilmente i metodi di misura da uno strumento ad un altro.

Metodi ufficialiI apparecchi DE45/51 per la misura della densità e gli DR40/45 Combined Meters incorporano tabelle che consentono di calcolare il contenuto di zucchero in Brix (Tabella 109, NBS Circular 440), il contenuto di alcool in % Vol. (Tabella N° 3, NBS Circular 19, OIML Tabella IVa) nonché di effettuare la compensazione della temperatura in accordo con le norme API (ASTM D 1250, Tabella 53A, 53B e 53D). Gli rifrattometro RE e gli DR Combined Meters utilizzano una tabella uffi-ciale (ICUMSA) al fine di convertire l’indice di rifrazione in Brix o HFCS421)

o HFCS551) (Physical Properties Table Corn Products, 1991).

Facile introduzione dei dati del campioneQuando si eseguono misurazioni su campioni singoli o serie di campioni, allo strumento dovrà essere comunicato ciò che si deve misurare (dati del campio-ne), come eseguire le misure (metodi) e l’utente che opererà sul sistema (nome utente). Il lettore di codice a barre e la possibilità di introdurre file-campioni in modalità interattiva o direttamente nella forma di una tabella, consentono di trasferire rapidamente i dati allo strumento in conformità alle GLP.

Valutazioni statistiche come richiestoLa valutazione statistica dei valori di misura può essere effettuata, come deside-rato, dopo aver completato le misure (risultati memorizzati) oppure automatica-mente al termine di ciascuna misura.

Efficiente scambio dei datiTutti i modelli DE/RE/DR sono dotati di tre interfaccie seriali per il collegamento di una stampante, di un lettore di codice a barre e di un computer. Il software DataCapture consente di acquisire nel PC i valori misurati sia direttamente in fogli di Microsoft EXCEL, che in file di testo ASCII.

Aggiornabili1)

Su richiesta, possiamo fornirvi tabelle di concentrazione nella forma di schede di memoria contenenti fino a 200 coppie di dati per applicazioni speciali. Il Vostro rappresentante locale METTLER TOLEDO sarà lieto di aiutarvi.

1) non disponibile per il rifrattometro RE40D

Page 8: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

89

L’automazione in laboratorio

SC

Alta affidabilità con il minimo sforzo

Le unità di alimentazione del campione e pulizia SC1 e SC30 riducono il lavoro necessario nella de-terminazione della densità, dell’indice di rifrazione o di entrambi i valori in misura di fino al 90%.Le unità di alimentazione del campione e pulizia non rappresentano solo la migliore garanzia per un veloce ammortamento; esse sono altresì di aiuto per impedire errori di misura e per risparmiare soluzioni di pulizia.

Campionamento automatico. Lo strumento stesso rileva il momen-to in cui la cella è riempita con il campione e automaticamente disattiva la pompa.Campionamento affidabile. I cam-pioni vengono inseriti in cella sotto pressione e non, come in molti altri sistemi, in condizione di aspira-zione. I vantaggi rappresentati da tale tecnica sono dovuti al fatto che non si verifica alcun errore con i campioni che tendono a perdere gas (nessuna formazione di bolle d’aria). Inoltre, i sistemi possono anche essere utilizzati per campio-ni molto viscosi con una viscosità di fino a 30’000 mPa·s.Rilevamento errore in automatico. Per mezzo delle unità di pulizia ed

alimentazione del campione SC1 e SC30, gli apparecchi DE per la mi-sura della densità, i rifrattometri RE e i DR Combined Meters sono in grado di rilevare automaticamente le più frequenti cause di errore nel-l’ambito delle misure della densità e dell’indice di rifrazione (come bolle d’aria, campioni non omoge-nei o residui di solvente) e avvisare conseguentemente l’utente.Contaminazione tra campioni eliminata. La parte interna ed esterna del’ago di campionamento viene pulita a fondo ed essiccata al termine di ciascuna misura.Il campione non può subire alterazioni. I flaconi sigillati con-tenenti i campioni vengono aperti solo appena prima della effettiva

misura. Viene pertanto eliminata la possibilità che il campione subisca alterazioni causate da fenomeni di evaporazione e contaminazione.Pulizia efficace. Al termine della misurazione, il sistema viene la-vato con due solventi. Il primo sol-vente serve per rimuovere il cam-pione; il secondo è un solvente ad devate precisione di vapore saturo al fine di essiccare completamente il sistema. Entrambi i solventi sono miscelati con aria e pompati ad alta velocità attraverso il sistema. Il flusso pulsato risultante fornisce un sistema di pulizia con effetto meccanico altamente efficiente.Applicazioni speciali – nessun problema! Le unità di alimentazio-ne del campione e di pulizia SC1 e SC30 offrono la possibilità di recuperare il campione nel flacone dopo la misura. Ciò permette ai campioni di essere utilizzati per altri scopi dopo la determinazione della densità e/o dell’indice di ri-frazione. Per la misura di campioni ad alta viscosità o solidi a tem-peratura ambiente, le unità SC1 e SC30 possono essere equipaggiate con un sistema di riscaldamento elettrico (opzionale).

SC1 SC30

Modo pompa sovrapressione sovrapressione

Numero campioni 1 (20, 9 o 6 ml) 30 (20, 9 o 6 ml)

Viscosità massima campione 30’000 mPa·s 30’000 mPa·s

Volume minimo campione 3 ml per DE/RE, 6 ml per DR 3 ml per DE/RE, 6 ml per DR

Identificazione flacone campione

- automatico

Lavaggio automatico, 2 solventi automatico, 2 solventi

Essicamento automatico automatico

Recupero campione automatico automatico

Spegnimento automatico - programmabile

Controllo temperatura riscaldamento elettrico (opzionale) riscaldamento elettrico (opzionale)

Caratteristiche tecniche SC1/SC30

Page 9: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

89

SC30: Unità di alimentazione del campione e pulizia per la misurazione di serie di campioni. A destra: SC30 con unità di riscaldamento.

SC1: Unità di alimentazione del campione e pulizia per la misurazione di campio-ni singoli. A destra: SC1 con unità di riscaldamento.

Kit di collegamento per rifrattometri RE (necessa-rio per il collegamento di un rifrattometro RE)

ME-51322068 Sigilli di gomma per flaconi portacampione 20mL(200 pezzi)

ME-51322299

Ago per campioni in lega Hastelloy C22 (per la mi-sura di campioni chimicamente molto aggressivi)

ME-51327323 Flaconi portacampione 9 mL(1’860 pezzi)

ME-51322312

Unità di riscaldamento SC1 ME-51326301 Flaconi portacampione 6 mL (1’860 pezzi) ME-51322313

Unità di riscaldamento SC30 ME-51327300 Adattatori per flaconi portacampione piccoli (30 pezzi)1) ME-51322304

Flaconi portacampione 20 mL(148 pezzi, solo flaconi)

ME-51322310 Sigilli di gomma per flaconi portacampione piccoli(2’000 pezzi)1)

ME-51322305

Coperchi con foro per flaconi portacampione 20 mL (148 pezzi)

ME-51322311 Coperchi a vite per flaconi portacampione piccoli(3’500 pezzi)

ME-51322306

1) sono necessari per i flaconi portacampione di 6 e 9 mL

Accessori SC1/SC30

Page 10: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

1011

ASU-DE Unità di essiccamento

2)

1)

3)

1)

– Unità de ri-scaldamento 4)

– Unità de riscaldamento 4)

Sistemi di misura

DA-100MIl DA-100M è un apparecchio per la misura della densità a tre decimali per l’esecuzione ma-nuale di determinazioni su campioni singoli. Questo apparecchio per la misura della densità è dotato di un termostato Peltier incorporato, e di una pompa dell’aria per essiccare la cella di misura prima di eseguire regolazioni. I risultati vengono visualizzati come densità (in g/cm3), come peso specifico o come concentrazione (equazione lineare programmabile). Il DA-100M può essere equipaggiato con una unità di campionamento automatica ASU-100 (opzionale).

ASU-DEÈ possibile installare direttamente negli apparecchi DE per la misura della densità la pompa ASU-DE per l’alimentazione del cam-pione in automatico mediante aspirazione. Essa è studiata per l’esecuzione manuale delle misurazioni su campioni singoli con una viscosità massima di 600 mPa·s.

Unità di essiccamentoPompa dell’aria per essiccare la cella di misura prima di eseguire le regolazioni. Tutti gli appa-recchi DE per la misura della densità utilizzati senza una unità di automazione (ASU-DE, SC1 o SC30) dovranno essere equipaggiati con una unità di essiccamento.

Sistemi di misura e caratteristiche tecniche

1) Necessario un cavo ME-511903622) DE/RE: ME-51324100 DR: ME-513241023) Necessario un kit di collegamento ME 513220684) E’ adatto solo in combinazione con un densimetro DE

Page 11: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

1011

Caratteristiche tecniche

Indice di rifrazione

Densità

RE40D RE50 DR40 DR45 DE40 DE45 DE51 DA-100M

Intervallo di misura Densità [g/cm3]

- - 0…3 0…3 0…3 0…3 0…3 0…3

Precisione Densità [g/cm3] - - 5 · 10-5 5 · 10-5 1 · 10-4 5 · 10-5 2 · 10-5 1 · 10-3

Intervallo di misura Indice di rifrazione nD

1.32…1.70 1.32…1.58 1.32…1.70 1.32…1.58 - - - -

Precisione Indice di rifrazione nD

1 · 10-4 5 · 10-5 1 · 10-4 5 · 10-5 - - - -

Intervallo di misura Brix [%](basato su nD)

0…100 0…100 0…100 0…100 - - - -

Precisione di Brix [%](basato su nD)

0.1 0.03 0.03 0.1 - - - -

Termostato Peltier Peltier Peltier Peltier Peltier Peltier Peltier Peltier

Intervallo di temperatura [°C] 15…70 15…50 15…50 15…50 4…90 4…90 4…70 15…40

Compensazione dellatemperatura

si si si si si si si no

Correzione viscosità(Densità)

- - si si si si si no(no necessario)

Tempo di misura tipico [s] 15 15 40 40 30 40 40 20

Metodi di misura 9 + 11) 9 + 11) 9 + 11) 9 + 11) 9 + 11) 9 + 11) 9 + 11) 1

Metodi ufficiali Brix Brix, HFCS42, HFCS55

Brix, HFCS42, HFCS55, Alcool, API

Brix, HFCS42, HFCS55, Alcool, API

Brix, Alcool, API

Brix, Alcool, API

Brix, Alcool, API

-

Tabelle concentrazionidefinite dall’utilizzatore

9 9 18 18 9 9 9 -

Protezione con password si si si si si si si no

Rilevamento erroreautomatico

si2) si2) si2) si2) si2) si2) si2) no

Scheda di memoria no si si si si si si no

Collegamenti

stampante si si si si si si si si

lettore di codice a barre si si si si si si si no

computer si si si si si si si si

unità automazione SC1, SC30 SC1, SC30 SC1, SC30 SC1, SC30 SC1, SC30, ASU-DE

SC1, SC30, ASU-DE

SC1, SC30, ASU-DE

ASU-100

1) un metodo riservato per la regolazione dello strumento2) utilizzabile solo nel caso in cui le unità di automazione SC1 o SC30 (o ASU-DE) siano collegate

PortableLab™ – effettuare misure dovunque, proprio come in laboratorioMETTLER TOLEDO offre naturalmente apparecchi per la misura della densità e rifrattometri portatili:Refracto 30PX e 30GS sono rifrattometri compatti, semplici da utilizzare. A seconda dell’applicazione, possono essere utilizzati sia come strumenti da banco, sia come rifrattometri ad immersione. Densito 30PX è uno strumento versatile in fatto di misurazioni di densità. È possibile ottenere determina-zioni precise nell’arco di pochi secondi, e il risultato viene visualizzato direttamente nelle unità desiderate.

Desiderate maggiori informazioni riguardo la famiglia di strumenti PortableLab™, osservare gli stru-menti in funzione o prendere visione delle istruzioni d’uso? Saremo estremamente lieti di potervi for-nire qualsiasi informazione in merito dandovi il benvenuto in ogni momento al nostro sito internet (www.PortableLab.com).

Page 12: Controllo qualità di prodotti liquidi Semplice ed efficiente · ultimi sviluppi della tecnologia, gli strumenti non ri-chiedono praticamente alcuna manutenzione: nessuna parte in

Soggetto a modifiche tecnicheStampato in Svizzera 51724276B© 11/2004 Mettler-Toledo GmbH

Mettler-Toledo GmbH, Analytical,CH-8603 Schwerzenbach, SvizzeraTel. +41-1-806 77 11, Fax +41-1-806 73 50Internet: http://www.mt.comInternet: http://www.density.comInternet: http://www.refractometry.com

AT Mettler-Toledo Ges.m.b.H., A-1100 Wien Tel. +43-1-604 19 80, Fax +43-1-604 28 80AU Mettler-Toledo Ltd., Port Melbourne, Victoria, 3207 Tel. +61-3- 9644 5700, Fax +61-3-9645 3935BE N.V. Mettler-Toledo S.A., B-1932 Zaventem Tel. +32-2-334 02 11, Fax +32-2-334 03 34CA Mettler-Toledo, Inc., Mississauga, Ontario L4V 1J2 Tel. +1-800-638 8537, Fax +1-905 612 8094CH Mettler-Toledo (Schweiz) AG, CH-8606 Greifensee Tel. +41-1-944 45 45, Fax +41-1-944 45 10CN Mettler-Toledo (Shanghai) Ltd., 200233 Shanghai Tel. +86-21-6485 0435, Fax +86-21-6485 3351CZ Mettler-Toledo, spol. s.r.o., CZ-10000 Praha 10 Tel. +420-272 123 150, Fax +420-272 123 170DE Mettler-Toledo GmbH, D-35353 Giessen Tel. +49-6-41 50 70, Fax +49-6-41 507 319DK Mettler-Toledo A/S, DK-2600 Glostrup Tel. +45-4327 0800, Fax +45-4327 0828ES Mettler-Toledo S.A.E., E-08908 L´Hospitalet del Llobregat Tel. +34-93-223 76 00, Fax +34-93-223 76 01FR Mettler-Toledo S.A., F-78220 Viroflay Cedex Tel. +33-130 971 717, Fax +33-130 971 773HK Mettler-Toledo HK Ltd., Cheun Sha Wan Kowloon Tel. +852-2744 1221, Fax +852-2744 6878HR Mettler-Toledo, d.o.o., HR-10000 Zagreb Tel. +38-512 920 633, Fax +38-512 958 140HU Mettler-Toledo, Kereskedelmi Kft, H-1139 Budapest Tel. +36-1-288 40 40, Fax +36-1-288 40 50IN Mettler-Toledo India Pvt. Ltd, 400 072 Mumbai Tel. +91-22-285 708 08, Fax +91-22-285 750 71 IT Mettler-Toledo S.p.A., I-20026 Novate Milanese Tel. +39-2-233 33 21, Fax +39-2-356 29 73JP Mettler-Toledo K.K., 143-0006 Ohta-ku, Tokyo Tel. +81-3-5762 0606, Fax +81-3-5762 0756KR Mettler-Toledo (Korea) Ltd., 137-130 Seoul Tel. +82-2-3498 3500, Fax +82-2-3498 3555KZ Mettler-Toledo C.A., 480009 Almaty Tel. +7-3272-980 834, Fax +7-3272-980 835MY Mettler-Toledo (M) Sdn. Bhd. 40150 Shah Alam Tel. +60-3-7845 5773, Fax +60-3-7845 8773MX Mettler-Toledo S.A. de C.V., 06430 Mèxico C.P. Tel. +52-55-554 75700, Fax +52-55 554 12366NL Mettler-Toledo B.V., NL-4004 Tiel Tel. +31-344 63 8363, Fax +31-344 63 8390NO Mettler-Toledo A/S, N-1081 Oslo Tel. +47-22 30 44 99, Fax +47-22 32 70 02PL Mettler-Toledo, Sp. z. o.o., PL-02-924 Warszawa Tel. +48-22-651 92 32, Fax +48-22-651 71 72RU Mettler-Toledo C.I.S., 101000 Moscow Tel. +70-959 219 211, Fax +70-959 216 353SE Mettler-Toledo AB, S-12008 Stockholm Tel. +46-8-702 50 00, Fax +46-8-642 45 62SG Mettler-Toledo (S) Pte. Ltd., 139959 Singapore Tel. +65-689 000 11, Fax +65-689 000 12SK Mettler-Toledo s.r.o, SK-82104 Bratislava Tel. +421-43 42 74 96, Fax +421-43 33 71 90SI Mettler-Toledo, d.o.o., SI-1236 Trzin Tel. +386-1-562 18 01, Fax +386-1-562 17 89TH Mettler-Toledo (Thailand), 10310 Huy Kwang Bangkok Tel. +66-2-723 0300, Fax +66-2-719 6479TW Mettler-Toledo Pac Rim AG, 114 Taipei Tel. +886-2-2657 8898, Fax +886-2-2657 0776UK Mettler-Toledo Ltd., Leicester, LE4 1AW Tel. +44-116-235 70 70, Fax +44-116-236 36 99US Mettler-Toledo, Inc., Columbus, OH 43240-2020 Tel. +1-614-438 4511, Fax +1-614-438 4900L.A. Mettler-Toledo, Latin America, Miami, FL 33122-1528 Tel. +1-305-351 2442, Fax +1-305-351 2425

For all other countries: Mettler-Toledo GmbHPO Box VI-400, CH-8606 GreifenseePhone +41-1-944 22 11, Fax +41-1-944 31 70