coordinatore - prof. f. bernardini de… · 1 – presentazione dell’istituto. 3 2 ... grafica e...

59
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE CASTROLIBERO LICEO SCIENTIFICO STATALE “SCIPIONE VALENTINI” LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO ISTITUTO TECNICO “ETTORE MAJORANA”–SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI:AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING; TURISMO SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO CORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI DI SECONDO LIVELLO AD INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CON ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E AD INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Via Aldo Cannata, n. 1- 87040 Castrolibero Distretto n. 15 C.M. CSIS049007-C.F. 98008780789 Sito web www.iiscastrolibero.gov.it - e-mail: [email protected] PEC:[email protected] Tel. Dirigenza 0984-1865901- Segreteria 0984-1865902/3/4 Fax 0984-1865950 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 ART. 5.2) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A - ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO C.A.T. Coordinatore - Prof. F. Bernardini

Upload: others

Post on 03-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE CASTROLIBERO LICEO SCIENTIFICO STATALE “SCIPIONE VALENTINI”

LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

ISTITUTO TECNICO “ETTORE MAJORANA”–SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZI:AMMINISTRAZIONE,

FINANZA E MARKETING; TURISMO SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

CORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI DI SECONDO LIVELLO AD INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

E MARKETING CON ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E AD INDIRIZZO

COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Via Aldo Cannata, n. 1- 87040 – Castrolibero

Distretto n. 15 – C.M. CSIS049007-C.F. 98008780789 Sito web www.iiscastrolibero.gov.it - e-mail: [email protected] PEC:[email protected]

Tel. Dirigenza 0984-1865901- Segreteria 0984-1865902/3/4 Fax 0984-1865950

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 ART. 5.2)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A - ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO C.A.T.

Coordinatore - Prof. F. Bernardini

Page 2: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

2

L’Istituto di Istruzione Superiore di Castrolibero è ospitato in un complesso scolastico di recente costruzione

ubicato in Via Aldo Cannata. Il complesso scolastico è composto da tre edifici, disposti in linea, ospitanti:

l’Istituto Tecnico “Ettore. Majorana” con: il Settore Economico – Indirizzi Amministrazione, Finanza e

Marketing, Turismo; il settore Tecnologico – Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio, il Liceo

Scientifico “S. Valentini” con opzione Scienze Applicate e Sportivo, l’edifico centrale è rappresentato da

Palestra di 1200 m2. L’area esterna agli edifici, ampia e completamente recintata, comprende percorsi

carrabili, parcheggi, aiuole e percorsi pedonali e un campo polivalente in erba sintetica.

Gli edifici, spaziosi, razionali e moderni, hanno caratteristiche funzionali specificatamente adeguate

alle attuali esigenze didattiche: sono composti da quattro piani fuori terra ed hanno una distribuzione interna

estremamente razionale, caratterizzata da percorsi centrali molto ampi. Gli edifici sono dotati di ascensori,

adeguati per l’uso da parte di alunni diversamente abili. La palestra è posta al centro del complesso e, per la

sua posizione, è facilmente fruibile sia dagli utenti dell’Istituto Tecnico sia da quelli del Liceo scientifico: al

suo interno un campo regolamentare di pallavolo e basket con annessi spogliatoi, servizi igienici, sala visita

medica e magazzini adibiti a deposito delle attrezzature. Per le riunioni collegiali e per ospitare

convegni/seminari/ corsi ed eventi culturali viene utilizzata l’Aula Magna “Aldo Cannata” dotata di un

sofisticato impianto audio-video multimediale, mentre per le rappresentazioni musicali e coreografiche viene

utilizzato l’auditorium capace di ospitare fino a 300 persone.

L’Istituto di Istruzione Superiore di Castrolibero dispone di aule con LIM e di 16 laboratori attrezzati

con strumentazioni didattiche di altissima qualità, attrezzature multimediali e software costantemente

aggiornati: attraverso le numerose attività didattiche curricolari, arricchite dai progetti PON e POR e da una

intensa attività laboratoriale anche extracurriculare, l’I.T.” E. Majorana” ha confermato ancor più il ruolo

assunto negli anni sul territorio di scuola ad indirizzo tecnico attiva, al passo con i tempi ma legata alla

tradizione.

1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Page 3: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

3

2 – CARATTERISTICHE DELL'INDIRIZZO C.A.T.

Il Diplomato dell'Istituto Tecnico indirizzo C.A.T., acronimo di “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle

costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione

grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel

territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella

gestione degli impianti e nel rilievo topografico;

- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti

reali che riguardano, comprese le operazioni catastali;

- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

È in grado di:

- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di

organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e

nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel

rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;

- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi

di vita e di lavoro;

- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate

ed elaborare i dati ottenuti.

Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di

modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio

energetico nell’edilizia.

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.

Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. Gestire

la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.

Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Page 4: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

4

3 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA ORE

De Vico Giuseppina Religione 1

Cristiani Paolo Lingua e Lettere Italiane - Storia 6

Bilotta Angela Lingua Inglese 3

Rota Antonio Progettazione, Costruzioni e Impianti 7

Bernardini Francesco Gestione del cantiere 2

Strigari Emanuela Topografia 4

Carravetta Roberto Matematica 3

Pignataro Franco Estimo 4

Cocca Elena Scienze motorie e sportive 2

Nicolazzo Paolino Laboratorio di Scienze e tecnologia delle costruzioni (10)

Capparelli Valeria Sostegno (18)

4 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 Agnesi Mattia

2 Albanito Claudia

3 Bevilacqua Armando

4 Bianco Gian Marco

5 Bria Shara Francesca

6 Cerminara Michele

7 Chiappetta Michele

8 Cucunato Matteo

9 De Dominicis Francesco

10 De Marco Simone

11 De Rasis Christian

12 Digregorio Simone

13 Fiorano Daniele

14 Gambaro Davide

15 Lambre' Francesco

16 Longo Angelica

17 Mannarino Antonio Beniamino

18 Pucciano Umile Gianmarco

19 Spizzirri Ercole

20 Turano Marco

21 Vercesi Daniel

22 Viapiana Arnaldo

Page 5: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

5

5 – COMPETENZE PER ASSI

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

-Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo e genere comprendendo in termini essenziali il

fatto storico, culturale, scientifico, servendosi di riflessione metalinguistica , avendo consapevolezza della

storicità della lingua italiana e sapendo usare degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi

anche specialistici: analisi linguistica, stilistica, retorica; intertestualità e la relazione fra temi , generi

letterari, generi e tipologie testuali; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

-Produrre testi di vario tipo e genere in relazione ai differenti scopi comunicativi, mostrando un

arricchimento anche linguistico, in particolare l’ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, la

capacità di adattare la sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai diversi

temi, l’attenzione all’efficacia stilistica, presupposto della competenza di scrittura.

-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi, per interagire in diversi

ambiti e contesti e per appropriarsi di conoscenze di aspetti delle varie civiltà in prospettiva interculturale e

anche per apprendere contenuti disciplinari (CLIL)

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

-Produrre oggetti multimediali

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

-Comprendere, anche in una dimensione interculturale il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali

-Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione

italiana, di quella europea, della Dichiarazione Universale dei diritti umani a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

-Cogliere le implicazioni storiche, etiche e sociali, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione

scientifico-tecnologica e in particolare il loro impatto sul mondo del lavoro e riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale.

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO

-Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali e artificiali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione

e/o validazione di modelli.

-Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nello sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande di

conoscenza dei diversi contesti.

-Saper risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte allo sviluppo

scientifico e tecnologico della società

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni

-Utilizzare le strategie del pensiero matematico per affrontare situazioni problematiche, elaborando

opportune soluzioni

-Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi del pensiero filosofico, delle scienze e delle

tecnologie

Page 6: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

6

6 – COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

A) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA –AMBITO: COSTRUZIONE DEL SÉ

Imparare ad Imparare

Progettare

Comunicare

B) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: RELAZIONE CON GLI ALTRI

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

C) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA-AMBITO: RAPPORTO CON LA

REALTÀ NATURALE E SOCIALE

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 7: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

7 – ATTIVITA’ EXTRA E INTERCURRICULARI

Partecipazione alla giornata della Memoria. Partecipazione al seminario Tecnologia e salvaguardia

della salute presso l'aula Magna dell'Istituto.

Seminario di presentazione dell’offerta formativa della nuova Facoltà di Ingegneria Alimentare

dell’UNICAL presso l'aula Magna dell'Istituto

Partecipazione alla fiera e al seminario “Festival dell’Energia e dell’Acqua “presso il Museo del

Presente- Rende.

Partecipazione all’incontro sull’Autoimprenditorialità presso il Cinema Citrigno – Cosenza –

organizzata dalla Confindustria

Page 8: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

8

8 – PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Gli Alunni sono in numero di 22, 19 maschi e 3 femmine, tutti frequentanti e tutti provenienti dalla IV A

CAT dell'Istituto.

La loro provenienza territoriale è per lo più dei Comuni dell'hinterland o limitrofi (1 di Castrolibero, 2 di

Rende, 2 di Mendicino, 2 di Montalto Uffugo, 5 di Marano Marchesato, 4 di Cosenza, 1 di Bianchi, 3 di

S.Fili, 2 di Rose).

Il percorso degli studenti della V A C.A.T. nel secondo biennio è stato caratterizzato dalla attuazione del

curricolo C.A.T. con lo studio di nuove discipline quali Complementi di Matematica, Progettazione,

Costruzioni e Impianti e Gestione del Cantiere, quest’ultima per una UDA con metodologia CLIL con la

trattazione di argomenti inerenti la disciplina e test di verifica.

Nell’organizzare i programmi e nella scelta dei percorsi didattici, tutti i docenti hanno avuto cura di fornire

un insegnamento non esclusivamente nozionistico, ma finalizzato alla comprensione critica degli argomenti

oggetto di studio e per questo, tutte le volte che si è presentata la necessità, hanno richiamato quanto era

stato trattato negli anni precedenti ed hanno operato collegamenti interdisciplinari. Gli alunni, inoltre, sono

stati incoraggiati ad esporre il loro pensiero e le loro opinioni su quanto studiato ed esortati ad approfondire

gli argomenti più interessanti.

La classe è stata regolare nella frequenza.

Sul piano disciplinare il comportamento della classe è sempre stato corretto.

Gli allievi della classe hanno interagito positivamente e si sono resi sempre disponibili al dialogo educativo,

affinando le capacità logico-espressive e potenziando gli strumenti linguistici ed espressivi, con il

conseguimento di risultati apprezzabili. Un gruppetto di alunni si è in particolare distinto per assidua

frequenza e partecipazione al dialogo didattico educativo pervenendo a livelli avanzati di competenze nelle

diverse discipline.

Mentre una parte di allievi, didatticamente più fragile per ritmi di apprendimento, si sono limitati ad

un’applicazione per lo più strumentale, cercando di acquisire i contenuti disciplinari programmati, e al

momento perviene ad un livello di semplice sufficienza.

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti in

occasione degli incontri organizzati dalla scuola. Puntuale è stata l’informazione alle famiglie degli alunni

che presentavano carenze e difficoltà o irregolarità nella frequenza.

Pochissimi invece i momenti colti dai genitori per gli incontri mattutini nelle ore di ricevimento dei docenti.

Nella classe è presente un alunno disabile che, nei cinque anni scolastici, ha seguito una programmazione

didattica paritaria riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali o comunque ad essi

globalmente corrispondenti, e che dà diritto al conseguimento del normale titolo di studio. (Valutazione

degli alunni disabili, art. 12 e 13 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001).

A questo documento, si allega una relazione al fine di presentare il caso in questione e definire le modalità di

Page 9: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

9

svolgimento delle prove d’esame per le quali, l’art. 318 del D.L.vo 297/1994 prevede che “… possono

essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e professionale

idoneo per il rilascio della maturità”.

EVOLUZIONE STORICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

3° 4° 5°

Religione De Vico Giuseppina De Vico Giuseppina De Vico Giuseppina

Lingua e Lettere Italiane -

Storia Cristiani Paolo Cristiani Paolo Cristiani Paolo

Lingua Inglese Bilotta Angela Bilotta Angela Bilotta Angela

Progettazione, Costruzioni e

Impianti Bernardini Francesco Bernardini Francesco Rota Antonio

Gestione del cantiere Bernardini Francesco Bernardini Francesco Bernardini Francesco

Topografia Carbone Pasquale Carbone Pasquale/

Lirangi Francesco Strigari Emanuela

Matematica Sirianni Alessandro Carravetta Roberto Carravetta Roberto

Estimo Cardillo Francesca Pignataro Franco Pignataro Franco

Laboratorio di scienze e

tecnologie delle costruzioni Nicolazzo Paolino Guccione Francesco Nicolazzo Paolino

Scienze motorie e sportive Cocca Elena Cocca Elena Cocca Elena

Sostegno Capparelli Valeria Capparelli Valeria Capparelli Valeria

Page 10: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

10

9 - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nell’anno scolastico 2017/18 è stata attuata l’annualità conclusiva del progetto di “Alternanza Scuola-

Lavoro.

Il progetto è stato così articolato:

- classe terza n. 100 ore formazione esterna; n. 50 ore formazione in aula;

- classe quarta n. 100 ore formazione esterna; n. 50 ore formazione in aula;

- classe quinta n. 50 ore formazione esterna; n. 50 ore formazione in aula.

Nel triennio, gli allievi della classe V A CAT, hanno avuto diverse esperienze di formazione esterna presso

Aziende, Associazioni ed Enti presenti nel territorio. Tali esperienze fanno parte integrante delle attività

previste nell’alternanza scuola-lavoro ed è stato possibile metterle in pratica grazie ad una rete di rapporti di

collaborazione tra Istituto e le diverse realtà territoriali.

Il progetto di alternanza scuola-lavoro si articola, nella fase di formazione nelle classi, come un percorso

formativo coerente e compiuto nel quale si integra la formazione in classe e l’esperienze svolte nella realtà

aziendale.

OBIETTIVI del progetto sono: favorire il raccordo fra formazione in aula e l’esperienza pratica; arricchire

la formazione con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro; favorire l’orientamento

dello studente; realizzare un organico collegamento tra istituzioni scolastiche ed il mondo del lavoro.

COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE ACQUISITE NEL PERCORSO DI ALTERNANZA

IN AZIENDA

COMPETENZE: di relazione da sviluppare in azienda con superiori e colleghi; motivazionali di

accrescimento dell’autostima dell’alunno che potrà accrescere le conoscenze ed applicarle.

ABILITA’: Saper inserirsi in un contesto aziendale produttivo reale; rielaborare le abilità acquisite in

azienda e riportarle in aula; risolvere problemi nuovi e imprevisti legati alla realtà produttiva e difficilmente

riscontrabili nel contesto scolastico.

CONOSCENZE: conoscere il lavoro e le modalità operative specifiche dell’azienda ospitante.

METODOLOGIE

Le metodologie utilizzate sono: lezione frontale, lezione partecipata, lavori di gruppo, simulazioni e

formazione esterna aziendale.

FORMAZIONE ESTERNA/TIROCINEO

La formazione esterna/tirocinio è una esperienza formativa realizzata in ambiente di lavoro e cioè

nell’ambito dei rapporti professionali, relazionali, sociali ed organizzativi che caratterizzano qualsiasi

contesto lavorativo.

Page 11: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

11

Gli obiettivi sono: verificare, integrare ed ampliare le conoscenze apprese a scuola in un diverso ambito

operativo, acquisire nuove conoscenze operative, acquisire abilità e conoscenze specifiche, migliorare le

proprie capacità di relazione, sapersi inserire in un contesto e riuscire a trovare un proprio ruolo.

La valutazione delle certificazione delle competenze hanno tenuto conto di:

• il rispetto del progetto formativo individuale concordato con i tutor esterni;

• il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del percorso formativo);

• lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive rispetto alla fase

d’aula ed alle esperienze maturate in azienda;

• le competenze acquisite e la ricaduta sul gruppo classe dell’esperienza condotta in ambiente lavorativo;

• l’autovalutazione dell’allievo.

Page 12: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

12

10 – SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA RELIGIONE

DOCENTE GIUSEPPINA DE VICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE

- Presa di coscienza della misura e del modo in cui i principi e i valori del Cristianesimo incidono sulla

cultura e sulla vita individuale e sociale.

- Acquisizione di una conoscenza oggettiva dei contenuti essenziali del cattolicesimo

e delle grandi linee del suo sviluppo storico.

- Comprensione e rispetto per le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

METODI

Lezioni frontali. Ricerche. Discussioni collettive.

MEZZI

Libro di testo-Materiale multimediale- Ricerche.

SPAZI

Aula

TEMPI

Scansione quadrimestrale modulare

VALUTAZIONE FINALE

La classe ha risposto pienamente alle sollecitazioni proposte durante tutto l’anno scolastico conseguendo

risultati molto positivi

CRITERI

Impegno e partecipazione alle lezioni,capacità di base e loro evoluzione in riferimento agli obiettivi.

STRUMENTI

Test e prove scritte

CONTENUTI

- La dottrina sociale della chiesa

- La fede cristiana e le sfide contemporanee

- La ricerca della pace nel mondo

Page 13: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

13

11 – SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA ITALIANO e STORIA

DOCENTE Cristiani Paolo

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Esporre i contenuti in modo organico e coerente.

Analizzare un testo e comprenderlo nelle sue caratteristiche fondamentali relative al significato e al

significante.

Saper operare collegamenti.

Essere capaci di contestualizzare i contenuti.

Sviluppare la capacità di cogliere nessi e relazioni.

Saper utilizzare i linguaggi specifici in modo semplice ma efficace.

METODI

Lezione frontale; Lezione partecipata; Lavori di ricerca; lettura con analisi guidata di testi letterari in poesie

e in prosa, redazione di mappe e schemi.

MEZZI

Libri di testo. Articoli di giornale. Fotocopie. Mappe concettuali. Internet. Lim.

SPAZI

Aula

TEMPI

Scansione quadrimestrale modulare

VALUTAZIONE FINALE

La classe, eterogenea per capacità, interesse e partecipazione, possiede un sufficiente patrimonio di

conoscenze e competenze linguistiche e letterarie.

Un gruppo di alunni, motivato e responsabile, dotato di senso critico e capace di rielaborare i contenuti in

maniera personale, ha raggiunto buoni risultati. Un altro gruppo si attesta sui livelli sufficienti di

preparazione. I più restii, invece, motivati, hanno raggiunto risultati accettabili.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove orali:

Conoscenza dei contenuti.

Analisi e sintesi di testi letterari e non.

Saper collegare nel tempo e nello spazio le varie tematiche trattate.

Capacità di rielaborazione personale.

Uso corretto della lingua e del lessico specifico.

Prove scritte:

Aderenza alla traccia proposta.

Page 14: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

14

Coerenza ed organicità di pensiero.

Capacità di rielaborazione personale.

Uso corretto della lingua.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove orali: Interrogazioni, Colloqui, Esposizione argomentata, Analisi e commento di testi letterari,

Ricerche.

Prove scritte (TRE per quadrimestre): Comprensione e analisi di un testo, Saggio breve, Articolo di giornale,

temi.

In particolare nel secondo quadrimestre le prove di verifica hanno riguardato la simulazione delle prove

d’esame di Stato degli anni precedenti, tenute nelle seguenti date:

22 febbraio, 23 marzo e 10 maggio

Le tracce sono allegate in appendice al presente documento.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ETA’ DEL POSITIVISMO: il Naturalismo e il Verismo

Giovanni Verga: La vita, le opere, il pensiero e la poetica

La Scapigliatura

SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO

L’affermarsi di una nuova sensibilità

Il superamento del Positivismo

G. D’ANNUNZIO: La vita, le opere, il pensiero e la poetica

G. PASCOLI: La vita, le opere, il pensiero e la poetica

LA NARRATIVA DELLA CRISI

LE AVANGUARDIE

Le Avanguardie storiche

Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

ITALO SVEVO e la figura dell’inetto.

La vita, le opere, il pensiero e la poetica

LUIGI PIRANDELLO e la crisi dell’individuo

La vita, le opere, il pensiero e la poetica

GIUSEPPE UNGARETTI e l’Allegria

La vita, le opere, il pensiero e la poetica

EUGENIO MONTALE e la poetica dell’oggetto

La vita, le opere, il pensiero e la poetica

PRIMO LEVI: vita e opere. Se questo è un uomo

D.Alighieri: Il Paradiso: La struttura.

Lettura e analisi dei canti: I, III, VI, XI, XXXIII (vv.1-54; 142-145).

Page 15: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

15

STORIA

La Società di Massa

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra

L’Italia fra le due guerre: il fascismo

La crisi del 1929

La Germania tra le due guerre: il nazismo

Il mondo verso la guerra:la vigilia della guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

Le origini della guerra fredda

L’Italia repubblicana: dalla monarchia alla repubblica

Page 16: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

16

12 - SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE BILOTTA ANGELA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Potenziamento ed ampliamento delle strutture linguistiche e affinamento delle strategie di lettura e

comprensione di varie tipologie di testi.

Produzione di elaborati di un DNL con modalità CLIL: Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di

lavoro

Capacità di analisi testuale dei brani studiati, sia a livello strutturale che tematico.

Produzione orale L2 efficace;

Produzione di testi scritti in L2 pertinenti e significativi; Autonomia del metodo di studio

METODI

Lezione frontale e interattiva, conversazione e discussione guidata

Lavoro individuale, di coppia e di gruppo

Apprendimento cooperativo

Concettualizzazione attraverso mind maps

Potenziamento delle “study skills”

Brainstorming

Potenziamento delle strategie di lettura ( Scanning and Skimming )

SPAZI

Aula scolastica e laboratorio multimediale

TEMPI

Scansione quadrimestrale modulare

MEZZI Libri di testo: Elisabetta. Grasso & Paola Melchiori, Hit the Bricks!, CLITT

Maria Grazia Dandini, New Surfing the World, Zanichelli

LIM

Dizionari

Strumenti di verifica

Formativa – esercitazioni di gruppo, esercizi guidati, comprensione e verifica capacità di riscrittura di testi

professionali, esercizi d’ascolto e verifica della comprensione orale, esercitazioni guidate di creazione di

dialoghi in contesti operativi e verifica della produzione orale dialogica-interattiva e espositiva.

Sommativa – test di varie tipologie, comprensione del testo e commento personale, esposizione orale dei

contenuti teorici disciplinari.

Listening and speaking activities

Reading comprehension

Page 17: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

17

Writing production

Prove simulate della Terza Prova per gli Esami di Stato.

Criteri di valutazione

Frequenza e partecipazione al dialogo didattico–educativo

Impegno nel lavoro domestico

Capacità di comprensione e produzione in L2

Capacità di operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari

VALUTAZIONE FINALE Gli alunni hanno manifestato una positiva disponibilità a mantenere un clima di generale attenzione e

partecipazione, anche se l’impegno nello studio non è stato per tutti costante e adeguato. Alcuni alunni

presentano ancora alcune incertezze e lacune che non sempre permettono loro un’autonoma ed efficace

competenza comunicativa sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale; un considerevole numero

di alunni ha raggiunto un profitto soddisfacente. Infine, un terzo gruppo applicandosi con costanza e

impegno proficuo, ha raggiunto risultati mediamente buoni, alcuni anche eccellenti.

CONTENUTI

“Environment and Pollution”

- Weather and climate

- Climate change

- Global warming

- The future of climate change

- Acid rain

- Pollution: an introduction

- Water, air ,soil and noise pollution

- What effects does pollution have on our health?

“ A short history of architecture”

- The Greeks

-Roman architecture

-Romanesque architecture

-The Gothic style

-The Renaissance

-Palladio e Palladianism

-Baroque

-From the 18th to the 19th century

“Modern and contemporary architecture”

- Frank Lloyd Wright

-Walter Gropius and the Bauhaus

-Le Corbusier

“Government and politics “

The UK government

- The Constitution

- The monarchy

- Parliament

-The Prime Minister and the Cabinet

Page 18: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

18

The USA government

- The Congress

- The Legislative

- The Executive

- The Judicial

- State government

“Looking for a job”

What is a CV?

-How to write a letter of application

-The job interview

-The importance of work experience

-How to behave during work experience

Page 19: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

19

13 – SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE CARRAVETTA ROBERTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Saper calcolare la primitiva di una funzione elementare e l’integrale indefinito di una funzione mediante

metodi appropriati a seconda della situazione.

Saper applicare i Teoremi del calcolo integrale.

Conoscere il significato dell’integrale definito e sfruttare tale conoscenza per il calcolo di aree di

superfici piane e volumi di un solido di rotazione.

Saper calcolare aree di superfici piane mediante l’utilizzo degli integrali definiti e comprendere il

significato dei risultati ottenuti rispetto a calcoli geometrici che porterebbero agli stessi risultati.

SPAZI

✓ Aula TEMPI

✓ Scansione quadrimestrale modulare

STRUMENTI e MEZZI

✓ Libro di testo:- Matematica e tecnica – tomo D - analisi

AUTORI: : Baroncini, Manfredi, Fragni

EDITORE: Ghisetti e Corvi.

✓ LIM

✓ Internet – Fotocopie – Appunti – Tabelle - Schemi e sintesi - Calcolatrice

VERIFICHE FORMATIVE

Esercitazioni alla lavagna e sul quaderno;

Controllo dei compiti per casa;

Verifiche immediate della comprensione.

VERIFICHE SOMMATIVE (almeno due per quadrimestre)

orale (interrogazioni individuali, interrogazioni brevi, Interventi, colloqui);

scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, semplici problemi).

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che dell’apprendimento disciplinare, anche dei livelli raggiunti dallo

studente negli obiettivi trasversali programmati, della frequenza, dell’impegno, della partecipazione alla vita

della scuola, della disponibilità all’apprendimento (il lasciarsi guidare, consigliare,…..), dell’attitudine ad

organizzare il proprio studio in maniera autonoma, dei presupposti dell’apprendimento, del livello di

partenza e del progresso raggiunto, del grado di maturità complessivamente dimostrato e del grado di

difficoltà delle prove di volta in volta sostenute.

Page 20: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

20

VALUTAZIONE FINALE

Dal punto di vista del profitto, la maggioranza della classe ha mostrato una preparazione mediamente più

che sufficiente, con un ristretto gruppo di alunni che si è distinto per un impegno costante e per risultati più

che buoni.

Il comportamento in classe è stato sempre corretto, la frequenza alle lezioni in generale continua.

COMPETENZE DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

. Calcolo dell’integrale indefinito

. Primitive e integrale indefinito

. Integrazione per sostituzione

. Integrazione per parti

. Calcolo dell’integrale definito

. Concetto di integrale definito e sue proprietà

. Calcolo delle aree

Page 21: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

21

14 – SCHEDA DISCIPLINARE DI TOPOGRAFIA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA TOPOGRAFIA

DOCENTE EMANUELA STRIGARI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Sanno mediamente:

­ effettuare rilievi plano-altimetrici;

­ eseguire i calcoli di restituzione degli stessi;

­ eseguire la rappresentazione dell’oggetto rilevato;

­ redigere un semplice progetto stradale.

STRUMENTI UTILIZZATI E MEZZI

Libro di testo, slide dell'autore del libro di testo, documenti tecnici, cartografia, ecc.

METODI

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione/applicazione ( spiegazione seguita da esercizi applicativi)

- Scoperta guidata (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni ..)

SPAZI

Aula – Laboratorio di Topografia – Esterni all’edificio scolastico

TEMPI

Scansione quadrimestrale modulare

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Esercitazioni di gruppo, test, questionari, dialoghi, interrogazioni, prove strutturate, ecc.

Sono state fatte due simulazioni della terza prova di Esame di Stato in data 16/03/2018 e 11/05/2018, i

cui testi sono in allegato al presente documento.

CRITERI DI VALUTAZIONE

All’attribuzione del voto numerico concorrono i risultati ottenuti nelle prove di verifica, i risultati delle

osservazioni sistematiche per la rilevazione del processo di apprendimento e del progresso. Il voto

riportato è determinato dalla media dei punteggi riportati nelle prove di verifica oggettive e soggettive

VALUTAZIONE FINALE

La classe ha conseguito mediamente un livello di competenze più che sufficiente. Per alcuni alunni ad

oggi il livello risulta essere ottimo, e per pochi il livello di competenze risulta quasi sufficiente a causa di

un interesse saltuario.

CONTENUTI

Agrimensura.

Spianamenti

Strade e progetto stradale

Page 22: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

22

15 – SCHEDA DISCIPLINARE DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

DOCENTE ANTONIO ROTA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

✓ - Applicare le metodologie della progettazione, e valutazione di opere o di infrastrutture,

intervenendo nelle problematiche inerenti il risparmio energetico, la salvaguardia ambientale e la

sicurezza nei luoghi di lavoro.

✓ - Gestire progetti

In merito a queste competenze gli alunni sono in grado di sapersi orientare; hanno avuto interesse nei

temi della disciplina studiati nell'arco del triennio conclusivo, anche se con risultati differenziati,

nella progettazione di opere, nei modi e nei termini di quanto prevede la normativa tecnica di base, e

utilizzando il software Autocad come programma di grafica computerizzato; riescono a inquadrare e

conoscere la Storia delle Costruzioni, le attività edilizie e le problematiche principali di risparmio

energetico (isolamento termico, utilizzo di pannelli solari e fotovoltaici) e le principali infrastrutture

a rete (acquedotti, fognature).

METODI

✓ Lezione frontale

✓ Lezione partecipata

✓ Lezione/applicazione ( spiegazione seguita da esercizi applicativi)

✓ Scoperta guidata (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni ..)

✓ Simulazione

✓ Rielaborazione degli argomenti con l’utilizzo di strumenti di presentazione grafica

SPAZI

✓ Aula – Laboratorio di CAD

TEMPI

✓ Scansione quadrimestrale modulare

STRUMENTI e MEZZI

✓ Libro di testo:- PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI – VOL 3

AUTORI: C.AMERIO, P.L.BRUSASCO, F.OGNIBENE, U.ALASIA, M. PUGNO

EDITORE: SEI.

✓ LIM - Laboratorio informatico – Internet – Fotocopie – Appunti – Tabelle - Schemi e sintesi -

Calcolatrice – Dispense in formato digitale – Laboratorio di Autocad

Page 23: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

23

VERIFICHE FORMATIVE

Esercitazioni alla lavagna;

Controllo dei compiti per casa;

Verifiche immediate della comprensione.

VERIFICHE SOMMATIVE (almeno due per quadrimestre)

orale (interrogazioni individuali, interrogazioni brevi, Interventi, colloqui);

scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, semplici

problemi).

Prove simulate della Terza Prova per gli Esami di Stato.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che dell’apprendimento disciplinare, anche dei livelli raggiunti dallo

studente negli obiettivi trasversali programmati, della frequenza assidua, dell’impegno, della partecipazione

alla vita della scuola, della disponibilità all’apprendimento (il lasciarsi guidare, consigliare,…..),

dell’attitudine ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma, dei presupposti dell’apprendimento, del

livello di partenza e del progresso raggiunto.

VALUTAZIONE FINALE

In merito alle competenze raggiunte gran parte degli alunni sono in grado di sapersi orientare, anche

se con differente preparazione, nella progettazione preliminare di opere semplici, nei modi e nei

termini di quanto prevede la normativa tecnica di base, e utilizzando anche Autocad come

programma di grafica computerizzato. Hanno dimestichezza con il 2D (disegno bidimensionale).

Gli alunni sono in grado, anche se con differente preparazione, di orientarsi nelle principali norme

urbanistiche e tecniche dell'attività edilizia e sulla Storia dell'Architettura.

Regolare la presenza.

CONTENUTI

✓ Gli acquedotti

✓ Le fognature

✓ Cenni sugli impianti di depurazione

✓ Il Risparmio energetico

✓ L'impianto di riscaldamento per gli edifici d’abitazione

✓ Storia dell’Architettura

✓ L'Urbanistica.

✓ Gli insediamenti

✓ Le infrastrutture di rete

✓ Il Governo del territorio

✓ La Pianificazione del territorio

✓ Vincoli urbanistici ed edilizi

✓ Il controllo dell'attività edilizia.

✓ Elementi di Codice degli appalti.

Page 24: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

24

16 – SCHEDA DISCIPLINARE DI ESTIMO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA ESTIMO

DOCENTE Franco PIGNATARO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

➢ Applicare le metodologie della progettazione, e valutazione di opere edilizie e di infrastrutture,

pubbliche e private, intervenendo nelle problematiche inerenti il risparmio energetico, la

salvaguardia ambientale e la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

➢ Gestire progetti - In merito a queste competenze gli alunni sono in grado di sapersi orientare

perché comunque hanno manifestato interesse nelle tematiche della disciplina presa in

considerazione.

SONO IN GRADO DI

➢ applicare la matematica finanziaria ai principali quesiti di economia ed estimo;

➢ rilevare e rappresentare i dati economici;

➢ impostare una stima sintetica in base a parametri tecnici;

➢ elaborare stime di valore in ambito immobiliare urbano;

➢ elaborare stime di valore di diritti;

➢ riconoscere l’importanza delle risorse ambientali e la loro sensibilità ai danni provocati

dall’azione dell’uomo;

➢ operare in ambito catastale;

➢ utilizzare le informazioni catastali in ambito professionale;

➢ calcolare e applicare le tabelle millesimali in un condominio;

➢ tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.

METODO D’INSEGNAMENTO

➢ Lezione frontale

➢ Lezione interattiva

➢ Insegnamento per problemi (presentazione di una situazione problematica nuova, discussione,

ricerca di soluzione, sistematizzazione)

➢ Simulazione di attività in contesti operativi

➢ Apprendimento cooperativo (Cooperative Learning)

➢ Brain Storming

➢ Didattica laboratoriale

➢ Attività metacognitive (apprendimento metacognitivo fondato sull’esperienza e sulla riflessione)

Page 25: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

25

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

➢ Libro di testo

➢ Lim

➢ Dispense

➢ Software didattici

➢ Video

➢ Relazioni

➢ Materiale reperito da internet

➢ PowerPoint

➢ Appunti

➢ Fotocopie

LIBRI DI TESTO

➢ Corso di Economia ed Estimo di S. Amicabile ed. Hoepli

SPAZI

➢ Aula didattica

➢ Laboratorio di informatica e CAD

TEMPI

➢ Scansione quadrimestrale in Unità di Apprendimento

STRUMENTI DI VERIFICA

➢ Verifiche orali (interrogazioni individuali, interrogazioni brevi, interventi, colloqui);

➢ Verifiche scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla,

semplici problemi);

➢ Esercitazioni alla lavagna

➢ Sono state fatte due simulazioni della seconda prova di Esame di Stato in data 11/04/2018 e

09/05/2018

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che dell’apprendimento disciplinare, anche dei livelli raggiunti dallo

studente negli obiettivi trasversali programmati in funzione della frequenza, dell’impegno, della

partecipazione alla vita della scuola, della disponibilità all’apprendimento e all’organizzazione dello studio

in maniera autonoma.

VALUTAZIONE FINALE

Gran parte della classe ha raggiunto una preparazione sufficiente, solo un ristrettissimo numero di alunni si è

distinto per risultati migliori.

Gli alunni hanno preso coscienza spesso degli errori commessi ma non sempre hanno rimediato nel modo

giusto, trascurando alcuni aspetti dovuti a lacune pregresse.

Il comportamento in classe è stato abbastanza corretto e rispettoso delle regole, la frequenza alle lezioni in

generale è regolare.

CONTENUTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO.1 - ESTIMO GENERALE -

➢ Matematica finanziaria;

➢ Criteri generali di stima;

➢ Valori di stima;

Page 26: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

26

➢ Il metodo di stima

➢ I procedimenti di stima

➢ L’attività professionale del perito.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO.2 - ESTIMO IMMOBILIARE -

➢ Locazione dei fabbricati;

➢ Stima dei fabbricati;

➢ Stima delle aree fabbricabili;

➢ Condominio.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO.3 - ESTIMO CATASTALE -

➢ Catasto terreni;

➢ Catasto fabbricati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO.4 - ESTIMO LEGALE -

➢ Esproprio per pubblica utilità;

➢ Usufrutto;

➢ Servitù prediali;

➢ Successioni ereditarie;

➢ Diritto di superficie.

CONTENUTI (da svolgere a completamento del programma nelle ore rimanenti di lezione)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO.5 - ESTIMO AMBIENTALE -

➢ I beni pubblici;

➢ Analisi costi-benefici;

➢ Valutazione di impatto ambientale

Page 27: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

27

17 – SCHEDA DISCIPLINARE DI GESTIONE DEL CANTIERE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

DOCENTE FRANCESCO BERNARDINI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Applicare le corrette procedure per la stesura dei documenti della sicurezza.

Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere.

Verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Saper esporre in modo chiaro e corretto.

Saper utilizzare i linguaggi specifici in modo semplice, ma efficace.

METODI

✓ Lezione frontale

✓ Lezione partecipata

✓ Lezione/applicazione ( spiegazione seguita da esercizi applicativi)

✓ Scoperta guidata (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni ..)

✓ Simulazione

SPAZI

✓ Aula – Laboratorio di CAD

STRUMENTI e MEZZI

✓ LIBRO DI TESTO:- CANTIERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

AUTORI: VALLI BARALDI

EDITORE: SEI.

✓ LIM - Laboratorio informatico – Internet – Fotocopie – Appunti – Tabelle - Schemi e sintesi -

Calcolatrice – Presentazioni in PowerPoint – Dispense digitali.

TEMPI

✓ Scansione quadrimestrale UDA

VERIFICHE FORMATIVE

Esercitazioni alla lavagna;

Controllo dei compiti per casa;

Verifiche immediate della comprensione.

VERIFICHE SOMMATIVE (almeno due per quadrimestre)

orale (interrogazioni individuali, interrogazioni brevi, Interventi, colloqui);

scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, semplici problemi).

Page 28: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

28

In particolare nel secondo quadrimestre le prove di verifica hanno riguardato la simulazione della terza

prova d’esame di Stato, tenute nelle seguenti date:

16 marzo e 11 maggio

Le tracce sono allegate in appendice al presente documento.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto oltre che dell’apprendimento disciplinare, anche dei livelli raggiunti dallo

studente negli obiettivi trasversali programmati, della frequenza assidua, dell’impegno, della partecipazione

alla vita della scuola, della disponibilità all’apprendimento (il lasciarsi guidare, consigliare,…..),

dell’attitudine ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma, dei presupposti dell’apprendimento, del

livello di partenza e del progresso raggiunto.

VALUTAZIONE FINALE

Una parte degli allievi della classe V A CAT ha raggiunto una preparazione da sufficiente a discreta, altri

invece si sono distinti per lo studio continuo e approfondito pervenendo a eccellenti risultati di profitto.

Solo pochi alunni con carenze nella disciplina manifestate nel corso del primo periodo dell’anno scolastico,

nel secondo periodo dell’anno ha partecipato in modo più attivo mestre al dialogo didattico educativo,

cercando di rimediare ad una preparazione carente. Il comportamento in classe è stato corretto e rispettoso

delle regole, la frequenza alle lezioni in generale è stata regolare.

CONTENUTI

Le figure professionali della sicurezza nei cantieri

I documenti della sicurezza

I ponteggi

La segnaletica di cantiere

Le macchine da cantiere

I rischi del cantiere edile

Il progetto del cantiere

Il layout di cantiere.

Page 29: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

29

18 – SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ELENA COCCA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Gli alunni hanno conseguito un significativo miglioramento delle capacità condizionali e coordinative che

consapevolmente trasferiscono nei compiti motori richiesti.

Sono in grado di intervenire, con comportamenti efficaci, nel prevenire infortuni e nel prestare i primi

soccorsi. Nelle attività sportive proposte hanno dimostrato conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche

dei giochi sportivi praticati, operatività nell’ esecuzione dei gesti sportivi specifici e consapevolezza

nell’ideare, realizzare, coordinare e dirigere un progetto motorio sportivo semplice.

Inoltre hanno acquisito conoscenza delle principali norme relative all’impiantistica sportiva.

Relativamente alle attività extracurriculari, la classe ha sempre partecipato con impegno ai tornei

d’Istituto di pallavolo, calcio a 5 e basket nonché alle altre attività organizzate dal Centro Sportivo

Scolastico.

UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI MODALITA’

DI LAVORO

STRUMENTI TIPOLOGIA

DI VERIFICHE

N° 1

I benefici

dell’attività

fisica e sportiva

Attività ed esercizi di a

carico naturale

Esercizi generali di

coordinazione/condizionali

Stretching Esercizi in

circuito

Esercitazioni

individuali,

a coppie,

in gruppo,

a squadre

Piccoli attrezzi

Palloni

Ostacoli

Formativa

Misurazioni a

tempo

Osservazioni

sistematiche

N° 2

La pratica

sportiva

Esercizi /giochi individuali

e di gruppo

Partite a campo ridotto e

tutto campo

Arbitraggio di un incontro di

calcio, pallavolo,

tennistavolo

Proposte analitiche e

globali delle tecniche

esecutive

(fondamentali

offensivi e difensivi)

Campo di gioco

Palloni

Ostacoli per

percorsi

Test di

coordinazione

con palla

Osservazioni

sistematiche

Tornei a squadre

N° 3

La cultura

sportiva

Il divismo- il tifo violento-

Le organizzazioni sportive –

Le Olimpiadi.

Gli impianti sportivi

Organizzare, dirigere

un torneo, un

incontro).

Caratteristiche e

norme legislative degli

impianti sportivi

Test specifici

Dispense

Ricerche Web

Osservazioni

sistematiche

Prove orali

N° 4

Educazione alla

salute

La corretta alimentazione

Gli stili di vita attivi

L’attività sportiva e i pericoli

del doping

Interventi degli

infortuni ed in caso di

primo soccorso

Page 30: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

30

1199 –– SSIIMMUULLAAZZIIOONNEE TTEERRZZAA PPRROOVVAA SSCCRRIITTTTAA TTIIPPOOLLOOGGIIAA MMIISSTTAA

- TIPO DI PROVA

Tipologia mista (B, C) con 30 quesiti, di cui:

n. 20 a risposta chiusa,

n. 10 a risposta aperta.

Date simulazioni finora effettuate:

16/03/2018 - 11/05/2017

- LINGUA STRANIERA Inglese

- DISCIPLINE COINVOLTE

Storia

Gestione Cantieri

Inglese

Progettazione Costruzioni ed Impianti

Topografia

- GRUPPO DI LAVORO

Prof.ssa Bilotta Angela

Prof.re Francesco Bernardini

Prof.re Cristiani Paolo

Prof.re Rota Antonio

Prof.ssa Strigari Emanuela

- FINALITA’ Accertamento delle conoscenze, competenze e

capacità relative alle discipline interessate.

- OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze e competenze specifiche di ogni

disciplina coinvolta.

- STRUMENTI Calcolatrice scientifica non programmabile

- VALUTAZIONE

Ad ogni risposta esatta ai quesiti con risposta chiusa

sarà attribuito un punteggio di 0.25 punti;

Ad ogni risposta esatta ai quesiti con risposta aperta

sarà attribuito un punteggio massimo di 1.0 punti;

Ad ogni risposta errata, non data o multipla sarà

attribuito un punteggio di 0 punti.

Arrotondamento per eccesso se con punteggio

uguale o superiore a 0.5, per difetto se minore di 0.5

Il punteggio finale sarà espresso in quindicesimi.

È stato previsto un tempo di elaborazione di 120

minuti.

Page 31: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

31

20 – VALUTAZIONE: CRITERI E STRUMENTI

Criteri: La valutazione finale ha tenuto conto dei risultati conseguiti da ogni alunno in riferimento agli

obiettivi prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità, nonché della sua

maturazione globale intesa, oltre che come progresso culturale, anche come interesse , impegno

profuso, partecipazione al dialogo educativo, tenendo conto dei livelli di partenza e del contesto

generale in cui l’alunno stesso è inserito.

Strumenti: Sono state adottate varie tipologie di prove, scritte e orali, al fine di verificare il

raggiungimento degli obiettivi perseguiti.

Per l’esplicitazione delle varie prove di verifica, si fa riferimento ai piani di lavoro delle

singole discipline

Page 32: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

32

21 – PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

IIS CASTROLIBERO - PERCORSO ASL – A.S. 2017/ 2018 - CLASSE V A COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

NR Cognome Nome Progetto Ente/Società

Ore totali

presenza

su 100 di ASL

1 Agnesi Mattia Energia e Impiantistica UNICAL 84

2 Albanito Claudia Energia e Impiantistica UNICAL 100

3 Bevilacqua Armando Monitoraggio Ambientale ACTIVA SA 85

4 Bianco Gian Marco Energia e Impiantistica UNICAL 78

5 Bria Shara Francesca La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto: CONFINDUSTRIA 88

6 Cerminara Michele Energia e Impiantistica UNICAL 85

7 Chiappetta Michele Energia e Impiantistica UNICAL 79

8 Cucunato Matteo Monitoraggio Ambientale ACTIVA SA 84

9 De Dominicis Francesco La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto: CONFINDUSTRIA 96

10 De Marco Simone La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto: CONFINDUSTRIA 91

11 De Rasis Christian Energia e Impiantistica UNICAL 88

12 Digregorio Simone Energia e Impiantistica UNICAL 81

13 Fiorano Daniele Energia e Impiantistica UNICAL 92

14 Gambaro Davide Energia e Impiantistica UNICAL 76

15 Lambrè Francesco Energia e Impiantistica UNICAL 87

16 Longo Angelica La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto. CONFINDUSTRIA 99

17 Mannarino Antonio Beniamino Monitoraggio Ambientale ACTIVA SA 88

18 Pucciano Umile Gianmarco Energia e Impiantistica UNICAL 87

19 Spizzirri Ercole La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto. CONFINDUSTRIA 98

20 Turano Marco L'istruttoria tecnica ed economica degli interventi in edilizia IMPRESA EDILE 86

21 Vercesi Daniel La Tua Idea di Impresa. Ideazione e promozione del prodotto. CONFINDUSTRIA 100

22 Viapiana Arnaldo Energia e Impiantistica UNICAL 75

Page 33: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

33

IIS CASTROLIBERO - PERCORSO ASL – A.S. 2016/ 2017 - CLASSE IV A COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

NR Cognome Nome Progetto Ente/Società

Ore totali

presenza

su 150 di ASL

1 Agnesi Mattia Il Catasto onciario – Prove sui materiali da costruzioni. Archivio di Stato - UNICAL 119

2 Albanito Claudia Il Catasto onciario - La Tua Idea di Impresa. Archivio di Stato - Confindustria Cosenza 142

3 Bevilacqua Armando Il Catasto onciario - La Tua Idea di Impresa. Archivio di Stato - Confindustria Cosenza 127

4 Bianco Gian Marco Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato . Comune di Bianchi 119

5 Bria Shara Francesca Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Montalto

Uffugo

147

6 Cerminara Michele Il Catasto onciario – QGIS Archivio di Stato – Epson Italia srl -

Mendicino

135

7 Chiappetta Michele Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Marano M. 119

8 Cucunato Matteo Il Catasto onciario – Prove sui materiali da costruzioni Archivio di Stato – UNICAL 118

9 De

Dominicis

Francesco Il Catasto onciario – QGIS Archivio di Stato – Epson Italia srl -

Mendicino

136

10 De Marco Simone Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Rose 139

11 De Rasis Christian Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di S.Fili 130

12 Digregorio Simone Il Catasto onciario - La Tua Idea di Impresa Archivio di Stato - Confindustria Cosenza 126

13 Fiorano Daniele Il Catasto onciario - La Tua Idea di Impresa Archivio di Stato - Confindustria Cosenza 127

14 Gambaro Davide Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Marano M. 117

15 Lambrè Francesco Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di S.Fili 122

16 Longo Angelica Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Rose 123

17 Mannarino Antonio

Beniamino

Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Marano M. 126

18 Pucciano Umile Gianmarco Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di S.Fili 119

19 Spizzirri Ercole Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Marano M. 127

20 Turano Marco Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Marano M. 120

21 Vercesi Daniel Il Catasto onciario – L’istruttoria tecnica dell’intervento

edilizio

Archivio di Stato – Comune di Montalto

Uffugo

147

22 Viapiana Arnaldo Il Catasto onciario – Prove sui materiali da costruzioni Archivio di Stato - UNICAL 117

Page 34: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

34

NR Cognome Nome Progetto Ente/Società

Ore totali

presenza

su 150 di ASL

1 Agnesi Mattia Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 137

2 Albanito Claudia Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 140

3 Bevilacqua Armando Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 142

4 Bianco Gian Marco Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 121

5 Bria Shara Francesca Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 146

6 Cerminara Michele Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 132

7 Chiappetta Michele Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 123

8 Cucunato Matteo Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 140

9 De Dominicis Francesco Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 125

10 De Marco Simone Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 120

11 De Rasis Christian Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 127

12 Digregorio Simone Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 126

13 Fiorano Daniele Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 115

14 Gambaro Davide Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 114

15 Lambrè Francesco Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 116

16 Longo Angelica Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 150

17 Mannarino Antonio Beniamino Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 132

18 Pucciano Umile Gianmarco Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 126

19 Spizzirri Ercole Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 123

20 Turano Marco Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 124

21 Vercesi Daniel Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 142

22 Viapiana Arnaldo Dal progetto all’esecuzione PROVINCIA DI COSENZA 125

Page 35: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

35

22 – INDICE 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO .................................................................................................. 2

2 – CARATTERISTICHE DELL'INDIRIZZO ............................................................................................ 3

3 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .............................................................................. 4 4 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................................... 4 5 – COMPETENZE PER ASSI ...................................................................................................................... 5 6 – COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA .................................................................................. 6 7 – ATTIVITA’ EXTRA E INTERCURRICULARI ................................................................................... 7

8 – PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE ................................................................................ 8 9 - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................................... 10 10 – SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE ..................................................................................... 12 11 – SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA ............... 13 12 - SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E CULTURA INGLESE .................................................. 16

13 – SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA ................................................................................ 19

14 – SCHEDA DISCIPLINARE DI TOPOGRAFIA ............................................................................... 21

15 – SCHEDA DISCIPLINARE DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI ................ 22 16 – SCHEDA DISCIPLINARE DI ESTIMO ............................................................................................ 24 17 – SCHEDA DISCIPLINARE DI GESTIONE DEL CANTIERE ........................................................ 27 18 – SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ............................................. 29

1199 –– SSIIMMUULLAAZZIIOONNEE TTEERRZZAA PPRROOVVAA SSCCRRIITTTTAA TTIIPPOOLLOOGGIIAA MMIISSTTAA ............................................. 30

20 – VALUTAZIONE: CRITERI E STRUMENTI ................................................................................... 31

21 – PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO ..................................................................... 32 22 – INDICE ................................................................................................................................................... 35

ALLEGATI:

Rubriche di valutazione (Allegato A)

Simulazioni di terza prova pluridisciplinare (Allegato B)

Page 36: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

36

All. A)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Page 37: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

37

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

COMPETENZA PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI

COMUNICATIVI

Rubrica per la valutazione

TIPOLOGIA A Analisi e commento di un testo

Indicatore

Livello base non raggiunto

<6 L1

Livello base

6 L2

Livello intermedio

7/8 L3

Livello avanzato

9/10 L4

Comprensione

e sintesi

La parafrasi e/o sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso generale del testo

Punti 0-2

Individua nel testo solo le informazioni esplicite, comprendendo l’idea centrale del testo

Punti 2.25

Comprende tutte le informazioni esplicite ed alcune implicite, coglie correttamente il significato del messaggio; ne riconosce il registro e ne individua le funzioni.

Punti 2.5-2.75- 3

Comprende tutte le informazioni implicite ed esplicite ed il significato del messaggio orale nelle sue molteplici sfumature, mettendo in atto strategie diversificate in relazione al contesto e alle finalità.

Punti 3.25-3.50 -3.75

Analisi Non riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo; l’analisi è sommaria ed imprecisa

Punti 0-2

Riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo; l’analisi è parziale, ma corretta

Punti 2.25

Riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua le strutture più importanti

Punti 2.5-2.75- 3

Riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua tutte le strutture con sicurezza

Punti 3.25-3.50 -3.75

Commento e interpretazione

Scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto; assenti le valutazioni personali; scarsamente articolate le argomentazioni

Punti 0-2

Sommari i riferimenti al contesto; non sempre articolate le valutazioni critiche; schematiche e superficiali le argomentazioni

Punti 2.25

Opportuni riferimenti al contesto; commenta il testo dal punto di vista del contenuto e della forma; valide le argomentazioni e le valutazioni critiche

Punti 2.5-2.75- 3

Riesce a mettere in relazione i diversi livelli del testo con opportuni riferimenti al contesto; commenta il testo dal punto di vista del contenuto e della forma; segue una chiara linea interpretativa supportata da argomentazioni e approfondimenti

Punti 3.25-3.50 -3.75

Uso della lingua Commette numerosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il discorso manca di coerenza e fluidità

Punti 0-2

Non commette gravi errori morfosintattici, ma si notano improprietà lessicali; il discorso non è sempre coerente e fluido

Punti 2.25

Padroneggia correttamente i mezzi espressivi; il registro linguistico è adeguato il discorso è coerente e fluido

Punti 2.5-2.75- 3

Padroneggia il linguaggio settoriale specifico Presenza di un registro adeguato unito a creatività e originalità espressiva; il discorso è coerente e fluido

Punti 3.25-3.50 -3.75

Tot.0-8 Tot.9 Tot 10-11-12 Tot 13-14-15

• Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Page 38: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

38

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

COMPETENZA : PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI

COMUNICATIVI

Rubrica per la valutazione TIPOLOGIA B

Saggio breve / Articolo di giornale Le fasi dell’argomentazione

1. Definizione del problema 2. Formulazione della tesi 3. Segmentazione degli argomenti 4. Presentazione della soluzione 5. Esame delle alternative

Indicatore

Livello base non raggiunto

<6

L1

Livello base

6

L2

Livello intermedio

7/8

L3

Livello avanzato

9/10 L4

Utilizzo delle fonti

Rispetto delle

consegne

Modesto utilizzo delle fonti Mancata definizione del Problema

Punti 0-2

Le fonti sono utilizzate in modo semplice, ma coerente; Definizione del problema

Punti 2.25

Le fonti sono utilizzate in modo articolato e coerente; Definizione del problema e

formulazione della propria tesi

Punti 2.5-2.75- 3

Pieno utilizzo delle fonti; Definizione del problema e formulazione di una tesi complessa e originale

Punti 3.25-3.50 -3.75

Coerenza logica e argomentativa

Contenuti strutturati in modo incoerente; Irrilevante l’argomentazione

Punti 0-2

Contenuti sviluppati in modo

coerente; tesi centrale chiara,

sebbene siano frequenti i

luoghi comuni ;

argomentazione non sempre

motivata

Punti 2.25

Contenuti sviluppati in modo coerente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e pertinenti segmentazione degli argomenti coerente presenza di formulazione di soluzione al problema

Punti 2.5-2.75- 3

Contenuti sviluppati in modo coerente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e pertinenti; segmentazione degli argomenti coerente presenza di formulazione di soluzione al problema Presenza di esame delle alternative

Punti 3.25-3.50 -3.75

Rielaborazione personale e valutazione critica

Assenza di note personali e valutazioni critiche; insufficiente la rielaborazione

Punti 0-2

Presenza di alcuni spunti critici anche se non adeguatamente

sviluppati

Punti 2.25

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati Presenza di elementi valorizzanti il tema proposto

Punti 2.5-2.75- 3

Sicuro l’impianto critico; originalità delle opinioni espresse in modo pertinente. Presenza di nitidi elementi che valorizzano il tema proposto inseriti in un quadro di rappresentazione e interpretazione della propria epoca

Punti 3.25-3.50 -3.75

Uso della lingua Commette numerosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il discorso manca di coerenza e

fluidità

Punti 0-2

Non commette gravi errori morfosintattici; presente qualche improprietà lessicale, ma il discorso risulta coerente

Punti 2.25

Padroneggia correttamente i mezzi espressivi; il registro linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido

Punti 2.5-2.75- 3

Padroneggia il linguaggio settoriale specifico Presenza di un registro adeguato unito a creatività e originalità espressiva; il discorso è coeso, coerente e fluido

Punti 3.25-3.50 -3.75

Tot.0-8 Tot.9 Tot 10-11-12 Tot 13-14-15

Page 39: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

39

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

COMPETENZA PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI

COMUNICATIVI

Rubrica per la valutazione

TIPOLOGIA C-D Tema di argomento storico/ Tema di ordine generale

Indicatore

Livello base non raggiunto

<6 L1

Livello base

6 L2

Livello intermedio

7/8 L3

Livello avanzato

9/10 L4

Aderenza alla traccia Conoscenze non sufficienti per

affrontare il tema Mancato rispetto delle Consegne

Punti 0-2

Uso delle conoscenze in modo pertinente al tema; Rispetto delle consegne

Punti 2.25

Uso pertinente delle conoscenze Le conoscenze vengono utilizzate per precisare il proprio punto di vista a partire dal tema proposto; Completezza della trattazione;

Punti 2.5-2.75-3

Uso pertinente delle conoscenze Le conoscenze vengono utilizzate per precisare il proprio punto di vista a partire dal tema proposto con spunti di originalità; Completezza della trattazione;

Punti 3.25-3.50 -3.75

Coerenza logica e argomentativa

Contenuti strutturati in modo incoerente; Irrilevante l’argomentazione

Punti 0- 2

Contenuti sviluppati in modo coerente; tesi centrale chiara, sebbene siano frequenti i luoghi comuni ; argomentazione non sempre motivata

Punti 2.25

Contenuti sviluppati in modo coerente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e pertinenti

Punti 2.5-2.75-3

Contenuti sviluppati in modo coerente elaborando una propria tesi con riferimenti puntuali e pertinenti; caratterizza il proprio punto di vista inserendo momenti di disamina delle alternative possibili

Punti 3.25-3.50-3.75

Rielaborazione personale e valutazione critica

Assenza di note personali e valutazioni critiche; insufficiente la rielaborazione

Punti 0-2

Presenza di alcuni spunti critici anche se non adeguatamente sviluppati

Punti 2.25

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati Presenza di elementi valorizzanti il tema proposto

Punti 2.5-2.75-3

Sicuro l’impianto critico e originalità delle opinioni espresse in modo pertinente Presenza di nitidi elementi che valorizzano il tema proposto inseriti in un quadro di rappresentazione e interpretazione della propria epoca

Punti 3.25-3.50-3.75

Uso della lingua Commette numerosi e gravi errori ortografici/morfo-sintattici; il discorso manca di coerenza e fluidità

Punti 0- 2

Non commette gravi errori morfosintattici; presente qualche improprietà lessicale, ma il discorso risulta coerente

Punti 2.25

Padroneggia correttamente i mezzi espressivi; il registro linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido

Punti 2.5-2.75-3

Padroneggia correttamente i mezzi espressivi; Utilizzo di un lessico approfondito Presenza di un registro adeguato unito a creatività e originalità espressiva; il discorso è coerente e fluido

Punti 3.25-3.50—3.75

Tot.0-8 Tot.9 Tot 10-11-12 Tot 13-14-15

• Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

Page 40: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

40

RUBRICA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

DI ESTIMO

Competenza

Livello base non raggiunto Livello base Livello intermedio Livello avanzato Punteggio

Asse scientifico- Indicatori

assegnato

tecnologico

L1 L2 L3 L4

Strumenti, acquisizione e - Nell’indagine preliminare Nell’indagine preliminare se Nella fase iniziale, individua Nella fase iniziale, individua gli

analisi dei dati iniziali (studio individua solo se guidato: gli guidato individua strumenti e gli strumenti e mezzi strumenti e mezzi più indicati

di fattibilità, analisi strumenti , i mezzi d’indagine, ha mezzi, raccoglie dati e all’indagine, raccoglie dati, all’indagine, raccoglie in modo

costi/benefici, materiali e difficoltà nel raccogliere e seleziona i materiali da seleziona i materiali con completo e preciso i dati, seleziona i

strumenti da utilizzare,) nell’individuare i materiali da utilizzare. Fornisce una valutazioni economiche e di materiali con accurate valutazioni

utilizzare. descrizione generica delle qualità. Fornisce una economiche e di qualità. Coglie in

- Dà descrizione non corretta delle diverse metodiche e descrizione completa delle modo completo le relazioni tra gli

varie metodiche e procedure di procedure di raccolta dei dati, diverse metodiche e procedure elementi del progetto.

raccolta dei dati, non coglie le riesce in parte ad individuare di raccolta dei dati, individua

relazioni tra gli elementi del le relazioni tra gli elementi le relazioni tra gli elementi del

progetto. del progetto. progetto.

Applicare le

Punti 1 - 2

Punti 2 Punti 2-2,5

Punti 2,5

metodologie della

Redazione degli elaborati. - Non riesce ad individuare mezzi e E’ in grado, se guidato di E’ in grado di individuare E’ in grado di individuare mezzi e

progettazione, e

valutazione di strumenti idonei da utilizzare nella individuare mezzi e mezzi e strumenti da utilizzare strumenti specifici da utilizzare nella

soluzione del problema. Elabora in strumenti da utilizzare nella nella soluzione del problema, soluzione del problema. Elabora tutti

opere o di

modo disorganico e non corretto i soluzione del problema . Elabora in modo autonomo e i dati e le informazioni e produce in

infrastrutture,

dati e le informazioni fornite. Elabora in modo autonomo i corretto i dati e le modo autonomo e personale

intervenendo

- Non riesce a produrre relazioni, dati e le informazioni raccolte informazioni raccolte. E’ in relazioni, stime, tabelle, grafici.

nelle

elaborati, stime, tabelle, grafici. commettendo qualche errore. grado di produrre relazioni,

problematiche

E' in grado di produrre elaborati, stime, tabelle,

inerenti il

relazioni, elaborati, stime, grafici.

risparmio

tabelle, grafici.

energetico, la

salvaguardia

ambientale e la

Punti 1 - 2

Punti 2 Punti 2-2,5

Punti 2,5

sicurezza nei

luoghi di lavoro. Analizzare le problematiche Non riesce a individuare, in maniera Le indicazioni sugli aspetti Le indicazioni sugli aspetti Riesce a individuare, in maniera

tecniche del progetto connesse autonoma, i vari aspetti tecnici del tecnici del progetto sono per tecnici del progetto sono autonoma, i diversi aspetti del

al risparmio energetico, i fattori progetto. Non è in grado di lo più generiche. E’ in grado corrette. E’ in grado di progetto e a fornire dettagliate

di rischio per l’ambiente, il generalizzare le problematiche se guidato di definire le elaborarli e riesce a definire le indicazioni in merito alle

territorio, la salute e la connesse al risparmio energetico, i problematiche connesse al problematiche connesse al problematiche connesse al risparmio

sicurezza delle persone negli fattori di rischio per l’ambiente, il risparmio energetico, i fattori risparmio energetico, i fattori energetico, i fattori di rischio per

ambienti di lavoro territorio, la salute e la sicurezza di rischio per l’ambiente, il di rischio per l’ambiente, il l’ambiente, il territorio, la salute e la

delle persone negli ambienti di territorio, la salute e la territorio, la salute e la sicurezza delle persone negli

lavoro, nemmeno con la guida di un sicurezza delle persone negli sicurezza delle persone negli ambienti di lavoro

modello. ambienti di lavoro . ambienti di lavoro .

Punti 1 - 2 Punti 2 Punti 3 Punti 3-4

Subtotale 1 Punti 3 - 6 Punti 6 Punti 7-8 Punti 8-9

Analizzare le condizioni Non sa analizzare le condizioni Analizza alcuni aspetti delle Analizza le condizioni iniziali Analizza le condizioni iniziali di

iniziali, i requisiti essenziali, i iniziali di progetto o le affronta in condizioni di iniziali di di progetto e le affronta in progetto o le affronta in modo

rischi e le misure preventive, i modo inadeguato e privo di progetto, le affronta in modo modo organico, suddivide e completo, preciso e con organicità:

punti critici di controllo della organicità: cioè non suddivide o non generico , cioè suddivide e individua le parti importanti e cioè suddivide e individua con

qualità e quantità del progetto coglie le parti importanti e coglie solo le parti importanti significative dell’intervento precisione e profondità le parti

da realizzare e gestire. significative del progetto, trascura e significative dell’intervento, con precisione ma non in importanti e significative del

completamente gli aspetti di riesce a riconoscere parte profondità, riconosce nella fenomeno osservato, le riconosce

controllo quantitativi e qualitativi. dell’importanza degli aspetti sostanza l’importanza degli l’importanza degli aspetti

quantitativi e qualitativi aspetti quantitativi e qualitativi. quantitativi e qualitativi.

dell’intervento.

Punti 1-1,5 Punti 2 Punti 2-2,5 Punti 3

Gestire Progetti

Analizzare le fasi di gestione Non sa organizzare le fasi della Organizza le fasi della Organizza le fasi della gestione Organizza le fasi della gestione del

del progetto. gestione del progetto. gestione del progetto con del progetto modo preciso ed progetto in modo preciso e

Esporre gli elementi delle varie Utilizza il linguaggio improprio. qualche imprecisione. adeguato. completo, utilizza il linguaggio

fasi. Non è in grado di applicare le Si esprime con linguaggio Si esprime con linguaggio tecnico specifico in modo ricco e

Applicare procedure procedure tradizionali e informatiche corretto e coerente. appropriato e fluido, sa usare organico. Applica in modo

tradizionali e informatiche al di gestione del progetto. Applica parzialmente le termini specifici. autonomo e personale tutte le

fine di ottimizzare la gestione procedure tradizionali e Applica in modo autonomo e procedure tradizionali e informatiche

del progetto. informatiche di gestione del adeguato le procedure di gestione del progetto.

progetto. tradizionali e informatiche di

gestione del progetto

Punti 1-1,5 Punti 2 Punti 2-2,5 Punti 3

Subtotale 2 Punti 2 - 3 Punti 4 Punti 4-5 Punti 6

Totale Punti 5 - 9 Punti 10 Punti 11-13 Punti 14-15

Punteggio totale conseguito

Page 41: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

41

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA - TIPOLOGIA MISTA

CANDIDATO/A_____________________________________

PROVA DI TIPOLOGIA C n. 20 domande a risposta multipla

Per ogni domanda a scelta multipla verranno attribuiti i seguenti punteggi:

TIPOLOGIA B (n. 10 domande)

punteggio per ogni domanda

• Nell’attribuzione del punteggio, ogni frazione pari o superiore a 0,5 viene arrotondata

al numero intero successivo.

• Per ogni esercizio non svolto punti 0

VALUTAZIONE

Discipline Punteggio Totale

1 2 3 4 5 6

Punteggio totale candidato ____/15

RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0

Per ogni RISPOSTA CORRETTA 0,25

Indicatori

Livello Base Non

Raggiunto

L1

Livello Base

L2

Livello Intermedio

L3

Livello Avanzato

L4

Comprensione

Non comprende le

consegne e non

identifica i concetti

chiave e le

informazioni

essenziali ;

non rispetta la

struttura complessiva.

Il testo manca di

coerenza , coesione e

rigore logico

Comprende le consegne

in modo superficiale,

cogliendo i concetti

chiave e le informazioni

essenziali

Rispetta in genere la

struttura complessiva,

anche se la prova manca

di coerenza, coesione e

di rigore logico in

qualche punto

Comprende le consegne in

modo completo,

individuando i concetti

chiave e le informazioni

Rispetta la struttura

complessiva e sa usare in

modo appropriato gli

elementi di coerenza,

coesione e di rigore logico

richieste

Comprende le consegne in modo

completo, individuando i concetti chiave

e le informazioni in modo sintetico

Rispetta la struttura complessiva e sa usare

in modo appropriato e personale gli

elementi di coerenza, coesione e di rigore

logico, chiaro e appropriato

Punti 0-0,25 Punti 0,3 Punti 0,4 Punti 0,5

Correttezza

formale e

capacità

espositiva

(abilità di

Sintesi)

Non espone in modo

comprensibile, la

produzione manca di

fluidità, il lessico è

povero; presenza di

errori *

Espone in modo

schematico, ma

accettabile, la

produzione è di media

qualità, il lessico è

appropriato; presenza di

qualche errore *

espone in modo sempre

comprensibile, cogliendo

il significato, in modo

completo

Espone in modo chiaro, fluido e

esauriente, il lessico è ricco ; assenza di

errori

Punti 0-0,25 Punti 0,3 Punti 0,4 Punti 0,5

Page 42: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

42

RUBRICA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

FASE

INDICATORI

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO L1

LIVELLO BASE

L2

LIVELLO INTERMEDIO

L3

LIVELLO AVANZATO

L4

Punteggio assegnato

I Argomento proposto

dal candidato

Correttezza espositiva

Esposizione impropria e priva di elementi di organizzazione

Esposizione semplice e formalmente accettabile

Esposizione corretta e appropriata con lessico specifico

Esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco , appropriato e specifico

PUNTI 2 - 4 PUNTI 4,05 PUNTI 4,25 - 5,5 PUNTI 5,75 - 6

Individuazione di

collegamenti e relazioni. Analisi e

sintesi

Non comprende e non identifica i concetti chiave e /o lI comprende in modo essenziale; compie analisi e sintesi scorrette

Comprende in modo superficiale i concetti chiave e le informazioni fondamentali ; compie semplici analisi e sintesi

Comprende i concetti chiave e le informazioni , argomenta in modo chiaro sintetico e completo; imposta analisi e sintesi in modo autonomo

Stabilisce relazioni e confronti anche di tipo interdisciplinare; analizza con precisione; è in grado di compiere valutazioni critiche del tutto autonome

PUNTI 2 - 4 PUNTI 4,05 PUNTI 4,25 - 5,5 PUNTI 5,75 - 6

_____/12

II Argomenti

proposti dai commissari

Correttezza espositiva

Esposizione impropria e priva di elementi di organizzazione

Esposizione semplice e formalmente accettabile

Esposizione corretta e appropriata con lessico specifico

Esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco , appropriato e specifico

PUNTI 2,5- 5 PUNTI 5,25 PUNTI 5,5- 6,5 PUNTI 6,75-7,5

Individuazione di

collegamenti e relazioni. Analisi e

sintesi

Non ordina e confonde i dati essenziali ; compie analisi e sintesi scorrette

Coglie i nessi in modo elementare; compie semplici analisi e sintesi

Individua i nuclei problematici; imposta analisi e sintesi in modo autonomo

Stabilisce relazioni e confronti anche di tipo interdisciplinare; analizza con precisione; è in grado di compiere valutazioni critiche del tutto autonome

PUNTI 2- 5 PUNTI 5,25 PUNTI 5,5 - 6,5 PUNTI 6,75-7,5

____/15

III Discussione

prove scritte

Chiarificazione o ampliamento

delle prove scritte

Incerta, superficiale

Convincente solo a tratti

Organica, coerente e pertinente solo in alcune prove

Consapevole, convincente, esaustiva in tutte le prove

PUNTI 0,5-1 PUNTI 1,4 PUNTI 1,5-2 PUNTI 2-3 _____3

Tot. 9- 19 Tot. 20 Tot. 21-26 Tot. 27-30

Punteggio:

_________ / 30

Page 43: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

43

ALLEGATO B)

TESTI SIMULAZIONE DELLA III PROVA

Page 44: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

44

Istituto d’Istruzione Superiore CASTROLIBERO

Liceo Scientifico “ S. Valentini” - I.T.C.G. “ E. Majorana”

ESAME DI STATO 2017/2018

COMMISSIONE

Classe V A CAT - Sede

TERZA PROVA

TIPOLOGIA C TIPOLOGIA C (Quesiti a risposta multipla) 0.25 punti per ciascun quesito corretto. 0 punti per quesito errato o non dato

TIPOLOGIA B

TIPOLOGIA B (Quesiti a risposta aperta) da 0 ad 1 punto per ciascun quesito.

MATERIE INTERESSATE: PROGETTAZIONE – STORIA – TOPOGRAFIA - INGLESE –

GESTIONE CANTIERI AVVERTENZE

- FIRMARE TUTTI I FOGLI CONSEGNATI

- NON E’ POSSIBILE CHIEDERE CHIARIMENTI NEANCHE SUL TESTO DEI QUESITI

- NON E’ POSSIBILE USCIRE PRIMA DI 40 MINUTI

- LA CONSEGNA DEGLI ELABORATI NON PUÒ AVVENIRE PRIMA DI 60 MINUTI.

- IL TEMPO A DISPOSIZIONE E’ DI 90 MINUTI

- NEI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C) BARRARE A PENNA LA

CASELLA DELLA RISPOSTA CHE SI RITIENE CORRETTA

- NON E’ CONSENTITA ALCUNA CORREZIONE

- NON E’ CONSENTITO UTILIZZARE MATITA E/O CORRETTORE

- E’ CONSENTITO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PENNA NON CANCELLABILE NERA

O BLU, CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE, DIZIONARIO MONOLINGUE

INGLESE

ALUNNO _____________________________

Page 45: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

45

Griglia di valutazione (dalla programmazione di classe)

Per ogni materia:

Domande a risposta multipla (tipologia C) Punteggio

Risposta non data o errata 0

Risposta corretta 0,25

Domande a risposta aperta (tipologia B) Punteggio

Livello

In termini di :

Comprensione / Correttezza formale e capacità espositiva

(abilità di sintesi)

Risposta non data 0

Livello Base Non Raggiunto L1 0,5

Livello Base L2 0,6

Livello intermedio L3 0,8

Livello avanzato L4 1

Per tutte le materie

Numero di

domande a

disciplina

Punteggio

max

Numero di

discipline

Punteggio

Totale

Domande a risposta aperta (tipologia B) 2 1 5 10

Domande a risposta multipla (tipologia C) 4 0,25 5 5

totale 15

Indicatori

Livello Base Non

Raggiunto

L1

Livello Base

L2

Livello Intermedio

L3

Livello Avanzato

L4

Comprensione

Non comprende le

consegne e non identifica i

concetti chiave e le

informazioni essenziali ;

non rispetta la struttura

complessiva. Il testo manca

di coerenza , coesione e

rigore logico

Comprende le consegne in

modo superficiale, cogliendo i

concetti chiave e le informazioni

essenziali

Rispetta in genere la struttura

complessiva, anche se la prova

manca di coerenza, coesione e

di rigore logico in qualche punto

Comprende le consegne in

modo completo, individuando i

concetti chiave e le

informazioni Rispetta la struttura

complessiva e sa usare in modo

appropriato gli elementi di

coerenza, coesione e di rigore

logico richieste

Comprende le consegne in modo

completo, individuando i concetti

chiave e le informazioni in modo

sintetico Rispetta la struttura

complessiva e sa usare in modo

appropriato e personale gli

elementi di coerenza, coesione

e di rigore logico, chiaro e

appropriato

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Correttezza

formale e

capacità

espositiva

( abilità di

sintesi

Non espone in modo

comprensibile, la

produzione manca di

fluidità, il lessico è povero;

presenza di errori *

Espone in modo schematico,

ma accettabile, la produzione è

di media qualità, il lessico è

appropriato; presenza di

qualche errore *

espone in modo sempre

comprensibile, cogliendo il

significato, in modo completo

Espone in modo chiaro, fluido e

esauriente, il lessico è ricco ;

assenza di errori

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Tipologia C

Tipologia B

Page 46: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

46

Disciplina: STORIA

1) Quale fu la principale riforma democratica dell’età Giolittiana? Quando venne realizzata, in che cosa consisteva, perchè fu attuata?

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Quali sono gli aspetti essenziali dei Patti Lateranensi? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) L’attentato di Serajevo che diede vita alla prima Guerra mondiale avvenne:

a) Giugno 1915. b) Giugno 1916. c) Giugno 1914. d) Luglio 1914.

4) L’esercito italiano si attestò su un nuovo fronte lungo il fiume Piave:

a) Prima della sconfitta di Caporetto. b) Grazie all’intervento americano. c) Grazie al ritiro della Russia dalla guerra. d) Dopo la sconfitta di Caporetto.

5) Di fronte alla marcia su Roma:

a) Il Re affidò a Mussolini l’incarico di formare il Governo. b) Il Governo proclamò lo stato di assedio. c) Gli operai occuparono le fabbriche del nord Italia. d) Il Governo occupò militarmente capitale.

6) Furono chiamati “biennio rosso” gli anni:

a) 1917 – 1918. b) 1918 – 1920. c) 1923 – 1924. d) 1930 – 1931.

Page 47: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

47

Disciplina: TOPOGRAFIA

1) Descrivere, con l’aiuto di opportuni schemi grafici, la divisione di una superficie triangolare, a uniforme valenza, in tre parti direttamente proporzionali ai numeri m, n, p, con dividenti perpendicolari ad un lato.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Differenze tra spianamento a quota assegnata e di compenso ; definire dati di progetto e valori da

determinare. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Indicare tra le seguenti espressioni la formula che consente di calcolare l’area di un appezzamento

rilevato per coordinate polari.

a)

b)

c)

d)

4) Come si calcola la quota rossa in un punto caratteristico del terreno?

a) La quota di progetto meno la quota di terreno b) La quota di sterro più la quota del terreno c) La quota del terreno meno la quota del progetto d) La quota di riporto più la quota di progetto

5) Quale delle seguenti corsie non è una componente della strada

a) Corsia di emergenza b) Corsia di manovra c) Corsia specializzata d) Corsia riservata

6) Spostare un confine consiste nel:

a) Lasciare inalterate le aree dei fondi confinanti b) Sostituire un confine poligonale con un altro rettilineo passante per un punto assegnato c) Sostituire un confine rettilineo con un altro rettilineo passante per un punto assegnato d) Sostituire un confine rettilineo con un altro rettilineo

Page 48: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

48

Disciplina: PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED IMPIANTI

1) Come si classificano le fognature e quali sono i relativi vantaggi e svantaggi: ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Quali sono le principali novità della Legge Urbanistica del 1942? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) La velocità accettabile in un acquedotto è :

a) 0. 5 m/s – 2.5 m/s b) 100 – 200 km/h c) 10 – 50 N d) 20 m/s – 100 m/s

4) Qual è l’espressione corretta delle perdite di carico continue per acquedotto? a) β v²/2g * L b) β L v²/ D5 * L c) β Q²/D5 * L d) β D5/v² * L

5) Qual'è l'opera più importante di Wright a) la Cupola di S. Maria del Fiore a Firenze b) la Torre Eiffel di Parigi c) La casa Kaufman sulla Cascata in Pennsylvania (USA) d) Casa Milà, detta La Pedrera a Barcellona

5) In quale zona climatica è consentito l'utilizzo del riscaldamento per tutto l'anno? a) in tutte b) in nessuna c) nella zona A d) nella zona F

Page 49: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

49

Disciplina: INGLESE

1) What are the conditions that define pollution? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) What is the difference between weather and climate? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) What are greenhouse gasses?

a) Gases used to heat greenhouses. b) Gases produced by plants that grow in greenhouses. c) Gases that are useful to our environment. d) Gases that trap heat above the earth.

4) What is one reason why scientists think that the sea is getting higher?

a) The ozone hole is warming the ocean. b) Ships make the water higher. c) Melting glaciers add more water to the sea. d) All of the above reasons.

5) Burning things, using household or industrial chemicals, producing large amounts of dust

cause: a) air pollution. b) water pollution. c) soil pollution. d) noise pollution.

6) An increase in desertification is mainly a consequence of:

a) the rise of the sea levels. b) hotter and drier climates. c) extinction of animals and plants. d) hurricanes and tornadoes.

Page 50: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

50

Disciplina: GESTIONE DEI CANTIERI

1) Which professional figures have been introduced with the D.L. 81/2008: ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) What are the different types of fencing for a construction site? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Supervision in the field of safety and health on construction sites is carried out by:

a) INAIL e INPS. b) Firefighters and ASP. c) ASL and Provincial Directorate of Work. d) Firefighters and INAIL.

4) Who is required to draft the PSC in the absence of the CSP?

a) Construction manager. b) CSE. c) The Designer. d) RUP.

5) In which cases must PiMUS be drafted?

a) Protections for work at height. b) Fixed metal scaffolding. c) Scaffolding on wheels. d) Wooden scaffolding.

6) Where is the descriptive table of the works installed?

a) Near to the barracks. b) At the entrance of the construction site. c) In the collection area. d) 100 meters from the construction site.

Page 51: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

51

Istituto d’Istruzione Superiore CASTROLIBERO

Liceo Scientifico “ S. Valentini” - I.T. “ E. Majorana”

ESAME DI STATO 2017/2018

COMMISSIONE

Classe V A CAT - Sede

TERZA PROVA

TIPOLOGIA C TIPOLOGIA C (Quesiti a risposta multipla) 0.25 punti per ciascun quesito corretto. 0 punti per quesito errato o non dato

TIPOLOGIA B

TIPOLOGIA B (Quesiti a risposta aperta) da 0 ad 1 punto per ciascun quesito.

MATERIE INTERESSATE: STORIA – TOPOGRAFIA - INGLESE – GESTIONE

CANTIERI – PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

AVVERTENZE

- FIRMARE TUTTI I FOGLI CONSEGNATI

- NON E’ POSSIBILE CHIEDERE CHIARIMENTI NEANCHE SUL TESTO DEI

QUESITI

- NON E’ POSSIBILE USCIRE PRIMA DI 40 MINUTI

- LA CONSEGNA DEGLI ELABORATI NON PUÒ AVVENIRE PRIMA DI 60 MINUTI.

- IL TEMPO A DISPOSIZIONE E’ DI 120 MINUTI

- NEI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C) BARRARE A PENNA LA

CASELLA DELLA RISPOSTA CHE SI RITIENE CORRETTA

- NON E’ CONSENTITA ALCUNA CORREZIONE

- NON E’ CONSENTITO UTILIZZARE MATITA E/O CORRETTORE

- E’ CONSENTITO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PENNA NON CANCELLABILE

NERA O BLU, CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE, DIZIONARIO

MONOLINGUE INGLESE

ALUNNO _____________________________

Page 52: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

52

Griglia di valutazione (dalla programmazione di classe)

Per ogni materia:

Domande a risposta multipla (tipologia C) Punteggio

Risposta non data o errata 0

Risposta corretta 0,25

Domande a risposta aperta (tipologia B) Punteggio

Livello In termini di :

Comprensione / Correttezza formale e capacità espositiva (abilità di sintesi)

Risposta non data 0 Livello Base Non Raggiunto L1 0,5

Livello Base L2 0,6 Livello intermedio L3 0,8 Livello avanzato L4 1

Per tutte le materie

Numero di domande a disciplina

Punteggio max

Numero di discipline

Punteggio Totale

Domande a risposta aperta (tipologia B) 2 1 5 10

Domande a risposta multipla (tipologia C) 4 0,25 5 5

totale 15

Indicatori

Livello Base Non Raggiunto

L1

Livello Base L2

Livello Intermedio L3

Livello Avanzato L4

Comprensione

Non comprende le consegne e non identifica i

concetti chiave e le informazioni essenziali ; non rispetta la struttura

complessiva. Il testo manca di coerenza , coesione e

rigore logico

Comprende le consegne in modo superficiale, cogliendo i

concetti chiave e le informazioni essenziali

Rispetta in genere la struttura

complessiva, anche se la prova manca di coerenza,

coesione e di rigore logico in qualche punto

Comprende le consegne in modo completo,

individuando i concetti chiave e le informazioni

Rispetta la struttura complessiva e sa usare in

modo appropriato gli elementi di coerenza,

coesione e di rigore logico richieste

Comprende le consegne in modo completo, individuando i concetti chiave e le informazioni in modo

sintetico Rispetta la struttura complessiva e sa usare in modo

appropriato e personale gli elementi di coerenza, coesione

e di rigore logico, chiaro e appropriato

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Correttezza formale e capacità

espositiva ( abilità di

sintesi

Non espone in modo comprensibile, la

produzione manca di fluidità, il lessico è povero;

presenza di errori *

Espone in modo schematico, ma accettabile, la produzione è

di media qualità, il lessico è appropriato; presenza di

qualche errore *

espone in modo sempre comprensibile, cogliendo

il significato, in modo completo

Espone in modo chiaro, fluido e esauriente, il lessico è ricco ;

assenza di errori

Punti 0-2.5 Punti 3 Punti 4 Punti 5

Tipologia C

Tipologia B

Page 53: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

53

Disciplina: STORIA 1) Quali materie vennero disciplinate con i Patti lateranensi? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Il candidato sottolinei alcuni caratteri della Germania nazista ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Una delle principali cause della prima guerra mondiale fu:

a) la secolare rivalità fra l’Austria e la Russia per il predominio nella Penisola balcanica b) la rivalità coloniale fra l’Italia e la Russia c) il desiderio di rivincita dei francesi nei confronti degli inglesi d) la presenza di varie nazionalità all’interno del Regno di Gran Bretagna

4) La scintilla che provocò l’esplosione del primo conflitto mondiale fu

a) l’assassinio di Francesco Ferdinando b) l’assassinio di Umberto I c) l’assassinio di Bismark d) l’assassinio di Napoleone III

5) Nelle Tesi di Aprile Lenin sosteneva che i problemi della Russia si potevano risolvere con

a) il proseguimento della guerra fino alla vittoria definitiva b) il sostegno al governo provvisorio e l’inasprimento delle operazioni militari c) il ritorno al potere dello zar e la tutela della grande proprietà terriera d) la pace immediata, tutto il potere ai soviet e l’assegnazione della terra ai contadini

6) La politica del New Deal mirava a

a) limitare i consumi dei cittadini e gli investimenti delle piccole imprese b) ridurre le sperequazioni sociali, innalzare il reddito pro-capite e rafforzare la domanda c) contenere la domanda troppo alta di beni di consumo, al fine di evitare nuove spinte

inflazionistiche d) permettere al libero mercato di riequilibrare spontaneamente la situazione di crisi

Page 54: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

54

Disciplina: TOPOGRAFIA

1) Un raccordo planimetrico circolare ha il raggio di 100 m e raccordo due rettifili che formano un angolo di 80°. Determinare il valore della bisettrice della curva.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Che lunghezza deve avere il tratto grafico per costruire un tracciolino con pendenza uniforme

del 4% su una planimetria redatta in scala 1:2000 ed equidistanza 2m? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Per applicare la formula di camminamento quali elementi di un appezzamento devono essere

rilevati in campagna? e) Tre lati e due angoli f) Tutti tranne due lati e l’angolo compreso g) Tutti tranne un lati e un angolo h) Tutti tranne un lati e due angoli adiacenti

4) Nelle divisioni di aree triangolari con dividenti parallele ad un lato il procedimento più

opportuno per determinare le posizioni delle dividenti è quello di applicare: a) La proprietà de triangoli che hanno la stessa altezza b) La proprietà dei triangoli simili c) La formula del trapezio d) La formula di Gauss

5) Quale scopo ha la realizzazione dei tracciolini ad uniforme pendenza?

a) Per avere una base su cui dimensionare alcuni elementi della strada b) Per individuare il tracciato sul quale la velocità è maggiore c) Per avere una base di scelta del percorso con la minore pendenza d) Per avere una base su cui definire il percorso più conveniente

6) Quale spessore presenta il tappeto di usura di una pavimentazione stradale?

a) 1 cm b) 10 cm c) 3 cm d) 5 cm

Page 55: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

55

Disciplina: PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED IMPIANTI

1) Come si classificano gli impianti di riscaldamento secondo l'utenza servita ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Quando è obbligatorio l'impianto di riscaldamento centralizzato ed in cosa consiste

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) La velocità accettabile in una fognatura nera è :

a) 0. 5 m/s – 1.0 m/s b) 100 – 200 km/h c) 10 – 50 N d) 0.5 m/s – 4 m/s

4) Che salto termico si assume nei corpi scaldanti con caldaie tradizionali? a) 4 - 5 ° C b) 10 - 15 ° C c) 30 - 35 °C d) 50 - 60 ° C

5) Qual è l'opera più importante di Brunelleschi? a) la Cupola di S. Maria del Fiore a Firenze b) la Torre Eiffel di Parigi c) La casa Kaufman sulla Cascata in Pennsylvania (USA) d) Casa Milà, detta La Pedrera a Barcellona

6) Il rifacimento e la nuova formazione di intonaci e rivestimenti esterni riguarda: e) la manutenzione ordinaria; f) la manutenzione straordinaria; a) il restauro conservativo; b) il risanamento conservativo;

Page 56: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

56

Disciplina: INGLESE

1) When did the Baroque style originate and what were its main characteristics? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What do we mean by constitutional monarchy and parliamentary democracy? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Which style originated in Florence in the early 15th century? a) The Gothic style. b) The Renaissance style. c) Palladianism. d) The Neoclassical style.

4) The Corinthian capital

a) has spirals on the top. b) has a large column at the base. c) is decorated with leaves. d) is very simple.

5) He created a special form of house called “villa” with façades based on Roman temples:

a) Andrea Palladio. b) Inigo Jones. c) Filippo Brunelleschi. d) Leon Battista Alberti.

6) In the system of government of the United Kingdom, the Queen is:

e) Spiritual Head of the Church of England. a) Head of the government. b) the law-making body. c) Head of the Nation.

Page 57: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

57

Disciplina: GESTIONE DEI CANTIERI

1) Quali sono le principali caratteristiche di tipo organizzativo e documentale del D.Lgsv. 81/2008:

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il coordinatore per la progettazione prepara, già in sede di progetto, il piano di sicurezza e di coordinamento che permette:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Fa parte integrante del piano di sicurezza e di coordinamento: a) La notifica preliminare b) Il DURC c) Il Layout di cantiere d) Il permesso di costruire

4) Secondo le norme CEI nei cantieri edili è obbligatoria:

a) La messa a terra. b) La mascherina c) L’imbracatura per i lavori in quota d) La tavola fermapiedi

5) L’uso dei tappi o delle cuffie è previsto:

a) In tutti i casi in cui ci si debba avvicinare a un apparecchio rumoroso b) Solamente se sono ben tollerati dal lavoratore c) Laddove vi sia l’obbligo (indicato dai cartelli rotondi a sfondo blu) d) Quando l’uso viene richiesto dal preposto

6) Quale rischio può correre un operaio durante l’attività lavorativa all’interno di uno scavo?

a) La caduta dall’alto b) Chimico c) L’elettrocuzione d) Il seppellimento

Page 58: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

58

VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA

Candidato/a____________________________________________________ V A CAT

Discipline Punteggio

Totale 1 2 3 4 5 6

STORIA

TOPOGRAFIA

PROGETTAZIONE

INGLESE

GESTIONE DEL CANTIERE

Punteggio totale

Punteggio arrotondato totale ____/15

I DOCENTI: PAOLO CRISTIANI STRIGARI EMANUELA ROTA ANTONIO

____________________ _________________________ __________________

BILOTTA ANGELA FRANCESCO BERNARDINI

____________________ _______________________

Page 59: Coordinatore - Prof. F. Bernardini de… · 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO. 3 2 ... grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici

59

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

De Vico Giuseppina Religione

Cristiani Paolo Lingua e Lettere Italiane - Storia

Bilotta Angela Lingua Inglese

Rota Antonio Progettazione, Costruzioni e

Impianti

Bernardini Francesco Gestione del cantiere

Strigari Emanuela Topografia

Carravetta Roberto Matematica

Pignataro Franco Estimo

Nicolazzo Paolino Laboratorio di Scienze e tecnologia

delle costruzioni

Cocca Elena Scienze motorie e sportive

Capparelli Valeria Sostegno

Castrolibero 15 maggio 2018

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Francesco Bernardini Iolanda Maletta