corso abilitante sostegno ascoli piceno 2014 “ progettazione del pdf e del pei- progetto di vita e...

39
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione”- Scuola secondaria I° e II° grado Dott.ssa Angela Fiorillo Docente a contratto Università di Macerata, Insegnante scuola primaria, Pedagogista, Dottore di ricerca in Theory and History of education Angela Fiorillo

Upload: elettra-pini

Post on 03-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

CORSO ABILITANTE SOSTEGNOASCOLI PICENO

2014

“ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione”- Scuola secondaria I° e II° grado

Dott.ssa Angela FiorilloDocente a contratto Università di Macerata, Insegnante

scuola primaria, Pedagogista, Dottore di ricerca in Theory and History of education

Angela Fiorillo

Page 2: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

SOMMARIO SECONDA LEZIONE

APPROFONDIMENTI SULL’ICFI MANUALI DIAGNOSTICII BISOGNI EDUCATIVI SPECIALIBUONE PRASSI

Page 3: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

QUALI OPPORTUNITA’ OFFRONO?

• Restituzione della diagnosi alla famiglia ed alla scuola;• Aggiornamento della diagnosi funzionale;• Sensibilità discriminativa tra i sintomi;• Pertinenza delle azioni educative alle specificità delle

sindromi;• Adozione di avvertenze, precauzioni, sussidi adeguati alla

situazione.

Page 4: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

QUALI SONO?

ICD-10 DSM – IV DSM – IV TR DSM-V

Page 5: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

ICD-10 Redazione a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

(OMS). E’ la sesta edizione del ICD, Classificazione Internazionale delle

Sindromi.

Page 6: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

DSM-IV

Principale fonte diagnostica contenente una esplorazione descrittiva e discriminativa dell’ampia pluralità delle sindromi.

E’ un indicatore di qualità dell’azione di orientamento degli specialisti e degli operatori scolastici.

Fornisce utili informazioni sulla gravità e sul probabile decorso, mediante i seguenti indicatori a fianco di ciascuna definizione:

• Lieve• Moderato• Grave• In Remissione Parziale• In Anamnesi

Page 7: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

DSM-IV TRLa versione Text Revision 2002 ripete la struttura e la classificazione

del DSM-IV, nel seguente ordine:1. Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’infanzia, nella fanciullezza, o nell’adolescenza.

2- Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi.3- Disturbi mentali dovuti a una condizione medica generale Non

Classificati Altrove.4. Disturbi correlati a sostanze.5. Schizofrenia e altri disturbi psicotici.6- Disturbi dell’umore.7- Disturbi dell’ansia.8- Disturbi somatoformi.

Page 8: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

9- Disturbi fittizi.10- Disturbi dissociativi.11- Disturbi sessuali e della identità in genere.12- Disturbi dell’alimentazione.13- Disturbi del sonno.14- Disturbi del controllo degli impulsi Non Classificati Altrove.15- Disturbi dell’adattamento.16- Disturbi di personalità.

Page 9: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

Persegue una pluralità di scopi:

fornire un’utile guida alla pratica clinica; fornire chiarezza di linguaggio e di concetti; facilitare la ricerca; migliorare la comunicazione tra clinici e ricercatori; migliorare la raccolta di informazioni cliniche; favorire l’insegnamento/didattica della psicopatologia.

Page 10: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

E ‘ usato da: Psichiatri, medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, terapisti

del lavoro e della riabilitazione, consulenti ed altri operatori sanitari e della salute mentale.

Costituisce: Una classificazione dei disturbi mentali concepita per uso clinico,

didattico e di ricerca in cui i criteri diagnostici specifici sono intesi come linee guida da integrare con il giudizio clinico.

Pone in relazione: Le dimensioni biologica e psicologica della personalità umana

(modello assiale) e le interazioni bio-psichiche nella valutazione dei disturbi comportamentali umani.

Page 11: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

Accoglie: La diminuzione dell’importanza del concetto di nevrosi e di

psicosi infantile. L ’ampio spazio che i disturbi generalizzati dello sviluppo

hanno conquistato così come i disturbi affettivi. Una nuova classificazione dei disturbi psico-organici. La comparsa di un capitolo sulla dimensione psicodinamica

( ad esempio con una prima rassegna dei meccanismi di difesa dell’io).

L’ espansione dell’area depressiva e bipolare. Il rilievo delle sindromi culturalmente caratterizzate.

Page 12: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

• Adotta la categoria di Non Altrimenti Specificate, per indicare situazioni indefinite, incerte o di confine tra sindromi diverse.

• Rileva le sintomatologie atipiche.• Segue un andamento classificatorio nella sistemazione e nella

trattazione delle patologie.• Evita forme di suddivisione nette ed esclusive, dai confini

chiaramente delimitati, favorendo l’indicazione delle varianze e delle ambiguità di ciascuna categoria, riportando sempre la diagnosi differenziale e enunciando le forme tipiche, aspecifiche o non meglio definibili.

Page 13: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI DSM-IV TR

Ha una serie di avvertenze sulla modalità d’uso. Evidenzia i pregi e sui limiti di uno strumento manualistico:

• la sensibile variabilità individuale dei casi;• la non presunzione dell’esauriente chiarimento

eziologico;• La necessità di confrontare le categorie del DSM-IV con

la variabile etnica e culturale, per effetto della quale condotte o convinzioni non sono da ricondurre a psicopatologie ma a connotati culturali o religiosi.

Page 14: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI

IL DSM-V

Contiene una lunga introduzione che fa la storia del DSM, degli approcci a tutti i disturbi.

Adotta la visione odierna in termini di nosografia, diagnosi,, lessico, ecc.

Modifica vari aspetti: Esempio: Dal capitolo sul Ritardo mentale (nel DSM-IV) a

quello odierno di Disabilità intellettiva, viene ridimensionato il riferimento alla psicometria , ai QI, ecc., cambia la visione.

Page 15: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I MANUALI DIAGNOSTICI IL DSM-V

Esempi: Pag. 53 del DSM-IV: "Il funzionamento intellettivo generale è definito

dal quoziente di intelligenza QI ottenuto tramite la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati somministrati individualmente...", quindi a pag. 55 si declinava la scale per 5 livelli di QI.

Pag. 38 del DSM-5: "I vari livelli di gravità sono definiti sulla base del funzionamento adattivo e non dei punteggi del quoziente intellettivo (QI), perchè è il funzionamento adattivo che determina il livello di assistenza richiesto.

Pag. 42: "I punteggi del test QI sono approssimazioni del funzionamento concettuale ma possono essere insufficienti nel valutare la capacità di ragionamento nelle situazioni di vita reale e la padronanza delle attività pratiche".

Page 16: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dagli anni 80 in poi:

Sostituzione del termine handicap (persona handicappata)con

“bisogni educativi speciali” (persona con bisogni educativi speciali).

Ampliamento dell’area delle problematiche connesse ai bisogni educativi specifici degli alunni.

Page 17: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Nuove concettualità:Conferenza e Dichiarazione di Salamanca 1994

Special Educational Needs Inclusive Education Scuola inclusivaQualità nella scuola inclusivaBisogni normali per alunni specialiBisogni speciali per alunni normaliBisogni speciali per tutti in particolari situazioni contestualiNormalità e specialità non come modi di essere ma come

differenti situazioni di bisogno

Page 18: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

“PRINCIPI GUIDA PER PROMUOVERE LA QUALITA’ NELLA SCUOLA INCLUSIVA” 2009

“L’inclusione interessa un raggio sempre più ampio di studenti. (…)

Riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento dl sistema scuola”.

SCUOLA COME LUOGO DI ACCOGLIENZA E DI APERTURAQUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 19: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IANES: CLASSIFICAZIONE DEI SEN

1. SEN che si generano per condizioni fisiche2. SEN che si generano nelle strutture e nelle funzioni

corporee3. SEN che si generano dalle attività personali4. SEN che si generano nella partecipazione sociale5. SEN che si generano nei fattori contestuali e ambientali6. SEN che si generano nei fattori contestuali personali

Page 20: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

NORMATIVA

DIRETTIVA del 27/11/2012CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 del 6/3/2013NOTA del 22/11/2013

Page 21: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES Dalla direttiva del dicembre 2012

L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit.

In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni:

svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente.

Page 22: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Comprendono 3 grandi sotto-categorie:

1) quella della disabilità2) quella dei disturbi evolutivi specifici3) quella dello svantaggio socio-economico,linguistico,

culturale

Page 23: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche:

i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo, per la

comune origine nell’età evolutiva, anche quellidell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un

caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico.

Page 24: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Per molti di questi profili i relativi codici nosografici sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, del manuale diagnostico

ICD-10 che include la

classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

e utilizzata dai Servizi Sociosanitari pubblici italiani.

Page 25: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici

non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92

non danno diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla legge quadro, e tra queste,

all’insegnante per il sostegno.

Page 26: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che, per specifici problemi , possono incontrare difficoltà a scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità.

Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio.

Normativa di riferimento per casi con disturbi specifici:– Legge 53/20003– D.P.R. 122/2009– Legge 170/2010

Page 27: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’ADHD (Disattenzione e Iperattività) si può riscontrare spesso associato ad un DSA o ad altre

problematiche, ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione,

di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da

compromettere il percorso scolastico, è presente in circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni.

Page 28: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva:

disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici dell'apprendimento;disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc.

Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento.

Page 29: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di

funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni (per es. disturbo evolutivo

specifico misto e specifiche differenziazioni, qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi 104 o 170, richiedono particolare considerazione.

Si può stimare che questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell’intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni.

Page 30: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura che va dai 70

agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è legato a fattori neurobiologici ed è

frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per

cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale.

Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casi un’importanza fondamentale.

Page 31: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un

Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti gli alunni della classe con BES, ma

articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti

ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento

programmate.

Page 32: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Le scuole con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico

Possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010. (DM 5669/2011)

Page 33: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

EDUCAZIONE SPECIALE E BES: PREGIUDIZI

QUASI UOMO (incompletezza)ETERNO BAMBINO (pensare l’adultità)IDENTITA’ SPECIALE (stigma dell’essere speciale)UGUALITARISMO (accoglienza dei limiti)

Page 34: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Come riconoscere un bisogno educativo speciale?

Rilevazione di un problema di funzionamento nell’apprendimento e nello sviluppo

Recuperare il ruolo dell’osservazione Potenziare le competenze dei docenti per interventi di

educazione speciale Predisporre un progetto pedagogico

Page 35: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Quali informazioni acquisire?

Informazioni sulla famigliaInformazioni sulla scolarità pregressaInformazioni sulla documentazione pregressaInformazioni sulla documentazione specialisticaInformazioni sulle competenze raggiunte

Page 36: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Quali criteri darsi?

Predisporre tempi di osservazione mirata Consentire tempi maggiori per raggiungere obiettivi Privilegiare e apprezzare modalità di

lavoro/apprendimento/performance differenti Chiedere collaborazioni a colleghi, famiglia, esperti

Page 37: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

PROTOCOLLI E CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BES

Chi sono gli alunni BES?Alcuni indicatori

Carenze affettivo-relazionaliDisagio economicoDisagio socialeDisagio culturaleDisagio linguisticoDifficoltà di apprendimentoDisturbo ADHD con certificazioneDsa con diagnosi specialisticaAlunno certificato DA

Page 38: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

PROTOCOLLI E CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BES

MODALITA’ DI INTERVENTO

Classe interaPiccolo gruppoPercorso personalizzatoPotenziamentoRecuperoTutoringApprendimento cooperativoAltro

Page 39: CORSO ABILITANTE SOSTEGNO ASCOLI PICENO 2014 “ Progettazione del PDF e del PEI- Progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione

Angela Fiorillo

ESERCITAZIONE

Costruire un protocollo di osservazione dei BES