q uestioni etiche e bioetiche della difesa della vita nell agire sanitario 1 casa di cura villa san...

82
QUESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL’AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.

Upload: arsenio-murgia

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

1

QUESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA

NELL’AGIRE SANITARIO

Casa di Cura Villa San Giuseppe

Ascoli Piceno12 e 13 dicembre 2011.

Page 2: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

LA DIFESA DELLA VITA: ASPETTI FONDATIVI E METODOLOGICI.

Prof. Raffaele Sinno

ISSR di Benevento

Facoltà Teologica Italia meridionale.

Università degli Studi di Bari2

Page 3: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

3

LA DIFESA DELLA VITA RAPPRESENTA

UN IMPEGNO NON GENERICO DEGLI

OPERATORI DELLA SALUTE,

UN NODO DI COOPERAZIONE

TRA IL MANAGEMENT SANITARIO E

L’ATTIVITÀ ETICA-DEONTOLOGICA

NELLE LORO SFERE APPLICATIVE.

Page 4: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

4

Page 5: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

5

TRE SONO I LIVELLI DI INDAGINE PER LA DIFESA DELL’INVIOLABILITÀ DELLA

VITA:

IL LIVELLO DELLA COOPERAZIONE;

L’ASPETTO METODOLOGICO;

IL MODELLO APPLICATIVO.

Page 6: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

6

LA DIFESA DELLA VITA: ASPETTI COOPERATIVI.

LE MOTIVAZIONI IN SUA DIFESA; ASPETTATIVE E SISTEMI ORGANIZZATIVI;

RAPPORTO TRA FEED-BACK PERSONALE E TUTELA DELLA VITA.

Page 7: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

7

Page 8: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

8

LA TUTELA ATTIENE AL DIRITTO INALIENABILE

DI OGNI PERSONA NEL RICEVERE “UN TOTAL

CARE”,

NON IL “MINIMAL CARE”;

LA MOTIVAZIONE NON DELEGA ALLA

STRUTTURA, AI SUOI MODELLI DI MISSION,

TALE TUTELA, PER AVVIARE

UN SISTEMA OBBLIGAZIONALE.

LA DIFESA DELLA VITA ASPETTI COOPERATIVI:

Page 9: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

9

LA DIFESA DELLA VITA ASPETTI COOPERATIVI

OGNI MOTIVAZIONE, SULLA DIFESA

DELLA VITA, DEVE VALORIZZARE

I BISOGNI DI REALIZZAZIONE,

CHE COMPETONO DIVERSI

LIVELLI DI INTEGRAZIONE.

Page 10: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

10

BISOGNI PRIMARI

BISOGNI FISIOLOGICI

BISOGNI DI SICUREZZA

Page 11: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011
Page 12: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

12

IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE

DELLA DIFESA DELLA VITA, ANCORA

UTILIZZATO NEL MONDO DELLA

GESTIONE DELLA SALUTE, (ENGEL

1977),SI LIMITA ALL’ANALISI E

RISOLUZIONE DEI BISOGNI FISICI O

PSICO-RELAZIONALI, IN REALTÀ NON

TIENE CONTO DELLA TOTALITÀ, DELLO

STILE DI VITA

E DELLE SUE INTERDIPENDENZE.

Page 13: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

13

LA DIFESA DELLE SFERE

COMPLESSE DELLA VITA

È UN IMPEGNO DI SICUREZZA,

PER EVITARE LA VULNERABILITÀ

DELLA LORO DISSOCIAZIONE.

Page 14: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

14

“LA DIFESA DEI PIÙ DEBOLI È LA

CERTEZZA DEL NOSTRO IMPEGNO

PER LA VITA”.

P. Benedetto VXI, Discorso ai partecipanti all’XII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la vita, febbraio 2006.

Page 15: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

15

“LA VITA DI OGNI PERSONA UMANA È

DEGNA DI ESSERE AMATA SOPRA OGNI

ALTRA CONSIDERAZIONE”.

P. Benedetto VXI, Discorso ai partecipanti all’XII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la vita, febbraio 2006.

Page 16: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

16

Page 17: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

17

LA DIFESA DELLA VITA NEGLI

OPERATORI PROFESSIONALI,

NEL MONDO DELLA SALUTE,

RAPPRESENTA

UN IMPERATIVO CATEGORICO.

Page 18: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

18

NELLE NOSTRE AZIONI

PROFESSIONALI SIAMO RIVOLTI

CONSAPEVOLMENTE AD

“AGIRE IN DIFESA DELLA VITA, E

DI QUELLA PIÙ VULNERABILE”.

Raffaele Sinno, Corso di Bioetica sulla Vulnerabilità e fragilità umana, una cultura da costruire, Roma 2010.

Page 19: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

19

Page 20: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

20

LA DIFESA DELLA VITA COMPORTA:

UNA LIBERTA’ A SUO FAVORE;

UNA RESPONSABILITA’ NELLA SUA REALIZZAZIONE.

Page 21: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

21

UN PRIMO OBIETTIVO DA

REALIZZARE, NELL’AGIRE

PROFESSIONALE, È TENDERE AD

UN EQUILIBRIO TRA STILI DI VITA

E BISOGNI, TRA AFFETTI,

E SCELTE ETICHE.

Page 22: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

22

LA DIFESA DELLA VITA SI ATTUA NEI TRE LIVELLI APPLICATIVI:

1. LA DIGNITÀ DI OGNI PERSONA UMANA;

2. IL PRINCIPIO TERAPEUTICO;

3. LA LIBERTÀ-RESPONSABILITÀ.

Page 23: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

23

LA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA

Page 24: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

24

Page 25: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

25

“LA DIGNITÀ DI UNA PERSONA VA

OLTRE IL SUO VALORE

DI INFIRMITAS”.

Raffaele Sinno, Corso di Bioetica, Il Personalismo, Scuola di Pastoraleed umanizzazione della Salute, Bari 2011.

Page 26: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

26

“LA DIGNITÀ DELLA VITA DI UNA

PERSONA ESULA DALL’ATTUALE

DIBATTITO DI EGOISMO, OPPURE DI

ESCLUSIVA PROTEZIONE LEGALE”.

Mons. Zygmunt Zimowshi, Presidente del Pontificio Consiglioper gli operatori sanitari, Dichiarazione su La dignità della vita:obiettivo dell’impegno scientifico e pastorale, Roma novembre2011.

Page 27: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

27

“LA DIFESA DELLA DIGNITÀ DI UNA

PERSONA UMANA È L’UNICO PERCORSO

POSSIBILE PER USCIRE DALLA ATTUALE

CRISI GLOBALE, CHE INVECE RICERCA

SOLUZIONI EGOISTICHE,

PROTEZIONISTICHE,NAZIONALISTICHE”.P. Benedetto XVI, Discorso al G-20, 30 Marzo 2010.

Page 28: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

28

Page 29: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

29

PRINCIPIO TERAPEUTICO

E DIFESA DELLA VITA

NEGLI OPERATORI SANITARI.

Page 30: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

30

PRIMO LIVELLO:

LA NARRAZIONE UMANA.

Page 31: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

31

• Valutare e considerare

• La narrazione umana

• Con la persona in relazione

PRIMO LIVELLO: LA NARRAZIONE UMANA

Page 32: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

32

NARRARE SIGNIFICA ASCOLTARE

IO

TUNOI

Page 33: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

33

ASCOLTARE SIGNIFICA DIA-LOGARE.

Page 34: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

34

DIA-LOGARE SIGNIFICA AMARE.

Page 35: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

35

Page 36: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

36

SECONDO LIVELLO :

LA GLOBALITA’ DELLA DIFESA

DELLA VITA UMANA.

Page 37: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

37

LA GLOBALITA’ SI REALIZZA NELLA

AZIONE PROFESSIONALE QUANDO

SI PRENDONO IN CARICO LE

COMPONENTI AFFETTIVE E COGNITIVE,

SENZA ANTEPORRE LE UNE ALLE ALTRE.

Page 38: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

38

TERZO LIVELLO:

IL COINVOLGIMENTO DIRETTO

NELLA DIFESA DELLA VITA UMANA

Page 39: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

39

Il COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI DELLA SALUTE RIGUARDA TRE

ASPETTI:

I. IL LIVELLO ETICO-DEONTOLOGICO;

II. IL COINVOLGIMENTO PASTORALE;

III. IL VOLONTARIATO SANITARIO E IL TERRITORIO E LE LORO INTEGRAZIONI.

Page 40: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

40

Page 41: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

41

LA LIBERTA’ E LA

RESPONSABILITA’ DELLA

DIFESA DELLA VITA

NEGLI OPERATORI SANITARI.

Page 42: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

42

LA LIBERTÀ DI UNA SCELTA

NON POTRÀ ESSERE DISGIUNTA

DALLA RES-PONDERAZIONE.

Raffaele Sinno, Corso di Bioetica, Il Personalismo, Scuola di Pastoraleed umanizzazione della Salute, Bari 2011.

Page 43: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

43

LA RESPONSABILITA’ E’ UN PERCORSO:

RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE VERSO SE STESSI;

RESPONSABILITÀ SOCIALE VERSO GLI ALTRI;

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE VERSO CATEGORIE PARTICOLARI DI PERSONE;

RESPONSABILITÀ ANTROPOLOGICA VERSO OGNI UOMO

Page 44: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

44

LA RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI

DELLA VITA ATTIENE AL PRINCIPIO DI

SOCIALITÀ/SUSSIDIARIETÀ.

Page 45: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

45

IL PRINCIPIO DI

SOCIALITÀ/SUSSIDIARIETÀ

FINALIZZA IL BENE DEL SINGOLO IN

QUELLA DELLA COMUNITÀ,

ATTRAVERSO LA DIFESA DELLE

CATEGORIE UMANE PIÙ VULNERABILI.

Page 46: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

46

IL PRINCIPIO DI

SOCIALITÀ/SUSSIDIARIETÀ,

PER GLI OPERATORI SANITARI, È

LO STRUMENTO CHE ADEGUA IL

PRINCIPIO DELLA DIFESA DELLA VITA

UMANA ALL’AZIONE OPERATIVA, È IL

SUO VERSANTE DEDUTTIVO -

OPERAZIONALE.

Page 47: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

47

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ SI FONDA:

LA DIGNITÀ DI OGNI ESSERE UMANO, QUALE PERSONA AVENTE DIRITTI ALLE CURE;

LA COMPRENSIONE CHE L’EVENTO “MALTTIA” INTERESSA LA TOTALITÀ DI OGNI UOMO;

CONSENTE UNA MOTIVAZIONE ETICA NELLE SCELTE DEGLI OPERATORI DELLA SALUTE.

Page 48: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

48

PER LA SUSSIDIARIETÀ, LA COMUNITÀ DEVE DA UN LATO AIUTARE DI PIÙ DOVE PIÙ GRAVE È LA NECESSITÀ

(CURARE DI PIÙ CHI È PIÙ BISOGNOSO DI CURE E SPENDERE DI

PIÙ PER CHI È PIÙ MALATO), DALL'ALTRO NON DEVE SOPPIANTARE O SOSTITUIRE LE INIZIATIVE LIBERE

DEI SINGOLI E DEI GRUPPI, E GARANTIRNE IL FUNZIONAMENTO.

Page 49: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

49

“URGONO UNA GENERALE

MOBILITAZIONE DELLE COSCIENZE

E UN COMUNE SFORZO ETICO, PER

METTERE IN ATTO UNA GRANDE

STRATEGIA A FAVORE DELLA VITA.

TUTTI INSIEME DOBBIAMO COSTRUIRE

UNA NUOVA CULTURA DELLA VITA."

(EV 95).

Page 50: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

50

ASPETTI DELLA VITA UMANA:

LA VITA DIVIENE CAPACITA’ DI AUTO-

RIFLESSIONE (RAGIONE);

DI AUTODETERMINAZIONE (LIBERTA’);

DI COGLIERE IL SENSO E IL SIGNIFICATO

DELLE COSE (COSCIENZA).

Page 51: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

51

Page 52: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

NELLE MOTIVAZIONI A FAVORE

DELLA VITA, OLTRE AI BISOGNI DI

SICUREZZA, SI DEVONO

PERSEGUIRE

I BISOGNI SECONDARI. 52

Page 53: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

53

I BISOGNI SECONDARI.

Page 54: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

54

I VALORI DI APPARTENENZA

AD UNA COMUNITA’.

Page 55: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

55

LA STIMA SEGNO DI AMICIZIA,

DI AFFETTO E ACCOGLIENZA

DELLA VITA

Page 56: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

56

L’AUTOREALIZZAZIONE, QUALE

VISIBILITA’ ALL’INTERNO DI UNA

COMUNITA’ SOCIALE.

Page 57: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

57

Page 58: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

58

LE MOTIVAZIONI POSSONO ESSERE

ANALIZZATE ATTRAVERSO LO STUDIO

DEGLI INDICATORI OGGETTIVI

E SOGGETTIVI RIGUARDO

LA DIFESA DELLA VITA.

Page 59: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

59

GLI INDICATORI OGGETTIVI SONO:

AUTONOMIA DECISIONALE;

CONFLITTI INTERPERSONALI;

CONTROLLO DEL CONTESTO.

Page 60: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

60

GLI INDICATORI SOGGETTIVI:

GLI IMPEGNI ASSUNTI NEL DIFENDERE LA VITA CON COSCIENZA E ADEGUARSI ALLE DIRETTIVE DEONTOLOGICHE;

LE SODDISFAZIONI RAGGIUNTE NEL DIFENDERE LA VITA CON LE PROPRIE INIZIATIVE NELL’AMBITO LAVORATIVO

Page 61: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

61

LE SODDISFAZIONI E DIFESA DELLA VITA:

I. VALUTAZIONE E SOLUZIONI DEI PROBLEMI CONNESSI;

II. GRADO DELLE INTENZIONI;

III. INFORMAZIONI POSSEDUTE SULLA DIFESA DELLA VITA;

IV. STRATEGIE COGNITIVE IMPLICITE

V. MECCANISMI NON COSCIENTI.

Page 62: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

62

Page 63: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

63

GLI ASPETTI METODOLOGICI.

Page 64: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

64

GLI ASPETTI METODOLOGICI

RIGUARDANO QUELLI FONDATIVI

DELLA DIFESA DELLA VITA, NELLE

PECULIARITA’ ANTROPOLOGICHE,

FILOSOFICHE, ETICHE,SPIRITUALI.

Page 65: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

65

ARISTOTELE CI INSEGNA, IN ETICA

NICOMACHEA, CHE DIFENDERE LA

VITA E’ UN BENE, COME DONO, E UNA

POSSIBILITA’ PER LA COMUNITA’,

IN CUI DEVE IMPEGNARSI.

Page 66: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

66

Gli ASPETTI METODOLOGICI SONO:

IL LIVELLO ONTOLOGICO DI VERITÀ;

L’ADEGUAMENTO ALLA LEGGE NATURALE;

UNA RICERCA SCIENTIFICA CONSAPEVOLE DEL BENE DI OGNI PERSONA UMANA.

Page 67: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

67

L’ASPETTO ONTOLOGICO SI INSCRIVE

NELLA TRASCRIZIONE INFALLIBILE DI

UNA DIGNITA’ COOPERATIVA AL

PROGETTO DI DIO PER L’UOMO,

AL SI’ PER LA VITA

CUI E’ CHIAMATO A RISPONDERE

Congregazione per la Dottrina della Fede, Dignitas Personae, 8 settembre2008.

Page 68: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

68

“LA SCIENZA UMANA , NELLA LOGICA

DELLA SUA RICERCA, NON POTRA’

SOVVERTIRE L’ARCHITETTURA DELLA

NATURA, NE’ FALSIFICARNE

IL PROGETTO, E TANTO MENO

RIUSCIRA’A CAMBIARNE

L’ORIGINARIETA”.Raffaele Sinno, Il rapporto etico tra scienza e natura, in Congresso NazionaleLa Scienza a servizio dell’uomo nella Natura, Benevento 2008.

Page 69: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

69

GLI ASPETTI APPLICATIVI.

Page 70: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

70

LA DIFESA DELLA VITA:

NON SI ENUNCIA;

NON SI PROPAGANDA;

SI ATTUA;

SI CONTESTUALIZZA;

SI AMA.

Page 71: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

71

LA DIFESA DELLA RELAZIONE E’

COME AFFERMA, E. MOUNIER,

L’ELEMENTO DIFFERENZIALE TRA

“ CHI RIFLETTE E CHI PRATICA”

LE STRATEGIE PER LA VITA.

Page 72: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

72

LA VERIFICA DEI RISULTATI E’

IL PUNTO DI ARRIVO DI OGNI

PROGRAMMA DI DIFESA DELLA

VITA UMANA.

Page 73: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

73

GESTIONE DEL RISCHIO DELLA

SALUTE E IL CONFRONTO CON

LA DIFESA DELLA VITA.

Page 74: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

74

Page 75: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

75

LA DIFESA DELLA VITA PRESENTADUE PROSPETTIVE DI INDIRIZZO:

LA DIFESA NELLA SUA TOTALITA’;

LA REALIZZAZIONE NEGLI ASPETTI ETICI E OPERAZIONALI.

Page 76: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

76

LA DIFESA DELLA VITA E’ UN DIRITTO:

NON SOPPRIMIBILE;

NON CONTESTUALIZZABILE;

NON NEGOZIABILE.

Page 77: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

77

IL DIRITTO ALLA VITA RIGUARDA:

ETICA NORMATIVA;

ETICA PROCEDURALE;

ETICA APPLICATIVA.

Page 78: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

78

LA TUTELA DELLA VITA RIGUARDA:

LA VITA FISICA;

LA VITA PERSONALE;

LA VITA GLOBALE

Page 79: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

79

VITA FISICA.

COSA DOBBIAMO SCEGLIERE A SUO FAVORE!

Page 80: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

80

VITA PERSONALE.

COME DOBBIAMO COMPORTARCI

PER DIFENDERLA?

Page 81: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

81

VITA GLOBALE.

QUALE VALORE DOBBIAMO ATTRIBUIRE

ALLA PROPRIA IN QUELL DEGLI ALTRI!

Page 82: Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011

82