corso di antropologia culturale a.a. 2014-2015 prof.ssa lia zola [email protected] ricevimento...

32
Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola [email protected] Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo Badini, IV piano, stanza 27 GIOVEDI 02 OTTOBRE 2014

Upload: rachele-brunetti

Post on 03-May-2015

220 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Corso di Antropologia Culturale

a.a. 2014-2015

Prof.ssa Lia Zola

[email protected]

Ricevimento Studenti:

VENERDI’ dalle 11 alle 13

Via Verdi 10, Palazzo Badini, IV piano, stanza 27

GIOVEDI 02 OTTOBRE 2014

Page 2: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

IL CORSO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

Page 3: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Programma d’esame: frequentanti e non frequentanti

1

Cottak Conrad Philip (2012), Antropologia Culturale, Milano, MacGraw-Hill (SOLO CAPITOLI: 1-2-3-4-6-7-8-13)

Parte istituzionale:

Page 4: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

2 Parte monografica. Lo studente sceglie un percorso e legge i tre testi indicati nel percorso scelto:

SCIAMANESIMOL’IMMAGINARIOMEDICI, STREGONI E

GUARITORI

1) Maffei Macrina Marilena (1995), Capelli di serpe: cunti e credenze delle isole Eolie, Roma, Meltemi (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)

2) Dispensa (scaricabile on line)a) Perco D. (1997),Le Anguane. Mogli, madri, lavandaie, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 71-81.b) Poppi C. (1997), Silvano Optimo Maximo, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 65-70.c) Beccaria G. L. (1996), Esseri fantastici e demoni, l’orma e il piede,

3) Bonato L. (2013), Vita da strega. Masca, faja, framasun, Roma, Meti. (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)

1) Muller K.E. (2001), Sciamanismo. Torino, Bollati Boringhieri.

2) Nathan T. (1996), Medici e Stregoni, Torino, Bollati Boringhieri.

3) Zola L. (2012), Lo sciamano in vetrina, Milano, FrancoAngeli.

1) Nathan T., Lewertovski C. (2001), Curare. Il virus e il feticcio, Bologna,Clueb.

2) Berzano Luigi (2013), Liberami dal male.Una famiglia di guaritori nelle campagne astigiane, Torino, Società Editrice Internazionale.

3) (facoltativo) Nathan Tobie, Stengers Isabelle (1996), Medici e stregoni, Torino, Bollati Boringhieri.

Page 5: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Struttura del corso:

Parte I:

Introduzione all’antropologia,

la ricerca sul campo

attraverso la storia della disciplina

(testo istituzionale)

Percorso I:

ImmaginarioPercorso II:

Medici stregoni e guaritori

Percorso III:

Lo sciamanesimo

Parte conclusiva: sulla base dei singoli percorsi, teorizzazioni generali (testo istituzionale)

Page 6: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

MODALITA’ D’ESAME: SCRITTO

Page 7: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Obiettivi del corso

1 Comprendere come l’antropologia culturale possa essere utile e integrata a più saperi linguistici

2 Far emergere i nodi tematici più rilevanti del dibattito antropologico

Page 8: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

“Cos’è l’antropologia?” “…Boh!”

Difficoltà a dare una definizione unica (e univoca)

Anthros: uomo

Logos: studio

Cosa significa studiare l’uomo?

Page 9: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Antropologi e antropologia

Rappresentazioni comuni degli antropologi:

Ibridi a metà tra viaggiatori e avventurieri

Esploratori stile Indiana Jones

“Quasi tutti i miei colleghi raccontavano del campo come di una

romantica avventura. Per molti, un’esperienza di lavoro sul campo

significa la libertà di seccare il prossimo. Parenti e amici si mostrano un po’ delusi (o, al contrario, ne hanno abbastanza) se ogni conversazione, dal bucato alla cura del raffreddore

non viene condita con qualche reminiscenza etnografica” (N. Barley)

Page 10: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Cosa studiano gli antropologi? Qualche luogo comune

-studiano “i primitivi”

- studiano tutto ciò che è lontano, bizzarro, esotico, fuori dal normale

Page 11: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Gli antropologi studiano davvero i “i primitivi”?

“primitivo” e “selvaggio” utilizzati per designare

abitanti delle colonie inglesi al momento in

cui nasce l’antropologia (1850 circa, Inghilterra)

Per molto tempo l’antropologia è

stata una “scienza

cenerentola” =

Studio del “terzo mondo” fatto di

magia, superstizione,

credenze primitive

Società studiate dagli antropologi viste come, a-

storiche, cristallizzate nel tempo e nello

spazio

Page 12: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

“Dice che la sua tribù non possiede la scrittura”

1900 (grandi cambiamenti socio-economici): ma se scompaiono i primitivi scompare anche l’antropologia?

Presa di coscienza dell’inesistenza di culture “primitive” e “selvagge”, di culture a-storiche

Culture: tutte le culture in movimento ed evoluzione continua, anche se con mezzi diversi

Page 13: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Gli antropologi studiano davvero tutto ciò che è esotico e bizzarro?

Importanza dello studio

delle differenze

Problema dell’alterità, dell’

altro: tutte le società umane sanno chi

sono e chi non sono

Importanza dell’alterità per

riflessione critica interna alla nostra società: perché si

ha bisogno di creare l’alterità?

Page 14: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Una cosa è certa: gli antropologi studiano l’uomo

Uomo = parte di due milioni di specie viventi

Unica specie ad essere

intervenuta in modo massiccio

sul proprio ambiente

attribuendogli SIGNIFICATO

Nel mondo delle specie umane ogni

evento, ogni momento della loro vita assume

significato

Attribuzione di significato = uso della CULTURA

Page 15: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Cultura o culture?

Cultura si manifesta in ogni

società come cultura specifica di

coloro che nascono in una

determinata società

Cultura è un dato universale, comune a tutto il genere umano: le culture

Page 16: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Cos’è la cultura

“La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più ampio, è quell’insieme

complesso che include le conoscenze, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita

dall’uomo in quanto membro della società” (E.B. Tylor, 1871)

Page 17: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

L’uomo è un animale incompleto che si completa con la cultura

Per cominciare, due domande

Se questo è vero, perché ci sono tante differenze tra i gruppi umani? Perché la nostra storia ha conosciuto tassi di sviluppo così diversi nei vari continenti?

Page 18: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Perché la nostra storia ha conosciuto tassi di sviluppo così diversi nei vari continenti?

Risposta1

Perché alcune RAZZE

sono biologicamente più avanzate di altre

Page 19: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

L’uomo e la sua evoluzione

Gorilla, scimpanzè, scimpanzè bonobo = parenti più stretti dell’uomo

Page 20: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

7 milioni di anni fa: l’uomo inizia la sua storia come specie separata dalle scimmie

Page 21: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Posizione eretta: 4 milioni di anni fa

Aumento della corporatura e del cervello: 3 milioni e mezzo di anni fa

Australopitecus Africanus, Homo Abilis, Homo Erectus (1,7 milioni di anni fa)

Page 22: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Per 5/6 milioni di anni, Homo Erectus non esce dall’Africa. Ritrovamenti in Indonesia (uomo di Giava, 1 milione di anni fa)

Homo Erectus si evolve in Homo Sapiens (500 000 anni fa o forse anche prima) i cui ritrovamenti lo collocano già in Europa

Page 23: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Homo sapiens diverso da noi in qualche particolare dello scheletro, nelle dimensioni del cervello.

Piuttosto arretrati nell’uso di attrezzi, ma introducono una novità “culturale”: il fuoco

Page 24: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Tra i 130 000 e i 40 000 anni fa Homo Sapiens subisce alcune modifiche e si differenzia dagli abitanti dell’Asia. Nasce una sottospecie separata: l’Homo Neandertalensis

Page 25: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

L’uomo di Neandertal aveva un cervello più grande del nostro e fu il primo a mostrare segni di rispetto per i morti e cure per i malati

Page 26: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

35.000 anni fa = improvvisa accelerazione dell’umanità: Il Grande Balzo in Avanti. Formazione di una nuova cultura (Europa meridionale, Asia orientale, vicino oriente): uomini di Cro Magnon

Cultura di Cro Magnon: più evoluta di quella di Neandertal,maggiore complessità culturale, uso di armi più sofisticate = scomparsa dei Neandertal. Grandi interrogativi sulla presenza di ibridi tra i gue gruppi

Page 27: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

CAUSE SCATENANTI DEL GRANDE BALZO IN AVANTI

Modifiche negli scheletri e

muscolatura dei Cro Magnon: possibile

nascita del linguaggio e della creatività

Zona geografica di riferimento: Europa come

luogo di nascita della cultura di CroMagnon e poi

espansione

Page 28: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Australia e Nuova Guinea = due tra le prime mete dell’uomo di Cro Magnon (probabile utilizzo imbarcazioni). Primo sterminio di massa perpetrato dall’uomo verso gli animali

Page 29: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Animali esistenti prima dell’arrivo dei Cro Magnon: marsupiali carnivori simili a leopardi, uccelli di 200 kg come gli struzzi ecc…

Page 30: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Migrazione verso la Siberia (20.000 anni fa circa), estinzione di rinoceronte lanoso, mammut ecc….

Page 31: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo

Migrazione nelle Americhe settentrionali e Alaska (tra 14 000 e il 12 000 anni fa)

Migrazioni in Messico e Stati Uniti (11 000 anni fa circa), cultura di Clovis

Page 32: Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 Prof.ssa Lia Zola lia.zola@unito.it Ricevimento Studenti: VENERDI’ dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo