corso di laurea specialistica in scienze pedagogiche e dei...

2

Click here to load reader

Upload: vandung

Post on 05-Feb-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Laurea specialistica in Scienze pedagogiche e dei ...people.unica.it/domenicafarinella/files/2012/04/Farinella-Program... · Il corso di propone di: ... presentazione è

1

Corso di Laurea specialistica in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi, cfu.: 8 ore: 48, a.a. 2013/2014 Sociologia dell' ambiente e del territorio (SSD SPS10) Docente: D. Farinella Obiettivi formativi Il corso di propone di: - fornire le basi concettuali e teoriche generali per una lettura delle società locali a base territoriale; - Analizzare i cambiamenti in atto nello spazio rurale, con particolare attenzione ai processi di

sviluppo rurale ed alle filiere territoriali . Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere le modalità di lettura di un territorio come sistema locale; saper individuare caratteristiche sociografiche, specificità economiche e culturali, forme di identità e appartenenza, reti di relazione, forme di capitale sociale, regolazione e di governance territoriale. Dovrà, soprattutto, padroneggiare i concetti relativi al ruolo dei fattori immateriali dello sviluppo: comunità, fiducia, capitale sociale, empowerment. Dovrà infine approfondire le problematiche relative allo sviluppo rurale e alla lettura ed analisi delle filiere territoriali, con particolare attenzione alle problematiche poste dalle dinamiche di cambiamento in atto nei territori rurali, dal superamento del paradigma della modernizzazione agricola e dall’emergere di quello della Nuova Agricoltura. Dovrà, a questo punto, ragionare non solo sui concetti, ma anche sulle loro implicazioni analitiche per una lettura di una società locale a base territoriale. Prerequisiti Prerequisito del corso è la conoscenza di concetti sociologici di base. Contenuti del corso La dimensione territoriale; il territorio come sistema locale ed i suoi tre livelli di analisi; il concetto di comunità; fiducia e capitale; l’analisi delle comunità locali; la dimensione urbana; l’economia informale; i distretti industriali e quelli rurali; la dimensione ambientale nella ricerca sociale; lo sviluppo locale; beni pubblici e beni collettivi; la governance territoriale; sviluppo rurale e distretti rurali; il paradigma della modernizzazione agricola e i suoi limiti; il problema delle commodity; l’emergere del paradigma della Nuova Agricoltura; nuovi contadini e la multifunzionalità agricola; filiera economica e filiera territoriale; alternative food network, filiera corta e nuovi rapporti produzione-consumo; la nuova configurazione degli spazi rurali e delle relazioni città-campagna. Metodi didattici Lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari con la partecipazione di docenti esterni. Durante il corso gli studenti potranno partecipare a due attività laboratoriali:

1. Presentazione in classe per gruppi di un argomento di studio a partire dall’analisi di un caso empirico. Ogni gruppo presenterà una breve relazione scritta sull’argomento concordato. Per la presentazione è gradito l’utilizzo delle slide.

2. Raccolta di un caso di studio di una buona pratica di azienda agricola, a partire da un’intervista qualitativa. Il lavoro si conclude con la stesura di una tesina di analisi su caso. È parte integrale della tesina la sbobinatura integrale dell’intervista effettuata.

Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale (max 3800 caratteri) La prova finale consiste in un esame scritto. Per lo studente che non partecipa alle attività laboratoriali: la prova finale è un esame scritto, articolato su domande aperte. Per superare l’esame, lo studente deve rispondere obbligatoriamente a 4 domande. Il tempo a disposizione è di 120 minuti per l’esecuzione. Per lo studente che ha partecipato attivamente alle due attività laboratoriali, consegnando i lavori scritti concordati: la prova finale è un esame scritto, articolato su domande aperte. Per superare l’esame, lo studente deve rispondere obbligatoriamente a 3 domande. Il tempo a disposizione è di 90 minuti per l’esecuzione. Il voto finale terrà conto dell’esame scritto e della qualità dei lavori presentati con la seguente

Page 2: Corso di Laurea specialistica in Scienze pedagogiche e dei ...people.unica.it/domenicafarinella/files/2012/04/Farinella-Program... · Il corso di propone di: ... presentazione è

2

proporzione: peso sul voto finale: esame scritto 20/30 del voto complessivo; attività laboratoriali: 10/30 del voto. Testi di riferimento Per la parte generale - Bagnasco A., Tracce di comunità, Il Mulino, Bologna 1999 (escluso ultimo capitolo) - Meloni B., Farinella D. (a cura di), Sviluppo rurale alla prova, Rosenberg & Sellier, Torino, 2013 - Farinella D., Cap. 5 - Dalla fiducia al capitale sociale, un excursus nella teoria sociale, in Mezzogiorno

alla finestra, Aracne, Roma 2010 (in particolare la parte sul fiducia, sviluppo e capitale sociale) - Ploeg Van der J.D., I nuovi contadini, Donzelli, in particolare cap. 1, 2 e 6, 2009. - Dispense del corso ed altro materiale distribuito durante il corso. Per l’approfondimento monografico, un testo a scelta tra quelli sotto elencati: - Trigilia C., Non c’è Nord senza Sud, Il Mulino, Bologna, 2012. - Cersosimo D., Tracce di futuro. Un'indagine esplorativa sui giovani Coldiretti, Donzelli, 2012.

- Farinella D., Mezzogiorno alla finestra, cap. 2-3-4, Aracne, Roma, 2010. Altre informazioni Tesi: Gli studenti interessati a svolgere un lavoro di tesi, possono inviare al docente una scheda contenente una idea di tesi e una bibliografia minima sui seguenti argomenti: cibo e territorio; filiere territoriali di qualità; nuovi contadini; processi di sviluppo rurale e/ locale (es. GAL); pratiche informali, logiche di reciprocità ed economie del dono (non monetarie) negli scambi; lavoro agricolo (es. lavoro agricolo e immigrazione; lavoro agricolo e impresa contadina, autoimpiego; lavoro agricolo e impresa familiare; ruolo delle donne in agricoltura…); nuove economie di reciprocità e solidarietà (economie del dono); nuovi rapporti consumo-produzione; filiere corte ed alternative food network; parchi, gestione delle terre comunali, usi civici e beni collettivi; pastorizia e modifiche della pastorizia Orario di ricevimento: Martedì, 9:30 -11:30 presso il Dipartimento di Studi Sociali e delle Istituzioni, c/o Facoltà di Scienze Politiche, V.le S. Ignazio, 78 (Cagliari), I piano, studio 23. Per contatti: [email protected]